SETTEMBRE 2008
Treatment plants for particulate matter, mists, aerosols and volatile organic
compounds (VOC)
Minimum performance and design requirements
Part 2: VOC treatment plants
TESTO ITALIANO
ICS 13.040.40
UNI © UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Sannio, 2 il consenso scritto dell’UNI.
20137 Milano, Italia www.uni.com
PREMESSA
La presente norma è stata elaborata sotto la competenza della
Commissione Tecnica UNI
Ambiente
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione per l’eventuale revisione della norma stessa.
Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.
INDICE
INTRODUZIONE 1
2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1
3 TERMINI E DEFINIZIONI 1
7 COSTI DI GESTIONE 6
8 GARANZIE 7
INTRODUZIONE
La presente norma ha l’obiettivo di fornire un riferimento per gli utilizzatori e i costruttori di
impianti per l'abbattimento di polveri, nebbie oleose, aerosol e composti organici volatili
(VOC), che consenta loro di progettare ed utilizzare impianti che corrispondano a requisiti
prestazionali e tecnici di elevata compatibilità ambientale.
Essa è costituita da varie parti che trattano differenti tipologie impiantistiche.
Al momento della pubblicazione della presente parte, la norma è costituita dalle parti
seguenti:
Parte 1: Depolveratori a secco a matrice filtrante
Parte 2: Impianti di trattamento VOC
Altre parti relative ad ulteriori tipologie impiantistiche potrebbero essere messe allo studio
in futuro.
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in
altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e
sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche o
revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente
norma come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione
della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).
UNI 10996 Impianti di abbattimento dei composti organici volatili (VOC) -
Criteri e requisiti per l’ordinazione, la fornitura, il collaudo e la
manutenzione (Parti 1-7)
3 TERMINI E DEFINIZIONI
Ai fini della presente norma, si applica il termine e la definizione seguente (è riportato in
parentesi quadra la relativa unità di misura consigliata).
3.1 costo di gestione unitario [Euro/kg]: Rapporto tra la sommatoria di tutte le voci che
concorrono alla formazione del costo di gestione complessivo di un impianto di
abbattimento VOC, espresse in Euro, e la quantità di VOC trattata dall’impianto. Entrambi
i termini del rapporto devono essere riferiti allo stesso intervallo temporale (mese, anno).
4.1 Classificazione
La classificazione degli impianti di trattamento VOC è la seguente (vedere punto 4.2 della
UNI 10996-1:2002):
- combustori (ad esclusione degli inceneritori di rifiuti e delle torce);
- adsorbitori;
- biofiltri;
- assorbitori;
- condensatori;
- concentratori.
Concentrazione 5-20 1-6 >1 0,2-1 0,2-8 Non applicabile <0,5 Non applicabile <1 <2
ingresso (g/Nm3)
Soglia di
autosostentamento >6 >2 3-4 1-2 Non applicabile Non applicabile Non applicabile Non applicabile Non applicabile Non applicabile
(g/Nm3)
UNI 11304-2:2008
Portata d’aria
d70 000 10 000-60 000 2 000-50 000 10 000-60 000 1 000-150 000 Non applicabile 5 000-20 000 Non applicabile 10 000-150 000 10 000-100 000
(Nm3/h)
Efficienza: requisito
>98 >95 >98 >95 >95 >90 Non applicabile >90 Non applicabile >95 >95
minimo (%)
Applicabilità SI SI SI SI SI SI NO SI NO SI SI
Nota Gli intervalli di concentrazione e di portata d’aria sono quelli ritenuti ottimali, per ciascuna tipologia impiantistica, al fine di ottenere l’efficienza minima indicata nel prospetto.
Il potere calorifico dei VOC trattati viene stimato come compreso nell’intervallo 7 000/8 000 Kcal/kg.
Documento per uso interno rilasciato da UNI a Comm. Ambiente
per attività normativa
© UNI
Pagina 5
Documento per uso interno rilasciato da UNI a Comm. Ambiente per attività normativa
Riproduzione vietata.
7 COSTI DI GESTIONE
I costi di gestione variano in funzione del tipo di abbattitore utilizzato, del tipo di effluente
aeriforme e di VOC da trattare e dalla eventuale possibilità di recupero dei VOC.
Nella quasi totalità delle configurazioni, le voci che concorrono alla formazione dei costi di
gestione sono le seguenti:
- consumo di energia elettrica [kWh];
- consumo di aria compressa [Nm3/h];
- consumo di combustibile (ove applicabile) [Nm3/h] o [kg/h];
- consumo di prodotti chimici o additivi eventuali [Euro/kg];
- sostituzione elementi filtranti [Euro/sostituzione];
- manutenzione e conduzione, ordinaria e straordinaria [h/anno];
- smaltimento dei rifiuti prodotti, comprensivo di eventuali costi di trasporto [Euro/kg];
- sostituzione parti e componenti, per manutenzione ordinaria e/o straordinaria [Euro];
- capitale investito ed oneri finanziari derivanti dall’investimento: ammortamento ed
interessi [Euro].
Al fine di poter effettuare confronti significativi tra differenti soluzioni impiantistiche, a
parità di requisiti prestazionali e di condizioni di progetto, può essere utile utilizzare, come
parametro, il costo di gestione unitario.
Per ottenere il costo di gestione unitario, occorre adottare la seguente procedura:
- calcolare i costi in Euro relativi alle voci sopra elencate;
- sommare tutte le voci così calcolate, ottenendo un valore in Euro riferito all’intervallo
di tempo considerato;
- calcolare la quantità [kg] di VOC trattata dall’impianto, nello stesso intervallo di
tempo considerato per i costi di gestione;
- calcolare il rapporto tra la somma dei costi di gestione e la quantità di VOC trattata.
8 GARANZIE
Nel contratto di acquisto o conferma d’ordine di un impianto di abbattimento polveri,
nebbie oleose, aerosol e composti organici volatili (VOC), il costruttore deve fornire al
committente almeno le seguenti garanzie:
- garanzia di efficienza di abbattimento (vedere punto 6.1);
- garanzia del rispetto dei limiti alle emissioni in atmosfera, secondo quanto stabilito
dalla legislazione vigente, o del valore ottenibile dal rispetto del requisito minimo
sull’efficienza di abbattimento (vedere punto 6.2), per tutta la durata di vita
dell’impianto come definito dalle condizioni di progetto e mantenuto secondo quanto
indicato nel manuale d’istruzione d’uso e manutenzione fornito dal costruttore.
UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
di Unificazione
Via Sannio, 2
20137 Milano, Italia