Popolazione Campione
σ σ
X
µ-1σ µ µ+1σ
p(X) Z=
X!µ p(Z)
!
σ 1
X Z
µ 0
α α
% (1-α)% %
2 2
-zα/2 zα/2
µ !1.96
! µx = µ
µ +1.96
! x
n n
x1
x2
Per calcolare i valori critici esatti per la distribuzione z, t di Student, F di Fischer e Chi quadro
usare le tavole al link: www2.stat.unibo.it/roverato/index_file/Tavole_CLAMED.pdf
calcolare i valori esatti al link: http://statpages.org/pdfs.html
Esempio 1
In un campione casuale di 216 pazienti con Cirrosi Biliare
Primitiva (PBC), è stata misurata l’Albumina Sierica
ottenendo una media dei valori del campione m =34.46 g/l e
una Dev. St. s = 5.84 g/l.
Cosa possiamo dire riguardo i valori di Albumina nella
popolazione di tutti i pazienti affetti da PBC?
& 5,84 #
95%CI = 34,46 ± 1,96 ' $ !
% 216 "
Campione
Step della verifica delle ipotesi
(continua)
Osserviamo che m = 174 cm è maggiore di H0: µ = 167 cm
14 / 80
167 174
X
Se H0 vera, la prob. di ottenere 174 (o più) da un campione è molto bassa,
Circa 1/10000. Se p ≤ 0.05 rifiuto H0 altrimenti se p > 0.05 accetto H0
Scegliere la procedura statistica
Distribuzione Normale Ranghi, Punteggi, Variabili dicotomiche
oppure Distribuzione Non normale (2 Possibili Outcome)
grandi campioni (su piccoli campioni)
Confrontare 1 campione con t Test per un campione Wilcoxon Test Chi-quadrato Test o
valore incognito della Test Binomiale
popolazione
Confrontare 2 campioni Unpaired t Test Mann-Whitney Test Chi-Quadrato Test
non appaiati (indipendenti) F di Fisher Test
Confrontare 2 campioni Paired t Test Wilcoxon Test McNemar's Test
appaiati
Confrontare 3 o + campioni One-way ANOVA Kruskal-Wallis Test Chi-quadrato Test
non appaiati (indipendenti)
Confrontare 3 o + campioni Misure Ripetute ANOVA Friedman Test Cochrane Q Test
appaiati
Quantificare l associazione Correlazione di Pearson Correlazione di Spearman Coefficienti di Contingenza
tra 2 variabili
Predire il valore a partire da Regressione lineare semplice Regressione non parametrica Regressione Logistica
un altra variabile misurata Regress. non lineare semplice
Errore di II Tipo
Non Rifiutare H0 quando questa è falsa
β α
Valore Critico Casi Possibili
Ceteris paribus,
Realtà
β quando la distanza tra H0 e H1
Decisione H0 Vera H0 Falsa
β quando α
Non Rifiutare H0 No Errore Err. Tipo II
Prob. 1 - α Prob. β
β quando σ
Riferimenti bibliografici:
C D Florey. Sample size for beginners. BMJ. 1993 May 1; 306(6886): 1181–1184.
Software libero: PS: Power and
http://biostat.mc.vanderbilt.edu/twiki/bin/view/Main/PowerSampleSize Sample Size
Calculator