Sei sulla pagina 1di 28

Sussidi

ussidi didattici per il corso di


GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
Prof. Ing. Francesco Zanghì

LAVORI PRIVATI E PUBBLICI


AGGIORNAMENTO 15/09/2013
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

PROCESSO EDILIZIO
Per processo edilizio s’intende la sequenza organizzativa di fasi che portano dal rilevamento delle
esigenze della committenza-utenza di un bene edilizio al loro soddisfacimento attraverso la
progettazione, la produzione, la costruzione e la gestione del bene stesso (UNI 10838).
Gli operatori principali di questo processo sono: i committenti, i progettisti e i costruttori.
Principali fasi del processo edilizio:

1 DECISIONALE Programmazione

2 PROGETTUALE Progettazione: architettonica, strutturale, impiantistica

3 COSTRUTTIVA Esecuzione dei lavori

4 GESTIONALE Manutenzione, controllo, dismissione

2
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

Gli obiettivi generali del processo edilizio sono connessi con la realizzazione e gestione di una opera civile che
garantisca:
• la qualità complessiva della realizzazione.
• la realizzazione in tempi definiti e ottimizzati.
• l’ottimizzazione dell’uso delle risorse impegnate, interne e esterne alla organizzazione degli attori principali.
• l’economia della produzione e della gestione in relazione alle previsioni e alle condizioni di mercato.

GLI ATTORI DEL PROCESSO EDILIZIO

Operatore che promuove o commissiona un intervento


Committente (cliente) edilizio e la relativa progettazione. Può coincidere con
l’utente, con il finanziatore e/o con il proprietario.
Committente o delegato del committente che si occupa
Responsabile dei lavori della sicurezza sul luogo di lavoro.
• Progettisti Operatore che interviene nel processo edilizio per
fornire la prestazione relativa al servizio di progettazione
• Direttore dei lavori dell'opera attraverso l'impiego di risorse umane,
• Coordinatori della sicurezza competenze tecniche ed attrezzature.
Controlla e certifica
• che l’opera realizzata è conforme al progetto e idonea
all’uso;
Collaudatore • che la qualità esecutiva è soddisfacente;
• che il corrispettivo dovuto è quello pattuito per
contratto.
Impresa di costruzione – Appaltatore
Operatori della fase realizzativa
Produttori di materiali e componenti

3
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

LAVORI PRIVATI
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
DPR N°380 DEL 06/06/2001 (TUE)
Il Testo Unico per l’Edilizia rappresenta un testo normativo fondamentale
all'interno della disciplina dell'edilizia.

SPORTELLO UNICO PER L’EDILIZIA (S.U.E.)


E’ istituito presso le amministrazioni comunali con lo scopo di semplificare e snellire i procedimenti
amministrativi. Opera attraverso adempimenti di ricezione e rilascio di atti, nonché
adempimenti di istruttoria e verifica delle pratiche edilizie. Lo sportello unico ritira le richieste di
pareri/assensi redatte dai privati e le inoltra ali Enti/Uffici che si devono esprimere, per quanto di
loro competenza. Quindi il privato non deve più richiedere autonomamente i vari pareri e allegarli
al progetto da presentare.

• Le regioni esercitano la potestà legislativa concorrente in materia edilizia nel rispetto dei principi
fondamentali della legislazione statale desumibili dalle disposizioni contenute nel testo unico.

• I comuni disciplinano l’attività edilizia.

FASI DELLA PROGETTAZIONE

PROGETTO PROGETTO PROGETTO


PRELIMINARE DEFINITIVO ESECUTIVO

4
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

 PROGETTO PRELIMINARE finalità: programmazione ed espropri (LL.PP)


Esso "stabilisce i profili e le caratteristiche più significative degli elaborati dei successivi livelli di progettazione" in
funzione del tipo di intervento. Si compone dei seguenti elaborati:

• Relazione illustrativa;
• Relazione tecnica;
• Studio di prefattibilità ambientale;
• Planimetria generale e schemi grafici;
• Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza;
• Calcolo sommario della spesa (computo metrico preliminare e quadro economico).

 PROGETTO DEFINITIVO finalità: autorizzazioni


Il progetto definitivo è redatto sulla base delle indicazioni del progetto preliminare. Contiene tutti gli elementi
necessari ai fini dei necessari titoli abilitativi, dell'accertamento di conformità urbanistica o di altro atto
equivalente.

Esso comprende i seguenti elaborati:

• Relazione descrittiva generale;


• Relazioni tecniche e specialistiche (geologica, geotecnica, idrogeologica, idraulica, archeologica);
• Rilievi planoaltimetrici;
• Elaborati grafici (piante, prospetti, sezioni, prospettive, assonometrie, in scala adeguata);
• Calcoli delle strutture e degli impianti;
• Progetto di monitoraggio ambientale
• Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici;
• Computo metrico estimativo e quadro economico;

5
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

 PROGETTO ESECUTIVO finalità: appalto


Esso rappresenta l'ingegnerizzazione di tutti gli interventi previsti nelle precedenti fasi di progettazione in ogni
particolare, rappresentando così la fase tecnicamente più definita dell'intera progettazione. Da esso risulta esclusa
solo la progettazione del cantiere e delle relative opere provvisorie. Il progetto esecutivo è redatto sulla base delle
direttive fornite dal progetto definitivo e si compone dei seguenti elementi:
• Relazione generale;
• Relazioni specialistiche;
• Elaborati grafici, anche quelli relativi alle strutture, agli impianti ed alle opere di risanamento
ambientale;
• Calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti;
• Piano di manutenzione dell'opera nel suo complesso e nelle parti di cui è composto;
• Piano di sicurezza e coordinamento;
• Computo metrico estimativo definitivo ed il quadro economico;
• Cronoprogramma dei lavori;
• Elenco dei prezzi unitari ed eventuali analisi;
• Capitolati speciali descrittivi e prestazionali delle opere;

6
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

CONTABILITA’ DEI LAVORI


Analisi prezzi unitari
Il costo di un'opera edile è ottenuto attraverso la definizione dei componenti e delle incidenze necessarie per la realizzazione
dell'opera stessa. L'analisi prezzi è una tipica attività della fase di preventivazione e della fase di controllo dei costi degli
interventi.
Elenco prezzi unitari
Il documento riporta in forma estesa le descrizioni relative ad opere compiute, accorpate per lavorazioni omogenee, e i
prezzi unitari utilizzati per la redazione del computo metrico estimativo.

Computo metrico estimativo


Il computo metrico estimativo è il documento attraverso la cui compilazione si perviene a definire il costo di
costruzione di un'opera edilizia.
Libretto delle misure
È uno dei registri fondamentali e permette l’accertamento delle quantità di lavoro eseguite. Nel libretto devono
essere riportati i disegni o schizzi quotati delle opere eseguite anche non in scala, ma necessari a determinare le
quantità delle opere con metodi geometrici.
Registro di contabilità
I dati contenuti nel libretto delle misure confluiscono nel registro di contabilità con l’aggiunta dei relativi prezzi unitari
pertanto attraverso questo documento si determina il credito maturato dall’appaltatore. Nel registro di contabilità
l'appaltatore deve indicare delle riserve se le ritiene opportune, altrimenti queste decadranno.

Stato d’avanzamento lavori (S.A.L.)


Il direttore dei lavori redige uno stato di avanzamento dei lavori ogni volta che l’impresa ha eseguito opere per un importo
pari alla rata di acconto stabilita nel contratto.
Certificati di pagamento
Viene rilasciato dal direttore lavori o dal responsabile in base allo stato di avanzamento dei lavori e certifica l’avvenuto
pagamento a favore dell’impresa.

7
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI


manutenzione ordinaria
riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad
integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;

manutenzione straordinaria
le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per
realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle
singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso;

restauro - risanamento conservativo


consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, l'inserimento degli elementi accessori
e degli impianti richiesti dalle esigenze dell'uso, l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio;

ristrutturazione edilizia
ripristino o sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, eliminazione, modifica e inserimento di nuovi
elementi ed impianti, demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente, fatte
salve le sole innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica;

nuova costruzione
costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l'ampliamento di quelli esistenti all'esterno della
sagoma esistente; interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune;

interventi di ristrutturazione urbanistica


rivolti a sostituire l'esistente tessuto urbanistico-edilizio con altro diverso, mediante un insieme sistematico di
interventi edilizi, anche con la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale.

8
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

TITOLI ABILITATIVI
Permesso di costruire (PDC)
(http://www.comune.modena.it/edilizia/percorsi-dedicati/proprietario/permesso-di-costruire/permesso-di-costruire-pdc)

Deve essere richiesto per tutti gli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio:
 interventi di nuova costruzione;
 interventi di ristrutturazione urbanistica;
 interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.

Il permesso di costruire è rilasciato al proprietario dell’immobile o a chi abbia titolo per richiederlo. È trasferibile,
insieme all’immobile, ai successori o aventi causa. E’ irrevocabile ed è oneroso, cioè comporta la corresponsione
di un contributo commisurato all’incidenza degli oneri di urbanizzazione nonché al costo di costruzione.
(http://autocalcolo.comune.modena.it/).

• La domanda per il rilascio del permesso di costruire, con allegato il progetto, va presentata allo sportello
unico.

• Lo sportello unico comunica entro 10 giorni al richiedente il nominativo del responsabile del procedimento.

• Entro 60 giorni dalla presentazione della domanda, il responsabile del procedimento cura l'istruttoria,
acquisisce i pareri e, valutata la conformità del progetto alla normativa vigente, formula una proposta di
provvedimento o richiede delle modifiche, se sono di modesta entità.

• Il provvedimento finale è adottato entro 15 giorni dalla proposta. Decorso inutilmente il termine per
l’adozione del provvedimento vale il silenzio-assenzo (legge n°106/2011). N.B. Nel caso di aree
soggette a vincoli paesaggistici o architettonici, o permesso in sanatoria, vale il silenzio-rifiuto (art.36
DPR n°380/2011).

9
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) – [D.L. n°78/2010]


La DIA (Dichiarazione di Inizio
Attività), prevista da TUE, è
stata sostituita dalla
Segnalazione certificata di inizio
attività.
attività La SCIA sostituisce
ogni autorizzazione il cui rilascio
dipenda esclusivamente da
accertamento di requisiti. Non si
applica,
applica ovviamente, in
presenza di vincoli ambientali,
paesaggistici o culturali. La
Segnalazione deve essere
integrata dalle attestazioni e
asseverazioni di tecnici
abilitati, corredate dagli
elaborati tecnici necessari per
consentire le verifiche di
competenza
dell'amministrazione.
ell'amministrazione. I pareri di
enti sono sostituiti da
autocertificazioni, salvo le
verifiche successive degli enti. I
lavori relativi agli interventi oggetto di SCIA possono essere iniziati contestualmente alla presentazione della
documentazione presso il Comune.
Per il Comune di Modena, gli interventi soggetti a SCIA sono riportati nel documento reperibile al seguente link:
http://www.comune.modena.it/edilizia/ricerca
http://www.comune.modena.it/edilizia/ricerca-per-argomento/guida-agli-interventi-edilizi/tabella-degli
degli-interventi-edilizi
10
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

Comunicazione Inizio Lavori (CIL) – [Legge. n°73/2010]

CIL Semplice

Per i seguenti interventi:

 opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse
al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a novanta giorni;
 opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, realizzazione di intercapedini
interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati;
 pannelli solari, fotovoltaici, a servizio degli edifici
 aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici.

Il proprietario presenta una comunicazione di inizio lavori su modulistica precompilata del comune senza alcun
obbligo di asseverazione del tecnico. I lavori possono iniziare subito dopo aver protocollato la CIL.

CIL Asseverata

In caso di manutenzione straordinaria (senza interventi strutturali) il proprietario deve consegnare una CIL
Asseverata (chiamata anche CILA) che, oltre alla comunicazione, è composta da una relazione asseverata di un
tecnico abilitato e da elaborati grafici di progetto.

Il tecnico dichiara di non avere rapporti di dipendenza con l’impresa né con il committente, che i lavori sono
conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti e che per essi la normativa statale e
regionale non prevede il rilascio di un titolo abilitativo.

11
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

Procedura Abilitativa Semplificata (PAS)


Sono soggetti a Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) gli impianti alimentati da energia rinnovabile, come ad
esempio:

 Impianto solare fotovoltaico indipendentemente dalla potenza, se aderente o integrato nel tetto dell’edificio;
 Impianto solare termico nel tetto dell’edificio;
 Impianto eolico di potenza inferiore a 60 kW;
 Impianti idroelettrici con P≤100 kWe;
 Impianti alimentati da biomasse, gas di discarica, gas residuati da processi di depurazione;
 Impianti alimentati da gas di discarica, gas residuati da processi di depurazione e biogas.

Oltre al proprietario dell’immobile, al progettista e all’impresa esecutrice dei lavori, la procedura coinvolge anche il
gestore della rete. I lavori possono avere inizio decorsi 30 giorni dalla data di presentazione, fatte salve eventuali
sospensioni del termine. La realizzazione dell'intervento deve essere completata entro tre anni dalla data di
efficacia.

Attività edilizia totalmente libera

Fatte salve le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali, e comunque nel rispetto delle altre normative di
riferimento, i seguenti interventi sono eseguiti senza alcun titolo abilitativo:
 interventi di manutenzione ordinaria;
 interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di rampe o di
ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio;
 opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo;
 movimenti di terra strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agricola;
 serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell’attività agricola.

12
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

Certificato di agibilità
Il certificato di agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico
degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente. Viene
rilasciato per:
 nuove costruzioni;
 ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
 interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di cui sopra.

La richiesta, allo sportello unico, si fa entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori.

Entro 30 giorni dalla ricezione della domanda , il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale, previa
eventuale ispezione dell’edificio, rilascia il certificato di agibilità.

13
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

LAVORI PUBBLICI
PERCORSO STORICO

Legge 11/02/1994, n. 109 Dlgs 12/04/2006, n. 163


Legge 20 /03/1865 ,n. 2248 (LEGGE MERLONI) (CODICE DEGLI APPALTI)
D.P.R. 16/07/1962, n. 1063
Legge 15/03/1997, n. 59 D.P.R 05/10/2010, N.207
Codice civile art. 1655
(LEGGE BASSANINI) (REGOLAMENTO)

La legge Merloni è stata fatta sostanzialmente per evitare lo sperpero del danaro
pubblico, garantire l'economicità delle OO.PP. nel rispetto imprescindibile di standard minimi di
qualità. Gli aspetti principali della riforma sono:
• Istituzione di organi di vigilanza e di controllo (Autorità di vigilanza, Osservatorio dei Lavori
Pubblici, Servizio di Ispettorato tecnico).
• All'aggiudicazione di appalti di opere pubbliche possono partecipare solamente imprenditori
iscritti all'Albo nazionale dei costruttori, i cui requisiti sono "certificati".
• La progettazione dell'opera pubblica spetta, per principio, alla Pubblica Amministrazione.
Questa, tuttavia, in carenza di uffici e/o organi può avvalersi di professionisti esterni che
firmeranno il progetto e se ne assumeranno la personale responsabilità.
• Il progettista deve munirsi di polizza a copertura dei rischi derivanti dall'attività connessa
alla progettazione.
14
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì
• All'interno della P.A. viene istituita la figura del responsabile unico del
procedimento (RUP), che deve dare impulso e sovrintendere alle fasi della
progettazione.
• Non sono più consentite le varianti in corso d d’opera ad eccezione di pochissimi
casi particolari (cause impreviste e imprevedibili
imprevedibili: es. sorpresa geologica).
• Modalità di affidamento: APPALTO, CONCESSIONE.
• Fa parte integrante del contratto di appalto anche il piano di sicurezza dei
lavoratori nell'organizzazione del cantiere e nell'esecuzione dei lavori.
• E' ammesso di regola il subappalto, ma con particolari vincoli disposti per evitare
l'infiltrazione di organizzazioni criminali di stampo mafioso nei meccanismi di
investimento del denaro pubblico.
• Non è consentita la revisione d dei prezzi post-esecuzione, ma solo un
adeguamento del prezzo al momento dell'appalto.
• Unico criterio di aggiudicazione dei lavori è il massimo ribasso.
------------
La principale novità introdotta dalla Legge Bassanini consiste nel fatto che
l’affidamento degli tutti incarichi non viene più effettuato dall
dall’organo politico (Giunte Comunali, Provinciali, ecc.)
bensì dall’organo tecnico (nel rispetto dell
delle regole stabilite dalla Legge Merloni e dalle norme successive).
successive
------------
Il codice degli appalti è un decreto di attuazione della direttiva europea 2004/18/CE,, riunisce in un testo unico
tutta la normativa precedente,, con integrazioni e/o modifiche. Principali caratteristiche:

• Gli incarichi professionali sotto 211.000 € (soglia UE), vengono affidati senza gara.
• Introduce l’istituto dell’avvalimento
vvalimento (un concorrente si può avvalere dei requisiti di un altro concorrente per
partecipare ad una gara).
• Sia il progetto definitivo che il progetto esecutivo possono essere appaltati all’impresa di costruzione. Questa
soluzione può essere applicata a qualunque tipo di lavoro, p per qualsiasi importo dell’opera. Pertanto la
progettazione è oggi fortemente e condizionata dagli interessi economici e produttivi dell’impresa.
dell’impresa

15
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

NORMATIVA ATTUALE DI RIFERIMENTO:


DECRETO LEGISLATIVO n.163 DEL 12/04/2006 Codice degli appalti
Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive
2004/17/CE e 2004/18/CE.

D.P.R. n. 207 DEL 5/10/ 2010, n. 207


Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163,
recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture»

APPALTI PUBBLICI – CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI


Gli appalti pubblici sono contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una stazione appaltante (pubblica
amministrazione) e un imprenditore, aventi per oggetto la sola esecuzione di lavori pubblici, o la progettazione
esecutiva e l’esecuzione di lavori pubblici.
Quando il contratto ha per oggetto congiuntamente la progettazione e l'esecuzione si parla di appalto integrato,
che può essere di due tipi:

• appalto integrato tradizionale: nel quale l'appaltatore predispone


il progetto esecutivo sulla base del progetto definitivo predisposto
dalla stazione appaltante;
• appalto integrato complesso: nel quale la stazione appaltante si
limita a predisporre il progetto preliminare, ciascun concorrente
propone un progetto definitivo e l'appaltatore selezionato predispone
il progetto esecutivo.

Le concessioni di lavori pubblici hanno le stesse caratteristiche degli appalti, ad eccezione del fatto che il
corrispettivo dei lavori consiste unicamente nel diritto di gestire l’opera.
16
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

FASI DELLA PROGETTAZIONE


PROGETTO PRELIMINARE finalità: programmazione ed espropri
Esso "stabilisce i profili e le caratteristiche più significative degli elaborati dei successivi livelli di progettazione" in
funzione del tipo di intervento. Si compone dei seguenti elaborati:
• Relazione illustrativa;
• Relazione tecnica;
• Studio di prefattibilità ambientale;
• Elaborati grafici;
• Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza;
• Calcolo sommario della spesa e quadro economico;
• Capitolato speciale descrittivo e prestazionale del progetto preliminare.

PROGETTO DEFINITIVO finalità: autorizzazioni


Il progetto definitivo è redatto sulla base delle indicazioni del progetto preliminare. Contiene tutti gli elementi
necessari ai fini dei necessari titoli abilitativi, dell'accertamento di conformità urbanistica o di altro atto
equivalente. Esso comprende i seguenti elaborati:
• Relazione descrittiva generale;
• Relazioni tecniche e specialistiche (geologica, geotecnica, idrogeologica, idraulica, archeologica);
• Rilievi planoaltimetrici;
• Elaborati grafici (piante, prospetti, sezioni, prospettive, assonometrie, in scala adeguata);
• Studio di impatto ambientale e studio di fattibilità ambientale;
• Calcoli delle strutture e degli impianti;
• Censimento e progetto di risoluzione delle interferenze;
• Progetto di monitoraggio ambientale;
• Piano particellare di esproprio;
17
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

• Computo metrico estimativo e quadro economico;


• Quadro dell’incidenza percentuale della manodopera;
• Cronoprogramma dei lavori;
• Schema di contratto e capitolato speciale d’appalto;
• Linee guida per la stima degli oneri per la sicurezza dei cantieri.

PROGETTO ESECUTIVO finalità: appalto


Esso rappresenta l'ingegnerizzazione di tutti gli interventi previsti nelle precedenti fasi di progettazione in ogni
particolare, rappresentando così la fase tecnicamente più definita dell'intera progettazione. Da esso risulta esclusa
solo la progettazione del cantiere e delle relative opere provvisorie. Il progetto esecutivo è redatto sulla base delle
direttive fornite dal progetto definitivo e si compone dei seguenti elementi:
• Relazione generale;
• Relazioni specialistiche;
• Elaborati grafici, anche quelli relativi alle strutture, agli
impianti ed alle opere di risanamento ambientale;
• Calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti;
• Piano di manutenzione dell'opera nel suo complesso e
nelle parti di cui è composto;
• Piano di sicurezza e coordinamento e quadro di
incidenza della manodopera;
• Computo metrico estimativo definitivo ed il quadro
economico;
• Cronoprogramma dei lavori;
• Elenco dei prezzi unitari ed eventuali analisi;
• Capitolati speciali descrittivi e prestazionali delle opere;
• Progetto di monitoraggio ambientale;
• Manuale di gestione ambientale dei cantieri;
18
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Procedure aperte
Detta anche gara d'appalto o procedura a evidenza pubblica. Qui possono partecipare tutte le ditte che facciano richiesta,
purché abbiano i requisiti richiesti dalla tipologia del lavoro o all'importo.

Procedure ristrette
Possono partecipare alla gara per l'affidamento dei lavori solo le ditte invitate dall’Amministrazione alla presentazione delle
offerte, in linea con i requisiti fissati dall’Amministrazione.

Procedure negoziate
L’amministrazione aggiudicatrice consulta un numero limitato di operatori economici selezionati (generalmente da un elenco
costituito ed aggiornato periodicamente), dotati delle caratteristiche e qualifiche adatte all'affidamento di un determinato
appalto, con i quali "negozia" le condizioni dell'appalto. La procedura può essere espletata con o senza bando. L’appalto
viene affidato all'operatore che negozia le condizioni più vantaggiose.

Il dialogo competitivo può essere utilizzato nel caso di appalti complessi (l’ente che indice l’appalto non ha a disposizione
gli strumenti e gli studi per definire le caratteristiche dell’intervento).
• Le stazioni appaltanti pubblicano un bando di gara, eventualmente integrato da un documento descrittivo, con le
esigenze che i partecipanti devono soddisfare;
• I partecipanti al dialogo, sviluppano una o più soluzioni tecniche e/o finanziarie;
• La stazione appaltante ne individua una o più e su queste chiede di formulare le offerte economiche;
• L’aggiudicazione avviene con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Il cottimo fiduciario è un caso particolare di procedura negoziata. Rientra tra le cosiddette procedure in economia,
semplificate rispetto alle procedure ordinarie, in relazione al modesto valore del contratto (importi inferiori a € 200.000,00)
o all'urgenza di provvedere. Se l'importo dell'appalto non supera € 40.000, il responsabile del procedimento lo può affidare
direttamente ad un operatore economico da lui scelto in modo discrezionale (cosiddetto affidamento diretto). Se, invece,
l'importo è superiore a tali limiti, l'affidamento avviene previa consultazione di almeno 5 imprese, generalmente tramite
lettera d’invito contenente le regole sullo svolgimento della gara e i termini di presentazione delle offerte. Il contratto è
stipulato mediante scrittura privata.
19
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

FASI DELL’APPALTO
1. Verifica delle previsioni contenute negli atti di programmazione dell’Amministrazione;
2. Determinazione a contrattare con la quale si individuano gli elementi essenziali del contratto, i criteri di
selezione degli operatori economici ed i criteri di selezione delle offerte;
3. Selezione dei partecipanti mediante uno dei sistemi previsti dal Codice per la individuazione dei soggetti
offerenti;
4. Selezione della migliore offerta mediante uno dei criteri previsti dal Codice;
5. Dichiarazione di aggiudicazione provvisoria a favore del migliore offerente;
6. Verifica e approvazione dell’aggiudicazione provvisoria;
7. Aggiudicazione definitiva;
8. Verifica del possesso dei prescritti requisiti;
9. Dichiarazione di efficacia dell’aggiudicazione definitiva a seguito dell’accertamento del possesso dei
requisiti;
10. Comunicazione ai contro interessati del provvedimento di aggiudicazione;
11. Stipulazione del contratto entro 60 giorni dalla fase 9 (salvo diverso termine previsto dal bando oppure
salvo differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario) e non prima di 30 giorni dalla fase 10
(salvo urgenza);
12. Approvazione del contratto;
13. Eventuale controllo del contratto;
14. Esecuzione del contratto (può avere inizio solo dopo che è divenuto efficace, salvo urgenza).

20
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

CONTABILITA’ DEI LAVORI


Analisi prezzi unitari
Il costo di un'opera edile è ottenuto attraverso la definizione dei componenti e delle incidenze necessarie per la realizzazione
dell'opera stessa. L'analisi prezzi è una tipica attività della fase di preventivazione e della fase di controllo dei costi degli
interventi.
Elenco prezzi unitari
Il documento riporta in forma estesa le descrizioni relative ad opere compiute, accorpate per lavorazioni omogenee, e i
prezzi unitari utilizzati per la redazione del computo metrico estimativo.

Computo metrico estimativo


Il computo metrico estimativo è il documento attraverso la cui compilazione si perviene a definire il costo di
costruzione di un'opera edilizia.
Giornale dei lavori
È un documento tenuto dal direttore dei lavori o da un assistente dove vengono annotati, giorno dopo giorno, l’ordine e le
modalità con cui procedono i lavori, il numero e presenze degli operai e le attrezzature impiegate, nonché quant'altro
interessi l'andamento tecnico ed economico dei lavori. Sul giornale sono riportate le circostanze e gli avvenimenti relativi ai
lavori che possano influire sui medesimi.

Liste settimanali delle somministrazioni


L'appaltatore firma le liste settimanali, nelle quali sono specificati le lavorazioni eseguite con operai e mezzi d'opera da lui
forniti. Ciascun assistente preposto alla sorveglianza dei lavori predispone una lista separata. Tali liste possono essere
distinte secondo la speciale natura delle somministrazioni, quando queste abbiano una certa importanza.

Libretto delle misure


È uno dei registri fondamentali e permette l’accertamento delle quantità di lavoro eseguite. Nel libretto devono
essere riportati i disegni o schizzi quotati delle opere eseguite anche non in scala, ma necessari a determinare le
quantità delle opere con metodi geometrici.

21
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

Registro di contabilità
I dati contenuti nel libretto delle misure confluiscono nel registro di contabilità con l’aggiunta dei relativi prezzi unitari
pertanto attraverso questo documento si determina il credito maturato dall’appaltatore. Nel registro di contabilità
l'appaltatore deve indicare delle riserve se le ritiene opportune, altrimenti queste decadranno.

Sommario del registro di contabilità


È un documento contabile finalizzato a stabilire l’importo totale, per ogni voce di elenco prezzi e/o lista delle economie,
maturato allo Stato di Avanzamento Lavori in esame dall'inizio dei lavori.

Stato d’avanzamento lavori (S.A.L.)


Il direttore dei lavori redige uno stato di avanzamento dei lavori ogni volta che l’impresa ha eseguito opere per un importo
pari alla rata di acconto stabilita nel contratto.

Certificati di pagamento
Viene rilasciato dal direttore lavori o dal responsabile in base allo stato di avanzamento dei lavori e certifica l’avvenuto
pagamento a favore dell’impresa.

Certificato di ultimazione lavori


In esito a formale comunicazione dell'appaltatore di intervenuta ultimazione dei lavori,il direttore dei lavori effettua i
necessari accertamenti in contraddittorio con l'appaltatore e rilascia, senza ritardo alcuno, il certificato attestante l'avvenuta
ultimazione

Conto finale dei lavori e relativa relazione


A lavori ultimati, il direttore dei lavori compila il conto finale e lo trasmette al responsabile del procedimento.
Il direttore dei lavori accompagna il conto finale con una relazione, in cui sono indicate le vicende alle quali l'esecuzione del
lavoro è stata soggetta, allegando la relativa documentazione.

22
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

IL COLLAUDO
Attraverso il collaudo l’Amministrazione, tramite la figura del collaudatore, accerta la conformità dell’opera al
prescrizioni progettuali e alle condizioni contrattuali, così da poter liquidare l’appaltatore liberandolo da ogni
rapporto contrattuale. Il collaudo finale deve avvenire, generalmente, entro 6 mesi dall’ultimazione dei lavori.

Collaudo tecnico – amministrativo


Consiste nell’accertamento della rispondenza tecnica delle opere eseguite alle
prescrizioni del progetto e del contratto e delle eventuali perizie di variante
approvate, nella verifica tecnico-contabile delle misure delle opere e dei relativi
prezzi applicati.
Collaudo statico
Con riferimento alle parti dell’opera che svolgono funzione portante, viene
svolto il cosiddetto collaudo statico, in cui si possono effettuare delle prove di
carico, che hanno lo scopo di verificare la stabilità strutturale dell'opera
costruita.
Collaudo tecnico funzionale degli impianti
Costituisce una parte del collaudo tecnico-amministrativo. Tutti gli impianti presenti e i materiali, in relazione alle diverse
normative di riferimento, devono essere conformi al progetto approvato e alle prescrizioni capitolari.

Per le opere pubbliche gli incarichi di collaudo tecnico-amministrativo sono affidati a tecnici liberi professionisti
(ingegneri, architetti, geometri, periti edili), purché iscritti da almeno 10 anni negli Albi degli Ordini professionali
per opere di importo superiore ad un milione di euro, mentre per importi inferiori o uguali ad un milione di euro la
suddetta anzianità è ridotta a 5 anni, inoltre il collaudatore non può essere un professionista che ha progettato o
diretto le medesime opere. Per le opere private non esistono disposizioni legislative in materia.
Per opere fino a 500.000 euro il certificato di collaudo è sostituito dal certificato di regolare esecuzione
(CRE), emesso, non oltre 3 mesi dalla fine dei lavori, dal direttore di lavori e confermato, entro 3 mesi
dall’ultimazione dei lavori stessi, dal RUP.

23
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI


Il cronoprogramma è un diagramma finanziario dell’opera. Tutti i progetti esecutivi di un’opera pubblica, secondo
l’art. 33 del D.P.R. 207/2010, devono essere corredati di questo documento che è fondamentale in tutte le fasi
dell’appalto. Esso, stabilisce la durata dei lavori, determina la distribuzione delle spese di esecuzione nel tempo e prevede
anche le date degli stati di avanzamento dei lavori da riportare nel capitolato speciale d’appalto.
Il cronoprogramma viene redatto anche al fine di determinare la consistenza temporale di un cantiere e le eventuali
sovrapposizioni tra fasi lavorative diverse. Costituisce inoltre un utile strumento di coordinamento perché consente di
evitare pericolose interferenze tra maestranze diverse nel corso dei lavori.
Per la corretta impostazione, l’elemento essenziale di partenza è il riepilogo del computo metrico estimativo con le
varie categorie di lavorazioni. Ad ogni gruppo si assegnano poi tre valori:

1. l’importo in euro, desunto dalla sommatoria dei prezzi delle singole lavorazioni riportati nel Computo;
2. la percentuale di incidenza della manodopera. Questo valore può essere ricavato dal prezzario;
3. il numero dei lavoratori previsti per l’esecuzione delle opere.

Dopo aver riordinato tutti i dati in una tabella, si procede al calcolo dei giorni lavorativi necessari per eseguire tutte le
lavorazioni previste.

24
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì
Al risultato si arriva attraverso una formula che, pur sembrando complessa a prima vista, è di facile soluzione se si è in
possesso di dati di partenza chiari e ordinati:

NGL = (I * P/100) / (C * N * O)

Il risultato si arrotonda per eccesso all’intero positivo.

NGL = Numero giorni lavorativi necessari


I = importo gruppo di lavorazione
P = percentuale incidenza manodopera
C = costo orario della manodopera
N = numero ore giornaliere
O = numero lavoratori previsti

N è convenzionalmente assunto pari a 8. C è riportato nelle


tabelle, regolarmente aggiornate, relative ai costi della
manodopera edile ed emanate dal Ministero delle Infrastrutture e
dei Trasporti per ogni provincia italiana.

La formula va applicata ad ogni gruppo omogeneo di lavorazioni. I risultati parziali vanno infine sommati per ottenere i
giorni lavorativi necessari a portare il cantiere a conclusione. La durata prevista va ricalibrata tenendo conto di due valori
correttivi: i giorni presumibili di andamento stagionale sfavorevole (da dati statistici) e i giorni festivi annui.

Per la redazione del cronoprogramma in una forma grafica che sia facilmente interpretabile e
utilizzabile come strumento di cantiere è possibile inserire i risultati ottenuti in una tabella che riporti:
nelle colonne, la durata di ogni categoria di lavorazioni (scandito in giorni, settimane, mesi); nelle
righe, l’elenco dei gruppi omogenei (diagramma di Gantt).

25
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

ESERCIZIO:
Con riferimento alla seguente tabella di sintesi relativa alle lavorazioni necessarie per la costruzione di un muro di sostegno
in cemento armato. Predisporre il cronoprogramma preventivo dei lavori e costruire il relativo diagramma di Gantt.
Si ipotizzi che vengano impiegati 3 lavoratori. Si assuma, inoltre, un costo medio della manodopera pari a 29,00 €/ora

26
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

CAPITOLATO D’APPALTO
Il capitolato è un documento tecnico, in genere allegato ad un contratto di appalto, che vi fa riferimento per
definire le specifiche tecniche delle opere che andranno ad eseguirsi per effetto del contratto stesso, di cui è
solitamente parte integrante.

Capitolato generale
È valido su tutto il territorio nazionale e contiene le condizioni che possono applicarsi indistintamente a tutti i
contratti:
• aggiudicazione dei lavori;
• esecuzione dei lavori;
• pagamenti all'appaltatore;
• collaudo dei lavori;
• disposizioni riguardanti eventuali scioglimenti del contratto;
• definizione di eventuali controversie.
Il capitolato generale costituisce ha dunque la funzione di precisare anticipatamente a quali condizioni l'appaltante
accetterà di sottoscrivere il contratto d’appalto.

Capitolato speciale
Il Capitolato Speciale è lo strumento esecutivo che traduce le norme del Capitolato Generale per ogni singolo
caso. Stabilisce le prescrizioni tecniche particolari da applicare ai lavori in oggetto.
Regola i rapporti tra appaltatore e appaltante e va compilato volta per volta, per ogni lavoro, dal progettista.
Nel caso di lavori privati, si estraggono le sole norme che regolano il rapporto tra impresa e committente.
Prende in esame: oggetto, importo, descrizione dell'opera, incidenza di ciascuna fase di lavorazione.

27
Corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì

Fonti

• V.Baraldi – Gestione del cantiere e sicurezza – SEI


• F.Turri – Materiale didattico
• F.Leccisi – Materiale didattico
• http://www.comune.modena.it/edilizia/
• http://www.acca.it/
• http://www.build.it/
• http://www.lavorincasa.it/
• Nuovo Gasparelli – Manuale del geometra – Hoepli
• DECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2006, n.163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione
delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.
• Decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto
legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture»

28

Potrebbero piacerti anche