net/publication/324517658
CITATION READS
1 244
1 author:
Enrico Genova
ENEA
23 PUBLICATIONS 37 CITATIONS
SEE PROFILE
All content following this page was uploaded by Enrico Genova on 14 April 2018.
40DUE EDIZIONI
TRAME DI ARCHITETTURA E TECNICA
Collana fondata nel 2015 e diretta da Tiziana Campisi
[Ogni volume della collana è sottoposto ad un processo di peer review anonimo]
Comitato Scientifico
Paola Ardizzola, Paola Barbera, Rasa Bertašiute, Tiziana Campisi, Xavier Casanovas, Giuseppe Di Benedetto, Fabio Fatiguso,
Giovanni Fatta, Emilia Garda, José Laborda Yneva, Renata Morbiducci, José Carlos Palacios Gonzalo, Clara Piccirillo, Robert
C. Pullar, Andrea Sciascia, Cesare Sposito, Gennaro Tampone, Calogero Vinci.
Vorrei esprimere alcuni ringraziamenti per l’aiuto, i consigli e gli spunti ricevuti nell’elaborazione di questo volume. La mia gratitudine va
innanzitutto al professore Giovanni Fatta, che ha seguito fin dall’inizio lo sviluppo della ricerca su cui il lavoro si basa, esaminandola
criticamente e verificandone la qualità scientifica. Sono riconoscente anche all’ingegnere Calogero Vinci per aver arricchito questo studio con
spunti e osservazioni preziose. Ringrazio il professore Tor Broström, dell’Università di Uppsala, per avermi indirizzato nello studio energetico
alla scala urbana e il dottore Fredrik Berg per i suoi suggerimenti; il dottore Ralf Kilian, che mi ha sostenuto nell’analisi termoigrometrica
delle calcareniti palermitane e nella simulazione energetica di edifici storici e, con lui, il personale del Fraunhofer-Institut für Bauphysik di
Holzkirchen, in particolare il professor Martin Krus per i consigli e le osservazioni, la dottoressa Cornelia Fitz e i tecnici di laboratorio May-
Britt Andersson e Dominik Wohlfartsstätter per l’aiuto essenziale nelle prove su conci di calcarenite, il dottor Thomas Schmidt per
l’elaborazione dei dati meteorologici impiegati nelle simulazioni termiche, gli ingegneri Marcus Fink e Matthias Pazold per il paziente controllo
dei modelli di edifici in WUFI Plus; l’architetto Mario Li Castri per gli acuti consigli sulla ricerca e per l’aiuto prezioso nella campagna di
misure presso la Galleria d’Arte Moderna di Palermo; l’Ufficio territoriale dell’ENEA in Sicilia nella persona dell’ingegnere Francesco Cappello
per la strumentazione fornita e per gli utili suggerimenti, la società AMG Energia di Palermo, la direzione e il personale della Galleria d’Arte
Moderna di Palermo per la disponibilità e la cortesia. Ringrazio anche il professore Giuseppe Trombino per avermi aiutato a inquadrare il
patrimonio storico palermitano nella normativa urbanistica ed edilizia vigente e il professore Marco D’Orazio per le sue puntuali osservazioni.
Rivolgo infine un ringraziamento particolare alla professoressa Tiziana Campisi, che ha fortemente stimolato questa pubblicazione.
Enrico Genova
EDIFICI STORICI ED EFFICIENZA ENERGETICA. PALERMO COME SCENARIO DI SPERIMENTAZIONE ISSN 2499-3530
ISBN: 978-88-98115-23-5 Quarto volume della Collana: Trame di Architettura e Tecnica Trame di architettura e tecnica
[Testo stampato]
© 40due Edizioni - Via Cluverio 13 - 90138 Palermo
Telefono/Fax 091 333975 - Internet http://www.40due.com - E-Mail info@40due.com
Tutti i diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica e di riproduzione sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta in alcuna forma,
compresi i microfilm e le copie fotostatiche, né memorizzata tramite alcun mezzo, senza il permesso scritto dell’Editore e degli Autori. Ogni riproduzione non autorizzata sarà
perseguita a norma di legge. Nomi e marchi citati sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici.
Finito di stampare nel dicembre 2017 dalle Officine Tipografiche Aiello & Provenzano.
INDICE
PREFAZIONE 7
Marco D’Orazio
INTRODUZIONE 11
Enrico Genova
CAPITOLO 1 17
IL MIGLIORAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI STORICI
SOSTENIBILITÀ, CONSERVAZIONE E TUTELA
CAPITOLO 2 45
CAMPI D’INDAGINE E PERCORSI DI RICERCA
IL COSTRUITO STORICO FRA ENERGIA E AMBIENTE
CAPITOLO 3 75
TECNICHE DI MIGLIORAMENTO ENERGETICO
PRASSI E INNOVAZIONI PER L’ARCHITETTURA STORICA
CAPITOLO 4 109
IL MIGLIORAMENTO ENERGETICO E L’ARCHITETTURA STORICA DI PALERMO
CONTRIBUTO A UN QUADRO GENERALE DI CONOSCENZE
CAPITOLO 5 121
LE MURATURE STORICHE PALERMITANE
CONTRIBUTO ALLA CARATTERIZZAZIONE TERMOIGROMETRICA
CAPITOLO 6 165
TIPOLOGIE EDILIZIE E PRESTAZIONI ENERGETICHE
APPLICAZIONE AL MANDAMENTO CASTELLAMMARE
CAPITOLO 7 197
INTERVENTI PER IL PATRIMONIO STORICO DI PALERMO
ANALISI DI TRE EDIFICI RAPPRESENTATIVI
BIBLIOGRAFIA 231
6
ABSTRACT
E nergy efficiency is a substantial requirement for buildings but, as far as the architectural heritage is concerned, its necessity
and the related consequences are subjects of debate. Since they represent the artistic and technical culture of the past,
historic buildings can be considered as non-renewable resources to be preserved for the generations to come. On the one
hand, economic incentives and savings can promote energy upgrade measures which may appear not always acceptable for
a preservation aim. On the other hand, keeping historic buildings in use is essential to their conservation. As a consequence,
reducing the gap of energy performance with refurbished constructions would be of primary importance.
The energy upgrade techniques well-established in recent constructions imply significant risks for the architectural
heritage, if their extension to its improvement is uncritical. Nevertheless, the priority of conservation does not necessarily
conflict with the need of energy efficiency. Decades of structural reinforcements demonstrate that the detailed analysis of
a historic building suggests even relevant possibilities to enhance its performance and at the same time to respect and
maintain its aesthetic, material and construction features. Similarly, energy upgrade solutions compatible with cultural
value can be identified focusing on the peculiarities of each building and taking into consideration the hygrothermal behaviour
of traditional constructions.
This work deals with the energy efficiency of historic buildings by focusing on performances and compatible improvements
of the envelope. The study involves local contexts, where the characteristics of the architectural heritage are comparable
and strategies specific to the building stock can be developed through an analysis of features related to its energy performance.
In order to demonstrate this assumption, the architectural heritage of Palermo has been chosen as the main case study.
The first part of this work contextualises energy efficiency in the field of historic architecture. In the first chapter this topic
is considered as part of the wider concept of sustainability, in connection with the principles of conservation, restoration and
protection of historic buildings. The second chapter reviews the most relevant paths of scientific research, while the third
discusses several energy upgrade measures, proposed by literature and sometimes applied to monumental buildings as well.
The methodology followed in the case study of Palermo can be extended to different local contexts. It is described in the
fourth chapter and ranges from the envelope component to the urban scale. As to the area of Palermo, the methodology is
related to the detailed data available about materials and construction techniques of its architectural heritage and to the local
regulation for the preservation of historic constructions.
Following this multi-scale approach, the fifth chapter discusses the results of laboratory and in situ measurements aimed
at describing the thermal and hygrometric properties of local historic masonry. The sixth chapter categorises part of the historic
centre of Palermo on the basis of building geometry, aggregation in the urban fabric and conservation restraints. The main
purpose is relating the typologies set by the local urban regulation to the energy performance of buildings. The seventh chapter
analyses three constructions, selected as representative of the corresponding building category. Their current performances
and the effectiveness of envelope upgrade measures are assessed through dynamic thermal simulations. The interconnection
of these scales of analysis provides a contribution to a general framework of knowledge, which would support the compatible
energy improvement of the architectural heritage of Palermo.
7
PREFAZIONE DI MARCO D’ORAZIO
Marco D’Orazio
Università Politecnica delle Marche
10
Palermo in “Le città d’Italia viste dal cielo” (Stabilimento di costruzioni aeronautiche, non datato).
11
INTRODUZIONE
Il porto di Palermo in “Le città d’Italia viste dal cielo” (Stabilimento di costruzioni aeronautiche, non datato).
240
finito di stampare
nel mese di dicembre 2017