Sei sulla pagina 1di 1

E’ proibito, ma c’è ancora chi lo pratica in modo clandestino.

Un rituale atroce, che


tocca alle vedove indiane alla morte del marito. Ma devono volerlo. Per tradizione, la
decisione spetta solo a loro, che manifestano la volontà di subirlo, pronunciando le
parole “sat, sat, sat”, che significano è, è; è. Da sat deriva sati e la parola indica sia il
rito, sia la vedova che si immola sulla pira.Dopo che la vedova ha pronunciato le
parole rituali, un tribunale di brahmani appura che si tratti di un atto volontario e che
la donna abbia i requisiti necessari. Quali? Non deve essere incinta, né mestruata o
impura per qualche motivo. La famiglia può cercare di dissuaderla, buttandole
addosso dell’acqua tinta con l’indago. Siccome il blu indago è il colore dei paria, la
donna diventa impura.Tante volte le vedove fanno bruciare in silenzio la mano e
danno prova di coraggio. “E questo succede perché il sat –spiegano Catherine Clement
e André Lewin nel libro Indiani e India (Il viaggiatore) è un’ispirazione mistica, una
sorta di trance soprannaturale che si impadronisce della donna e fa di lei una yogini,
uno yogi al femminile, capace di dominare il dolore Se il rito si interrompe, sia perché
qualcuno della famiglia riesce a gettare acqua di indigo sul rogo, sia perché la pioggia
lo spegne, la donna sopravvissuta diventa una sati vivente, venerata come se si fosse
immolata, poiché ha avuto l’ispirazione del sati”.Dunque, il rito è considerato un atto
di devozione verso il marito e solo le donne virtuose sono in grado di compierlo. Il rito
si diffonde in epoca medievale tra le caste dei sacerdoti e dei militari, le più elevate, in
un contesto in cui le donne erano considerate dai maschi esseri inferiori. Per gli uomini
appartenenti a tali caste, la moglie era vista come un peso, in quanto non contribuiva
all'economia familiare, ed era ritenuta una proprietà del marito. Quando muore il
marito, la donna diventa una nullità e la prospettiva del suicidio diventa l'unica.Nel
Medioevo, le mogli dei soldati morti si gettavano in massa nel fuoco, compiendo dei
veri e propri suicidi collettivi (johuar). Miravano a conservare il proprio onore sotto la
minaccia del nemico, e al giorno d'oggi esistono ancora dei canti popolari che esaltano
il sacrificio estremo di quelle donne.Ma come si veste la donna ammessa al sati?
Indossa il suo sari di matrimonio. Subito appoggia una mano sul muro di cinta che
racchiude il luogo in cui si trova la pira funebre. A Jodhpur e Jaisalmer si possono
vedere tante mani tinte di rosso, ricoperte di oro. Sono oggetto di culto.Se non
compie il sati, una vedova senza figli in India vive in una condizione miserevole.
Vestita con il sari bianco, rasata, priva di un letto, del sale, delle spezie e del diritto di
partecipazione alle feste, ridotta a serva, è considerata responsabile della morte del
marito e quindi umiliata.Il suo destino cambia, appunto, se si immola sulla pira
accanto al marito. Acquista onore e dignità.A proibire il sati sono stati gli inglesi nel
1829.

Potrebbero piacerti anche