L’uso di questo software è soggetto ai termini dell’accordo di licenza allegato. Devi accettare
tale accordo di licenza prima di poter utilizzare il prodotto. L’impiego del servizio di gioco on-
line Sierra è soggetto all’accettazione dei termini d’uso Sierra.
Utilizza Scanline Processing System (SPS). Copyright © 1996-99 Housemarque Games, Inc.
Utilizza Miles Sound System. Copyright © 1991-2000 RAD Game Tools, Inc.
Esecuzione MPEG Layer-3 fornita con Miles Sound System di RAD Game Tools, Inc. Tecnologia di compressione
audio MPEG Layer-3 concessa in licenza da Fraunhofer IIS e THOMSON multimedia.
2 THRONE OF DARKNESS
SOMMARIO
Come iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Contattare il supporto tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Tutorial . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Trama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Menu di gioco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Controllare i tuoi personaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Sviluppare i tuoi personaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
L’interfaccia del Daimyo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
L’interfaccia del sacerdote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Il fabbro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Classi dei personaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Capitano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Guardiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Arciere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Spadaccino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Stregone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
Ninja . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
Berserker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
I clan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
Clan Mori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
Clan Oda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
Clan Tokugawa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Clan Toyotomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
Magie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
Magie del fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
Magie del fulmine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Magie della terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
Magie dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Multigiocatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
Avversari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
Riconoscimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
Guida di riferimento rapido di Throne of Darkness . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66
Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67
SOMMARIO 3
COME INIZIARE
REQUISITI DI SISTEMA
Computer: Throne of Darkness richiede un computer PC IBM o compatibile al 100%, con
processore Pentium a 266 MHz o superiore. Il tuo computer deve essere dotato di almeno
32 MB di RAM per il gioco singolo e di 64 MB di RAM per la modalità multigiocatore.
Sistema operativo: per giocare a Throne of Darkness sul tuo sistema, devi utilizzare
Windows 95, Windows 98, Windows ME, Windows NT 4.0 o Windows 2000.
Controlli: sono necessari una tastiera e un mouse compatibile Microsoft al 100%. Throne
of Darkness non è stato concepito per l’uso con joypad o joystick.
Video: Throne of Darkness richiede un monitor SVGA e una scheda video compatibile con
DirectDraw. Nel tuo sistema deve essere installato DirectX 7, o superiore, perché sia
possibile giocare (DirectX 8.0a è fornito sul CD d’installazione di Throne of Darkness).
Audio: Throne of Darkness è in grado di utilizzare qualsiasi scheda audio compatibile con
DirectX 7 o superiore.
INSTALLARE DIRECTX
Assicurati che il CD d’installazione di Throne of Darkness sia inserito nel lettore CD-ROM.
Quando avvii il processo d’installazione, Throne of Darkness controlla automaticamente se
DirectX è presente oppure no: nel caso fosse necessario aggiornare o installare per la prima
volta DirectX, ti verrà chiesto se intendi agire in tal senso. Dal momento che Throne of
Darkness non si può utilizzare senza DirectX, ti consigliamo di procedere immediatamente
all’installazione di quest’ultimo, qualora ti venisse richiesto.
Se incontri delle difficoltà con Throne of Darkness, consulta la seguente sezione, dedicata alla
risoluzione dei problemi, prima di contattare il servizio di supporto tecnico.
4 COME INIZIARE
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Throne of Darkness richiede la presenza di Microsoft DirectX 7 o superiore e di schede audio
e video compatibili con DirectX 7. Sul CD d’installazione di Throne of Darkness è presente
DirectX 8.0a. La maggior parte dei problemi che si possono incontrare con i giochi per DirectX
sono imputabili a driver di periferica obsoleti per le schede video e audio: se incontri delle
difficoltà con Throne of Darkness, ti consigliamo per prima cosa di contattare le case
produttrici delle tue schede audio e video (tramite i loro siti web o per telefono) per
informazioni su come ottenere driver aggiornati.
Perché all’avvio di Throne of Darkness tutto ciò che ottengo è uno schermo nero?
Perché la tua scheda video non è compatibile DirectX, oppure perché stai usando una
versione obsoleta di DirectX. Installa DirectX 8.0a dal CD d’installazione di Throne of
Darkness e/o richiedi dei driver compatibili DirectX alla casa produttrice della tua scheda
video.
THRONE OF DARKNESS 5
CONTATTARE IL SUPPORTO TECNICO
SERVIZI DI SUPPORTO ON-LINE
Sierra fornisce informazioni sulle novità, gli aggiornamenti software, le demo dei prodotti, le
recensioni, il supporto tecnico e altro ancora tramite il seguente servizio:
Sierra On-Line
Technical Support
P.O. Box 85006
Bellevue, WA 98015-8506
http://www.sierra.com
support@sierra.com
Il numero del supporto tecnico è (425) 644-4343 e il servizio è operativo dalle 8:00 A.M. alle
16:45 P.M., ora del Pacifico, dal lunedì al venerdì a eccezione delle festività. Quando chiami
tieni vicino a te carta e penna e, se possibile, cerca di sederti di fronte al tuo computer.
Attenzione: tramite questo numero non verranno in alcun caso fornite informazioni sulla
meccanica di gioco.
A volte, premendo un tasto della tastiera, puoi attivare un’azione che, normalmente,
richiederebbe l’uso del mouse, con un clic su un qualche elemento sullo schermo: tali tasti
sono definiti “tasti chiave”. Nel corso di questo manuale, ogni volta che si fa riferimento a uno
di questi collegamenti, il tasto chiave è indicato in grassetto. Per esempio, il tasto chiave per
utilizzare l’inventario è il tasto “I”.
AVVIARE IL GIOCO
Una volta installato "Throne of Darkness" nel vostro computer fate doppio click sull' icona di
"Throne of Darkness" sul vostro desktop o selezionate "Throne of Darkness" nel menu Start/
Programmi/ Sierra/ Throne of Darkness.
SCEGLIERE UN CLAN
Dopo il caricamento di Throne of Darkness, seleziona l’opzione Nuova partita: in questo modo
si aprirà la schermata di selezione del clan, che ti permetterà di scegliere un castello fra i
quattro esistenti. Ogni castello è unico, come unici sono i sette samurai che vi abitano:
quando hai fatto la tua scelta dai un nome al suo clan nell’apposito riquadro. A questo punto
sarai pronto a cominciare: clicca sul pulsante Inizia.
Cliccando sull’icona della missione puoi aprire la relativa interfaccia, che tiene traccia di tutte
le missioni che ti sono state assegnate, della loro condizione attuale, di quelle che hai già
portato a termine e di quante missioni sono ancora da completare. Puoi accedere
all’interfaccia delle missioni ogni volta che vuoi, cliccando sull’apposito pulsante, che si trova
nella barra delle applicazioni, oppure premendo il tasto “Q”. Per chiudere l’interfaccia usa il
pulsante di chiusura, oppure premi nuovamente “Q”.
Al contrario di quelle di molti altri giochi, le missioni di Throne of Darkness non sono
sequenziali, il che vuol dire che le puoi portare a termine in qualsiasi ordine, se i tuoi samurai
sono sufficientemente potenti. Esistono due tipo di missioni, quelle strategiche e quelle
TUTORIAL 7
personali. Le missioni strategiche sono le stesse a prescindere dal clan che usi e ti
permettono di avanzare nella trama principale del gioco: quelle personali, invece, variano a
seconda del castello che scegli e vengono assegnate a un particolare samurai presente nel
tuo gruppo. Cerca di acquisire familiarità con i nomi dei samurai, per capire subito quando ha
avuto inizio una loro missione. Le missioni personali non devono essere completate
esclusivamente dal samurai che le ha ricevute, ma egli dovrà comunque essere presente nel
gruppo di personaggi attivi, perché sia possibile portarle a termine (consulta a tale riguardo il
capitolo dedicato all’interfaccia del Daimyo).
CONTROLLARE I PERSONAGGI
Per muovere i tuoi personaggi nell’ambiente di gioco devi portare il puntatore del mouse sul
punto che vuoi raggiungere e cliccare. Se esiste un percorso libero per arrivare in quel luogo,
il personaggio vi si recherà immediatamente. Nota che la visuale cambia per mantenere
sempre al centro il personaggio attivo, rivelando nuovi territori man mano che ti sposti nel
mondo di gioco.
Per eseguire un movimento continuo, tieni premuto il tasto sinistro del mouse. Così facendo il
personaggio si sposta in direzione del puntatore, fino a quando non rilasci il tasto. Nota che
ostacoli come muri, mostri e porte chiuse possono impedire al tuo samurai di raggiungere la
destinazione selezionata.
8 THRONE OF DARKNESS
TESORO
I tesori rivestono una grande importanza in Throne of Darkness: dovrai infatti cercare di
trovare tutti gli oggetti necessari per riuscire a finire il gioco. I tesori si possono trovare celati in
oggetti come casse e scrigni, nascosti nelle fessure del terreno e in altri luoghi segreti. Anche i
mostri, quando muoiono, lasciano spesso cadere preziosi oggetti. Ricorda sempre di cliccare
su tutti gli oggetti evidenziati, in quanto essi hanno sempre qualche utilità: sappi però che
alcuni contenitori nascondono delle trappole, al posto di un tesoro.
Quando vuoi raccogliere un oggetto, cliccaci sopra col pulsante sinistro: il tuo personaggio
attivo si avvicinerà all’oggetto e lo riporrà nel suo inventario. Se l’oggetto si può indossare e se
lo spazio a esso assegnato è vuoto, il samurai lo utilizzerà automaticamente. Per vedere
rapidamente quali oggetti si trovano vicino ai tuoi personaggi, premi il tasto ALT: in questo
modo comparirà una breve descrizione di tutti i tesori presenti nell’area di gioco. Qualora non
avessi più spazio nell’inventario del personaggio attivo per raccogliere un oggetto, prova a
compiere quest’azione con un altro personaggio.
MORTE
Se la sfera della forza vitale di un personaggio del tuo clan scende a zero nel corso del gioco,
egli muore: quando questo avviene, il membro del clan morto cade a terra, il suo ritratto viene
oscurato e un messaggio ti informa del triste evento. Il tuo Daimyo ha il potere di resuscitare i
samurai morti, tramite una procedura descritta nella sezione dedicata all’interfaccia del
Daimyo di questo manuale. Se, però, tutti i tuoi samurai muoiono, hai perso la partita e devi
ricominciarla dall’ultima posizione salvata.
THRONE OF DARKNESS 9
TRAMA
In Giappone c’è una leggenda che risale all’Era di Kami. È una leggenda che viene ricordata
raramente e, anche in questi casi, soltanto con brevi accenni e nel pieno della luce del giorno.
La storia parla del Declino dei Kami, provocato dal Signore del Male e Demone della
Distruzione, Maou-Hakaiki Zanshin, e degli eroi che ebbero il coraggio di combattere contro le
forze delle tenebre.
La leggenda ha inizio con l’ascesa dello Shogun Kira Tsunayoshi, nipote di Kira Bennosuke, al
titolo di Supremo Signore della Guerra di Yamato.
Cinquant’anni prima, quando prese il potere con il titolo di Shogun, Bennosuke ordinò la
costruzione di cinque castelli. Uno venne realizzato sulla sacra montagna di Shourinzan, per
onorare coloro che avevano dato la vita combattendo per lui e per placare le anime dei morti:
gli altri quattro furono innalzati intorno alla montagna, allineati con i quattro punti cardinali, in
modo che ognuno di essi rendesse onore a uno dei quattro dei che avevano favorito la salita
al trono di Bennosuke. Il controllo sui quattro castelli minori venne assegnato ai più capaci e
fedeli compagni di Bennosuke, ai quali fu affidato il compito di agire tanto come guardiani dei
santuari quanto come protettori del regno.
Col passare del tempo, però, la popolazione iniziò a dimenticare i duri giorni in cui la guerra
sconvolgeva il regno. Il commercio fiorì, il cibo abbondava e c’era sempre qualcosa di nuovo e
interessante con il quale intrattenersi. Nel giro di pochi anni gli abitanti di Yamato persero il
loro spirito combattivo e, con esso, la loro fede negli dei.
Alla morte di Bennosuke, sul trono gli successe Kira Tsunayoshi, che purtroppo si rivelò un
uomo politico incapace e un leader di nessuna qualità. La responsabilità della gestione del
regno venne praticamente trasferita ai quattro Daimyo, mentre lo Shogun pensava soltanto ai
divertimenti. Il modo di vivere di Tsunayoshi fu quantomeno stravagante: era solito far
marciare in parata le sue truppe su e giù per la montagna, “solo per vedere gli stendardi al
vento”, come pure soleva tenere banchetti della durata di una settimana, dove metteva in
mostra uno stile di vita straordinariamente decadente.
Sotto una tale guida, ben presto anche la popolazione abbracciò lo stile di vita decadente di
Tsunayoshi. La vita normale e onesta, all’improvviso, sembrò a molti priva di ogni valore. Le
guerre appartenevano ormai al passato ed era giunto il momento di pensare a soddisfare i
propri bisogni personali: l’oro divenne il nuovo dio di Yamato, mentre la nazione diveniva
sempre più opulenta sotto la guida dei quattro Daimyo. Nessuno si preoccupò più di adorare i
quattro dei che avevano assistito la nazione nel momento del bisogno, e il loro posto nei cuori
dei popolani venne preso da nuovi dei, più sinistri e adatti al nuovo stile di vita.
10 TRAMA
editto in tutto il reame, ordinando a tutti coloro che fossero in grado di salvare la sua vita di
presentarsi a palazzo.
In molti risposero all’appello, ma nessuno riuscì a tener fede alle aspettative. Ogni fallimento si
concludeva con un’esecuzione, sempre più terribile della precedente. Presto cominciarono a
circolare molte voci sulle oscure e malvagie cerimonie praticate dallo Shogun, su tutti i
bambini che entravano nel castello non tornare mai più, sugli interi villaggi che sembravano
scomparire da un giorno all’altro e sulle terrificanti urla che sfuggivano, seppur soffocate, dalle
spesse mura della fortezza. Poi, Tsunayoshi iniziò a inviare i suoi uomini per le strade del
regno, in cerca di qualcuno in grado di salvarlo dalla morte.
Un giorno, un monaco si presentò alle porte del castello, chiedendo di poter vedere lo Shogun
e affermando di essere in possesso dell’elisir dell’immortalità. Il monaco era un piccolo uomo
piegato sotto il peso degli anni e coperto dalla semplice veste dei sacerdoti buddisti: nella sua
mano stringeva faticosamente un bastone di bambù, che risuonava netto al suolo,
contrastando con il lento strascicare dei suoi passi sul pavimento. Egli venne rapidamente
condotto alla presenza di Tsunayoshi, dove il monaco fece bere allo Shogun morente un sorso
di un liquido amarissimo. Nel giro di pochi minuti, lo Shogun fu in grado di alzarsi dal letto,
completamente rinvigorito, e chiese ai suoi servitori di portargli del sake. Quella stessa notte
Tsunayoshi e il monaco bevvero insieme una quantità sorprendente di alcool: nessuno sa
quello che si dissero i due, ma la mattina seguente nell’animo dello Shogun si era accesa una
grande sete di gloria e conquiste.
Il giorno dopo, il monaco era a fianco dello Shogun mentre dinanzi a lui sfilavano in parata le
truppe. Qualcosa era cambiato: negli occhi di Tsunayoshi era comparso un fuoco malefico,
anche se il suo aspetto ancora non lasciava trasparire nulla. Voltandosi verso lo Shogun, il
monaco gli disse che sarebbe stato possibile produrre una quantità di elisir tale da rendere
invincibili i suoi soldati, garantendo la vittoria in ogni battaglia. I consiglieri dello Shogun
rabbrividirono dall’orrore, mentre sul volto del loro signore compariva un tremendo sorriso.
Alcuni narrano che per alcuni istanti il volto di Tsunayoshi divenne oscuro e che sul suo capo
comparvero le corna di un Oni.
Fu da quel momento in poi che lo Shogun non venne più ritenuto un essere umano: egli era
diventato il demone Zanshin, il Signore Oscuro. L’elisir che aveva bevuto era stato creato
usando antiche pergamene provenienti dalla Cina: esso era sì in grado di garantire
l’immortalità a colui che lo beveva, ma a un prezzo terrificante. Una parte della sua anima,
infatti, era destinata a essere immediatamente divorata da uno spirito maligno, che da quel
momento in poi albergava nel corpo, controllandolo e preservandolo.
Il Signore Oscuro ordinò immediatamente al monaco di preparare dell’altro elisir: nel mezzo
della corte del castello venne portato un enorme calderone, intorno al quale i servitori
ammassarono grandi quantità di legname. Un gesto della mano del monaco fece guizzare le
fiamme e presto il contenuto della pentola prese, furente, a ribollire mentre il monaco vi
versava ingredienti rari e strani. Mandragora, ginseng, carcasse essiccate di creature marine
sconosciute e quella che sembrava la zampa di un orso vennero lanciate nel calderone. Poi il
monaco evocò uno sciame di insetti velenosi, che volarono dentro un grande sacco che egli
gettò poi nell’orrenda mistura. Mentre le fiamme crescevano d’intensità, un fetore demoniaco
appestò il castello: il calore era ormai insostenibile, ma il monaco era ancora accanto al
calderone, protetto in qualche modo dal morso del fuoco. Quella notte il chiarore dell’immondo
falò fu visibile per chilometri e chilometri. Dopo due giorni le fiamme si estinsero e il monaco
disse che l’elisir era finalmente pronto.
THRONE OF DARKNESS 11
Mentre la pozione veniva distribuita in innumerevoli tazze da sake, il Signore Oscuro ordinava
alle sue truppe di radunarsi. Per alcuni istanti egli rimase silenzioso, rimuginando i suoi
pensieri, poi ordinò a tutti coloro che non si sentivano pronti a bere la pozione di fare un passo
avanti. Trenta uomini avanzarono. Improvvisamente, lo Shogun fece alcuni rapidi gesti con le
mani: subito dieci di quegli uomini morirono vomitando i loro organi interni. Altri dieci seguirono
quella sorte, la testa mozzata dal capo da una lama invisibile. Gli ultimi dieci videro il loro
scheletro orrendamente sfilato dal corpo, per poi accasciarsi come bambole di pezza.
Dopo aver guardato per un istante i miseri resti di quelli che erano stati trenta guerrieri, il
Signore Oscuro abbaiò il suo comando:
"Questo sarà il destino di tutti coloro che non rispetteranno i miei ordini! Questo sarà il destino
dei traditori! Questo sarà il destino dei nostri nemici! Noi saremo sempre vittoriosi, noi
schiacceremo chi oserà combatterci, nessuno riuscirà a resisterci! Ora bevete! Bevete l’elisir
della vittoria."
Altri dieci guerrieri cercarono di fuggire, solo per incontrare la morte. Tutti gli altri guardarono
in preda all’orrore e, alla fine, bevvero l’elisir. Si narra che le urla di quegli sventurati furono
udite fino nella lontana Chungkuo.
Il Signore Oscuro ascoltò lieto le urla dei mostri che stavano nascendo dinanzi a lui,
rispondendo con un ruggito. Poi quanto restava del suo corpo umano iniziò a cadere a terra,
rivelando la sua vera natura.
Dopo quella strana notte, i soldati dei castelli dei Daimyo si apprestarono al cambio della
guardia, mentre i primi raggi del sole facevano capolino all’orizzonte. Le forze del Signore
Oscuro stavano aspettando proprio quel momento: con una rapidità fulminea esse irruppero
nei palazzi, lasciando dietro di loro una scia di sangue e cadaveri. Giunti nella corte principale,
i demoni si divisero in due schiere, una delle quali penetrò nella cittadella esterna,
massacrando le guardie notturne appena smontate e quelle diurne, ancora intente alla
vestizione. Poi i mostri avanzarono nel cuore del castello, uccidendo i soldati che ancora
dormivano nei loro letti e annientando facilmente i guerrieri che tentavano di resistere.
La seconda colonna inseguì i difensori del castello che tentavano di dirigersi verso l’armeria.
In questo luogo venne combattuta una cruenta battaglia, nella quale i soldati afferrarono
disperatamente tutte le armi che riuscivano a raggiungere. Altri guerrieri cercarono scampo nel
magazzino, ma vennero stanati e massacrati: il loro sangue imbrattò le pareti. Le poche forze
rimaste a difesa del castello ripiegarono verso il suo centro, mentre altri loro compagni davano
la vita per permettere loro di riorganizzarsi.
Nella sala del trono ebbe luogo un’altra battaglia devastante, in quanto i soldati del Daimyo
cercarono di organizzare un contrattacco. I difensori combatterono valorosamente contro le
forze delle ombre, ma furono infine soverchiati dal loro numero, dalle infinite ondate di demoni
che si scagliavano contro di loro. Alla fine i soldati delle tenebre riuscirono a sfondare la
barriera, mentre i superstiti cercavano di bloccare le scale che conducevano oltre, per dare al
Daimyo il tempo di mettersi in salvo.
Durante la ritirata, i soldati trovarono dinanzi a loro il corpo della moglie del Daimyo, che si era
suicidata. Resasi conto che tutto era perduto, la coraggiosa donna aveva preferito tagliarsi da
sola la gola, piuttosto che affrontare il destino che l’attendeva una volta caduta nelle mani dei
demoni. Il Daimyo, intanto, era stato scortato fin sulla sommità del suo castello, dove avrebbe
combattuto fino alla morte.
12 THRONE OF DARKNESS
I demoni stavano ormai salendo le scale che conducevano al santuario, ma improvvisamente
si fermarono e cominciarono a ritirarsi. Il Daimyo e i guerrieri ancora al suo fianco rimasero
sconcertati e non allentarono la guardia, temendo un nuovo attacco. Dalle finestre del castello,
essi videro gran parte delle forze delle tenebre abbandonare la struttura, facendo ritorno al
palazzo sulla montagna. Con una scelta per loro di difficile comprensione, il Signore Oscuro
aveva richiamato le sue forze, giudicando ormai praticamente annientato il Daimyo.
L’errore commesso dal Signore Oscuro ora gli costerà caro. Mentre il sole diventa finalmente
padrone della scena sul castello, dinanzi ai sopravvissuti compare la scena di un orrendo
massacro: membra di cadaveri sono sparse per tutta le corte interna e le urla dei pochi feriti
ancora in vita si odono alte, per poi tacere improvvisamente quando gli sventurati vengono
trovati e uccisi. L’odore del sangue ammorba l’aria e il Daimyo capisce che questo è l’ultimo
momento in cui è possibile tentare un contrattacco, un’occasione concessa dagli dei, una
speranza di vendetta. I sette samurai che ancora si trovano al suo fianco ricevono l’ordine
fatale: “Portatemi la testa di Kira Tsunayoshi. Gli dei ci hanno concesso la possibilità di
redimerci e noi non la sprecheremo."
THRONE OF DARKNESS 13
MENU DI GIOCO
MENU PRINCIPALE
Il menu principale ti permette di iniziare una
nuova partita o di caricarne una memorizzata in
precedenza, nelle modalità a gioco singolo o
multigiocatore. Puoi inoltre impostare le opzioni
audio e video e consultare i riconoscimenti del
gioco. L’opzione di gioco on-line ti consente di
collegarti alla lobby di Throne of Darkness, dove
potrai creare nuove partite multigiocatore o
prendere parte a quelle già esistenti.
Nuova partita – Seleziona quest’opzione per cominciare una nuova partita a giocatore
singolo.
Carica partita – Seleziona quest’opzione per caricare una partita a giocatore singolo
precedentemente salvata.
Gioco on-line – Seleziona quest’opzione per collegarti al sito Internet di gioco on-line Sierra.
Multigiocatore – Seleziona quest’opzione per iniziare o per collegarti a una partita
multigiocatore su LAN.
Opzioni – Seleziona quest’opzione per regolare le opzioni audio, video e di connessione.
Riconoscimenti – Seleziona quest’opzione per consultare l’elenco di tutti coloro che hanno
lavorato alla creazione di Throne of Darkness.
Esci – Seleziona quest’opzione per uscire da Throne of Darkness.
14 MENU DI GIOCO
CONTROLLARE I TUOI PERSONAGGI
L’INTERFACCIA DI GIOCO
L’area di gioco consiste della zona
superiore dello schermo. È qui che
puoi ammirare i tuoi samurai, insieme
all’ambientazione, alle creature e a
tutti gli oggetti che incontri durante la
tua avventura.
Sfera della forza vitale – Situata sul lato sinistro del pannello di controllo, la sfera della forza
vitale mostra l’energia attuale del personaggio attivo. Quando la sfera si svuota
completamente, il samurai muore: la sfera può però essere rifornita bevendo pozioni curative,
utilizzando oggetti o santuari speciali oppure visitando il Daimyo, che è anche in grado di far
risorgere i morti.
Sfera del Ki – Situata sul lato destro del pannello di controllo, la sfera del Ki mostra la
quantità di Ki attualmente a disposizione del personaggio attivo. Il Ki è l’elemento che rende
possibile l’uso della magia: è possibile recuperarlo bevendo le pozioni del Ki oppure
utilizzando alcuni santuari che incontrerai nella tua avventura.
Pulsante della magia – Il pulsante arancione sulla destra, sovrapposto alla sfera del Ki, è
quello della magia. Esso mostra la magia attiva del personaggio attualmente selezionato e ti
permette, cliccandoci sopra, di accedere all’elenco di tutte quelle a sua disposizione. Un clic
col pulsante destro sul pulsante della magia apre l’albero delle magie, che ti permette di
apprenderne di nuove, quando avrai accumulato punti magia a sufficienza.
Pulsante di cambio dell’arma – Il pulsante a sinistra della sfera della magia è quello del
cambio dell’arma: cliccandoci sopra potrai ordinare al personaggio attivo di passare dall’arma
primaria a quella secondaria, e viceversa.
Pulsante del Daimyo – Al centro del pannello di controllo si trovano tre pulsanti a forma di
triangolo, con un pulsante singolo, più piccolo al centro: il pulsante superiore apre l’interfaccia
del Daimyo.
Pulsante delle statistiche del personaggio – Il pulsante posto in basso a sinistra, al centro
del pannello di controllo, apre la schermata delle statistiche del personaggio attualmente
selezionato.
Oggetti nella cintura – A destra dei tre pulsanti centrali si trovano quattro spazi per le
pozioni. Ogni personaggio ha quattro spazi per le pozioni e quanto visibile sullo schermo fa
riferimento al personaggio attivo.
La mappa automatica – La mappa automatica, situata nella zona superiore sinistra dello
schermo, rappresenta la zona di gioco attuale. Per aprire l’automappa, clicca sull’apposito
pulsante nella barra delle informazioni, oppure premi il tasto “M”. Quando il tuo personaggio si
16 THRONE OF DARKNESS
sposta nel mondo di gioco, la mappa rivela via via nuovi territori, indicando dove sei già stato
e quali sono invece le zone inesplorate. L’icona rossa mostra la posizione del personaggio
attualmente selezionato, mentre le icone verdi fanno riferimento agli altri componenti del tuo
gruppo. La linea dorata, nelle zone selvagge, indica il percorso più breve per raggiungere la
cittadella più vicina. Per aumentare la dimensione della mappa premi il tasto “+” sul tastierino
numerico: per ridurla, premi il tasto “-", sempre sul tastierino numerico.
PORTALI
In diverse occasioni ti
capiterà di imbatterti in un
portale, una struttura in grado
di farti viaggiare su enormi
distanze in pochi istanti. Per
attivare un portale, cliccaci
sopra col pulsante sinistro.
Una volta che un portale è
attivo, sullo schermo
compare un menu
contenente tutte le possibili
destinazioni. Ricorda sempre
di cliccare su tutti i portali che
incontri, in modo da
aggiungerli all’interfaccia del
teletrasporto. Le destinazioni
indicate in grigio sono quelle
che ancora non hai scoperto o che devi ancora attivare. Puoi spostarti velocemente fra tutti i
portali con il testo di colore arancio, semplicemente cliccando sui loro pulsanti nell’interfaccia
del teletrasporto. Facendo uscire il personaggio attivo dal portale chiudi automaticamente
l’interfaccia del teletrasporto.
THRONE OF DARKNESS 17
INTERFACCIA DELL’INVENTARIO
Quando raccogli un oggetto, esso viene riposto nell’inventario del tuo personaggio, che tu puoi
aprire in qualsiasi momento, cliccando sull’apposito pulsante, nel pannello di controllo, o
premendo il tasto “I”. Tutti i tuoi personaggi sono dotati di un inventario personale: cliccando sul
loro ritratto nel pannello di controllo, mentre sei nella schermata dell’inventario, puoi accedere
ai loro inventari. La stessa operazione si può compiere cliccando sul tasto freccia che si trova
sotto i ritratti, sempre nella schermata dell’inventario. Questa schermata occupa metà dell’area
di gioco: nell’altra metà, ricorda bene, la tua avventura continua senza alcuna interruzione.
Testa – Qui viene utilizzato qualsiasi elmo o copricapo, che aumenta la classe armatura del
personaggio.
Braccia – Sulle braccia vengono indossate le corazze dedicate alla protezione di questa
zona, che aumentano la classe armatura del personaggio.
Maschera – Qui puoi equipaggiare il tuo personaggio con delle maschere, oggetti dotati di
proprietà magiche.
Corpo – Sul corpo viene indossato l’elemento di base dell’armatura, che aumenta la classe
armatura del personaggio.
Gambe – Sulle gambe vengono indossate le corazze dedicate alla protezione di questa zona,
che aumentano la classe armatura del personaggio.
Inventario – La grande griglia vicina all’estremità inferiore dello schermo contiene l’inventario
del samurai attualmente attivo. L’inventario può ospitare oggetti di dimensioni differenti, a patto
che disponga dello spazio sufficiente: man mano che il personaggio entra in possesso di nuovi
oggetti, il suo inventario viene riordinato automaticamente per sfruttare al massimo lo spazio
disponibile. Qualora l’inventario di un samurai risultasse completo, dovrai trasferire un oggetto
a un altro personaggio, offrirlo al fabbro o al sacerdote o, infine, abbandonarlo al suolo.
Puoi ottenere informazioni su un qualsiasi oggetto presente nel tuo inventario portando su di
esso il puntatore del mouse per alcuni secondi. Comparirà un menu contenente dati sugli
18 THRONE OF DARKNESS
attributi dell’oggetto, sui requisiti d’uso e su altre specifiche. Per abbandonare un oggetto,
cliccaci sopra col pulsante sinistro e quindi clicca nell’area di gioco: l’oggetto cadrà al suolo.
Se sposti un oggetto sopra un altro contenuto nel tuo inventario, i due oggetti si scambieranno
posizione. Se raccogli un oggetto quando l’interfaccia dell’inventario è già aperta, potrai
posizionarlo al suo interno cliccando col pulsante sinistro in una zona libera.
Gli oggetti situati nel tuo inventario non equipaggiano il samurai e, di conseguenza, non hanno
alcun effetto sulle sue statistiche. Per equipaggiare il personaggio attivo con un oggetto
contenuto nel suo inventario, porta l’arma, la corazza o qualsiasi altra cosa negli appositi spazi
che si trovano su di lui. Sullo sfondo di ogni spazio vi sono delle immagini di riferimento, che ti
aiutano a capire come distribuire i vari oggetti.
Puoi bere delle pozioni contenute nel tuo inventario cliccandoci sopra col pulsante destro.
Nell’inventario di ogni personaggio si trova inoltre tutto l’oro che egli ha raccolto nel corso del
gioco. Mantieni il puntatore sopra l’oro per visualizzarne l’esatta quantità. Il fabbro e il
sacerdote vogliono essere pagati in oro per i servigi che ti possono fornire.
L’oro e gli altri oggetti cumulabili si possono suddividere cliccandoci sopra col pulsante
sinistro: sull’oggetto comparirà la barra di raccolta, che indica quale quantità ne verrà
prelevata. Scrivi la quantità con la tastiera e quindi premi il tasto Invio: disporrai
immediatamente di quanto selezionato. Per prendere rapidamente tutti gli oggetti cumulabili di
un determinato tipo, fai un doppio clic su di essi.
Per chiudere l’inventario clicca sull’apposito pulsante, che si trova nella relativa schermata.
Cintura degli oggetti – Lo scopo della cintura degli oggetti è quello di permetterti un rapido
accesso alle varie pozioni trovate o acquistate dal tuo samurai. Nel pannello di controllo, la
cintura delle pozioni, è rappresentata da una fila di quattro spazi a esse destinati. Quando una
pozione è stata usata, il suo posto viene preso automaticamente da un’altra dello stesso tipo,
posto ovviamente che sia disponibile.
Le pozioni si possono utilizzare aprendo l’inventario e cliccandoci sopra col pulsante destro,
oppure direttamente nel pannello di controllo. Le pozioni si possono usare con un clic del
pulsante destro, oppure premendo i tasti chiave collegati ai singoli spazi della cintura degli
oggetti (i tasti numerici da “1” a “4”).
I samurai utilizzeranno automaticamente le pozioni curative e del Ki per riprendersi dalle ferite
e dalla fatica, quando saranno sotto il controllo dell’IA. Se il livello dei punti ferita del
personaggio si ridurrà fino al 10% del totale, egli userà subito una pozione curativa: le pozioni
di cura con effetti minori verranno utilizzate solo quando non si potrà sprecare alcuna pozione
curativa. Non appena una di queste ultime si potrà usare senza pericolo, rappresenterà la
prima scelta. Per quanto riguarda le pozioni del Ki, i personaggi le useranno quando i loro
punti magia si esauriranno, oppure quando non saranno più in grado di utilizzare la magia
selezionata per via della scarsità del loro Ki.
THRONE OF DARKNESS 19
TATTICHE E RUOLI
Clicca col pulsante sinistro sul pulsante verde delle tattiche per far comparire l’elenco di quelle
disponibili, rappresentate da una serie di creature, note come stili di combattimento. Porta il
puntatore del mouse sopra una tattica e clicca di nuovo col pulsante sinistro: così facendo
richiamerai la tattica selezionata. Per ogni samurai comparirà una linea, che collegherà la
posizione attuale con quella appena definita dalla nuova tattica. È possibile ruotare tale
formazione in tempo reale, usando il mouse: per farlo, sposta il puntatore intorno al samurai
attivo, quindi clicca col pulsante sinistro per ordinare al samurai di assumere la nuova
formazione. Dopo aver richiamato una tattica puoi modificare l’orientamento della formazione,
senza doverla richiamare nuovamente, premendo il tasto della formazione (“F”). I tasti da F5 a
F8 sono delle chiavi assegnate alle varie formazioni: per personalizzarne uno clicca col
pulsante sinistro sul pulsante delle tattiche, porta il puntatore su quella che vuoi scegliere e
premi un tasto da F5 a F8 per collegarlo alla tattica in questione.
Dopo aver acquisito familiarità con le tattiche predefinite, puoi raggiungere un livello di
controllo superiore modificando le tattiche mediante le funzioni avanzate dell’editor di tattiche.
La personalizzazione delle tattiche è probabilmente la caratteristica più avanzata di Throne of
Darkness: prima di affrontarla, perciò, è meglio che tu faccia una certa esperienza col gioco.
L’ordine specificato nella pagina dei ruoli determina l’inserimento del personaggio nella tattica
creata tramite l’editor di tattiche. Per esempio, il ruolo primario dello Stregone (ruolo #1) è
impostato sulla magia: come risultato, quando userai una tattica che prevede la presenza di un
mago, il relativo spazio verrà occupato dallo Stregone.
Clicca sulla freccia verso sinistra o su quella verso destra per cambiare personaggio. I vari ruoli
sono predefiniti, ma possono essere personalizzati per venire incontro al tuo stile di gioco.
Dopo aver definito il ruolo per ognuno dei tuoi samurai, puoi passare alla modifica di una
tattica.
20 TATTICHE E RUOLI
Clicca sulla scheda dell’editor di tattiche per modificare quella attualmente selezionata. Nella
parte superiore di questo pannello si trovano quattro spazi riservati ai personaggi, evidenziati
dalle rispettive icone (X, Cerchio, Quadrato e Triangolo).
In base a queste tre impostazioni e ai ruoli che hai definito nell’editor di ruoli, la tattica sceglie
il miglior personaggio del tuo gruppo per occupare ognuno degli spazi che la compongono. La
composizione risultante viene mostrata nella parte inferiore del pannello. I vari ruoli vengono
assegnati in base alla miglior corrispondenza ai criteri impostati: qualora non ci sia nessuno in
grado di soddisfarli, comunque, viene scelto il samurai che ci si avvicina di più. Se, per
esempio, la tattica che hai scelto prevede l’impiego di quattro esperti negli attacchi a distanza,
ma nessuno dei samurai attivi è dotato di armi di questo tipo, finirai col ritrovarti comunque
quattro combattenti con armi da mischia. Ricorda anche che le assegnazioni possono essere
modificate per ogni nuova modifica dei ruoli, dei personaggi presenti nel gruppo, delle armi
impugnate dai tuoi samurai e dell’impostazione dei singoli spazi. Portando il puntatore del
mouse sopra l’icona di un personaggio farai comparire un breve testo che descrive le
caratteristiche della tattica da lui utilizzata.
La zona centrale del pannello contiene la finestra della formazione. La posizione delle icone in
questa finestra determina la formazione che i personaggi useranno ogni volta che richiamerai
la tattica: per modificare la posizione di un’icona, cliccaci sopra col pulsante sinistro e,
tenendolo premuto, sposta l’icona nella sua nuova posizione.
L’icona della tattica attualmente modificata viene mostrata nell’angolo superiore sinistro del
pannello di controllo. Per modificare una tattica diversa, clicca sull’icona e seleziona una
nuova tattica dall’elenco.
Quando hai terminato la modifica di tattiche e ruoli, ti basta chiudere la schermata per
memorizzare automaticamente tutti i cambiamenti apportati.
THRONE OF DARKNESS 21
SVILUPPARE I TUOI PERSONAGGI
INTERAGIRE CON I PNG
L’interazione con i PNG (personaggi non
giocanti) è un elemento molto importante
in Throne of Darkness: essi ti forniranno
utili informazioni sulle missioni e su tutto
ciò che accade nel mondo di gioco. Per
parlare con un PNG, evidenzialo col
puntatore del mouse e clicca col
pulsante sinistro. Il personaggio attivo
raggiungerà il PNG e inizierà a parlare:
attenzione, però, perché non tutti i PNG
sono disposti a parlare con te! Per
quanto riguarda coloro che restano in
silenzio, non ti preoccupare: se non
parlano, è perché non hanno nulla da dire.
GUADAGNARE PUNTI
ESPERIENZA E SALIRE DI LIVELLO
Per avanzare nel mondo di gioco di
Throne of Darkness, devi assolutamente
sviluppare tutti i tuoi samurai. Man mano
che avanzerai combattendo nel gioco,
guadagnerai punti esperienza,
sconfiggendo le malvagie creature che
infestano il territorio: quando riuscirai ad
accumulare un certo numero predefinito di
punti esperienza, il tuo personaggio “salirà
di livello”. Puoi controllare quanto manca
al prossimo passaggio di livello
esaminando la barra del prossimo livello,
che si trova nell’interfaccia delle statistiche di ogni giocatore. Questa barra indica quanti punti
esperienza sono necessari perché il personaggio raggiunga il prossimo livello di sviluppo.
STATISTICHE
DEI PERSONAGGI
Quando un personaggio sale
di livello riceve sei punti
statistica, che puoi distribuire
a tuo piacimento fra le sue
varie statistiche.
Nell’interfaccia delle
statistiche, puoi assegnare
questi punti cliccando sul
simbolo “+” che si trova
accanto alle diverse voci che
vuoi aumentare: ogni clic
accresce di un punto la
statistica. Quando hai
assegnato tutti i tuoi nuovi
punti statistica, l’icona che
segnala la loro presenza scompare dal ritratto del personaggio, nel pannello di controllo.
Per aiutarti a decidere come distribuire i punti statistica, ecco una breve descrizione di ogni
attributo:
Livello – Mostra il livello attuale del personaggio. Tutti i samurai iniziano dal livello 1.
Esperienza – Mostra la quantità di esperienza già accumulata dal personaggio. I tuoi samurai
guadagnano esperienza ogni volta che infliggono dei danni a un nemico in battaglia.
Prossimo livello – Mostra quanti punti esperienza sono necessari per l’accesso al livello
superiore.
Forza – Questo attributo influenza i danni inflitti dai samurai con l’uso di armi da mischia e
armi a distanza e serve per soddisfare i requisiti d’uso di determinate armi e corazze.
Danno – Mostra l’arco di danno (min – max) che puoi provocare con ogni attacco portato
a segno con l’arma attuale.
Destrezza – Questo attributo influenza le abilità e soddisfa i requisiti per l’uso di determinate
armi.
Abilità – Mostra la categoria a cui appartiene l’arma attualmente in uso e l’abilità del
samurai in tale categoria. Questo valore viene utilizzato per calcolare la possibilità di
colpire un bersaglio con una delle seguenti categorie di armamento: disarmato, arco,
spada, spada a due mani, arma ad asta, arma da lancio.
THRONE OF DARKNESS 23
Ogni classe di personaggi è in grado di utilizzare tre diverse classi di armi, oltre
ovviamente a essere capace di combattere a mani nude (disarmato). Per comodità, il
combattimento a mani nude verrà definito come quarto tipo di arma, anche se in effetti la
sua caratteristica è proprio l’assenza di qualsiasi tipo di arma.
Ogni classe di personaggio ha un livello di abilità iniziale per i diversi tipi di armi: questi
livelli di abilità aumentano nel corso del gioco, quando il samurai sale di livello oppure
quando la sua destrezza aumenta, come pure quando riesci a trovare particolari oggetti
magici o santuari.
Vitalità – Questa statistica influenza la capacità del personaggio di sostenere dei danni,
tramite la statistica derivata dei punti ferita.
Punti ferita – I punti ferita (PF) determinano il totale dei danni sostenibili dal personaggio,
prima della morte. Il valore dei PF rappresenta il valore massimo attuale del contatore dei
PF del samurai.
Punti statistica – Questo dato indica quanti punti statistica si possono utilizzare per
potenziare le abilità personalizzabili, vale a dire forza, destrezza, vitalità, Ki e carisma.
Resistenza alla terra – La possibilità di resistere ai danni provocati da un attacco basato sulla
terra. Più elevato è il valore della resistenza, minori saranno le ferite derivanti da tali attacchi.
24 THRONE OF DARKNESS
ALBERO DELLE MAGIE
Gli alberi delle magie sono accessibili a ogni singolo samurai. Per aprire un albero delle
magie, clicca col pulsante destro sull’icona della magia, oppure premi il tasto dell’albero delle
magie (“S”). Nuove magie si rendono disponibili quando sali di livello, oppure quando offri
degli oggetti magici a uno dei quattro dei, tramite il sacerdote. Quando un samurai compie
un’offerta di questo tipo, il suo valore si accumula fino a far scattare il guadagno di un punto
magia: quando tale punto è disponibile, la relativa icona compare nell’angolo inferiore destro
dell’area di gioco. Cliccandoci sopra, aprirai l’albero delle magie.
Magie – Per esaminare una magia in particolare, mantieni il puntatore sopra di essa per un
paio di secondi: comparirà una breve descrizione che ti spiegherà quali sono i suoi effetti (per
esempio quanti danni infligge, che portata ha e quanto costa in termini di Ki). Se hai
assegnato almeno un punto a una magia, la sua descrizione indicherà anche quali sarebbero i
miglioramenti garantiti dal livello seguente.
Cliccando col pulsante sinistro su una magia, quando hai a disposizione dei punti magia,
assegni uno di tali punti. Per assegnare punti magia, clicca con il pulsante sinistro in
corrispondenza della magia desiderata. Ricorda sempre che potenziare gli effetti di una magia
che già conosci potrebbe essere più vantaggioso che impararne una nuova, anche se per ogni
aggiunta di un punto il costo in Ki della magia aumenterà leggermente.
Nota: l’assegnazione di un punto magia è permanente, per cui pondera attentamente le tue
scelte!
THRONE OF DARKNESS 25
L’INTERFACCIA DEL DAIMYO
Il Daimyo è il signore della guerra del tuo clan e ne rappresenta la massima autorità.
Svolgendo la funzione di narratore di Throne of Darkness, egli ti impartirà degli ordini che ti
permetteranno di avvicinarti sempre più al tuo obiettivo ultimo, la distruzione del Signore
Oscuro. Ascolta con attenzione tutto ciò che ti dice e ricorda che tutte le missioni che ti
vengono assegnate si possono esaminare nuovamente tramite la loro interfaccia. Puoi trovare
ulteriori informazioni sulle missioni nella sezione Sviluppare i tuoi personaggi all’interno di
questo manuale.
Il Daimyo, tramite il suo Ki, può teletrasportare i personaggi dall’area di gioco alla sala del
santuario e viceversa, come pure può far risorgere i morti. Quando sei nell’interfaccia del
Daimyo, clicca col pulsante sinistro sul ritratto di un personaggio per spostarlo dal lato sinistro
a quello destro del pannello di controllo e viceversa: così puoi procedere al suo teletrasporto.
Se, però, il Daimyo non ha Ki a sufficienza, il tentativo di teletrasporto fallisce senza che
accada nulla. Il Ki del Daimyo, fortunatamente, si rigenera col passare del tempo.
Un Daimyo con Ki sufficiente è anche in grado di far risorgere personaggi morti. Per farlo, il
cadavere del samurai deve trovarsi nella sala del santuario, dove il suo ritratto comparirà
oscurato e con un apposito pulsante (visibile solo all’interno della sala): clicca col pulsante
sinistro sul ritratto del samurai morto per farlo resuscitare. Come per il teletrasporto, anche
una resurrezione tentata con Ki insufficiente è destinata a fallire: ricorda però che il Ki del
Daimyo si rigenera col tempo. Se tenti di teletrasportare e/o far risorgere un personaggio e
non ci riesci, puoi sempre lasciare che il Daimyo accresca il suo Ki, per riprovare in seguito.
26 THRONE OF DARKNESS
L’INTERFACCIA DEL SACERDOTE
Quando incontri un sacerdote,
hai a tua disposizione le seguenti
opzioni: Offri, Purifica, Identifica
e Compra.
Purifica – Gli oggetti maledetti sono, essenzialmente, degli oggetti magici che i tuoi
personaggi non sono in grado di utilizzare, perché devono essere prima purificati. Per fare ciò,
clicca col pulsante sinistro su quest’opzione, nell’interfaccia del sacerdote, e quindi sposta
l’oggetto maledetto nell’apposito spazio, in modo da vedere il costo dell’operazione. Clicca col
sinistro sul pulsante Procedi per confermare l’operazione. Questa schermata può essere
chiusa mentre si svolge la purificazione: non appena essa sarà completata, sullo schermo
comparirà un piccolo pulsante contenente la lettera P.
Identifica – Clicca col pulsante sinistro su questo pulsante, nell’interfaccia del sacerdote,
quindi seleziona l’oggetto da identificare nell’inventario di un samurai e portalo nell’apposito
spazio. Se sarai pronto a pagare il costo richiesto e cliccherai sul pulsante Procedi, ti verrà
svelato ogni particolare dell’oggetto. Tutti gli oggetti magici non unici e non identificati devono
essere accertati da un sacerdote, prima che tu possa sfruttare le loro proprietà magiche.
Questa schermata può essere chiusa mentre si svolge la purificazione: non appena essa sarà
completata, sullo schermo comparirà un piccolo pulsante contenente la lettera P.
Compra – Clicca col pulsante sinistro su quest’opzione per far comparire la griglia degli
acquisti, nell’interfaccia del sacerdote, dalla quale, a seconda della quantità di oro in tuo
possesso, potrai comprare una qualunque delle pozioni disponibili. Clicca col pulsante sinistro
su un oggetto per spostarlo nell’apposito spazio e vederne il costo: se vuoi acquistarlo,
seleziona Procedi. L’oro non verrà sottratto dal tuo conto prima di un veloce controllo dello
spazio disponibile nell’inventario del personaggio. Tieni presente che la quantità di oggetti da
acquistare non è infinita: continuando a fare compere, prima o poi non resterà più nulla. Per
completare rapidamente un acquisto, clicca col pulsante destro sulla pozione ed essa verrà
subito trasferita nel tuo inventario (se ci sarà spazio sufficiente).
THRONE OF DARKNESS 27
IL FABBRO
Quando incontri un fabbro, hai a
tua disposizione le seguenti
opzioni: Ripara, Crea,
Personalizza e Dai.
Crea – Quando clicchi col pulsante sinistro su quest’opzione, puoi scegliere fra tre distinte
categorie: armi da mischia (spade/armi ad asta), corazze, armi a distanza (archi/armi da
lancio). Cliccando sulla scheda appropriata comparirà la griglia dell’inventario, nell’interfaccia
del fabbro, contenente tutti gli oggetti che potrai realizzare. La qualità degli oggetti creati
dipende dalla quantità di materiale a disposizione del fabbro. Evidenziando ogni singolo
oggetto ne puoi esaminare le statistiche. Nota che non puoi dare al fabbro maschere e oggetti
magici di varia natura e che, qualora nella sezione di creazione non fosse presente neppure
un’arma, dovrai per prima cosa fornirne una tu. Queste armi, infatti, vengono realizzate
partendo da quelle che hai dato.
Personalizza – Per personalizzare un oggetto devi cliccare col pulsante sinistro sull’opzione
Personalizza e quindi sull’oggetto che vuoi personalizzare, nell’inventario del samurai, che
dovrai poi spostare nell’apposito spazio. L’oggetto comparirà quindi nella griglia di
personalizzazione del fabbro, dove potrà ricevere l’aggiunta di diversi elementi del tipo
appropriato. Gli elementi che aggiungi devono essere spostati direttamente nella griglia di
personalizzazione. Nota che gli elementi sono specifici a seconda degli oggetti: evidenziane
uno per ottenere informazioni sugli oggetti ai quali è destinato e sulla disciplina magica di
appartenenza. Questa schermata può essere chiusa mentre si svolge la purificazione: non
appena essa sarà completata, sullo schermo comparirà un piccolo pulsante contenente la
lettera F.
Ripara – Per riparare un oggetto, clicca col pulsante sinistro su quest’opzione e quindi su un
oggetto, che dovrai spostare nell’apposito spazio. In questo modo l’oggetto sarà depositato nel
riquadro dell’oggetto attivo. Accanto all’oggetto compariranno il tempo e l’oro necessari per
procedere alla riparazione: clicca su Procedi per avviare la riparazione. È possibile chiudere
l’interfaccia anche nel corso di una riparazione: una volta conclusi i lavori, sullo schermo
comparirà un piccolo pulsante, contenente la lettera F.
28 THRONE OF DARKNESS
CLASSI DEI PERSONAGGI
CAPITANO
Il capitano è il più carismatico dei sette samurai ed è colui che mantiene sempre unito il
gruppo. Il capitano è letale nell’uso della spada, ma è in grado di difendersi egregiamente
anche con un arco.
GUARDIANO
Il guardiano, in assoluto il più forte dei sette samurai, ha una forza pari a quella di un demone.
Con l’avvento del Signore Oscuro, Zanshin, egli avrà molte occasioni per dare prova della sua
potenza! Pochi colpi del suo Tetsu Bo o della sua mazza ferrata sono in grado di abbattere
anche i nemici più possenti.
SPADACCINO
Lo spadaccino è stato addestrato per succedere alla guida del clan. Samurai completo, egli
rappresenta la perfezione del Bushido, la via del guerriero. Ha sviluppato le sue abilità marziali
sino al massimo livello, senza per questo trascurare il suo allenamento mentale, poiché il suo
senso strategico è secondo soltanto a quello del capitano. Maestro nell’uso della spada, è
inoltre straordinariamente abile nell’uso dell’arco.
30 THRONE OF DARKNESS
STREGONE
In Giappone le arti mistiche sono note a molti, ma sono pochi coloro che hanno il potere necessario
per utilizzarle. Lo stregone discende da un antico lignaggio di maghi ed è un maestro nelle arti
oscure: i suoi poteri non sono secondi a nessuno ed egli considera il Signore Oscuro, Zanshin,
come un abominio della magia, che deve essere a ogni costo distrutto. Anche se, fisicamente, è il
samurai più debole, le magie dello stregone compensano ampiamente questa debolezza. Il suo
compito principale è quello di fornire supporto ai compagni, lanciando maledizioni e pericolose
magie di combattimento a distanza. Egli è in grado di utilizzare in modo perfetto le armi da lancio e
di maneggiare l’arco.
NINJA
Il successo nelle operazioni militari dipende dalla capacità di ottenere rapidamente informazioni
accurate. Il ninja è un samurai dotato delle conoscenze necessarie per penetrare nei luoghi più
sorvegliati e ascoltare i progetti dei comandanti nemici, oppure, se la situazione è propizia, eliminare
la minaccia avversaria. Il ninja non è dotato di una corazza molto robusta: la migliore arma difensiva
di questo samurai è la sua grande velocità. Camminando sulla linea che separa la luce dall’ombra,
egli domina le discipline della spada e dell’arco: il suo lato oscuro gli permette di godere di una
profonda conoscenza di maledizioni e magie, tanto che in questo campo il ninja è secondo soltanto
allo stregone. Nell’uso delle armi da lancio, egli supera in abilità qualsiasi altro samurai.
THRONE OF DARKNESS 31
BERSERKER
Nessun samurai può reggere il confronto con il berserker, quando arriva il momento di
fronteggiare da solo un numero preponderante di avversari. Letale nell’uso delle armi ad asta
e nel combattimento disarmato, il berserker può fare a pezzi un’intera orda di nemici,
lasciando dietro di sé solo moncherini sanguinanti e teste mozzate.
32 THRONE OF DARKNESS
I CLAN
CLAN MORI
Mori Motonari, il più giovane dei quattro Daimyo, è di gran lunga il condottiero più capace. La
sua abilità politica non ha rivali e coloro che, per via della giovane età, lo considerassero privo
di esperienza in campo militare andrebbero incontro a un’amara sorpresa, in quanto Motonari
eccelle anche nelle arti della guerra. Egli è al momento convinto che sia possibile salvare Kira
Tsunayoshi e si sente obbligato a raggiungere questo obiettivo. Se, però, non ci fosse alcun
modo per liberare il regno dal Signore Oscuro senza distruggere Kira Tsunayoshi, allora egli
non esiterà a salire di persona sul trono.
I CLAN 33
STREGONE: HOJO SOOUN
Sooun ha studiato insieme a Ootani Yoshitsugu ma, al contrario dello stregone del clan
Toyotomi, ha proseguito l’educazione clericale ed è infine divenuto un sacerdote, entrando
a far parte dell’ordine dei monaci-guerrieri che risiedevano sul monte Hiei. Inviato come
emissario alla corte di Mori Motonari, è così sfuggito all’infame assalto contro il monastero
del monte Hiei compiuto da Oda Nobunaga. Motonari ha offerto a Sooun di entrare a far
parte del suo clan e il monaco ha accettato, divenendo il consigliere religioso del Daimyo.
Nella mente dello stregone è però ancora vivo il ricordo del massacro dei suoi fratelli e,
nella guerra attuale, Sooun è certo che avrà l’occasione giusta per vendicarsi.
CLAN ODA
Oda Nobunaga, animato da una sconfinata ambizione, è a capo di un gruppo di uomini che
non si fermeranno dinanzi a nulla, pur di farlo salire al trono. La comparsa del Signore Oscuro
viene vista da Oda Nobunaga come l’occasione per sbarazzarsi di ogni ostacolo fra sé e il
potere, quasi una legittimazione a commettere il regicidio che egli brama. Soprannominato
“Oni”, oppure “Demone”, Oda è comunque un condottiero brillante, anche se spietato e
imprevedibile, ed è temuto e rispettato dai suoi sottoposti.
34 THRONE OF DARKNESS
impediscono persino di andare a cavallo, Kamui Kanna risponde sempre con un sorriso…
mentre si avvicina al cavallo di colui che lo deride, per scagliare lontano lo sventurato.
THRONE OF DARKNESS 35
CLAN TOKUGAWA
Tokugawa Ieyasu, uomo pragmatico, non è solo la mente che sta dietro l’intera offensiva
contro il Signore Oscuro, ma ha anche architettato un progetto per riuscire a divenire Shogun
egli stesso, una volta sventata questa minaccia. Anche se è sempre pronto ad allearsi con gli
altri Daimyo per aumentare il suo potere personale, Ieyasu è altrettanto pronto a colpire
duramente in presenza di una debolezza degli altri clan. Egli ha inoltre intenzione di
impadronirsi della Sfera del Potere del Signore Oscuro: se sarà in grado di stringere nella sua
mano quest’oggetto, riuscirà sicuramente a regnare su tutto Yamato.
36 THRONE OF DARKNESS
STREGONE: SUGAWARA NO MICHIZANE
Sugawara no Michizane, straordinario studente di magia, ha servito in passato Kira
Tsunayoshi come consigliere personale, ma è stato sollevato dal suo incarico dopo aver
composto una poesia che non aveva incontrato il favore dello Shogun. Immediatamente
chiamato presso di sé da Ieyasu, Michizane ha servito in modo egregio il suo nuovo
signore, anche se continua a rimpiangere i giorni trascorsi alla corte dello Shogun.
Discendente di un’antica famiglia, Michizane ricava i propri poteri dai suoi legami
ancestrali, che gli permettono di lanciare incantesimi estremamente potenti. Michizane,
che molti giudicano il più potente stregone di tutto Yamato, è animato da un odio
particolarmente violento contro i dragoni.
CLAN TOYOTOMI
Il Clan Toyotomi è guidato dal più anziano dei quattro Daimyo, Toyotomi Hideyoshi. Costui è
una guida saggia, molto amata dai suoi soldati per via delle sue origini contadine: dopo
essersi fatto strada fra i ranghi grazie alla sua determinazione e abilità, Hideyoshi è divenuto
noto col nome di “Hanuman”. Anche se viene chiamato in questo modo sia per il suo ingegno
che per la sua natura imprevedibile (caratteristiche proprie anche del dio-scimmia), il fatto che
il precedente Daimyo fosse noto come “Saru”, o “scimmia”, è alla base della scelta di questo
soprannome. Hideyoshi è fermamente intenzionato a salvare lo Shogun ed è pronto a
combattere duramente qualsiasi Daimyo che abbia un progetto diverso.
THRONE OF DARKNESS 37
faticare. Ad attirare l’attenzione del Daimyo Toyotomi Hideyoshi, però, non è stata la sua
forza, ma la sua abilità di artista: egli è in grado di disegnare qualsiasi cosa, da una
semplice caricatura a enormi scene di combattimento, grazie alla sua grande esperienza
nell’arte del Sumi-e, o “disegno a inchiostro”. Toshiro afferma di trovare ispirazione per le
sue opere nelle folle che si radunano per acclamarlo nei tornei di sumo, quando fa ricorso
alla sua immensa potenza per spazzare via l’avversario che gli si para dinanzi. Hideyoshi
sa come sfruttare al meglio le capacità di artista di Toshiro, facendogli realizzare delle
precise mappe di Yamato. Per quanto riguarda la crisi attuale, Toshiro non vede l’ora di
mettere alla prova la sua forza contro gli Oni e di avere la possibilità di ritrarre dal vivo gli
esseri infernali.
38 THRONE OF DARKNESS
BERSERKER: MIYAMOTO MUSASHI
Myamoto Musashi, lo spadaccino più abile di Yamato, è maestro nell’arte delle due spade,
o “Nitou”. Anche se è famoso per la sua maestria con la katana, lo stile di Musashi è
talmente particolare che neppure lui potrebbe insegnarlo a un suo discepolo. Calmo e
calcolatore, Musashi pianifica con attenzione ogni sua mossa in combattimento,
mettendola poi in pratica con la sua katana, che si muove con rapidità e ferocia. Musashi
è solito combattere da solo contro il nemico e vede l’avvento del Signore Oscuro soltanto
come una nuova sfida, che gli darà modo di dimostrare ancora una volta di non avere
eguali con la spada.
MAGIE
GLI DEI
I quattro dei che vegliano su Yamato assistono i guerrieri nella loro missione, volta alla
distruzione del Signore Oscuro. I samurai possono accedere alla potenza della magia solo
tramite gli dei: ogni divinità rappresenta una forza elementale, che genera un determinato tipo
di incantesimo.
Seguaci di O-kuni-nushi – O-kuni-nushi è il dio della terra. Concede la magia della terra ai
suoi seguaci.
Seguaci di Raiden – Raiden è il dio del fulmine. Concede la magia del fulmine ai suoi
seguaci.
CATEGORIE DI MAGIE
Esistono tre categorie di magie, per ognuna delle quali è prevista una diversa modalità d’uso.
Magie da lancio: sono magie a distanza o di attacco, che vengono lanciate contro un
bersaglio. Per usarne una, attivala selezionandola nell’elenco delle magie, quindi clicca col
pulsante destro nell’area di gioco. Il personaggio attivo lancerà immediatamente la magia,
spendendo una parte del suo Ki. Nota che alcune, come Barriera granitica, Cerchio di lava e
Sepoltura, sono magie da lancio ma non hanno una distanza di efficacia, né hanno bisogno di
un bersaglio.
Magie attive: queste non devono essere lanciate, ma diventano efficaci non appena le attivi,
selezionandole dall’elenco delle magie. Non consumano Ki.
Magie passive: queste magie non si attivano, né si lanciano. Il loro effetto si ha da quando
riesci a raggiungerle nell’albero delle magie ed è permanente. Per esempio, l’incantesimo che
aumenta la forza rimane valido per tutto il resto della partita. Non consumano alcun Ki.
MAGIE 39
MAGIE DEL FUOCO
Immolazione
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: lancia un globo infuocato esplosivo.
Personaggi che possono utilizzare la magia: berserker, stregone.
Dardo infuocato
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: lancia un singolo, mortale dardo infuocato.
Personaggi che possono utilizzare la magia: berserker, guardiano, capitano,
ninja, spadaccino.
Lama di fuoco
Tipo di magia: attiva
Effetto della magia: aggiunge danno da fuoco alle armi da mischia.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, guardiano, capitano, ninja,
spadaccino, stregone, berserker.
Infiammabilità
Tipo di magia:
Effetto della magia: indebolisce le creature nemiche, rendendole suscettibili al
danno da fuoco.
Personaggi che possono utilizzare la magia: ninja, stregone.
Drago di fuoco
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: crea un dragone di fuoco che attacca il tuo nemico.
Personaggi che possono utilizzare la magia: stregone.
Missile di fuoco
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: scaglia una sfera infuocata, che insegue la sua vittima per
poi esplodere all’impatto.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, stregone, guardiano,
capitano.
Colpo infernale
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: incanala un flusso di fiamme contro il bersaglio.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, berserker, capitano.
Kanji di fuoco
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: il Kanji di fuoco colpisce nemici multipli, riducendoli in
cenere.
Personaggi che possono utilizzare la magia: ninja, stregone.
40 THRONE OF DARKNESS
Dardi di fuoco
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: lancia dardi di fuoco in ogni direzione.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, capitano, spadaccino.
Resistenza al fuoco
Tipo di magia: attiva
Effetto della magia: quando è attiva, il tuo samurai resiste al fuoco delle magie
nemiche.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, berserker, guardiano,
capitano, ninja, spadaccino, stregone.
Incenerimento
Tipo di magia:
Effetto della magia: scaglia un’ondata circolare di furiose fiamme in ogni
direzione.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, berserker, guardiano,
capitano, spadaccino, stregone.
Barriera delle fiamme
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: per un periodo di tempo limitato, uno scudo rotante blocca
una parte del danno da fuoco diretto contro di te.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, berserker, capitano, ninja,
spadaccino, stregone, guardiano.
Tempesta di fuoco
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: il fuoco si espande violentemente a spirale, incenerendo i
tuoi nemici.
Personaggi che possono utilizzare la magia: berserker, guardiano, stregone.
Muro di fuoco
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: crea una muraglia di fiamme, che provoca gravi danni ai
nemici che la attraversano.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, guardiano, capitano, ninja,
spadaccino, stregone.
Onda infuocata
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: un muro infuocato si allontana dal tuo personaggio.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, berserker, guardiano,
ninja, spadaccino.
Stordimento
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: fa fuggire terrorizzato il mostro che ti stava attaccando.
Personaggi che possono utilizzare la magia: berserker, guardiano.
THRONE OF DARKNESS 41
MAGIE DEL FULMINE
Aumento di destrezza
Tipo di magia: passiva
Effetto della magia: aumenta la destrezza del tuo samurai.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, capitano, ninja,
spadaccino.
Attacco fulmineo
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: aumenta la velocità di attacco in mischia.
Personaggi che possono utilizzare la magia: berserker, guardiano, capitano,
ninja, spadaccino.
Attacco furioso
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: aumenta la velocità di attacco a distanza.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere.
Dardo fulminante
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: scaglia un flusso di fulmini che devastano il nemico.
Personaggi che possono utilizzare la magia: stregone, berserker, guardiano,
capitano, spadaccino.
Fulmine globulare
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: una sfera di elettricità viene indirizzata contro il bersaglio.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, berserker, guardiano,
capitano, ninja, spadaccino.
Lama shock
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: aggiunge danno da fulmine al danno totale.
Personaggi che possono utilizzare la magia: berserker, guardiano, spadaccino.
Fulmine ramificato
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: lancia un fulmine ramificato, in grado di passare da un
bersaglio all’altro.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, berserker, capitano, ninja,
spadaccino, stregone.
Conduttività
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: rende i bersagli più suscettibili alla magia del fulmine.
Personaggi che possono utilizzare la magia: ninja, stregone, arciere.
42 THRONE OF DARKNESS
Favilla mortale
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: crea una sfera di elettricità che insegue il suo sventurato
bersaglio.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, capitano, spadaccino,
stregone.
Colpo fulminante
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: incanala un letale flusso di elettricità verso il suo bersaglio.
Personaggi che possono utilizzare la magia: stregone.
Tempesta di scintille
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: lancia delle sfere fulminanti, che non danno tregua al nemico.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, guardiano, capitano,
spadaccino.
Resistenza al fulmine
Tipo di magia: attiva
Effetto della magia: aumenta la resistenza al fulmine del tuo personaggio.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, berserker, guardiano,
capitano, spadaccino, stregone.
Rombo di tuono
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: una terrificante spirale di energia elettrica incenerisce ogni
avversario.
Personaggi che possono utilizzare la magia: berserker, ninja.
THRONE OF DARKNESS 43
Muraglia di fulmini
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: dal tuo personaggio si scatena una muraglia di elettricità,
che abbatte tutti coloro che la toccano.
Personaggi che possono utilizzare la magia: capitano, guardian0, berserker,
spadaccino, guardiano.
Onda fulminante
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: un’ondata elettrica viene emanata dal tuo personaggio. Chi
la tocca, ne viene fulminato.
Personaggi che possono utilizzare la magia: guardiano, arciere.
44 THRONE OF DARKNESS
MAGIE DELLA TERRA
Aumento di forza
Tipo di magia: passiva
Effetto della magia: aumenta la forza del tuo personaggio.
Personaggi che possono utilizzare la magia: berserker, guardiano, capitano.
Meteora
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: scaglia una sfera di lava esplosiva.
Personaggi che possono utilizzare la magia: guardiano, berserker, stregone.
Dardo di pietra
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: un singolo dardo di pietra a breve raggio viene scagliato
contro il bersaglio.
Personaggi che possono utilizzare la magia: berserker, capitano, spadaccino,
ninja.
Lama di lava
Tipo di magia: attiva
Effetto della magia: tutte le armi da mischia provocano danni da terra.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, guardiano, capitano,
spadaccino.
Sepoltura
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: le magie della terra provocano danni più gravi.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, ninja, stregone.
Pietrificazione
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: immobilizza un bersaglio, che rimane comunque in grado di
attaccare.
Personaggi che possono utilizzare la magia: stregone, ninja.
Drago di terra
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: crea un dragone di terra che attacca i tuoi nemici.
Personaggi che possono utilizzare la magia: stregone.
Missile di lava
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: lancia una sfera di lava che insegue il bersaglio ed esplode
alla collisione.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, ninja.
THRONE OF DARKNESS 45
Maglio di terra
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: incanala un flusso di energia vulcanica a lungo raggio.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, stregone, spadaccino.
Kanji di terra
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: attacca bersagli multipli da grande distanza, bruciandoli
con delle fiamme scaturite dalle profondità della terra.
Personaggi che possono utilizzare la magia: stregone.
Zolfo diabolico
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: scaglia delle sfere di lava multiple.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, berserker, capitano,
spadaccino.
Resistenza alla terra
Tipo di magia: attiva
Effetto della magia: resistenza alla magia della terra.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, berserker, guardiano,
capitano, spadaccino, stregone.
Barriera granitica
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: per un periodo di tempo limitato, uno scudo rotante blocca
una parte dei danni della terra a te destinati.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, berserker, guardiano,
capitano, ninja, stregone, spadaccino.
Aculei di terra
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: degli spuntoni rocciosi sconquassano il suolo come un
terremoto.
Personaggi che possono utilizzare la magia: capitano, spadaccino.
Trappola di spine
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: enormi spuntoni rocciosi emergono dal terreno.
Personaggi che possono utilizzare la magia: berserker.
Cerchio di lava
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: lancia un’ondata circolare di lava.
Personaggi che possono utilizzare la magia: stregone, guardiano.
Onda di lava
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: crea una muraglia di lava, che uccide i nemici con cui viene
in contatto.
Personaggi che possono utilizzare la magia: berserker, spadaccino, stregone.
46 THRONE OF DARKNESS
Abilità bonus
Tipo di magia: attiva
Effetto della magia: quando è selezionata, aumenta la tua abilità nell’uso delle
armi.
Personaggi che possono utilizzare la magia: ninja, spadaccino, capitano.
Impenetrabilità
Tipo di magia: passiva
Effetto della magia: aumenta in modo permanente la classe d’armatura.
Personaggi che possono utilizzare la magia: berserker, guardiano, capitano,
spadaccino.
Sanguisuga
Tipo di magia: attiva
Effetto della magia: tutti i colpi riducono la forza vitale del bersaglio.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, stregone.
THRONE OF DARKNESS 47
MAGIE DELL’ACQUA
Aumento di vitalità
Tipo di magia: passiva
Effetto della magia: aumenta in modo permanente la forza vitale del tuo
samurai.
Personaggi che possono utilizzare la magia: guardiano.
Barriera del Ki
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: crea uno scudo magico che blocca i danni inflitti dal
nemico.
Personaggi che possono utilizzare la magia: ninja, stregone.
Aculei di ghiaccio
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: degli aculei di ghiaccio scuotono violentemente il suolo con
gelide ondate.
Personaggi che possono utilizzare la magia: capitano, berserker.
Trappola di ghiaccio
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: enormi spuntoni di ghiaccio fuoriescono dal suolo.
Personaggi che possono utilizzare la magia: guardiano, arciere, ninja.
Colpo d’acqua
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: un getto d’acqua ad alta pressione colpisce anche il
bersaglio più lontano.
Personaggi che possono utilizzare la magia: guardiano, arciere.
Suido
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: respinge una parte dei danni da te subiti, riflettendoli
sull’attaccante.
Personaggi che possono utilizzare la magia: berserker, guardiano, capitano,
spadaccino.
Risucchia Ki
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: tutti i colpi andati a segno riducono il Ki del bersaglio.
Personaggi che possono utilizzare la magia: ninja, capitano, stregone.
Kyudo
Tipo di magia: passiva
Effetto della magia: aumenta in modo permanente il danno di base da te
provocato.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, ninja.
48 THRONE OF DARKNESS
Cometa
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: scaglia una sfera di ghiaccio esplosiva.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, capitano, berserker,
spadaccino, stregone.
Dardo di ghiaccio
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: una sfera di ghiaccio a corto raggio viene scagliata contro il
bersaglio.
Personaggi che possono utilizzare la magia: ninja, berserker, guardiano,
capitano, spadaccino.
Lama di ghiaccio
Tipo di magia: attiva
Effetto della magia: tutte le armi da mischia infliggono danni da acqua.
Personaggi che possono utilizzare la magia: capitano, berserker, guardiano,
spadaccino, ninja.
Annegamento
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: i tuoi nemici divengono più sensibili agli effetti delle magie
dell’acqua.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, ninja, stregone.
Congelamento
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: immobilizza il nemico.
Personaggi che possono utilizzare la magia: ninja, stregone.
Drago d’acqua
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: crea un dragone d’acqua che attacca i tuoi nemici.
Personaggi che possono utilizzare la magia: stregone.
Missile di ghiaccio
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: lancia un proiettile di ghiaccio a ricerca contro il tuo
bersaglio.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, capitano, spadaccino,
ninja.
Kanji di ghiaccio
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: il Kanji di ghiaccio colpisce nemici multipli a breve distanza,
uccidendoli con il freddo estremo.
Personaggi che possono utilizzare la magia: stregone.
THRONE OF DARKNESS 49
Tormenta
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: una tempesta di schegge di ghiaccio si abbatte sul tuo
nemico.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, capitano, spadaccino,
stregone, berserker.
Resistenza all’acqua
Tipo di magia: attiva
Effetto della magia: quando la magia è attiva, aiuta il tuo personaggio a
resistere alla magia dell’acqua.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, berserker, guardiano,
capitano, spadaccino, stregone.
Onda di marea
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: scaglia delle sfere di ghiaccio in tutte le direzioni.
Personaggi che possono utilizzare la magia: guardiano, spadaccino.
Barriera di ghiaccio
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: fino a quando la magia rimane attiva, protegge il tuo
personaggio dai danni dell’acqua.
Personaggi che possono utilizzare la magia: arciere, spadaccino, guardiano,
capitano, stregone, berserker, ninja.
Valanga
Tipo di magia: lancio
Effetto della magia: un’ondata di ghiaccio viene scagliata contro i tuoi nemici.
Personaggi che possono utilizzare la magia: berserker, guardiano, arciere,
spadaccino.
50 THRONE OF DARKNESS
MULTIGIOCATORE
Uno dei modi migliori per vivere l’esperienza di Throne of Darkness è sicuramente quello di
giocare con altre persone. Ci sono due opzioni multigiocatore nel menu principale: Gioco on-
line e Multigiocatore. Utilizzando la prima puoi giocare tramite Sierra.com, dove troverai
migliaia di altri giocatori desiderosi di allearsi o confrontarsi con te. Quando giocherai, userai
dei personaggi memorizzati sui server Sierra.com, in Internet. Con l’opzione Multigiocatore,
invece, giocherai con personaggi memorizzati sul tuo computer su una LAN (rete di area
locale), sfidando gli altri giocatori presenti sulla stessa rete. Di seguito puoi trovare ulteriori
informazioni su entrambe le opzioni.
GIOCARE TRAMITE
SIERRA.COM
Sierra.com è il servizio gratu-
ito di gioco on-line offerto da
Sierra. Sierra.com mette a
tua disposizione un luogo
dove potrai incontrare, par-
lare e giocare con altri appas-
sionati come te. Se non hai
mai provato in precedenza
l’esperienza di una partita
multigiocatore, Sierra.com è il
metodo più facile e rapido per
giocare on-line ai prodotti
Sierra. Nota che devi disporre
di un accesso a un provider
(ISP) per sfruttare questa
possibilità: inoltre, mentre Sierra non fa pagare alcun costo per l’uso di Sierra.com, sarai
comunque tenuto a pagare i normali costi di connessione al tuo ISP.
COLLEGARSI A SIERRA.COM
Per collegarti a Sierra.com, apri il menu principale e clicca sull’opzione Gioco on-line. A questo
punto devi collegarti a Sierra.com, specificando il tuo nome utente e la tua password. Se non
disponi già di un nome utente, puoi crearne uno gratuitamente: una volta fatto, verrai collegato
automaticamente a Sierra.com. Ricorda di prendere nota del tuo nome utente e della tua
password, perché ne avrai bisogno in futuro, ogni volta che vorrai accedere a Sierra.com.
MULTIGIOCATORE 51
SELEZIONARE O CREARE UN PERSONAGGIO IN SIERRA.COM
Questo processo è simile a quello per la selezione dei normali personaggi multigiocatore
TCP/IP, solo che il personaggio viene memorizzato sul server Sierra.com. Questo significa che
potrai utilizzarlo solo quando sarai collegato a Sierra.com e che non potrai giocare su
Sierra.com usando i personaggi che utilizzi nelle tue partite locali.
LA CHAT DI SIERRA.COM
Invia – Invia un messaggio
pubblico agli altri giocatori
presenti nella chat room.
Clicca dentro il riquadro
testuale e scrivi il tuo
messaggio, quindi clicca su
questo pulsante o premi il
tasto INVIO: così facendo il
tuo messaggio sarà inviato a
tutti coloro che sono presenti
nella chat room.
Emozione – Usando questo comando, puoi eseguire un’azione che l’intera chat room
potrà “vedere”. Se, per esempio, Falcon77 vuole salutare tutti i giocatori presenti nel
canale, deve digitare “dice ciao” e, quindi, cliccare su questo pulsante. Tutti coloro che
saranno presenti nella chat room riceveranno il messaggio “Falcon77 dice ciao”.
Crea – Questo comando ti permette di creare una partita di Throne of Darkness. Devi
scegliere un nome per la partita e, volendo, puoi proteggerla con una password,
rendendola privata. Inoltre, puoi inserire una descrizione e specificare il numero massimo
di giocatori ammessi.
Utenti – Mostra l’elenco degli utenti presenti nella chat room dove ti trovi.
52 THRONE OF DARKNESS
Entra – Questo comando mostra l’elenco delle partite alle quali puoi prendere parte. Per
ognuna di esse è riportato il numero di giocatori già presenti. Selezionando una partita
puoi vedere le informazioni addizionali a essa relative, compresi i nomi e i livelli dei
personaggi che vi sono già entrati. Quando hai deciso quale partita fa per te, clicca su
Entra.
Stanze – Quest’opzione mostra l’elenco delle chat room nelle quali puoi entrare. Quando
hai trovato quella che fa per te, clicca su OK.
Aiuto – Clicca su questo pulsante per ricevere delle indicazioni su come utilizzare
l’interfaccia. Seleziona l’opzione una seconda volta per disattivare l’aiuto.
Esci – Clicca su questo pulsante per tornare all’interfaccia di selezione del server.
THRONE OF DARKNESS 53
La prossima schermata ti permette di
scegliere il tuo castello e di attivare o
disattivare i castelli condivisi.
Giocando con quest’opzione attiva,
più partecipanti potranno utilizzare
un singolo castello. Quando attivi i
castelli condivisi, devi anche
specificare quali sono i personaggi
con cui giocherai, come pure il
castello. Dopo aver scelto
quest’ultimo (e se hai attivato i
castelli condivisi e i personaggi),
clicca col pulsante sinistro su Avanti.
54 THRONE OF DARKNESS
OGGETTI
Gli oggetti sono molto importanti in qualsiasi gioco di ruolo, in quanto permettono al giocatore
di creare un’identità definita per il suo personaggio, personalizzandone l’equipaggiamento.
Essi rappresentano sicuramente una delle qualità principali di un gioco ben riuscito, anche
perché creano un sistema di ricompense di valore sempre crescente, che ti invoglia a
continuare a giocare per scoprire che cosa puoi trovare “andando avanti ancora un minuto”.
Se usi più gemme nello stesso momento, i loro effetti di potenziamento si sommeranno e
andranno a influenzare l’elemento normale. Se, per esempio, tre Gocce di mercurio vengono
usate mentre personalizzi un oggetto, tutti gli elementi del fuoco verranno potenziati sei volte.
ARMI
Wakizashi (o Kodachi) – Solitamente considerata un’arma paragonabile alla katana, la
Wakizashi viene utilizzata anche negli spazi più ristretti, dove la katana non riesce a essere
utile. Quando viene usata da sola, la Wakizashi (“taglio di fianco”) viene chiamata Kodachi
(“spada corta”). Arma principe per gli shinobi (ninja) e per lo stile di combattimento Toba, viene
impiegata anche negli stili con due spade, dove viene utilizzata come ausilio per l’arma
principale con compiti di parata, come nella scherma.
Hachiwari – Versione più corta della Wakizashi, la Hachiwari (“spacca-elmi”) è usata per
parare i colpi delle lame nemiche, mentre la sua punta serve per pericolosi affondi.
Quest’arma non è affilata ed è composta da un metallo soffice, che non si spezza sotto i colpi
degli avversari.
OGGETTI E ARMI 55
Katana (o Tachi) – Questa è l’arma prediletta da tutti i samurai e viene utilizzata con una
vasta gamma di stili di combattimento, dalle tecniche globali della Yagyu Shinkage Ryu agli
attacchi fulminanti della Jigen Ryu. Alcuni eroi sono in grado di dominare anche la tecnica
Nitouichi, che li vede combattere impugnando due spade contemporaneamente.
Nodachi – Versione allungata della katana, la Nodachi si può impugnare soltanto a due mani.
La sua portata maggiore la rende un’arma particolarmente pericolosa. È utilizzata dallo stile di
combattimento Battou Tamiya.
Kabutsuchi – Spada coreana, che piega a circa due terzi della lunghezza e ha buona parte
del suo peso vicino alla sommità. Questo permette a colui che la maneggia di infliggere gravi
ferite da taglio, più devastanti di quelle provocate dalla normale katana: la Kabutsuchi, in
effetti, concettualmente è più simile a un’ascia che a una spada. Arma a una mano, la
Kabutsuchi si può usare insieme a un’altra arma.
Nagamaki – Arma molto simile alla Nodachi, di cui riproduce la lama allungata, presenta però
un’impugnatura allungata. È una spada a due mani e le sue dimensioni sono in grado di
intimidire qualsiasi nemico.
Naginata – Arma ad asta con una lama di spada montata all’estremità. La Naginata è un’arma
terrificante, che permette a chi la utilizza di colpire con una forza ben maggiore di quella di
una katana.
Yari – Una lancia. La sua testa è più lunga della sua normale controparte europea, cosa che
permette di eseguire attacchi di taglio. È un’arma a due mani.
Masakari – Un’altra arma ad asta, con una testa di ascia alla sommità. Non è molto diffusa
perché è difficile da manovrare. È un’arma a due mani.
Kumade – Quest’arma, il cui nome significa “zampa d’orso”, è un’asta con testa artigliata, che
permette di eseguire attacchi obliqui e di disarcionare i cavalieri nemici. Se usata da mani
esperte, può essere letale.
Tetsu Bo – Nota anche come Kanabo, si tratta di una lunga asta ottagonale in metallo e
legno: in parole povere, un enorme bastone. Quest’arma può essere usata solo dai samurai
più robusti ed è quasi sempre la prescelta degli Oni, in virtù della loro forza stupefacente. I
giapponesi hanno coniato un detto per questo mortale attrezzo: “Oni ni Kanabo”, che può
essere tradotto come “consegnare a qualcuno un oggetto che lo rende invincibile”.
Decisamente un’arma a due mani.
Kunai – Un piccolo coltello da lancio, delle dimensioni di un pugnale. Creato dai ninja è molto
simile nell’aspetto ai normali coltelli usati dai mercanti, cosa che permetteva di farlo passare
ovunque non visto, come se fosse un normale attrezzo da lavoro.
Shuriken – Noti anche come “stelle da lancio”, questi dischi con quattro, sei oppure otto punte
si possono lanciare in veri e propri sciami grazie alle loro ridotte dimensioni, con esiti letali.
Sono l’arma prediletta dei ninja.
56 THRONE OF DARKNESS
Kabutowari – Piccoli dardi da lancio, sembrano due coni collegati alla base. I Kabutowari
sono spesso lanciati in gruppo, ma la loro dimensione ridotta non li rende in grado di perforare
le corazze più robuste.
Yumi – Questo è l’arco asimmetrico di dimensioni normali più diffuso. Creato con una grande
varietà di materiali, lo Yumi può lanciare frecce di ogni tipo.
THRONE OF DARKNESS 57
Avversari
Kappa Antico
Soggiogati dal volere del Signore Oscuro, questi enormi esseri protetti da uno spesso guscio
sono fra le creature più grandi esistenti. I loro possenti colpi possono fare a pezzi un uomo nel
giro di pochi istanti. I gusci del Kappa Antico si possono utilizzare, tra l’altro, per creare delle
corazze robustissime.
Piccolo Kappa
Questi piccoli spiriti dell’acqua, di forma umanoide, portano una conchiglia sulla schiena.
Nonostante le loro dimensioni ridotte, nascondono una grande forza e sono soliti assalire in
gruppo, soverchiando numericamente l’avversario. Il loro più grande desiderio è divorare gli
intestini delle loro vittime.
Teschio Antico
Il Teschio Antico, l’essere non-morto più grande dell’esercito del Signore Oscuro, è il risultato
della combinazione alchemica di scimmie giganti ed esseri umani. Questi enormi soldati
impugnano una mazza con la quale possono abbattere un nemico con un sol colpo: la loro
intelligenza limitata li rende molto lenti nei riflessi. Allo stesso tempo, però, li priva di ogni
timore, rendendoli veramente inarrestabili.
Sacerdotessa
Queste splendide donne-demone, versione maligna delle pure e pie sacerdotesse Shinto,
adorano maledire le loro vittime, facendole soffrire orribilmente prima di squartarle con delle
frecce magiche. Le Sacerdotesse non si spostano camminando, come gli esseri inferiori, ma
fluttuano senza mai toccare il suolo.
Comandante Ombra
Più grande del normale Soldato Ombra, il Comandante Ombra è un guerriero temibile, in
grado di tenere sotto controllo i suoi sottoposti, con la paura e l’intimidazione.
Soldato Ombra
I Soldati Ombra, che costituiscono la componente più numerosa dell’esercito del Signore
Oscuro, sono esseri non-morti creati con ossa e tendini e animati dal potere maligno degli
spiriti crudeli che si trovano al loro interno.
Baké Yoroi
I Baké Yoroi sono degli spadaccini di grande abilità, in grado di competere con un grande
maestro. Essi prediligono l’uso della doppia katana, cosa che li rende doppiamente letali!
Sono degli assassini instancabili e tutti coloro che si trovano sul loro cammino sono destinati a
perire sotto le lame delle loro spade.
Ninja malefica
La Ninja malefica sa muoversi silenziosamente ed è letale nel corpo a corpo. È inoltre in
grado di lanciare pericolose magie a distanza, scagliando una potente lama che provoca
danni fisici ed elementali. Grazie al potere concesso dal Signore Oscuro, i suoi colpi sono in
grado di ferire più nemici.
58 AVVERSARI
Eroe Caduto
Costui nella vita era un grande samurai, ma ora è stato richiamato dai morti per servire il suo
nuovo padrone, Zanshin, il Signore Oscuro.
Assassino Ombra
L’Assassino Ombra colpisce con l’inganno e con la furtività. È molto difficile da scoprire e può
usare le sue armi tanto a distanza quanto nel corpo a corpo. Se riesce ad avvicinarsi a un
samurai, può provocare danni molto gravi, colpendolo alle spalle. Non è possibile scoprire un
Assassino Ombra prima che egli si accorga della presenza di un samurai.
Stregone caduto
I pericolosi Stregoni Caduti sono stati addestrati personalmente nelle oscure arti dal capo
degli stregoni maligni, Tenkai.
Debu
Questi enormi esseri servono a controllare gli schiavi del Signore Oscuro. Anche se sono lenti,
sono dotati di una forza sovrumana.
Dragone Guardiano
I Dragoni Guardiani sono fra i nemici più potenti che incontrerai, in grado di abbattere un
samurai con un solo colpo dei loro artigli. Se provocato, uno di questi mostri è in grado di far
tremare la terra, mentre parte alla carica contro il tuo personaggio.
Kehei
Questi cavalieri ormai defunti (Kehei), un tempo eroici, usano le armi con ferocia. La loro
carica è un attacco devastante, come pure una forma di difesa impenetrabile. Quando incontri
un Kehei, non hai praticamente alcuna speranza di fuga.
Monaco Maligno
I monaci maligni sono dei religiosi corrotti dal potere del male: ora essi riconoscono come loro
padrone il solo Signore Oscuro.
THRONE OF DARKNESS 59
Rouzoku
Si dice che, fra gli alti picchi di Yama Inu, vivano questi letali mutaforma, noti come Rouzoku,
in grado di assumere anche sembianze umane.
Strega Ragno
Nelle caverne più oscure vivono le Streghe Ragno e le loro sorelle. Fai attenzione alla loro
magia, perché la usano per cogliere di sorpresa le loro sventurate vittime!
Drago-Scorpione
Il Drago-Scorpione è veloce e imprevedibile: il suo lungo collo gli permette di mordere anche
gli avversari più lontani. Questo mostro, come suggerisce il nome stesso, dispone inoltre di un
pungiglione velenoso all’estremità della coda, che utilizza per attaccare i nemici davanti e
dietro di lui, come pure per lanciare letali incantesimi.
Arciere Scheletrico
Questi esseri sono i soldati più deboli dell’esercito di non-morti di Zanshin: combattono solo a
distanza e fuggono se il nemico si avvicina troppo. Ve ne sono però alcuni più coraggiosi,
demandati alla sorveglianza dei depositi delle scorte di Zanshin: costoro colpiscono con
grande precisione e non indietreggiano di fronte agli avversari.
Tengu
I Tengu sono feroci guerrieri, simili a uccelli nell’aspetto, che combattono in gruppi organizzati.
I loro colpi sono così potenti che possono scagliare lontano i tuoi samurai! Sono dei grandi
acrobati e dei maestri nelle arti marziali.
Troll
Non sottovalutare i Troll per via della loro dimensione o del loro comportamento, spesso quasi
comico. Queste piccole creature, se incontrate in numero elevato, possono essere fatali.
Yama-Inu
Questi gruppi di lupi demoniaci sono dotati di denti così affilati da non trovare ostacolo
neppure nelle corazze più robuste.
Serpente Alato
Questi enormi mostri vivono sulle vette dei monti più alti. I Serpenti Alati colpiscono dal cielo
tutti coloro che sono così folli da tentare di raggiungere la fortezza montana di Zanshin.
Nota: queste sono soltanto alcune delle creature maligne che incontrerai lungo il cammino
verso la battaglia finale! Non abbiamo voluto elencarle tutte per non rovinarti la sorpresa…
60 THRONE OF DARKNESS
RICONOSCIMENTI
CLICK ENTERTAINMENT
Design di gioco
Click Entertainment
Concetto di gioco
Ben Haas
Produttore capo
Leif Jensen
Design
Victor Lee, Aaron Akagi, Koji Goto, Anthony Doe
Direttore tecnico
D. Isaac Gartner
Programmatori
Baris Yaman, Martin Simpson, Brian Chrisman, Patrick Crosby, Mike Humphrey, Tom
Thompson, Evan Saloman.
Programmazione addizionale
Fahri Tuncer
Direzione grafica
Ben Haas, Victor Lee
Grafica dell’interfaccia
Victor Lee, Jon Bodenshot, Erik Cufino, Dean Yuen, Kim Cogan
Effetti speciali
Edwin Loo, George Schmidt, Joe Peterson
RICONOSCIMENTI 61
Grafica tecnica
Erik Cufino, Jon Bodenshot, Leif Jensen
Musica
Mark Hardy, Etienne Grunenwald
Post-produzione audio
Etienne Grunenwald
Design livelli
Gene Galang, Jon Bodenshot, Ivetta Harte, Aaron Akagi, Leif Jensen
Trama e dialoghi
Ben Haas, Tom Thomson, Aaron Akagi, Leif Jensen, Erik Cufino
Grafica manuale
Victor Lee, Aaron Akagi
Direzione cinematiche
Anthony Doe, Blair Simmons
Trama cinematiche
Koji Goto, Blair Simmons, Anthony Doe
Capo progetto CQ
Anthony Doe, Edwin Loo
62 THRONE OF DARKNESS
Collaudatori
Aaron Akagi, Anthony Doe, Herman Wong, Kei Kobara, Jon Bodenshot, Victor Lee, Erik
Cufino, Ivetta Harte, Dean Yuen, George Schmidt, Edwin Loo, Jae cheol Hong
Collaudatore addizionale
Devon Anderson
Ringraziamenti Click:
Ben: questo gioco è dedicato a William Haas, ai miei genitori, a Nate, a nonna Mimi e a tutta
la mia famiglia, ad Angela, a Devon e ad Araya. Isaac: Nathan e Leah Gartner, Eran e Tanja
Gartner, Myra Gartner. Aaron: ringrazio tutti i miei parenti, Frances Fong, Jason Jimenez, J-
Nova, Mac Hume, Sal Bones, Giant Robot, Epoch, ODB di Wu-Tang. Anthony: James e
Gloria Doe, John H. Doe, Jae Cheon Do, Micky Song, Ron Kim, Mark Barish, Jon Krumbiegel
e Joel Kutner, Maestro Eun Young Lee, Maestro Samuel Wallace, Dott. Young Ja Ha. Victor:
mamma e papà Lee, Hanako e Hiromi Lee, i miei parenti Katsuo & Masako Wakiyama. Baris:
Saide Yaman, Ahmet Yaman, Burak Yaman, Hale Ocak ve Selcuk Erdem’in Okuzleri. Erik: la
famiglia Cufino, Martina Kocianova e i miei migliori amici (sapete chi siete). Leif: Ted,
Stephanie e Michael Jensen, tutti i Nelson/Jensen e, ovviamente, i miei fratelli. Martin: i miei
genitori, Marian & Desmond Simpson, Cressy, Matt, Tim, Cloe e Jake il cane dei Simpson,
John Carmack. George: mio figlio Chris Schmidt, Dallas e Carol Schmidt, la mia amata Sara
Davey, Chris Herbst. Bodie: mamma, papà, Paul, Patrick, Peter, le nonne B & M, tutti i miei
parenti, i Lakers, la gente di Seattle & Pasadena, i San Diego Bros, la gente di ^XA. Edwin:
Sue Manley, le famiglie Loo e Manley, Wes e Paula, Bob e Moby e gli An Gels. Brian: Donna
Sovey, i Navaroli, Shannon Murray, Jezebel, Matt Reoch. Herman: mamma, papà, Edmund,
Robert e Samantha Cho, Stan Hom, Robert Gee, Jennifer Diep, Doris Wong e tutti i miei
amici. Jae cheol: i miei genitori, So-hyun, June-sang, Modeum, amici e parenti tutti. Kei: i
miei genitori, Shannon, Gabby Moore, i membri di Drumtech Productions, Ashton, Eva,
Stillwind, Miroku, Casimir, Parry, Frijtz, Wayne e gli SCAD. Gene: il vecchio alla Costco
Convention, mamma, papà ed Eileen Galang, Mark Camara, Chierie Shum, il Prof. Tang.
Patrick: i miei genitori, Anne, Lara, Paul Michelman, Bennett Kryzsko, Biella, MJG Koops-
Elson, Evanston, McBain, Xneog. Ivetta: il mio vecchio amico Frank Chedester. La mia
famiglia: Howard e Oleg Harte, Antonina Krukova, Natalia Lantseva e Andrei Kurchavi. I miei
parenti Pat, Michael, Jenny e David Harte. I miei insegnanti: il Dott. Sharer, il Prof. Gazovsky,
il Prof. Gillingwater. Evan: il Dott. Egert, mamma, papà, Sophorn, Irnouli e tutti i miei parenti e
amici. Etienne: mamma e papà, tutta la mia famiglia dentro e fuori dagli USA, Serge e tutti i
miei vecchi amici, il mio gatto, Blue Screen, Concord, Pikka e la tua mamma. Mike H:
Stephanie, Levi, le famiglie Humphrey e Taylor – che sono state fantastiche durante i primi tre
mesi di vita. Dean: i miei genitori ChengHui e ChiaYu; fratelli e sorelle; Alan Lau, Peter Kozel,
Corrine Wong, Jack Niles, MMZ e TUTTI GLI ALTRI. Tom: Susie e Joel. Blair: mamma e
papà, Karen e Dwayne, Paige Bennett, J.R. Bob Dobbs. Ringraziamenti addizionali: Condor
(noto anche come Tormenta North), Doug Lombardi, 420, Susan Lewis, Don Kahn, Joey
Chaite, Joan Burtzel, Aaron Gumbinger, Tom Russo, Peter Lenn, Bob Greber, Dan Amdur,
Justin Kirby, Ichigawa Gan e Goemon Sushi.
THRONE OF DARKNESS 63
RICONOSCIMENTI SIERRA
Produttore esecutivo
Mark Seibert
Produttore
Jeff Pobst
Ingegnere DREAMS
Evan Buehler
Sierra.com
Ingegneria
Mike Nicolino, Bill Dewey, Brent LaPoint, Lee Olds, Darren Robinson, Brian
Rothstein, Dean Webster
Produzione
Ross Perez, Ron Daniels
IT
Aaron Hunt, Jeff Routledge, Maruti Sharma, Noel Wade
Direzione vocale
Leif Jensen, Mark Seibert
Casting
Voice Caster
Voci
Yuji Okumoto, Jack Angel, Sab Shimono, Walker Edmiston, Kim Mai Guest, Darryl Kurylo,
Bob Bergen, Todao Tomamatsu, Steven Blum, Mark Klastorin, Nick Epstein
Direttore CQ
Gary Stevens
Supervisore CQ
Ken Eaton
Capo CQ
Tharlie Richardson
64 THRONE OF DARKNESS
Collaudatori
Darren Cannon, Katrina Quan, Donald Fisk (Squirral), David Webber, John Largis, Niko
Simonson, Chris Bourdon, Jared Guthrie, Rick Gusa, Stephen Musch, Marc Nagel, Jon
Pulling, Bryan Wilkinson, Rich Nelson, Dave Jordan
Collaudatori compatibilità
Sean Meichle, Sue Ung
CPC
Chris Slack
Localizzazione
Responsabile di progetto - Catherine Kellett
Capo ingegneria - David Doheny
Capo CQ - Jesùs Baquedano Ferrer
Grafica - Bill Sweeney
Relazioni pubbliche
Hillary Crowley, responsabile relazioni pubbliche
Kelly Cosner, responsabile associata RP
Eliza Mixon, responsabile associata RP
Marketing
Koren Buckner, direttore del marketing
Charles Holtzclaw, responsabile marchio
Adam Fossa, responsabile associato marchio
Ringraziamenti speciali
Mike Ryder, Dave Grenewetzki, Mark Hood, Jim Veeveart, Scott Lynch, Bernadette Pryor e
Zippy il Lama delle Meraviglie!
THRONE OF DARKNESS 65
GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDO
DI THRONE OF DARKNESS
CONTROLLI DI GIOCO DI BASE
Esc – Apre e chiude il menu del tasto Esc e chiude gli altri menu.
1 – Oggetto cintura #1
2 – Oggetto cintura #2
3 – Oggetto cintura #3
4 – Oggetto cintura #4
800-821177
Potete collegarVi al nostro sito www.leaderspa.it e consultare l’aiuto on line della
sezione assistenza (potete scrivere un mail utilizzando l’apposito form).
Leader
Via Adua, 22
21045 Gazzada - Schianno
ASSISTENZA TECNICA 67
NOTA: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
........................................................................
68 NOTA