Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La Rivoluzione Americana
●
Il contesto: fin dal 1600 francesi, inglesi e
spagnoli colonizzano il Nord America.
●
Francesi e spagnoli sfruttano le risorse, ma
raramente costituiscono insediamenti
importanti.
●
Gli inglesi invece dànno vita a vere e proprie
città.
La Rivoluzione Americana
●
Le città fondate dagli inglesi sono distribuite
principalmente sulla costa orientale:
l’espansione di un retroterra abitato attorno a
queste città dà vita a 13 colonie vere e proprie:
colonie inglesi, sottolineiamo.
La Rivoluzione Americana
●
Cinque colonie situate a Sud, caratterizzate da
agricoltura di piantagione, e basate su
manodopera di tipo schiavistico.
●
Quattro colonie al centro, con agricoltura non di
piantagione: piccola e media proprietà agricola.
●
Quattro colonie a Nord: agricoltura sì, simile a
quelle del centro, ma soprattutto commercio.
La Rivoluzione Americana
●
Cosa vuol dire essere una colonia inglese?
●
Si può commerciare solo con l’Inghilterra (o con
gli altri paesi europei con autorizzazione e
maggiorazione delle tasse).
●
Gli abitanti delle colonie non hanno una
rappresentanza nel parlamento inglese, quindi
le tasse che devono pagare vengono decise a
Londra senza che le colonie possano metterci
becco.
La Rivoluzione Americana
●
Un altro elemento fondamentale: gli abitanti
delle colonie sono migranti.
●
Questo significa che non ci sono nobili: la
società americana è pertanto
fondamentalmente egualitaria.
●
Le colonie erano guidate da un governatore
nominato dalla corona britannica e affiancato da
un parlamento locale che poteva avanzare
richieste.
La Rivoluzione Americana
●
Per la Gran Bretagna il Settecento è un periodo
di grandi guerre.
●
Guerre significa spese: il che impone alla Gran
Bretagna di aumentare le tasse, anche alle
colonie americane.
●
I coloni non sono molto contenti. Con il motto di
No taxation without representation, reclamano
di poter discutere le tasse nel parlamento
inglese.
La Rivoluzione Americana
●
Viene introdotto lo Stamp Act: per qualsiasi tipo
di foglio stampato dovevo pagare questa tassa.
●
Nuova tassa sul tè (che gli americani erano
obbligati a comprare dalla Gran Bretagna).
●
Disordini e rivolte (1773) provocano l’intervento
dell’esercito.
La Rivoluzione Americana
●
Per i coloni, l’intervento dell’esercito è la goccia
che fa traboccare il vaso: in una società
egualitaria e che coltivava un un ideale forte di
libertà individuale, la riduzione della libertà
individuale era sentita come un affronto
enorme.
●
Battaglie e scontri: nel 1775, i rappresentanti
delle colonie si riuniscono a Philadelphia in una
parlamento chiamato Congresso.
La Rivoluzione Americana
●
I lavori del Congresso, nel 1776, dànno vita a
una Dichiarazione di Indipendenza.
●
La dichiarazione di Imndipendenza si basava
su alcuni principi che avranno una eco
fortissima in Europa: tutti gli uomini sono uguali;
la libertà e i diritti di proprietà etc. sono
inalienabili.
●
Si afferma anche che se un governo nega i
diritti, il popolo può rovesciarlo.
La Rivoluzione Americana
●
La guerra viene vinta dagli americani grazie a
un forte aiuto da parte dei Francesi. Gli
americani vincono, i francesi si rovinano.
●
Nel 1783 gli inglesi riconoscono l’indipendenza.
●
Nel 1787 nasce la Costituzione degli Stati Uniti
La Rivoluzione Americana
●
Costituzione: legge fondamentale dello stato.
●
Gli Stati Uniti decidono di dare vita a una
repubblica federale presidenziale bicamerale.
●
Il potere giudiziario è detenuto dal popolo ed
esercitato da giudici eletti.
●
La costituzione americana sancisce la libertà
come principio fondamentale (l’idea che c’era
dietro era il liberalismo e la sua controparte
economica, il liberismo).