MIGRAZIONI
P R O F. S S A F R A N C E S C A O S TO R E R O
C I T TA D I N A N Z A E C O S T I T U Z I O N E
LE MIGRAZIONI SONO
UN FENOMENO ANTICO
• Da sempre gli uomini sono stati spinti a lasciare il luogo in cui
vivevano per cercare migliori condizioni di vita o per sfuggire ai
pericoli.
• Le prime grandi migrazioni di massa si verificarono quando i primi
membri del genere Homo sapiens lasciarono l'Africa per popolare gli
altri continenti (quasi 2 milioni di anni fa).
• Fino a 12 mila anni fa gli esseri umani hanno vissuto da nomadi,
sostenendosi con la raccolta e la caccia.
• Con l'invenzione dell'agricoltura l'umanità ha cominciato a
sedentarizzarsi, cioè a stabilirsi in un luogo.
LE MIGRAZIONI
NELL’OTTOCENTO
• A partire dalla seconda metà dell’Ottocento ci fu
un’emigrazione di massa dall’Europa agli Stati Uniti, causata dalla
grande crisi agraria. La finalità era la ricerca di un lavoro negli ambiti
industriali americani molto più sviluppati di quelli europei.
• Dal 1861 sono emigrati all’estero circa 25 milioni di italiani: una
delle più grandi migrazioni internazionali dell’epoca contemporanea,
che ha formato comunità italiane in tutti i continenti e connotato
profondamente la società di Paesi come Argentina, Brasile, Stati
Uniti.
LE MIGRAZIONI
NELL’OTTOCENTO
LE MIGRAZIONI OGGI
• I forti squilibri socioeconomici esistenti tra regioni
economicamente più sviluppate e regioni meno sviluppate sono
all’origine di un forte flusso migratorio che dai Paesi meno
sviluppati, come Africa, Asia, America Latina ed Europa
Orientale si dirige soprattutto verso l’Unione europea e il
Nord America.
• Si registrano anche forti flussi migratori tra aree meno sviluppate
e aree più sviluppate all’interno di una stessa regione o di
uno stesso Paese.
• Secondo le stime ONU, a metà del 2019, 272 milioni di
persone hanno lasciato il loro Paese per trasferirsi in un altro.
EMIGRATO IMMIGRATO
Colui che ha Colui che, provenendo da
lasciato il proprio un paese straniero o da
paese per vivere altra regione dello stesso
altrove. Paese, si sia
temporaneamente o
definitivamente stabilito in
MIGRANTE un luogo.
Colui che, per cause diverse, lascia il suo luogo
di residenza per trasferirsi in un altro luogo.
Il fenomeno della migrazione è più generico e
non scandisce il punto di partenza
(emigrazione) o di arrivo (immigrazione).
PERCHÉ SI EMIGRA?
DISUGUAGLIANZE
LA CITTADINANZA PER
LA CITTADINANZA
«NATURALIZZAZIONE»
PER NASCITA
Inclusione:
Integrazione: inserimento di ciascun individuo
processo con cui all'interno della società
individui di culture indipendentemente dalla presenza di
diverse si inseriscono elementi limitanti.
in una comunità già L'inclusione sociale rappresenta la
costituita. condizione in cui tutti gli individui vivono
in uno stato di equità e di pari
opportunità.
UNA SOCIETÀ
MULTICULTURALE
IGNORNZA PAURA
INTOLLERANZA
DISCRIMINAZIONE RAZZISMO
EMRGINAZIONE XENOFOBIA
IL RAZZISMO