Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
focus
Indice
4 I PROTOCOLLI APPLICATIVI
6 CONNECT E PUBLISH
11 APPENDICE E GLOSSARIO
I protocolli
applicativi nel
mondo IOT
IOT
Introduzione
I protocolli applicativi rivestono un ruolo fon-
damentale in quanto hanno la responsabilità
di veicolare i dati dal device per giungere al
Cloud in un formato utilizzabile per applica-
zioni successive. L’attenzione del progettista
viene spesso spostata in favore di un mag-
giore approfondimento dei livelli PHY/MAC:
in questo articolo vedremo invece che i pro-
tocolli applicativi hanno un ruolo importante
nelle prestazioni sia in termini di consumo
energetico che relativamente alle tematiche
di sicurezza e affidabilita’ del Sistema.
Architettura
Un device IOT scambia dati con il cloud uti-
lizzando uno stack protocollare in grado di
comunicare, normalmente tramite link wire-
less, con un dispositivo gateway locale oppu-
re direttamente con una rete di telecomuni-
cazioni (fig. 1).
——————————
1 La scheda ST e’ equipaggiata con jumper JP5 per la misura di corrente situato sulla parte posteriore della board. Il collegamento sezionato dal jumper non alimenta il trasmettitore radio.
Nell’esempio riportato e’ stata seguita la seconda opzione. Il protocollo e’ piuttosto prolisso: si osservi la lunghezza di 304 byte per il tras-
porto di 57 byte di informazione. Anche in questo caso il contenuto e’ in chiaro, esponendo il parametro User name all’interno dell’URI
Principali caratteristiche
• Protocollo molto verboso (overhead)
• Richiede TCP
• Client complesso da realizzare (parsing)
• Password in chiaro
• Sicurezza con HTTPS
• RESTful
Di seguito riportiamo il messaggio di conferma (ricordare che il messaggio di origine e’ di tipo CON).
Osservare come la risposta riporti l’identificativo del messaggio in quanto utilizzando il servizio di trasporto
UDP non e’ garantito l’ordine di arrivo dei messaggi.
HTTP risulta la scelta più verbose in quanto COAP e MQTT risultano comparabili ma va scelta questa che va ponderata valutando gli
non e’ stato progettato specificatamente per osservato che MQTT richiedere una chiamata effetti sul microcontrollore del device e sulla
l’IOT ma deriva dai vecchi sistemi di calcola- aggiuntiva (CONNECT) e l’apertura di due so- RAM.
tori. cket TCP rispetto agli endpoint UDP di COAP,
La scelta ricade quindi su MQTT o COAP dato Si tratta di una scelta molto importante per DUT per verificare tutti gli aspetti (carico del
che HTTP richiede un picco di corrente deci- il progettista, spesso trascurata rispetto ai processore, allocazione della RAM) della pia-
samente maggiore. classici livelli PHY/MAC, in quanto influenza ttaforma.
l’overhead della trasmissione e consente il
Conclusioni fine tuning del Sistema. Appendice
In questo articolo abbiamo analizzato 3 di- Mshark: procedura di installazione
versi protocolli applicativi per il trasporto Da questa analisi risulta che MQTT e COAP Riportiamo di seguito la procedura di ins-
delle informazioni, mostrando i dettagli dei sono i protocolli più indicati per il mondo tallazione dell’analizzatore di protocollo su
pacchetti, l’efficienza di trasporto e la misura IOT ma e’ comunque necessario procedere Raspberry PI per tutti gli interessati a ripete-
di corrente per la trasmissione del dato. poi ad una analisi di dettaglio sul proprio re le prove descritte.
Glossario Riferimenti
COAP Constrained Application Protocol RFC2616 Hypertext Transfer Protocol
DUT Device Under Test RFC7252 The Constrained Application Protocol
HTTP Hyper Text Transfer Protocol (CoAP)
MQTT MQ Telemetry Transport ISO/IEC 20922:2016 MQ Telemtry Transport
RFC Request for Comment
TCP Transmission Control Protocol
UDP User Datagram Protocol