Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Linea greca romanzo barocco – astree honorè d’urfe vero capolavoro romanzo pastorale x alcuni critici è il
primo vero romanzo moderno francese
- L’elemento magico diviene secondario rispetto agli elementi realistici – realismo non in senso
letterale ma di tipo mascherato – tutta la società di inizio secolo si vede proiettata all’interno del
romanzo
- Masheramento – personaggi ritratti come pastori – ne vengono trasposti lo stile di vita, le
aspirazioni, i tormenti
- Attività principale è la conversazioni intorno ad un tema preciso, ossia il tema dell’amore
- Hdu si concentra sui sentimenti – il libro è un’analisi del sentimento amoroso – l’amore in astratto è
calaro in varie situazioni
- GERARDE GENETTE – l’astree è un vero e proprio passaggio obbligato attraverso cui tutto l’antico
confluisce nel moderno
- non seguiranno grandi imitatori di questo romanzo
Linea greca non barocca -> negli anni 40 si avranno i romanzi storico-eroici – la storia è una tela di fondo
davanti la quale i personaggi si muovono
Tra gli esponenti della linea greca troviame mme de Scudery -> grazie a lei c’è una svolta all’interno di
questa linea – x lei c’è una necessità di rinnovare in primis gli schemi compositivi perche per lei sono ancora
troppo vicini al modello epico
Ibrahim prefazione – meno azione, meno ruolo al caso, più importanza ai sentimenti e alla
conversazione
Clélie riflessione totalmente astratta e retorica analisi sul cuore e non del cuore “La carte du tendre”
LINEA LATINA ROMANZO BAROCCO i suoi archetipi sono Petronio col Satyricon e Apuleio con l’asino
d’oro la critica li ritiene dei modelli filtrati da tutta una tradizione letteraria sin dal medioevo
Si vuol mostrare la realtà per quello che è senza voler tralasciare elementi, non ci sono
travestimenti, la realtà tende a porsi come vero. Si tende ad inglobare la realtà anche nei suoi
aspetti più bassi
Si avrà anche un vero e proprio stile basso -> questi romanzi hanno una varietà di registri che si
conformano ai diversi personaggi mescolanza dei registri e degli stili
Quali sono i temi? Continuità con la linea greca ma scissione nel trattamento dell’eroe – nella linea
latina il personaggio evolve e cambia in seguito agli avvenimenti – personaggio che si sa adattare
alla realtà
Il tempo non ha più la circolarietà che caratterizzava le opere della linea greca – c’è linearita – il
tempo è un fattore legato al mutamento del personaggio stesso
I personaggi e i luoghi hanno contorni riconoscibili
Tema del viaggio -> vita concepita come itinerario di formazione
Struttura -> a livello strutturale i romanzi si apparentano – moltiplicarsi di storie, accumulo di eventi
Elemento specifico carica polemica nei confronti del romanzo come genere – vengono inseriti degli
elementi critici all’interno del romanzo stesso, gli autori smontano la costruzione retorica – questa vena
polemica si ritrova anche nel 1700
Ad esempio i romanzi di Diderot vengo definiti come antiromanzi vi sono elementi dell’autore all’interno
della storia
Nella narrazione romanzesca l’autore è celato invece qua c’è l’elemento critico che è frequentissimo in
Diderot