RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 2
In Italia più bassa l’opzione per una mobilità più
ecologica, 19% vs. 27% UE a 28. Un gap da colmare
Atteggiamento dei cittadini dell’UE a 28 verso l'ambiente: scelta di un modo più ecologico di viaggiare nel secondo semestre 2019
Dicembre 2019. % dei cittadini che ha scelto bicicletta, a piedi, mezzi pubblici, auto elettrica nel secondo semestre 2019. Giallo: principali paesi dell’Eurozona oltre l’Italia
57
8 punti meno della
60 54 media UE a 28 (27%)
50
40 37 36
35 35
33
31 31 30 30
29 28
30 27 27 26 26
25 25 24
22 22 21
19 19 19 18 18
20
12
10
0
Paesi Bassi
Spagna
Croazia
Danimarca
Malta
Rep. Ceca
Slovacchia
Regno Unito
Lettonia
Romania
Svezia
Slovenia
Austria
Italia
Bulgaria
Cipro
Germania
Grecia
Lussemburgo
Ungheria
Finlandia
Portogallo
Irlanda
Francia
Lituania
UE a 28
Belgio
Estonia
Polonia
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Commissione Europea-Special EB n. 501 di marzo 2020
RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 3
In Italia più basso il livello di emissioni di CO2,
grazie a rinnovabili, manifattura sostenibile, latitudine
Emissioni CO2 equivalente per abitante nei 10 maggiori paesi manifatturieri dell’Unione europea a 27
Ano 2018 , tonnellate per abitante
14
12,2
12,2
11,6
11,6
11,0
10,8
10,7
11,0
10,8
12
9,2 10,7
7,5 9,2
10
8,7
8,7
7,3
7,5
7,3
6,9
8
5,4 6,9
5,4
6
0
EU 27 EU 27 Czechia Netherlands
Czechia Netherlands Poland Germany
Poland Belgium Belgium Germany
Austria Austria
Spain Spain
Italy Italy
France France
Sweden Sweden
519
MILIONI € DI PIL
PERSI AL
0,0
GIORNO
-0,8
-5,0
-10,0
-9%
-15,0
-25,0 -22,6
-27,0
PIL 2020
-30,0
-35,0 -31,9
+6%
-36,2
-40,0
PIL Spesa famiglie Spesa PA Investimenti Investimenti in Investimenti in Export
macchinari macchinari:mezzi
trasporto
PIL 2010
RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 7
Numeri chiave della Filiera della bicicletta
Produzione bici, componentistica, riparazione e noleggio
Riparazione art. sportivi e attrezzature da campeggio, incluse biciclette (95.29.02); 1.790; 57,2% Noleggio (77.21.01); 625; 20,0%
12,0
10,4
10,0
8,0
6,0
12,0
4,0 10,4
10,0 1,5
2,0 1,0
8,0
0,0
-0,1
6,0
-2,0
4,0
-4,0 -3,3
-4,1 1,5
2,0
-6,0 1,0
Noleggio (77.21.01) Riparazione art. Fabbricazione parti Fabbricazione e FILIERA DELLA Totale imprese
0,0
sportivi e e accessori montaggio BICICLETTA
-0,1
-2,0 attrezzature da (30.92.2) (30.92.1)
campeggio, incluse
-4,0 biciclette (95.29.02) -3,3
-4,1
-6,0
Quota % 20,0 57,2 5,7 17,1 100,0
5,0 4,8
4,0 3,7
3,0
1,8
2,0 1,5
1,3
1,0 0,7
0,2
0,0 0,0
0,0
-0,1
-1,0
Sicilia Piemonte Trentino-Alto Emilia- Toscana Veneto Lombardia Puglia FILIERA Totale
Adige Romagna DELLA imprese
BICICLETTA
Incidenza delle imprese artigiane registrate di produzione, riparazione e noleggio di biciclette per comparto
IV trimestre 2019. Fab. e mont. (30.92.1), Fab. parti e accessori (30.92.2), Noleggio (77.21.01) e Ripar. art. sportivi e attrezzature da campeggio, incluse biciclette (95.29.02)
100,0
88,0
90,0
80,0
70,0 63,3
58,5
60,0
47,2
50,0
40,0
30,0
20,0
10,0
1,4
0,0
Riparazione art. sportivi Fabbricazione e Fabbricazione parti e Noleggio (77.21.01) FILIERA ARTIGIANA
e attrezzature da montaggio (30.92.1) accessori (30.92.2) DELLA BICICLETTA
campeggio, incluse
biciclette (95.29.02)
Dinamica delle imprese artigiane registrate di produzione, riparazione e noleggio di biciclette nelle 6 principali regioni (oltre 100 imprese)
IV trim. 2019. Var. % tendenz. Fab. e mont. (30.92.1), Fab. parti e access. (30.92.2), Noleggio (77.21.01) e Ripar. art. sportivi e attrez. da campeggio, incl. biciclette (95.29.02)
5,0
4,0
3,0 2,7
2,0 1,4
1,0 0,6
0,0
-1,0 -0,6
-1,0
-1,2
-2,0 -1,6
-3,0 -2,7
-4,0
Trentino-Alto Emilia- Veneto Toscana Lombardia Piemonte FILIERA Totale
Adige Romagna ARTIGIANA artigianato
DELLA
BICICLETTA
Dinamica del totale imprese registrate di produzione, riparazione e noleggio di biciclette per comparto degli ultimi 6 anni
IV trim. anni 2014-2019. Var. % tendenziale. Fab. e mont. (30.92.1), Fab. parti e access. (30.92.2), Noleggio (77.21.01) e Rip. art. sportivi e attr. da campeggio e biciclette (95.29.02)
2,0
1,5
1,5 1,2
1,1
0,9
1,0
-0,5 -0,1
-0,3 -0,5
-1,0
2014 2015 2016 2017 2018 2019
600 557
488 474
500
400
283
300 255
200 167
132
111 94 93 92 79
100 73 71 67
34 29 14 9 6
0
Veneto
Trentino-Alto Adige
Molise
Calabria
Basilicata
Lombardia
Toscana
Liguria
Friuli-Venezia Giulia
Campania
Abruzzo
Emilia-Romagna
Piemonte
Lazio
Umbria
Sardegna
Puglia
Marche
Sicilia
Valle d'Aosta
48,6%
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere-Infocamere
RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 15
Filiera della bicicletta: Trentino-A. A., Emilia-Romagna,
Veneto e Valle d’Aosta le regioni più vocate
Indice di specializzazione* delle imprese registrate di produzione, riparazione e noleggio di biciclette per regione
IV trimestre 2019. Fab. e mont. (30.92.1), Fab. parti e accessori (30.92.2), Noleggio (77.21.01) e Ripar. art. sportivi e attrezzature da campeggio, incluse biciclette (95.29.02)
350
295
300
250
204 196
200
142 134
150 128
116 114 106 103
100 85 84
60 57 55 45 35
50 33 31 27
Molise
Lombardia
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Liguria
Veneto
Campania
Calabria
Trentino-Alto Adige
Basilicata
Toscana
Lazio
Abruzzo
Umbria
Piemonte
Puglia
Sardegna
Marche
Sicilia
Valle d'Aosta
* Imprese di produzione, riparazione e noleggio di biciclette nella regione/Imprese di produzione, riparazione e noleggio di biciclette italiane diviso Imprese totali nella
regione/Imprese totali italiane*100
196
66,4%
Emilia-Rom. ARTIGIANATO
204
75,9%
ARTIGIANATO
Toscana.
134
56,5%
ARTIGIANATO
Le 25 province con alta specializzazione (indice >150)* delle imprese registrate di produzione, riparazione e noleggio di biciclette
IV trim. 2019. Fab. e mont. (30.92.1), Fab. parti e accessori (30.92.2), Noleggio (77.21.01) e Ripar. art. sportivi e attrezzature da campeggio, incluse biciclette (95.29.02)
330 316
310
290 278 274
272
270 257
247
250 237 235 235
230 217
211 208 206
204 203
210 198 194
184 182
190
169 166 164
170 158 157 155
150
Gorizia
Trento
Sondrio
Varese
Ravenna
Verbania
Livorno
Cremona
Ferrara
Vicenza
Treviso
Rimini
Bologna
Lucca
Padova
Parma
Lodi
Savona
Cuneo
Pesaro e Urbino
Forlì-Cesena
Venezia
Bolzano
Modena
Belluno
* Imprese di produzione, riparazione e noleggio di biciclette nella regione/Imprese di produzione, riparazione e noleggio di biciclette italiane diviso Imprese totali nella
regione/Imprese totali italiane*100
Bolzano
Belluno
217 316
85,4%
82,4% ARTIGIANATO
ARTIGIANATO
Trento
Vicenza
Sondrio Padova
235 272
278 235 64,0%
ARTIGIANATO
46,5%
ARTIGIANATO
38,1% 77,8%
ARTIGIANATO ARTIGIANATO
Ferrara
257
78,3% Forlì-Cesena Rimini
ARTIGIANATO Ravenna
274 247 237
76,3% 54,0%
ARTIGIANATO ARTIGIANATO 74,5%
ARTIGIANATO
Indice di specializzazione* delle imprese artigiane registrate di produzione, riparazione e noleggio di biciclette per regione
IV trimestre 2019. Fab. e mont. (30.92.1), Fab. parti e accessori (30.92.2), Noleggio (77.21.01) e Ripar. art. sportivi e attrezzature da campeggio, incluse biciclette (95.29.02)
350
290
300
250
200 187
168
150
115
102 102 101 93
100 88
70 64 55 54 49 42 39 36 32
50 30 27
Molise
Lombardia
Veneto
Emilia-Romagna
Liguria
Campania
Calabria
Trentino-Alto Adige
Basilicata
Toscana
Lazio
Friuli-Venezia Giulia
Abruzzo
Piemonte
Umbria
Puglia
Sardegna
Marche
Sicilia
Valle d'Aosta
* Imprese artigiane di produzione, riparazione e noleggio di biciclette nella regione/Imprese art. di produzione, riparazione e noleggio di biciclette italiane diviso Imprese
artigiane nella regione/Imprese artigiane italiane*100
Le 18 province con alta specializzazione (indice >150)* delle imprese artigiane registrate di produzione, riparazione e noleggio di biciclette
IV trim. 2019. Fab. e mont. (30.92.1), Fab. parti e accessori (30.92.2), Noleggio (77.21.01) e Ripar. art. sportivi e attrezzature da campeggio, incluse biciclette (95.29.02)
400 390
350
300 276
247
250 237
222
213
199 196 192
200 189 188 185
177 177 176 175
162 157
150
Gorizia
Trento
Ferrara
Treviso
Ravenna
Vicenza
Rimini
Forlì-Cesena
Cremona
Padova
Cuneo
Bologna
Pescara
Lodi
Parma
Belluno
Bolzano
Modena
* Imprese artigiane di produzione, riparazione e noleggio di biciclette nella regione/Imprese art. di produzione, riparazione e noleggio di biciclette italiane diviso Imprese
artigiane nella regione/Imprese artigiane italiane*100
RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 22
Artigianato della Filiera della bicicletta:
1.981 imprese, 63,3% della filiera
Riparazione art. sportivi e attrezzature da campeggio, incluse biciclette (95.29.02); 1.575; 79,5%
2,0
1,0 0,7
0,0
-1,0 -0,6
2,0 -1,0
-2,0 0,7
1,0
-3,0
0,0
-4,0
-1,0 -0,6
-5,0 -1,0
-2,0
-6,0 -5,2
-3,0
-7,0 -6,7
-4,0
-8,0
-5,0
Riparazione art. Fabbricazione e Fabbricazione parti e FILIERA ARTIGIANA Totale artigianato
-5,2
-6,0 sportivi e attrezzature montaggio (30.92.1) accessori (30.92.2) DELLA BICICLETTA
da campeggio, incluse
-7,0 biciclette (95.29.02) -6,7
-8,0
Quota % 79,5 15,8 4,2 100,0
* Il Noleggio non viene proposto in quanto comparto marginale che conta 9 imprese artigiane (si segnala che in un anno cresce del 12,5%)
-2,0
-4,0
-6,0
-6,6 -6,3
-8,0 -6,8
-7,4
-10,0 -8,7
-10,0
-12,0
Riparazione art. Fabbricazione e Fabbricazione parti e Noleggio (77.21.01) FILIERA ARTIGIANA Totale artigianato
sportivi e attrezzature montaggio (30.92.1) accessori (30.92.2) DELLA BICICLETTA
da campeggio, incluse
biciclette (95.29.02)
Dinamica delle imprese artigiane registrate di produzione, riparazione e noleggio di biciclette per comparto degli ultimi 6 anni
IV trim. anni 2014-2019. Var. % tendenziale. Fab. e mont. (30.92.1), Fab. parti e access. (30.92.2), Noleggio (77.21.01) e Rip. art. sportivi e attr. da campeggio e biciclette (95.29.02)
0,0 -0,6
-0,5 -0,8
-0,5 -0,8
-1,1
-1,0 -1,3
-1,5 -1,0
-1,4
-1,6 -1,5
-2,0
-1,8
-2,5
-3,0
-3,5
-3,4
-4,0
2014 2015 2016 2017 2018 2019
400 380
360
350 324
300
250
200 181
160
150 115
100 66 63 54 49 41 40 39 36
50 22 21 19
5 3 3
0
Veneto
Trentino-Alto Adige
Molise
Calabria
Lombardia
Basilicata
Toscana
Liguria
Campania
Emilia-Romagna
Abruzzo
Friuli-Venezia Giulia
Piemonte
Lazio
Umbria
Sardegna
Puglia
Marche
Sicilia
Valle d'Aosta
53,7%
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere-Infocamere
RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 26
Nell’Area Ricerche e Studi del portale confartigianato.it
è disponibile questo Rapporto Artibici 2020
e gli highlights con il quadro del settore per regione e provincia
RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 27
Le imprese di produzione
di biciclette
RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 28
PRODUZIONE BICICLETTA:
405 imprese con 3.493 addetti e 858 mln di fatturato
RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 29
Addetti della produzione di Biciclette:
metà (50,1%) in imprese con meno di 50 addetti
La produzione della bicicletta fa parte della Classe 30.92-Fabbr. di biciclette e veicoli per invalidi, il massimo
livello di dettaglio per cui è disponibile la scomposizione delle imprese per classe di addetti (anno 2017)
Imprese, addetti e dipendenti della Classe Fabbricazione di biciclette e veicoli per invalidi
Anno 2017. Composizione % e quota % dipendenti su addetti. Ateco 2007: classe 30.92
Classe di addetti Imprese Addetti Dipendenti % dipendenti
Microimprese (0-9 addetti) 78,6 18,1 10,2 49,7
10-19 addetti 11,0 13,4 13,5 88,5
20-49 addetti 6,8 18,6 20,0 94,8
50-249 addetti 2,9 23,4 26,2 98,6
250 addetti ed oltre 0,7 26,5 30,1 100,0
TOTALE 100,0 100,0 100,0 88,0
Micro e piccole imprese (0-49 addetti) 96,5 50,1 43,7 76,8
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat
RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 30
Trend produzione biciclette 2018-2019: si dimezza in
Germania, torna a diminuire in Francia, migliora in Italia
Dinamica annuale della produzione della Fabbricaz. di biciclette e veicoli per invalidi nei primi tre paesi dell’Eurozona per valore della produzione*
Anni 2018 e 2019. Variazione % annuale. Indice corretto con i giorni lavorativi. Classe 30.92, Ateco 2007. Primi 3 paesi per valore della produzione nel 2018
25,0
20,4
20,0
15,0
9,0
10,0
4,7 5,7
4,6
5,0
0,0
-0,1
-1,3
-5,0
-4,5
-10,0
Germania Italia Francia Eurozona
2018 2019
* Non sono stati analizzati Portogallo e Paesi Bassi (rispettivamente quarto e quinto Paese per valore della produzione) né l'UE a 28 in quanto non sono disponibili i dati
* Produzione non disponibile per Paesi Bassi, Rep. Ceca, Estonia, Irlanda e Malta, pari a zero per Cipro e Lussemburgo, al 2017 per Grecia, Belgio, Spagna e Romania.
Addetti non disponibili per Rep. Ceca, Estonia, Irlanda e Malta, pari a zero per Cipro e Lussemburgo, al 2017 per Grecia, Belgio e Spagna.
20,8
19,4
17,5
16,5
14,0
11,7
I bimestre (gen.-feb.) II bimestre (mar.-apr.) III bimestre (mag.- IV bimestre (lug.-ago) V bim. (sett-ott.) VI bim (nov.-dic)
giu.)
120
100 870
MILIONI €
80 NEL 2019*
60
40
20
Nov
Mag
Mar
Giu
Lug
Apr
Set
Ago
Gen
Dic
Ott
Feb
2019 2020
* Valori stimati per 30921 Fabbricazione e montaggio di biciclette e 30922 Parti ed accessori per biciclette
Dinamica annuale della produzione della Fabbricazione di biciclette e veicoli per invalidi dal 2007, anno pre-crisi
Anni 2007-2019. Variazione %. Indice corretto con i giorni lavorativi. Classe 30.92, Ateco 2007
10,0 8,3
7,1
5,0 3,7
2,1 1,6 2,2
1,1 0,9
0,0
-0,3 -0,1 -0,6 -0,1
-1,2
-5,0 -3,4 -2,8
-3,6 -4,5
-10,0 -6,9
-8,4 -8,2
-11,8
-15,0 -12,8 -13,2
-15,2
-20,0
-19,4 -19,7
-25,0
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Produzione della Fabbricazione di biciclette e veicoli per invalidi e del Manifatturiero dal 2007, anno pre-crisi
Anni 2007-2019. Indice corretto con i giorni lavorativi. Classe 30.92 e sezione C, Ateco 2007
250,0
Minimo MANIFATTURIERO
200,0
GRANDE CRISI
PIÙ PESANTE
150,0 PER LA BICICLETTA
100,0
106,9
100,0
79,7
50,0
Minimo BICICLETTA
0,0
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 37
1.003.000 persone usano la bicicletta per andare a
lavoro ed a scuola: 17 ogni 1.000 abitanti
Persone che usano la bicicletta per andare a lavoro ed a scuola nelle regioni
Anno 2019. Valori in migliaia di occupati di 15 anni ed oltre che escono per andare a lavoro e giovani fino a 34 anni che vanno a scuola o in università in bicicletta
500 472
450
400
350 283
300
250 213 209
200
183
148 1.003.000 persone vanno in bici
150 100 100
100 58 39 38 35 31 16 16 13 13 11 10 9 5 3 2
a lavoro e a scuola,
50
0
3,0%
Veneto
Calabria
Mezzogiorno
Nord-Ovest
Lombardia
Toscana
Friuli-Venezia Giulia
Centro
Liguria
Campania
Abruzzo
Emilia-Romagna
Nord-Est
Piemonte
Lazio
Umbria
Prov. Aut. Bolzano
Sardegna
Marche
Puglia
Valle d'Aosta
Sicilia occupati e studenti under 35
Persone che usano la bicicletta per andare a lavoro ed a scuola nelle regioni ogni 1.000 abitanti per regione
Anno 2018. Occupati 15 anni ed oltre che escono per andare a lavoro e giovani fino a 34 anni che vanno a scuola o in università in bicicletta
70
Domanda-Offerta 60
58
Mezzogiorno
Lombardia
Liguria
Veneto
Centro
Campania
Calabria
Prov. Aut. Trento
Nord-Ovest
Toscana
Emilia-Romagna
Lazio
Friuli-Venezia Giulia
Abruzzo
Nord-Est
Umbria
Piemonte
Puglia
ITALIA
Sardegna
Marche
Sicilia
Valle d'Aosta
Prov. Aut. Bolzano
Dinamica mensile del valore delle vendite al dettaglio di prodotti non alimentari nei mesi della crisi Covid-19 TOTALE
Marzo-luglio 2020. Variazione cumulata percentuale % tendenziale
-12,9%
Dotazioni per informatica, telefonia e telecomunicaz. -0,3 Food
Farmaci ed altri prodotti terapeutici -8,3 +2,6%
Utensileria per la casa e ferramenta -11,7
No food
Generi casalinghi durevoli e non durevoli -11,9
Prodotti di profumeria e per la cura della persona -18,3 -24,8%
Elettrodomestici, radio, televisori e registratori -21,5
Altri prodotti non precedentemente classificati -23,4
Prodotti di cartoleria, libri, giornali e riviste -26,5
Giochi, giocattoli, articoli per sport e campeggio -29,6
Mobili, art. tessili e arredamento per la casa -29,8
Foto-ottica, supporti audio e strumenti musicali -32,6
Calzature, articoli in pelle e da viaggio -40,1
Abbigliamento e pellicce -44,0
20,0
6,1 7,9
1,8 1,0 1,5 2,3 3,9
0,0
-4,9 -2,4 -2,9
-7,2
-20,0 -10,5 -11,6
-18,9 -15,6
-21,0
-26,7
-40,0
-37,9
-60,0 -52,2
-56,1
-80,0
-83,3
-100,0
Gennaio 2020 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio
2,7% residenti nei comuni centro delle aree metropolitane che utilizzano il bike sharing
5 4,5
Uso dei servizi di bike sharing nei comuni centrali delle aree metropolitane, per 2,7
3 2,4 2,5
ripartizione geografica
Anno 2018 (Valori per 100 persone di 18 anni e più residenti nella stessa zona) 1,4
1,1
0,8
1 0,4
-1
Comuni Totale Comuni Totale Comuni Totale Comuni Totale
centro a.m. centro a.m. centro a.m. centro a.m.
Nord Centro Mezzogiorno Italia
22,9 biciclette dei servizi di bike sharing nei comuni capoluogo di provincia/città
metropolitana (ogni 10 mila abitanti)
Dinamica annuale delle persone che usano la bicicletta per andare al lavoro ed a scuola
Anni 2009-2019. Variazioni %. Occupati di 15 anni ed oltre che escono per andare a lavoro e giovani fino a 34 anni che vanno a scuola o in università in bicicletta
30,0
23,2
25,0
20,0 15,5
15,0 11,9
10,0 5,3
5,0 1,7
-146 mila persone in un anno. 0,0
-5,0
Oltre 1 milione di persone dal 2012 -10,0 -5,5
-0,7
-3,7
-15,0 -9,3 -12,7
-20,0 -17,3
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat
RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 42
In 10 anni +16 mila occupati vanno a lavoro in
bicicletta (+2,2%): +35 mila over 35 (+6,3%)
Dinamica dei lavoratori che escono per andare a lavoro in bicicletta in 5 anni: under 35 e over 35
Anno 2019. Variazione % su 2009. Occupati 15 anni e più che vanno al lavoro
8,0
10,0 6,3
+16 mila lavoratori in bicicletta in 10 anni: 6,0 5,8
Dinamica annuale dei lavoratori che escono per andare a lavoro in bicicletta in 5 anni: under 35 e over 35
Anni 2009-2019. Variazione % annuale. Occupati 15 anni e più che vanno al lavoro
100,0
80,0
Quota di giovani fino a 34 anni che vanno a scuola o in università in bicicletta per regione
Anno 2019. % su giovani della stessa classe di età
10,0 9,6
9,0
8,0 7,5
6,6 6,8
7,0
6,0
5,0 4,4
4,0 3,9
4,0
3,0
3,0 2,2
2,1 2,0
1,8 1,8 1,6
2,0 1,3
1,0 0,9 0,9
1,0 0,6 0,6 0,5
0,2 0,2 0,0 0,0 0,0
0,0
Mezzogiorno
Molise
Lombardia
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Veneto
Campania
Centro
Calabria
Liguria
Basilicata
Prov. Aut. Trento
Nord-Ovest
Toscana
Lazio
Abruzzo
Nord-Est
Valle d'Aosta
Umbria
Piemonte
ITALIA
Puglia
Marche
Sardegna
Sicilia
Prov. Aut. Bolzano
150,0
300,0
50,0
0,0
3.800,0
3.900,0
4.000,0
4.100,0
4.200,0
4.300,0
4.400,0
4.500,0
4.600,0
4.700,0
Reggio Emilia 242,9
Roma 242,0
Modena 224,0
2014
Milano 221,0
3.983,9
Torino 207,0
Ferrara 175,5
Padova 169,0
Brescia 151,7
Ravenna 144,0
2015
4.124,2
Venezia 135,0
Bologna 133,4
Parma 131,8
Forlì 121,1
Anni 2014-2018. Km e variazione % annuale
Mantova 104,9
Rimini 102,7
2016
4.281,9
Verona 97,3
Firenze 90,0
2017
Trento 65,5
4.431,7
Vicenza 62,4
Treviso 60,9
Pisa 53,9
Bolzano 53,5
Bergamo 51,0
2018
4.568,3
Pesaro 50,3
Palermo 47,7
Lecce 46,0
Vercelli 43,8
Grosseto 42,3
Lunghezza delle piste ciclabili nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana
Udine 42,2
Cuneo 40,7
Pordenone 40,0
Pavia 39,8
1.000,0
3.000,0
2.000,0
4.000,0
0,0
Lucca 38,4
Lodi 34,0
Cagliari 26,0
Massa 25,5 Puglia 128,3
Verbania 25,2 Friuli-V.G. 117,3
Rovigo 25,2
Barletta (a) 24,3 Sicilia 83,7
Alessandria 24,0 Marche 74,1
Trieste 23,7 Prov. Aut. Trento 65,5
Sondrio 20,7 Campania 53,8
Livorno 20,6
Belluno 20,0 Prov. Aut. Bolzano 53,5
Napoli 19,2 Calabria 50,4
Benevento 19,0 Sardegna 47,2
Terni 18,2
Varese 18,0 Abruzzo 47,0
Catanzaro 15,4 Umbria 32,3
Cosenza 15,0 Liguria 28,1
NB: 101 capoluoghi su 109 totali con dati disponibili al 2018. Dati soggetti a revisione
Mezzogiorno 418,4
Anno 2018. Km. Somma dei km dei rispettivi capoluoghi di provincia
Lunghezza delle piste ciclabili per regione relativa ai capoluoghi di provincia
Foggia 10,2
Dinamica delle piste ciclabili nel 2018: +136,6 km
(+3,1%) in un anno. Al top Veneto e Brescia
Dinamica lunghezza piste ciclabili nei comuni capoluogo di provincia/città metrop. Dinamica della lunghezza delle piste ciclabili per regione*
Anni 2014-2018. Variazione in km e % annuale Anno 2018. Var. in km su 2017 (somma km dei rispettivi capoluoghi di prov./città metrop.)
94,8
170,0 157,7 5,0 100,0
149,8
150,0 140,3 136,6 80,0
3,8 4,0 60,0
30,5
28,4
26,1
25,5
130,0 3,5 3,5 40,0
11,6
11,3
10,2
3,1 3,0
5,3
5,0
4,1
3,9
3,7
3,0
2,4
1,3
1,0
20,0
0,5
0,3
0,0
0,0
0,0
110,0 2,4 0,0
92,6 2,0 -20,0
Sicilia -0,7
90,0
1,0
Basilicata
Nord
Veneto
Centro
Mezzogiorno
Liguria
Emilia-Romagna
Lombardia
Toscana
Campania
Abruzzo
Lazio
Piemonte
Umbria
Friuli-V.G.
Puglia
Sardegna
Valle d'Aosta
70,0
50,0 0,0
2014 2015 2016 2017 2018
Variazione in km Var. % annuale (asse dx)
18,0
16,0
12,6
14,0
12,0
8,3
8,0
10,0
7,0
6,0
6,0
8,0
5,7
5,3
5,0
4,9
4,9
3,9
6,0
3,6
3,0
3,0
2,8
2,7
2,4
2,2
2,2
2,1
2,0
4,0
1,6
1,6
1,3
1,2
1,1
NB: 101 capoluoghi su 109 totali 2,0
con dati disponibili al 2018. Dati 0,0
soggetti a revisione
Napoli
Gorizia
Ragusa
Perugia
Frosinone
Pesaro
Ravenna
Ferrara
Vicenza
Rimini
Pistoia
Cagliari (a)
Rovigo
Torino
Cremona
Pescara
Milano
Verona
Bologna
Vercelli
Reggio Calabria
Foggia
Brescia
Bergamo
Venezia
Trani
Catanzaro
Reggio Emilia
* Molise non disponibile per
mancanza del dato del 2017
102,0
102,3
120,0
24,0 23,4 100,0
57,4
56,3
22,7 80,0
52,9
51,8
23,0
44,6
41,5
60,0
34,6
21,9
23,4
22,0
19,8
40,0
14,8
14,0
13,6
11,8
21,1
8,8
7,2
7,2
7,0
6,1
5,7
5,4
5,2
4,8
20,0
0,8
21,0 20,4
0,0
20,0
Molise
Lombardia
Basilicata
Veneto
Liguria
Nord
Emilia-Romagna
Centro
Campania
Mezzogiorno
Calabria
Toscana
Lazio
Piemonte
Abruzzo
Friuli-V.G.
Umbria
ITALIA
Puglia
Prov. Aut. Bolzano
Marche
Sicilia
Sardegna
Valle d'Aosta
19,0
18,0
2014 2015 2016 2017 2018
I 45 comuni capoluogo di provincia/città metropolitana con densità di piste ciclabili superiore alla media nazionale
Anno 2018. Km per 100 km2. (a) Dato 2018 stimato
181,7
167,9
164,4
159,2
200,0
127,0
122,3
121,6
109,6
160,0
105,3
104,7
102,3
99,4
99,2
94,7
88,6
88,0
87,3
82,2
120,0
77,4
75,7
75,0
73,8
67,2
65,5
62,9
54,9
53,1
50,6
48,9
43,3
41,5
39,7
39,6
80,0
34,6
34,0
32,8
32,5
30,6
29,7
29,1
27,8
27,6
27,5
27,2
25,6
40,0
NB: 101 capoluoghi su 109 0,0
totali con dati disponibili al
Pesaro
Trento
Varese
Sondrio
Gorizia
Cagliari
Ferrara
Treviso
Palermo
Frosinone
Monza
Forlì
Vicenza
Rimini
Verbania
Torino
Piacenza
Prato (a)
Padova
Mantova
Cremona
Aosta
Bologna
Cosenza
Lodi
Pescara
Parma
Pisa
Massa
Milano
Novara
Verona
Pavia
Vercelli
Cuneo
Trieste
Brescia
Bergamo
Firenze
Udine (a)
Modena
Venezia
Bolzano
Reggio Emilia
Pordenone
RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 50
Composizione dell'export del Settore della bicicletta
87.14.99-Parti e accessori di velocipedi, n.n.a.; 155; 25,5% Componentistica: 378 milioni di euro (62,0% del totale)
Biciclette complete: 231 milioni di euro (38,0%)
87.14.95-Selle di velocipedi; 73; 12,0%
40.11.50-Pneumatici di gomma, nuovi, dei tipi utilizzati per biciclette; 28; 4,5%
87.14.92-Cerchioni e raggi di velocipedi; 24; 3,9%
87.14.96-Pedali e pedaliere, e loro parti, di velocipedi, n.n.a.; 23; 3,8%
87.14.94-Freni, incl. i mozzi-freno, e loro parti, di velocipedi, n.n.a.; 10; 1,6%
87.14.93-Mozzi, diversi dai mozzi-freno, e pignoni di ruote libere, di velocipedi; 8; 1,3%
40.13.20-Camere d'aria, di gomma, dei tipi utilizzati per biciclette; 2; 0,3%
85.12.10-Appar. elettrici di illum. e segnal. visiva utilizzati da biciclette (escl. lampade …
87.12.00-Biciclette ed altri velocipedi, incl. i furgoncini a triciclo (senza motore); 231; 38,0%
35,0 31,6
30,0
25,0
20,0
15,2
13,6
15,0
UE a 28; 502; 82,4%
10,0 6,6 5,2
5,0 2,0
0,0
-0,5 0,0
-5,0
-10,0 -6,6
UE a 28 Extra UE a 28 TOTALE
* 87.14.99-Parti e accessori di velocipedi, n.n.a., 87.12.00-Biciclette ed altri velocipedi, incl. i furgoncini a triciclo (senza motore), 87.14.95-Selle di velocipedi, 87.14.91-Telai e forcelle, e loro parti, di velocipedi,
n.n.a. 87.14.92-Cerchioni e raggi di velocipedi, 87.14.96-Pedali e pedaliere, e loro parti, di velocipedi, n.n.a., 87.14.93-Mozzi, diversi dai mozzi-freno, e pignoni di ruote libere, di velocipedi, 87.14.94-Freni, incl. i
mozzi-freno, e loro parti, di velocipedi, n.n.a., 40.11.50-Pneumatici di gomma, nuovi, dei tipi utilizzati per biciclette, 40.13.20-Camere d'aria, di gomma, dei tipi utilizzati per biciclette, 85.12.10-Appar. elettrici di
illum. e segnal. visiva utilizzati da biciclette (escl. lampade 8539). COMPONENTISTICA: Totale settore al netto di 87.12.00-Biciclette ed altri velocipedi, incl. furgoncini a triciclo (senza motore)
500 96 46
0
-500 -73 -103 -182 -329 -491
-1.000 -506 -518
-1.500 -1.231
-2.000
-2.500
-3.000
-3.500 -3.110
-4.000
-4.500 -4.178
-5.000
Rep. Ceca
Spagna
Eurozona
Paesi Bassi
Germania
Regno Unito
Italia
Portogallo
Belgio
Polonia
Francia
UE a 28
* 87.14.99-Parti e accessori di velocipedi, n.n.a., 87.12.00-Biciclette ed altri velocipedi, incl. i furgoncini a triciclo (senza motore), 87.14.95-Selle di velocipedi, 87.14.91-Telai e forcelle, e loro parti, di velocipedi,
n.n.a. 87.14.92-Cerchioni e raggi di velocipedi, 87.14.96-Pedali e pedaliere, e loro parti, di velocipedi, n.n.a., 87.14.93-Mozzi, diversi dai mozzi-freno, e pignoni di ruote libere, di velocipedi, 87.14.94-Freni, incl. i
mozzi-freno, e loro parti, di velocipedi, n.n.a., 40.11.50-Pneumatici di gomma, nuovi, dei tipi utilizzati per biciclette, 40.13.20-Camere d'aria, di gomma, dei tipi utilizzati per biciclette, 85.12.10-Appar. elettrici di
illum. e segnal. visiva utilizzati da biciclette (escl. lampade 8539).
Quota % 19,8 16,4 7,5 6,9 5,3 5,0 4,6 4,4 3,4 2,7 2,2 2,0
* 87.14.99-Parti e accessori di velocipedi, n.n.a., 87.12.00-Biciclette ed altri velocipedi, incl. i furgoncini a triciclo (senza motore), 87.14.95-Selle di velocipedi, 87.14.91-Telai e forcelle, e loro parti, di velocipedi,
n.n.a. 87.14.92-Cerchioni e raggi di velocipedi, 87.14.96-Pedali e pedaliere, e loro parti, di velocipedi, n.n.a., 87.14.93-Mozzi, diversi dai mozzi-freno, e pignoni di ruote libere, di velocipedi, 87.14.94-Freni, incl. i
mozzi-freno, e loro parti, di velocipedi, n.n.a., 40.11.50-Pneumatici di gomma, nuovi, dei tipi utilizzati per biciclette, 40.13.20-Camere d'aria, di gomma, dei tipi utilizzati per biciclette, 85.12.10-Appar. elettrici di
illum. e segnal. visiva utilizzati da biciclette (escl. lampade 8539).
25,0 21,6
20,0
13,7 13,1
15,0
10,7
8,7
10,0 6,6
4,5 4,4 5,2
25,0
5,0 1,8 1,4
21,6
0,0
20,0 -0,3 -0,5
-5,0 -2,4
15,0 13,7 13,1 -5,8
-10,0
10,7
Paesi Bassi
Regno Unito
Spagna
Romania
Svizzera
Austria
Germania
Extra UE a 28
USA
Giappone
Belgio
Francia
UE a 28
Polonia
40,0
28,2
30,0
20,0 16,8
9,4
10,0 6,8 5,5 7,2 6,5 6,8
4,8 4,0 4,2 3,6 2,3
0,0
0,0
-3,1 -3,9 -2,6
-10,0
-13,5 -12,1
-20,0 -15,0
-30,0
-27,4
-30,4
-40,0
-42,0
-50,0
-60,0
-60,9
-70,0
2019-07
2019-08
2019-09
2019-10
2019-11
2019-12
2020-01
2020-02
2020-03
2020-04
2020-05
2020-06
MANIFATTURA BICI E COMPONENTISTICA
0,0 800
700
-10,0
600
-20,0 -15,9
-18,4 500
-60,0 -54,7 0
Romania
Czechia
Poland
Netherlands
Portugal
Germany
Spain
Italy
France
Belgium
85.12.10-Appar. elettrici di illum. e segnal. visiva utilizzati da biciclette (escl. lampade 8539) 22,6
15,4
87.14.96-Pedali e pedaliere, e loro parti, di velocipedi, n.n.a. 19,4
15,7
40.13.20-Camere d'aria, di gomma, dei tipi utilizzati per biciclette 1,2
-7,1
87.14.93-Mozzi, diversi dai mozzi-freno, e pignoni di ruote libere, di velocipedi -0,4
-4,2
40.11.50-Pneumatici di gomma, nuovi, dei tipi utilizzati per biciclette -0,7
18,5
87.14.94-Freni, incl. i mozzi-freno, e loro parti, di velocipedi, n.n.a. -6,9
-10,9
87.14.99-Parti e accessori di velocipedi, n.n.a. -7,5
-3,5
87.14.95-Selle di velocipedi -10,2
-6,4
87.14.91-Telai e forcelle, e loro parti, di velocipedi, n.n.a. -14,8
-12,1
87.12.00-Biciclette ed altri velocipedi, incl. i furgoncini a triciclo (senza motore) -21,1
12,4
87.14.92-Cerchioni e raggi di velocipedi -23,6
7,7
Svizzera 26,4
4,0 8,8
Spagna 8,5
7,5
Polonia 30,5
Germania -4,6
17,8
Paesi Bassi -7,7
2,0
Belgio -8,6
17,2
Austria -15,4
5,4
Regno Unito -15,5
-3,2
USA -17,1
4,3
Romania -26,1
12,2
Giappone -30,9
-17,9
Risultato peggiore per la -32,9
Francia -7,8
Francia, nostro primo mercato
-40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0
Var. % I sem. 2020 Var. % I sem. 2019
Spagna
Rep. Ceca
Croazia
Romania
Regno Unito
Svezia
Slovacchia
Danimarca
Slovenia
Lettonia
Germania
Austria
Italia
Cipro
Portogallo
Bulgaria
Grecia
Lituania
Ungheria
Finlandia
Francia
Belgio
Lussemburgo
Polonia
Irlanda
Estonia
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat
RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 60
I semestre 2020: perse vendite per 44 mln di euro
concentrate interamente tra marzo e giugno (-20,0%)
La recente dinamica assoluta dell'export del Settore della bicicletta: il dettaglio settoriale
Gennaio-febbraio, marzo-giugno e I semestre del 2020. Variazione tendenziale in milioni di euro. Sistema Armonizzato (HS6)
-40
Var. % tendenziale
15,0 12,1
10,0
5,0 2,3
0,0
-5,0
-10,0 -7,6
-15,0 -11,7 -13,0
-20,0 -16,4
-21,1 -20,0
Var. % gennaio-febbraio 2020 -25,0
-30,0 -25,5
Var. % marzo-giugno 2020
Biciclette complete Componentistica SETTORE DELLA BICICLETTA
Var. % I sem. 2020
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat
RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 61
E-bike: nel 2019 import di 81 mln € (+11,4%) e
export di 58 mln € (+37,0%)
Il dato di dettaglio relativo alle "Biciclette e velocipedi a pedalata assistita con motore ausiliario
elettrico" comprende le e-bike: includendo tale voce nel Settore delle bicicletta questa ne rappresenta
nel 2019 il 8,6% delle esportazioni (32,6% in UE a 27) e il 12,5% delle importazioni (20,8% in UE a 27).
Saldo negativo in valore (-23 mln €), positivo in numero (+16.947): ciò è dovuto ad importazioni di e-bike
più costose di quelle esportate (1.112 € vs. 643 €)
I semestre 2020: export e-bike +30,6%, in controtendenza
rispetto al -13,0%% settore della bicicletta
Scambi commerciali di Biciclette, tricicli e quadricicli a pedalata assistita con motore ausiliario elettrico, potenza nominale continua max 250 Watt per paese
Anno 2019. Quote % su totale Mondo. Voce 87116010, Nomenclatura combinata (NC8). Paesi che superano lo 0,2% delle vendite e Paesi che superano lo 0,2% degli acquisti
Totale import italiano: 81 milioni di euro (7° in UE a 28), Totale export italiano: 58 milioni di euro (10° in UE a 28),
pari a 72.633 veicoli, e +11,4% in un anno pari a 89.580 veicoli, e +37,0% in un anno
35,0 31,5 25 22,7
30,0
24,9 20
25,0
20,0 15
15,0 12,5
9,9 10 7,0 6,4
10,0 5,9
6,0 4,8 3,9 3,0
3,3 2,0 5 2,4
5,0 1,6 1,0 0,7 0,4 0,4 0,3 0,3 1,1 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,2 0,2
0,0 0
Paesi Bassi
Spagna
Malesia
Regno Unito
Romania
Germania
Austria
Taiwan
Bulgaria
Vietnam
Belgio
Polonia
Cina
Francia
Turchia
Croazia
Rep. Ceca
Spagna
Svezia
Danimarca
Svizzera
Paesi Bassi
Germania
Regno Unito
Slovenia
Austria
USA
Grecia
Belgio
Polonia
Francia
Finlandia
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat
RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 62
E-bike nei Paesi UE a 27: Italia 7° importatore,
10° exporter, saldo migliore vs Francia e Germania
Scambi commerciali di Biciclette, tricicli e quadricicli a pedalata assistita con motore ausiliario elettrico, potenza nominale continua max 250 Watt nei Paesi UE a 27
Anno 2019. Quote % su totale Mondo. Voce 87116010, Nomenclatura combinata (NC8)
RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 64
Italia torna prima in UE per numero biciclette esportate:
è il 16,6% delle vendite dell’UE e sono 3,4 al minuto
Biciclette esportate dai Paesi UE a 28
Anno 2019. Numero di biciclette. HS6: 87.12.00-Biciclette ed altri velocipedi, inclusi furgoncini a triciclo (senza motore)
240,0
231
230,0
220,0
210,0
200,0
190,0
180,0
170,0
160,0
In 5 anni:
+19,1% Italia vs. +20,0% UE a 28
150,0
mar-15
mar-16
mar-17
mar-18
mar-19
dic-16
dic-17
dic-14
dic-15
dic-18
dic-19
set-15
set-16
set-18
set-19
giu-17
set-17
giu-15
giu-16
giu-18
giu-19
1.400
1.191
1.077
1.200
1.000
1.400
800
1.191
609
1.077
1.200
600
345
333
294
1.000
400
248
229
220
213
197
130
800
200
88
70
48
41
30
609
22
21
18
0,5
11
6
5
3
2
2
0
6000
Paesi Bassi
Croazia
Malta
Spagna
41 Danimarca
229Unito
213 Ceca
48 Slovacchia
Lettonia
Romania
Svezia
Slovenia
Austria
130Bulgaria
Cipro
Italia
Germania
Grecia
Finlandia
Ungheria
Portogallo
Lituania
Irlanda
Francia
Belgio
6 Lussemburgo
Estonia
Polonia
345
333
400
294
248
220
Rep.
Regno
197
200
88
70
30
22
21
18
11
5
3
2
2
0
0
0
Quota %
0,05
0,03
0,01
21,8
19,7
11,2
6,3
6,1
5,4
4,5
4,2
4,0
3,9
3,6
2,4
1,6
1,3
0,9
0,8
0,6
0,4
0,4
0,3
0,2
0,1
0,1
0,1
0,0
su UE a 28
* 871499-Parti e accessori n.n.a., 871200-Biciclette ed altri velocipedi, incl. furgoncini a triciclo (senza motore), 871495-Selle, 871491-Telai e forcelle e loro parti n.n.a., 871492-Cerchioni e raggi, 871496-
Pedali e pedaliere e loro parti n.n.a., 871493-Mozzi, diversi dai mozzi-freno e pignoni di ruote libere 871494-Freni, incl. i mozzi-freno e loro parti, n.n.a. 401150-Pneumatici di gomma nuovi, 851210-Appar.
elettrici di illum. e segnal. visiva (escl. lampadre 8539) e 401320-Camere d'aria di gomma
Freni 1,1
Illuminazione 1,1
Camere aria 1,4
Mozzi 1,9
Pedali 4,3
Pneumatici 5,4 6°
Biciclette complete 6,6 4°
Cambio e altre parti e accessori 7,1 5°
Telai 8,3 4°
Cerchioni 11,5 1°
Selle 53,9 1°
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati UN Comtrade
RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 68
I primi 5 esportatori al mondo
per prodotto della bici
Export mondiale dei prodotti della bicicletta: top 5 exporter con quota
% mondiale, valori % su totale in UDS
% sul totale
1° 2° 3° 4° 5°
Prodotto prodotti Posizione dell'Italia
esportatore esportatore esportatore esportatore esportatore
bicicletta
Germania Indonesia Thailandia Vietnam India
Pneumatici (40.11.50) 4,5 6
(24,2%) (14,7%) (14,1%) (12,9%) (7,4%)
Vietnam India Thailandia Germania Rep. Ceca
Camere aria (40.13.20) 0,3 11
(22,9%) (16,3%) (15,2%) (14,9%) (5%)
Germania Francia Tunisia Cina Paesi Bassi
Illuminazione (85.12.10) 0,3 13
(23,5%) (13,4%) (12,7%) (11%) (10%)
Paesi Bassi Germania Portogallo Italia Belgio
Biciclette complete (87.12.00) 38,0 4
(19,6%) (16,8%) (6,9%) (6,6%) (5,8%)
Vietnam Cina USA Italia India
Telai (87.14.91) 8,8 4
(35,7%) (12,2%) (9,1%) (8,3%) (8%)
Italia Francia Svizzera Belgio USA
Cerchioni (87.14.92) 3,9 1
(11,5%) (10,9%) (9,5%) (9,2%) (8,9%)
Singapore Giappone Malaysia Germania Svizzera
Mozzi (87.14.93) 1,3 10
(24,9%) (23,3%) (10,5%) (7,1%) (5,6%)
Giappone Singapore Malaysia Germania Rep. Ceca
Freni (87.14.94) 1,6 11
(34,3%) (21%) (18%) (8,1%) (4,6%)
Italia Vietnam Germania Paesi Bassi Romania
Selle (87.14.95) 12,0 1
(53,9%) (9,9%) (6,9%) (4,1%) (3,7%)
Giappone Singapore Malaysia Germania Paesi Bassi
Pedali (87.14.96) 3,8 6
(26%) (17,6%) (16,5%) (7,6%) (4,5%)
Giappone Singapore Germania Paesi Bassi Italia
Cambio e altre parti e accessori (87.14.99) 25,5 5
(19,6%) (11,3%) (10,2%) (8,5%) (7,1%)
Germania Giappone Paesi Bassi Singapore Italia
Totale prodotti della bicicletta 100,0 5
(12,8%) (11,1%) (10,6%) (7,2%) (6,5%)
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati UN Comtrade
RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 69
Riferimenti e fonti dati
COMMISSIONE EUROPEA (2020), Special Eurobarometer 501: Attitudes of European citizens towards the
Environment
CONFARTIGIANATO (2016), Rapporto Artibici 2016
CONFARTIGIANATO (2017), Rapporto Artibici 2017
CONFARTIGIANATO (2018), Rapporto Artibici 2018
CONFARTIGIANATO (2019), Rapporto Artibici 2019
EUROSTAT (2020), Statistic database
EUROSTAT (2020a), Traditional international trade database access (ComExt)
ISNART-UNIONCAMARE, LEGAMBICI, LEGAMBIENTE (2019), Cicloturismo e cicloturisti in Italia
ISTAT (2020), I.stat, il datawarehouse dell'Istat
ISTAT (2020), Coeweb. Statistiche del commercio estero
ISTAT (2020a), Ambiente urbano. Anno 2018
MEDIOBANCA (2019), Le principali società italiane. Edizione 2019
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE (2020), “Appendice al Programma Nazionale di Riforma 2020
Le misure attuate dal Governo e le tavole previste nelle Linee guida per il PNR”. Allegato del DEF 2020
NAZIONI UNITE (2020), UN Comtrade database
UNIONCAMERE-INFOCAMERE (2020), Imprese totali ed artigiane registrate al IV trimestre degli anni 2014-2019
RAPPORTO ARTIBICI 2020 - Artigianato e filiera della bicicletta Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, 8 Ottobre 2020 70
@Confartigianato