Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
L’ALLENAMENTO CALCISTICO
Principi e criteri per la costruzione dell’allenamento
ADATTAMENTO ED ALLENAMENTO
3
• per chi non ha giocato
• Fartlek:
• 1x7’ (1’f+1’p) [4 variaz.]
• 4’ di rec (1’ passivo + balzi fra ostacolini +1’ passivo
• 1x6’ (30”f+30”p) a navetta
• 5’ di rec (1’ passivo + skip fra ostacolini +1’ passivo
• 1x5’ (15”f+15”p) [10variaz]
18’ in totale (con metri individuali) e con 30-30 a navetta; balzi al primo recupero;
carico di lavoro alto
Esempio di seduta allenamento del mercoledì mattina
LAVORO IN PALESTRA
• PRESSA:
• 1 X 10 X 50%PRESSA:
• 1 X 6 X 70%PRESSA:
• 1 X 4X 100 kg (tipo balzo)
• Balzi fra ostacoli
• 1 x 4+ sprint
• NOTA: ripetere il circuito 3 volte
4
Secondo microciclo “ideale”
(si gioca una volta alla settimana)
5
Totale: 785m circa di cui 510 frazionati; allenamento abbastanza impegnativo.
Nella stessa seduta il lavoro con il pallone dovrebbe essere poco intenso
Microciclo “speciale”
(si gioca tre volte alla settimana)
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
partita
Mattina: Mattina Mattina Mattina Mattina Mattina Partita
Defatic. Riposo Riscaldamento Riposo Riposo Buon
per chi ha Pomerigg e ripasso riscaldam.
giocato: Tattica tattico + Pomerig Pomeriggi lavoro
Stretching di Rapidità e Defatic. Solo tattico
15’di squadra; psicocinetica per chi ha lavoro Palle
corsa palle sera giocato: con la inattive
Piscina?? inattive palla: Rapidità
Per gli Velocità Partita Partita tattica Partitina
altri in casa amichevole Nota
Possesso per gli Probabile
palla + altri DOMS
velocità per chi ha
Pomerigg. giocato
Riposo
Di Pasquale Raffaele
ordinario di ed. fisica ed
allenatore professionista
I categoria