Sei sulla pagina 1di 2

Benvenuti al dodicesimo giorno del laboratorio di Fiction University: Dall’idea al romanzo in 31 giorni.

I
primi dodici giorni si concentreranno sullo sviluppo della storia e sulla realizzazione di tutte le componenti,
in modo da poter costruire più facilmente la trama dell’intero romanzo.

Oggi ci occuperemo del luogo dove si svolge il romanzo.

Scegliere l’ambientazione
Dove un romanzo si svolge è tanto importante quanto chi ci vive dentro, perché l’ambientazione può
determinare quali conflitti dovrà affrontare il personaggio. Problemi a Manhattan possono essere diversi da
problemi nel Montana, e né questi né quelli si avvicinano ai problemi che si hanno se si vive su una piccola
luna di Giove. Quindi, anche se stai scrivendo sulla ragazza di Ipanema, l’ambiente gioca un ruolo
importante.

Un romanzo sull’isolamento può funzionare meglio in mezzo al nulla, o potrebbe sfruttare i contrasti ed
essere ambientato nella città più grande del mondo. Un romanzo su un personaggio con un passato difficile
potrebbe funzionare bene in qualsiasi posto quel passato possa fare danni se rivelato, o in un luogo che ha
a sua volta un passato oscuro, per dare spessore al tema, all’arco del personaggio e collegare il tutto.

Perché l’ambientazione è importante


Perché non solo fornisce ai lettori un mondo nel quale perdersi, ma permette di creare elementi che
potenziano il romanzo. Il luogo in cui accade qualcosa può rafforzare l’umore generale o l’atmosfera e
scatenare le emozioni che vogliamo far provare al lettore.

Considera globalmente l’ambientazione e in che modo entra in relazione con la storia. Forse ti serve una
piccola città, o magari solo una piccola stanza. Potresti desiderare un romanzo che arrivare a coprire altri
continenti o altre galassie. Grandi città offrono elementi che le città rurali non hanno e viceversa. Anche se
il contesto lo avete inventato voi, potete decidere per esempio in che modo sarà metropolitano.

Un’ambientazione è diversa per uno che ha vissuto lì tutta la sua vita rispetto a un nuovo arrivato. Potresti
decidere che il protagonista e il lettore devono sentirsi nuovi arrivati, o ambientare il romanzo nella vostra
città natale. La familiarità può portare dettagli inattesi, mentre un luogo nuovo potrebbe catturare la tua
attenzione e quella del tuo lettore.

Ovunque tu decida di ambientare il tuo romanzo, scegli un luogo che potenzierà la tua storia e aggiunga
profondità a personaggi e tema. Più un luogo sembra reale, più immersiva sarà l’esperienza del lettore.

Cosa tenere presente quando si sceglie un’ambientazione:


Quali sono i tuoi posti preferiti? Elenca cinque luoghi che ami.
Che tono o atmosfera deve avere il romanzo? Scrivi l’umore prevalente nel tuo romanzo.
Che ambientazioni sono prevalenti nel genere in cui scrivi? Elenca cinque ambientazioni comuni in quel
genere..Che tipo di location potenzierebbe il conflitto del romanzo e/o il tema? Elenca 5 luoghi che
potrebbero andare bene.
Elenca cinque luoghi che potenziano il conflitto e poi fai lo stesso con il tema. C’è lo stesso luogo, o più
luoghi, in entambe le liste?
Desideri un luogo reale o un luogo inventato? Scrivi che tipo di luogo preferisci.
Si tratta di un luogo grande o piccolo? Scrivi le proporzioni del luogo scelto.
Urbano o rurale? Scrivilo.
Il protagonista conosce questo luogo o non ci è mai stato? Scrivi quanto il tuo protagonista conosce
l’ambientazione.
Vuoi un’ambientazione che ti è familiare o qualcosa su cui dovrai fare delle ricerche? Elenca cinque
ambientazioni che ti sono familiari e che potrebbero funzionare per il tuo romanzo. Elencane altre cinque
che hai sempre desiderato visitare.
Esercizio: descrivi la tua ambientazione e perché l’hai scelta.
Se ne hai più di una, descrivi tutte quelle di cui potresti avere bisogno. Non preoccuparti se non sei sicuro,
perché sicuramente serviranno man mano che il romanzo si dispiega. Concentrati sul senso generale di quel
luogo o di quel mondo. Come aggiunta divertente, prova a spiegare perché hai scelto quell’ambientazione e
cosa senti che potrebbe portare al romanzo.

Potrebbero piacerti anche