“Gancio” è un termine usato in vari modi. Può indicare ciò che attira l’attenzione di un editore in una lettera
di presentazione di un manoscritto, oppure ciò che trattiene un lettore e lo fa continuare a leggere, o una
riga di testo che affascina chi legge, lo fa sorridere e pensare “Grande, questo passaggio!”. Non importa
come viene usato, “gancio” è tutto ciò rende il lettore avido di saperne di più. “Aggancia”, cattura
l’attenzione e crea interesse per il romanzo.
Nella fase di brainstorming, il gancio è il trucco: è la svolta che renderà il romanzo avvincente e nuovo. È il
fattore ooooh che probabilmente ti ha fatto entusiasmare per l’idea, all’inizio. Potrebbe essere un punto
della trama, un obiettivo del personaggio o un conflitto. Potrebbe anche essere il tema.
Perché il “gancio” è importante? Perché è ciò che distingue un romanzo dagli altri e lo rende “diverso”. Più
forte è il gancio, maggiori sono le possibilità di vendere il romanzo. (Non per metterti in agitazione)
Detto più brutalmente, il gancio è la ragione per la quale un lettore (o un agente) dovrebbe interessarsi al
tuo libro e lasciar perdere quello di qualcun altro. È anche il modo in cui i lettori scelgono i romanzi da
leggere, perché un certo libro spiccherà e risulterà più accattivante di un altro. Se stai scrivendo solo per
divertimento, un buon gancio non è vitale, ma se la tua speranza è quella di pubblicare il romanzo, un
giorno, un buon gancio è una necessità.
Il protagonista. C’è qualcosa di diverso nel protagonista. Ha un potere, è una persona inusuale, ha
un’occupazione interessante. Spesso il protagonista ha deciso di fare qualcosa di inaspettato con
quell’abilità o competenza. Il protagonista rende i lettori desiderosi di leggere di più su di sé.
Il conflitto centrale. Il conflitto principale del romanzo ruota intorno a un evento o una situazione speciale o
inaspettata. Il problema stesso attira i lettori e vogliono vedere come viene risolto questo problema e cosa
succede.
Il tema Il gancio sul tema esplora un’idea in modo avvincente. Spesso questi romanzi sono di natura più
letteraria, ma un tema solido può anche guidare un romanzo più commerciale. Il gancio pone una domanda
filosofica – che il lettore trova intrigante – e poi la esplora.
L’ambientazione. Un “gancio” ambientale offre ai lettori un mondo (nei termini più generali) che li intriga e
gli fa desiderare di esplorarlo. È insolito ed è un luogo che i lettori potrebbero voler visitare,
indipendentemente dal tipo di romanzo che è ambientato lì. Di solito scatena il senso dell’avventura o quali
tipi di avventure potrebbero accadere lì.
Il concetto. L’idea di base è insolita e pone una domanda che esige una risposta. Il concetto è così intrigante
che i lettori vogliono vedere come si svolge il romanzo. Il concetto spesso è posto come domande “what if”:
e se…
Scopri ciò che è irresistibile e diverso nel tuo romanzo rispetto ad altri simili.