Sei sulla pagina 1di 45

Armonia e

caos:
progettare
tra filosofie
e scienze

Convegno Master in Medicine Naturali A.A. 2011 2012


Facoltà di Medicina e Chirurgia Emilia Costa
Dipartimento BEST
Università degli Studi di Roma Tor Vergata Politecnico di Milano
emilia.costa@polimi.it
SOSTENIBILITA’
- Benessere degli abitanti
Socialità ( spazi pubblici- equità di fruizione - presenza servizi)
Qualità indoor Salubrità (temperatura - umidità -
ventilazione naturale)

- Attenzione per l’ambiente


Suolo Acqua Aria Risorse
Flora Fauna Rifiuti
(movimenti di terra impermeabilizzazioni materiali)
Friburgo 1992: Centro sociale
Vista verso sud Controllo del guadagno energetico
Le diverse tecniche della terra
cruda
Obiettivi:
1. Progettare uno spazio urbano per
garantire socialità tra gli abitanti.
2. Risolvere l’impatto antropico dei
rifiuti solidi e liquidi prodotti
Centro storico all’interno del perimetro del
quartiere.
3. Utilizzare tecnologie per permettere
il totale smontaggio, riutilizzo,
riciclaggio o compostaggio degli
edifici demoliti.

Hammarby

Stoccolma Iniziato nel 2000 concluso nel 2008

URBANISTICA E PROGETTAZIONE SOSTENIBILE PER UN ABITARE


CONTEMPORANEA.
Vista Aerea del quartiere di hammerby
STRADA
PEDONALE
E BAR
/BIBLIOTECA
SUL CANALE
COLLEGAMENTI
PEDONALI E SPAZIO
PER LO SPORT

TRANSITI TRA
GLI EDIFICI
STRADA COMMERCIALE
ISTALLAZIONE DI
PANNELLI
FOTOVOLTAICI

VISUALIZZAZIONE DELLA RESA


SOLARE
Plastico interattivo del quartiere di Hammarby
Tecnologia di
costruzione a secco
senza colle

Tecnologie per le
finestre in clima
freddo
Vista panoramica nel quartiere di Vauban a
Friburgo
Tecnologia adottata per permettere
la massima permeabilità del terreno
e la raccolta dell’acqua piovana e
invio a un per un lento
arricchimento falda freatica.
Quartiere Weissenhof - Stoccarda 1927.
Beherens Gropius Le Corbusier Taut Oud Scharoun Mies van der Rohe
Diapositiva 4

Hong Kong, zona banche e uffici


Edifici popolari a Hong Kong: 50 piani
Abitati da 4000 persone
Pechino 2008 Stadio
Arch. Herzog & de Meuron e Ai Weiwei
Plastico progetto arch Toyo Ito
Grande tema assente dall’architettura
è lo studio degli effetti e delle
interferenze tra cem e cellule-esseri
viventi

Fisica, chimica, medicina, geologia hanno sviluppato


ricerche, profilassi e tecnologie legate ai cem

3 campi importanti da studiare :


- Schermatura nei materiali dei raggi cosmici e terrestri
- Cem - Forma e effetti patogeni sulle cellule
- Cem - Forma e benessere
Studi effettuati dal Dottor Hartmann
Dati rilevati dall’Ing R. Endros e dal Prof K.E. Lotz. Ricerca conclusa nel 1975

% di penetrazione dei raggi


cosmici nei materiali
Ricerca Endros
e Lotz

Dati calcolati dal


Prof. Bielenberg
del Politecnico
di Graz
Forma geometrica tridimensionale
e effetti sugli esseri viventi.
Risultati di una ricerca sulla
moltiplicazione cellulare neoplastiche
Cem e qualità del sonno
1- Campo elettromagnetico terrestre e risonanza di Schumann
Le frequenze di risonanza del campo elettromagnetico tra la terra e la ionosfera: estremamente basse
7.8 Hz (la principale) 14.3 20.8 27.3 33.8 Hz

2 - Le cinque Onde cerebrali


onde Delta: sono caratterizzate da una frequenza che va da 0,1 a 3.9 hertz. Sono le onde
che caratterizzano gli stadi di sonno profondo.
onde Theta: vanno dai 4 agli 7.9 hertz, caratterizzano gli stadi 1 e 2 del sonno REM.
onde Alfa: sono caratterizzate da una frequenza che va dagli 8 ai 13.9 hertz, sono tipiche
della veglia ad occhi chiusi e degli istanti precedenti l'addormentamento. Una delle
caratteristiche delle onde alfa è la loro configurazione regolare e sincronizzata. Gli
esperimenti condotti registrando le onde cerebrali di monaci Zen in meditazione hanno
dimostrato che tale pratica dà luogo a un’emissione consistente di onde alfa.
le onde alfa sono quelle più ricercate per il benessere e la creatività, nonché hanno la stessa
forma in tutte le specie animali in uno stato di tranquillità. Sono anche la frequenza base
dell'elettroencefalogramma
onde Beta: vanno dai 14 ai 30 hertz, si registrano in un soggetto cosciente.
onde Gamma: vanno dai 30 ai 42 hertz, caratterizzano gli stati di particolare tensione.
Sono tipiche dei momenti di forte stress e indice di malessere.
Ipotesi: La frequenza principale del campo elettromagnetico naturale 7,8
Hz, frequenza molto vicina agli 8 Hz limite tra le onde theta ed alfa del
cervello. Tutte le specie del mondo animale ogni giorno dormono, ne hanno
bisogno, e in quei momenti (di fatto) le loro onde celebrali si allineano a
quelle del cem terrestre. Magari la funzione del dormire � proprio quella di
riportare la frequenza delle onde celebrali entro determinati limiti. Magari il
ricaricarsi mentre si dorme consiste proprio in questo riallinearsi con la
frequenza base della terra.

Proposta individuare:
- se esiste una correlazione tra il tipo di onde celebrali e il
benessere/malessere e se esiste un nesso tra cem e onde celebrali
- se esiste un'analogia di frequenze tra le onde cerebrali e le onde del
campo elettromagnetico terrestre;
- individuare il rapporto tra le frequenze del campo elettromagnetico
terrestre e gli edifici (forma e materiali), per mettere in luce se esiste qualche
correlazione tra forma-materiali e campo elettromagnetico.

Metodo: Possiamo condurre l’indagine utilizzando strumenti che registrano


le frequenze ELF. Vedere cosa succede in diversi luoghi, in diversi tipi di
ambienti, in diverse forme d'ambiente (piramide, cubo, parallelepipedo,
sfera ecc) e con diversi materiali.
C’è molto interesse sul sonno e negli
ultimi 10 anni nelle case è avvenuta una
sostituzione
- nei letti, da ferro a legno
- nei materassi, dai materassi a molle ai materassi
in lattice, in cotone, in lana
- da stanza con tanti mobili a stanza unicamente
destinata al riposo
- la collocazione del letto da spazialmente casuale
alla ricerca di un allineamento a nord/sud o con
inclinazione a nord/est-sud/ovest
- inserimento del disgiuntore nella centralina
elettrica
Per avermi invitato a questa conferenza. Spero che da questo
incontro possa nascere un piano di ricerca comune che
avvicini la disciplina della medicina naturale e la disciplina
della progettazione.

Emilia Costa
Dipartimento BEST Politecnico di Milano
Emilia.costa@polimi.it

Potrebbero piacerti anche