AnnoXXIII, n.1- Novembre 2010. Poste Italiane, spedizione in A.P. art.2 comma 20/c – legge 662/96 – DC DCI
Novembre 2010
Agli abbonati e ai lettori: non è necessario spendere molte parole per spiegare che
nell’attuale quadro complessivo di crisi economica sono molte le associazioni, come la nostra,
che si trovano a dover affrontare grosse difficoltà e ad essere poste davanti alla
alternativa:interrompere le attività o stringere i denti e tirare avanti in attesa di tempi migliori.
Noi abbiamo scelto la seconda strada e per ciò non rinunciamo a pubblicare Percorsi. Siamo
però costretti a far uscire i due numeri del 2010 in formato ridotto. Questo numero e il
prossimo sono più delle newsletter che delle riviste vere e proprie.
A noi preme che si colga la volontà di tenere fede all’impegno che da sempre ha
Edizioni Formazione 80 – Corso Re Umberto 12 – 10121 Torino
Ci auguriamo che a questo impegno corrisponda un sostegno da parte dei lettori: sostenere
Percorsi attraverso un abbonamento, magari un abbonamento“sostenitore”.
Un caloroso ringraziamento dalla redazione.
Buon Anno
Torino 15€
FORMAZIONE 80
1
EDITORIALE
1. Il Consiglio Dei Ministri ha varato (21 Questa potrebbe consistere, come propone
maggio 2010) l'accordo di integrazione l’Associazione TREELLLE1, in un piano
per i permessi di soggiorno che sarà nazionale straordinario finanziato da Stato
operativo dal gennaio 2011. Lo straniero e Regioni dedicato ai cittadini stranieri
che chiede per la prima volta il permesso (16/64 anni) che non padroneggiano la
di soggiorno dovrà obbligatoriamente lingua italiana e non frequentano corsi
sottoscriverlo. L’accordo è basato su scolastici o di formazione professionale con
crediti che lo straniero deve conseguire l’obiettivo di portarli ad una adeguato possesso
nel periodo di validità del permesso di funzionale della nostro lingua ed ad una
soggiorno (due anni): a zero crediti elementare conoscenza del nostro contesto
scatta l’espulsione. La provata istituzionale e sociale.
conoscenza della lingua italiana ha un
peso decisivo per acquisire i crediti Questa offerta di formazione (con caratteristiche
necessari alla permanenza. di sostanziale gratuità, diffusa presenza nei
territori, disponibilità di sedi e grande flessibilità
2. Il Governo ha inoltre definito per i di orari e modalità di formazione) coordinata
migranti che, dopo un periodo di dalle Regioni con la collaborazione delle Province
regolare permanenza di almeno 5 anni e l’essenziale presenza dei Comuni dovrebbe
nel nostro paese, richiedono il permesso vedere agire insieme il pubblico (oggi i CTP/eda,
di soggiorno CE per soggiornanti di lungo domani i CPIA) e il privato sociale. Per i
periodo (Gazzetta Ufficiale dell'11 giugno migranti che lavorano o sono in cerca di lavoro il
2010) l’obbligatorietà della conoscenza piano dovrebbe coinvolgere direttamente le
della nostra lingua. Il Decreto fissa le imprese ed i sindacati attraverso gli Enti
modalità di svolgimento delle relative bilaterali e l’impiego delle risorse dei Fondi
prove di verifica. Questa misura è interprofessionali.
operativa dal dicembre 2010.
Siamo di fronte ad una inutile provocazione, alla
Con queste norme lo Stato impone degli obblighi richiesta di un investimento insensato o ad una
e ne elenca puntigliosamente tipi e scadenze, motivata proposta perché ci sia una efficace
ma da parte sua non si obbliga affatto a risposta a una riconosciuta priorità sociale?
renderne possibile l’adempimento. Da nessuna
parte sta scritto che verrà assicurata un’offerta
formativa adeguata alla domanda, accessibile
per localizzazione e per tempi di funzionamento.
3
3. l’accordo quadro tra Ministero stranieri di Perugina, Università per stranieri di
dell’Interno e MIUR sulle modalità di Siena, Società Dante Alighieri).
svolgimento del test di conoscenza della L’Ufficio scolastico regionale trasmetterà le linee
lingua italiana da parte degli stranieri di indirizzo alle sedi dei CTP che provvederanno
alla somministrazione del test, alla valutazione
della prova ed alla comunicazione dei risultati
In base al Decreto Ministeriale 4.6.2010 del alla Prefettura.
Ministero dell’Interno, a partire dal 9 dicembre
p.v., lo straniero che intende richiedere il Il CTP sede di svolgimento del test costituisce
permesso di soggiorno CE per soggiornanti di una apposita commissione per lo
lungo periodo dovrà inoltrare domanda di svolgimento del test. Tale commissione,
svolgimento del test di conoscenza della lingua presieduta dal Dirigente scolastico, è composta
italiana (salvo i casi per i quali è previsto, dal da almeno due docenti di italiano in servizio
medesimo decreto, l’esonero). presso il CTP, individuati preferibilmente tra
quelli che abbiano frequentato corsi di
La domanda dovrà essere inoltrata in via aggiornamento e formazione in italiano lingua
informatica, collegandosi al sito internet seconda.
www.testitaliano.interno.it compilando il modulo
ivi predisposto (è previsto un servizio di La commissione del CTP definisce il
assistenza help-desk). contenuto delle prove che compongono il test,
i criteri di assegnazione del punteggio e la
Il sistema informatico trasferirà la domanda alla durata del test sulla base delle linee guida
Prefettura territorialmente competente in base al definite dagli Enti certificatori.
domicilio del richiedente.
Il CTP concorda con la Prefettura il
Se la domanda risulterà regolare, entro 60 giorni calendario dello svolgimento del test da
il richiedente riceverà una lettera di articolarsi in più sessioni, secondo necessità, nel
convocazione per lo svolgimento della prova, con corso dell’anno.
l’indicazione del giorno, dell’ora e del luogo
presso cui dovrà recarsi per sostenere il test. La Prefettura, dieci giorni prima delle date
previste comunica ai CTP l’elenco degli stranieri
Sono state raggiunte specifiche intese tra che hanno fatto domanda di partecipazione al
Ministero dell’Interno e Ministero dell’Istruzione test.
per individuare le modalità operative per lo
svolgimento del test di lingua e sono stati Il test si svolge, previa identificazione dello
definiti in un accordo quadro gli impegni straniero a cura della commissione ed esibizione
reciproci. della convocazione, secondo i criteri e le
modalità definite dalla commissione medesima.
Lo svolgimento del test avviene presso i Centri
per l’istruzione degli adulti. In attesa della La commissione comunica l’esito della prova alla
loro istituzione lo svolgimento del test avviene Prefettura competente.
presso le istituzioni scolastiche sedi dei Centri
Territoriali Permanenti di cui all’O.M. 455/97. I Consigli Territoriali per l’Immigrazione (di cui
all’art.3, comma 6 del Testo Unico
Sarà cura delle Prefetture, in accordo con gli sull’immigrazione) promuovono, anche
Uffici Scolastici Regionali, attraverso la stipula di attraverso accordi con i CPIA/CTP, progetti di
protocolli di intesa, individuare quanti e quali informazione per illustrare le modalità di
CPIA/CTP saranno sedi di svolgimento del test. attestazione della conoscenza della lingua
italiana.
Tra i punti definiti in premessa dell’accordo Analogamente verranno promossi progetti volti
quadro vi è la necessità di “assicurare agli alla formazione degli stranieri che dovranno
stranieri richiedenti il permesso di sostenere il test.
soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
la possibilità di svolgere il test di conoscenza Il Ministero dell’Interno si impegna ad
della lingua italiana senza oneri a loro carico”. assegnare, per il tramite delle Prefetture, ai
CPIA/CTP individuati come sedi di svolgimento
del test il relativo finanziamento per ciascuna
Il MIUR fornirà ai Dirigenti degli Uffici scolastici sessione di prova, in misura e secondo le
regionali le linee di indirizzo riguardanti il modalità stabilite nei protocolli di intesa tra
contenuto delle prove che compongono il test, i Prefettura e Ufficio Scolastico Regionale.
criteri di assegnazione del punteggio e la durata Questo accordo quadro (di cui abbiamo
della prova definiti dagli Enti certificatori sintetizzato i passaggi più significativi) è in
(Università degli Studi Roma tre, Università per vigore dal 16 11 2010.
4
Passi avanti Non è affatto chiaro se queste linee siano utili
orientamenti che spetta poi alle commissioni dei
• E’ positivo che non siano previsti costi per i CTP definire alla luce delle loro esperienze e
migranti competenze o siano invece pacchetti predefiniti
da applicare.
• E’ positivo che si preveda il pagamento delle
attività svolte dai CTP La macchina dei Ministeri è già in movimento per
organizzare le prime sessioni dei test, ma per
• E’ positivo il riconoscimento dei CTP come quanto riguarda l’organizzazione ed il
strutture pubbliche che organizzano e finanziamento di occasioni di apprendimento si
svolgono corsi di formazione linguistica e fanno solo vaghe affermazioni.
sociale per gli stranieri. Attività queste che
parevano messe in discussione e che invece • Si dice senza meglio specificare di voler
vengono con il decreto pienamente “agevolare l’acquisizione della conoscenza
confermate. della lingua italiana da parte degli stranieri
anche ai fini dell’innalzalmento dei livelli di
Questioni da chiarire istruzione e delle competenze in materia di
orientamento civico”.
L’Università di Roma 3, l’Università per stranieri • Si promettono “progetti volti alla formazione
di Perugia, l’Università per stranieri di Siena e la degli stranieri che dovranno sostenere il
Società Dante Alighieri elaborano le linee di test”.
indirizzo sul contenuto delle prove, sui criteri di
assegnazione del punteggio e sulla durata delle
prove.
Riesce a capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che
lo riguarda direttamente (per esempio informazioni di base sulla sua persona e
sulla sua famiglia, gli acquisti, l’ambiente circostante e il lavoro).
Riesce ad afferrare l’essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e
chiari.
COMPRENSIONE
Riesce ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole
semplici la sua famiglia ed altre persone, le sue condizioni di vita, la carriera
scolastica e il suo lavoro attuale o il più recente.
Riesce a scrivere una lettera personale molto semplice, per esempio per
ringraziare qualcuno.
5
Autore: A.A.V.V.
Titolo: LIFOP - Lingua italiana per la formazione professionale – Collana Quaderni Gialli
Contenuto: Guida e Cd Rom Interattivo. Programma per l'apprendimento dell'italiano per stranieri inseriti in
percorsi di formazione professionale.
Costo: Euro 10,00 + Euro 13,00 per i due CD
Autore: A.A.V.V.
Costo:
Costo: Euro 30,00
Autore: A.A.V.V.
6
INTERVENTI
Il livello A2 è quindi il grado superiore del livello
Certificazione di italiano: elementare di conoscenza di una lingua straniera
opportunità o percorso a la cui descrizione globale è la seguente:
Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni
ostacoli? di uso frequente relative ad ambiti di immediata
rilevanza (ad es. espressioni di base sulla
Teresa Alberto persona e sulla famiglia, acquisti, geografia
locale e lavoro). Riesce a comunicare in attività
Consideriamo gli ultimi provvedimenti in materia semplici e di routine che richiedono solo uno
di immigrazione che sono stati illustrati scambio di informazioni semplice e diretto su
precedentemente. La novità è la stipula di un “ argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere
Accordo di Integrazione” che, al rilascio del in termini semplici aspetti del proprio vissuto e
permesso di soggiorno, impegna l’immigrato al del proprio ambiente ed elementi che si
raggiungimento, entro due anni, prorogabili di riferiscono a bisogni immediati.
uno, di specifici obiettivi; devono stipulare
l’accordo tutti coloro che richiedono un permesso Essendo il livello A2 un livello di approccio
superiore ad un anno che abbiano da 16 a 65 “iniziale” alla lingua è interessante vedere anche
anni. Per il rilascio di entrambe le tipologie di il riferimento agli aspetti qualitativi nell’uso della
permesso di soggiorno il richiedente deve lingua orale.
dimostrare una conoscenza della lingua italiana
così come descritta dal livello A2 del Quadro Estensione – usa frasi elementari con espressioni
comune europeo di riferimento per memorizzate, gruppi di parole e formule fisse per
l’apprendimento e l’insegnamento delle lingue. dare informazioni limitate in semplici situazioni
Il Quadro comune europeo fornisce una base quotidiane
comune in tutta l’Europa per l’elaborazione di
programmi, linee guida, esami, libri di testo per Correttezza – usa correttamente alcune strutture
le lingue moderne, ecc. Descrive in modo semplici, ma fa ancora sistematicamente errori di
esaustivo ciò che chi studia una lingua deve base
imparare per usarla per comunicare e indica
quali conoscenze e abilità deve imparare per Fluenza – è in grado di farsi comprendere con
agire in modo efficace. Sembra che ci sia un enunciati molto brevi, nonostante siano molto
consenso ampio, anche se non universale, sul evidenti pause, false partenze e riformulazioni
numero e sulla natura dei livelli opportuni per
l’organizzazione dell’apprendimento linguistico e Interazione – è in grado di rispondere a
il riconoscimento pubblico dei risultati. Il quadro domande e di reagire ad affermazioni semplici. E’
delineato consiste di sei livelli generali: il livello capace di segnalare che sta seguendo il discorso,
di contatto, il livello soglia, il livello progresso, il ma raramente capisce a sufficienza per riuscire a
livello dell’efficacia e il livello di padronanza. sostenere autonomamente la conversazione
Alcuni dei nomi dati dal Consiglio d’Europa non si
prestano ad essere tradotti, per questo motivo Coerenza – è in grado di collegare gruppi di
viene usualmente il seguente schema: parole con semplici connettivi quali “e” , “ma”.
“perché”. (Quadro europeo di riferimento per le
lingue: apprendimento insegnamento valutazione
La Nuova Italia Oxford)
A
Livello elementare Esaminando la descrizione del livello A2, questo
A1 A2 non pare una meta difficile da raggiungere per
Contatto Sopravvivenza un immigrato inserito nella società italiana: ciò
vale soprattutto per il permesso di soggiorno Ce
B mentre pare più problematica la situazione di un
Livello Intermedio nuovo arrivato. Nei primi anni dell’immigrazione,
B1 B2 quando il contatto con gli italiani era quasi
sempre immediato, due anni potevano ritenersi
Soglia Progresso
sufficienti per apprendere la lingua italiana a
livello elementare. Ora la situazione è cambiata:
C in alcune comunità non è necessario conoscere
Livello Avanzato l’italiano per lavorare, trovare casa ecc. Il
C1 C2 riferimento è alla comunità cinese o a quella
Efficacia Padronanza bengalese o nigeriana o a gruppi di marocchini o
egiziani impiegati nell’edilizia o nei mercati.
7
Un discorso particolare vale per le donne corsi di lingua italiana su tutto il territorio
ricongiunte al coniuge che spesso non lavorano nazionale.
perché impegnate nella cura dei figli; molte di In nessuno dei provvedimenti di legge si
queste hanno raramente contatto con italiani:è prevedono con precisione corsi finalizzati al
quindi difficile stabilire un tempo standard per raggiungimento del livello A2 né si prevedono
raggiungere la competenza linguistica del livello agevolazioni per i corsisti (permessi sul lavoro o
A2. anche solo l’istituzione di corsi nei numerosi
Rilevare come la lingua d’origine giochi un ruolo paesi e nelle città che ne sono attualmente
fondamentale nella velocità di apprendimento sprovvisti). Questo è un punto altamente
pare un’ovvietà: una persona di lingua romena o critico: negli anni i CTP e il volontariato sociale
un ispanofono (peruviano, ecuadoriano, ecc) hanno dato una risposta alla richiesta di corsi di
apprendono l’italiano molto più velocemente di lingua italiana da parte degli immigrati, ma ora i
una persona che parla cinese, giapponese, CTP diventeranno CPIA e dovranno rispondere a
indiano, bengalese, arabo, ecc. soprattutto se numerosi ulteriori compiti tra cui i corsi di lingua
queste sono le uniche lingue conosciute. Inoltre, italiana. Non è difficile prevedere un aumento di
gli immigrati provengono da paesi dove i sistemi richieste di frequenza da parte dei cittadini
scolastici sono molto differenti, anche stranieri che non potranno essere soddisfatte. E
qualitativamente, e dove a volte l’istruzione non questo in parte già avviene per i CTP situati in
è obbligatoria. Giungono quindi in Italia persone zone con alto tasso di popolazione immigrata,
laureate o diplomate, con conoscenza di una o ma nel futuro saranno i tempi del permesso di
più lingue straniere e persone analfabete anche soggiorno a determinare l’urgenza e
nella loro lingua di origine. Per le prime non è l’intensificazione della domanda. Inoltre tutto
difficile ipotizzare un percorso di 80 - 100 ore per questo, perfettamente funzionale alle esigenze
il raggiungimento del livello A2, per le altre, del Ministero degli Interni, modifica
invece, si tratta di ipotizzare un percorso che le profondamente il ruolo fin qui ricoperto dai
porti anche a leggere e scrivere in alfabeto docenti dei CTP, riconducendoli a certificatori
latino. Si tratta molto spesso di due, tre anni di formali e privandoli del ruolo formativo cha ha
percorso scolastico. caratterizzato finora le loro attività.
Una riflessione, inoltre, sulla Formazione Civica,
breve corso la cui frequenza è prevista nel mese Autore: Pasquale
successivo alla stipula dell’Accordo di
Integrazione per i richiedenti il primo permesso Calaminici
di soggiorno: è evidente che la terminologia Titolo: L'italiano non é
obbligatoriamente utilizzata nell’affrontare
argomenti quali, ad esempio, diritti e doveri del l'Italiano Percorsi di
cittadino, diritto di famiglia, ecc. non può riflessione sui meccanismi
prescindere da alcuni tecnicismi che non sono
della comprensione dei
compatibili con il livello di conoscenza della
lingua italiana descritti dal livello A2. testi scritti
8
Per questo, quindi, la parola scritta permette la
Analfabeti in lingua madre ed riflessione "dopo": la mente impara ad andare
L2 oltre l'esperienza, a riflettere, a ragionare su dati
astratti, non legati alla situazione “qui e adesso”,
Michela Borio, Patrizia Rickler ad analizzare ed elaborare nuove idee. In sintesi,
la scrittura aiuta il pensiero a strutturarsi: si
attivano procedure cognitive non legate al
Negli ultimi anni nel nostro e in altri CTP di
concreto che consentono di andare oltre
Torino si è assistito a un aumento considerevole
l’esperienza e di entrare nel campo
degli stranieri con nulla o bassa scolarità (0-5
dell’astrazione e del ragionamento formale.
anni) nel paese di origine. L’accostarsi
all’istituzione scolastica di questo tipo di persone,
Nel campo degli studi sull’organizzazione del
certamente non favorite dalla vita, ci sembra
pensiero appaiono particolarmente interessanti
particolarmente significativo. In relazione
alcune considerazioni avanzate da A.R. Luria nel
all’esame per la certificazione dell’italiano
saggio ”Storia sociale dei processi cognitivi” e
previsto dal Ministero, si pongono però una serie
riportate da W.Ong. Su indicazione di L..
di problemi.
Vygotsky l’autore effettuava una ricerca in
Uzbekistan, intervistando una serie di persone,
Come tutti gli alfabetizzatori sanno bene, le
tra cui anche contadini e operai di bassa o nulla
persone con bassa scolarità pregressa incontrano
scolarità. Interessantissime le osservazioni sul
problemi in alcune attività:
tipo di organizzazione del pensiero degli
1. leggere il linguaggio dei simboli: mappe,
analfabeti che emerge dalle interviste, definito
grafici, tabelle;
“pensiero situazionale”.
2. capire il linguaggio "astratto", come
spiegazioni di regole o istruzioni per
• È un pensiero che fatica a pensare per
svolgere un esercizio;
categorie.
3. effettuare riflessioni linguistiche basate sulle
Es. Viene data la consegna.”Raggruppare tre
astrazioni concettuali delle categorie
oggetti che possono essere indicati con un’unica
grammaticali;
parola” e vengono dati gli oggetti “sega, ceppo,
4. lavorare su argomenti lontani dalla propria
martello, accetta”. La risposta dell’analfabeta è
esperienza e dalla vita quotidiana.
“Tolgo il martello, perché non serve”.
L’intervistatore propone la categoria ”strumenti
A ciò, naturalmente, si aggiunge la lentezza
di lavoro”, ma l’analfabeta è convinto: “Senza il
“tecnica” nel leggere e nello scrivere. Le
ceppo non si fa niente”.
procedure e i materiali che vanno bene per una
persona scolarizzata non funzionano con chi è
• E’ un pensiero che evidenzia difficoltà nel
poco scolarizzato: si tratta proprio di un diverso
ragionamento deduttivo, base della logica
modo di imparare, di cui occorre tener conto per
formale.
predisporre un percorso formativo efficace.
Es. Viene posta dall’intervistatore questa
domanda: “All’estremo Nord c’è la neve, e tutti
Sulla base di una serie di studi è possibile
gli orsi sono bianchi. La Terranova si trova
iscrivere queste difficoltà in un quadro teorico
all’estremo Nord, e c’è sempre la neve. Di che
ben preciso riferito all'analfabetismo, che prende
colore sono gli orsi?” La risposta della persona
avvio da alcune considerazioni di base sulla
che non sa leggere è “Non lo so, non ci sono mai
differenza tra parola parlata e parola scritta.(cfr.
stato”.
W. Ong, Oralità e scrittura)
La parola parlata è suono, è movimento, è nel
• È un pensiero che stenta a dare definizioni.
tempo, è flusso irreversibile, non può tornare
Perché dare una definizione? E’ inutile! Si può
indietro; è dentro la situazione, nella persona
rispondere invece con un’indicazione operativa:
che parla e agisce, è legata al momento
“Che cos’è un autobus? Serve per andare”.
presente. La parola scritta è il suono bloccato in
uno spazio ristretto, è un fermo immagine; si
È molto importante precisare che la presenza di
può vedere, quasi si può toccare, diventa come
queste difficoltà non significa assolutamente
una "cosa".
mancanza di intelligenza o di un pensiero logico:
l’analfabeta ha semplicemente attivato strategie
Molti studiosi sostengono che la scrittura abbia
cognitive differenti per raggiungere i propri
trasformato la mente umana più di qualsiasi altra
obiettivi. Chi conosce questo tipo di persone avrà
tecnologia, in quanto in grado di creare
sicuramente notato l’abilità nel fare calcoli
caratteristiche cognitive. Infatti la parola scritta,
mentali anche complessi che riguardano l’uso
affidata ad uno spazio esterno alla persona, fuori
pratico del denaro. La fatica è nell’organizzare
dal tempo, rende possibile una serie di
concatenazioni logiche lunghe, che hanno
operazioni: realizza la separazione tra la persona
bisogno dell’appoggio al testo scritto.
e le parole, tra soggetto e oggetto; allontana
dall’evento, decontestualizzandolo; permane
Secondo H. Gardner (“Formae mentis”) è la
dopo l'esperienza che si è vissuta.
capacità di leggere e scrivere praticata nel
9
contesto dell’istruzione scolastica a modificare le I CTP che attivano corsi di italiano lingua 2 sono
operazioni linguistiche e cognitive. 12, in alcuni l’offerta formativa è ricca, articolata
Gli individui che hanno frequentato una scuola per livelli, sorretta da buone competenze
superano regolarmente quelli che non l’ hanno professionali, in tutti l’apprendimento della
frequentata in compiti in cui si richiedono lingua si intreccia alla formazione sociale e
strategie specializzate di elaborazione civica. Sul lato del volontariato e del privato
dell’informazione, come la scomposizione di un sociale, sono numerosissimi i corsi promossi
problema in problemi minori, o in cui si devono dall’associazionismo laico e di ispirazione
usare spontaneamente certi sistemi tassonomici religiosa connotati da dosi generose di
di classificazione. accoglienza e flessibilità organizzativa, spesso di
buona qualità didattica, qualche volta di
Un individuo scolarizzato è stato infatti abituato, straordinarie capacità di integrazione.
durante la sua frequenza scolastica, ad Arricchiscono il quadro le iniziative formative di
affrontare problemi e compiti spesso fuori da un parecchie biblioteche comunali, dell’UPTER –
contesto concreto ed ha imparato ad affrontare (l’università popolare più importante della città
questi compiti solo perché gli sono stati che ha corsi di italiano gratuiti e a pagamento),
assegnati; ha imparato a cercare indizi, a di parrocchie, sindacati, centri sociali.
escogitare soluzioni e strategie, a cercare con Finora solo una parte dei corsi ha previsto test
impegno risposte originali. finali di accertamento delle competenze
linguistiche, ma l’accreditamento delle scuole
Alla luce di quanto detto, appaiono spiegabili le presso gli Enti Certificatori è in crescita. Dei
difficoltà che incontrano i nostri studenti di quattro Enti che operano in Italia, i più presenti
scolarità molto bassa nell’affrontare compiti di a Roma sono le due Università pubbliche per
tipo scolastico. stranieri di Siena e di Perugia.
Risulta inoltre evidente la difficoltà per uno
straniero di bassa scolarità, anche se Venuto meno qualche anno fa il Coordinamento
perfettamente in grado di padroneggiare la regionale dei CTP e il suo ruolo di promozione
lingua italiana a livello orale, di accedere alle dei corsi per stranieri e di qualificazione degli
prove previste dalla certificazione del livello A2. insegnanti, oggi il riferimento principale per le
Le verifiche proposte dai test presuppongono scuole di italiano lingua 2 è la Rete scuole
infatti una serie di capacità, tra cui: migranti che associa 27 associazioni ed è
• lettura “tecnica” veloce, comprensione rapida sostenuta dai Centri Servizi per il volontariato
delle consegne formali previste per verificare CESV-Spes. La Rete, che ha sue strutture
per scritto la comprensione orale; organizzative, un comitato scientifico, un sito
• orientamento all’interno di questionari a (www.scuolemigranti.it), assicura la circolazione
risposta multipla e con riferimenti a schemi e delle informazioni, promuove occasioni di
tabelle; confronto e di formazione, agevola il rapporto
• abitudine alla riflessione metalinguistica, con gli Enti Certificatori, attrae un buon numero
abitudine a ragionare su argomenti spesso di volontari, insegnanti in pensione ma anche
slegati dalla vita quotidiana, come in genere molti giovani, studenti universitari, operatori del
sono quelli proposti dalle attuali servizio civile, tirocinanti dei corsi in cui si
certificazioni. consegue la certificazione per l’insegnamento di
italiano agli stranieri.
Sarebbe quantomeno auspicabile l'accertamento
della competenza linguistica attraverso prove di E’ principalmente per iniziativa della Rete che
verifica orali. alla fine di novembre si è tenuto a Roma un
convegno dedicato all’attuazione della normativa
che condiziona al superamento di un test
linguistico di livello A2 il permesso CE di lunga
durata.
Roma: migranti e lingua
Sono in molti, fra l’altro, a temere che i problemi
italiana di fattibilità - evidenti e numerosi - facciano da
volano a un mercato legale e illegale dei titoli.
Fiorella Farinelli C’è un gran movimento di istituti linguistici
privati a pagamento. E brucia il giro di affari, e le
Nel 2009-2010 gli stranieri che a Roma hanno truffe, che si scoprono ad ogni
frequentato scuole gratuite di italiano sono stati “regolarizzazione”.
quasi 15.000, circa 7.000 nei CTP, gli altri nelle
scuole del volontariato e del privato sociale. Il primo problema sono i numeri
Numeri importanti ma largamente al di sotto
della domanda potenziale in una città dove sono Che richiesta, di accesso ai test e di
più di 300.000 gli stranieri “regolari” e parecchie partecipazione ai corsi, ci si deve aspettare per il
decine di migliaia gli irregolari. 2011?
10
La situazione è incerta. Non ci sono ancora dati Maroni, intanto, dichiara che da dicembre
ufficiali sul numero delle domande di permesso l’accordo di integrazione sarà operativo. Ma
di lunga durata già presentate e rimaste come ?
inevase proprio in attesa della nuova normativa.
260.000 a livello nazionale, si dice, ma quante e
come distribuite per luogo di residenza- nella
vastissima area metropolitana romana ?
Torino: la proposta di
Incertezze ci sono anche sul versante del
permesso a punti, perché ancora non si sanno i Formazione ’80
numeri (170-180.000?) degli stranieri, in
altissima percentuale già qui ma impiegati al a cura della Redazione
nero, che saranno interessati a livello nazionale
dal nuovo decreto flussi. E neppure i tempi entro Nel territorio torinese, in città e nei comuni della
cui il decreto, se davvero ci sarà dopo i due anni provincia, esiste nelle scuole e nella società
di moratoria imposti dal Viminale, determinerà civile una ricchezza di iniziative rivolte ai
un primo bacino di coinvolti dal nuovo accordo di migranti per l’apprendimento della lingua e del
integrazione. Quanti, comunque, a Roma? contesto sociale che, per quanto importanti ed in
alcuni casi esemplari, non assumono la
Ma per le scuole e per gli insegnanti ci sono dimensione necessaria a rispondere alla
anche altre questioni aperte, alcune davvero complessità ed articolazione della domanda dei
inquietanti e difficili da risolvere. migranti.
La preoccupazione maggiore è per l’assenza di Il varo delle misure governative offre l’occasione
impegni dello Stato (e, al momento, di ogni altra per utilizzare queste esperienze al fine di
istituzione) di moltiplicazione e diffusione costruire a Torino e provincia una attività
ovunque serva delle opportunità formative. coordinata tra pubblico, privato sociale e
mondo del lavoro (imprese e sindacati) capace
Non tira aria di sviluppo, nel taglieggiato sistema di definire un sistema di informazione e di offerta
scolastico pubblico (e anzi i CTP avranno a di apprendimento della lingua e della società
partire dal 2011 meno docenti e meno risorse a italiana.
disposizione); mentre nelle altre scuole, se i
volontari non mancano, mancano però molto Proponiamo di prendere in considerazione le
spesso i locali. Che sono difficilmente reperibili a iniziative esistenti rivolte ai migranti adulti
titolo gratuito anche dagli istituti scolastici che (16/64 anni) che non frequentano corsi
non le utilizzano nelle ore pomeridiane/serali, scolastici e/o di formazione professionale
giorni festivi, vacanze eccetera, un po’ per i soliti al fine di:
vincoli che tormentarono anche i primi corsi
delle 150 ore, un po’ perché le scuole hanno 1. censire con precisione quanti nel pubblico
sempre più bisogno di soldi, e un po’ infine per (CTP eda), nel privato sociale (Pastorale
evitare le probabili contrarietà per la presenza di migranti, associazionismo, Enti di
studenti così poco ordinari da parte delle formazione) e nel mondo del lavoro
famiglie. (imprese, enti bilaterali, Fondi
Interprofessionali) lavorano alla formazione
Ci vorrebbe una regia locale, forte e generosa, linguistica, culturale e professionale dei
ma non c’è molto da sperare dagli Enti Locali, al migranti adulti in città e provincia.
momento restii sul piano nazionale ad accollarsi
ulteriori oneri organizzativi ed economici, e forse 2. costruire un coordinamento permanente di
anche dalle Regioni. questi soggetti, sostenuto dal pubblico
(Provincia, Città di Torino, Comuni della
Anche se a Roma operano otto Comitati Locali Provincia), per:
EDA promossi dal Comune, che coprono tutti e • quantificare l’offerta oggi disponibile;
venti i Municipi della città, anche se la Provincia • ragionare sulla situazione organizzative
di Roma ha recentemente deliberato un impegno delle attività:
di 7 milioni e mezzo di Euro a favore • valutare i risultati che si ottengono nelle
dell’immigrazione (ma nessuna azione connessa varie situazioni in termini di
alla questione dei test linguistici). apprendimento della lingua con
riferimento al livello A2 richiesto dalle
Sullo sfondo, l’evidente inadeguatezza ai compiti misure governative;
assegnati degli Sportelli Unici per l’immigrazione, • confrontare metodi e strumenti di lavoro
ingorgati di pratiche e sfoltiti di personale; la
scarsa fattibilità di una formazione civica che, Queste attività dovrebbero essere
per non essere del tutto inefficace e forse anche immediatamente avviate in modo da avere
molesta, avrebbe bisogno di risorse e di puntuali proposte per predisporre a Torino e
competenze che non ci sono. provincia una adeguata offerta di formazione
11
linguistica e non limitarsi ad adempiere ai
compiti organizzativi (sedi per le prove di
verifica, informazione ed organizzazione delle
medesime) così come previsto dalle norme.
La questione più urgente riguarda il permesso
di soggiorno di lungo periodo che da
dicembre 2010 chiede la certificazione della
Percorsi
conoscenza della lingua. A questo proposito
diviene necessario:
Direttore Responsabile
Per raggiungere questi tre obiettivi è
Gianni Montani
indispensabile un impegno dei governi locali (in
primis la Città di Torino e la Provincia di Torino) Direzione e redazione
che in piena collaborazione con Prefettura e C.so Re Umberto, 12 – 10121 Torino
Questura costruiscono una mappa della Tel. 011 5069370, Fax 011 5069378
domanda. A partire da questa si costruisce una
organizzazione che vede operare insieme, con il
coordinamento degli Enti Locali, i sistemi pubblici e-mail: percorsi[formazione80.it
di istruzione e di formazione degli adulti, il sito internet: www. Formazione80.it
privato sociale ed il mondo del lavoro.
Michela Borio
Docente, CTP Parini, Torino
Patrizia Rickler
Docente, CTP Parini, Torino
Fiorella Farinelli
Esperta EdA, Roma
12