Prima Parte
• Primi Passi col Computer (Avvio del PC; Carica del Desktop di Windows;
Spegnimento corretto del PC; Riavvio del PC; Verifica delle caratteristiche di
base del computer che si sta usando: Sistema Operativo, Tipo del Processore,
RAM disponibile ecc; Verificare come è impostato il desktop o scrivania di
Windows: data e ora, livello audio, opzioni dello schermo: sfondo, risoluzione,
salvaschermo)
----------------------------------------------
Seconda Parte
• Concetto di directory/cartella e subdirectory
• Configurazione del Desktop: data e ora, livello del suono, tipo del processore,
RAM disponibile ecc.
• Come fare copie di file o cartelle che si trovano nel disco fisso su dischetto. Caso
di un file di capacità maggiore del dischetto.
------------------------------------------
Terza Parte
• Come si cancella un file da una directory
----------------------------------
Quarta Parte
• Come si carica un programma di Text Editor (WordPad)
• Uso della Barra degli Strumenti e,in particolare di Taglia,Copia e Incolla e dei
Comandi di Formattazione.
\ ALTRI ARGOMENTI:
• QUANDO SI USANO I 2 TASTI DEL MOUSE
DIZIONARIO INFORMATICO
PRIMA LEZIONE
• Inizia quindi la carica del SISTEMA OPERATIVO, fondamentale per la carica dei
successivi Programmi. Il Sistema Operativo che utilizzeremo nel Corso è il Sistema
WINDOWS.
• Durante la carica del Bootstrap compaiono delle righe nelle quali vengono presentate
LE CARATTERISTICHE DI BASE DEL COMPUTER CHE SI STA USANDO:
SISTEMA OPERATIVO, TIPO DEL PROCESSORE, RAM disponibile ecc.
FORMATTAZIONE:
Sia il FLOPPY DISK che l’HARD DISK, se vergini, non possono essere utilizzati, ma devono
prima essere FORMATTATI, ovvero nei loro cerchi, prima vuoti, si devono creare TRACCE
e SETTORI dove, poi, si devono salvare i dati. In WINDOWS la formattazione avviene
caricando il FLOPPY DISK o l’HARD DISK da RISORSE DEL COMPUTER e cliccando il
tasto destro del MOUSE sul Comando FORMATTA.
b) Quando un VIRUS ha distrutto molti file nel PC. Si deve formattare il Disco
Fisso e anche Dischetti infettati
• Per CREARE una Icona (nel Desktop o in una qualsiasi Finestra) si clicca
con il tasto destro del mouse in un punto vuoto del Desktop o Finestra . Si
presenta un’altra finestra dove,tra le varie scelte, vi è NUOVO. Cliccato su esso
si può scegliere Cartella, Collegamento, Documento di testo, Documento di
Microsoft Word, Foglio lavoro di Microsoft Excell ecc). Scelta una delle
precedenti alternative la icona si presenta nel desktop o finestra e quindi si
digita un titolo da dare alla icona.
Per spostare le ICONE entro la propria FINESTRA si clicca su esse e, tenendo premuto il
tasto (sinistro), si trascina il mouse, e quindi la ICONA, sino al nuovo posto e quindi si lascia il
tasto.
Talvolta questo spostamento non avviene. Ciò è dovuto al fatto che è attivata la
DISPOSIZIONE AUTOMATICA. Per disattivarla in presenza della finestra dove vi è
l’icona da spostare, nello spazio vuoto cliccare con il tasto destro del mouse e quindi
spostarsi nel comando DISPOSIZIONE AUTOMATICA e premere il tasto INVIO. In
questo modo si toglie l’attivazione (il segnale V davanti il comando) e lo spostamento può
avvenire.
Parlando delle ICONE esse possono essere disposte automaticamente o per nome
(alfabeticamente) o per capacità o per tipo. Si procede come per Disposizione Automatica.
• Per COLLEGAMENTO AD UN FILE si intende creare una icona nel
Desktop o in una qualsiasi Finestra. Cliccando poi su tale icona sarà
eseguito il file(programma) richiesto.
Si possono anche fare collegamenti su file di vari pacchetti applicativi presenti nella tendina
dove vi è, in alto, Cartella e Collegamento. Per collegarsi ad un file di cui sopra si clicca sul
pacchetto applicativo presente e si seguono le istruzioni a video.
Cliccando ora come sopra, tasto sinistro, sull’Icona di una delle Periferiche (A, C, oppure D)
si apre un’altra Finestra dove sono elencati i files o cartelle presenti nella periferica relativa.
La icona (-) serve per ridurre ad icona (da porre nella barra di stato- in basso – la periferica);
Cliccando sul Comando VISUALIZZA si apre una TENDINA con,in particolare, i seguenti
SOTTOCOMANDI:
BARRA STRUMENTI con PULSANTI STANDARD le cui icone ritroveremo nella riga III
(vedi); con BARRA INDIRIZZI che ritroveremo nella riga IV; con BARRA
COLLEGAMENTI che ritroveremo nella riga V; inoltre vi sono i sottocomandi
ICONE GRANDI, ICONE PICCOLE, ELENCO, DETTAGLI che sono metodi per avere le
icone presenti nella periferica con forme diverse e per diversi scopi. Inoltre vi sono i
sottocomandi DISPONI ICONE ed ALLINEA ICONE che sono importanti per sistemare le
icone.
Cliccando infine sul Comando VAI vi sono i sottocomandi INDIETRO (per spostarsi
indietro di una icona), AVANTI (opposto al precedente), CARTELLA SUPERIORE (per
tornare alla precedente cartella principale –Risorse del PC). Vi sono anche sottocomandi per
Internet.
IV riga) Vi è la BARRA INDIRIZZI fondamentale per l’uso dei sottocomandi dei PULSANTI
STANDARD.
Cliccando come sopra su uno di essi si carica il files oppure si entra nella Finestra della
relativa Cartella.
Cliccando su una periferica, con tasto destro, si apre una TENDINA con i seguenti sotto
comandi: APRI(per caricare il file); ESPLORA (per caricare Esplora Risorse); TROVA (per
cercare un file o cartella); e in più, se FLOPPY DISK, vi è COPIA DISCO (per creare una
copia del contenuto del floppy disk in un altro dischetto), FORMATTA (per formattare il
dischetto), PROPRIETA’ (tra l’altro per COMPRIMERE il dischetto per aumentarne la
capacità); se HARD DISK in più vi è FORMATTA (per formattare il Disco Fisso); se CD
ROM in più vi è AUTO PLAY per fare eseguire i files ed ESPELLI per togliere il CD ROM
dal DRIVE.
Cliccando su Stampante si può configurare nel PC una nuova stampante. Seguire le Istruzioni
che si presentano nel Video.
Se invece si clicca sull’Icona RISORSE DEL COMPUTER con il tasto DESTRO del Mouse
allora si apre una TENDINA nella quale sono presenti: Apri, Esplora, Trova, Crea
collegamento, Rinomina, Proprietà. Essi si eseguono col tasto sinistro del Mouse.
ESPLORA= Con esso si avvia il quadro ESPLORA RISORSE che serve per Trasferire,
cancellare, copiare files (vedi pag. 20), e per visualizzare tutte le Risorse del PC.
TROVA= Serve per trovare un file o cartella presente nel PC con l’indicazione del percorso.
RINOMINA (vedi pag.12): Serve per dare un nuovo nome ad un file o cartella.
Risulta essere una ICONA che serve principalmente come parcheggio dei files e delle cartelle
che prima sono stati rimossi dalle periferiche in cui si trovavano.
Cliccando su di essa col tasto sinistro del mouse come precedentemente spiegato,
Cliccando su CESTINO col tasto destro del Mouse si presenta la TENDINA coi
comandi APRI, ESPLORA, CREA COLLEGAMENTO e PROPRIETA’ che sono già stati
spiegati più volte.
START o AVVIO
E’ una icona che generalmente si trova in basso a sinistra del Monitor, oppure in alto a
sinistra o in alto a destra. Talvolta sembra non esservi ma risulta automaticamente nascosto
nelle posizione di cui sopra. In questo caso notare che al limite del Video in basso o a sinistra o
a destra vi è una striscia finissima sulla quale dev’essere portato il cursore che fa apparire
l’icona AVVIO o START.
Cliccando con il tasto sinistro su AVVIO si presenta una tendina con i seguenti Comandi letti
dall'alto verso il basso:
APRI DOCUMENTO OFFICE : cliccandovi sopra si presenta una Finestra dove si può
scegliere la Directory e il relativo file da caricare con l’aiuto della Barra degli Indirizzi.
NUOVO DOCUMENTO OFFICE: cliccandovi sopra si presenta una Finestra dove si può
scegliere o un documento vuoto (Word), o una cartella vuota (Excell), o un foglio vuoto di
Data Base (Access), o una presentazione vuota (Powerpoint) oppure un documento Internet.
Gli altri Comandi più importanti sempre presenti in AVVIO o START sono:
TROVA: serve per trovare nel Computer un file o una cartella e caricarli
GUIDA in LINEA di Windows
CHIUDI SESSIONE: Cliccandovi sopra si presenta una finestra dove si può scegliere
a)ARRESTA IL SISTEMA che serve per giungere allo spegnimento del PC. Questa
procedura è obbligatoria se il PC è in Modalità Windows.
• c)RIAVVIA IN MODALITA’ MS-DOS: E’ uno dei metodi per entrare nel Sistema
Operativo MS-DOS (vedi anche pag. ). Quindi si preme OK per finire.
• Per CARTELLA si intende una Directory nel cui interno possono essere
posti altre CARTELLE (subdirectory) oppure un insieme di files
(programmi).
Per creare una CARTELLA nel Desktop o in una Finestra di una periferica basta seguire il
seguente procedimento: Si clicca sulla finestra con il tasto DESTRO del Mouse e quindi si
clicca su NUOVO. A questo punto compare una Tendina avente in alto i Comandi Cartella
oppure Collegamento. Si clicca su Cartella e subito dopo compare una Icona Cartella (Gialla)
con il cursore entro di essa. Si scrive allora il nome della Cartella e si preme il tasto INVIO. Se
poi si desidera introdurre entro tale Cartella appena creata una nuova Cartella(subdirectory)
si entra, premendo il tasto INVIO, nella Cartella e vi si crea una nuova Cartella come prima
spiegato.
Una seconda finestra rimpicciolendola e così si potranno avere nel display più
finestre rimpicciolite e si potrà lavorare contemporaneamente su esse.
Quest’ultimo procedimento risulta basilare quando si desiderano copiare più
file o cartelle in più directory.
SECONDA LEZIONE
Per esaminare una cartella o file si entra nella directory dove esiste la cartella o file. Cliccare
con il tasto destro sulla cartella o file e quindi cliccare su Proprietà. Si presenta una finestra
dove sono presenti il nome della cartella o file, il tipo di cartella o file, la dimensione della
cartella o file, e le relative date di creazione e di aggiornamento ecc.
Per rinominare una cartella o file si entra nella directory contenente la cartella o file. Si
clicca con tasto destro sulla cartella o sul file e quindi su Rinomina. A questo punto si digita il
nuovo nome e si preme il tasto INVIO
Per selezionare una cartella o file o più cartelle o file si entra nella Directory che li contiene e
quindi si procede in uno dei 2 metodi:
a) Se è stato caricato INTERNET EXPLORER e quindi compare la manina sul file basta
portare il puntatore sulla cartella o file o sulle cartelle o file adiacenti
TAGLIARE UN FILE O CARTELLA significa togliere un file o cartella dalla sua periferica
per immetterlo in un’altra periferica, o desktop o dentro una nuova cartella.
Per TAGLIARE un file o cartella si entra nella periferica dove vi è il file o cartella.
I metodo) Si clicca sul file o cartella con il tasto DESTRO del mouse e si sceglie TAGLIA
cliccando su tale comando.
Dopo aver TAGLIATO un file o cartella il relativo contenuto rimane nella Memoria Centrale,
memoria ram, fin quando non viene INCOLLATO (vedi subito dopo) in un’altra periferica,o
desktop, o in un’altra cartella. Se il PC nel frattempo si spegne il contenuto si perde
irrimediabilmente. Pertanto la fase Taglia-Incolla non deve essere arrestata.
COPIARE UN FILE O CARTELLA significa porre un file o cartella non solo nella periferica
dove si trova, ma anche in un’altra periferica, o nel Desktop o in un’altra cartella.
Per copiare un file o cartella si procede come TAGLIA solo che alla fine dei 2 metodi spiegati
sopra si clicca su COPIA. Anche in questo caso il contenuto del file o cartella sarà posto nella
Memoria Centrale in attesa di essere INCOLLATO nella nuova destinazione.
Un altro metodo per COPIARE un file o cartella in un’altra periferica è quello dell’utilizzo di
GESTIONE RISORSE, attraverso il trascinamento del file o cartella (vedere pag.16).
Per incollare il contenuto del file o cartella si apre la finestra della nuova periferica,o il
desktop, o nuova cartella di destinazione e si procede in 2 modi:
1) Si clicca sulla finestra col tasto DESTRO del mouse e poi su INCOLLA.
B) Se si desidera trasferire un file o cartella dal dischetto al disco fisso oppure tra
due directory qualsiasi si entra nella directory dove si trova il file o cartella,
quindi si seleziona il file o cartella e si clicca sull'icona copia o taglia della Barra
degli Strumenti oppure su Modifica-Copia o su Modifica-Taglia e quindi si entra
nella directory destinazione e si clicca sull'icona Incolla della Barra degli
strumenti o su Modifica-Incolla.
Si utilizza COPIA se una copia del file o cartella deve rimanere nella Directory
origine, si utilizza TAGLIA se il file o cartella deve essere tolta dalla Directory
originaria; Se nella Directory(originaria o destinazione) non vi è la Barra degli
Strumenti allora si clicca su Visualizza-Barra degli Strumenti.
Posto un DISCHETTO da copiare nel suo DRIVE si clicca col tasto sinistro del
MOUSE su RISORSE COMPUTER, poi, con il tasto destro del MOUSE su FLOPPY
DISK (A) e infine con il tasto sinistro del MOUSE su COPIA. Seguire quindi le
istruzioni che si presentano nel
VIDEO.
TERZA LEZIONE
Per cancellare un file o una cartella basta procedere nel modo seguente:
Si entra nella periferica dove si trova il file o la cartella e quindi si cerca, anche con l’ausilio
delle frecce o del tasto icona sulla destra della finestra, il file o cartella da cancellare.
I metodo) Si clicca sul file o cartella con il tasto DESTRO del mouse e si sceglie ELIMINA
cliccando su tale comando. A questo punto viene richiesta la conferma di cancellazione del file
o cartella e relativo invio nel Cestino. Il file o cartella viene cancellata dalla periferica, ma
rimane nel Cestino. Se si desidera poi eliminarlo definitivamente basta cancellarlo dal cestino
o svuotare il cestino (vedi anche pag. 6).
II metodo) Si evidenzia il file o cartella e si clicca in alto sul Pulsante Standard ELIMINA
(due segni a croce) e si conferma l’invio nel Cestino.
ATTENZIONE) Se i Pulsanti Standard non vi sono nella finestra si deve cliccare sul comando
VISUALIZZA,quindi su Barra degli Strumenti e quindi su Pulsanti Standard.
N.B) Si può anche “TAGLIARE” il file o cartella, ovvero togliere il file o cartella da una
periferica per poi immetterlo in un’altra periferica. Per questo argomento leggere il
paragrafo successivo.
Si clicca su AVVIO(START), quindi su TROVA ed infine si digita il nome del file o cartella
richiesta e si preme invio. Parte una ricerca che può dare esito positivo o negativo.
Se il file o cartella viene trovato esso può essere mandato in esecuzione cliccando su esso come
spiegato prima.
Il file o cartella,una volta trovato, può essere anche eliminato o tagliato o copiato con i
comandi FILE oppure MODIFICA della finestra di TROVA.
Per spostare cartelle entro la propria finestra si procede nello stesso modo come per le icone.
Se invece le cartelle o files o finestre si devono spostare al di fuori della propria allocazione
allora si deve entrare in Esplora (Gestione) Risorse (vedi il successivo N.B) e procedere
spostando la cartella o file alla nuova destinazione trascinando il mouse tra le due
destinazioni.
N.B) Per entrare in Esplora(Gestione) Risorse si clicca nel Desktop su Risorse Computer,
quindi con il tasto destro su C(disco fisso) e quindi su Esplora Risorse.
Si entra nella directory dove esiste la Cartella o File. Si clicca su Visualizza e poi su Dettagli.
Si entra nella Directory dove si vuole creare il File. Si porta il puntatore in un posto vuoto
della Directory e quindi si clicca con il tasto destro e quindi su Nuovo e infine sul tipo di file
che si desidera creare. Si digita poi il titolo del file e, infine, se si desidera iniziare la
digitazione, si preme INVIO. Subito dopo si caricherà automaticamente il Programma
relativo vuoto e si inizierà il lavoro.
QUARTA PARTE
Si presenta un quadro che presenta, dall’alto verso il basso, la Barra dei Titoli, la Barra dei
Comandi, la Barra degli Strumenti, la Barra di Formattazione, il Righello e, in basso, la
Barra di Stato.
FILE con Apri=apre un file già presente, Salva e Salva con nome= per salvare parte o l’intero
documento, Stampa=per stampare il documento con le relative opzioni, Anteprima di
Stampa=per vedere come risulterà la stampa, Imposta pagina=per inserire, all’inizio, le scelte
relative, Invia=per mandare un documento per Posta Elettronica, Esci=per uscire da
WordPad;
GUIDA in linea.
Nella Barra degli Strumenti sono presenti le ICONE: Nuovo, Apri, Salva, Stampante,
Anteprima, Trova, Taglia, Copia, Incolla, Annulla, Data e ora spiegate prima.
Nella Barra di Formattazione sono presenti : Scelta Stile, Dimensione i le Icone: Grassetto,
Corsivo,, Sottolineato, Colori carattere, Allineamenti sinistro,centrato o destro, Elenco
puntato.
COME SI DIGITA UN TESTO
Nel digitare un documento bisogna conoscere la disposizione e conoscenza dei tasti della
TASTIERA. In particolare bisogna sapere che la tastiera è suddivisa in 6 righe. Dall’alto
verso il basso:
• Tasto NORD-OVEST Serve per tornare all’inizio della prima pagina o nella cella
A1 del Foglio Elettronico EXCEL
• Tasto INVIO: Serve per tornare al rigo successivo ovvero per inviare alla
memoria centrale il contenuto della riga. Si trova anche nell’estrema destra della
Tastiera, accanto il Tastierino Numerico.
• Canc Serve per cancellare i caratteri sulla parte destra del cursore
• Pag GIU’ Serve per andare alla pagina successiva del documento
Dopo aver cliccato come detto si sceglie dove salvare il file o sul disco fisso o dischetto e la
directory relativa. Si digita il titolo del file e quindi si clicca su OK.
• Se si desidera stampare tutto il documento in una sola copia basta cliccare nell’icona
Stampante nella Barra degli Strumenti.
• Se si desidera invece stampare il documento in certe sue pagine, o stampare una parte
selezionata e se si vogliono scegliere il numero copie e l’orientamento e la stampante
allora conviene cliccare su FILE-STAMPA e scegliere le Opzioni. Nella opzione
Stampante si può scegliere anche una stampante tra quelle installate
Si procede nel modo seguente: Nel desktop si clicca su Risorse del Computer e quindi
sull'icona STAMPANTI e infine sulla Stampante in uso.
ALTRI ARGOMENTI IMPORTANTI
Come già si è detto più volte si possono alternativamente usare entrambi i tasti del MOUSE a
seconda dello scopo prefissato. Sintetizzando si elencano di seguito gli usi possibili del Tasto
SINISTRO oppure DESTRO.
Trova ( “ “ )
Rinomina la cartella
UNA CARTELLA QUALSIASI: Apri, Esplora, Trova, Invia a, Taglia, Copia, Elimina,
Rinomina, Proprietà
UNA FINESTRA QUALSIASI (nello spazio vuoto): Visualizza icone, Disponi icone, Allinea
icone, Incolla,Nuovo, Proprietà
DESKTOP: Visualizza icone, Disponi icone, Allinea icone,Nuovo,Proprietà.
1) Si entra in RISORSE DEL COMPUTER, quindi nella periferica dove vi è il file o cartella
ed infine si clicca sul file o cartella o 2 volte rapidamente, o 1 volta e premuta di INVIO,
oppure 1 volta se sul file vi è la “manina” con il tasto SINISTRO del mouse.
4) Se l’icona del file o cartella desiderata si trova nel Desktop si clicca su essa come sopra
spiegato.
In presenza di una finestra vuota oppure una finestra avente icone cartelle(gialle) e/o files, (es.
cliccando in Risorse del Computer e poi sull'icona del Floppy Disk o dell'Hard Disk) si può
creare una nuova cartella(directory) e,all'interno di quest'ultima, si può creare un'altra
cartella(sub-directory) oppure un file di videoscrittura, o di calcolo, o di data-base etc. Il
procedimento è il seguente: Si clicca col tasto destro del mouse su una posizione vuota della
finestra. Si clicca poi con il tasto sinistro su Nuovo e quindi si sceglie Cartella, o Collegamento
oppure un file del tipo desiderato.Si digita quindi il nome che si vuol dare alla Cartella oppure
al File. Per quanto riguarda il Collegamento scegliere con Sfoglia il file al quale collegarsi che
trovasi in una directory del PC e quindi dare un nome a tale collegamento. Si noti che, creata
una cartella e dato ad essa un nome, cliccando ancora su essa si entra in questa cartella
(vuota) e quindi, se si desidera si possono creare in essa altre cartelle o files. Questo perchè la
cartella può essere considerata come un contenitore di cartelle o di files.
a) Copiare o tagliare quel documento o parte di esso per poi incollarlo in un altro
documento;
d) == Per selezionare una parte di un documento lo si aprirà, si porrà il cursore nel punto
da dove dovrà iniziare la selezione e, a questo punto, si potranno seguire 2
procedimenti: * Si cliccherà il tasto sinistro del mouse e si trascinerà a destra lo
stesso sul documento selezionando quanto
desiderato; * Si terrà premuto il tasto SHIFT
(creazione maiuscolo) e si premerà il tasto direzionale destro tante volte fin quando si
selezionerà quanto desiderato.
Titolo Significato
ALT: nella Tastiera: Tasto utilizzato insieme ad altri per eseguire comandi
ALU: Unità Aritmetico Logica: Parte della CPU che svolge i calcoli
ANALISI: Prima parte che serve per preparare un Programma Multimediale e non.
BACKSPACE: E’ un tasto nella tastiera posto nella seconda riga a destra ( ) che serve per
cancellare i tasti alla sinistra del cursore. Tenuto premuto i caratteri vengono
BACKUP: E’ un procedimento che consente di fare una copia di sicurezza di più programmi
BARRA DEGLI STRUMENTI: E’ una barra che si trova in alto ad una finestra e composta
BARRA DEI TITOLI: E’ la barra che si trova nella posizione più alta di una finestra di
BARRA DI SCORRIMENTO: E’ la barra che serve per far scorrere un documento dall’alto
se posta in basso.
BARRA DI STATO: E’ la barra che contiene l’icona AVVIO(START) e altre icone, come
BARRA_SPAZIATRICE: E’ il più lungo tasto presente nella Tastiera e serve per creare
BOOTSTRAP: Insieme di programmi in memoria ROM che servono per inizializzare il PC.
BPS: Equivale a Bit per Secondo. E’ quindi una misura della velocità di trasmissione dei dati.
BYTE: Risulta essere l’unità di misura della capacità. Ogni byte corrisponde ad 1 carattere.
CANC: E’ un tasto della Tastiera, posto sul suo lato destro, che serve per cancellare il
carattere sul cursore o a destra di esso. Tenuto premuto i caratteri vengono cancellati
molto velocemente.
CAPSLOCK: E’ una spia luminosa della Tastiera, posta in alto a destra.Viene attivata
Premendo il tasto Catenaccio che si trova a sinistra della Tastiera. Da ora in poi
CARTELLA: E’ una icona di color Giallo. Essa può essere considerata come un contenitore
suoni,immagini o filmati. Essa, però, non può archiviare dati e non possono essere
contenuto di un CD-ROM può essere copiato, come grossissime quantità di files del
CESTINO: E’ una icona fondamentale del Desktop di Windows. Essa contiene tanti files
prima rimossi dalle loro directories. Questi files potranno poi essere eliminati del
CHIOCCIOLA (@): E’ un importante tasto che si trova al centro della tastiera. Nel tasto
to il tasto Alt-Gr e premendo esso. Tale tasto si trova in ogni indirizzo di Posta
Elettronica.
CLUSTER: Ogni cella creata nella formattazione crea un cluster. Un programma occupa
satellitare.
COPIARE: E’ il comando che copia più files e/o cartelle dalla directory originaria ad una
nuova directory del disco fisso o del dischetto. E’ possibile anche copiare parte o tutto
un documento all’interno dello stesso file oppure entro altri files. L’icona Copia si tro-
va nella barra degli strumenti, oppure in Modifica Copia oppure cliccando con il tasto
destro nel File da copiare. Naturalmente il file, cartella o documento da Copiare deve
COPYRIGHT: Diritti d’autore che possono esistere per un software. In questo caso il pro-
Il programma può essere utilizzato per un certo periodo di tempo. In questo caso vi de-
essere il componente del computer che elabora i dati, svolgendo entro una sua parte,
grammi e i dati su cui eseguirle sono comunicati alla CPU dalla MEMORIA RAM.
CTRL: E’ un tasto posto sulla prima colonna a sinistra della tastiera. Esso è utilizzato quasi
DATA_BASE: E’ un programma che serve per la gestione degli archivi. Nel Pacchetto Appli-
adiacenti, allora possono creare problemi nella carica del programma. Per ovviare
Disco Fisso) cliccando con tasto destro su essa, poi su Proprietà, poi su Strumenti e
infi-
ne su Stato di Deframmentazione.
2 stati che sono zero(circuito aperto) ed uno(circuito chiuso). Ognuno di essi crea un
bit. Digit in Inglese significa dito o cifra. Pertanto Istruzione Digitale significa Istru-
zione individuata da una o più cifre (sequenza di 0 e 1 che crea il linguaggio macchina
del Computer).
o del dischetto o del disco fisso o del CD-ROM. Risulta sempre un multiplo del Byte e
DIRECTORY: Essa è la comune Cartella che può contenere più files o altre cartelle dette
anche sub-directory
ESC: E’ il tasto della tastiera situato nella prima posizione in alto a sinistra. Premuto fa usci-
FAX: Risulta essere un documento inviato per via telefonica attraverso uno specifico stru-
mento che può essere anche il modem. Esso può essere prima digitato da tastiera, poi
FILE: Risulta essere un qualsiasi Programma che può essere preparato nel PC.
FINESTRA: Ogni volta che si apre un file o una cartella si presenta una finestra. Si può cons-
tatare che ogni quantità presente nel Display , ad esclusione del Desktop, è una fines-
tra.
un Hard Disk(Disco Fisso) vergine. Esso divide un Dischetto o Disco in Tracce e Settori
o Disco fisso. La Formattazione è necessaria quando nel Dischetto vi sono alcuni files
con Virus e lo stesso vale per il Disco fisso. Anche per questo è necessario salvare il suo
FREEWARE: Risulta essere una licenza d’uso GRATUITA per uno più programmi.
GBYTES: E’ una misura della capacità per il Disco Fisso. E’ uguale a 1024 megabyte, oppure
è molto più semplice. Invece di digitare lunghe sequenze di comandi e avere una pre-
Programma.
HARD DISK: E’ il disco fisso. Prende questo nome perché è fisso dentro l’elaboratore cioè
HARDWARE: E’ la parte fisica del Computer. Tutti gli strumenti (modem, stampante,
monitor, tastiera, mouse ecc), le parti elettroniche, i drivers ecc. creano questa parte.
Windows. Tutti i fogli che servono da guida creano l’help del programma.
ICONA: Risulta essere un oggetto grafico o imagine presente in Windows dal Desktop alle
Barre degli strumenti o delle applicazioni, o delle cartelle o files. Cliccando su di essa
Non appena si digita una PAROLA CALDA si deve attuare il relativo collegamento
zione.
INCOLLARE: Dopo che abbiamo selezionato un file, o cartella o parte di un documento pos-
siamo copiarli o tagliarli cliccando sulle relative icone. Subito dopo dobbiamo spostar-
ci dove copiare e tagliare quanto prima e quindi si deve cliccare sull’icona Incolla per
cioè l’insieme di tutte le tecniche valide nel mondo moderno dell’informazione, quali
INPUT: Risulta essere la prima fase del Ciclo del Computer e cioè la introduzione di Dati che
CONNESSE TRA DI LORO. E’ quindi uno strumento che serve per collegare tra di
Navigare in Internet. Dal verbo “to browse” che significa “leggere dovunque” il
INVIO: E’ un importante tasto della tastiera. Premendolo il cursore passa alla riga successiva
collegate ad altri files nei quali viene spiegato il significato delle precedenti parole
oppure argomenti ai quali esse si riferiscono. Fatti i collegamenti con l’ausilio dei
LE INTEGRATA NEI SERVIZI. Essa risulta una rete digitale che mette a
disposizione
totale di 2 Mbps.
JOYSTICK: E’ una specie di mouse. Viene utilizzato nei giochi d’azione movendo una
particolare levetta.
KBYTES: E’ una misura della capacità di memoria e risulta uguale a 1024 bytes.
LAN (LOCAL AREA NETWORK): Significa Rete su Area Locale. Essa è una rete che si
LICENZA_D’USO: Per poter utilizzare certi programmi nel PC si devono pagare i diritti
MBYTES: E’ una misura della capacità della memoria. Risulta uguale a 1024 kbytes =
1.048.576 bytes.
MINICOMPUTER: Sono Computers più potenti dei PC. Ognuno di essi elabora i dati
Linea Telefonica. Il nome sta nel fatto che esso MODula i segnali digitali in partenza
MOTORE_DI_RICERCA: Risulta essere un SITO in Internet che serve per cercare Informa-
www.jahoo.com
sul monitor con una particolare forma (es.freccia) e cliccando un suo tasto si
MS_DOS: E’ un Sistema Operativo oggi poco utilizzato per la difficoltà delle operazioni
NETSCAPE: Come Internet Explorer è un programma che serve per navigare in Internet.
NETWORK COMPUTER: Sono Computers connessi tra loro in modo da potersi scambiare
Dati.
NUM LOCK: E’ una spia luminosa che trovasi in alto a destra della tastiera. Si attiva pre-
mendo il tasto Bloc Num. Se attivato si possono digitare i numeri del tastierino nume-
rico nella parte sottostante Num Lock (dove c’è Bloc Num).
OUTLOOK: E’ un programma che serve per la Posta Elettronica, per ricevere e inviare
messaggi. Questo programma è a rischio. Infatti nella ricezione possono giungere file
con Virus.
OUTPUT: E’ una fase del Ciclo del PC. Serve per estrarre i dati elaborati dalla CPU con
deo Scrittura, Excel per il Calcolo, Access per gli Archivi, Powerpoint per le Presen-
PASCAL: E’ una programmazione strutturata molto usata per la preparazione di Test e nel-
le Università.
PERSONAL COMPUTER: Sono i comuni Computer da tavolo. Sono detti personal perché
POWERPOINT: E’ il programma del Pacchetto Integrato MS-OFFICE che serve per fare
PROCESSORE: Risulta essere il cervello del PC che coincide con la CPU (vedi). La sua
Velocità viene misurata in Mhz (essendo una frequenza). In essa vi è anche una ve-
lunghezza della parola che è la quantità di caratteri trattati ogni volta che può essere
RAM: E’ una memoria di lettura e scrittura. Tutti i programmi preparati dall’utente sono
in memoria RAM.
PC. Si utilizza tale comando quando è stato eseguito un errato comando oppure il PC
si
Si è bloccato. Per giungere a tale comando si clicca su AVVIO, poi su CHIUDI SES-
RINOMINARE: Si usa per dare un nuovo nome ad un file o cartella. Per eseguirlo si clicca
con tasto destro sull’icona file o cartella, poi su rinomina e infine si digita il nuovo
RISORSE_COMPUTER: E’ una icona fondamentale del Desktop di Windows. Serve per ca-
Ricare i programmi o del dischetto o del disco fisso o del CD-ROM. Inoltre si possono
Presente o crearne una nuova anche per collegamenti ad Internet. In Risorse Compu-
ROM: Read Only Memory cioè memoria di sola lettura. E’ una memoria che ritroviamo nel
e nei CD-ROM.
SALVATAGGIO: E’ il comando che si deve sempre utilizzare quando si digita un file e ogni
Dieci minuti, per evitare che se il PC dovesse spegnersi per improvvisa erogazione
Della corrente si possa perdere la parte del file già digitata e non salvata. Si procede
Se il file è stato digitato entro un altro file, che deve rimanere invariato, esempio in
SCANNER: E’ uno strumento molto simile alla penna ottica. Infatti esso acquisisce e invia
al monitor una immagine o testo. La differenza è che lo scanner riesce anche a trasfor-
mare il testo o immagine acquisita prima in file in modo che poi possa essere incollato
in un altro file.
SELEZIONARE: E’ il comando che si utilizza prima che un file, o cartella o parte di un docu-
Mento si deve poi tagliare, o copiare, o cancellare ecc. Per evidenziare un file o cartella
Una manina, si porta solo il cursore su di essi. Se si vuole selezionare una parte di un
Del documenti, quindi si clicca sul mouse e lo si trascina su tutta la parte da selezionare
b) Si porta il cursore all’inizio o alla fine della parte da selezionare e quindi si preme
SELEZIONA TUTTO.
Un certo periodo di tempo il software non si potrà utilizzare, se non dopo aver versa-
SHIFT: E’ il tasto della tastiera raffigurato da una freccia verso l’alto sotto il catenaccio e
sopra Ctrl. Si trova anche a destra sotto il tasto Invio. Serve per scrivere in maiusco-
lo (minuscolo se è accesa la spia Caps Lock).
risulta essere una società di Informazione. Sono tali tutte quelle associazioni che
SOFTWARE DI SISTEMA: Si definisce tale un software che serve per caricare tutti
preparato nel PC. Cliccando nell’icona Stampa della Barra Strumenti si manda in
solo alcune pagine in più numero di copie oppure sidesiderano scegliere altre opzioni
istruzioni a video.
Più Stampanti. Per attivare una di esse si clicca su Risorse del Computer, poi su
Stampanti e si mette una spunta davanti alla Stampante che si desidera predetermina-
Ta. Si procede cliccando sugli stessi tasti per installare una nuova Stampante.
SUONO: Nel PC sono stati installati dal costruttore dei suoni. Per sentirli basta cliccare su
SUONI. L’utente può inserire in un file dei suoni cliccando su INSERISCI e poi su
IMMAGINI o SUONI e sceglierli o nella raccolta CLIPART, o in un altro file oppure
in un CD.ROM enciclopedico.
TAB: E’ un tasto della Tastiera posto a sinistra di essa e raffigurato da 2 vettori indicanti due
direzioni e che si trova sopra il catenaccio. Premendolo il cursore si sposta nel monitor
TASTIERA: E’ un dispositivo di Input. Serve infatti per inserire nel PC dei Dati.
Net o altri tipi di connessione (Intranet ecc) il lavoro fatto nel proprio Ufficio.
TELEX: Simile al telelavoro e al fax. Serve per inviare documenti tramite telescriventi da un
Consiste nel provare che il programma funziona come si desidera: Esattezza nei
tono al puntatore i movimenti del dito su una superficie. Nella parte inferiore vi sono
i due pulsanti (come nel mouse). Si trova in basso ai nuovi Computers portatili.
VIRUS: Sono particolari programmi, preparati da criminali informatici e inseriti entro altri
innocui file che, entrati nel PC, possono causare alterazioni di dati e, perfino, la dis-
WAN (Wide Area Network): Significa Rete su Area Estesa o Rete Geografica. Risulta una re-
di Pagine sparse sui computers connessi a Internet in tutto il mondo chiamate anche
Pagine Web.