(/)
(http://bibliolmc.ntv31.com/sites/default/ les/images/Frontespizio-Recueil.png)
(http://bibliolmc.ntv31.com/sites/default/ les/images/La%20mari%C3%A9e-p.12%20Recueil.png)
Data di nascita
1660
bibliolmc.uniroma3.it/node/958 1/5
13/10/2020 Feuillet, Raoul Auger | BiblioLMC
Data di morte
1710
Paese
Francia (/taxonomy/term/9147)
Epoca
1600 - 1750 (/taxonomy/term/646)
Categoria
Coreografo (/taxonomy/term/4)
Biogra a
Poco si sa della vita di Raoul Auger Feuillet, maestro di danza e coreografo francese. Fu tra gli
interpreti del balletto Orphée dato al Collège dei gesuiti Louis le Grand nel 1690 accanto ai
danzatori dell'Académie Royale de Musique, tra cui Louis-Guillaume Pécour
(http://bibliolmc.ntv31.com/node/898) e Claude Ballon. Il suo nome è universalmente conosciuto per
la pubblicazione del libro Chorégraphie ou l’art de décrire la danse par caractères, gures et signes
démonstratifs (Paris, 1700). Il testo si basa sul sistema di notazione inventato da Pierre
Beauchamps (http://bibliolmc.ntv31.com/node/778) per la trasmissione dei passi e delle coreogra e.
Il termine chorégraphie, dal greco choré (da choreia = danza) e graphie (da gráphein = scrivere), ci
indica l’oggetto del trattato, ovvero un sistema di scrittura della danza, mentre il sottotitolo
dell’opera indica la modalità con cui realizzarla: “tramite caratteri, gure e segni dimostrativi”.
Grazie alle formule sintetiche inventate da Beauchamps, realizzate con semplici linee e segni, sono
raf gurati i movimenti e i passi, la posizione che devono assumere i piedi nelle cinque posizioni di
base, i sei movimenti fondamentali delle gambe in azione: plié, relevé, sauté, cabriole, tombé, e
glissé, nonché i vari “ornamenti” del movimento, come ronds de jambe e “battute”, e i cambi di
direzione dovuti ai giri. Ulteriori segni indicano quando il piede resta in aria, oppure quando bisogna
appoggiare il tallone o, ancora, se la punta del piede tocca il pavimento, mentre altri simboli
indicano i movimenti principali delle braccia. Il testo, che si apre con una dedica al famoso
coreografo e ballerino francese Louis-Guillaume Pécour (http://bibliolmc.ntv31.com/node/898), era
concepito come un dispositivo di auto-apprendimento grazie al quale sia i maestri sia i principianti,
francesi e non, avrebbero potuto conoscere i vari tipi di ballo con la stessa facilità con cui leggevano
le note musicali. Nel testo sono illustrati e decifrati i segni convenzionali che rappresentano i
movimenti e i passi, sono spiegati i principi e gli elementi della danza, vengono date indicazioni
riguardo allo spazio e al tempo musicale, e sono inclusi, inoltre, un “Trattato sulla Cadenza” ed
esempi di notazione di castagnette.
A questa prima parte teorica segue una seconda, contenuta in un altro volume dal titolo Recueil de
dances, che mette in pratica i principi della prima e in cui sono annotate diverse danze e entrées di
balletti composte da Feuillet stesso e da Pécour. Ogni danza, dunque, è trascritta attraverso i segni
convenzionali spiegati nel primo volume e la sua trasposizione gra ca viene inserita nelle varie
pagine in base a una rappresentazione simbolica dello spazio agito dai danzatori. Ogni pagina,
infatti, contiene in alto un pentagramma (il segmento musicale di riferimento per la gura
coreogra ca rappresentata sotto), che costituisce il punto di riferimento spaziale in cui era collocato
il re in una sala; al centro è inserito il percorso degli interpreti suddiviso in segmenti che
corrispondono alle battute musicali e su di esso sono indicati anche i passi rappresentati tramite i
simboli e le dinamiche corporee mostrate con appositi segni.
L’ annuale pubblicazione aggiornata dei Recueils, contenenti ogni volta nuove danze, favorì la
diffusione rapida del repertorio francese in tutta Europa, lo stesso avvenne anche per il sistema di
Beauchamps quando fu pubblicato da Feuillet. Furono realizzate, infatti, numerose traduzioni del
bibliolmc.uniroma3.it/node/958 2/5
13/10/2020 Feuillet, Raoul Auger | BiblioLMC
Bibliogra a
Régine Astier, Feuillet Notation, in edited by Selma Jeanne Cohen and Dance Perspectives
Foundation, The International Encyclopedia of Dance, Oxford University Press, Online Version,
2005.
Eugénia Roucher, Feuillet Raoul Auger, in sous la dir. de Philippe Le Moal, Dictionnaire de la danse,
Paris, Larousse, 1999, p. 41.
Opere
Opere danza
Chorégraphie ou l’art de décrire la danse (/node/1928)
bibliolmc.uniroma3.it/node/958 3/5
13/10/2020 Feuillet, Raoul Auger | BiblioLMC
Condividi:
Condividi:
In evidenza
(http://bibliolmc.ntv31.com/node/738)
(http://bibliolmc.ntv31.com/node/1210)
(http://bibliolmc.ntv31.com/node/512)
bibliolmc.uniroma3.it/node/958 4/5
13/10/2020 Feuillet, Raoul Auger | BiblioLMC
Login per amministratori (/user)
bibliolmc.uniroma3.it/node/958 5/5