(/)
Beauchamps, Pierre
(http://bibliolmc.ntv31.com/sites/default/ les/images/Pierre_Beauchamp_-
_Guest_2006_plate2_0.jpg)
Data di nascita
ottobre 1631
Data di morte
1705
Paese
Francia (/taxonomy/term/9147)
Epoca
1600 - 1750 (/taxonomy/term/646)
Stile
Barocco (/taxonomy/term/696)
Categoria
Coreografo (/taxonomy/term/4)
Biogra a
Pierre Beauchamps nacque a Parigi in una famiglia di musicisti e maestri di ballo che lavoravano al
servizio della casa reale. La musica, dunque, fu un elemento basilare della formazione di Pierre che
ben presto divenne, come gli altri componenti della sua famiglia, un bravo violinista. Nulla si sa,
invece, riguardo la sua formazione coreica.
bibliolmc.ntv31.com/node/778 1/4
13/10/2020 Beauchamps, Pierre | BiblioLMC
Nel 1648 apparve in qualità di danzatore nel ballet de cour il cui titolo era Ballet du dérèglement
des passions, de l'intérêt, de l'amour et de la gloire. In seguito, sempre da interprete, Beauchamps
prese parte agli spettacoli di corte e fu tra i danzatori della compagnia dell’Académie royale de
musique di Parigi. La sua carriera d’interprete fu lunga: nel 1701, all’età di settant’anni, danzava
ancora.
Quando Luigi XIV giunse al potere, nel 1661, Beauchamps fu nominato intendente dei balletti del
re, anche se già dal 1660 realizzava le entrées dei ballets de cour. Inoltre, per le sue capacità di
compositore e coreografo dal 1669 gli fu af data la produzione dei balletti realizzati all’interno
degli spettacoli dei collegi gesuiti.
Per quanto riguarda Molière, invece, Beauchamps collaborò con lui, prima, presso la corte, poi,
come coreografo e direttore d’orchestra della Troupe du roi, al Palais-Royal. I tre artisti,
Beauchamps, Molière e Lulli, inventarono un nuovo tipo di spettacolo, la comédie ballet, in cui gli
inserti cantati e danzati erano parte integrante dell’azione drammatica e di cui il primo esempio fu
Les Fâcheaux (1661), per il quale Beauchamps creò la coreogra a e compose la musica per il ballo.
Beauchamps creò anche le danze per altre comédies ballets di Molière, tra cui Le Bourgeois
gentilhomme (1669) e Le Malade imaginaire (1673).
Tra le altre importanti coreogra e realizzate da Beauchamps: per Pomone (1671), pastorale su
musica di Robert Cambert e libretto di Pierre Perrin, e per Les peines et les plaisirs de l'amour
(1672), pastorale su musica di Robert Cambert e libretto di Gabriel Gilbert.
Beauchamps fu un apprezzato maestro di ballo che, oltre ad avere avuto come allievo lo stesso
Luigi XIV, ebbe tra i suoi studenti anche Jean Favier, Anne-Louis Lestang, Claude Marc Magny e
Michel Blondy.
Nel 1680 Beauchamps fu nominato cancelliere dell’Académie Royale de Danse e intorno a quegli
anni mise a punto, su invito del re, il suo sistema di notazione della danza in modo che anch’essa
avesse un metodo di trascrizione simile a quello musicale. Ne 1700 uno dei suoi allievi, Raoul Auger
Feuillet (http://bibliolmc.ntv31.com/node/958), pubblicò Chorégraphie, ou l’art de décrire la danse
par caractères, gures et signes démonstratifes (Chorégraphie o l’arte di descrivere la danza con
caratteri gra ci, gure e segni dimostrativi), basato sul sistema concepito da Beauchamps che
causò un contenzioso tra i due maestri sulla paternità del metodo di scrittura. Il sistema, in cui sono
riportate le traiettorie delle gure coreogra che suddivise in segmenti corrispondenti alle battute
musicali e i passi sono indicati con dei segni convenzionali, il tutto corredato da una linea melodica,
propone, dunque, all’interno di un’unica pagina, una visualizzazione complessiva della coreogra a.
Il metodo, innovativo e complesso, non prevedeva però la possibilità di rappresentare l’ampiezza
del movimento o del salto o le differenti variazioni ritmiche. La pubblicazione fu stampata e tradotta
dagli altri maestri di ballo per tutta la prima parte del Settecento (John Weaver
bibliolmc.ntv31.com/node/778 2/4
13/10/2020 Beauchamps, Pierre | BiblioLMC
Beauchamps, oltre ad essere stato un eccellente danzatore virtuoso, che poteva spaziare tra gli
stili, dal grave e noble a quello vivo e buffonesco, interpretando con la stessa maestria sia gli eroi
mitologici sia i ruoli di carattere, fu un esponente della scuola coreogra ca francese del regno di
Luigi XIV e grazie al suo sistema di notazione sistematizzò il balletto, sviluppandone la tecnica e lo
stile.
Bibliogra a
Régine Astier, Beauchamps, Pierre, in edited by Selma Jeanne Cohen and Dance Perspectives
Foundation, The International Encyclopedia of Dance, Oxford University Press, Online Version,
2005.
Nathalie Lecomte, Beauchamps Pierre ou Beauchamp P., in sous la dir. de Philippe Le Moal,
Dictionnaire de la danse, Paris, Larousse, 1999, p. 41.
Opere
Opere danza
Le Triomphe de l'Amour (/node/779)
Condividi:
Condividi:
bibliolmc.ntv31.com/node/778 3/4
13/10/2020 Beauchamps, Pierre | BiblioLMC
In evidenza
(http://bibliolmc.ntv31.com/node/738)
(http://bibliolmc.ntv31.com/node/1210)
(http://bibliolmc.ntv31.com/node/512)
Login per amministratori (/user)
bibliolmc.ntv31.com/node/778 4/4