Masticatori
MUSCOLO ORIGINE INSERZIONE AZIONE
Processo coronoideo Innalza e sposta post. la
Temporale Linea temporale
della mandibola mandibola
Margine inferiore
Massetère Tuberosità masseterina Innalza la mandibola
arcata zigomatica
Grande ala dello
Fossetta pterigoidea del Sposta lateralmente la
Pterigoideo laterale sfenoide; processo
collo della mandibola mandibola
pterigoideo laterale
Fossa pterigoidea; Tuberosità pterigoidea
Pterigoideo mediale Innalza la mandibola
tuberosità mascellare della mandibola
Spinocostali
Dentato posteriore Processi spinosi C6 - Faccia esterna delle Solleva le coste (m.
superiore T4 coste 2°, 3°, 4° e 5° inspiratorio)
Dentato posteriore Lamina posteriore della Faccia esterna delle Abbassa le coste (m.
inferiore fascia toracolombare coste 9°, 10°, 11° e 12° espiratorio)
Spinoappendicolari
Linea nucale e Punto fisso sulla
Margine posteriore
protuberanza occ. colonna: innalza sposta
della clavicola;
esterna; processi medialmente e abbassa
Trapezio margine mediale
spinosi C7 – T3; la scapola; punto fisso
dell'acromion; margine
processi trasversi T3 - sulla colonna: alza il
mediale della scapola
T12 tronco
Punto fisso sul tronco:
Fascia toracolombare, porta indietro l'omero e
Tubercolo minore
Grande dorsale processi spinosi T6 – lo intraruota; punto
del'omero
T12 fisso sull'omero:
solleva tronco e coste
Processi spinosi T1 – Margine mediale della Sposta medialmente la
Grande romboide
T4 scapola scapola
Margine mediale della Sposta medialmente la
Piccolo romboide Processo spinoso C7
scapola scapola
Processi trasversi C1 - Margine mediale della
Elevatore della scapola Solleva la scapola
C4 scapola
Toracoappendicolari
Margine anteriore della
Adduce e intraruota
clavicola; faccia
Tubercolo maggiore l'omero; punto fisso
Grande pettorale anteriore dello sterno;
dell'omero sull'omero: solleva il
guaina dei m.retti
tronco
dell'addome
Punto fisso sul torace:
abbassa la scapola;
Processo coracoideo
Piccolo pettorale 2°, 3°e 4° costa punto fisso sulla
della scapola
scapola: solleva le
coste
Faccia superiore della Faccia inferiore della
Succlavio Abbassa la clavicola
1° costa clavicola
Digitazioni sulle facce Sposta la scapola in
Margine mediale della
Dentato anteriore laterali delle prime 10 avanti e in fuori;
scapola
coste solleva le coste
Parte lombare: corpi
vertebrali L1 – L4,
processi costiformi L2 Si abbassa e solleva le
Parte costale: facce ultime sei coste, è il più
Diaframma Centro tendineo
interne ultime sei coste importante muscolo
Parte sternale: faccia inspiratorio
posteriore processo
xifoideo
Addome
Abbassa le coste, flette
Faccia esterna 5°, 6° e Ramo superiore del
Retto anteriore il torace sulla pelvi e
7° cartilagine costale e pube, tra tubercolo e
dell'addome aumenta la pressione
processo xifoideo sinfisi pubica
addominale
Ramo superiore del Linea alba, tra
Piramidale pube, tra tubercolo e ombelico e sinfisi Tende la linea alba
sinfisi pubica pubica
Obliquo esterno Labbro esterno cresta Abbassa le coste,
Faccia esterna ultime iliaca, ampia inclina la colonna dal
otto coste aponeurosi in avanti e proprio lato e ruota il
in basso torace dal lato opposto
Faccia inferiore ultime
Legamento inguinale,
tre cartilagini costali, Inclina la colonna e il
spina iliaca anteriore
Obliquo interno ampia aponeurosi torace dal proprio lato,
superiore, fascia
(guaina del retto abbassa le coste
toracolombare
dell'addome)
Trasverso dell'addome Faccia interna ultime
Ampia aponeurosi Abbassa le coste,
sei cartilagini costali,
(guaina del retto aumenta la pressione
fascia toracolombare,
dell'addome) addominale
cresta iliaca
Fascio posteriore:
labbro interno cresta Processi costiformi Abbassa la 12° costa,
iliaca L1- L4 inclina lateralmente la
Quadrato dei lombi
Fascio anteriore: colonna lombare e la
processi costiformi 12° costa pelvi
L2 - L4
Spalla
Margine anteriore della Abduce il
clavicola; apice e braccio di 90°,
Tuberosità deltoidea
Deltoide margine se prende punto
dell’omero
laterale dell’acromion; fisso sull’omero
spina della scapola solleva il tronco
Fossa Faccetta superiore Abduce e ruota
Sovraspinato sovraspinata e della grande tuberosità all’esterno il
fascia omonima dell’omero braccio
Fossa Faccetta media della
Ruota all’esterno
Infraspinato infraspinata, grande tuberosità
il braccio
fascia infraspinata dell’omero
Faccia inferiore della
Ruota all’esterno
Piccolo rotondo Fossa infraspinata grande tuberosità
il braccio
dell’omero
Faccia dorsale
Solco Adduce il
Grande rotondo dell’angolo inferiore della
bicipitale dell’omero braccio
scapola
Adduce e
Fondo della fossa Piccola tuberosità
Sottoscapolare sottoscapolare dell’omero
ruota interna
del braccio
Braccio
Capo lungo: tuberosità
sovraglenoidea della Supina e flette
scapola e dal labbro Tuberosità bicipitale l’avambraccio sul
Bicipite brachiale glenoideo del radio braccio e questo sulla
Capo breve: apice del spalla
processo coracoideo
Apice del processo
Faccia anteromediale Flette e adduce il
Coracobrachiale coracoideo della
dell’omero braccio
scapola
Faccia anteromediale e
Flette
Brachiale anterolaterale Tuberosità dell’ulna
l’avambraccio
dell’omero
Capo lungo: tuberosità
sottoglenoidea della
scapola Facce superiore Estende
Tricipite brachiale Capo mediale: faccia e posteriore l’avambraccio e
posteriore dell’omero dell’olecrano adduce il braccio
Capo laterale: faccia
posteriore dell’omero
Avambraccio
Capo omerale:
margine mediale Ruota il radio
dell’omero, fascia all’interno
Parte mediale della
Pronatore rotondo brachiale (pronazione)
faccia laterale del radio
Capo ulnare: faccia e flette
mediale del processo l’avambraccio
coronoideo dell’ulna
Flette la mano e
Epicondilo mediale 2° osso metacarpale l’avambraccio,
Flessore radiale del
dell'omero, fascia ruotandoli
carpo
antibrachiale all’interno
(pronazione)
Epicondilo mediale,
Palmare lungo Aponeurosi palmare Flette la mano
fascia antibrachiale
Capo omerale:
epicondilo mediale
Flessore ulnare del Flette e adduce la
dell'omero Osso pisiforme
carpo mano
Capo ulnare: margine
mediale dell’olecrano
Capo omerale:
epicondilo mediale
4 tendini che si
Flessore superficiale dell'omero e processo Flette le falangi medie
inseriscono sulle
delle dita coronoideo dell’ulna (2°-5°), flette la mano
falangi medie (2°-5°)
Capo radiale: faccia
anteriore del radio
Facce anteriore 4 tendini che si Flette le falangi distali
Flessore profondo delle
e mediale dell’ulna, inseriscono sulle (2°-5°), coopera a
dita
membrana interossea falangi distali(2°-5°) flettere la mano
Faccia anteriore del
Flessore lungo del radio, membrana Base della falange Flette la falange
pollice interossea, processo distale del pollice distale del pollice
coracoideo dell’ulna
Ruota
Faccia anteriore e Faccia anteriore e
medialmente
Pronatore quadrato margine anteriore margine anteriore del
l’avambraccio
dell’ulna radio
(pronazione)
Anca
Flette la coscia sul
Grande psoas:
Piccolo trocantere bacino, adducendola e
facce laterali e dischi
ruotandola
interposti T12 - L4
I fasci convergono esternamente. Se
Ileopsoas
insieme inserendosi prende punto fisso sul
Iliaco:
con quelli del femore, flette il tronco
fossa iliaca e ala
muscolo grande psoas e lo inclina dal proprio
del sacro.
lato.
Eminenza ileopubica Tende la fascia
Piccolo psoas Facce laterali T12 e L1
e fascia iliaca iliaca
Estende e ruota
lateralmente
Cresta iliaca, linea
la coscia. Prendendo
glutea posteriore e
Tuberosità glutea del punto fisso sul femore,
Grande gluteo fascia toracolombare,
femore estende il bacino,
superfici laterali del
contribuendo al
sacro e del coccige
mantenimento della
stazione eretta.
Faccia esterna dell’osso
Abduce il femore
dell’anca posta tra le
Faccia esterna del e ruota il bacino
Medio gluteo linee glutee anteriore e
grande trocantere (movimento della
posteriore e dalla cresta
marcia)
iliaca
Osso dell’anca, Abduce e ruota
tra linea glutea medialmente il femore
Piccolo gluteo Grande trocantere
anteriore e linea glutea
inferiore, cresta iliaca
Esce dal bacino Ruota esternamente
attraverso il grande il femore e stabilizza
Faccia pelvica
Piriforme forame ischiatico si l'articolazione.
dell’osso sacro
inserisce sul grande L'ipertrofia può causare
trocantere una lombalgia
Gemello superiore:
faccia esterna della
Ruotano
spina ischiatica. Fossa trocanterica del
Gemelli esternamente il
femore
femore
Gemello inferiore:
tuberosità ischiatica
Attraverso il piccolo
forame ischiatico
Ruota
Margine interno foro e ripiegano ad angolo
Otturatorio interno lateralmente il
membrana otturatori retto per inserirsi nella
femore
fossa trocanterica del
femore
Fossa trocanterica del
Ruota
Superficie esterna foro femore
Otturatorio esterno esternamente il
e membrana otturatori
femore
Vasto intermedio:
facce anteriore e
laterale del femore