Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
e teatrale
dell’Arte: gener
La Commedia
l ’500
nato a metà de
ll simbolo di V
enezia: il leone
alato
C
• alato, -a:
geflügelt
10 dieci
Ingresso 1
• la sella: Sattel
• il drappo: Tuch
ni
o a fa re a C ar nevale i venezia
riescon
Assaggiate cosa cchero, uova,
bu rr o, farina, sale, zu telle!
con u n po ’ di
te le an ch e vo i, le famose frit
rova
limone e olio! P
12 dodici
Il Palio di Siena! Che emozione! 1A
3. Di quali dei temi elencati non parlano in classe? Ogni partner ne sceglie uno e
presenta agli altri quello che si ricorda.
+ p. 142 2. Yannik ha scelto un dépliant di un gruppo di studenti che offre visite guidate a
Siena. Completa con i pronomi combinati. Attenzione alla loro giusta posizione
nella frase.
tredici 13
1A In festa
E 3 Il Palio!
Evelyn, che va matta per i cavalli, ha scelto il seguente testo sul Palio di Siena.
14 quattordici
Il Palio di Siena! Che emozione! 1A
quindici 15
1A In festa
Cari ragazzi,
oggi purtroppo non possiamo fare lezione insieme. Sono malata. Non avrei mai
pensato che facesse tanto freddo qui.
Potete comunque continuare la lezione con la supplente – che vi lascerà
5 sicuramente lavorare anche in gruppi, se siete tranquilli!
Leggete il seguente articolo, rispondete alle domande e poi scambiate le vostre
risposte.
1. Fanno correre i cavalli sulla pista stretta e pericolosa. Che cosa ne pensate?
2. Che cosa hanno fatto gli animalisti? Spiegate perché (non) avreste fatto la
10 stessa cosa.
3. Quali problemi hanno dovuto affrontare le forze dell’ordine?
4. Chi ha cantato canzoni tradizionali e perché? L’avreste fatto anche voi?
5. Con tutte le informazioni che vi dà l’articolo, vi sareste divertiti al Palio?
6. Chi di voi ci avrebbe rinunciato e sarebbe invece rimasto in albergo?
15 Buon lavoro! La vostra Susanna
16 sedici
Il Palio di Siena! Che emozione! 1A
E 5 C’è da discutere
E5 Le informazioni presentate
fanno vedere un’altra faccia
del Palio. Leggi l’articolo e
scrivi nel quaderno le risposte
alle domande di Susanna. Poi
presenta le risposte e la tua
opinione alla classe: che cosa
pensi delle informazioni che
ti dà l’articolo? Motiva i tuoi
argomenti e discutetene in
classe. (➙ Strategia 1)
E 6 Il condizionale passato
Susanna scrive “Non avrei mai pensato …” e “Vi sareste divertiti …?”.
E6 1. Secondo il contesto, che cosa esprimono queste forme?
2. Trova altri esempi nell’e-mail di Susanna e decidi: come si forma il condizionale
passato? Pensa anche ad altre lingue che conosci (per esempio il francese)!
Controlla i tuoi risultati con l’aiuto della grammatica. G 1.2
Tiziana Max
No, guarda, io ■ (non andare) a Davvero?? ■ (rimanere) in ■?
vedere la ■. 15:04 Ma tu ami i cavalli! 15:05
Tiziana Max
Sì, amo i ■, ma i cavalli si fanno Ma il ■ è un mio sogno! ■ (andarci)
male. ■ (io/sentirmi) in ■. 15:08 e anche Giuliano ■ (venire) con me,
vero? 15:10
Giuliano
Beh, non lo so. Forse ■ (noi/fare) Said
qualcos’altro insieme … 15:13 Nel giorno del Palio! Io ■ (rimanere)
a ■ per vedere il Palio e dopo
■ (parlare) con i fantini. Così ■
(sapere) come si diventa ■. 15:17
diciassette 17
1A In festa
18 diciotto
Il Palio di Siena! Che emozione! 1A
2. Formula l’e-mail di Max scrivendo circa 150 parole e usando i tuoi appunti.
diciannove 19
1B In festa
B La Serenissima
1 15–18 B 1 Una città in una laguna – Venezia!
Venezia è un’avventura per Tiziana! Ecco i suoi messaggi whatsapp.
1. Un caro bacione dalla stazione Termini a tutti i ragazzi tedeschi. Beh, io sto per
partire per Venezia! :-) La città dev’essere un sogno! Le gondole, i palazzi che si
affacciano sul Canal Grande, i ponti … Voglio visitare tutti i grandi monumenti
della città: Piazza San Marco, la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, il Ponte di
Rialto, il Teatro La Fenice, il Caffè Florian … E poi l’isola di Murano con i laboratori
del vetro! Vado a trovare mio fratello che frequenta l’università di Venezia. Non
vedo l’ora di vedere la città – e il mio caro fratellone naturalmente :-)
Tiziana 10:15
2. Che stanchezza stamattina! Sono andata a letto troppo tardi ieri sera. Ma che
fratello carino che ho! Quando mi sono alzata, aveva già fatto il caffè!
Xxx Tizi 10:07
3. Venezia è un sogno! Peccato però che la città sia affollatissima! Ci sono migliaia
di turisti … è un incubo! Sapete che cosa mi è successo ieri? Poco dopo che ero
arrivata alla stazione di Venezia l’abbiamo lasciata per prendere il vaporetto (o
“vaporeto” come dicono in dialetto veneziano) e abbiamo visto una fila lunga un
chilometro davanti allo sportello dei biglietti. Niente da fare! Era pazzesco! Alla fine
siamo andati a piedi. Bello con lo zaino strapieno :-(
Bacione da Tiziana 13:30
4. Stessa storia stamattina! Quando siamo arrivati al Palazzo Ducale, tanti altri turisti
avevano già comprato il biglietto prima di noi … Abbiamo aspettato due ore per
vedere il palazzo! Comunque ne valeva la pena! Il palazzo è bellissimo!!! Bisogna
assolutamente vederlo! Sono addirittura andata in libreria per comprarmi una
guida di Venezia. Così sono preparatissima per proseguire la mia visita. Stasera
viene a trovarci un amico di Luca e io sto per preparare la cena.
Salutoni Tiziana 11:45
20 venti
La Serenissima 1B
Martedì, 7 aprile
Suo fratello ha fatto il ■!
Venezia è un sogno, ma ci sono tantissimi ■.
Mercoledì, 8 aprile
Ci sono ■ lunghe agli sportelli.
Per vedere il Palazzo ■ hanno dovuto aspettare ■ ore stamattina, il palazzo però è ■.
E 3 Tutti a Venezia!
+ p. 143 E3
Ciao ragazzi,
guardate la foto della nave da
crociera che ho fatto poco fa! Alta
quasi come il campanile che vedete
sullo sfondo. Dice tutto! 16:03
ventuno 21
1B In festa
E 4 Quante avventure!
Tiziana ha fatto tantissime cose! Adesso bisogna solo chiarire l’ordine delle sue azioni.
E4 1. Rileggete i messaggi per whatsapp di Tiziana e decidete: che cosa ha fatto prima?
Che cosa invece dopo? Che cosa ha fatto alla fine?
2. Quale tempo viene usato per parlare di azioni che sono successe prima di altre?
Come si forma questo passato? G 1.3
3. La sera la mamma chiama il figlio. Usa i seguenti appunti per completare il racconto
di Luca. Usa anche il trapassato prossimo.
22 ventidue
La Serenissima 1B
2. Presenta i tuoi risultati alla classe e spiega quali dei posti vorresti vedere e perché.
E 6 Curiosità veneziane
Nella libreria “Acqua Alta” Tiziana trova un libro sulle curiosità veneziane. Metti la forma
giusta dei verbi fra parentesi e parole adatte (articolo (1 x), sostantivo, aggettivo (1 x),
senza (1 x), solo (1 x), di (1 x), a (1 x), ci (1 x)) per completare il testo.
La città ■ (fondare) per sfuggire all’invasione ■ Unni di Attila che non ■ (amare)
l’acqua. Venezia è grande! Oggi Venezia ■ (avere) circa 60 000 ■. Ai tempi
■’oro della città ■ (essere) 140 000. Particolari sono i mezzi di trasporto! Dal IX
secolo al XVIII secolo la gondola ■ (essere) il mezzo di trasporto ■ dei nobili.
La gondola si usa ancora, ma ■ (vietare) girare in bici e non serve la patente, perché
non ■ sono macchine. A Venezia le vie ■ (chiamarsi) “calli” e le piazze “campi”.
L’unica piazza ■ (essere) Piazza San Marco. Particolare anche la pronuncia “alla
veneziana”: nel dialetto veneziano non ■ (pronunciare) le consonanti doppie –
quindi “vaporetto” si ■ “vaporeto”.
Che cosa sarebbe l’Italia ■ Venezia? Basta dare un’occhiata ■ bevande: dopo che i
• la bottega: commercianti veneziani ■ (importare) il primo caffè, ■ (nascere) tante “botteghe del
Werkstatt caffè” in Italia. E ■ Spritz – l’aperitivo ormai ■ in tutto il mondo – ■ (inventare) … a
Venezia!
ventitré 23
1B In festa
B
F
24 ventiquattro
La Serenissima 1B
4. Le maschere
“Buongiorno Siora Maschera” – durante il periodo di Carnevale era
• il tabarro: questo il saluto: l’identità personale, il sesso, la classe sociale non
(hier:) esistevano più.
taditioneller
schwarzer
Umhang La Bauta è una delle maschere più famose e si riconosce subito: è
• il tricorno: composta da un manto nero chiamato tabarro, un tricorno nero sul
Dreispitz capo e una maschera bianca. Le donne portano un altro modello di
• il velluto: Samt maschera, chiamata Moretta. È una maschera ovale di velluto nero.
http://www.carnevalevenezia.com/maschere.htm (modificato)
venticinque 25
1B In festa
E 8 Il futuro anteriore
“Appena sarete entrati al primo piano …”, “Quando avrete finito la cena …”: Nel testo
B1 hai incontrato alcune forme del futuro anteriore. Elencale. Partendo da altre lingue
che conosci, sai dire come si formano? E che cosa esprimono? Formula la regola e poi
controlla con l’aiuto della grammatica. G 1.4
2. E voi? Parlate dei vostri progetti per le prossime vacanze e usate il futuro anteriore.
Che cosa farete dopo che avrete visto …? Che cosa farete invece dopo che sarete stati/
state …?
26 ventisei
La Serenissima 1B
LA COMMEDIA DELL’ARTE
Nel 1500 nasce in Italia la Commedia dell’Arte, una forma di teatro presto amata
anche in altre parti d’Europa; veniva chiamata anche Commedia delle Maschere
perché gli attori si presentavano al pubblico con una maschera. Gli attori non
avevano un testo da imparare a memoria, ma seguivano il “canovaccio” e
improvvisavano battute e scherzi.
I personaggi della Commedia erano le maschere e rappresentavano difetti e virtù
della gente di quel tempo. Ogni attore sceglieva una maschera e poi si specializzava
in quel ruolo, cioè interpretava sempre lo stesso personaggio per tutta la vita.
C’erano tipi fissi di maschere: servi furbi, come Arlecchino, Brighella, Pulcinella.
C’erano innamorate e innamorati, come Rosaura e Florindo. C’erano servette,
come Colombina e Corallina, vecchi padroni ricchi e avari come Pantalone.
1. Chi sono? Abbinate i disegni ai personaggi. Attenzione: ci sono più immagini che
personaggi!
A B C D E
ventisette 27
1B In festa
Pantalone
vestiti età/aspetto fisico
carattere altri aspetti
4. Giuliano non riesce a credere che i ragazzi tedeschi abbiano parlato di un tema così
complesso. Scrive dei messaggi per whatsapp, vuole capire se per Max è tutto chiaro.
Scrivi le risposte di Max.
Giuliano: Avete parlato della Commedia Giuliano: Perché si chiamava anche la
dell’Arte? Veramente? Allora, fai vedere che Commedia delle Maschere? 16:05
sei un esperto ;-) Quando nasce la Commedia
dell’Arte? 16:03
28 ventotto
La Serenissima 1B
1. Quali delle frasi sono alla voce passiva? Elencale e poi decidi: quali sono i verbi ausiliari
che si usano e quale differenza di significato esprimono questi verbi ausiliari? G 1.5
E 12 Mettiamo in scena!
❁
Ecco due canovacci della Commedia dell’Arte. Sceglietene uno, inventate un dialogo e
mettetelo in scena. (➙ Competenze 1, p. 50/51)
Canovaccio 1: Arlecchino ha fame
Come sempre Arlecchino ha fame. Si lamenta perché il suo padrone, Pantalone,
non gli dà mai abbastanza da mangiare. Siccome Arlecchino pensa che Pantalone
sia uscito, entra nella dispensa e comincia a mangiare salsicce, formaggi, pane e
vino … In quel momento però entra Pantalone, vede Arlecchino e si arrabbia.
Bastona il servo ladro e lo caccia di casa.
Canovaccio 2: Una cena “romantica”
Arlecchino ha promesso a Colombina di invitarla a cena in un bel ristorante. Come
sempre non ha soldi, ma Colombina continua a ordinare: antipasti, primo, secondo,
dolce, vino …
Vocabolario
Im folgenden Vokabelverzeichnis findet ihr die Die Wörter, die dort mit einem Ausrufezeichen
neuen Wörter jeder Lektion aufgeführt, die den gekennzeichnet sind, sind zwar sprachgeschichtlich
Lernwortschatz bilden. mit dem entsprechenden italienischen Wort ver
wandt, haben aber eine andere Bedeutung als im
In der ersten Spalte steht das neue italienische Italienischen.
Wort oder der neue italienische Ausdruck, die
deutsche Entsprechung dazu in der zweiten Am Ende des Buchs befindet sich ein Register
Spalte. In der dritten Spalte schließlich stehen mit einer alphabetischen Auflistung des gesamten
Beispielsätze, in welche ihr das neue Wort in eine Wortschatzes von Scambio 1, 2 und 3. Hinter
mit ■ bezeichnete Lücke einsetzt. Muss das neue jedem fett gedruckten Eintrag wird auf die
Wort angeglichen werden, so ist das Kästchen mit Lektion (in Band 3) verwiesen, in der das Wort/
einer Fußnote bezeichnet. Die Lösung findet sich der Ausdruck erstmals vorkommt.
am Ende der Seite. Außerdem finden sich in der
dritten Spalte Lerntipps und Verweise auf andere Im Anschluss folgt eine Übersicht über die gram
Sprachen, also alles, was euch dabei hilft, die matischen Begriffe und ihre Abkürzungen, die in
neuen Wörter leichter zu behalten. Lektions und Vokabelteil verwendet werden.
centottantatré 183
V Vocabolario
184 centottantaquattro
Lezione 1 Ingresso Vocabolario V
Lezione 1
Ingresso
la commedia die Komödie F la comédie E comedy
la metà die Hälfte ❯ Dividiamo il pane in due parti uguali, la
prima ■ è per te e la seconda per me.
il leone der Löwe L leo F lion E lion ❯ Il simbolo di
Venezia è il ■ di San Marco.
sfilare vorüberziehen, defilieren ❯ ■ è il sogno di molte ragazze, ma solo
pochissime riescono a partecipare alla
sfilata di moda di Milano.
il corteo der (festliche) Umzug F cortège ❯ Ho visto un ■ di studenti
in piazza che protestavano contro il
razzismo.
sullo sfondo im Hintergrund ❯ ■ si vedono il Canal Grande e la Punta
della Dogana.
la bandiera die Fahne ❯ La ■ italiana ha tre colori, perciò si
chiama Tricolore.
la contrada das Stadtviertel (v.a. auf Siena ❯ Siena è divisa in 17 ■1.
bezogen)
medievale agg. mittelalterlich L cfr. medium aevum F médiéval, e
E medieval
l’opportunità die Gelegenheit F opportunité E opportunity
sin. occasione
la corsa (di cavalli/di das (Pferde/Rad)Rennen; L cfr. currere F course
biciclette) der (Wett)Lauf
assistere a qc. einer Sache beiwohnen, L ad + sistere F assister à qc ❯ Verrà
an etw. teilnehmen anche il preside ad ■ al nostro concerto.
il fantino der Jockey
la pista die Lauf, Rennbahn
il burro die Butter F beurre ❯ Per la prima colazione
mi servono solo latte, pane, ■ e
marmellata.
la farina das Mehl F farine ❯ Per fare il pane ci vogliono la ■
e il lievito.
l’uovo pl. le uova das Ei L ovum F œuf m.
il limone die Zitrone E lemon ❯ La frase di Goethe “Conosci tu
il paese dove fioriscono i ■2?” è molto
famosa.
l’olio das Öl L oleum F huile E oil
bilingue zweisprachig L cfr. bi + lingua F bilingue ❯ Molti
svizzeri sono cresciuti in un ambiente
■, cioè con due lingue.
il palcoscenico die Bühne L scaena
1
contrade; 2 limoni
centottantacinque 185
V Vocabolario Lezione 1 A
1
laureata; 2 fornirci; 3 riadattata; 4 rinuncia; 5 animalisti
186 centottantasei
Lezione 1 A/B Vocabolario V
1
manifestato; 2 curve; 3 ritengo; 4 si svolge; 5 si affaccia; 6 ponti
centottantasette 187
V Vocabolario Lezione 1 B
non vedere l’ora es nicht mehr abwarten können, ❯ Non ■1 di fare un giro in gondola. Deve
di fare qc. etw. zu tun essere molto bello.
la stanchezza die Müdigkeit ❯ Non riesco più a fare un altro giro per la
■. Vado subito all’hotel per dormire.
affollato, -a voll, überfüllt sin. pieno, a (di persone)
un migliaio/migliaia di (etwa) eintausend/Tausende F des milliers de ❯ Prima di Natale le
strade del centro sono affollatissime, ci
sono ■ di persone che comprano regali.
l’incubo der Albtraum ❯ Ho sognato il mio prof di latino. Che ■!
il vaporetto kleines Motorschiff L vapor E vapour
il dialetto der Dialekt F dialecte E dialect ❯ La pronuncia del ■
bavarese è difficile per chi non è nato
nel sud della Baviera.
veneziano, -a venezianisch, aus Venedig ❯ La maschere del Carnevale ■ sono
famose in tutto il mondo.
lo sportello der Schalter ❯ Per comprare un semplice biglietto ho
dovuto aspettare tre ore davanti allo ■.
È stato un incubo!
stamattina heute Morgen F ce matin
la libreria die Buchhandlung, L liber F librairie ❯ In questa ■ vendono
der Buchladen sicuramente il libro che cerchi.
proseguire intr./tr. weitergehen; fortsetzen L prosequi sin. continuare ❯ Hanno
interrotto i lavori per qualche giorno,
ma ■2 lunedì prossimo.
E3 la nave da crociera; la das Kreuzfahrtschiff; F croisière ❯ Le ■3 che navigano nel Canal
crociera die Kreuzfahrt Grande danneggiano la laguna.
E4 chiarire, -sc- klären L cfr. clarus
E5 la collezione die Kollektion, L cfr. colligere F collection
(permanente) (Dauer)Ausstellung
temporaneo, -a vorübergehend, zeitlich befristet L cfr. tempus E temporary ant.
permanente
la prova; mettersi alla die Probe; sich auf die Probe L cfr. probare F épreuve
prova stellen
l’orchestra das Orchester F orchestre ❯ La prova d’■ inizia alle 18:00
e il concerto comincia alle 21:00.
il forno der Ofen F four ❯ Molti usano il ■ a microonde per
riscaldare il cibo.
l’artigiano der Handwerker L ars F/E artisan
il vaso die Vase L vas F vase
la tovaglia die Tischdecke ❯ Quando i nonni vengono a cena da
noi, mia madre mette sempre una ■
speciale.
l’orario di apertura die Öffnungszeiten F horaire ❯ Vediamo l’■ del museo del
vetro per sapere a che ora apre.
intero, -a vollständig, Voll, Gesamt F entier ❯ L’■4 classe vuol dire che tutti gli
studenti fanno parte della classe.
1
vedo l’ora; 2 proseguiranno; 3 navi da crociera; 4 intera
188 centottantotto
Lezione 1 B Vocabolario V
1
doppie; 2 importato; 3 piano terra; 4 ha accolto; 5 titoli; 6 ha abbracciata; 7 risale
centottantanove 189
V Vocabolario Lezione 1 B / 2 Ingresso
Lezione 2
Ingresso
l’individualista m./f. der/die Individualist/in L cfr. in + dividere E individualist
❯ Sergio non vuole mai unirsi al gruppo,
è troppo ■.
virtuale agg. virtuell E virtual ❯ Se vivi troppo nel mondo ■,
dimenticherai quello reale.
l’abbigliamento die Kleidung ❯ In questo negozio di ■ troverai
sicuramente la gonna che cerchi.
coraggioso, -a mutig L cfr. cor F courageux E courageous
cfr. coraggio
la disciplina die Disziplin F/E discipline ❯ Il paraciclismo è una ■
dei Giochi Paraolimpici dal 1996.
ritirarsi; ritirare (sich) zurückziehen F se retirer E retire (!)
il successo der Erfolg L cfr. succedere F succès E success
❯ Quest’anno hai avuto buoni risultati,
quindi hai lavorato con ■.
gestire, -sc- betreiben, führen L gerere F gérer ❯ Giovanni ■2 un bar,
lavora dalla mattina alla sera.
adulto, -a erwachsen F adulte E adult ❯ Una persona sotto i 18
anni non è ancora ■3.
impedire, -sc- (ver)hindern L impedire ❯ Il lavoro mi ha ■4 di venire
alla tua festa, mi dispiace.
la catastrofe die Katastrophe F catastrophe E catastrophy
1
addio; 2 gestisce; 3 adulta; 4 impedito
190 centonovanta