Sei sulla pagina 1di 3

[Guida] Ecco come scoprire l’hardware

presente nel nostro PC Linux


[Guida] Ecco come scoprire l’hardware
presente nel nostro PC Linux
Abbiamo parlato delle nuove patch in arrivo sul kernel Linux per migliorare la gestione dei video,
mentre qui trovate una panoramica sul mercato delle schede video. La guida di oggi è dedicata ad
un argomento correlato, utilissimo per gli utenti alle primissime armi. Scopriremo insieme come
conoscere l’hardware a bordo con un focus sulla scheda video. Capiremo come ottenere questo
dato tramite comandi da terminale o con i tool grafici presenti di default in (quasi) tutte le moderne
distribuzioni.

Scheda video: controllarla da terminale


Per un neofita del mondo GNU/Linux, potrebbe risultare complesso reperire alcune delle
informazioni di base sul proprio sistema. Su Windows o MacOS infatti, questo genere di
informazioni sono facilmente reperibili, tramite percorsi intuitivi, raggiungibili con pochi click.
Rispetto alla scorsa decade però, anche le distribuzioni Linux based hanno fatto passi avanti in
questo tipo di semplificazioni. Scopriamo insieme alcune delle possibili vie che un utente può
percorrere, rendendoci conto che non sempre, l’utilizzo di una interfaccia grafica, è la soluzione
ottimale in termini di fruibilità.
Indipendentemente dal tipo di scheda video che si possiede, ottenere informazioni dettagliate sul
modello utilizzato è un’informazione essenziale per un utente alle prime armi. Spesso infatti, per
risolvere i tipici problemi di compatibilità di questo tipo di periferica, è necessario individuare
proprio il modello esatto, per poter poi cercare una soluzione. Esistono vari comandi per controllare
le informazioni circa l’hardware tramite terminale. La storia ci insegna che il più noto è lspci.
Questo, lanciato senza opzioni o filtri, mostrerà tutti i dispositivi connessi tramite bus PCI, dalla
tastiera, al mouse alle schede video.
Utilizzando grep, come abbiamo imparato in questa guida, filtriamo l’output del comando per
mostrarne solo le selezioni di nostro interesse:
sudo lspci | grep VGA

Per avere informazioni dettagliate però, come ad esempio i driver in uso o il clockrate, esiste un
altro comando più efficace, ovvero lshw. Per utilizzarlo serviranno i privilegi di root:
sudo lshw -C video

Ecco l’output:
Il comando che invece preferisco è inxi. Lanciato con l’opzione -Fxz, vi darà una bella schermata
con tutte le informazioni base sul vostro hardware, ben catalogate e ordinate:
inxi -Fxz

Vedi anche
Ovviamente per visualizzare solo le informazioni della scheda video, il comando adeguato sarà inxi
-Gx. Per scoprire tutte le combinazioni possibili di opzioni rimando a inxi –help.

Ubuntu e Linux Mint: i tool grafici


Come abbiamo anticipato, esistono anche dei tool grafici per scoprire che tipo di scheda video
stiamo usando. Questo genere di software è ormai implementato in tutte le distribuzioni Linux,
proprio nell’ottica di semplificare l’approccio dei nuovi utenti al pinguino. Su Ubuntu ad esempio,
ma in generale sui qualsiasi distribuzione che utilizza GNOME o KDE, basterà aprire le
impostazioni e da li cercare la relativa voce di informazioni hardware, per trovare le informazioni
che cerchiamo.
Un consiglio per i nuovi utenti è sicuramente quello di imparare i percorsi tramite terminale, per
due ragioni. La prima è l’immediatezza d’uso, la seconda è perché, nella maggior parte dei casi, si
avranno informazioni più dettagliate e maggiormente fruibili. Spesso capiterà di trovarsi su di un
forum per richiedere supporto tecnico, e ci sarà sicuramente richiesto di incollare l’output dei
comandi di cui abbiamo parlato.

Potrebbero piacerti anche