Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Calcolatori Elettronici
Mod. Reti Logiche
Ing. Marco Ortolani
DIID (Ing Informatica, ed. 6, III piano)
marco.ortolani@unipa.it
Rappresentazione delle informazioni
esercizi
Conversioni in base 10
(11010)2 = (?)10
(127.4)8 = (?)10
(B65F)16 = (?)10
RAPPRESENTAZIONE DELLE
RETI LOGICHE 3 INFORMAZIONI
Conversioni da base 10
(precisione di 3 cifre per la
(7562.45)10 = (?)8 parte frazionaria)
RAPPRESENTAZIONE DELLE
RETI LOGICHE 4 INFORMAZIONI
Conversioni per raggruppamento
(10110001101011.11110000011)2
= (?)8 = (?)16
(26153.7406)8 =
= (?)2 = (?)16
(3A6.C)16 =
= (?)2 = (?)8
RAPPRESENTAZIONE DELLE
RETI LOGICHE 5 INFORMAZIONI
Conversioni
10011101.110
315.5
F4A5.E
RAPPRESENTAZIONE DELLE
RETI LOGICHE 6 INFORMAZIONI
Conversioni
10111101.101
326.5
F3C7.A
RAPPRESENTAZIONE DELLE
RETI LOGICHE 7 INFORMAZIONI
(7562.45)10 = (16612.3463)8
b) (1938.257)10 = (792.41CA)16
c) (175.175)10 = (10101111.001011)2
Conversioni
RAPPRESENTAZIONE DELLE
RETI LOGICHE 8 INFORMAZIONI
a) 1101 b) 0101 c)
x1001 x1011 x
Stesso valore
• Due tra le 5 rappresentazioni nelle differenti basi hanno lo stesso
valore: quali?
RAPPRESENTAZIONE DELLE
RETI LOGICHE 9 INFORMAZIONI
Stesso valore (2)
• Quali tra le 4 rappresentazioni nelle differenti basi hanno lo stesso
valore?
RAPPRESENTAZIONE DELLE
RETI LOGICHE 10 INFORMAZIONI
Moltiplicazioni binarie
a) 1101 1001
b) 0101 1011
c) 100101 011011
RAPPRESENTAZIONE DELLE
RETI LOGICHE 11 INFORMAZIONI
Operazioni aritmetiche
• Scrivere la tavola delle somme e delle moltiplicazioni per la base 8, 12
e 16.
• Sommare, sottrarre e moltiplicare:
(371)8 , (256)8
(213)8 , (45)8
(A2)16 , (90)16
(2FC)16 , (7B)16
RAPPRESENTAZIONE DELLE
RETI LOGICHE 12 INFORMAZIONI
c) ( BCH.G ) = 11 × 20 + 12 × 20 + 17 × 20
5/20 = 5/2
(2003)10 = (503)20
Calcolare la radice
a) (BEE)
c) ( BCH.G ) =r =11(2699)
× 20 2 10
+ 12 × 20 1 + 17 × 20 0 + 1
2 + 14 × r 1 + 14 × r 0 = 2699
× ridentificare
11casi
• In ciascuno dei seguenti la radice r,
conoscendo la corrispondente2 rappresentazione in base 10:
11 × r + 14 × r – 2685 = 0
By the quadratic equation: r = 15 or ≈ –16.27
a) (BEE)r = (2699)10
ANSWER: r = 15
11 × r 2 + 14 × r 1 + 14 × r 0 = 2699
b) (365)r2= (194)10
11 × r + 14 × r – 2685 = 0
3 × r 2 + 6 × r 1 + 5 × r 0 = 194
By the quadratic equation: r = 15 or ≈ –16.27
3 × r 2 + 6 × r – 189 =RAPPRESENTAZIONE
0
RETI LOGICHE ANSWER: r13= 15 DELLE
INFORMAZIONI
By the quadratic equation: r = – 9 or 7
b) (365)r = (194)10
ANSWER:2 r = 7 1 0
Problema delle dita di un alieno
• I seguenti calcoli sono stati eseguiti da una razza di alieni molto
intelligenti. Se la radice r utilizzata dall’alieno corrisponde al numero
totale delle sue dita, quante dita deve avere l’alieno in ciascuna
mano?
RAPPRESENTAZIONE DELLE
RETI LOGICHE 14 INFORMAZIONI