Sei sulla pagina 1di 6

N° 43 del 9 Ottobre 2020

CORSI DI LINGUA GRATUITI PER BORGOMANERESI


Sono in dirittura d’arrivo i lavori al palazzo ex Inps di
piazza Martiri a Borgomanero, che saranno adibiti a
sede della nuova sede della Facoltà di Scienze della
Mediazione Linguistica. Il palazzo, di proprietà
comunale, è stato sottoposto, in questi mesi negli spazi
interni, a restyling e ospiterà l’Istituto Universitario
“Carolina Albasio” di Castellanza. La convenzione, tra il
prestigioso Istituto Universitario e il Comune di
Borgomanero, era stato firmato nell’aprile dello scorso
anno, tra il Sindaco Sergio Bossi e il Rettore Antonio
Colombo. Ora la Scuola Superiore Carolina Albasio
(Istituto ad Ordinamento Universitario) organizza
nell’anno accademico 2020-2021 corsi serali di lingua
Inglese, Russa, Spagnola e Tedesca rivolti ai residenti
nella Città di Borgomanero. I corsi, gratuiti, con lezioni
impartite dai docenti in modalità digitale in remoto
attraverso l’applicazione di video conference Microsoft
Teams, vedranno per ciascun corsista, anche in questo
caso a titolo gratuito, la creazione di un account
Microsoft Office 365. Le domande di iscrizione ai corsi
serali di lingue straniere - Inglese, Russo, Spagnolo,
Tedesco – devono essere inviate entro il 12 ottobre
2020 a mezzo e-mail all’indirizzo
cultura@comune.borgomanero.no.it. Il richiedente potrà
esprimere una sola preferenza di corso, compilando il
modulo scaricabile dal sito web del Comune di
Borgomanero.

Per informazioni contattare il Comune di Borgomanero


(dott.ssa Angela Mora, tel. 0322/837706).

ORA LA DE.CO. PER I BRUTTI MA BUONI


Dopo il “tapulone” ecco i Brutti, ma Buoni. Anzi i “Bruti
ma buj”, come vuole il vernacolo borgomanerese. Nella
mattinata di mercoledì 7 ottobre, nella sala degli Specchi
di Palazzo Tornielli si è riunita la Commissione
Comunale per la De.Co. presieduta dall’Assessore
Annalisa Beccaria. La Commissione ha espresso parere
favorevole sulla domanda di iscrizione al numero due
del registro De.Co. dei Brutti ma buoni, il dolce tipico di
Borgomanero creato nel 1869 da un pasticcere cittadino.
Il dolce è poi stato premiato in numerose fiere
internazionali in tutta Europa. Ora la parola passa alla
Giunta Comunale. Della Commissione De.Co. fanno
parte, oltre all’Assessore Beccaria delegata dal Sindaco,
Tiziano Godio e Roberto Bernardelli. Lidio Duella era
presente come proponente l’istanza in qualità di
segretario dell’Associazione Pasticceri del Novarese.
RISESTEMATURA ASFALTI
Con ordinanza numero 256 del 5 ottobre il Comandante
della Polizia Locale ha disposto che sino a venerdì 16
ottobre e comunque fino al termine dei lavori, dalle 06,00
alle 19,00, seguendo l’avanzamento e fino all’ultimazione
degli interventi di fresatura e conseguente asfaltatura, è
istituito il senso unico alternato regolato da moviere e/o
impianto semaforico o in alternativa sono chiuse alla
circolazione con contestuale divieto di sosta con rimozione
le seguenti vie: via S. Marta in prossimità con incrocio Via
Ruga; via Giardini, 16; via Croce, 23; via Cornice, 44;
vicolo Fiorito. Sulla Via Alfieri in prossimità del civico 38, la
chiusura alla circolazione veicolare per il ripristino
dell’intera carreggiata e l’istituzione di un senso unico di
circolazione.

LAVORI IN VIA VIGNALE


Con ordinanza numero 258 del 6 ottobre, il Comandante
della Polizia locale ha disposto che sino a venerdì 23
ottobre è istituito il senso unico alternato di circolazione
regolato da impianto semaforico, movieri e/o segnaletica
seguendo l’avanzamento dei lavori di interramento della
linea a BT:
* sulla via Vignale, via Stanga e via Cascina Colombera e
contestualmente in prossimità dell’occupazione è istituito
il divieto di sosta con rimozione forzata;
* La via Vignale, nel tratto compreso tra via Stanga e via
Cascina Colombera, é chiusa al transito veicolare per la
durata di esecuzione dei lavori con contestuale divieto di
sosta sul tratto interessato.

PONTE DI VIA MATTEOTTI


Con ordinanza numero 255 del 5 ottobre il Comandante
della Polizia locale dispone che da martedì 6 ottobre
sino a venerdì 30 ottobre seguendo l’avanzamento e
fino all’ultimazione degli interventi di restauro e
risanamento conservativo, il ponte sul torrente Agogna
di Via Matteotti è interdetta la circolazione pedonale e il
transito dei pedoni sarà consentito solo sul lato opposto,
rispetto all’area di cantiere individuata di volta in volta.
L’ASL INCONTRA LE SCUOLE
Si è svolto nel pomeriggio di martedì 6 ottobre, un
incontro promosso e organizzato da ASL NO in
modalità videoconferenza con i Dirigenti Scolastici e i
Referenti per il Covid-19 delle Scuole Secondarie di
secondo grado afferenti al territorio dell’Azienda
Sanitaria Locale di Novara. E’ stata l’occasione per un
confronto tra il Personale delle Istituzioni Scolastiche e
l’ASL NO. Numerosi sono stati i dubbi ed i quesiti posti
dai Rappresentanti delle Scuole, elementi che hanno
consentito in un clima collaborativo gli approfondimenti
specifici e l’individuazione di azioni migliorative. Nelle
prossime settimane proseguirà la calendarizzazione
degli incontri con i referenti COVID delle Scuole
dell’infanzia, delle scuole primarie e delle scuole
secondarie di primo grado.

UNITRE: SABATO SI INAUGURA L’ANNO ACCADEMICO


Sabato 10 ottobre alle 17,00 al Collegio “Don Bosco”,
Viale Dante, 19 – Borgomanero si terrà la Festa di
inaugurazione dell’Anno Accademico 2020 –
2021dell’Università della Terza Età.
Il presidente nazionale dell’ISTAT, prof. Giancarlo
Blangiardo:terrà una Lectio Magistralis “I numeri che
parlano dell’Italia”.
Parteciperà il Coro dell’Università per la Terza Età.

TASTE OF PIEMONT
Nell’anno scolastico 2020-21, Gabriella Colla dell’Ufficio Scolastico
Territoriale di Novara, in collaborazione con Annavaleria Guazzieri,
Direttrice dell’Education Office del Consulate General of Italy, New
York, ha proposto al Collegio Don Bosco di Borgomanero di prendere
parte all'iniziativa intitolata Taste of Piedmont, sviluppata nell’ambito
degli Obiettivi dell'Agenda ONU 2030 con particolare attenzione
all'Obiettivo 4 dedicato all'Educazione di qualità. Nell’ambito del
progetto è stato avviato il dialogo verso un gemellaggio con la scuola
St. John’s Prep di Astoria, New York, attraverso incontri virtuali tra
studenti da tenersi durante l'anno durante i quali ci si scambierà idee
e si collaborerà a vari progetti incentrati sulla valorizzazione del Gusto
del Piemonte a 360 gradi, partendo dall’enograstronomia per poi
estenderlo a moda, arte e design. L'appuntamento Happy Brunch
Hour, tenutosi sabato 3 ottobre nell'ambito del Festival dello Sviluppo
Sostenibile e scelto come kick-off event di questo progetto di
internazionalizzazione, ha visto il coinvolgimento della classe 4 del
Liceo del Gusto di Borgomanero e di una rappresentanza di studenti
della St. John’s Prep. Presenti nell'aula di Gusto anche Gabriella
Colla, Andrea Crivelli, Consigliere per l’istruzione della Provincia di
Novara, Francesco Valsesia, Assessore alla Cultura e alle Politiche
giovanili del Comune di Borgomanero e Luca Trabaldo Togna.
IL BORGOMANERESE DELL’ANNO
La cerimonia di consegna del Premio
Borgomanerese dell’anno, XXXII edizione 2020,
avverrà nel salone d’onore di Villa Marazza sabato
24 ottobre alle 10.30. La manifestazione è
organizzata dal Gruppo Filatelico Numismatico “A.
Marazza” e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura
del Comune di Borgomanero e dalla Fondazione
Marazza. A delle limitazioni imposte dalle regole
anticovid, è obbligatoria la prenotazione al numero
339 8512058.

LA CASA DELLA FANTASIA


La Biblioteca Pubblica e Casa di Cultura Fondazione
“Achille Marazza” Onlus, Centro Rete del Sistema
Bibliotecario del Medio Novarese, con il patrocinio e il
contributo di Kiwanis Club Borgomanero e la
collaborazione di Le rane di Interlinea, indice la XVI
edizione del concorso “La Casa della Fantasia”,
dedicato a Gianni Rodari in occasione del centenario
della nascita. La partecipazione è gratuita e riservata
agli alunni della scuola primaria frequentati istituti con
sede nella provincia di Novara. Si può partecipare
singolarmente, a piccoli gruppi oppure come classe.
Il tema del concorso è I colori di Rodari. Il termine
ultimo per l’invio delle opere è il 30 novembre 2020.
Info: 0322 81485.
Nella foto, la premiazione dello scorso anno.

UN RICORDO PER LUIS SEPÙLVEDA


In occasione dell’anniversario della nascita di Luis
Sepúlveda, saranno pubblicati due video per rendere
omaggio a questo grande autore, realizzati grazie al
contributo di tutti i lettori della Fondazione Achille
Marazza, Biblioteca Pubblica e Casa di Cultura. I video
raccolgono tutte le foto, i disegni, i filmati, le citazioni,
più semplicemente i pensieri e le emozioni, che i nostri
utenti hanno voluto condividere; sono visibili sul sito e
sui canali social della Fondazione. L’iniziativa si pone a
conclusione del progetto “Naviga e scopri con noi!”,
attuato da maggio a settembre con una serie di
iniziative culturali in modalità virtuale inserite all’interno
della decima edizione della campagna nazionale Il
Maggio dei libri, a cura del Centro per il libro e la lettura
- Ministero per i beni e le attività culturali e per il
turismo.
IL C.A.I. IN ASSEMBLEA
A Villa Zanetta si è tenuta l’assemblea ordinaria dei
soci del Cai cittadino. Presidente dell’assemblea è
stato nominato Giovanni Battista Zaninetti che ha
coordinato gli interventi; segretario dell’assemblea
Angelo Garrone. La relazione finanziaria è stata di
Donata Pastore, tesoriere. Gianni Fioramonti,
presidente della sezione di Borgomanero del Cai, che
conta 655 iscritti, ha riferito dell’annata 2019.”Il
numero degli eventi e delle gite che abbiamo svolto
nell’anno 2019 – ha detto - ha ricalcato mediamente
quello degli anni passati, la fortuna di avere in tante
occasioni il meteo favorevole ha comunque gratificato
non solo chi ha potuto partecipare ma anche chi si è
prodigato nell’organizzazione”.

UN GOAL PER SIMONLUCA


Simonluca è mancato tragicamente lasciando nello
sconforto tutti coloro che lo amavano. Per volontà di
Danilo, Daniela e Patrick Agazzone, si chiede di
devolvere in beneficienza ciò che si sarebbe destinato
al suo ricordo.
È stata pertanto attivata una raccolta fondi in memoria
di Simonluca e, poiché grande era il suo amore per i
bambini, la somma raccolta sarà interamente devoluta
al reparto di Pediatria dell’Ospedale di Borgomanero
per la realizzazione di un progetto condiviso.
Intestazione “ UN GOAL PER SIMONLUCA”
Iban: IT 73 T 03111 45220 0000 0000 3777

ACCADEMIA – BORGARO: 1 A 3
Nel primo turno infrasettimanale l’Accademia esce
sconfitta dalla gara casalinga con il Borgaro. Autore di
una prova convincente soprattutto nella seconda
frazione di gioco. La squadra di Molinaro si chiude
bene ed è capace di rendersi anche pericolosa in
alcune circostanze soprattutto nel finale della prima
frazione di gioco. Nella ripresa la fisicità ospite ha
avuto la meglio sfruttando la fisicità. La squadra di
Cacciatore però la sblocca solo su due calci d’angolo
fotocopia (complice anche un po’ di imprecisione dei
suoi avanzati e la bravura di Fornara). Di Gulin il gol
che riaccende le speranze. A spegnere la fiammella
però è Orofino che trova il gol del 3-1 che chiude i
conti.
Domenica trasferta a Borgovercelli.
ACCENSIONE RISCALDAMENTI
La normativa in materia di risparmio energetico definisce
i limiti alla libertà di gestione degli impianti di
riscaldamento.
Quindi, termosifoni accesi, con un limite orario giornalieri
pari a 14 ore, dal 15 ottobre al 15 aprile.
Accensione dopo le 5 del mattino e spegnimento dopo le
23.
Al di fuori di tale periodo gli impianti termici possono
essere attivati in presenza di situazioni climatiche tali da
giustificarne la messa in funzione e comunque con una
durata giornaliera non superiore alla metà di quella
consentita a pieno regime, ovvero per non più di 7 ore.
La temperatura massima non deve superare i 20 °C.

GIRO D’ITALIA 2020 ENOGASTRONOMICO


E’ in programma lunedì 12 ottobre alle 15.30 al
ristorante “da Paniga”, il Giro d’Italia “Delivery”, un
evento live a cura della della Squadra Nazionale
APCI ( Associazione Professionale Cuochi Italiani)
Chef Italia.

CASTAGNATA A SANTA CRISTINA


Domenica 11 ottobre,a partire dalle 11 in piazza don
Luciano Lilla a Santa Cristina, organizzata da “La
Manera” e dal Co.Pre.Vi. si terrà la Castagnata 2020.
Durante la giornata posti limitati per la degustazione
in loco.

Potrebbero piacerti anche