Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TASTE OF PIEMONT
Nell’anno scolastico 2020-21, Gabriella Colla dell’Ufficio Scolastico
Territoriale di Novara, in collaborazione con Annavaleria Guazzieri,
Direttrice dell’Education Office del Consulate General of Italy, New
York, ha proposto al Collegio Don Bosco di Borgomanero di prendere
parte all'iniziativa intitolata Taste of Piedmont, sviluppata nell’ambito
degli Obiettivi dell'Agenda ONU 2030 con particolare attenzione
all'Obiettivo 4 dedicato all'Educazione di qualità. Nell’ambito del
progetto è stato avviato il dialogo verso un gemellaggio con la scuola
St. John’s Prep di Astoria, New York, attraverso incontri virtuali tra
studenti da tenersi durante l'anno durante i quali ci si scambierà idee
e si collaborerà a vari progetti incentrati sulla valorizzazione del Gusto
del Piemonte a 360 gradi, partendo dall’enograstronomia per poi
estenderlo a moda, arte e design. L'appuntamento Happy Brunch
Hour, tenutosi sabato 3 ottobre nell'ambito del Festival dello Sviluppo
Sostenibile e scelto come kick-off event di questo progetto di
internazionalizzazione, ha visto il coinvolgimento della classe 4 del
Liceo del Gusto di Borgomanero e di una rappresentanza di studenti
della St. John’s Prep. Presenti nell'aula di Gusto anche Gabriella
Colla, Andrea Crivelli, Consigliere per l’istruzione della Provincia di
Novara, Francesco Valsesia, Assessore alla Cultura e alle Politiche
giovanili del Comune di Borgomanero e Luca Trabaldo Togna.
IL BORGOMANERESE DELL’ANNO
La cerimonia di consegna del Premio
Borgomanerese dell’anno, XXXII edizione 2020,
avverrà nel salone d’onore di Villa Marazza sabato
24 ottobre alle 10.30. La manifestazione è
organizzata dal Gruppo Filatelico Numismatico “A.
Marazza” e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura
del Comune di Borgomanero e dalla Fondazione
Marazza. A delle limitazioni imposte dalle regole
anticovid, è obbligatoria la prenotazione al numero
339 8512058.
ACCADEMIA – BORGARO: 1 A 3
Nel primo turno infrasettimanale l’Accademia esce
sconfitta dalla gara casalinga con il Borgaro. Autore di
una prova convincente soprattutto nella seconda
frazione di gioco. La squadra di Molinaro si chiude
bene ed è capace di rendersi anche pericolosa in
alcune circostanze soprattutto nel finale della prima
frazione di gioco. Nella ripresa la fisicità ospite ha
avuto la meglio sfruttando la fisicità. La squadra di
Cacciatore però la sblocca solo su due calci d’angolo
fotocopia (complice anche un po’ di imprecisione dei
suoi avanzati e la bravura di Fornara). Di Gulin il gol
che riaccende le speranze. A spegnere la fiammella
però è Orofino che trova il gol del 3-1 che chiude i
conti.
Domenica trasferta a Borgovercelli.
ACCENSIONE RISCALDAMENTI
La normativa in materia di risparmio energetico definisce
i limiti alla libertà di gestione degli impianti di
riscaldamento.
Quindi, termosifoni accesi, con un limite orario giornalieri
pari a 14 ore, dal 15 ottobre al 15 aprile.
Accensione dopo le 5 del mattino e spegnimento dopo le
23.
Al di fuori di tale periodo gli impianti termici possono
essere attivati in presenza di situazioni climatiche tali da
giustificarne la messa in funzione e comunque con una
durata giornaliera non superiore alla metà di quella
consentita a pieno regime, ovvero per non più di 7 ore.
La temperatura massima non deve superare i 20 °C.