1) Gli spazi urbani greci: Area sacra, area pubblica (Acropoli, Agorà): la
formazione dell’Acropoli di Atene. L’impianto ortogonale (Ippodamo da Mileto): il
Pireo, Mileto, Priene.
2
Le opere di Filippo Brunelleschi: Sacrestia Vecchia, Ospedale degli Innocenti, S.
Lorenzo, S. Spirito, Cappella Pazzi, Cupola di S. Maria del Fiore. Leon Battista
Alberti: il trattatista e la formazione culturale. Le opere: Tempio Malatestiano a
Rimini, Sant’ Andrea e S. Sebastiano a Mantova, facciata di S. Maria Novella e
palazzo Rucellai a Firenze.
Raffaello Sanzio architetto. Principali opere: cappella Chigi in S. Maria del Popolo,
progetto per il S. Pietro in Vaticano, villa Madama, palazzo Vidoni-Caffarelli, palazzo
Branconio dell’Aquila.Il manierismo e Giulio Romano. Principali opere: palazzo
Maccarani a Roma e le opere a Mantova. Palazzo Te.
3
Vignola: Sant’Andrea in via Flaminia, Sant’Anna dei Palafranieri in Vaticano, chiesa
del Gesù, villa Giulia, palazzo Farnese a Caprarola.Pirro Ligorio: casino di Pio IV in
Vaticano e Villa d’Este a Tivoli.
4
19) Creazioni e sviluppi del Barocco in Piemonte.