2007, Librogame’s Land – www.librogame.altervista.org
Copertina a cura di Dragan La presente guida è da intendersi ad uso esclusivamente personale, ne è vietata qualsiasi tipo di vendita e la modifica anche parziale. MANUALE DI RILEGATURA DEI LIBRINOSTRI DIRK06
www.librogame.altervista.org INTRODUZIONE
La presente guida è rivolta a tutti gli appassionati dei Li-
briNostri che, non accontentandosi di leggerli davanti allo schermo di un computer, intendono trasformarli in veri e propri libri da sfogliare. Ma cosa sono i LibriNostri? Si tratta della collana, che ormai vanta un buon numero di serie differenti, costituita dai libri-gioco scritti dagli utenti di Librogame’s Land e diffusi in modo assolutamente gra- tuito sul sito www.librogame.altervista.org, utilizzando il formato pdf. Anche se sono stati sviluppati per essere gio- cati direttamente a monitor (per mezzo dei linkaggi fra i vari paragrafi, grazie ai quali basta fare clic su un bivio per andare direttamente al numero di paragrafo giusto, senza doverlo cercare), molti avranno il desiderio di avere fra le mani un vero libro da sfogliare. Nelle pagine seguenti ci sono tutte le istruzioni necessarie per eseguire un lavoro di rilegatura efficace con poca spe- sa. Ovviamente esiste la possibilità di rivolgersi ad una ti- pografia oppure ad una copisteria, ma il costo sarà netta- mente superiore. Si ricorda che la presente guida intende fornire le indica- zioni per realizzare un libro ad uso esclusivamente perso- nale, ed inoltre i LibriNostri, essendo gratuiti, non posso- no in nessun caso essere venduti. FASE 1 PREPARAZIONE DEI FOGLI
La prima fase consiste nel predisporre i fogli nel formato
corretto per essere stampati. Ciascuna pagina dovrà avere le seguenti dimensioni: 107x173mm (base x altezza). Da un foglio A4 è possibile ottenere due fogli formato LibriNostri. Per sapere quanti fogli A4 è necessario prepa- rare, basta applicare la seguente formula: (numero pagine del libro) / 4 Ad esempio, se il libro digitale è composto da 200 pagine, sarà sufficiente predisporre circa 50 fogli A4. Per ritagliare le varie pagine in modo rapido e preciso conviene utilizzare un’apposita taglierina manuale a le- va, che si trova facilmente in commercio a prezzi abbor- dabili. Con essa è possibile tagliare i fogli in modo preciso grazie alle scale millimetrate e ai finecorsa regolabili. Esistono modelli più semplici senza questi accessori, ma che posso- no essere altrettanto efficacemente sostituiti con dei pezzi di nastro adesivo nero, da posizionare con un righello nel- la giusta posizione. Generalmente qusti tipi di taglierine sono in grado di ta- gliare 5-10 fogli contemporaneamente, quindi la proce- dura di preparazione dei fogli non è eccessivamente lunga. E’ sicuramente da evitare l’utilizzo di forbici o taglierine normali (i cosiddetti cutter), poiché non permettono di ottenere risultati precisi e rapidi. FASE 2 STAMPA
Dopo aver predisposto i fogli nella misura giusta, è possi-
bile passare alla fase di stampa. La parte più complessa di questa procedura è la stampa fronte-retro. Ovviamente dipende dal tipo di stampante, ma il sistema più efficace consiste nello stampare manualmente prima tutte le pagi- ne dispari e poi tutte le pagine pari, girando opportuna- mente i fogli. Se la vostra stampante ha qualche problema nel caricare i fogli (ad esempio se carica due fogli alla volta, causando una irrimediabile stampa di pagine sfalsate rispetto a quel- le stampate sull’altra facciata), conviene stampare solo al- cune pagine alla volta (ad esempio da pag. 1 a pag. 50, da pag. 51 a pag. 100), controllando periodicamente il pro- cesso di stampa. Dopo aver stampato tutto il libro, non resta che control- lare che tutte le pagine siano state stampate correttamente ed al posto giusto. FASE 3 PREPARAZIONE RILEGATURA
La risma di fogli stampati, prima di poter essere definiti-
vamente incollata, deve essere predisposta per facilitare l’incollaggio. Innanzi tutto bisogna procurarsi un listello di legno di dimensioni 10x40mm circa (in commercio si trovano di lunghezza 1m), e due morsetti da falegname, come questo:
La risma deve essere allineata molto accuratamente sui tre
lati che non dovranno essere incollati (quindi il lato de- stro, in alto e in basso), dopodiché dovrà essere compressa utilizzando due pezzi del listello di legno (dai due lati del- la risma) e i due morsetti. I listelli di legno dovranno esse- re posizionati ad una distanza di circa 1-2mm dal lato da incollare, come nelle foto che seguono. Ripetere il procedimento di allineamento se nella fase di posizionamento dei morsetti i fogli si sono spostati. Serraggio della risma fra i morsetti Una volta che la risma è ben stretta fra i morsetti, bisogna incidere il lato da incollare con dei tagli trasversali ed o- bliqui, della profondità di circa 1mm, utilizzando un se- ghetto (quello da ferro è preferibile).
Incisione della risma con il seghetto
FASE 4 INCOLLAGGIO
Mentre la risma è stretta fra i morsetti, è possibile stende-
re la prima mano di abbondante colla vinilica da fale- gname (Vinavil), in modo che entri bene all’interno dei tagli.
Prima che la colla sia asciutta, bisogna far passare
all’interno dei tagli precedentemente praticati alcuni spez- zoni di filo da cucire, in modo da irrobustire la rilegatura (non troppi, altrimenti la colla non farà presa sulla carta). Lasciare asciugare molto bene e applicare altre due mani abbondanti di colla. Alla fine del lavoro, lo strato di colla dovrà essere sufficientemente spesso per garantire un’adeguata flessibilità e robustezza della costa. Una volta completata la fase di incollaggio, è possibile ri- muovere i morsetti ed i listelli di legno, verificando il cor- retto incollaggio. In particolare le pagine non dovranno scollarsi provando a tirarle. Inoltre con una taglierina si dovranno rimuovere le estremità dei fili di legatura e le sbavature di colla. Prima mano di colla e applicazione fili di legatura
Incollaggio completo (le estremità dei fili di legatura sono già
state tagliate) FASE 5 COPERTINE
Nel sito di Librogame’s Land
www.librogame.altervista.org è possibile scaricare le co- pertine appositamente predisposte per la rilegatura, in formato jpg. Le copertine fronte-retro contenute nel libro digitale non sono adatte a questo scopo, poiché non hanno la costa. Ecco come si presenta l’immagine di una copertina desti- nata alla rilegatura:
La stampa dovrà essere eseguita su un cartoncino A4 fo-
tografico lucido (glossy photo paper) da almeno 200g/m2 ad alta risoluzione, in modo da ottenere l’effetto patinato che altrimenti non si otterrebbe su un foglio di cartoncino normale. E’ opportuno acquistare una carta fotografica senza scritte sul retro. Le immagini delle copertine scaricabili dal sito saranno già predisposte con le dimensioni necessarie, quindi è suf- ficiente stampare con fattore di scala 100% (ossia senza adattamenti). Dopo la stampa, la copertina dovrà essere accuratamente ritagliata con la taglierina a leva, e piegata in modo da a- dattarsi perfettamente al libro precedentemente rilegato. Per la piegatura conviene inziare dalla copertina destra (il fronte), poiché è ben delimitata la linea di piega fra la co- pertina e la costa. Dopodichè, in base all’effettivo spessore del libro, si piega la copertina sinistra (il retro). Per otte- nere una piega netta e precisa conviene utilizzare come base lo spigolo di taglio della taglierina a leva. Ecco la copertina pronta per essere montata. Seconda piega Prima piega A questo punto basterà stendere un po’ di colla Bostik a presa rapida e applicare la copertina al libro (il vinavil non fa presa sulla carta fotografica).
Per chi non conoscesse le modalità d’uso di questo tipo di
colla, le riassumo brevemente: 1. Stendere un leggero strato di colla sulla costa del libro e sulla costa interna della copertina. Atten- zione a non fare sbavature, poiché sono difficil- mente eliminabili; 2. Attendere qualche minuto finchè la colla, toc- candola con un dito, è diventata secca; 3. Unire con decisione e precisione la copertina al libro, esercitando una leggera pressione. Atten- zione: l’incollaggio è istantaneo, quindi non sono consentiti errori di posizionamento.
Uncinetto: I segreti per realizzare velocemente i tuoi capi! Impara dal nodo scorsoio al punto a conchiglia per creare fantastici progetti. +12 Modelli inclusi