SCUOLA PRIMARIA
PROGETTAZIONE ANNUALE
PER COMPETENZE
di
ITALIANO
CLASSE PRIMA
I.C. “A.Vespucci” - Vibo Marina - Scuola Primaria - Progettazione curricolare di Italiano CLASSE PRIMA
1
ITALIANO
CLASSE PRIMA
Ascolto e parlato 1) Interagire negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola. Esprimere bisogni, pensieri ed
emozioni in forma orale. Comprendere ed eseguire semplici istruzioni, consegne ed incarichi.
Lettura 2) Leggere a voce alta brevi testi cogliendone le informazioni più importanti e il senso globale.
Scrittura 3) Scrivere, rispettando le principali convenzioni ortografiche, semplici testi legati alla propria
esperienza.
Acquisizione ed espansione del 4) Comprendere e utilizzare nuove parole conosciute attraverso l’ascolto e la lettura di testi.
lessico ricettivo e produttivo.
I.C. “A.Vespucci” - Vibo Marina - Scuola Primaria - Progettazione curricolare di Italiano CLASSE PRIMA
2
ITALIANO
CLASSE PRIMA
3
ascoltando gli interventi di conversazione, discussione a turno.
compagni e insegnanti. scuola, in famiglia, nel gruppo) Circolo di condivisione o
rispettando i turni di parola. Ascoltare, comprendere ed brainstorming.
Ascolta e comprende semplici eseguire facili consegne operative.
testi orali “diretti”, cogliendone il Comprendere l’argomento e le Giochi di animazione, di
senso e le informazioni informazioni principali di discorsi Comprendere e riferire in modo conoscenza reciproca, di
principali. affrontati in classe. semplice e chiaro il contenuto di cooperazione, di interazione anche
una storia ascoltata. con supporti multimediali (LIM).
Organizza il contenuto della Ascoltare semplici testi narrativi ed
comunicazione orale secondo il espositivi mostrando di saperne Raccontare esperienze personali Ascolto di testi letti dall’insegnante
criterio della successione cogliere il senso globale e riesporli rispettando l’ordine cronologico. e risposta a domande di
temporale. in modo comprensibile per chi comprensione.
ascolta. Comprendere comandi semplici su
un gioco o un’attività proposta. Interpretazione grafico-pittorica
Raccontare storie personali o del contenuto di una storia
fantastiche rispettando l’ordine ascoltata.
cronologico e/o logico ed
esplicitando le informazioni Rispetto delle regole della
necessarie perché il racconto sia conversazione.
chiaro per chi ascolta.
Riordino di sequenze di immagini e
Comprendere e dare semplici narrazioni di semplici storie.
istruzioni di un gioco o di
un’attività conosciuta. Narrazione orale di brevi
esperienze personali e/o racconti
Ricostruire verbalmente le fasi di seguendo un ordine temporale.
un’esperienza vissuta a scuola o in
altri contesti. Descrizione orale di un’immagine.
I.C. “A.Vespucci” - Vibo Marina - Scuola Primaria - Progettazione curricolare di Italiano CLASSE PRIMA
4
NUCLEO TEMATICO: Lettura
COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE
Comunicazione nella madre lingua: esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale,
espressione orale, comprensione scritta e espressione scritta ) e interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti
culturali e sociali.
Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento mediante la gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in
gruppo. Perseverare nell’apprendimento, sormontare gli ostacoli.
Consapevolezza ed espressione culturale: esprimere creativamente idee, esperienze ed emozioni.
I.C. “A.Vespucci” - Vibo Marina - Scuola Primaria - Progettazione curricolare di Italiano CLASSE PRIMA
5
immagini. Leggere ad alta voce e Discriminare parole e frasi con i
comprendere semplici frasi anche diversi caratteri grafici (dalle singole
Padroneggiare la lettura con l’aiuto di illustrazioni. lettere, alle sillabe, alla parola, alla
strumentale di decifrazione frase).
(stampato maiuscolo, minuscolo e Completare frasi con parole,
corsivo) sia nella modalità ad alta guidati da disegni. Correlare immagini a parole e
voce, curandone l’espressione, sia in viceversa.
quella silenziosa. Leggere e comprendere una breve
sequenza narrativa individuando Leggere una storia e individuare gli
Leggere semplici testi (narrativi, l’argomento di cui si parla. elementi essenziali riferiti a:
descrittivi, informativi) cogliendo personaggi, luoghi, azioni, relazioni
l’argomento di cui si parla e tra personaggi e azioni.
individuando le informazioni
principali e le loro relazioni. Leggere un semplice testo e ricavare
le informazioni utili per realizzare un
Leggere semplici e brevi testi, sia disegno e per rispondere a domande
poetici che narrativi, mostrando di
saperne cogliere il senso globale. Leggere, comprendere e
memorizzare brevi testi di uso
Leggere e individuare in brevi testi quotidiano e semplici poesie tratte
personaggi, luoghi e tempi. dalla letteratura per l’infanzia.
I.C. “A.Vespucci” - Vibo Marina - Scuola Primaria - Progettazione curricolare di Italiano CLASSE PRIMA
6
NUCLEO TEMATICO: Scrittura
COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE
Comunicazione nella madre lingua: esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale,
espressione orale, comprensione scritta e espressione scritta).
Competenze sociali e civiche: maturare competenze personali, interpersonali e interculturali.
Senso di iniziativa e di imprenditorialità: essere capace di pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi.
Consapevolezza ed espressione culturale: esprimere creativamente idee, esperienze ed emozioni.
I.C. “A.Vespucci” - Vibo Marina - Scuola Primaria - Progettazione curricolare di Italiano CLASSE PRIMA
7
discontinui e diversamente
orientati.
Produrre forme e segni grafici
orientandoli correttamente nello
spazio.
Completare sequenze ritmiche di
forme e di colori.
Orientamento sul foglio con segni
convenzionali.
Identificazione della linea di
partenza e linea di arrivo.
Unità 2 – Vocali e consonanti
8
Leggere e scrivere parole che
utilizzano lettere note.
Scrivere parole note per
completare frasi.
Unità 3 –Stampato e corsivo
Produrre semplici testi funzionali, Scrivere autonomamente parole. Scrivere autonomamente frasi
narrativi, descrittivi legati a scopi Scrivere parole partendo da relative al proprio vissuto, a
concreti (per utilità personale, per stimoli grafici. momenti di vita scolastica e ad
comunicare con altri, per ricordare) Comporre frasi riordinando le esperienze significative dal punto
e connesse con situazioni quotidiane parole. di vista emotivo.
(contesto scolastico e/o familiare). Scrivere autonomamente frasi Organizzare il contenuto della
relative al proprio vissuto. comunicazione scritta secondo
Completare un semplice testo a criteri di logicità e di successione
partire da immagini stimolo. temporale.
Elaborare brevi didascalie per
immagini.
Scrivere un semplice testo a
partire da domande stimolo.
Produrre brevi testi pragmatici per
stabilire rapporti interpersonali
(biglietto d’auguri-biglietto
d’invito).
I.C. “A.Vespucci” - Vibo Marina - Scuola Primaria - Progettazione curricolare di Italiano CLASSE PRIMA
9
NUCLEO TEMATICO: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE
Comunicazione nella madre lingua: esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale,
espressione orale, comprensione scritta e espressione scritta) e interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti
culturali e sociali.
Competenza digitale: utilizzare le nuove tecnologie per favorire lo sviluppo della percezione degli stimoli sonori, della capacità attentiva e di osservazione;
creare una nuova forma di sapere e una nuova organizzazione delle conoscenze acquisite.
COMPETENZE DEL PROFILO DELLO STUDENTE
Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di
adottare un registro linguistico appropriato alle varie situazioni.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
(dalle Indicazioni nazionali per il curricolo)
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di
studio.
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla
varietà di situazioni comunicative.
I.C. “A.Vespucci” - Vibo Marina - Scuola Primaria - Progettazione curricolare di Italiano CLASSE PRIMA
10
NUCLEO TEMATICO: Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE
Comunicazione nella madre lingua: esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale,
espressione orale, comprensione scritta e espressione scritta).
Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento mediante la gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in
gruppo. Perseverare nell’apprendimento, sormontare gli ostacoli.
COMPETENZE DEL PROFILO DELLO STUDENTE
Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di
adottare un registro linguistico appropriato alle varie situazioni.
È capace di ricercare e di procurarsi nuove informazioni e di impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
Unità 1 – Ortografia
È consapevole dell’esistenza nel Prestare attenzione alla grafia delle Leggere e scrivere parole Riconoscere e produrre i suoni
mondo di lingue diverse. parole nei testi e applicare le applicando alcune conoscenze CA/CO/CU, CE/CI, CIA/CIO/CIU.
conoscenze ortografiche nella ortografiche. Riconoscere e produrre i suoni
propria produzione scritta. GA/GO/GU, GE/GI, GIA/GIO/GIU.
Riconoscere i suoni dal punto di Riconoscere e produrre i suoni CHE
Scrivere sotto dettatura curando in vista articolatorio. CHI, GHE GHI.
modo particolare l’ortografia. Riconoscere e produrre i gruppi
Riconoscere digrammi, QUA/QUE/QUI/QUO.
Mettere in relazione le lettere per trigrammi, raddoppiamenti. Riconoscere e produrre il trigramma
I.C. “A.Vespucci” - Vibo Marina - Scuola Primaria - Progettazione curricolare di Italiano CLASSE PRIMA
11
formare le sillabe. GLI.
Riconoscere le sillabe Riconoscere e produrre il digramma
Mettere in relazione le sillabe per scomponendo e ricomponendo GN e i suoni
formare le parole. parole. GNA/GNE/GNI/GNO/GNU.
Riconoscere e produrre i suoni
Stabilire relazioni tra suoni e lettere SCE/SCI, SCHE/SCHI.
(digrammi e trigrammi). Riconoscere e produrre i suoni
SCA/SCO/SCU, SCIA/SCIO/SCIU.
Riconoscere e produrre i suoni
CQU/CU/QU.
Riconoscere e produrre i nessi
consonantici MP/MB.
Riconoscere e scrivere parole con il
raddoppiamento consonantico.
Dividere le parole in sillabe.
Conoscere e utilizzare l’accento
grafico.
Usare correttamente l’apostrofo.
Conoscere e usare È/E.
Utilizzare le espressioni
C’È/CI SONO/C’ERA/C’ERANO.
Intuire la funzione di alcune voci del
verbo avere: HO/HAI/HA/ HANNO.
Riconoscere la funzione dei segni di
punteggiatura.
Giochi metafonologici e fonologici.
Allestimento di cartelloni murali.
Scomposizione e ricomposizione di
parole.
Giochi e attività con parole che
prevedono cambi di iniziale,
soppressione/ aggiunta di lettere.
Ascoltare, comprendere e ripetere
filastrocche utili a ricordare
contenuti e regole.
I.C. “A.Vespucci” - Vibo Marina - Scuola Primaria - Progettazione curricolare di Italiano CLASSE PRIMA
12
Unità 2 – Morfologia e sintassi
Riconosce gli elementi Riconoscere la frase come un insieme Riconoscere la frase minima. Riordinare sintagmi.
fondamentali della frase. ordinato di parole; comprendere il Attività di riconoscimento degli
significato di una frase letta. Ricomporre una frase spezzata; elementi essenziali di una frase.
completare una frase. Individuare e riconoscere i nomi
Comprendere il concetto di frase comuni e i nomi propri delle
minima e conoscerne gli elementi persone, degli animali e delle cose.
costitutivi. Riconoscere e usare gli articoli.
Riconoscere e usare in modo
Riconoscere e operare concordanze di intuitivo il genere e il numero del
genere e numero. nome.
Intuire la funzione dell’aggettivo
qualificativo.
Identificare il verbo come parola che
indica un’azione.
Giochi multimediali per l’esercizio
delle abilità di base.
I.C. “A.Vespucci” - Vibo Marina - Scuola Primaria - Progettazione curricolare di Italiano CLASSE PRIMA
13
METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE
Lezione frontale Osservazione diretta di fatti e fenomeni Cooperative Learning (Apprendimento
cooperativo)
Lezione interattiva dialogata Esercitazioni individuali, guidate e/o graduate Lavoro in coppie d’aiuto (Tutoring)
Attività di ascolto e parlato, di lettura e di Attività ed esercitazioni online Lavoro in piccolo e grande gruppo
scrittura.
Discussione libera e guidata Didattica per problemi Didattica laboratoriale
Attività grafico/manipolative Percorsi d’apprendimento attorno a compiti di Flipped classroom
realtà
Attività psicomotorie/sensoriali Osservazioni e confronti mirati; analisi di Misure dispensative e interventi di
proposte di soluzione e degli errori individualizzazione
Esperimenti Lavoro individuale nella produzione di parole Altro……………………………………………………………
e brevi testi.
MEZZI E STRUMENTI
Libro di testo Schede predisposte
Testi didattici integrativi Computer, tablet, software didattici e multimediali, Internet
Sussidi audio-visivi Viaggi e visite d’istruzione
Materiale didattico in dotazione alla Scuola Laboratori
Software specifici LIM
Esercizi online Strumenti compensativi
RECUPERO
Saranno poste in atto operazioni didattiche volte a porre l’allievo, che si trova momentaneamente in una situazione di svantaggio, in condizione di colmare
il dislivello creatosi. Il recupero sarà un intervento ben definito, delimitato sia per quanto riguarda gli obiettivi sia per i contenuti, sia per i tempi e si
attuerà in itinere a seconda delle necessità e in maniera tempestiva.
Si prevedono i seguenti interventi:
I.C. “A.Vespucci” - Vibo Marina - Scuola Primaria - Progettazione curricolare di Italiano CLASSE PRIMA
14
MODALITÀ DI VERIFICA
VALUTAZIONE
La valutazione iniziale verificherà la situazione di partenza; la valutazione in itinere evidenzierà i progressi rispetto ai livelli di partenza, il metodo di
lavoro, il livello di conoscenze e abilità. La valutazione finale verificherà i traguardi dei livelli di competenza raggiunti. Saranno oggetto di valutazione
anche le Competenze sociali e civiche, nelle quali rientrano, oltre al rispetto delle regole e il modo di relazionarsi con gli altri, le norme stabilite nel
Regolamento d’Istituto e nel Patto Educativo di Corresponsabilità.
In particolare per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e con altri Bisogni Educativi Speciali (BES) saranno valutate in primo luogo
significative modificazioni comportamentali e successivamente il conseguimento degli obiettivi minimi di apprendimento della disciplina, definiti nel PDP
e nel PEI (per l’allievo con disabilità).
Il nostro Istituto ha deliberato di esprimere la valutazione quadrimestrale e finale degli alunni della scuola primaria mediante l’attribuzione di un livello
(iniziale, base, intermedio, avanzato) e relativa descrizione, ad ognuna delle competenze desunte dal Profilo dello studente, riconducibili alle competenze
chiave europee e messe in relazione alle discipline del curricolo.
I.C. “A.Vespucci” - Vibo Marina - Scuola Primaria - Progettazione curricolare di Italiano CLASSE PRIMA
15
RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI
COMPETENZA nell’ ASCOLTO e Interagisce negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola. Esprime bisogni, pensieri ed emozioni in forma orale.
nel PARLATO Comprende ed esegue semplici istruzioni, consegne ed incarichi.
Livello iniziale Livello base Livello intermedio Livello avanzato
Mantiene l’attenzione in modo Mantiene l’attenzione con costanza e Mantiene attenzione e mostra interesse. Mantiene attenzione e mostra interesse e
discontinuo e comprende messaggi interagisce in modo non sempre Ascolta e interagisce in modo corretto e coinvolgimento. Ascolta e interagisce in
molto semplici relativi all’uso pertinente. Comprende semplici attivo. Gestisce le modalità di modo pertinente e appropriato. Gestisce
quotidiano. Deve essere sollecitato a domande ed esegue le consegne. interazione verbale e non verbale. efficacemente l’interazione verbale e non
rispettare le regole essenziali della Rispetta le regole essenziali della verbale.
comunicazione. Esegue consegne su comunicazione.
imitazione.
COMPETENZA nella LETTURA Legge a voce alta brevi testi cogliendone le informazioni più importanti e il senso globale.
e nella COMPRENSIONE
COMPETENZA nella Scrive, rispettando le principali convenzioni ortografiche, semplici testi legati alla propria esperienza.
SCRITTURA
16
COMPETENZA nella Prende coscienza delle principali convenzioni ortografiche.
RIFLESSIONE LINGUISTICA
Livello iniziale Livello base Livello intermedio Livello avanzato
Riconosce alcune delle più importanti Conosce parzialmente le più importanti Sa utilizzare in modo abbastanza Sa usare in modo autonomo e sicuro le più
convenzioni ortografiche. convenzioni ortografiche. corretto le più importanti convenzioni importanti convenzioni ortografiche.
ortografiche.
I.C. “A.Vespucci” - Vibo Marina - Scuola Primaria - Progettazione curricolare di Italiano CLASSE PRIMA
17