Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Definizione
I personaggi Mr Micawber e Young Copperfield in un'illustrazione del romanzo di
Charles Dickens: David Copperfield
I personaggi Mr Micawber e Young Copperfield in un'illustrazione del romanzo di
Charles Dickens: David Copperfield — Fonte: getty-images
Questo particolare genere narrativo ha una storia che dura tuttora, e dai suoi
esordi può contare innumerevoli titoli importanti, basti pensare al Norwegian Wood
(1987) di Haruki per citare un best seller di anni recenti; una storia di due
secoli in cui il Romanzo di formazione ha mutato funzioni e finalità, riuscendo
sempre a rendersi voce dei tempi e dei mutamenti che li attraversano, passando dal
raccontare le miserie e le speranze della società ottocentesca, fino a farsi
specchio dei drammi del Novecento.
1.1L’Ottocento tedesco
Approfondisci
Goethe: opere, biografia e pensiero
Su questo tema arriva la risposta di un altro tedesco, Novalis, che nel 1801
pubblica Enrico di Ofterdingen, Romanzo di formazione ambientato nel Medioevo, in
cui il protagonista va alla ricerca del fiore azzurro, simbolo della poesia pura.
2La diffusione del romanzo di formazione in Europa
2.1Il romanzo di formazione in Francia
Approfondisci
Stendhal: biografia, pensiero e opere
Nel 1830 Stendhal pubblica Il rosso e il nero, storia di Julien Sorel, un giovane
arrampicatore sociale che usa il suo fascino ed i suoi intrighi per guadagnare una
posizione nella società borghese. In questo modo Stendhal illumina le tensioni
sociali della Francia post-rivoluzionaria, in cui, spente le pulsioni di
cambiamento, le politiche reazionarie dividono la società emarginando i meno
abbienti: il romanzo assume così una funzione di critica sociale e descrizione
storica.
L'educazione sentimentale di Flaubert. Copertina di un'edizione del 1922
L'educazione sentimentale di Flaubert. Copertina di un'edizione del 1922 — Fonte:
ansa
Nel 1847 Charlotte Brontë pubblica Jane Eyre, e nel 1850 Charles Dickens dà alle
stampe David Copperfield. I protagonisti di entrambi i romanzi cominciano la loro
storia come bambini infelici ed emarginati e finiscono con l'essere adulti
affermati e felicemente sposati. Queste storie danno anche modo di aprire delle
finestre su altri panorami: Jane Eyre fa emergere le contraddizioni
dell'Inghilterra rurale e scandalizza i lettori con il racconto della sua passione
amorosa; David Copperfield si sofferma sulla realtà degli slums londinesi di metà
Ottocento, raccontando il loro squallore umano pur senza abbandonarsi a
considerazioni di tipo moralistico.
2.3Il romanzo di formazione in Italia
Disegno di Geppetto e Pinocchio
Disegno di Geppetto e Pinocchio — Fonte: istock
Nel 1883 Carlo Collodi pubblica le Avventure di Pinocchio: la storia del burattino
bugiardo che diventa una persona reale nel momento in cui si responsabilizza,
evidentemente metaforica, rende questo Romanzo di formazione un capolavoro della
letteratura mondiale.
Nel novero dei romanzi di formazione rientra anche Storia di una capinera (1871) di
Giovanni Verga, caposcuola della corrente verista, in cui la storia della giovane
Maria viene narrata con il consueto pessimismo del verismo siciliano.
3Il romanzo di formazione nel Novecento
Approfondisci
La prosa italiana del Novecento: cronologia, autori, opere
Da qui la maggiore attenzione per gli aspetti psicologici che si riscontra in opere
come Martin Eden (1909) di London o I turbamenti del giovane Törless (1906) di
Musil, entrambi romanzi che gettano una luce sinistra sui percorsi di crescita dei
protagonisti e sul loro ingresso nella società.
Nel 2019 esce nelle sale una trasposizione cinematografica di Martin Eden diretta
dal regista italiano Pietro Marcello.
Approfondisci
Alberto Moravia: vita, opere e pensiero
In Italia Alberto Moravia con il suo primo romanzo, Gli indifferenti (1929),
descrive la crisi e l'apatìa della borghesia italiana durante il fascismo
attraverso la storia di Carla e Michele Ardengo.
Negli anni ’50 sono ambientati Ragazzi di vita e Una vita violenta di Pier Paolo
Pasolini: romanzi i cui vengono raccontate le vite dei ragazzi delle borgate romane
povere e degradate. Protagonisti di storie disperate, non sono mai oggetto di
un’evoluzione in senso positivo, ma a sono condannati nei ruoli loro imposti dal
contesto sociale, o vi si ribellano andando incontro ad una fine tragica. La spinta
presente nei grand