DIFFERENZE FRA IDEALISMO E TRADIZIONE EBRAICO CRISTIANA
Le due correnti sono accomunate dal fatto che l’uomo è il re del creato. Dio crea l’universo per
l’uomo però mentre la Tradizione ebraico cristiana termina qui, l’idealismo conclude che l’uomo
stesso è Dio. E infatti per il primo Fichte il Dio trascendente è una ciarla scolastica e questo vuol
dire avere un Dio solo positivo: ma ci vuole anche laparte negativa. Quindi l’unico Dio possibile è lo
spirito dialetticamente inteso => il soggetto che si costituisce tramite l’oggetto, la libertà che opera
attraverso l’ostacolo, l’io che si sviluppa attraverso il non io.
L’IDEALISMO TEDESCO
Viene sviluppato in 2 modi diversi: o PANTEISMO SPIRITUALISTICO (Dio è lo spirito operante nel
mondo) e questa concezione si distingue dal panteismo naturalistico in cui Dio è uguale alla natura
e dal tracendentismo dellatradizione ebraico cristiana (Dio esiste fuori dall’univeso). L’altro modo
è il MONISMO DIALETTICO: ha ilsignificato di esistenza di una sostanza, cioè lo spirito, che è una
realtà positiva che si realizza attraverso il negativo.Tra gli idealisti tedeschi quali sono le
differenze?Schelling e Hegel e Fichte sono d’accordo sull’interpretare la realtà con la categoria di
Spirito o infinito ma sidifferenziano per la maniera di interpretare l’infinito e i rapporti tra infinito e
finito. Però mentre Fichte eShalling si avvicinano alle concezioni filosofiche cristiane (Dio
trascendente), Hegel è l’espressione più coerentedell’idealismo tedesco.