Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
RELAZIONE FINALE
Classe 3°Sez. SC Liceo scientifico/ scienze applicate
Attività didattiche
Il programma svolto è stato ridotto rispetto a quello previsto sia a causa dello scarso
impegno e partecipazione degli allievi che per l’utilizzo di alcune ore per l’attività di
alternanza scuola-lavoro, che, tra l’altro, sono state oggetto di valutazione. La parti
mancanti potranno tuttavia essere recuperate in parte con il lavoro durante il periodo delle
vacanze ed in parte nella prima parte del nuovo anno scolastico.
Riguardo alle attività di recupero queste sono state svolte in itinere e con ripasso in
generale nella prima settimana di gennaio.
I rapporti con i genitori sono stati quelli previsti istituzionalmente, sia individuali che di
gruppo.
DISEGNO
Il metodo progettuale e la progettazione della cartellina di disegno
L’assonometria: generalità, rappresentazione assonometrica di solidi geometrici semplici
La rappresentazione in prospettiva: considerazioni storiche, prospettiva centrale e
accidentale di strutture geometriche ed architettoniche.
Non si sono potuti svolgere tutti gli argomenti previsti a causa dell’utilizzo di alcune ore di
lezione per l’integrazione all’attività di Alternanza scuola lavoro a cui ha aderito la classe.
DISEGNO:
Prospettiva
Realizzare una serie di fotografie relativamente a ambiente interno ed altrettante per un
ambiente esterno che abbiano le seguenti caratteristiche:
A) Prospettiva centrale: A1) Frontale ad altezza d’uomo; A2) Da destra e alto; A3) Da
sinistra e basso
B) Prospettiva accidentale: A1) Frontale ad altezza d’uomo; A2) Da destra e alto;
A3) Da sinistra e basso
C) Prospettiva razionale C1) Con piano inclinato verso il basso, come da pag. 65
del testo di disegno vol. B. C2) Con piano inclinato verso l’alto, come da pag.66.