Sei sulla pagina 1di 26

Italiano-Conservatorio

Un' audizione

A. l Ascoltate.
lnvito a teatro
Patrizio: Pronto?
Sandro: Ciao Patrizia, come stai?
Patrizia: Abbastanza bene, e tu?
Sandro: Non c'c male, grazie. Senti, Patrizia, ho due biglietti per l'Aldo all'Arena
di Verona per domani sera. Hai tempo?
Patrizio: Veramente domani sera lo e Francesco siamo in Sicilia per l'audizionc.
e
Sandro: Ah, verol E avete gia la prenotazione dell'albergo?
Patrizio: No, non ancora.
Sandro: Allara in bocca al lupo per l'audizionel
Patrizia: Crepi!

\.2 Rispondete. Vero o falso?


V F
1. Patrizia telefona a Sandro.
e :..J
2. L'invito a teatro per l'Aida.
[J CJ
3. Patrizia ha gia una prenotazione dell'albergo in Sicilia.
lJ O
4.
5.
Sandro ha due biglietti.
Domani sera Patrizia e Sandro sono In Sicilia per l'audizlonc.
Ll (J
"'
LJ Ll
A.3 Cercate c sottolineate i verbi nuovi ncl dialogo A. I.

\.4 Adesso a coppie lcggete il dialogo e scaudite bcne le parole.


Attenzione alla pronuncia.
ventotto Cdlilonl Cdlllnyrn,
'\ � Completa,e la tabella.

tu

lui/lei/l<?i ha le;:ione
di flauto traverso
noi abbiamo

voi

loro hanno

A.6 Completate le frasi con il verbo avcrc, come nell'esempio in blu,


1. (voi) Avete ·
............. I'au d.1z.1one ·-;,
d omani.
2. (tu) i biglietti per ii teatro 7
3. Lei, signora Vecelio, .. gia la prenotazione 7
4. {loro) tempo oggi?
5. (io) .. ii libretto del Nabucco.
6. Domani, (noi) .. . . . . .. . . .. la prova di canto.
»
7. II direttore ii leggio e la partitura . d4Ni3HIIM /

. \..7 Come staii Osservate.


non c'e male cosl cosl male
bene abbastanza bene

® ®- @ ® ®
r� benissimo.
bene. io
Sto abbastanza bene. stai
tu
male.
Tu come stai? mallssimo. sta
Lei come sta?
Non c'e male. noi stiamo
Non troppo bene.
x Cosi cosl. voi state
lnsomma. stanno
loro

. ..
f" � \ .h Comunicate!
A gruppi, chiedete ai vostri compagni come stanno. M4i4Hfo...W./

t:ilali,mu 11cm1,·in J
� '.'..I Leggete il dialogo a coppie e scandite benc le parole.
Attenzione alla pronuncia.

Albergo a Palermo
Francesco: Patrizia, prima di partire prenotiamn l'-ilbergo?
Patrizia: No, Francesco. Preferisco decldere quando siamo a Palermo.
Francesco: D'accordo, allora tu vedi In Internet gli alberghi e poi
telefoniamo quando siamo la.

. .
n.2 Osservate la tabella,

. . .. :
:. �ARE·.
' ., .
�:-
• �
.-'
\. I
...
,.':� ;"
•.' ,'� • • • ;r. •

PRENOTAA-E' VE� PART.I.Rf' PREFER�

io prenot-o ved-o part-o prefer-isco


tu prenot-i ved-i part-I prefer-rsci
lui/lei/Lei prenot-a ved-e part-e prefer-lsce
noi prenot-iamo ved-iarno part-iamo prefer-iamo
voi prenot-ate ved-ete part-ite prefer-rte
loro prenot-ano ved-ono part-ono prefer-iscono
F�ome
partire: aprire, dormire, offrire, sentire, vestire, ecc.
Come preierire: caprre, costruire, finire, gioire, guarire, pulire, spcdire, ecc.

,�--s,
t Lei ... 3• persona singolare: forma di cortesia da usare sia al maschile d' sia al femminile �
Signora, Lei abita a Roma? ... e Lei, signor Pagni, vive a Milano?

Nel linguaggio operistico: Lei ... Voi


Bella vai siete e giavine. [da La Traviata - Acto II, scena v, Germont)

Nel linguaggio operistico: lui ... egli (a volte: ei/desso)


lei-+ ella/essa (a volte: dessa)
loro-+ essi/esse

'3. Coniugate i verbi dati al prescnte indlcativo, come nell'esernpio in blu.


1. voi cantatt; cantsee 4. loro cap cap ire
2. loro vend vend ere 5. io mangi mangiare
:,
.J, noi telefon telefonare 6. lui fin fin Ire

trenta Edlzlonl Edilfngua


9. tu dccid decide re
7 lei prend µ, �11J�re
10. io pul pulire
8. loro ball ballare

. . . . _, ' o come nell'esempio.


t 'ndic.at1v
Jl 4 Abbmate la desinenza gausta dei verbl1 .u presen e 1 ,

1. lo apr ------- e

2. Lero cap 0

3. Noi decid
4. Lui prend iscono

5. Tu prenot ate
6. Lei guard isco
7. Voi telefon a
8. lo sped iamo

B.5 Completate le frasi con i verbi al presente indicativo.


1. Tu . .. ..(prenotare) l'albergo.
2. Sergio e Giovanni . ....... . ..... (preferire) la musica jazz.
3. Noi non . . . (suonare) ii pianoforte.
4. Lero . (prendere) i biglietti per ii teatro.
5. Cecilia ... (dormire) a Pisa.
6. La signora Bianchi . (vedere) Carla tutti i giorni.

� B.6 a Ascoltate la Jettura del testo e sottolincate i vcrbi al prcsente indicative, come nell'esem-
7
pio. Poi rispondete aJle domande.

1.
Cfii son? Sono unyoeta.
-l 1. Conoscete ii titolo dell'opera?

...................................................................... ····-
Cfie cosa faccio? Scrivo.
a: cor;;vivo? Vivo. 2. Chi canta l'aria?

'T'afor ,fa( mioforziere .........................................................


ru6ari tutti {gio{effi
aue (cufri, gfi occ»i 6em. b. Leggete ad alta voce. Attenzione
alla pronuncia.

I
c. Guardate ii glossario e provate a tradurre con l'aiuto detrinsegnante.
M!i§tihil!M

l'italia110 nell'ari« I trentuno


6:- C.l
8
Ascoltate.

Una prenotazione
Francesco e Patrizia sono a Palermo.
Francesco: Patrizia, non ho tempo d! chiamare l'albergo.
Patrizia: Allara, se non hai tempo, telefono iol

receptionist: Hotel Ambasciatori, buongiorno!


Patrizia: Buongiorno, sono Patrizia Brioschi. Avete una camera
doppia da stasera a mercoledl 12 (dodici) giugno?
receptionist: Un memento. Sl, abbiamo ancora una camera doppia
libera e costa 80 (ottanta) euro a notte.
Patrizia: Va bene, allora prenoto la camera.
receptionist: D'accordo! Scusi, lei e ... la signora Prioschi, vero?
Patrizia: No, Brioschi, B come Bologna I
receptionist: Benissimo, grazie! ... signora Brioschi, quando arriva?
Patrizia: Arriviamo stasera verso le 21 (ventuno). Grazie ea piu tardil
receptionist: Arrivederci a stasera !
�� '\
e nel Quaderno deg/i eserclzi a pagina 126.
'
I, L'alfabeto italiano
)

C 2 A coppie leggete il dialogo e scandite benc le parole. Attenzione alla pronuncia.

C.3 Rispondete allc dornande.


1. A chi telefona Patrizia? 3. Quanto costa la camera?
2. Che cosa chiede? 4. Quando arrivano in albergo Patrizia e Francesco?

t%. C..t Ascoltate i seguenti diaJoghi e indicate se sono informali o formali. Poi abbinate i dialoghi
9 alla foto giusta! •
1 2 3 4 S 6
informale (tu - voi) Q(_J coo
formale (lei) GJ OJ� CB CJ Q

!W '"" " ' Edlzloni Edlllngua


� , davauti al verbo indica la ncgazione. Adesso scrivete la forma negatlva dttllP frsid,
11,,11

come nell'esernpio.
1. lo scrivo racconti. lo V\O..-. scrivo raccowzi. ••• o I

2. Lucia telefona a Sonia.


3. Nol suoniamo bene ii sassofono.
4. Voi capite la lezione. ········ ····-·· .
5. Tu canti l'aria di Zerlina.
.. ···•···· . ········ ········
· · . ... · . .... ·- · · · · · · . - · ... · · .. · ... · ui3Ahu·•• I
6. lo arrivo sempre puntuale.
7. Laro mangiano ii gelato.

! �.. l '.t\ Comunicate!


Telefonate all'albergo. Assumete i ruoli di A e B e fate un dialogo.

e ii/la cliente e ii receptionist dell'Hotel Ambasciatori


·=· Chiedete se c'e una camera singola
·:· Chiedete ii prezzo
••• Prenotate la camera
·:· Comunicate quando arrivate

C.7 Completate la cartolina di Patrizia. Coniugate c inserite i verbi.

essere • cantare • essere • visitare • mangiare • incontrare

Caro. pcol.,
o. Polerrra
=r=
f,na}rnente (1)
per un'o.udiZJor>e al Tealro
l teooa {i) domo.n e, '
so,X(JJ')I ollo; f, re d eilo. settirrara:
Io soro g,a. mo/to ernoZJonofo. d, canfOl'e
in qoesio teo.lro. mentre Fr()J"GeS,O {3)
pu trarqoillo.
0991 pome,r,991 0 no, {4} ..
Jo. coJtedrale norrno.rv>o., Stasera io
(S) . al n'storo.nte con ara
col/ego. e Fror,:,esc..o (6) lo. P,a.uo. Giulio Ce.so.re. 68
saa veccho. ,nsegno.nte d, canto
�O I 'II./ Mtlo.no
Cm, .soJuh e o. pcesio.
pofr,ZJO.
Ascoltatc fa lcttura dcl testo e inscritc i verbi rnancantl.

1 Le nozze c{{ 'Fiaaro ai W.?t 'Mozart


Att11 II, 'Ct11i\ tu

crien16£t10
f Che
\101 (1) clie cosa e amor, (4) e (S) scnza vofer,
£ cfonne v.:dere s'io (' (2) 11e( cor. ya(piro c (6) senza sayer.
Qye«o Ch '10 (3) vi riairo, 'Non (7) yace notte ni cfi,
t
eycr me nuovc, cayir no(so. maP'" miyiacc (anguir cosi.
'voi cfie sayere cfie cosa (8) amor,

cfonne, vecfete s'io Pho ne( cor.

.,.. -
b Leggete ad alta voce. Attenzione alla pronuncia .
=��-#• c Guardate ii glos ario e provate a tradurrc con l'aiuto dell'insegnante.

IJ.1 Osservate la tabella.


�<3·
I UN davanti a sostantivi maschili che cominciano per
consonante o vocale.
UNO davanti a sostantivi maschili che cominciano per:
UN UNA • s + consonante (sb, sc, sd, sf, sg, sl, sm, sn, sp,
UNO UN' sq, sr, st, sv)
• gn, ps, x, y, z (esempi: gnomo, psicologo,
un teatro L na nota xilofono, yogurt, zoino)
atto una prenotazione e
Davanti a pn ormai nella lingua italiana sempre piu
ri tenore u ,a voce usato l'articolo un. Esempio: un pneumotico.
uno spartito orchestra UN' davanti a sostantivi femminili che cominciano
per vocale.

D Completate con gli articoli indetermivnativi.


1. libretto 6. scena 11. spettacolo
2. tragedia 7. arpa 12. direttore
3. sbaglio 8. scandalo 13. ottava
4. albergo 9. chitarra 14 ......... leggio '
5. opera 10. camera 15. audizione 11m11n1�11

trentaquattro Edizionl Edilln1ua


0. n. , Ascoltate il dialogo. Poi leggete a coppie e scandite bene le parole.
II Attenzione alla pronuncia.
Posso usare II tuo cellulare?
Francesco: Patrizia, devo telefonare a Roberto, un amico dei
tempi del conservatorlo. Posso usare ii tuo cellulare?
Patrizia: Certamentel

Francesco: Patrizia, io e Roberto vogliamo manglare insieme


stasera. Vuoi venire anche tu?
Patrizia: No, grazie. Sono stanca e voglio andare a letto presto I
Francesco: Allora, ciao!
Patrizia: Ciao, buona seratal Pontana Pretoria (anche Fontana
della Vergogna), Palermo

...,ercate nel dialogo le forme mancanti della tabclla .


.. •••
•• •
io voglio
tu devi puoi
deve puo vuole + infinito

dobbiamo possiamo
dovete potete volete
loro devono possono vogliono

riverbo
sapere, se seguito da infinite, ha ii significato di essere ca pace di. .. : Bernardo sa suonare ii flauto traverso.
La coniugazione del verbo sopere ea paglna 57.

0a 0.5
12
a. Ascoltate la lettura dei testi e inscrite le parole mancanti.
Pereo{esi-}
3. 'Don Pasqua(e ai §. 'Donizeni 4. La :-rva yairona ai §.'B.
r\-ttc I!!, SCllll\ I P1trtf lfCCiid:\, !U."l\ �Ht1CI\. l
'Don PasquaCe 'U6erto
Oft, qui Sta effa.
................. (1) o;yonni a oani mocfo 'Facciam nostro dover.
ed imyeairfo. Posso o non .{3)?
'J.lta ... sifa yrcsto a dirfo. (4) 0 11011 �10(
Co{ei ha certi occhiacci, fo 111iayad'ro11a Ge[a?...
cfi.e cerrofar aa. sufra.na ...
'Ad oani moao
(2)yrovarmi. Se yoi
famsce i( tentative... �ccofa; a rtoi.
trentacinque
!; Lcggcte ad alta vuce, Attenzione alla pronuncia.
=� ·,
#"•.
�-#
Guardate ii glossario e provate a tradurre i testi con l'aiuto dell'lnsegnante.

D.6 Completate le frasi con i verbi dati.


1. (Laro, volere) fare l'esame di solfeggio domani.
2. (lo, potere) aiutare Giacomo a preparare la relazione per ii prof. Giacomelli!
3. (Lui, volere) . partecipare al corso di canto. Ha una bella vocel
4. (Noi, dovere) imparare l'aria Una voce poco fa.
5. (Voi, potere) scegliere ii corso di musica corale, ci sono ancora due posti liberi.
6. (Tu, volere) accompagnare Cecilia al pianoforte domani sera? ?
14M3DIIPIO /

'13
r.i Ascoltate i numeri e ripetete.
0 zero
1 uno
2 due
21 ventuno*
22 ventidue
23 ventitre
200 duecento
209 duecentonove
272 duecentosettantadue
3 tre 28 ventotto" 500 cinquecento
4 quattro 30 trenta 700 settecento
scinque 31 trentuno* 900 novecento
6 sei 32 trentadue 1000 mille
7 sette 33 trentatre" 2000 duemlla*
8 otto 38 trentotto* 5000 cinquemila*
9 nave 40 quaranta 9000 novemila
10 dieci 41 quarantuno 500.000 cinquecentomila (meuo milione)
11 undici 48 quarantotto* 1.000.000 un milione
12 dodici 50 cinquanta 2.000.000
13 tredici 60 sessanta
14 quattordici 70 settanta
15 quindici 80 ottanta
16 sedici 90 novanta
17 diciassette 100 cento
18 diciotto 101 centouno
19 diciannove 107 centosette
20 venti 115 centoquindici

r�uando
i numeri venti, trenta, quaranta, clnquanta, ecc. sono abblnati a uno c otto cade la vocale finale: trentuno,
trentotto, quorontuno, quarantotto, ecc.

Edlzionl Edillngua
·--------------�
�umerl
ordinal! . d imo undlcesimo, dodicesimo, ... venteslmo,
prime, secondo, terzo, quarto, qulnto, sesto, settimo, ottavo, nono, ec ,
ecc. Da 11 in poi usiamo II suffisso -esimo. �

r
\

Per indicare l'eta usiamo ii verbo avere: • Quanti anni hai? • Ho dfclotta annll .)
\--��������������������--

J::.2 a. Leggete ad alta voce. Attenzione alla pronuncia.

5. Le nozze di 'Fl[Jaro cfi W.?l. 'Mozart


rl'tto J, SC:U<A- {

'FVJaro
Cinque ... lied ... venti ... rranta ...
trentasei ... quarantatre ...

@. 14
b. Ascoltate la lettura del frammento dell'aria Madamina, ii catalogo e questo. Nel testo a
destra inserite i nurneri in italiano rnoderno, come nell'esempio in blu.
§iovanni�'.il�'M.oza.;--l
6. 'Don Don Giovanni di W.A. Mozart
rtttci I, SC:UII\- v Atto I, scena V

Leyoreffo Leporello
'.i\1alamina, i{ catafo30 e q11esto Madamina, ii catalogo e questo
osservare, (e88ete con me.
osservate, leggete con me.
'Jn 'Jta[ia seicento e q11aranta,
In Italia. .. .. .. . . (1),
tn Lamaana auecento e trenr'una,
in Germania ...(2),
cento in 'Francia,
i1t 'Turcfiia novant'una, ..... .. .. (3) in Francia,

ma in 'Jsyaana son aia miffe ll tre. in Turchia .. . ..(4),


ma in Spagna sono gia milletre.
,6
</
�c O
9 > c. Adesso leggete ii testo b. ad alta voce. Attenzione alla pronuncia.
c.l. Guardate il glossario e provate a tradurre con l'aiuto dell'insegnante.

J:italia110 11ell'aria I
trentasette
J; 1111cort1 •..
I . .. I giorni della settimana

j (ii) mercol� I (ii)�·


, l'"•··•(•i'•l".
v·.. -

e
• Che giorno oggi? • E lunedl.
• e domani? • E martedl.
• e dopodomani? • E mercoledi.
I rnesi dell'anno

30 (trenta) 28 o 29 (ventotto 31 (trentuno)


giorni hanno o ventinove) giorni ha giorni hanno

novembre, aprile, giugno, gennaio, rnarzo, maggio,


febbraio
settembre luglio, agosto, ottobre, dicembre

La data
e
• Che giorno oggi? e
• Oggi ii 23 maggio.
• Quando e Natale? • E ii 25 dicembre.
e
• Quando la festa dei lavoratori? • E ii 1 • maggio.
e
• Quando la festa della Repubblica italiana? • E ii 2 giugno.
Le stagioni. Cornpletate con i mesi mancanti.
La pnmavcra (21/3 - 21/6) e in... .. ., aprile, _ .
e in giugno,
L'estate (21/6 - 23/9) . , - -
L'autunno (23/9 - 21/12) e in settembre,
I'mver-ro (21/12 - 21/3) e in ., gennaio, febbraio.

� I'. I .t. Ascoltate la Iettura dcl testo, poi leggcte ad alta voce. Attenzione alla pronuncia.
15

7. 'Don Pasquafe ai §. 'Donizett!


,'rtt11 III, Ut111t l'f

Ernes to
Com'e gen.ti( (a notte a mezzo aprifl
rt azzurro i( cie{, (a luna e senza ve[
tutto e fonguor, yace, niistero, amor,
6en. mio, perc{,e ancor 11011 vieni a me?

I Guardate il glossario e provate a tradurre con I'aiuto dell,insegnante.


4¥i4M1fJ•fB /
Edlzlonl Edlllngua
El ,1. Leggete.
Teatro Massimo
Nel 1897 ii Teatro Massimo di Palermo inaugura l'attivita operistica con ii
Fah,Luff Ji verdl, Palermo, ai tempi, ha una vita culturale molto vivace e i
sovrani d'Europa, l'aristocrazia e la nuova borghesia frequentano ii teatro. La
famosa e rlcca famiglia siciliana Florio promuove, e aiuta finanziariamente,
la costruzione del teatro in stile neoclassico che ospita fino a 1400 spettatori.
Nel 1974 ii teatro chiude per restauri e riapre 23 anni dopo, nel 1997.

Teatro Regio di Parma: la paura dei cantanti


II Teatro Regio di Parma e famoso non solo per l'ottima acustica, ma
soprattutto per ii pubblico del loggione, esigente e appassionato, che
intimorisce cantanti e musicisti. L'amore degli abitanti di Parma per
e
l'opera cosi grande che, per comprare un abbonamento annuale,
aspettano giorno e notte davanti al botteghino.

Teatro la Fenice di Venezia


La fen ice, uccello mitologico citato da Erodoto nelle sue Storie, simboleggia
anche la rinascita del teatro piu volte distrutto. L'ultimo incendio doloso
scoppia nel gennaio 1996. I lavori di ricostruzione durano sette anni e ii
e
progetto dell'architetto Aldo Rossi.
Riccardo Muti inaugura ii nuovo teatro ii 14 dicembre 2003 e, in quell'occa-
sione, dirige l'Orchestra e ii Coro del Teatro La Fenice.

I milanesi la chiamano La Scala


L'architetto Piermarini progetta ii Teatro alla Scala di Milano
che nasce da precedenti costruzioni. Nel 1778 la prima opera
e
rappresentata Europa riconosciuta di Antonio Salieri, tra
gli interpreti ii sopranista Gaspare Pacchiarotti. La platea e
e
di fronte al palcoscenico, non ha posti fissi ed per i meno
ricchi, i palchetti sono per l'aristocrazia milanese, le candele
illuminano la sala. Fino al 1921 rimane un teatro privato. Da
sempre ospita tutti i plu grandi artisti del mondo.
e
:mportante anche la Scuola di Balla, che nasce nel 1813, ed e
di alta tradizione non solo milanese, ma anche internazionale.
e
Digrande valore ii Museo teatrale, all'interno del teatro.

L'italiana nell'aria I

-
II Teatro San Carlo e ii piu bello e antico d'Europa
Napoli ha una tradizione musicale secolare: nel XVIII {diciottesimo)
secolo nascono i primi quattro conservatori d'ltalia, ma gia dal 1737
e
esiste ii Teatro San Carlo, che piu antico del Teatro alla Scala e del Te-
atro La Fenice. Gli interni hanno magnifici decori e un'acustica perfetta.
Nel Settecento, periodo dei "castrati cantori", al San Carlo si esibiscono
celebrlta come Farinelli, Velluti, Guadagni, Caffarelli, Gizziello. Ancora
oggi per musicisti, cantanti e ballerini internazionali lavorare in questo
e
teatro una tappa importantissima per la carriera.

I . Lavorate in gruppi e rispondete.


1. Quanti spettatori ospita ii Teatro Massimo?
2. Com'e ii pubblico del Teatro Regio di Parma?
3. Quando scoppia l'ultirno incendio alla Fenice?
4. Chi progetta ii Teatro alla Scala?
5. Net Settecento chi sono le celebrlta che cantano al Teatro San Carlo?

Lavorate in gruppi e indicate (.I) la risposta giusta.


1. Che cos'e la plate a? 3. Per chi sono i palchetti nel '700?
a. '---> Posti di fronte al palcoscenico. a. L...J Peri cantanti.
b. LJ Grande piazza in una citta. b. S Per l'aristocrazia.
c .... � Posti al primo o secondo piano del teatro. c. :J Pe; i meno ricchi.
2. Com'e ii pubblico del loggione? 4. Che cos'e ii botteghino?
a. I� Non appassionato. - ...
a. _, Un negozio piccolo.
b. [ Simpatico.
b. LJ Una biglietteria.
c. � Esigente. c. � Un ingresso.

E'dirlonl Edillngua
h. Rispondete allc dornande.
1. Quando inizia la staglone musicale? 3. Verona e famosa per l'Arena e ... per
2. In genere, quali opere rappresenta cos'altro?
l'Arena di Verona? 4. Quando termina la stagione musicale?

,..... ·1 Leggete.

OF Opera di Firenze
Maggio Musicale Fiorentino
II nuovo teatro dell'Opera di Firenze, chiamato
e
anche Parco della Musica e della Cultura, un
Opera di Firenze
progetto dell'architetto Paolo Desideri.
All'interno: una sala lirica con 1800 posti, scena Maggio Musicale
doppia, e un auditorium con 1100 posti per la
Fiorentino
musica classica e contemporanea.
All'aperto: una grande cavea, con posti a sedere su gradinate in pietra econ vista su Firenze.
e
Lo studio d'ingegneria acustica opera di Jurgen Reinhold (consulente di Muller-BBM di Monaco).

b. Rispondete a coppie e Indicate Iv') la risposta giusta.


1. La cavea e a. � una sa!a grande.
b. L.:
un teatro all'aperto.
c. L
una stanza con sedie.

2. La gradinata in pietro e a. C un insieme di posti in piedi.


b. LJ una scala in un teatro.
c. LJ un insieme di posti a sedere.

3. La musica cantemporanea e a. ::] una musica attuale.


b. :Juna musica antica.
c. 0 una musica spirituale.

4. II nuovo teatro dell'Opera di Firenze


ha anche un altro nome. Quale? a. (J Parco della Musica e dello Spettacolo.
b. 0 Parco della Musica e della Cultura.
c. C Parco delle Musiche e delle Culture.

Eitaliano nell'aria 1 quarantuno

!"----.._
Un' audizione

0, Cornpletate con avere, come neU'esernpio in blu.


Maria ha due biglietti per II Trovatore di Verdi.
2. Tu la prova con ii maestro domani.
3. Cecilia la lezione di canto con Chiara e Giacomo.
4. Domani (io) l'audizione per ii ruolo di Azucena.
5. Stefano e Vito . l'incontro con ii regista alle 10.
6. Noi . due inviti per stasera a teatro.
7. Adesso (voi) .. ii corso di dizione italiana al conservatorio.
8. II direttore d'orchestra sempre ii legglo, la bacchetta e la partitura.

Q, Cornpletate le domande con ii verbo avere, come nell'esempio in blu.


1. -Avete delle fotocopie anche per me? - Si, certamentel
2. - (tu) ii computer? - No, ma ho l'iPhone.
3. - Giorgio e Camilla .. i biglietti per ii teatro? - Credo di sl I
4. - Giancarlo, ii dizionario d'ltaliano? - 51, e qui!
5. - . (voi) lezione con ii maestro Girardelli? - No, (lui) non ha tempo oggi.
6. - Chi ii metronomo di Gisella? - II maestro di pianoforte!
7. - Michela, quando . lezione? - Domani!
8. - Lisa e Anna, perche non la prov�oggi? - Perche non c'e ii tenore.

0, Unite le frasi dclle due colonnc, come nell'cscrnpio.


1. - Hai ii seminario di Storia della musica, oggi? a. - Aldo ha lo spartito ma Leo no!
2. - lo sono di Como, e tu? b. - Lei e Rosina.
3. - E bella Cagliari? c. - A Sydney invece sono moderni.
4. - Leo e Aldo hanno lo spartito? d. - Ma no, ea Venezia!
5. - Roma ha molti alberghi antichi, e Sydney? e. - Si, e bellal
6. - Avete ii biglietto per ii teatro? f. - lo sono di Caserta.
7. - Che ruolo ha Chiara nel Barbiere di Siviglia? g. - Sl, con Warren Scott.

8. - II Teatro La Fen ice e a Vicenza? h. - Sl, certo!

0, Essere o averel
1. Voi l'audizione.
2. Guglielmo e Roberto di Sestri.
1�
centoventttre
Uitaltano nell'aria 1
3. II flauto nuovo.
4. lo e Carmen due ruoli importanti.

5. Luisa italiana e tu tedesca.


6. La voce di Giovanna ... ...... . .... bella e melodiosa.
7. Voi stranieri, vero?
8. Marina ii lih.ro t musiclsti italiani.

Q., Indicate (.f) la risposta giusta.


1. Buongiorno signori Esposito, come state? a. LJ Stanno benissimol
b. � Stiamo bene, graziel
c. .._J State bene I

2. Ciao Vittoria, come stai? a. L., Sto abbastanza bene e tu?


� 1 Sta bene!
b. "--'
c. (J Stai benel
3. Come sta Claudio? a. CJ Sto bene I
b. «:» Sta bene !
c. l,; Stai bene!
4. Signora Ricci, come sta oggi? a. � Cosl cosll
b. .._ Sta bene !
c. c.__ Stanno bene!

6,- Coniugate i verbi dati accanto, come nell'csernpio.

1. Noi ascoltiamo la musica jazz. ascoltare


2. Che cosa .. -··· .. . , signora Bianchi? prendere
3. (io) .. ascoltare Bach.
preferire
4. Giancarlo _ . . un messaggio su WhatsApp. scrivere
5. Voi solo ii cinese.
parlare
6. lo e Guglielmo . l'Aida.
guardare
7. (tu) ................. la lingua italiana?
cap ire
8. Angelo e Lara domani per Roma.
partire
1. Paolo e Cinzia a Verona domani In aereo.
2. (tu) Non bene l'ltallano.
3. Ciro un CD di musica classica.
4. La lezione alle tre, vero?
5. (voi) ii film su Chopin?
6. Lore non ii tedesco.
7. (noi} gli spaghetti.
8. (to) di Napoli e voi?
9. Domani (voi) in treno, vero?
10. Giulia la musica Heavy Metal.

Q, Completate con il presente indicativo degli infiniti dati alla rinfusa.


1. (tu) . _ ··- .. a Genova?
2. Giada, quando l'e-mail?
3. Michela non stasera.
4. Voi una camera doppia.
5. (tu) ........... ii violoncello mo Ito bene !
6. Ludmilla non l'italiano.
7. La biblioteca tutti i giorni.
8. Marco non ii film con noi domani.
9. Lei non --·· -· ..... _... .. . l'opera.
10. lo !'orchestra.

Q, a. Leggete e coniugate i verbi.

Yoko Kikuchi • pianista giapponese,


nata a Gumma nel 1977. Da Tokyo Glenn Gould · pianista, organista,
compositore canadese (1932-
(1. arrlvare) in Italia e
1982). Celebri le sue Variazioni
qui (2 studiare) all'Ac- di Goldberg.
cademia pianistica lnternazionale di Molti i premi
lmola. lnterprete mozartiana, (3 e i riconosci-
menti.
vrncere) nel 2002 ii Concorso Mozart dl Salisburgo.
(4. viaggiare) per ii mondo con or-
chestre famose.

L'italiano nell'aria 1
Clara Haskil - planlsta rumena. Nata nel 1895, (s. iniziare) la
carriera nel 1909. E allieva di Alfred Cortot e grande interprete mozartlana.
Muore nel 1960. A Vevey (6. esistere) la Fondazione Clara Haskil
per giovani pianisti.

b. Rispondete alle domande.


1. Dove nasce Yoko Kikuchi?
.. . .. . ······················ � .
2. Dove studia in Italia Yoko Kikuchi?
..........................................
3. In che anno Yoko Kikuchi vince ii concorso Mozart?
............................................................. ················ .
4. Di che nazionalita e Glenn Gould?
........ . ······················· ·- .
5. Chi e Clara Haskil?
6. Quando inizia la carriera Clara Haskil?

� a. Leggete l'alfabeto italiano.

a b c d e f g h i I
a bi Ci di e effe gi acca elle
fa/ /bi/ /tfi/ /di/ /el /dfe/ /d!,i/ /acca/ /ii /Elle/

m n 0 p q r s t u v z
emme enne 0 pi qu erre esse ti u vu zeta
/Emme/ /rnne/ /J/ /pi/ /qu/ /Erre/ /ESse/ /ti/ /u/ /vu/ /cJzE.ta/
.. -:·· -1�1 .. , " -., ..... - ••ar;.;,l� • -� ·. 1,, • ,.
0 • ., -'. ,
�,
� •• ·; ·�
;
: •_ -:c .•. , : · .te lettere stranlere sono 5 . ·
� I' "' • • I ' ': • - • • - • ..

j k w x
i lunga cappa doppia vu ics ipsilon
/il'lunga/ /'kappa/ /doppja'vu/ /'iks/ /'ipsilon/

Ricordate che le lettere dell'alfabeto sono tutte femmlnili.

•, 6 centoventisei Edtztonl Edlllnau•


-
b. Come facciamo lo spelling (pronunciare le lettere una alla volta) di un cognome al
telefono? Completate come nell'esernpio in blu.
1. lo sono Elena Mischi. emme - i - esse - ci - acca - I
2. lo sono Roberto Guaschino. .. If•••• ••••••• ••• ••••• •• ··-·.

3. lo sono Laura Brioschi. ..................................................................................................


4. E ii tuo cognome? ........................................................................................ ··-··-········ -··

c. ... E se l'altra persona non capisce bene, usiarno l'alfabeto e le citta.


lo sono Elena Mischi.emme come Milano - i come lmola - esse come Siena - ci come Como -
acca come hotel - i come Imo/a

IJ
m
come Ancona m come Hotel mE1 come Quarto

come Bologna .
II come lmola come Roma

rl II EJ come Siena

m
comeComo come Livorno

II II come Torino

mm
come Milano

m
come Domodossola

II come Enna come Napoli come Udine

II II
m
come Firenze come Otranto come Venezia

come Genova II come Palermo ta come Zara

d. Quando l'altra persona non capisce bene, come fai lo spelling per...
... ii tuo nome? .
.. .ii tuo cognome? .

41, a. Leggete e sottolineate nel testo i verbi al presente indicativo,

L'e(isir d'amore di §. 'Donizetti

-
e: 1.
r\-t'to I, l(t111\. I
�-
'Nemarino
'
. Qyanto e 6effa, quanto e cara! 'Non v'fia cosa ad essa ianora ...

--
Piu (a vedo, e yiu mi ;Jiace ... 'Jo son se111re un iaiora,
\ '.Ma in que( car non son cayace io non so cfie sopirar.
,. -�·-� Cieve aJferto ad inpirar. Chi (a menre mi riscliiara?
_-:-''.%"· • I
/
.
_.. - �ssa (eBBe, stuaia, in�ara ... Cfii m'inseena a farmi amar?

b. Adesso rileggete ad aha voce. Attenzione alla pronuncia.


c. Guardatc ii glossario e provate a tradurrc ii testo. Verificate in classe con l'aiuto
dell'insegnante.

I.:itnlin110 11ell'nrin 1
fl, Riascoltate i mini dialoghi di pagina 32 (attivita C.4) del Libro dello studente e scrivete le
parole mancanti.
1. - Ciao, . Angelo Grotta e tu chi sei?
Aurora Magni, .... .... . .. !
- Piacere!

2. - signora Grilli, come sta?


- Bene, graziel . , signor Sogus?
-Abbastanza bene, graziel

3. - •· I • ...... con la signora Ferrari?


- No, sono la signora Bracci I

4. . signori Innocenti! Come ?


- Benissimo, graziel

5. - , e voi chi ?
Angela e Clara e tu chi sei?
- Ludovico!

6. - Ciao Paolo, come oggi?


- . . troppo , ho ancora mal di testa!
- Oh, mi dispiace!

&, Inserite la negazione 11011. Scegliete ii verbo giusto e coniugate.


1. Oxana .. .. ... bene l'italiano.
2. Lei ma scrive messaggi su WhatsApp.
3. Clara e Achille mai in aereo.
4. Noi . . a Parigi.
5. La regista . . .. .. . . con attori italiani.
6. Tu . .. - la camera.

� Inserite gli articoli indeterminativi.


1. spettacolo 6. ........ scena 11. ........ idea
flauto 7 . ........ ... ... yogurt 12. .. scherzo
ottava 8. .... ... duetto 13. voce
coro 9. ......... orchestra 14. zero
arpa 10. ............... sbaglio 15. studente

Edizlonl Edlllngua
&, a. Leggete i testi.

Arturo Benedetto Michelangell - planista Italiano, nasce nel 1920 e gia da


piccolo suona ii pianoforte. Nel 1939 vince II concorso per pianisti a Ginevra. II suo
e
repertorio: Debussy e Ravel. Martha Argerich tra le sue allieve all' Accademia
italiana pianisti di Brescia. Michelangeli muore nel 1995 a Lugano.

Martha Argerich (1941) Herbie Hancock (1940)


Pianista argentina, inizia Anche lui fa parte dei bambini
a suonare a tre anni prodigio. A sette anni suona gia ii
e debutta nel 1949 a pianoforte.
Buenos Aires. Vince II pianista, con un repertorio jazz
vari premi, pero solo nel e funky, esordisce nel 1963 con ii
1965 arriva al successo Miles Davis Quintet. Poi incontra
come solista. Per aiutare ii regista italiano Michelangelo
giovani talenti nel 2002 fonda Antonioni e per lui scrive le musiche
ii progetto Martha Argerich a Lugano, del film Blow up (1967). Da allora compone
dove ogni anno a giugno ha luogo ii molte altre colonne sonore e pubblica tantissimi
festival. lnoltre nella sua brillante album. Cantaloupe Island e uno dei brani piu
carriera ci sono molte interpretazioni celebri del suo repertorio. Nel 2012 partecipa
di sonate e musica da camera con a Itri anche all'Umbria Jazz Festival di Perugia.
famosi musicisti.

b. Cercate e scrivete ii sinonimo delle parole in blu. Se non lo sapete, fate una ricerca!
pezzo musicale da film � gara percorso di successo
raccolta di brani che un cantante/musicista interpreta

1. Chi e un bambino prodigio? Eun bambino precoce.


2. Che cos'e un repertorio? II repertorio e una
3. Cos'e una colonna sonora? Una colonna sonora e un - ···- - -.. -··· ..
4. Cos'e un concorso per pianisti? Un concorso e una
5. Cos'e una brillante carriera? Una brillante carriera e un

0, Completate come nell'esempio.


1. Tu non puoi venire, devi studiare.
Voi non potete venire, dovete studiare.
2. lo non posso partire domani percha vogllo andare alla festa della scuola di musica.
Noi
3. Lui non deve fare tutto oggi, puo fare gli esercizi anche domani.
Lora

L'italiano nell'aria l
- '/. .. .,�,

4. Tu non puoi ancora cantare al concerto.


Voi ..
5. Loro non vogliono suonare stasera perche devono lavorare tutto ii glorno.
Lei .. - · · ... · ·
6. Noi non possiamo fare gli esaml domani.
lo " ..
7. Voi non dovete fare niente.
Tu. ... "••• 0 ••••"" • • ••• o •U I••••• • 0 • IHo I oooo I• I"•• .,,,,,0010001 oooo• oo• I••-• o

8. Lei deve parlare con ii professore.


Loro . • •••••••••••••• • o,uo ••• •• • • •

fa, Rispondete aJle domande come nell'esempio in blu.


l. Mangiamo insieme stasera?
No, devo (dovere) fare gli esercizi di solfeggio.

2. Allegra e Cinzia sono al concerto domani sera?


No, (volere) vedere un film.
3. Ci sono anche Ciro e Diego alla festa?
No, purtroppo.. ..... (dove re) lavorare.
4. Marco, perche suoni ii sassofono adesso?
Perche . (volere) fare gli esercizi.
5. Perche Giacomo studia tanto?
Perche.. (dovere) fare l'esame di teoria musicale.
6. Perche non cantate nel coro stasera?
Non ... (potere) cantare perche partiamo per Palermo.
7. Non continuate a fare gli esercizi?
No,.. (volere) parlare un po'.
8. Canta Irina stasera?
No, non (volere) cantare perche non sta bene.

&,,
I

a. Leggete i testi e sottolincatc i verbi modali.

2. 'Don (jiavanni di W.?\. '.Mozart

uyore(fo
'Norte e aion10 faticar Q(i, che caro aa[antuonw!

yer cfii ml(a sa grad{r Voi srar dcntro con [a Gerra,


yiova e venro soyyortar, ea
iofar [a setttinelfa!
111anaiar mare e ina! dormir... �la mi yar che ve11aa acnre...
;.._......_. voaCiofar i[ge1ttifr1omo,
e non voafio yf1i servir.
non mi ae66ofar senrir,
,
(

Edtzionl Edlllnaua
3. 1)on Pas'luaCe ai §. 1)onizcttt f
Attu II, iu111\. V

'Norina
'Jcfo(o mio, vi St9lyfico «VoaCio», Co aico io so(a;
scordar questa yam(a. rurrt o66eair qui aevono,
!:::!!!!��!!l<.<.VoaCio», r: vostra reaofa, (o so(a ho a comandar.

.,. ...
:). #" •
b. Adesso, rileggcte i testi ad alta voce. Attenzione alla pronuncia .
c. Guardate il glossario e provate a tradurre. Verificate in classe con l'aiuto dell'insegnante.
�-#

� a. Leggete il testo. .

Daniel Barenboim
Nasce in Argentina nel 1942 da genitori di origine russa. A cinque anni comincia le
lezioni di pianoforte con la madre e poi con ii padre, che rimane ii suo unico maestr
A otto anni debutta con un concerto a Buenos Aires. Arthur Rubinstein e Adolf
Busch influenzano la sua vita. Nel 1952 Barenboim va con la famiglia in lsraele
e due anni dopa i genitori portano Daniel a 5alisburgo per partecipare a un corso tenuto da lg
Markevjtch. Proprio n conosce Furtwangler e assiste ai suoi concerti. Furtwangler considera Danie
Barenboim un fenomeno. II pianista ha un repertorio che va da Mozart a Beethoven, da Brahms
e
a Bartek. In seguito, diventa anche direttore d'orchestra. La sua carriera ricca di successi e di
prestiglosi riconoscimenti ed e conosciuto in tutto ii mondo.

b. Rispondete allc domande.


1. Quando e dove nasce Daniel Barenboim?
2. Quando comincia Daniel le lezioni di pianoforte?
3. All'inizio chi insegna a suonare ii pianoforte al piccolo Daniel?
4. Come considera Furtwangler ii pianista Barenboim?

fl), Abbinate i numeri alle parole, come nell'esernpio.


1 trentacinque
16 quarantaquattro
• 21 tredici
98 sessantasei
23 trentotto
66· novantotto
35 ventuno
13 sedici
38 uno J
44

L'itnlia110 11emiria 1
ventitre
., �
&, Cornpletate la data. Scrivete in lettere ii giorno e il mese, come nell'esempio in blu.
1. Milano, 131m tredici novembre
2. Firenze, 17 la) .. ···-·· . . .
3. Sciacca, 31 I Cl!J • ••••••••••••• • • • o •••••••H•• ••• ool•• ••••••••

4. Lecco, 1 10
& Scrivetc gli anni in lettere, come nell'esempio in blu,
1. 1492 millequattrocentonovantadue
2. 2009 . ··-· ·- · · ..
3. 2016 .. ····.· ····················· -· .
4. 1983 ·-··· ·····-· ································· .

fl), 11 mio numero di telcfono e ... Completate come neU'esempio in blu.


Che cos' e un prefisso?
0039 e ii prefisso per l'ltalia, 06 e ii prefisso di Roma
1. 0565 - 23 78 95 prefisso: zero cinque sei cinque - due tre sette otto nave cinque
2. 040 - 57 92 99 ················ ····························•······························································ ···-···· ·-······-···
3. 0039 - 157 55 00 67 ............................................................................................................. ··-·········
4. ...Equal e ii tuo numero? ........................................................................................................... ····-···--- ·--

� a. Lcggete.
Lang Lang
Definito un en/ant prodige, perche gia a tre anni prende lezioni
di pianoforte, ii cinese Lang Lang nasce a Shenyang nel 1982.
A nove anni entra al Conservatorio di Pechino e nel 1995
vince a Tokyo ii premio Tschaikowsky.
Nel 2001 al Carnegie Hall di New York tiene ii primo
concerto con l'Orchestra Sinfonica di Baltimora.
Da aflora suona con le piu importanti orchestre
internazionali e nel 2008 partecipa come
musicista all'apertura dei Giochi Olimpici di
Pechino.
Per la critica e uno dei pianisti piu dotati al mondo.
Le sue caratteristiche: la gestualita e la profonda
empatia con ii pubblico. Nel 2012 suona a Berlino
con ii leggendario pianista Herbie Hancock Ropsody in

centotrentadue
Blue di Gershwin. Lang Lang dice in un'intervista: «� un pezzo che ha una tradlzione, permette
improwisazioni. Tutti conoscono questa melodia, anche I profani. � un'opera che appartlene a
tutto ii mondo!».

b. Sostituite nelle frasi le date sbagliate.


1. Nel 2012 / .. al Carnagie Hall di New York tiene ii primo concerto.
2. Nel 1982 / .. . .... suona a Berlino in coppia con ii leggendario pianista Herbie Hancock
Rapsody in Blue di Gershwin.
3. Nel 2008 / . partecipa come musicista all'apertura dei Giochi Olimpici di Pechino.
4. Nasce a Shenyang nel 1995 I ..

fa, Scrivete i numeri ordinali, come nell'esernpio in blu.


1. Lorenzo ha un'audizione al Teatro Massimo di Palermo: e ii (1°) prime a suonare.
2. Gregorio e ii (4°) 6. Marcello e ii (2°) ··-· ·-···--·-··-·- -
3. Roberto e 1'(8°) 7. Girolamo e ii (5°) _ .
4. Virgilio e ii (6°) .. 8. Gianluca e ii (9°) ..
9. Riccardoel'(ll
0)
5. Vincenzo e lll lu"}. - ·-·. -·--

� Completalc le rispostc.
1. - Quanti anni ha Giulio? - (lui) 48 anni.
2. - Quanti anni avete? - (noi) 65 anni.
3. - Quanti anni hanno Allegra e Alice? - (loro) .. .. 17 anni.
4. - E tu, quanti anni hai?

L'italia110 11ell'aria J

Potrebbero piacerti anche