Arturo Stabile
Vallo della Lucania
13 Ottobre 2008
Diagrammi xy – 1
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 2
Diagrammi xy – 2
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 3
I grafici in Matlab
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 4
Esempio
>> x=[-pi:0.1:pi];
>> y=sin(x);
>> plot(x,y)
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 5
Come creare un grafico in Matlab
1. Generare i dati
2. Scegliere la finestra dove mostrare il grafico
3. Tracciare il grafico
4. Fissare gli assi, la griglia, …
5. Inserire le etichette degli assi, titolo, legenda
6. Stampare o esportare il grafico
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 6
Modifica del grafico – 1
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 7
Modifica del grafico – 2
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 8
Scelta della finestra
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 9
Esempio
>> ys=sort(y);
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 10
Grafico di cos(4x)ex su [0,2]
>> x=0:0.01:2;
>> y=cos(4*x).*exp(x);
>> plot(x,y)
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 11
Controllare gli assi xy – 1
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 12
Controllare gli assi xy – 2
axis equal
Seleziona i fattori di scala e la spaziatura dei segni di
graduazione in modo che siano uguali nei due assi x ed
y
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 13
Esercizio – 1
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 14
Esercizio – 2
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 15
Esercizio – 3
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 16
Esercizio – 4
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 17
La griglia
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 18
Il comando subplot
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 19
Esempio – 1
>> t=[0:pi/100:2*pi];
>> x=cos(t);
>> y=sin(t);
>> subplot(1,2,1);
>> plot(t,x)
>> subplot(1,2,2);
>> plot(t,y)
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 20
Esempio – 2
>> x=[0:0.01:20];
>> y1=x.^2+3*x+4;
>> y2=-x.^2+x-5;
>> subplot(1,2,1);
>> plot(x,y1)
>> subplot(1,2,2);
>> plot(x,y2)
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 21
>> t=[0:pi/100:2*pi];
>> x=[0:0.01:20];
Esempio – 3
>> y1=x.^2+3*x+4;
>> y2=-x.^2+x-5;
>> y3=cos(t);
>> y4=sin(t);
>> subplot(2,2,1);
>> plot(x,y1)
>> subplot(2,2,2);
>> plot(x,y2)
>> subplot(2,2,3);
>> plot(t,y3)
>> subplot(2,2,4);
>> plot(t,y4)
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 22
Esercizio
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 23
Aggiungere etichette
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 24
Caratteri tipografici particolari
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 25
Esempi
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 26
Aggiungere testo al grafico
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 27
Sintassi
text(x,y,’testo’)
Aggiunge la stringa testo al grafico posizionandola
alle coordinate x,y
gtext(‘testo’)
Aggiunge la stringa testo al grafico posizionandola
dove si clicca con il mouse
Sul grafico compaiono due assi indicanti il punto dove la
stringa può essere posizionata
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 28
Esempio
>> gtext('qui')
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 29
Esercizio
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 30
Risultato
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 31
Esercizio
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 32
Diagrammi di numeri complessi
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 33
Esempio
>> z=.1+.9i;
>> n=0:.01:10;
>> plot(z.^n)
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 34
Esercizio
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 35
Il comando fplot – 1
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 36
Il comando fplot – 2
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 37
Esempio
apice
>> x=1:.02:2; >> f='cos(tan(x))-tan(sin(x))';
>> y=cos(tan(x))-tan(sin(x)); >> fplot(f,[1 2])
>> plot(x,y)
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 38
Esercizio
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 39
Esportare un grafico
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 40
Graficamente
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 41
Grafici di polinomi
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 42
Esempio – 1
>> x=-2:0.1:2;
>> p=x.^3-2*x.^2+3;
>> plot(x,p)
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 43
Esempio – 2
>> x=-2:0.1:2;
>> p=[-2 4 6 1];
>> plot(x,polyval(p,x))
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 44
Diagrammi sovrapposti
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 45
Esempio
>> x=0:pi/100:2*pi;
>> y1=sin(x);
>> y2=sin(x - .40);
>> y3=sin(x - .80);
>> y4=sin(x - 1.2);
>> plot(x,y1,x,y2,x,y3,x,y4)
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 46
Grafici sovrapposti
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 47
Esempio
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 48
Il comando legend
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 49
Esercizio
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 50
Tipi di linee e simboli
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 51
Colori
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 52
Stili di linee
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 53
Esempio
>> x=[0:pi/10:3*pi];
>> y=sin(x);
>> plot(x,y,'r-.')
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 54
Stile per marcatori
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 55
Esempio – 1
>> x=[0:pi/10:3*pi];
>> y=sin(x);
>> plot(x,y,'r:+')
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 56
Esempio – 2
>> x=[0:pi/100:2*pi];
>> y=cos(x);
>> plot(x,y, 'b:o')
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 57
Esercizio – 1
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 58
Esercizio – 2
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 59
Esercizi – 3
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 60
Esercizi – 4
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 61
Altre tipi di scale
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 62
100(1-0.01x2)+0.02x2
Esempio (1-x2)2+0.1x2
x=0.1:0.1:100;
y=sqrt((100*(1-0.01*x.^2).^2+0.02*x.^2)./((1-x.^2).^2+0.1*x.^2));
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 63
Note su scala logaritmica
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 64
Modifica spaziatura ed etichette
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 65
Grafici particolari
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 66
Esempi
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 67
Altri tipi di grafici
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 68
Esempi
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 69
Diagrammi polari
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 70
Diagramma polare di un’orbita
r = p/(1-εcos θ)
ε è l’eccentricità
p è la dimensione
>> teta=0:pi/100:2*pi;
>> r=2./(1-0.5*cos(teta));
>> polar(teta,r)
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 71
Esercizi
Arturo Stabile
PON 2007/2013 Matlab 5 - Grafici di funzione 72