Sei sulla pagina 1di 5

LA DIRETTRICE GENERALE

Ilaria ADAMO

Determina n. 1096/2020

Bando di selezione per borse di studio erogate dal Politecnico di Torino per l’a.a. 2020/2021

LA DIRETTRICE GENERALE

 Visto il Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, recante "Riordino della disciplina riguardante gli
obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche
amministrazioni", così come modificato dal decreto legislativo del 25 maggio 2016, n. 97;
 Considerata la Legge 6 novembre 2012, n. 190, recante "Disposizioni per la prevenzione e la
repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione";
 Visto Decreto legislativo n. 68 del 29 marzo 2012 recante “Revisione della normativa di principio
in materia di diritto allo studio e valorizzazione dei collegi universitari legalmente riconosciuti, in
attuazione della delega prevista dall'articolo 5, comma 1, lettere a), secondo periodo, e d),
della legge 30 dicembre 2010, n. 240, e secondo i principi e i criteri direttivi stabiliti al comma 3,
lettera f), e al comma 6”;
 Visto lo Statuto del Politecnico di Torino emanato con D.R. n. 774 del 17 luglio 2019;
 Tenuto conto del Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Politecnico di Torino
emanato con DR n. 218 del 3 giugno 2013;
 Visto il Regolamento Studenti del Politecnico di Torino emanato con D.R. n. 652 del 20/06/2019;
 Visto il Decreto Ministeriale n. 234 del 26 giugno 2020 “Estensione esonero totale e parziale dal
contributo annuale - Università Statali”;
 Preso atto delle deliberazioni assunte dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 14 luglio
2020, relativamente agli interventi a supporto degli studenti nella fase emergenziale “Covid-
19”, con particolare riferimento allo stanziamento di 1.500.000 euro destinati all’istituzione di
borse di studio, per l’a.a. 2020/21, da assegnare principalmente secondo il criterio del reddito,
con mandato alla Commissione contributi e progettualità studentesca di definire criteri di
assegnazione e importi sulla base dei quali emanare il bando per l’assegnazione delle borse;
 Preso atto delle deliberazioni assunte dalla Commissione contributi e progettualità studentesca
nella seduta del 21 luglio 2020, in relazione al mandato ricevuto;

DETERMINA

art. 1- Caratteristiche della borsa di studio e destinatari


L’Ateneo, nel quadro degli interventi a supporto degli studenti nella fase emergenziale “Covid-19”,
bandisce 2.765 borse di studio del valore di 500 euro ciascuna (importo lordo percipiente e al
netto degli oneri a carico dell’Ateneo).

art. 2- Requisiti di partecipazione


Le borse sono destinate agli studenti in possesso dei requisiti che seguono.
1. Requisiti di iscrizione
 iscrizione all’a.a. 2020/2021ad anni successivi al primo, effettuata entro il 30
novembre 2020;

Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 – 10129 Torino – Italia
tel: +39 011.090.6333 fax: +39 011.19745022
direttrice.generale@polito.it www.polito.it
LA DIRETTRICE GENERALE
Ilaria ADAMO

 iscrizione a un Corso di Laurea o di Laurea Magistrale/Specialistica o di Laurea


quinquennale o Diploma Universitario erogato dal Politecnico di Torino.

2. Requisiti di reddito
 avere presentato, entro il 30 novembre 2020, domanda di riduzione della
contribuzione 2020/21, secondo le procedure indicate nella Guida alla
contribuzione 2020/21, con indicatore ISEE/ISEE Parificato di valore non superiore a
30.500 euro;
ATTENZIONE: gli studenti che, a norma della Guida alla contribuzione (artt. 15, 16 e
17), non sono tenuti alla presentazione dell’ISEE ai fini della domanda di riduzione
della contribuzione, devono comunque fare determinare l’ISEE/ISEE Parificato se
intendono concorrere a questo bando. Non sarà necessario inviare nessun
documento all’Ateneo, che preleverà il dato direttamente dal sito dell’INPS e lo
utilizzerà esclusivamente ai fini di questo bando.

3. Requisiti di carriera

Matricole
Corsi di Laurea Magistrale
Matricole
nell’a.a. 2019/20
Corsi di Laurea triennale
e
nell’a.a. 2019/2020
Iscritti ad anni successivi al primo
nell’a.a. 2019/2020
Almeno 25 cfu superati (registrati)
Almeno 8 cfu
Studenti nell’a.a. 2019/20
superati (registrati)
con iscrizione oppure
nell’a.a. 2019/20
a tempo pieno Almeno 35 cfu superati (registrati)
nel biennio 2018/19+2019/20
Almeno 15 cfu superati (registrati)
Almeno 8 cfu
Studenti nell’a.a. 2019/20
superati (registrati)
con iscrizione oppure
nell’a.a. 2019/20
a tempo parziale Almeno 21 cfu superati (registrati)
nel biennio 2018/19+2019/20

Le verifiche sui cfu superati (registrati), di cui agli artt successivi, saranno effettuate con
riferimento a quanto risulta nel libretto elettronico alla data del 30 novembre 2020.

Per tutti gli insegnamenti che possono essere registrati anche al di fuori delle sessioni
d’esame (come ad esempio: Tirocinio, Attività formative esterne all’ateneo…) fa fede
l’effettiva data di registrazione, pertanto se registrati con data successiva al 30 novembre
2020, non verranno presi in considerazione ai fini delle verifiche sopra dette.

Esami non ancora registrati


In prossimità della scadenza della presentazione della candidatura (30 novembre 2020) è
necessario segnalare eventuali esami sostenuti entro il 30 novembre 2020 che non risultino
ancora registrati sul libretto elettronico.
Si segnala che gli insegnamenti denominati corsi integrati potranno essere tenuti in
considerazione solo nel caso in cui siano già stati sostenuti, anche se non ancora registrati,
tutti i moduli.
In questo caso, oltre a inviare la candidatura con le modalità di cui all’art. 5, occorre
inviare una comunicazione tramite “Ticket” selezionando obbligatoriamente il macro

Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 – 10129 Torino – Italia
tel: +39 011.090.6333 fax: +39 011.19745022
direttrice.generale@polito.it www.polito.it
LA DIRETTRICE GENERALE
Ilaria ADAMO

argomento “Tasse, Agevolazioni Economiche, Borse, Collaborazioni Part-Time e


Progettualità”, argomento “Borse di studio, Premi di laurea, Prestiti d’onore, Progettualità
studentesca“ con il dettaglio della denominazione dell’insegnamento, data e votazione. La
segnalazione dovrà essere fatta entro il 30 novembre 2020.

Esami sostenuti all’estero


Gli studenti che partecipano ai programmi di mobilità di cui al “Bando di concorso per
borse di mobilità all’estero” e coloro che sono iscritti a corsi di studio che prevedono
specifici percorsi internazionali potrebbero aver sostenuto all’estero (alla data del 30
novembre 2020) degli esami non ancora registrati.
Anche in questo caso gli studenti devono segnalare la loro situazione inviando una
comunicazione tramite “Ticketing” (selezionando obbligatoriamente macro argomento
“Tasse, agevolazioni economiche, borse, collaborazioni part-time e progettualità”,
argomento “Collaborazioni part-time”, sotto-argomento “Esami non registrati”), indicando
nell’oggetto del messaggio il bando di riferimento e nel testo del messaggio la condizione
di studente in mobilità. La segnalazione dovrà essere fatta entro il 30 novembre 2020.
In attesa della registrazione degli esami, vengono attribuiti d’ufficio i crediti indicati nel
learning agreement, verificati tramite l’ufficio Mobilità OUTGOING.

Attenzione: sarà utilizzato come riferimento il learning agreement depositato presso l’Ufficio
Mobilità OUTGOING pertanto, nel caso esso sia stato modificato nel corso del periodo di
mobilità è necessario assicurarsi, entro la scadenza detta in precedenza, che presso tale
Ufficio sia depositata la versione aggiornata.
Si ricorda inoltre che, nel caso di esami sostenuti all’estero entro il 30 novembre 2020, ma
registrati con data successiva, sarà possibile tenerne conto solo se ne sarà data
comunicazione ticketing, entro il 30 novembre 2020.

art. 3 – Esclusioni
Non possono partecipare al presente bando di selezione gli studenti che hanno presentato
domanda per Borsa di studio Edisu 2020/21.

art. 4 - Presentazione della candidatura


La candidatura dovrà essere inviata, entro il 30 novembre 2020, tramite la procedura on-line Apply,
collegandosi alla propria pagina personale del Portale della Didattica (nella sezione Apply –
“Scegli il percorso” – “Aggiungi iscrizione” – “Borse di ricerca e studio” - “Borse di studio”).
Si precisa che, per inviare correttamente la candidatura per la partecipazione al bando di
selezione in oggetto, è necessario confermare i dati e inviare la richiesta nella sezione “Riepilogo e
conferma".

Non è richiesto il caricamento di allegati.

La chiusura della candidatura on-line equivale all’invio della domanda di partecipazione al


presente bando di selezione e comporta l’accettazione di quanto in esso contenuto.
È responsabilità del candidato verificare la corretta conclusione della procedura.

art. 5 - Definizione della graduatoria e assegnazione della borsa di studio


Scaduto il termine di presentazione della candidatura, l’Area Gestione Didattica verificherà il
possesso dei requisiti di cui all’art. 2 e procederà alle esclusioni di cui all’art. 3.

Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 – 10129 Torino – Italia
tel: +39 011.090.6333 fax: +39 011.19745022
direttrice.generale@polito.it www.polito.it
LA DIRETTRICE GENERALE
Ilaria ADAMO

I candidati privi dei requisiti non saranno ammessi alla selezione e riceveranno un’e-mail di notifica
sull’indirizzo di posta istituzionale.

I candidati in possesso dei requisiti sopra indicati potranno accedere alla selezione che prevede la
stesura, da parte dell’Area Gestione Didattica, di una graduatoria ordinata sulla base
dell’Indicatore ISEE/ ISEE parificato, di cui al precedente art. 2.2.

In caso di parità di indicatore ISEE/ISEE Parificato, nella graduatoria sarà data precedenza al
candidato più giovane.

La graduatoria verrà pubblicata al seguente indirizzo:


https://didattica.polito.it/tasse_borse_e_premi/bandi_borse_e_premi.html (la data prevista di
pubblicazione degli esiti è indicata al medesimo link).

Ai vincitori verrà inviata comunicazione tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica istituzionale.

art. 6 - Compatibilità/incompatibilità con altre borse


La borsa di cui al presente bando è cumulabile con i benefici derivanti da altre iniziative legate al
diritto allo studio promosse dal Politecnico, ad esclusione delle borse di studio rivolte a studenti
provenienti da Università con sede estera, del progetto TOPoliTO per l’a.a. 2020/21.
Questi ultimi, nel caso di vincita di entrambe le borse, dovranno optare per una delle due.

art. 7- Accettazione della borsa e scorrimento graduatoria per rinuncia


Entro il termine indicato nella comunicazione di assegnazione della borsa di cui all’art. 5, i vincitori
dovranno confermarne l’accettazione, secondo le indicazioni che saranno comunicate nell’email
stessa.

In caso di rinunce da parte di vincitori e in caso di mancate accettazioni della borsa entro i termini
indicati nell’email sopra citata, si procederà con l’assegnazione delle borse tornate disponibili ai
candidati idonei (se presenti), in ordine di graduatoria.

art. 8- Revoca della borsa di studio


La borsa di studio può essere revocata nel caso in cui l’assegnatario incorra in sanzioni disciplinari.
La borsa si considera automaticamente revocata, senza necessità di disporre un provvedimento
ad hoc, in caso di rinuncia agli studi o trasferimento ad altro Ateneo in corso d’anno.
In questi casi, qualora la borsa sia già stata erogata, dovrà essere restituita secondo le modalità
che verranno indicate dall’Ufficio Diritto allo Studio – Area Gestione Didattica.

art. 9 - Pagamento della borsa


Per procedere con il pagamento della borsa gli assegnatari dovranno comunicare, secondo le
modalità e le scadenze che verranno indicate nell’e-mail di cui all’art. 5, i dati relativi al conto
corrente su cui verrà effettuato il bonifico.
Con la medesima e-mail saranno indicate ai vincitori le modalità per comunicare all’Ateneo la
propria posizione fiscale, necessaria ai fini della determinazione della base imponibile IRPEF e
dell’applicazione di deduzioni e detrazioni.

La borsa di studio verrà erogata in unica soluzione all’inizio del 2021.

Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 – 10129 Torino – Italia
tel: +39 011.090.6333 fax: +39 011.19745022
direttrice.generale@polito.it www.polito.it
LA DIRETTRICE GENERALE
Ilaria ADAMO

Trattamento fiscale: il contributo assegnato è soggetto ai fini fiscali, alla normativa vigente in
materia di borse di studio. La somma corrisposta a titolo di borsa di studio è reddito assimilato a
quello di lavoro dipendente e quindi ha lo stesso trattamento fiscale.

Art. 10- Dati personali


Ai sensi del Regolamento Generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679) e del
Codice in materia di protezione dei dati personali (decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196) e
successive modificazioni il trattamento dei dati personali dei candidati è effettuato dal Politecnico
di Torino esclusivamente per fini istituzionali e per i fini di trasparenza imposti dalla normativa e sarà
pertanto improntato ai principi di correttezza, liceità e pertinenza ai fini medesimi. L’informativa
completa riguardante la modalità di trattamento dei dati forniti e i diritti spettanti è visionabile al
seguente link https://didattica.polito.it/privacy .
Responsabile del Procedimento per le procedure di selezione di cui al presente bando è Stefano
Raimondi.

Per informazioni utilizzare il servizio di supporto “Assistenza ticketing” accedendo alla propria
pagina personale e cliccando “Ticket” – macro argomento “Tasse, Agevolazioni Economiche,
Borse, Collaborazioni Part-Time e Progettualità”, argomento “Borse di studio, Premi di laurea, Prestiti
d’onore, Progettualità studentesca“.

Torino, 31/07/2021

LA DIRETTRICE GENERALE
Ilaria ADAMO
Firmato digitalmente da: Ilaria Maria Quanita Adamo
Organizzazione: POLITECNICO DI TORINO/00518460019
Unità organizzativa: PERSONALE
Motivo: Direttrice Generale
Data: 31/07/2020 15:41:52

Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 – 10129 Torino – Italia
tel: +39 011.090.6333 fax: +39 011.19745022
direttrice.generale@polito.it www.polito.it

Potrebbero piacerti anche