com/art/fmi-una-nuova-crisi-rischio-default-19mila-miliardi-%24-debiti-imprese-
ACNTVzp
8 ottobre 2019
La settimana prossima, a Washington, il World economic outlook dell’Fmi taglierà le stime per il
Pil mondiale del 2019 e del 2020. I numeri saranno diffusi il 15 ottobre (nell’ambito delle riunioni
annuali del Fondo e della Banca mondiale), ma ci si possono attendere tassi di crescita attorno al
3%. A luglio, la stima per il 2019 era già stata portata al 3,2% dal 3,3% previsto ad aprile. Per il
2020, le previsioni erano state abbassate dal 3,6 al 3,5%.
Il 19 settembre, l’Ocse ha abbassato le proprie stime di crescita per il 2019, portandole dal 3,2 al
2,9%. Quelle per il 2020 sono state tagliate dal 3,4 al 3%. Anche l’Ocse indica come principale
fattore frenante le tensioni sul commercio.
IL PIL GLOBALE
Anche a causa di queste tensioni, spiega Georgieva, «l’attività manifatturiera globale e gli
investimenti si sono indeboliti in modo sostanziale». Il settore manifatturiero, quello più esposto
al commercio e quindi al protezionismo, è in crisi ovunque. In Germania, il comparto fatica a uscire
dalla recessione, nonostante il rimbalzo registrato ad agosto. Qualcosa di simile si comincia a
vedere anche negli Usa (con l’indice Ism ai minimi dal 2009). E ora «c’è il rischio che servizi e
consumi possano essere presto contagiati», afferma Georgieva, che avvisa: «La guerra dei dazi può
costare 700 miliardi di dollari entro il 2020, lo 0,8% del Pil mondiale». Più o meno quanto vale
l’economia della Svizzera.
A causa della escalation delle tensioni sui dazi, il 1° ottobre, la Wto ha abbassato le previsioni di
crescita del commercio mondiale, portandole all’1,2% nel 2019, rispetto al 2,6% stimato ad aprile.
Il rimbalzo previsto nel 2020 sarà a sua volta più debole: il volume degli scambi aumenterà del
2,7% anziché del 3%.
Il rischio finanziario
Non c’è solo il debito delle imprese a preoccupare l’Fmi. I rendimenti bassi o addirittura negativi
dei bond pubblici costringono fondi pensione e assicurazioni ad assumere rischi più alti. Al tempo
stesso, gli investitori si riversano sui mercati emergenti, che offrono ritorni più cospicui. Questo
però espone le economie piccole a improvvise inversioni dei flussi di capitale.
LEGGI ANCHE: Da Allianz a Deutsche Bank, i big tedeschi attaccano la Bce ultra-accomodante di
Draghi
Situazione opposta per i Paesi fortemente indebitati, che farebbero meglio a rimettere in ordine i
conti, senza tuttavia sacrificare «istruzione, salute e occupazione», sottolinea Georgieva.
Climate change
Il Fondo torna ad affrontare la questione del cambiamento climatico e lo fa raccomandando una
carbon tax: non si tratta però di limitarsi ad aggiungere una tassa in più, avvisa l’Fmi, ma occorre
rimodulare il prelievo fiscale così da sfruttare le entrate addizionali per ridurre la pressione in altri
settori e per finanziare le persone colpite dagli effetti del surriscaldamento globale.
LEGGI ANCHE: Il prezzo della CO2 ora crolla e trascina in ribasso anche gas e elettricità
Il Fondo promuove infine lo strumento dei Green bond, di recente annunciati anche dal Governo
tedesco. Ma avvisa che non possono bastare. Anche e soprattutto in questo campo, occorre agire
insieme e in fretta, perché «il costo dell’inazione è alto».
Riproduzione riservata ©
Kristalina Georgieva
Allianz
OCSE
Gianluca Di Donfrancescoredattore
Luogo: Milano