Sei sulla pagina 1di 1

www.fiscoediritto.it - http://twitter.

com/fiscoediritto

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA 29 DICEMBRE 2010, N. 26263

Svolgimento del processo

Avverso due distinti avvisi di accertamento dell'Ufficio II.DD. di .......... relativi all'IRPEF ed
all'ILOR degli anni rispettivamente 1988 e 1989 con cui erano state contestate maggiori imposte
(...) proponeva separati ricorsi avanti alla Commissione Tributaria Provinciale di .......... la quale,
preso atto della costituzione dell'Ufficio che chiedeva il rigetto della domanda e riuniti i
procedimenti, dichiarava la nullità degli avvisi per mancata indicazione delle aliquote applicate per
il calcolo delle imposte in violazione dell'art. 42 comma 2 D.P.R. 600/73, rigettando nel contempo
la richiesta dell'Ufficio che aveva dedotto la tardiva prospettazione di tale nullità da parte del
contribuente. Proponeva impugnazione l'Agenzia delle Entrate di .......... ed all'esito del giudizio nei
quale si costituiva il contribuente chiedendone il rigetto, la Commissione Tributaria Regionale di
.......... accoglieva l'appello. Relativamente alle questioni che sarebbero state prospettate poi in
questa sede la C.T.R., pur ritenendo fondata la censura relativa al vizio di cui erano affetti gli avvisi
di accertamento con riferimento alla non corretta indicazione delle aliquote, la dichiarava
inammissibile sul rilievo che, configurando un'Ipotesi di annullabilità, tale vizio avrebbe dovuto
essere dedotto dalla parte tempestivamente e non già come era stato fatto con una successiva
memoria illustrativa. Quanto alle sanzioni, rilevava che dovevano trovare applicazione quelle più
favorevoli previste dal D.Lgs 472/97 nel frattempo entrato in vigore, ivi compresa la norma di cui
all'art. 12. Avverso detta sentenza propone ricorso per cassazione (...) che deduce quattro motivi di
censura illustrati anche con memoria. Resiste con controricorso il Ministero dell'Economia e delle
Finanze nonché l'Agenzia delle Entrate. ..........

°°°°°°°°°°°°
LA VERSIONE INTEGRALE E’ DISPONIBILE AL SEGUENTE LINK:

http://www.fiscoediritto.it/page/CORTE-DI-CASSAZIONE---SENTENZA-29-DICEMBRE-
20102c-N-26263.aspx

°°°°°°°°°°°°

Tutto il materiale contenuto nel presente documento è reperibile gratuitamente in Internet in siti di libero accesso.
FiscoeDiritto.it offre un servizio gratuito ai propri visitatori, così come gratuito è tutto il materiale presente.
FiscoeDiritto.it vuole crescere ed offrire servizi sempre migliori. Abbiamo quindi bisogno anche del tuo aiuto: visitando
i siti sponsor parteciperete al sostentamento di questo sito. Se invece vuoi vedere il tuo banner sulle pagine di questo
sito contattaci a info@fiscoediritto.it

°°°°°°°°°°°°

Segui Fisco e Diritto anche su Twitter all’indirizzo http://twitter.com/fiscoediritto

Potrebbero piacerti anche