Sei sulla pagina 1di 62

NEW KOMBI 802

8020

1390118020IT 04/03/2008

MOD. 9011

ISTRUZIONI D’USO

®
® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

Gentile Cliente,

l'apparecchio da Lei scelto fa parte della gamma MOTORSCAN® e


racchiude tutta la tecnologia che il nostro staff ha acquisito in anni di
esperienza. Costituirà un utile strumento di lavoro per la soddisfazione Sua
e dei Suoi clienti.

MOTORSCAN® è lieta di annoverarLa tra i propri Clienti; con la vasta


gamma di prodotti di cui dispone conta inoltre di soddisfare le Sue esigenze
attuali e future.

I nostri rivenditori autorizzati e il nostro "SERVIZIO CLIENTI" sono a Sua


completa disposizione per risolvere qualsiasi problema tecnico.

ITALIANO
1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

Blank Page

ITALIANO
® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

DICHIARAZIONE DI GARANZIA
1 - Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti componenti l'apparecchio che
risultano difettose all'origine per vizi di fabbricazione.

2 - L'apparecchio è garantito per un periodo di 12 mesi dalla data di acquisto che viene comprovata dal
timbro del rivenditore autorizzato che attesti il nominativo del cliente e la data in cui è stata effettuata la
vendita.

3 - Non sono coperte dalla garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di negligenze o
trascuratezza nell'uso (mancata osservanza delle istruzioni per il funzionamento dell'apparecchio), di errata
installazione o manutenzione, di manutenzione operate da personale non autorizzato, di danni da
trasporto, ovvero di circostanze che, comunque, non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione
dell'apparecchio. Sono altresì escluse dalle prestazioni di garanzia gli interventi inerenti l'installazione e
l'allacciamento agli impianti di alimentazione. Sono anche esclusi dalla garanzia i materiali di consumo quali
ad esempio pile, carta, cartucce inchiostrate, filtri ecc. nonché le parti soggette ad usura quali ad esempio
tubi esterni, cavi, custodie ecc.

4 - La garanzia è inoltre esclusa in tutti i casi di uso improprio dell'apparecchio. La garanzia è anche
esclusa qualora l'apparecchio non sia sottoposto alla manutenzione periodica prevista nell'apposito libretto
istruzioni.

5 - Il consumatore decade dai diritti previsti, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il
termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto.

6 - La Casa costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni che possono, direttamente o
indirettamente, derivare a persone, cose o animali domestici in conseguenza della mancata osservanza di
tutte le prescrizioni indicate nell'apposito Libretto Istruzioni e concernenti, specialmente, le avvertenze in
tema di installazione, uso e manutenzione dell'apparecchio.

MODALITÀ DI ASSISTENZA CON O SENZA GARANZIA

7 - Obbligato verso l'acquirente all'attività di assistenza e garanzia è unicamente il rivenditore.

8 - Essendo questo apparecchio costruito con tecnologie particolari, la sua riparazione deve essere
effettuata esclusivamente presso il nostro CENTRO DI ASSISTENZA/RIVENDITORE.

9 - La garanzia di cui al presente certificato è assorbente e sostitutiva delle garanzie legali per vizi e
conformità ed esclude ogni altra possibile responsabilità del rivenditore e fabbricante comunque originata
dai prodotti forniti. In particolare l'acquirente non potrà avanzare altre richieste di risarcimento del danno, di
riduzione del prezzo, o di risoluzione del contratto. Decorsa la durata della garanzia nessuna pretesa potrà
essere fatta valere nei confronti del rivenditore e del fabbricante.

ITALIANO
1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

10 - L'apparecchio guasto munito del presente certificato, dovrà pervenire presso il nostro CENTRO DI
ASSISTENZA /RIVENDITORE con le spese di trasporto a carico dell'acquirente.

11 - Il CENTRO DI ASSISTENZA / RIVENDITORE eseguirà l'attività necessaria nel più breve tempo
possibile. Nessuna responsabilità potrà gravare sul Centro di Assistenza / Rivenditore in caso di
protrazione, per cause non dipendenti dalla sua volontà, del tempo necessario all'attività di assistenza e
garanzia.

12 - In caso di Garanzia le spese di trasporto per la restituzione saranno a carico del CENTRO DI
ASSISTENZA / RIVENDITORE.

13 - Per le riparazioni non in garanzia l'apparecchio verrà spedito all'acquirente gravato del contrassegno
per il costo della riparazione più le spese del trasporto.

14 - La garanzia è prestata a condizione del pagamento integrale del prezzo e pertanto l'acquirente non
potrà pretenderla qualora, per qualsiasi motivo, abbia sospeso il pagamento.

FIRMA FIRMA
CLIENTE CENTRO ASSIST. / RIVEND.

Per espressa accettazione ex art. 1341 - 1342 c.c. delle seguenti clausole: 1 (durata), 3-4 (esclusioni), 5
(limitazione di responsabilità), 6 (soggetto obbligato), 7 (esclusività del luogo di riparazione), 8 (limitazione
di responsabilità), 9 (spese di trasporto), 10 (limitazione di responsabilità), 11 (condizione di pagamento del
prezzo) e successivi D.Lgs. 02/02/2002 n. 24, recepimento D.E. 1999/44/CE.

FIRMA FIRMA
CLIENTE CENTRO ASSIST. / RIVEND.

(COPIA PER IL CLIENTE)

ITALIANO
® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

INDICE

INDICE ................................................................................................................................ I

INFORMAZIONI PRELIMINARI ......................................................................................... 1


IMPORTANTI INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA PERSONALE................................ 2
IMPORTANTI INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA DELLO STRUMENTO................... 6
NOTE GENERALI............................................................................................................ 7
INSTALLAZIONE.......................................................................................................... 7
CONSIDERAZIONI OPERATIVE ................................................................................. 7
QUANDO NON SI USA ................................................................................................ 7
PULIZIA........................................................................................................................ 7
SIMBOLOGIA .................................................................................................................. 8

DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO ............................................................................. 9


1.1 PRESENTAZIONE .................................................................................................... 9
1.2 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO .......................................................................... 10
1.2.1 CIRCUITO GENERATORE E RILEVATORE LUCE GUIDA ............................. 10
1.2.2 CIRCUITO PNEUMATICO GAS DI SCARICO .................................................. 10
1.2.3 CIRCUITO PNEUMATICO DI PULIZIA ............................................................. 10
1.2.4 CIRCUITO ELETTRONICO............................................................................... 10
1.3 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL NEW KOMBI 8020 ...................................... 12
1.4 VISTA DESTRA NEW KOMBI 8020......................................................................... 13
1.5 VISTA SINISTRA NEW KOMBI 8020....................................................................... 14
1.6 VISTA POSTERIORE .............................................................................................. 15
1.7 ACCESSORI IN DOTAZIONE.................................................................................. 16
1.8 OPTIONAL............................................................................................................... 17

OPERAZIONI PRELIMINARI ........................................................................................... 19


2.1 CONFIGURAZIONE PER L’UTILIZZO AI SENSI DI LEGGE.................................... 19
2.1.1 POSIZIONAMENTO TARGHETTE CARATTERISTICHE ................................. 19
2.1.2 LIBRETTO METROLOGICO ............................................................................. 20
2.1.3 CALIBRAZIONE ................................................................................................ 21
2.2 MESSA IN FUNZIONE DEL NEW KOMBI 8020....................................................... 22
2.2.1 INSTALLAZIONE NEW KOMBI 8020................................................................ 22
2.2.2 ACCENSIONE................................................................................................... 23
2.3 RISCALDAMENTO.................................................................................................. 24

OPERAZIONI DI SET-UP ................................................................................................ 25


3.1 SETUP (SCELTA DEL CONTAGIRI) ....................................................................... 25

INDICE i ITALIANO
1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

FUNZIONAMENTO NORMALE .......................................................................................27


4.1 TEST........................................................................................................................27
4.2 LETTURA LIBERA ...................................................................................................28
4.3 AZZERAMENTO......................................................................................................29
4.4 DATA TEST LINEARITÀ ..........................................................................................30
4.5 SETUP (SCELTA DEL CONTAGIRI) .......................................................................30
4.6 DATI AUSILIARI.......................................................................................................31
4.7 IMPOSTAZIONE DATA E ORA................................................................................32
4.8 VERSIONE SOFTWARE .........................................................................................33
4.9 TEST LINEARITÀ ....................................................................................................34

TEST UFFICIALE.............................................................................................................37
5.1 INTRODUZIONE......................................................................................................38
5.2 PROCEDURA DI PROVA ........................................................................................39
5.2.1 INTRODUZIONE DATI VEICOLO .....................................................................39
5.2.1.1 VETTURA IMMATRICOLATA PRIMA DEL 01/01/1980...............................40
5.2.1.2 VETTURA IMMATRICOLATA DOPO IL 01/01/1980 ...................................40
5.2.1.2 VETTURA IMMATRICOLATA DOPO IL 01/01/1980 ...................................41
5.2.1.3 PROVA FUMI ..............................................................................................41
5.2.1.3 PROVA FUMI ..............................................................................................42

MESSAGGI DI ERRORE .................................................................................................45


6.1 AZZERAMENTO......................................................................................................46
6.2 LINEARITÀ ..............................................................................................................47
6.3 CONTROLLO TENSIONE DI ALIMENTAZIONE......................................................48
6.4 ERRORE DI COMUNICAZIONE ..............................................................................48

MANUTENZIONE ORDINARIA........................................................................................49
7.1 PULIZIA DEI VETRI DI PROTEZIONE. ....................................................................49

ACCESSORI A RICHIESTA ............................................................................................51


8.1 CONTAGIRI OBD 8290............................................................................................51
8.2 CARATTERISTICHE TECNICHE 8290....................................................................52

ITALIANO ii INDICE
® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

INFORMAZIONI PRELIMINARI

Questo documento costituisce parte integrante del prodotto cui si riferisce e ne descrive le caratteristiche
tecniche ed i modi d’impiego e di conservazione.

Leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzare l’apparecchio e conservarle


per impieghi futuri.

I nomi di marche e prodotti citati nel documento sono marchi registrati dei rispettivi costruttori.
In nessuna circostanza MOTORSCAN S.p.A. potrà essere ritenuta responsabile nei confronti di terzi per
danni specifici, collaterali, accidentali, diretti, indiretti o consequenziali, in connessione con o derivanti
dall’acquisto e dall’utilizzo di questo prodotto.
Richieste di ulteriori copie di questo documento o informazioni tecniche sullo stesso vanno indirizzate ad un
rivenditore autorizzato o ad un rappresentante commerciale MOTORSCAN S.p.A..
Questa pubblicazione non può essere riprodotta o distribuita, interamente o in parte, in qualsiasi forma o
mezzo, senza preventiva autorizzazione scritta da parte di MOTORSCAN S.p.A..
MOTORSCAN S.p.A. si riserva il diritto, senza alcun preavviso, di non rendere disponibili determinati
prodotti o servizi o di modificarne le caratteristiche in qualunque momento e senza alcun preavviso né
obbligo.
Le caratteristiche dei prodotti e dei servizi possono variare da paese a paese in relazione alle leggi locali.

Per commenti ed informazioni relativi al prodotto descritto in questo documento rivolgersi a:

MOTORSCAN® S.p.A.
str. Martinella, 28/A
43100 PARMA - Italia
tel. +39 0521 266211
Fax +39 0521 266259
www.motorscan.com
E-mail: comm.italia@motorscan.com
ass.tecnica@motorscan.com

INFORMAZIONI PRELIMINARI 1 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

IMPORTANTI INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA PERSONALE


PRESCRIZIONI GENERALI DI SICUREZZA E DI COMPORTAMENTO PER ATTIVITÀ IN AUTOFFICINE
ED AMBIENTI SIMILARI.

PERICOLO DI ASFISSIA

MOTORI A BENZINA
I gas di scarico degli autoveicoli a benzina contengono monossido di carbonio, un gas incolore e inodore
che se inalato può provocare gravi problemi fisici.
Occorre avere particolare attenzione se si lavora all'interno di fosse, poiché alcuni componenti dei gas di
scarico sono più pesanti dell'aria e quindi si vanno a depositare sul fondo della fossa.
Fare attenzione anche ai veicoli con impianti a gas.

MOTORI DIESEL
Il gas di scarico emesso da un motore diesel ha una composizione non sempre uguale. Essa può cambiare
in base a: tipo del motore, di aspirazione, delle condizioni d'uso e della composizione del carburante.
Lo scarico diesel è composta da gas (CO, CO2, NO e HC) e da particolato (fuliggine solfati e PAHs).
Le piccole particelle di carbonio che formano la fuliggine restano sospese nell'aria e quindi sono respirabili.
Inoltre sono presenti, anche se in piccole quantità, componenti tossici.

MISURE DI SICUREZZA:
- Provvedere sempre ad una buona ventilazione ed aspirazione (soprattutto nelle fosse).
- In locali chiusi azionare sempre l'impianto di aspirazione.

PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO

Se i veicoli non sono correttamente bloccati mediante sistemi meccanici, esiste il rischio di essere
schiacciati contro un banco da lavoro.

MISURE DI SICUREZZA:
- Assicurarsi che il veicolo sia bloccato tirando il freno a mano e bloccando le ruote.

ITALIANO 2 INFORMAZIONI PRELIMINARI


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

PERICOLO DI FERIMENTO

Sui motori sia fermi che in funzione, esistono parti mobili (cinghie od altro), che possono ferire mani e
braccia.
Tra i vari organi del motore occorre soprattutto fare attenzione ai ventilatori ad azionamento elettrico, in
quanto può succedere che si inseriscano inaspettatamente anche se il motore è spento.

MISURE DI SICUREZZA:
- A motore acceso non introdurre le mani nella zona delle parti in movimento.
- Durante il lavoro in vicinanza di ventilatori ad azionamento elettrico, far prima raffreddare il motore e
sfilare la spina del ventilatore dal motorino.
- Tenere i cavi di collegamento degli apparecchi di prova lontano dalle parti in movimento del motore.

PERICOLO DI USTIONE

All'interno del motore, esistono dei componenti (collettore del gas di scarico o altro) che possono
raggiungere temperature molto elevate, come anche alcuni sensori.
Occorre quindi fare attenzione a non toccare questi oggetti.

MISURE DI SICUREZZA:
- Utilizzare dei guanti di protezione.
- Non installare cavi di collegamento degli apparecchi di prova sopra o in vicinanza di parti calde
- Non tenere in funzione il motore dopo le verifiche.

PERICOLO DI INCENDIO O ESPLOSIONE

Quando si eseguono dei lavori all'impianto carburante (pompa benzina, iniettori e carburatore, ecc.) esiste
pericolo di incendio o di esplosione a causa dei carburanti utilizzati e/o dei vapori formati da essi.

MISURE DI SICUREZZA:
- Disinserire l'accensione.
- Lasciare raffreddare il motore.
- Non utilizzare fiamme libere o sorgenti di scintille.
- Non fumare.
- Raccogliere il carburante che fuoriesce.
- Azionare gli aspiratori nei locali chiusi.

INFORMAZIONI PRELIMINARI 3 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

LIVELLO SONORO

Durante le misurazioni sul veicolo possono presentarsi, soprattutto ad elevati regimi del motore livelli di
rumore superiore a 90dB.
Se tali sorgenti di rumore agiscono per un periodo prolungato su una persona, possono provocare danni
all'udito.

MISURE DI SICUREZZA:
- L'utente è tenuto a proteggere dal rumore, se necessario, i posti di lavoro vicino ai punti in cui si
effettuano le prove.
- L'operatore deve adottare se necessario dei mezzi di protezione individuali.

TENSIONE PERICOLOSA

Quando si maneggiano strumenti di prova si viene in contatto con parti del motore a cui è applicata una
tensione, esiste quindi il pericolo di una scossa elettrica ad esempio a causa di collegamenti danneggiati.
Questo vale per il lato primario e secondario dell'impianto di accensione e per i collegamenti degli
apparecchi di prova.

MISURE DI SICUREZZA:
- Impiegare per il collegamento dello strumento di prova esclusivamente i cavi di cui esso è corredato,
controllando che l'isolamento non sia danneggiato.
- Durante i lavori di controllo e di regolazione con il motore acceso occorre fare attenzione a non toccare
componenti del veicolo sotto tensione.
- Eseguire i collegamenti di prova solo con sistemi idonei (cavi di prova, cavi adattatori specifici ecc.).

PERICOLO DI INTOSSICAZIONE

I tubi che vengono utilizzati per il prelievo dei gas di scarico se sottoposti ad alte temperature (oltre 250 °C
oppure a causa di incendi) liberano un gas altamente tossico che in caso di inalazione, può risultare
dannoso per la salute.

MISURE DI SICUREZZA:
- In caso di inalazione rivolgersi immediatamente ad un medico.
- Per l'eliminazione dei residui di combustione utilizzare guanti in neoprene o PVC.
- I residui dell'incendio possono essere neutralizzati con una soluzione di idrossido di calcio. In questo
modo si forma del fluoruro di calcio che può essere asportato con acqua.

ITALIANO 4 INFORMAZIONI PRELIMINARI


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

PERICOLO DI CORROSIONE

Acidi e liscive possono provocare corrosioni alla pelle se questa non è protetta.
La condensa che rimane nel tubo di prelievo gas e nel gruppo separatore di condensa, contiene acidi.
Quando si sostituisce il sensore ad ossigeno (O2) occorre fare molta attenzione perché contiene sostanze
altamente corrosive.
Anche in caso di rottura di un indicatore a cristalli liquidi può uscire del liquido corrosivo, del quale deve
assolutamente essere evitato il contatto, l'inalazione o l'ingerimento.

MISURE DI SICUREZZA:
- In caso di contatto con la pelle lavare immediatamente con acqua e rivolgersi ad un medico.
- In caso di inalazione o ingerimento rivolgersi immediatamente ad un medico.

INFORMAZIONI PRELIMINARI 5 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

IMPORTANTI INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA DELLO STRUMENTO


L’APPARECCHIO MOTORSCAN garantisce un alto livello di protezione dai rischi di scosse elettriche;
dispone di un cavo di alimentazione con spina a tre morsetti, richiesto per il collegamento alla terra di parti
metalliche.

È responsabilità di chi installa l'apparecchio collegarlo ad una presa elettrica correttamente collegata a
terra. Richiedere assistenza tecnica prima di usare un adattatore o una prolunga; questi dispositivi
potrebbero interrompere il circuito di collegamento a terra.

Il collegamento dell'apparecchio ad una presa elettrica non correttamente collegata all'impianto elettrico
potrebbe provocare gravi scosse elettriche.

Per ottenere una protezione costante dai rischi di scosse elettriche, osservare le seguenti indicazioni:
- Collegare l'apparecchio solo a prese elettriche che abbiano la corretta tensione; se non si è sicuri di
quale sia la tensione della presa elettrica che si sta utilizzando, rivolgersi all'ente che eroga l'energia
elettrica.
- Se l'apparecchio ha altri cavi oltre a quelli di alimentazione, occorre collegarli ai relativi connettori prima
di collegare i cavi di alimentazione alle prese elettriche; inoltre, prima di rimuoverli, occorre scollegare i
cavi di alimentazione dalle prese.

In caso di manutenzione seguire scrupolosamente le seguenti istruzioni:


- Sostituire sempre i fusibili con altri di eguale valore, se presenti (vedi indicazioni sulla targhetta o su
questo manuale).
- Non tentare MAI di aprire il coperchio dell'APPARECCHIO: esistono rischi di shock elettrico. Questo
lavoro deve essere svolto solamente da un tecnico qualificato e non prima di avere rimosso il cavo di
alimentazione.
- Si possono verificare situazioni pericolose o scosse elettriche se si effettuano delle azioni diverse da
quelle descritte in questo manuale, in particolare se si tenta di eseguire riparazioni sull'APPARECCHIO.
- Evitare di esercitare pressioni elevate sul display in modo da non danneggiare l’APPARECCHIO.
- In caso l'APPARECCHIO non funzionasse correttamente dopo avere operato secondo le istruzioni
d'uso, chiamare un tecnico del servizio assistenza.
- Accertarsi che tutte le parti di ricambio installate, abbiano caratteristiche identiche o equivalenti a quelle
originali; altre parti potrebbero non avere le stesse caratteristiche di sicurezza.

In caso di riparazioni, rivolgersi sempre a personale tecnico qualificato.

ITALIANO 6 INFORMAZIONI PRELIMINARI


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

NOTE GENERALI
INSTALLAZIONE
Evitare di usare o posizionare l'APPARECCHIO esposto sotto il sole per lungo tempo, oppure
nelle vicinanze di oggetti ad alta temperatura (stufe, caloriferi, ecc.): la temperatura operativa
massima è di 40 °C.

Evitare di spostare l'APPARECCHIO da un luogo caldo ad un luogo freddo e viceversa:


l'eventuale formazione di condensa all'interno dell’APPARECCHIO potrebbe causare danni ai
circuiti elettronici. In caso di spostamento, attendere una decina di minuti prima di procedere
all'accensione dell'APPARECCHIO.

Proteggere l'APPARECCHIO dalla pioggia o dall'umidità eccessiva per evitare danneggiamenti


irreparabili dello stesso.

Posizionare l'APPARECCHIO su un carrello fissandolo con le apposite viti oppure su una


superficie piana e non soggetta a vibrazioni. Eventuali cadute potrebbero provocare danni
all'APPARECCHIO e/o all'operatore.

CONSIDERAZIONI OPERATIVE
Per evitare contaminazione di gas tossici, si consiglia di prevedere l'utilizzo dell'apparecchio in
ambiente sufficientemente aerato, oppure portare il tubo di uscita gas e condensa all'esterno.

Non sistemare sull'APPARECCHIO degli oggetti che potrebbero cadere attraverso le feritoie di
ventilazione.

Assicurarsi che le feritoie di aerazione non vengano coperte per non compromettere il corretto
raffreddamento dei componenti elettronici dell'APPARECCHIO. A tale scopo mantenere una
distanza dal retro dell'APPARECCHIO di almeno 50 centimetri da ostacoli che possano
impedire una corretta aerazione.

Non spostare l'apparecchio trascinandolo per i cavi ad esso collegati.

Non utilizzare l'apparecchio posizionandolo lateralmente o sottosopra: l'APPARECCHIO non è


stato progettato per funzionare in queste posizioni.

Effettuare tutti i collegamenti con il motore, dell'autovettura in esame, spento.

Accertarsi che tutti i cavi siano lontani da parti calde (oltre 50 °C) o in movimento.

Scollegare tutti i collegamenti al motore prima di spostare la vettura in esame.

QUANDO NON SI USA


Scollegare l'APPARECCHIO dalla presa di rete quando non viene utilizzato per lungo tempo.

Se l'APPARECCHIO non viene utilizzato per lungo tempo, si consiglia di coprirlo con una
copertina.

PULIZIA
Quando è necessario è opportuno pulire le superfici esterne dell'APPARECCHIO: non utilizzare
detergenti a base di alcool, ammoniaca o benzina per la pulizia: usare esclusivamente
detergenti neutri con tele morbide leggermente inumidite.

ATTENZIONE! Prima di procedere alla pulizia dell'APPARECCHIO, scollegarlo dalla rete.

INFORMAZIONI PRELIMINARI 7 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

SIMBOLOGIA
Questo paragrafo descrive la simbologia utilizzata sull'APPARECCHIO.

CORRENTE ALTERNATA

TERRA DI PROTEZIONE

ATTENZIONE!
CONSULTARE IL MANUALE DI ISTRUZIONI

ATTENZIONE !
RISCHIO DI USTIONI

ATTENZIONE!
RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA

ATTENZIONE !
NON TENTARE DI RIMUOVERE IL COPERCHIO
(operazione riservata a tecnici qualificati)

MARCHIO CE
Indica la conformità del prodotto ai Requisiti Essenziali di
Sicurezza previsti dalle Direttive Europee applicabili al prodotto
stesso.

INFORMAZIONE AGLI UTENTI


Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle
Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di
sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo
smaltimento dei rifiuti”.

Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o


sulla confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita
utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a
fine vita è organizzata e gestita dal produttore. L’utente che vorrà
disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il
produttore e seguire il sistema che questo ha adottato per
consentire la raccolta separata dell’apparecchiatura giunta a fine
vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare
possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il
reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore
comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla
normativa vigente.

ITALIANO 8 INFORMAZIONI PRELIMINARI


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
1.1 PRESENTAZIONE
Il KOMBI è costituito dall'ANALIZZATORE gas di scarico EUROGAS mod. 8020 al quale viene collegato
l’EUROSMOKE MODULE mod. 9011; in questo modo si ottiene un'unità in grado di mantenere inalterate
tutte le caratteristiche dell’EUROGAS per quanto riguarda l'analisi del gas di scarico di un motore ad
accensione comandata ciclo otto, con la possibilità di eseguire l'analisi dell'opacità dei motori DIESEL con
tutte la caratteristiche di seguito elencate.

L’EUROSMOKE MODULE è un modulo intelligente costituito dalla parte fisica di rilevamento del fumo e
dalla parte elettronica che elabora il segnale e lo trasmette attraverso l'uscita seriale RS232.

Rigorosamente costruito nel pieno rispetto delle normative vigenti, permette il rilevamento dell'opacità con il
sistema a flusso parziale e continuo.

Lo svolgimento delle prove in automatico consentono al tecnico responsabile di svolgere velocemente le


operazioni previste, senza possibilità di errate interpretazioni.

Il SOFTWARE con indicazioni dettagliate, guida il tecnico responsabile nello svolgimento delle prove e
nell'uso dello strumento.

DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO 9 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

1.2 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO


L’EUROSMOKE MODULE mod. 9011 collegato all’EUROGAS, è un analizzatore gas di scarico per motori
ad accensione spontanea.

Grazie alle sue affermate tecnologie è uno strumento indispensabile per l'esecuzione della prova di
rilevamento dell'opacità.

Le parti principali dell'apparecchio sono:


- il circuito generatore e rilevatore di luce guida;
- il circuito pneumatico per il prelievo dei gas di scarico;
- il circuito pneumatico per la pulizia della camera di rilevazione;
- il circuito elettronico di controllo.

1.2.1 CIRCUITO GENERATORE E RILEVATORE LUCE GUIDA


Quando i raggi di luce di un led vengono ridotti da un elemento disturbatore (gas di scarico),
subiscono una diminuzione di intensità; questa variazione viene rilevata da un apposito sensore al
silicio ad alta sensibilità e precisione.
In questo caso il led con relativa ottica ed il sensore, sono posti alle due estremità della camera dove
viene fatto passare il gas di scarico; in questo modo si ha l'assoluta certezza e precisione della misura
effettuata.

1.2.2 CIRCUITO PNEUMATICO GAS DI SCARICO


I gas di scarico vengono prelevati da una speciale sonda di prelievo e veicolati, solo se necessario,
all'interno della camera di rilevamento. Questa operazione viene effettuata da una elettrovalvola posta
in serie alla camera di rilevamento la quale viene tenuta sempre a temperatura costante per impedire
la formazione di condensa che potrebbe falsare la lettura.
I gas di scarico vengono espulsi da due aperture poste alle estremità della camera per pressione
naturale degli stessi.

1.2.3 CIRCUITO PNEUMATICO DI PULIZIA


I gas di scarico provenienti da motori a ciclo Diesel hanno talvolta la caratteristica di un particolato
molto evidente che può imbrattare le parti di misura: per ovviare a questo inconveniente si è optato
per due vetri di protezione, facilmente asportabili per la pulizia, posti a protezione del led e del
sensore al silicio. Inoltre un sistema ad aria compressa soffiata sopra i due vetri provvede a
mantenere i vetrini il più puliti possibile, riducendo in tal modo le operazioni di pulizia da effettuare
sugli stessi. Per ottenere una buona pulizia della camera di rilevazione, grazie alla elettrovalvola posta
in serie al circuito dei gas di scarico, viene inviata aria fresca nella stessa quando necessario.

1.2.4 CIRCUITO ELETTRONICO


La precisione ed affidabilità di misurazione dello EUROSMOKE MODULE sono anche ottenute grazie
ad un circuito elettronico basato su microprocessore che provvede alla gestione di tutti gli elementi ed
alla rilevazione di tutti i dati necessari alle misurazioni.
I valori rilevati vengono inviati al modulo EUROGAS mod. 8020 attraverso un'uscita seriale RS232.

ITALIANO 10 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO 11 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

1.3 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL NEW KOMBI 8020

UNITÀ DI
GRANDEZZA CAMPO DI MISURA PRECISIONE RISOLUZIONE
MISURA

Opacità 0 ÷ 100,0 +/- 0,5 0,1 %

coeff. di assorbimento 0 ÷ 19,99 +/- 0,25 0,01 m-1

Regime motore 0 ÷ 9990 +/- 10 10 min-1

Temperatura gas 0 ÷ 400 +/- 3 1 °C

Temperatura motore 0 ÷ 300 +/- 3 1 °C

Tensione di rete: 110 / 230 ± 10% Vac


12 Vdc (a richiesta).
Frequenza di rete: 50 – 60 Hz (±2%).

Potenza assorbita: 160 W max.

Dimensioni: 610x260x270 mm

Peso: 7 kg circa.

Comunicazione: - 3 porte seriali RS232 (di cui 1 dedicata al terminale mod. 8024).
- 1 porta seriale USB.
- 2 connettori CPC per ingresso sonda di temperatura e pinza contagiri.
Visualizzazione: - Tramite Personal Computer (con software dedicato) anche con
collegamento Bluetooth.
Stampa: - Stampante Windows compatibile collegata a PC

Flusso: Parziale e Continuo


Lunghezza camera: 430 +/- 0.5 mm
Tempo di riscaldamento: < 14 min
Tempo di risposta: ≤ 0.99 s
Azzeramento: Automatico con Elettrovalvola
Emettitore: Led verde
Ricevitore: Fotodiodo
Temperatura camera: 90 +/- 2 °C (condizioni operative nominali)
Pulizia camera: Automatica con pompa dedicata
Uscita: RS232 (RX – TX standard PC)
Temp. funzionamento: +5 ÷ +40 °C
Umidità relativa: fino a 90%
Temp. di stoccaggio: -15 °C ÷ + 60 °C
Altitudine operativa: 2000 m MAX
Grado di inquinamento: II (secondo IEC 61010-1)

ITALIANO 12 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

1.4 VISTA DESTRA NEW KOMBI 8020

1 PRESA DI ALIMENTAZIONE
2 INTERRUTTORE DI RETE
3 VETRINO DI PROTEZIONE LED
4 VETRINO DI PROTEZIONE SENSORE (FOTODIODO)
5 FILTRO OTTICO CAMPIONE / FILTRO NEUTRO

DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO 13 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

1.5 VISTA SINISTRA NEW KOMBI 8020

6 PRESA CONTAGIRI
7 PRESA TEMPERATURA
8 PORTA SERIALE (COM 1)
9 PORTA SERIALE (COM 2) dedicata al terminale palmare (disabilitata)
10 PORTA SERIALE (COM 3)
11 PORTA SERIALE USB (COM 4)

ITALIANO 14 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

1.6 VISTA POSTERIORE

14 BOCCHETTONE INGRESSO FUMO


15 BOCCHETTONI USCITA FUMO

DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO 15 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

1.7 ACCESSORI IN DOTAZIONE

18 SUPPORTO FUMOMETRO
19 PINZA DI PRELIEVO GAS DI SCARICO + TUBO
20 PINZA PIEZOELETTRICA PER MOTORI DIESEL
21 SONDA DI PRELIEVO Ø 27 (per motori di cilindrata superiore a 2500 cc)
22 SONDA DI PRELIEVO Ø 10 (per motori di cilindrata 2500 cc o inferiore)
23 CAVO DI COLLEGAMENTO SERIALE RS232
24 CAVO DI COLLEGAMENTO PER CONTAGIRI PIEZOELETTRICO
25 CAVO ALIMENTAZIONE
26 FILTRO CAMPIONE K=1,7 m-1 (circa)

ITALIANO 16 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

1.8 OPTIONAL

54 CONTAGIRI OBD MOD. 8290

DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO 17 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

Blank Page

ITALIANO 18 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

OPERAZIONI PRELIMINARI
2.1 CONFIGURAZIONE PER L’UTILIZZO AI SENSI DI LEGGE
Gli apparecchi omologati ai sensi del D.M. 628 e D.D. 04/01/2002 sono soggetti ad alcune prescrizioni
ministeriali che impongono l’identificazione dello strumento mediante “targhetta caratteristiche”, l’utilizzo e la
conservazione dei libretti metrologici, la predisposizione ad un utilizzo ufficiale e il controllo periodico dello
strumento.

2.1.1 POSIZIONAMENTO TARGHETTE CARATTERISTICHE


Applicare le targhette, in dotazione al kit per realizzare la versione KOMBI, a fianco delle targhe
caratteristiche già esistenti, su entrambi gli apparecchi.

OPERAZIONI PRELIMINARI 19 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

2.1.2 LIBRETTO METROLOGICO


I LIBRETTI METROLOGICI e la TARGHETTA OMOLOGATIVA dell’opacimetro in configurazione
KOMBI, sono documenti che vengono rilasciati solo dietro specifica richiesta del cliente e una
volta consegnati dovranno seguire lo strumento per tutta la sua durata.
Per ogni strumento sono previsti quattro libretti metrologici, quello dello strumento stesso e quello del
proprio contagiri entrambi in duplice copia.
Nel libretto sono riportati tutti i dati identificativi dello strumento, la DICHIARAZIONE DI
CONFORMITÀ, i controlli fatti e la data della VERIFICA INIZIALE (questa sarà anche la data di inizio
dei 12 mesi di calibrazione) e tutti i successivi controlli.
Solitamente la VERIFICA INIZIALE sarà fatta direttamente dalla MOTORSCAN o da proprio ENTE
AUTORIZZATO, le VERIFICHE PERIODICHE (ogni 12 mesi) ed OCCASIONALI saranno fatte da
proprio ENTE AUTORIZZATO.

Accertarsi che i libretti siano correttamente compilati (tutte le copie) ad ogni verifica periodica o ad
ogni intervento di riparazione.

ATTENZIONE!

SI PRECISA CHE L’APPARECCHIATURA COMBINATA IN OGGETTO


NON È MCTCNET COMPATIBILE.
IL SUO USO È DESTINATO ESCLUSIVAMENTE AI CENTRI “BOLLINO BLU”
E NON AI CENTRI “REVISIONE”; PERTANTO L’OPACIMETRO IN OGGETTO
NON PUÒ ESSERE UTILIZZATO IN STAZIONI DI CONTROLLO DI CUI ALL’art. 80 DEL N.C.d.S.

ITALIANO 20 OPERAZIONI PRELIMINARI


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

2.1.3 CALIBRAZIONE
Nel funzionamento conforme al D.M. 628/96 e al D. D. 04-01-2002, la calibrazione deve essere
verificata obbligatoriamente dopo 12 mesi dalla VERIFICA INIZIALE e successivamente ogni 12 mesi.
La data di scadenza è documentata sia sul LIBRETTO METROLOGICO (vedi paragrafo relativo) che
sulla stampa.

In ogni caso 30 giorni prima della data di scadenza ad ogni uscita dal riscaldamento lo strumento
visualizza un messaggio di avvertimento

L'AGGIORNAMENTO DI QUESTE DATE ALL'INTERNO DELLO STRUMENTO


PUÒ ESSERE ESEGUITA ESCLUSIVAMENTE
DA PERSONALE AUTORIZZATO OPPORTUNAMENTE ADDESTRATO.

Lo strumento allo scadere dei 12 mesi non consente più l'esecuzione delle prove ufficiali
secondo il D.M. 628/96 e il D.D. 04/01/2002.

Ai fini del DECRETO D.M. 628 lo strumento è composto da due diversi strumenti, quello di misura dei
gas ed il contagiri. In ogni caso le due date ed i due numeri di matricola saranno identici.

OPERAZIONI PRELIMINARI 21 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

2.2 MESSA IN FUNZIONE DEL NEW KOMBI 8020


Per la corretta messa in funzione dell'apparecchio, è opportuno seguire attentamente nell'ordine le seguenti
fasi:
- INSTALLAZIONE;
- ACCENSIONE.

2.2.1 INSTALLAZIONE NEW KOMBI 8020


N.B. Per le seguenti istruzioni riferirsi alle figure del capitolo 1.

Procedere al montaggio del fumometro come mostrato nella seguente figura:


- avvitare le gambe al supporto;
- togliere l'apparecchio dall'imballo e posizionarlo sull’apposito sostegno;
- fissarlo con i volantini dati in dotazione.

ITALIANO 22 OPERAZIONI PRELIMINARI


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

Collegare la pinza di prelievo gas di scarico (19) al bocchettone di entrata gas (14) ed alla sonda di
prelievo (21 o 22) idonea al tubo di scarico in esame.

Collegare il cavo per la pinza piezoelettrica (24) alla relativa presa (6) ed alla pinza piezoelettrica
stessa (20).

Collegare lo strumento alla presa RS232 dell'ANALIZZATORE (COM4) tramite IL CAVO SERIALE
(23) e la presa RS232 dello stesso (COM1), come mostra la figura seguente.

2.2.2 ACCENSIONE
Collegare il cavo di alimentazione (25) all'opacimetro (1) ed ad una presa di corrente verificando che
quest’ultima risulti di tensione idonea (vedi caratteristiche) con collegamento di messa a terra.

A questo punto il NEW KOMBI 8020 è pronto per il funzionamento.

Accendere entrambi gli apparecchi: ANALIZZATORE ed OPACIMETRO.

Per alcuni secondi l’ANALIZZATORE esegue una diagnosi interna poi si predispone per il
funzionamento normale.

N.B. Il collegamento fra l’EUROGAS e l’EUROSMOKE MODULE non comporta alcuna modifica
sul funzionamento dell’EUROGAS come analizzatore di gas per motori a benzina.
Infatti l'ANALIZZATORE entra nella funzione OPACIMETRO solo ed esclusivamente se
vengono premuti i tasti "SHIFT + S" da terminale.

Per uscire dalla funzione fumometro è sufficiente selezionare ESC.

OPERAZIONI PRELIMINARI 23 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

2.3 RISCALDAMENTO
Dopo l'accensione, l'apparecchio necessita di un tempo di riscaldamento variabile in funzione della
temperatura ambiente e della pausa intercorsa dall'ultimo spegnimento.
Il tempo non supera mai i 14 minuti.
Questa fase viene segnalata come mostrato nelle seguenti figure.

SMOKE riscaldamento

> Setup
Versione software

F1 F2 F3 F4 F5
+ ( ) < >
A B C D E
- ! _ [ ]
F G H I J
/ & : ; ?
K L M N O
* @
P Q 7 8 9
= #
R S 4 5 6
^ '
T U 1 2 3
, .
V X 0
"
Y

ITALIANO 24 OPERAZIONI PRELIMINARI


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

OPERAZIONI DI SET-UP
3.1 SETUP (SCELTA DEL CONTAGIRI)
Selezionando il tasto F5 o la funzione "Setup" da terminale si entra nella selezione contagiri, ed è possibile
sceglierne 3 diversi tipi.

IMPOSTAZIONE CONTAGIRI
> piezo
optical
PIEZO: E' il contagiri con la pinzetta collocata sul tubo
dell'iniettore. In alternativa è possibile utilizzare, per macchine
dotate di presa OBD, il contagiri OBD mod. 8290.

OPTICAL: Viene utilizzato un rilevatore ottico, per tutti quei


F1 F2 F3 F4 F5
+ ( ) < >
motori dove non è possibile rilevare il N° dei giri dal tubo
A B C D E dell'iniettore.
- ! _ [ ]
F G H I J
/
K
&
L
:
M
;
N
?
O ALTERNATORE: Il valore "ratio" è un valore che va introdotto
*
P
@
Q 7 8 9
e viene fornito su apposita tabella. Viene utilizzato il segnale
= # del contagiri mod. 8270 (dove previsto) con apposito cavo
R S 4 5 6
^ '
(optional).
T U 1 2 3
, .
V X 0
"
Y

OPERAZIONI DI SET-UP 25 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

Blank Page

ITALIANO 26 OPERAZIONI DI SET-UP


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

FUNZIONAMENTO NORMALE
Appena lo strumento esce dal riscaldamento il tecnico responsabile ha la possibilità di accedere alle
seguenti funzioni:

- Test ufficiale;
- Lettura libera;
- Zero;
- Data test linearità; SMOKE stand-by
- Setup;
> Test ufficiale
- Dati ausiliari; Lettura libera
- Impost. data e ora;
- Versione software;
- Test linearità.
F1 F2 F3 F4 F5
+ ( ) < >
A B C D E
- ! _ [ ]
F G H I J
/ & : ; ?
K L M N O
* @
P Q 7 8 9
= #
R S 4 5 6
^ '
T U 1 2 3
, .
V X 0
"
Y

4.1 TEST
Premendo il tasto F4 o la funzione "Test ufficiale" da terminale si entra nella prova specifica per ogni
paese.
Per vedere lo svolgimento della prova vedere capitolo “TEST UFFICIALE”.

FUNZIONAMENTO NORMALE 27 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

4.2 LETTURA LIBERA


Il tasto F1 o la selezione della funzione "Lettura libera" da terminale, consente di accendere la pompa o
entrare nella condizione di STAND-BY (risparmio energetico) spegnendo la pompa.
Inoltre vengono visualizzati i valori di opacità rilevati dallo strumento.

picco
x.x % x.x %
x.xxx / m x.xxx / m
rpm = 0 < F4 >res

F1 F2 F3 F4 F5
+ ( ) < >
A B C D E
- ! _ [ ]
F G H I J
/ & : ; ?
K L M N O
* @
P Q 7 8 9
= #
R S 4 5 6
^ '
T U 1 2 3
, .
V X 0
"
Y

Lo strumento può entrare automaticamente in STAND-BY anche se dopo alcuni minuti di funzionamento
non ha rilevato passaggio di fumo.

ITALIANO 28 FUNZIONAMENTO NORMALE


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

4.3 AZZERAMENTO
L'azzeramento avviene dopo la fase di riscaldamento, per scelta automatica dell'apparecchio oppure per
scelta del tecnico responsabile mediante il tasto F2 o la selezione della funzione "Zero" sul terminale.

SMOKE METER
DURANTE L'AZZERAMENTO NON E' NECESSARIO
TOGLIERE LA SONDA DI PRELIEVO DAL TUBO DI SCARICO
azzeramento
MA E' ASSOLUTAMENTE VIETATO EFFETTUARE
ACCELERATE!!

F1 F2 F3 F4 F5 La scelta automatica avviene secondo una programmazione


+
A
(
B
)
C
<
D
>
E interna dell'apparecchio che tiene conto di alcuni parametri quali:
-
F
!
G
_
H
[
I
]
J valore dell'opacità, tempo trascorso dall'ultimo azzeramento,
/
K
&
L
:
M
;
N
?
O
nessuna prova in corso.
* @
P Q 7 8 9
= #
R S 4 5 6
Eventuali errori di azzeramento e relative istruzioni verranno
^ '
T U 1 2 3 visualizzati sul display (vedi anche il capitolo "MESSAGGI DI
,
V
.
X 0 ERRORE").
"
Y

FUNZIONAMENTO NORMALE 29 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

4.4 DATA TEST LINEARITÀ


Premendo il tasto F3 o scegliendo la funzione "Data test linearità" da terminale si può vedere la data
dell'ultima prova di linearità.

Ultima verifica lin.

Data xx/xx/xxxx
premere un tasto

F1 F2 F3 F4 F5
+ ( ) < >
A B C D E
- ! _ [ ]
F G H I J
/ & : ; ?
K L M N O
* @
P Q 7 8 9
= #
R S 4 5 6
^ '
T U 1 2 3
, .
V X 0
"
Y

4.5 SETUP (SCELTA DEL CONTAGIRI)


Selezionando il tasto F5 o la funzione "Setup" da terminale si può selezionare il tipo di contagiri come
descritto nel Capitolo 3.

ITALIANO 30 FUNZIONAMENTO NORMALE


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

4.6 DATI AUSILIARI


Selezionando i tasti "SHIFT + F2" o la funzione "Dati ausiliari" da terminale, il tecnico responsabile ha la
possibilità di vedere altri dati importanti per il funzionamento:

Dati ausiliari
Temp. motore xx
Temp. fumo xx
Pressione xxx.x hPa

TEMP. MOTORE: Temperatura del motore misurata come


temperatura olio motore.
F1 F2 F3 F4 F5
+
A
(
B
)
C
<
D
>
E TEMP. FUMO: Temperatura del fumo e della camera di
- ! _ [ ] rilevazione.
F G H I J
/ & : ; ?
K L M N O
PRESSIONE: Pressione all'interno della camera di rilevazione.
* @
P Q 7 8 9
= #
R S 4 5 6
^ '
T U 1 2 3
, .
V X 0
"
Y

FUNZIONAMENTO NORMALE 31 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

4.7 IMPOSTAZIONE DATA E ORA


Selezionando i tasti "SHIFT + F1" o la funzione "Impost. data e ora" da terminale, il tecnico responsabile
ha la possibilità di modificare l'ora e la data.

SETTAGGIO DATA e ORA


xx:xx:xx xx:xx:xxxx
<SPACE> incrementa
<ENTER> pross. cifra

F1 F2 F3 F4 F5
+ ( ) < >
A B C D E
- ! _ [ ]
F G H I J
/ & : ; ?
K L M N O
* @
P Q 7 8 9
= #
R S 4 5 6
^ '
T U 1 2 3
, .
V X 0
"
Y

Per tornare al menu premere "SHIFT + ESC".

ITALIANO 32 FUNZIONAMENTO NORMALE


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

4.8 VERSIONE SOFTWARE


Selezionando i tasti "CTRL + F1" o la funzione "Versione software" sul terminale, il tecnico responsabile
ha la possibilità di vedere quale versione del programma e numero di serie sono installate sullo strumento.

SMOKE versione s/w


Fumometro V x.x
serial n. xxxxxxxxxxx
eeprom presente

F1 F2 F3 F4 F5
+ ( ) < >
A B C D E
- ! _ [ ]
F G H I J
/ & : ; ?
K L M N O
* @
P Q 7 8 9
= #
R S 4 5 6
^ '
T U 1 2 3
, .
V X 0
"
Y

FUNZIONAMENTO NORMALE 33 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

4.9 TEST LINEARITÀ


Selezionando i tasti "CTRL + F3" o la funzione "Test linearità" da terminale, il tecnico responsabile ha la
possibilità di eseguire un test di linearità.

FILTRO CAMPIONE
x.xx (m-1)
<SPACE> per cambiare
<ENTER> per conferma

Come prima operazione verificare che il valore del filtro


F1 F2 F3 F4 F5
+ ( ) < >
campione impostato corrisponda a quello in dotazione,
A B C D E diversamente introdurre il valore corretto, quindi premere
- ! _ [ ]
F G H I J ENTER.
/ & : ; ?
K L M N O
* @
P Q 7 8 9
= #
R S 4 5 6
^ '
T U 1 2 3
, .
V X 0
"
Y

Alla richiesta, occorre inserire il filtro campione (B)


CONTROLLO LINEARITÀ
riconoscibile dalla scritta "FILTER", nell'apposito alloggiamento
Inserire filtro dopo aver tolto il telaio vuoto (A) riconoscibile dalla scritta
PREMERE < F3 >
"NORMAL".

ITALIANO 34 FUNZIONAMENTO NORMALE


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

Fatta questa operazione, lo strumento compara il valore


letto con quello nominale del filtro campione e l'esito
della lettura compare sul display del terminale palmare.

Eventuali valori di linearità fuori tolleranza verranno visualizzati e si dovrà procedere con una nuova
calibrazione.

CONTROLLO LINEARITA’
x.xxx / m
Rimuovere il filtro
PREMERE < F3 >

ATTENZIONE !!
Si consiglia di procedere all'operazione di calibrazione dopo avere effettuato delle manutenzioni
straordinarie (vedi relativo capitolo) o quando richiesto dall'apparecchio.
In entrambi i casi è necessario fare eseguire questa operazione a personale qualificato.

Al termine dell'operazione, sostituire il filtro campione con il telaio vuoto.

FUNZIONAMENTO NORMALE 35 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

Blank Page

ITALIANO 36 FUNZIONAMENTO NORMALE


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

TEST UFFICIALE
Il DM628/96 e la Circolare 88/95 del 06 settembre 1999 e successivi aggiornamenti, hanno decretato le
caratteristiche degli strumenti, le procedure di prova dei veicoli e le procedure di manutenzione degli
strumenti stessi.

SI CONSIGLIA PERTANTO AGLI OPERATORI DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO CAPITOLO.

Si consiglia anche di consultare i seguenti documenti:


- DM 628/96 DEL 23 OTTOBRE 1996 contenuto nella CIRCOLARE 88/95 del 06 Settembre 1999
pubblicata sul supplemento 178 della G.U. 229 del 29 Settembre 1999;
- Circolare Prot. 6902/604 del 04 Agosto 2000.
- C. M. Prot. 64/404 del 19 Gennaio 2005.

MOTORSCAN S.p.A. DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER L'USO IMPROPRIO DELLE


APPARECCHIATURE O PER IL MANCATO RISPETTO DELLE INDICAZIONI RIPORTATE
NEL PRESENTE MANUALE PER LE ATTIVITÀ DI REVISIONE.

L'USO CORRETTO E IL RISPETTO DELLE INDICAZIONI RIPORTATE, CONSENTE DI EFFETTUARE


UNA PROVA CONFORME A QUANTO PREVISTO DALLA LEGISLAZIONE INDICATA.

ATTENZIONE!

LA CIRCOLARE MINISTERIALE 64/404 SANCISCE CHE, A PARTIRE DAL 01/01/2004,


NON È PIÙ CONSENTITO MANTENERE IN SERVIZIO SISTEMI COMBINATI
PER ATTIVITÀ FINALIZZATE AI CONTROLLI PERIODICI DEI VEICOLI
DA PARTE DI OFFICINE AUTORIZZATE AI SENSI DELL'EX art. 80 C. d. S. (CENTRI REVISIONE).

L'APPARECCHIATURA NEW KOMBI 8020, PERTANTO,


NON PUÒ ESSERE UTILIZZATA NELLE CIRCOSTANZE DI CUI SOPRA.

TEST UFFICIALE 37 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

5.1 INTRODUZIONE
Si consiglia di leggere attentamente il contenuto di questo capitolo in quanto riporta indicazioni importanti
per l'esecuzione della prova conformemente a quanto richiesto dal Decreto stesso.

Il DM 628/96 del 23 ottobre 1996, Circolare 88/95 del 06 settembre 1999 e la successiva Circolare Prot.
6902/604 del 04 Agosto 2000 e la C.M. Prot. 64/404 del 19 Gennaio 2005, hanno sancito tutte le
caratteristiche degli apparecchi e le procedure di prova per l'attività di BOLLINO BLU.

Il software MOTORSCAN stato realizzato per eseguire in modo automatico tutte le operazioni nel massimo
rispetto di quanto sancito dalla legislazione, pertanto il TECNICO RESPONSABILE seguendo la procedura
automatica ha la certezza di eseguire la prova nel modo corretto, senza possibilità di errori.

Nell'apparecchio è presente il termometro (risoluzione 1 grado ) ed il barometro (risoluzione 0,5 kPa) come
richiesto dal CAPO III della Circolare 88/95 del 06 settembre 1999 per la verifica dei valori ambientali di
pressione e temperatura. Infatti la prova sul veicolo può essere effettuata solo a temperatura ambiente
compresa fra 5 °C e 40 °C e pressione ambiente com presa fra 85 kPa e 102,5 kPa.
Lo strumento rileva automaticamente i valori di temperatura e pressione ambiente, segnalando al tecnico
responsabile la condizione ambientale anomala, lasciandogli la scelta di interromperla o proseguire.

Il responsabile tecnico deve conoscere ed applicare i precedenti limiti, e può comunque scegliere se
interrompere o proseguire la prova.

ITALIANO 38 TEST UFFICIALE


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

5.2 PROCEDURA DI PROVA


Come già detto precedentemente il software guida alla prova in modo conforme alle richieste del DM628,
come illustrato di seguito.

In caso di necessità la prova può essere interrotta premendo sempre il tasto F4.

5.2.1 INTRODUZIONE DATI VEICOLO

SMOKE Stand – by

> Test ufficiale


Lettura libera

DATI VEICOLO

Fabbrica e tipo:
< ENTER > conferma

DATI VEICOLO

TARGA:
< ENTER > conferma

DATI VEICOLO
TELAIO:

< ENTER > conferma

DATI VEICOLO
TIPO MOTORE:

< ENTER > conferma

Anno immatricolaz.
xxxx
<SPACE>/<BACKSPACE>
< ENTER > conferma

Anno immatricolaz. Anno immatricolaz.


(prima del 1/01/1980) (dopo il 1/01/1980)
<SPACE>/<BACKSPACE> <SPACE>/<BACKSPACE>
< ENTER > conferma < ENTER > conferma

A B

TEST UFFICIALE 39 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

5.2.1.1 VETTURA IMMATRICOLATA PRIMA DEL 01/01/1980

TIPO ALIMENTAZIONE TIPO ALIMENTAZIONE


ASPIRATO TURBO
<SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma

CORR. DI PRESSIONE
ASSENTE
CORR. DI PRESSIONE * <SPACE> cambia
PRESENTE
<SPACE> cambia <ENTER> conferma

DATI VEICOLO DATI VEICOLO


PROSEGUI PROSEGUI
<SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma

PRIMA IMMATRICOLAZ. PRIMA IMMATRICOLAZ. PRIMA IMMATRICOLAZ. PRIMA IMMATRICOLAZ.


Direttiva 72/306/CE L.615/66 DPR 327/71 Direttiva 72/306/CE L.615/66 DPR 327/71
<SPACE> cambia <SPACE> cambia <SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma <ENTER> conferma <ENTER> conferma

AUTOBUS URBANO ? AUTOBUS URBANO ?

(S/N) ? (S/N) ?

TEMPERATURA MOTORE TEMPERATURA MOTORE TEMPERATURA MOTORE TEMPERATURA MOTORE


MIN 80 C MIN 80 C MIN 80 C MIN 80 C
<SPACE> cambia <SPACE> cambia <SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma <ENTER> conferma <ENTER> conferma

Regime minimo Regime minimo Regime minimo Regime minimo


MIN: 700 [min-1] MIN: 700 [min-1] MIN: 700 [min-1] MIN: 700 [min-1]
<SPACE> cambia <SPACE> cambia <SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma <ENTER> conferma <ENTER> conferma

Regime minimo Regime minimo Regime minimo Regime minimo


MAX: 1000 [min-1] MAX: 1000 [min-1] MAX: 1000 [min-1] MAX: 1000 [min-1]
<SPACE> cambia <SPACE> cambia <SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma <ENTER> conferma <ENTER> conferma

Regime massimo Regime massimo Regime massimo Regime massimo


MIN: 4500 [min-1] MIN: 4500 [min-1] MIN: 4500 [min-1] MIN: 4500 [min-1]
<SPACE> cambia <SPACE> cambia <SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma <ENTER> conferma <ENTER> conferma

Regime massimo Regime massimo Regime massimo Regime massimo


MAX: 5500 [min-1] MAX: 5500 [min-1] MAX: 5500 [min-1] MAX: 5500 [min-1]
<SPACE> cambia <SPACE> cambia <SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma <ENTER> conferma <ENTER> conferma

OPACITA' OPACITA' Regime Potenza Max.


K max : x.x [m-1] K max : x.x [m-1] 0 RPM
<SPACE> cambia <SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma <ENTER> conferma

DATI NOMINALI DATI NOMINALI


PROSEGUI PROSEGUI
<SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma

C1 C2

* Per correttore di pressione si intende il sistema che regola l'iniezione di carburante in funzione
della pressione atmosferica, come ad esempio nei DIESEL aspirati, elettronici. In questo caso il
software provvederà a correggere il valore rilevato riducendolo di 0,25 m-1 qualora il CORRETTORE
sia assente e la prova eseguita in un range di pressione atmosferica compresa fra 85,0 kPa e 94,5
kPa come richiesto dall'allegato 11 della Circolare 88/95 del 06 settembre 1999.

ITALIANO 40 TEST UFFICIALE


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

5.2.1.2 VETTURA IMMATRICOLATA DOPO IL 01/01/1980

TIPO ALIMENTAZIONE TIPO ALIMENTAZIONE


ASPIRATO TURBO
<SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma

CORR. DI PRESSIONE
ASSENTE
<SPACE> cambia
CORR. DI PRESSIONE *
PRESENTE
<ENTER> conferma <SPACE> cambia

DATI VEICOLO
PROSEGUI
<SPACE> cambia
<ENTER> conferma

PRIMA IMMATRICOLAZ. PRIMA IMMATRICOLAZ.


Direttiva 72/306/CE Euro 4/5 - EEV
<SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma

TEMPERATURA MOTORE TEMPERATURA MOTORE


MIN 80 C MIN 80 C
<SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma

Regime minimo Regime minimo


MIN: 700 [min-1] MIN: 700 [min-1]
<SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma

Regime minimo Regime minimo


MAX: 1000 [min-1] MAX: 1000 [min-1]
<SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma

Regime massimo Regime massimo


MIN: 4500 [min-1] MIN: 4500 [min-1]
<SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma

Regime massimo Regime massimo


MAX: 5500 [min-1] MAX: 5500 [min-1]
<SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma

OPACITA' OPACITA'
K max : X.X [m-1] K max : X.X [m-1]
<SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma

DATI NOMINALI
PROSEGUI
<SPACE> cambia
<ENTER> conferma

C1

* Per correttore di pressione si intende il sistema che regola l'iniezione di carburante in funzione
della pressione atmosferica, come ad esempio nei DIESEL aspirati, elettronici. In questo caso il
software provvederà a correggere il valore rilevato riducendolo di 0,25 m-1 qualora il CORRETTORE
sia assente e la prova eseguita in un range di pressione atmosferica compresa fra 85,0 kPa e 94,5
kPa come richiesto dall'allegato 11 della Circolare 88/95 del 06 settembre 1999.

TEST UFFICIALE 41 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

5.2.1.3 PROVA FUMI

C1 C2

CONDIZ. AMBIENTALI La pressione atmosf. CONDIZ. AMBIENTALI La pressione atmosf.


Pressione: xxxx hPa deve essere compresa Pressione: xxxx hPa deve essere compresa
<SPACE> cambia tra 850 e 1025 hPa <SPACE> cambia tra 850 e 1025 hPa
<ENTER> conferma < ENTER > continua <ENTER> conferma < ENTER > continua

CONDIZ. AMBIENTALI La temperatura amb. CONDIZ. AMBIENTALI La temperatura amb.


Temperatura: xx C deve essere compresa Temperatura: xx C deve essere compresa
<SPACE> cambia tra 5 e 40 gradi C <SPACE> cambia tra 5 e 40 gradi C
<ENTER> conferma < ENTER > continua <ENTER> conferma < ENTER > continua

CONDIZ. AMBIENTALI CONDIZ. AMBIENTALI


Umidità rel.: ----.-- % Umidità rel.: ----.-- %
<SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma

OPERAZIONI OPERAZIONI
PRELIMINARI PRELIMINARI
( vedi istruzioni ) ( vedi istruzioni )
<ENTER> continua <ENTER> continua

TEMPERATURA MOTORE Prima di ogni acc. Di potenza massima


NOMINALE: 80 C Stabilizzare motore Per almeno 3 s
MISURATA: xx C Al 50% del regime
Premere <ENTER> <ENTER> continua < ENTER > continua

SMOKE – METER

azzeramento

SCELTA CONTAGIRI SCELTA CONTAGIRI


INTEGRATO ESTERNO
<SPACE> cambia <SPACE> cambia
<ENTER> conferma <ENTER> conferma

Test REGIME MINIMO VER. REGIME MINIMO


Regime rilevato
RPM = xxx g/m (700/1000)
Premere <ENTER> <ENTER> conferma

Test REGIME MINIMO VER. REGIME MASSIMO


RPM = xxx 15 Regime rilevato
media = ----------------- g/m (700/1000)
MIN 700 MAX 1000 <ENTER> conferma

Test REGIME MASSIMO


RPM = xxxx 5.0
media = -----------------
MIN 4500 MAX 5500

Prova 1
RPM = xxx K = x.xx (m-1)

ACCELERARE !

Prova 1
RPM = xxx K = x.xx (m-1)

RILASCIARE !

* Vedi tabella
K med = 0.0 (max x.x) * pagina successiva
CONTROLLO SUPERATO

NOME RESP. TECNICO

<ENTER> per conferma

Note:

< ENTER > per conferma

PROVA UFFICIALE
RISTAMPA RISULTATI ?

(S/N) ?

ITALIANO 42 TEST UFFICIALE


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

Riepilogo Limiti

Limiti Accelerazione
Veicoli
K = 1/m giri/min

Immatricolati prima del


1/01/1980 e non rispondente
≤ 3,0 m-1 tutti i veicoli
direttiva 72/306/CE ma ≤ 1000 ÷ giri Max
all'appendice VIII° art. 237 ≤ 2,6 m-1 solo per autobus
del Reg. C.d.S.

Immatricolati prima del ≤ valore targhetta


1/01/1980 e rispondente ≤ 3,0 m-1 mot. sosvralim.
direttiva 72/306/CE ≤ 2,5 m-1 mot. aspirati

≤ valore targhetta
Immatricolati dopo il
≤ 3,0 m-1 mot. sosvralim. ≤ 1000 ÷ giri Max
1/01/1980 72/306/CE
≤ 2,5 m-1 mot. aspirati

98/69/CE 1999/96/CE Euro 4 ≤ valore targhetta


EEV o in circolazione dal o
1/07/2008 1,5 m-1 tutti i motori

TEST UFFICIALE 43 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

Blank Page

ITALIANO 44 TEST UFFICIALE


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

MESSAGGI DI ERRORE
L'apparecchio effettua controlli in continuo sui parametri che, trovandosi fuori norma, potrebbero
determinare una lettura errata dei valori.

Parametri importanti per il funzionamento che potrebbero essere causa di messaggi di errore sono:
- Azzeramento;
- Calibrazione;
- Tensione di alimentazione;
- Errori di comunicazione.

MESSAGGI DI ERRORE 45 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

6.1 AZZERAMENTO
L'azzeramento avviene dopo la fase di riscaldamento, per scelta automatica dell'apparecchio o per scelta
del tecnico responsabile tramite il tasto F2.

Gli errori di azzeramento e relative istruzioni, potranno essere i seguenti.

Alla comparsa di questo messaggio occorre pulire i vetrini di


SMOKE METER
Pulire vetrini
protezione come indicato nel cap. “MANUTENZIONE
Ripetere azzeramento ORDINARIA”.
Premere <F2>

Terminata questa operazione di pulizia ripetere l'azzeramento.

ATTENZIONE!! All'interno del fumometro ci sono parti


riscaldate a 100 °C. Per questo si consiglia di int ervenire
sempre con lo strumento spento da almeno 10 minuti.

Se il messaggio che appare è il seguente, oltre alla pulizia dei


SMOKE METER
Pulire vetrini
vetrini, come indicato nel capitolo "MANUTENZIONE
Verificare lampada ORDINARIA", occorre verificare l'accensione della lampada
Premere Shift + A
togliendo il vetrino di protezione e osservando la presenza di
luce.

SMOKE METER
Vetrini puliti ?
Se non c'è presenza di luce occorre procedere alla
Lampada accesa ? sostituzione della lampada come indicato nel capitolo
Premere Shift + A
“MANUTENZIONE STRAORDINARIA”.

ATTENZIONE !
SE ANCHE DOPO AVER ESEGUITO TUTTE LE OPERAZIONI INDICATE LO STRUMENTO
CONTINUA AD EVIDENZIARE L’ERRORE, RIVOLGERSI ALL’ASSISTENZA TECNICA.

ITALIANO 46 MESSAGGI DI ERRORE


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

6.2 LINEARITÀ
Nonostante il tecnico responsabile segua scrupolosamente le operazioni indicate nel capitolo “TEST DI
LINEARITÀ”, possono visualizzarsi sul monitor errori di calibrazione con le relative istruzioni.

ERRORE DI LINEARITA’
VERIFICARE FILTRO
PREMERE <F3>

La comparsa del messaggio in figura implica l'immediata verifica del filtro campione che dovrebbe essere
stato inserito come indicato nel paragrafo “TEST LINEARITÀ”.
La causa di tale errore potrebbe essere dovuta all'inserimento di un filtro con valore diverso da quello
impostato nello strumento, oppure al filtro sporco.

In questo caso lo strumento verifica dei valori non accettabili e genera il messaggio di errore.

Come prima operazione verificare che il valore del filtro campione impostato corrisponda a quello in
dotazione, quindi pulire il vetrino.

ATTENZIONE !
SE ANCHE DOPO AVER ESEGUITO TUTTE LE OPERAZIONI INDICATE LO STRUMENTO
CONTINUA AD EVIDENZIARE L’ERRORE, RIVOLGERSI ALL’ASSISTENZA TECNICA.

MESSAGGI DI ERRORE 47 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

6.3 CONTROLLO TENSIONE DI ALIMENTAZIONE


Una tensione di alimentazione al di fuori dei valori limite porta l'apparecchio in condizione di allarme
visualizzando il seguente messaggio:

SMOKE METER

TENSIONE FUORI NORMA

Al ripristino del valore normale di alimentazione (dopo circa 10 secondi) anche l'apparecchio ritorna al suo
funzionamento corretto.

Se il problema non si risolve, contattare il servizio tecnico.

6.4 ERRORE DI COMUNICAZIONE


Durante il normale funzionamento, l’EUROSMOKE MODULE è collegato all’EUROGAS tramite un'uscita
seriale RS232.

SMOKE METER
NON CONNESSO
Se per un qualsiasi motivo, rottura cavo o difetto nei circuiti
elettronici, decade il collegamento, appare sul display il
< ESC > (esce)
messaggio della figura a fianco.

Verificare i collegamenti fra l’EUROSMOKE MODULE e l’EUROGAS ed eventualmente, se il problema non


si risolve, contattare il servizio tecnico.

ITALIANO 48 MESSAGGI DI ERRORE


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

MANUTENZIONE ORDINARIA
Tutte le operazioni di manutenzione vengono segnalate dallo strumento quando necessario attraverso
messaggi di allarme.

Le operazioni di manutenzione ordinaria si limitano comunque a:


- pulizia dei vetri di protezione.

7.1 PULIZIA DEI VETRI DI PROTEZIONE.


I vetri di protezione del led e del sensore al silicio possono sporcarsi se investiti dal fumo.
Proprio per questo si è adottato il sistema di filtri facilmente asportabili per la pulizia.

Per la pulizia occorre procedere pulendo il vetro con carta ottica o saltuariamente con
un qualsiasi prodotto specifico per la pulizia vetri .
Lasciare asciugare e rimontare i porta vetrini nella corretta posizione come indicato in
figura.

Non lavare assolutamente con benzina, nafta o petrolio.

I porta vetrini svolgono la funzione di protezione degli elementi


ottici (lampada e sensore) operando una perfetta tenuta contro il
fumo, grazie ad un anello di tenuta in gomma.
Per questo é necessario rispettare la posizione di montaggio
come illustrato in figura.
Invertire le posizioni potrebbe pregiudicare il corretto
funzionamento dell'apparecchio.

MANUTENZIONE ORDINARIA 49 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

Se, nonostante le operazioni di pulizia dei vetrini, permane il messaggio di errore, procedere alla pulizia
ulteriore degli altri elementi ottici: lampada e sensore.
Per fare questo munirsi di un comunissimo cotton fioc o di un batuffolo di cotone e, dopo aver tolto i porta
vetrini, procedere alla pulizia interna degli elementi come indicato in figura.

ITALIANO 50 MANUTENZIONE ORDINARIA


® 1390118020IT
NEW KOMBI 8020

ACCESSORI A RICHIESTA
8.1 CONTAGIRI OBD 8290

L’apparecchiatura modello 8290 permette di prelevare i giri motore e la temperatura dell’acqua dalla
centralina delle vetture dotate della presa standard OBDII e può essere collegato direttamente ai connettori
RPM e TEMPERATURA dell’opacimetro (o dell’analizzatore).

ACCESSORI A RICHIESTA 51 ITALIANO


1390118020IT ®
NEW KOMBI 8020

8.2 CARATTERISTICHE TECNICHE 8290


L’articolo 8290 è composto da:
• Interfaccia OBD mod. SL8056;
• Cavo di connessione presa OBD mod. SL010452;
• Adattatore RPM/temperatura mod. SL010457;
• Cavo seriale SL010092.

VISUALIZZAZIONE - In analogia alla sonda temperatura ed alla sonda giri


PARAMETRI: tradizionale, in dotazione a tutti gli analizzatori ed opacimetri
della linea MOTORSCAN S.p.A.

COLLEGAMENTO: - alle prese CPC temperatura e giri presenti su tutti gli


analizzatori ed opacimetri della linea Motorscan.

CONNETTORI: - Connettore OBDII per connessione a centralina


- CPC per collegamento giri e temperatura

DIMENSIONI: - Lunghezza totale con tutti i cavi collegati 5,5 m

INTERFACCIA: - ISO14230-4 (Keyword 2000)


- ISO9141-2
- ISO11519-4 (SAE J1850 41.6 Kbps PWM)
(SAE J1850 10.4 Kbps VPW)
- ISO15765-4 (CAN BUS)

ITALIANO 52 ACCESSORI A RICHIESTA


®

MOTORSCAN® S.p.A.
Str. Martinella, 28/A
43100 PARMA – Italia
tel. +39 0521 266211
www.motorscan.com

Potrebbero piacerti anche