Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Modello AT 02
Indice pag.
Pag. 3 di 46
Descrizione Multivalvola
La multivalvola Tomasetto modello AT02 è un accessorio per impianti a gas GPL per autotrazione progettato
secondo il regolamento ECE ONU 67 R01 e omologato dal ministero dei trasporti della Repubblica Ceca con
il seguente numero E8-67R013018.
Pag. 4 di 46
DESCRIZIONE DEI DISPOSITIVI
a) Dispositivo di limitazione del riempimento del serbatoio all’80%
Questo dispositivo utilizza un galleggiante che, grazie alla spinta di Archimede esercitata dal GPL durante il
rifornimento, fa ruotare una camma che permette la chiusura della valvola di riempimento al raggiungimento
di un livello equivalente a circa l’80% del serbatoio.
Dopo il suo intervento, rimane una portata residua per permettere il riarmo automatico della valvola dopo la
rimozione della pistola di rifornimento del distributore dal bocchettone di carica.
Posizione del galleggiante corrispondente al livello di riserva Posizione galleggiante con livello di GPL all’80%
Pag. 5 di 46
c) Valvola di sicurezza alla sovrappressione (PRV)
La valvola di sicurezza alla sovrappressione è un dispositivo a molla che limita la pressione massima
all’interno del serbatoio a 2,7 ± 0,1 MPa.
La sede della valvola PRV è ricavata sul corpo principale del dispositivo multifunzione e la sua disposizione
è tale da far effluire il GPL in fase gassosa.
Distanziale in
materiale fusibile
Condotto di
fuoriuscita del
gas
Pag. 6 di 46
e) Elettrovalvola di servizio
L’elettrovalvola di servizio è un dispositivo posto sul condotto di uscita del gas dalla multivalvola e serve ad
intercettare la condotta che va al riduttore di pressione.
Il dispositivo è costituito da un’elettrovalvola a due vie normalmente chiusa che, se eccitata, consente il
flusso di gas al riduttore di pressione.
Pag. 7 di 46
f) Dispositivo di eccesso flusso
Il dispositivo di eccesso flusso è posto a monte dell’elettrovalvola di servizio.
Serve a bloccare la portata di GPL in caso di rottura accidentale del condotto che alimenta il riduttore.
Dopo il suo intervento, rimane una portata residua necessaria per il riarmo automatico della valvola che
avviene con la chiusura totale del rubinetto di intercettazione.
Posizione della valvola di eccesso flusso con motore spento Posizione della valvola di eccesso flusso in fase di lavoro
Pag. 8 di 46
g) Valvola di non ritorno verso la presa di rifornimento
Il dispositivo di non ritorno lungo il condotto di rifornimento del serbatoio è costituito da un sistema a doppia
sicurezza.
La prima valvola di non ritorno è integrata nella valvola di limitazione del riempimento all’80%, mentre la
seconda è alloggiata nel raccordo di ingresso.
Questi dispositivi servono per evitare il flusso di gas dal serbatoio dell’auto verso la presa di rifornimento.
Posizione normale delle valvole di non ritorno Posizione delle valvole di non ritorno durante la fase di rifornimento
Pag. 9 di 46
Istruzioni di installazione
Per eseguire una corretta installazione, tutte le operazioni da effettuare devono essere
conformi a quanto prescritto dal regolamento ECE ONU67 R01 parte I e parte II
L’utilizzo della multivalvola è limitato a quanto specificato nel regolamento ECE ONU
67R01
Pag. 10 di 46
a) Controllo del modello e delle misure della multivalvola
Verificare che il modello e la misura di serbatoio riportati sulla multivalvola siano corrispondenti a quelli
riportati sulla targa del serbatoio stesso.
Pag. 11 di 46
b) Verifica dell’integrità e delle dimensioni generali del serbatoio
Verificare l’inclinazione dell’asse dei due fori diametralmente opposti della ghiera: questa inclinazione non
deve essere superiore a ± 2°.
Per eseguire questa operazione:
- disporre il serbatoio su un piano orizzontale;
- avvitare due viti sui due fori opposti come da foto;
- misurare l’inclinazione della ghiera rispetto al piano orizzontale come rappresentato in figura 3
Figura 3: posizionamento del goniometro sulle due viti per la verifica dell’inclinazione dell’asse dei due fori opposti
Nei serbatoi toroidali, verificare con un goniometro che l’inclinazione della ghiera sia conforme a quella
richiesta: le inclinazioni della ghiera, rispetto al piano orizzontale di appoggio del serbatoio, possono essere
di 0°, 30° e 37°.
Pag. 12 di 46
Rimuovere l’eventuale residuo di vernice dalla sede di tenuta della ghiera avendo cura di non creare
avvallamenti, ammaccature o graffi che possano influenzare la tenuta delle guarnizioni.
Pulire il serbatoio dagli eventuali residui di saldatura o sabbiatura presenti all’interno e svuotarlo
completamente da eventuali tracce di acqua.
Figura 4: rimozione della vernice dalla sede di tenuta della ghiera del serbatoio
Rimuovere, se necessario, i residui di vernice dai filetti della ghiera con un maschio M5.
Rimuovere eventuali bave o residui creati con questa operazione.
Pag. 13 di 46
c) Verifica dell’integrità della multivalvola e controllo del funzionamento del dispositivo di limitazione
del riempimento
Verificare che la multivalvola non sia stata danneggiata a causa di una manipolazione errata.
Yes! No!
Verificare che il movimento dell’asta galleggiante sia scorrevole e privo di impedimenti ruotandola
manualmente come indicato in figura 7.
Pag. 14 di 46
d) Installazione della multivalvola nel serbatoio cilindrico
Per i serbatoi cilindrici collocati all’interno dell’abitacolo, la multivalvola deve essere installata all’interno della
camera stagna.
La posizione della camera stagna e della multivalvola varia in funzione del tipo di serbatoio utilizzato, come
riportato nello schema seguente:
Figura 8: posizione angolare della camera stagna e della multivalvola nei serbatoi cilindrici a 0° e 30°
Figura 9: posizione angolare della camera stagna e della multivalvola nei serbatoi cilindrici a 90°
Pag. 15 di 46
Serbatoi cilindrici installati con ghiera a 90° di diametro 270 mm o inferiore con camera stagna speciale:
per questa tipologia di serbatoi si deve utilizzare una versione speciale di camera stagna che deve essere
posizionata sulla ghiera del serbatoio come riportato nello schema seguente:
Figura 10: posizione angolare della camera stagna speciale e della multivalvola nei serbatoi cilindrici 90° con diametro inferiore di 270 mm
Pag. 16 di 46
e) Per installare correttamente la multivalvola nei serbatoi cilindrici a 0°, 30° e 90°, procedere come
segue:
Posizionamento della guarnizione OR della camera stagna sulla ghiera del serbatoio;
Figura 11: inserimento della guarnizione della camera stagna sulla ghiera
Posizionamento della base della camera stagna secondo le indicazioni degli schemi riportati a pagine 15 e
16 in funzione del tipo di serbatoio che si sta installando;
Allineamento del galleggiante e del tubo pescante ed inserimento nel serbatoio come indicato in figura 13;
Figura 13: inserimento del galleggiante e del tubo pescante nel serbatoio
Pag. 17 di 46
Rimuovere la bobina dell’elettrovalvola togliendo la vite a testa esagonale AC 7 e serrare le 6 viti di fissaggio
della multivalvola alla ghiera del serbatoio come indicato in figura (“a croce”).
La coppia di serraggio delle viti di fissaggio alla ghiera deve essere di 3÷4 Nm.
Verificare che il movimento dell’asta galleggiante sia privo di impedimenti una volta che la multivalvola è
stata installata.
Attenzione: l’installazione dell’assieme serbatoio - multivalvola deve avvenire in accordo con il
regolamento ECE ONU 67R01, Parte II, paragrafo 17.6.3.1 "Il dispositivo automatico di limitazione del
livello di riempimento deve essere adatto al serbatoio su cui è utilizzato e deve essere installato nella
posizione appropriata per assicurare che il serbatoio non possa essere riempito più dell’ 80 % del
suo volume"
Indicatore di livello in
Indicatore di livello in
posizione di riserva
posizione di
rifornimento completo
Figura 15: verifica del movimento libero dell’asta galleggiante con multivalvola installata nel serbatoio
Pag. 18 di 46
f) Posizione di installazione della multivalvola nei serbatoi toroidali
La posizione della multivalvola varia in funzione del tipo di serbatoio utilizzato ed è indicata negli schemi
seguenti.
Figura 16: posizione di installazione della multivalvola nei serbatoi toroidali con ghiera inclinata a 0°
Figura 17: posizione di installazione della multivalvola nei serbatoi toroidali con ghiera inclinata a 30° e 37°
Pag. 19 di 46
g) Installazione della multivalvola nei serbatoi toroidali a 30° e 37°
‘
Inserire prima il galleggiante e poi il tubo di sfiato nel foro della ghiera dopo averli allineati.
Inserire poi il tubo pescante di gomma nel foro della ghiera piegandolo manualmente come indicato in figura
18.
Eseguire le operazioni di inserimento nel serbatoio senza forzare i componenti della multivalvola
per non comprometterne il funzionamento.
1 2
3 4
Figura 18: fase di inserimento della multivalvola nel serbatoio toroidale a 30° e 37°
Attenzione a non danneggiare l’asta e a non causare l’accavallamento del tubo pescante di
gomma su di essa durante l’inserimento della multivalvola nel serbatoio (vedi figure seguenti).
No!
No!
Tubo pescante accavallato sull’asta galleggiante Tubo pescante accavallato sul galleggiante
Pag. 20 di 46
No!
No!
Pescante di gomma accavallato all’asta del galleggiante Asta del galleggiante danneggiata dopo
dopo l’inserimento della valvola l’installazione
Rimuovere la bobina togliendo la vite a testa esagonale AC7 e procedere con il serraggio delle sei viti M5 di
bloccaggio della multivalvola come indicato in figura 19 ( “a croce”).
Verificare che la posizione angolare della multivalvola sia corretta come indicato in figura 17.
La coppia di serraggio delle viti di fissaggio al serbatoio deve essere di 3÷4 Nm.
Pag. 21 di 46
Verificare che il movimento dell’asta galleggiante sia privo di impedimenti una volta che la multivalvola è
stata installata.
Per eseguire questa operazione ruotare il serbatoio e controllare che l’indicatore di livello si muova come
indicato in figura 20.
Indicatore di livello in
posizione di riserva
Indicatore di livello in
posizione di rifornimento
completo
Figura 20: verifica del movimento libero dell’asta galleggiante con multivalvola installata
Pag. 22 di 46
h) Installazione della multivalvola nel serbatoio toroidale a 0°
Nei serbatoi toroidali a 0° gradi la multivalvola viene protetta da una protezione in plastica per evitare che si
danneggi durante l’utilizzo.
Inserire l’asta galleggiante e il tubo pescante di alluminio nella fascetta in acciaio inossidabile e nella ghiera
della protezione in plastica come indicato in figura 21.
Allineare il galleggiante e il tubo pescante ed inserirli nel foro della ghiera del serbatoio.
Successivamente inserire manualmente il tubo pescante di gomma nel foro della ghiera piegandolo
manualmente come indicato in figura 22.
Eseguire le operazioni di inserimento nel serbatoio senza forzare i componenti della multivalvola per
non comprometterne il funzionamento.
1 2
3 4
Pag. 23 di 46
Attenzione a non danneggiare l’asta e a non causare l’accavallamento del tubo pescante di gomma
sul tubo di sfiato durante l’inserimento della multivalvola sul serbatoio (vedi figure seguenti).
No!
No!
Asta del galleggiante piegata dopo Tubo pescante in gomma accavallato sul tubo di sfiato
l’installazione
Rimuovere la bobina dell’elettrovalvola togliendo la vite a testa esagonale con chiave a bussola AC7 e
procedere con il serraggio delle sei viti M5 di fissaggio alla ghiera prestando attenzione a montare la
multivalvola nella posizione corretta come indicato in figura 16.
La coppia di serraggio delle viti di fissaggio al serbatoio deve essere di 3÷4 Nm.
Dopo aver fissato la multivalvola, inserire e bloccare la bobina serrando l’apposita vite a testa esagonale
come indicato in figura 23.
Serrare le viti di
fissaggio alla ghiera
“a croce”
Figura 23: rimozione della bobina, fissaggio della multivalvola al serbatoio e fissaggio della bobina
Pag. 24 di 46
Verificare che il movimento dell’asta galleggiante sia privo di impedimenti una volta che la multivalvola è
stata installata.
Per eseguire questa operazione ruotare il serbatoio e controllare che l’indicatore di livello si muova come
indicato in figura 24.
Indicatore di livello in
posizione di riserva
Indicatore di livello
in posizione di
rifornimento
completo
Figura 24: verifica del movimento libero dell’asta galleggiante con multivalvola installata
Pag. 25 di 46
i) Preparazione dell’accoppiamento dei raccordi con bicono di ingresso ed uscita
NOTA: È consigliabile preparare l’accoppiamento raccordo bicono a banco prima di procedere con
l’installazione del serbatoio sul veicolo.
- RACCORDO DI USCITA:
Inserire l’apposito dado filettato e il relativo bicono nel tubo di rame.
Connettere il tubo di rame con il raccordo filettato e il bicono al foro filettato di uscita della multivalvola
avvitando manualmente il raccordo fino a raggiungere la battuta meccanica sul corpo della multivalvola
stessa
Pag. 26 di 46
Spingere il tubo di rame in battuta meccanica sul corpo e serrare il dado con una chiave AC13.
Dopo il serraggio, rimuovere l’accoppiamento e verificare che l’aspetto della parte terminale del tubo sia
come quella riportata in figura 26: in caso contrario, rifilare la tubazione e ripetere l’operazione.
La coppia di serraggio del raccordo durante la preparazione deve essere di 2÷3 Nm.
min 3 mm
Ok! No!
- RACCORDO DI INGRESSO:
Connettere il tubo di rame con il dado filettato ¼ gas ed il bicono al foro filettato di ingresso della multivalvola
avvitando manualmente il dado fino a raggiungere la battuta meccanica sul corpo.
Durante l’operazione, spingere il tubo in battuta meccanica sul corpo della valvola.
Pag. 27 di 46
Serrare il dado con una chiave AC17 ed una controchiave AC16 sul raccordo della multivalvola avendo cura
di spingere il tubo di rame in battuta meccanica sul corpo.
Dopo il serraggio, rimuovere l’accoppiamento e verificare che l’aspetto della parte terminale del tubo sia
come quella riportata in figura 28: in caso contrario, rifilare la tubazione e ripetere l’operazione.
La coppia di serraggio del raccordo durante la preparazione deve essere compresa tra 2÷3 Nm.
Controchiave
Chiave
min 3 mm
Ok! No!
Pag. 28 di 46
j) Verifiche da eseguire sul serbatoio dopo l’installazione sul veicolo
Attenzione: l’installazione dell’assieme serbatoio - multivalvola deve avvenire in accordo con il
regolamento ECE ONU 67R01, Parte II, paragrafo 17.6.3.1 "Il dispositivo automatico di limitazione del
livello di riempimento deve essere adatto al serbatoio su cui è utilizzato e deve essere installato nella
posizione appropriata per assicurare che il serbatoio non possa essere riempito più dell’ 80 % del
suo volume"
Figura 29: verifica della corretta inclinazione dell’asse principale del serbatoio dopo l’installazione
Verificare che, dopo l’installazione sul veicolo, la posizione angolare della ghiera del serbatoio sia conforme
a quella richiesta.
Pag. 29 di 46
Per i serbatoi toroidali
Verificare che l’inclinazione massima dell’asse principale longitudinale e trasversale del serbatoio non sia
superiore a ± 2° dopo l’installazione nel veicolo, come indicato nelle figure seguenti.
Un’inclinazione errata compromette il funzionamento della valvola limitatrice del riempimento all’80% con il
conseguente rifornimento errato e malfunzionamento dell’indicatore.
Figura 30: verifica della corretta inclinazione dell’asse longitudinale e trasversale del serbatoio toroidale a 30° e 37° dopo l’installazione
Figura 31: verifica della corretta inclinazione dell’asse longitudinale e trasversale del serbatoio toroidale a 0°dopo l’installazione
Pag. 30 di 46
l) Serraggio dei raccordi e collegamento dei cablaggi elettrici
EVITARE TASSATIVAMENTE DI SERRARE I RACCORDI DELLE TUBAZIONI PRIMA DI AVER FISSATO
LA MULTIVALVOLA ALLA GHIERA DEL SERBATOIO CON LE 6 VITI M5.
Per serbatoi cilindrici a 0°, 30°, 90° e diametro maggiore di 270 mm:
inserire i tubi di rame preventivamente raccordati a banco attraverso gli appositi fori della camera stagna ed
avvitare manualmente i raccordi per 2÷3 giri.
Serrare il raccordo del tubo di ingresso (tramite chiave AC17 e controchiave AC16) e il raccordo del tubo di
uscita (tramite chiave AC13), come indicato in figura 32.
La coppia di serraggio dei raccordi non deve essere superiore ai 5 Nm.
1 2
3 4
Figura 32: fase di serraggio dei raccordi di ingresso e uscita
Pag. 31 di 46
Con serbatoi cilindrici a 90° e diametro minore di 270 mm, l’installazione della multivalvola deve essere
effettuata come indicato nello schema seguente:
A C
Figura 33: installazione della camera stagna e della multivalvola con serbatoi cilindrici a 90° e diametro minore di 270 mm
Il collegamento del raccordo di uscita deve essere effettuato nella sequenza A - B - C indicata nello schema
utilizzando il tubo di rame sagomato e gli accessori in dotazione.
Inserire la bobina e fissarla tramite l’apposita vite a testa esagonale.
Procedere con il collegamento dei cablaggi elettrici, previsti per il sensore di livello e per l’alimentazione
della bobina, e con la chiusura del coperchio della camera stagna.
È consigliabile che i cavi elettrici passino attraverso lo stesso foro della tubazione di uscita per poter poi
essere agevolmente condotti alla parte anteriore del veicolo assieme ad essa, come indicato in figura 34.
Inserire poi il coperchio della camera stagna.
Connettore per la
bobina Vite di fissaggio della
bobina
Connettore per il
sensore di livello
Figura 34: inserimento dei cablaggi elettrici e del coperchio della camera stagna
Pag. 32 di 46
Per i serbatoi toroidali a 30° e 37°
Inserire i tubi di rame, preventivamente raccordati a banco, avvitando manualmente i raccordi per 2÷3 giri.
Serrare i raccordi (utilizzando una chiave AC13 per quello di uscita e chiave AC17 con controchiave AC16
per quello di ingresso) come indicato in figura 35.
La coppia di serraggio dei raccordi non deve eccedere i 5 Nm.
Figura 35: serraggio dei raccordi di ingresso e uscita della multivalvola installata nei serbatoi toroidali 30° e 37°
Connettore per il
sensore di livello
Pag. 33 di 46
Per i serbatoi toroidali a 0°
Collegare i tubi di rame, preventivamente raccordati a banco, avvitando manualmente i raccordi per 2÷3 giri.
Serrare i raccordi (utilizzando una chiave AC13 per quello di uscita e chiave AC17 con controchiave AC16
per quello di ingresso) come indicato in figura 37.
La coppia di serraggio dei raccordi non deve eccedere i 5 Nm.
Connettere i cablaggi elettrici previsti per il sensore di livello e per l’alimentazione della bobina
dell’elettrovalvola.
Inserire il coperchio della protezione della multivalvola come indicato in figura 38.
Figura 38: connessione dei cablaggi elettrici ed applicazione del coperchio della protezione
Pag. 34 di 46
m) Taratura del sensore di livello
L’accensione dei diversi led che indicano il grado di riempimento del serbatoio nell’indicatore posto
all’interno dell’abitacolo, a parità di quantità di gpl residua nel serbatoio, varia in funzione della posizione
angolare con cui si installa il sensore di livello.
Per posizionare correttamente il sensore, è prevista una serie di fori sul porta sensore posto sopra la
multivalvola.
Foro per la
posizione 1
Foro per la
posizione 2
Foro per la
posizione 3
La variazione della posizione angolare del sensore va quindi a modificare l’indicazione del livello di massimo
riempimento del serbatoio (4/4) e di riserva nel seguente modo:
Pag. 35 di 46
n) Verifiche finali da eseguire
L’installatore, dopo aver installato la multivalvola ed aver introdotto nel serbatoio alcuni litri di gpl (10 litri
circa), deve verificare:
- l’assenza totale di fughe di gas dalle guarnizioni di tenuta della multivalvola e dai raccordi delle
tubazioni, cospargendoli con acqua saponata o liquido cerca fughe;
- il corretto funzionamento del dispositivo di limitazione del riempimento all’80% della capacità del
serbatoio;
- che l’elettrovalvola si azioni in modo corretto commutando l’alimentazione del veicolo a GPL.
Pag. 36 di 46
o) Dispositivo di rifornimento del serbatoio
Il dispositivo di rifornimento permette di eseguire il rifornimento di GPL ed è dotato di una valvola
unidirezionale che evita la fuoriuscita di gas dal tratto di tubazione che va dalla multivalvola al dispositivo
quando viene rimossa la pistola erogatrice del distributore.
Il dispositivo deve essere installato in modo da essere ben visibile e facilmente accessibile e deve
permettere l’innesto corretto della pistola di rifornimento.
Il suo posizionamento deve essere tale che esso risulti protetto da acqua e sporcizia.
La locazione del dispositivo deve essere scelta considerando anche gli ingombri degli eventuali
adattori/prolunghe da collegare alla parte fissa.
Se la parte fissa del dispositivo viene installata all’interno del vano portellino benzina, essa non deve venire
modificata per essere adattata allo spazio disponibile.
Se necessario, si può utilizzare una staffa di fissaggio per consentire la corretta installazione del dispositivo.
Staffa di fissaggio
Prolunga/adattatore
Pag. 37 di 46
Prima di ultimare l’installazione del dispositivo è necessario eseguire la preparazione a banco degli
accoppiamenti con raccordo bicono allo stesso modo dei raccordi di ingresso ed uscita della multivalvola
come indicato a pagina 27.
La coppia per il serraggio finale dei raccordi non deve eccedere i 5 Nm.
Durante l’installazione:
prestare attenzione a non creare strozzature nel tratto di tubatura che collega il dispositivo di rifornimento
alla multivalvola;
Fissare in maniera adeguata la tubazione al veicolo in modo da evitare che si creino vibrazioni.
Fissare il dispositivo in modo che non sia permessa la sua rotazione.
Installare il dispositivo in una zona robusta del veicolo in modo che esso riesca a sostenere il peso della
pistola del distributore che viene agganciata ad esso durante il rifornimento.
Fissare la fascetta al veicolo ed avvitare il tappo di protezione in modo da evitare che corpi estranei o
sporcizia entrino nel dispositivo.
Tappo di protezione
del dispositivo
Pag. 38 di 46
Risoluzione dei problemi
Pag. 40 di 46
Guasto Causa Azione correttiva
- Rubinetto manuale di
intercettazione chiuso.
- Sostituire la bobina;
- Elettrovalvola danneggiata. - Se sostituendo la bobina l’elettrovalvola
non funziona, sostituire la multivalvola.
Pag. 41 di 46
Guasto Causa Azione correttiva
Mancato
rifornimento
- Sporcizia che ha bloccato la
- Sostituzione della multivalvola.
valvola di ritegno in ingresso.
Pag. 42 di 46
Guasto Causa Azione correttiva
Vibrazione della
multivalvola
durante il
rifornimento al - Pressione della pompa di
- Cambiare punto di rifornimento.
raggiungimento rifornimento insufficiente.
del riempimento
del serbatoio
all’80%
Pag. 43 di 46
Guasto Causa Azione correttiva
Pag. 44 di 46
Guasto Causa Azione correttiva
- Sostituire la multivalvola.
Guarnizione del
corpo della
multivalvola
Pag. 45 di 46
Guasto Causa Azione correttiva
Pag. 46 di 46