Sei sulla pagina 1di 17

MODULAZIONI

La modulazione è una modifica del segnale da trasmettere a distanza fatta allo scopo di adattarlo alle
caratteristiche del canale di comunicazione, mantenendo però invariata la sua informazione.
La multiplazione è una tecnica che consente di inserire sullo stesso canale più segnali senza interferenza
reciproca

Esaminiamo i motivi che inducono ad effettuare l'operazione della modulazione prima della trasmissione di
un segnale.

Immaginiamo una trasmissione radio, per ipotesi assurda, senza alcuna modulazione, in cui, cioè, la voce
umana, trasformata da un microfono in corrente elettrica, venga irradiata via etere da un'antenna e catturata
tramite un'altra antenna ricevente, da un secondo utente.

La banda utile della voce umana non supera i 5KHz, per cui, senza un'opportuna modulazione, anche la
frequenza delle onde elettromagnetiche irradiata via etere sarebbe la stessa, con una serie di inaccettabili
conseguenze:

 Le antenne a filo affinché irradino con efficienza devono essere lunghe dove λ è la
lunghezza d’onda associata al segnale. λ = C /f dove f = frequenza [Hz] e C = velocità della
λ
luce nel vuoto = 3* 108 [m/s]. Facendo il calcolo alla frequenza di 5KHz, = 60 Km e quindi le
antenne, per avere una buona efficienza, dovrebbero essere lunghe 15 Km o 30 Km. A 10 km volano i
Jet di linea !!! Dunque non praticamente realizzabili

Calcolo della lunghezza dell'antenna senza modulazione

La lunghezza di un'antenna di tipo marconiano è , e quindi a f= 5 kHz:

 La potenza necessaria ad alimentare un'antenna di queste dimensioni sarebbe enorme.


 Il trasmettitore risulterebbe pesante e voluminoso.
 Le frequenze sarebbero le stesse di tutti gli utenti, cioè il canale, senza modulazione, sarebbe unico,
per cui tutti ascolterebbero tutti, cioè tutti gli utenti d'Italia, di Francia, della Cina si ascolterebbero
contemporaneamente, rendendo assolutamente impossibile qualunque trasmissione.
 Essendo le comunicazioni di fatto pubbliche, non ci sarebbe, né ci potrebbe in nessun modo essere
alcuna forma di privacy.

Per risolvere il problema si deve traslare (“allocare”) il segnale a frequenza molto alta: supponiamo che
lo stesso segnale di prima sia “portato” a 100 MHz

Calcolo della lunghezza dell'antenna con modulazione a 100 MHz

La lunghezza di un'antenna di tipo marconiano è , e quindi a f = 100 MHz:


1
Da quanto detto se ne deduce per le trasmissioni Radio/ TV l'assoluta necessità della modulazione che,
traslando in frequenza il segnale, ed allocando a frequenze diverse le trasmissioni di utenti diversi risolve i
problemi visti. Riassumendo:

 Essendo la frequenza della trasmissione molto elevata, la lunghezza delle antenne diventa
praticamente possibile, per esempio in FM a 100 MHz, risulta: 75 cm
 Conseguentemente la potenza impiegata diventa molto minore.
 Le dimensioni del trasmettitore diventano minime, basti guardare quelle contenute all'interno di un
moderno cellulare e cioè qualche centimetro.
 Le frequenze sono diverse per ogni trasmissione, quindi sono possibili moltissime trasmissioni
contemporanee senza interferenza reciproca: multiplazione FDM
 La privacy è rispettata per il motivo detto sopra.

Chiariti i motivi base che convincono a modulare, vediamo in che cosa consiste la modulazione.

Componenti Della Modulazione

Si tratta di adattare le caratteristiche dello spettro del segnale da trasmettere in modo che possa transitare
bene attraverso il canale e, nel contempo, consentire la multiplazione, cioè la trasmissione contemporanea di
molti segnali sullo stesso canale senza interferenza.

Dunque deve essere sempre presente il segnale informativo, cioè l'informazione da trasmettere sotto forma di
corrente elettrica o di tensione elettrica. Questa prende il nome di modulante.

Deve essere però sempre presente anche un altro segnale, detto portante, che consentirà la traslazione in
frequenza del segnale modulante. La modulante fa variare qualche parametro (ampiezza, frequenza
ecc.) della portante e in tal modo si genera il segnale modulato

L'operazione di modulazione ha dunque bisogno


di un modulatore, dispositivo elettronico in grado
di traslare in frequenza il segnale mantenendo
invariata l'informazione da trasmettere.

L'operazione di DEmodulazione ha dunque


bisogno di un DEmodulatore, dispositivo
elettronico in grado di effettuare l’operazione
contraria al Modulatore. Se è richiesta la portante
si ha un Demodulatore Coerente, altrimenti un
demodulatore NON coerente

Demodulatore Coerente: ha bisogno che la frequenza della portante RICOSTRUITA dal RX sia
perfettamente identica a quella della portante del TX (altrimenti si hanno distorsioni enormi), la fase identica
o quasi (la differenza di fase provoca attenuazione del segnale DE modulato, e un annullamento se arriva a
90°) mentre l’Ampiezza può essere qualunque, compatibilmente con i circuiti del demodulatore

2
CLASSIFICAZIONE DELLE MODULAZIONI

Vista la varietà e la generalità delle operazioni connesse con la modulazione, in quanto l'adattamento, per
esempio, del segnale al canale si può intendere e realizzare in modi del tutto diversi a seconda che il segnale
sia analogico o numerico, e che il canale sia un doppino telefonico, una fibra ottica, o l'etere, che hanno
caratteristiche fisiche alquanto differenti, se ne deduce, come conseguenza, che si ha una classificazione delle
modulazioni.

Oltre a quelle elencate sopra ve ne sono ancora altri tipi che vedremo al momento opportuno

MODULAZIONI ANALOGICHE

MODULAZIONE DI AMPIEZZA AM - (Amplitude Modulation )

La modulazione di ampiezza è stata la prima modulazione impiegata nelle trasmissioni via etere da
Guglielmo Marconi agli inizi del secolo scorso, in quanto la più facile da concepire e da realizzare, sia
nella fase di trasmissione che di ricezione, specialmente in quei tempi, quando l'elettronica ancora non
disponeva di apparecchiature specifiche.

Modulare in ampiezza vuol dire far variare l'ampiezza di una portante a radiofrequenza secondo
l'ampiezza di una modulante a bassa frequenza.

Nell'esempio sotto, la voce del presentatore, trasformata in tensione elettrica dal microfono, va a modulare
una portante. In Particolare ne cambia l’ampiezza

3
 Il segnale modulato generato, viene irradiato nello spazio da un' antenna. In ricezione un semplice
diodo rivela il segnale modulante, la voce umana, e lo porta all'altoparlante che lo riproduce.
 E' tuttora impiegata dalla RAI - radiotelevisione italiana, nelle radiodiffusioni nella gamma delle
onde medie fra 0,52 e 1,6 MHz, ma è poco seguita oggi perché molto disturbata in quanto molto
sensibile al rumore. In un prossimo futuro il servizio AM verrà eliminato

L'operazione di modulazione di ampiezza si effettua partendo da un segnale elettrico prodotto da un


oscillatore a radiofrequenza, cioè alle frequenze usualmente usate nelle trasmissioni radio che vanno dal
megahertz in su, e che costituisce la portante.

Di questo ci si serve per portare, appunto, a distanza l'informazione racchiusa nel segnale a bassa frequenza
detto modulante.

Il segnale portante è costituito da una sinusoide, mentre la modulante è un segnale analogico, che può essere
schematizzato, per semplicità di calcolo, in un'altra sinusoide, per effetto del teorema ( o della Trasformata)
di Fourier per cui un qualsiasi segnale periodico od aperiodico, può sempre considerarsi come la somma di
infinite sinusoidi.

Nello schema seguente sono indicati i tre segnali: modulante, a bassa frequenza, portante, ad alta frequenza,
modulato, con la frequenza della portante, ma l'ampiezza che varia secondo la modulante.

Sono indicati anche i periodi e le ampiezze dei tre segnali.

Si ricorda che pulsazione, frequenza e periodo sono legati fra loro: f = 1/ T; ω = 2*π*f e che per la
modulazione si deve realizzare fp >> fm

Per determinare la formula matematica del segnale modulato in ampiezza, ricordiamo che l'ampiezza del
segnale modulato deve variare, partendo dal valore della portante a riposo, secondo la funzione modulante.
4
Pertanto il segnale modulato deve risultare:

dove K è una costante che dipende dal Modulatore


Si vede che il segnale modulato si compone della portante più un prodotto, il PRODOTTO tra la portante e
la modulante: questo è sempre vero; non vi può essere AM se non c’è tale prodotto, chiamato PRODOTTO
DI MODULAZIONE

m = K Vm / Vp Indice di modulazione, o profondità di modulazione


l'espressione del segnale modulato potrà ancora scriversi come segue:

VAM(t) = Vp ( 1 + m cos ωmt) cos ωpt


SPETTRO Del Segnale Modulato

Per determinare lo spettro si possono seguire due vie:

1. Costruzione grafica che consente di ottenere solo lo spettro di ampiezza, però vale per qualunque
segnale modulante
2. Trattazione matematica (trigonometrica) che è più completa ma molto più elaborata ed è agevole solo
per segnale modulante sinusoidale: noi non lo svilupperemo.

Il primo metodo oltretutto ci sarà molto utile anche in molte altre situazioni. Un prodotto si può eseguire con
il MOLTICATORE ANALOGICO

Modulante Modulato
X G
X
(Segnale

Qualunque) Portante (SINUSOIDE)

Se uno dei suoi ingessi (la portante in questo caso) è sinusoidale, allora:

Modulante di Ampiezza Vm
Portante di Ampiezza Vp

f
fm fM fp
1. Ribalto verso le frequenze NEGATIVE lo spettro della modulante e dimezzo le ampiezze:
2. Sposto questo “coso” e lo centro sulla portante.
3. Moltiplico le ampiezze del segnale e della sinusoide tra loro e per la costante G del moltiplicatore
5
4. Elimino la portante

Vm /2

f
-fM -fm fm fM

G*Vp*Vm /2
Spettro di una modulazione AM a
doppia Banda laterale con Portante
soppressa: DSB-SC

Di fatto è stata eseguita una conversione


f di frequenza
-fM -fm fp fm fM

Nel nostro caso però oltre al prodotto vi è ancora una somma con la portante, che è una riga alla frequenza fp
dunque per finire:

Vp

Spettro di una modulazione AM a


doppia Banda laterale con Portante
mVp /2
Trasmessa : DSB-TC

m = G * Vm Indice di modulazione

fm fM fP-fM fp fp+fM

LSB Banda laterale USB Banda laterale


inferiore superiore

Nel caso di modulante sinusoidale si ha la seguente figura


6
Si osservi come l'operazione di modulazione ha dato luogo ad
una traslazione in frequenza del segnale modulante fm della
quantità fP.

Si osservi anche che la larghezza di banda del segnale


modulato che risulta essere il doppio della frequenza fm
modulante.
Ciò è un grosso svantaggio perché la Banda è un bene raro e
costoso.

Per poter demodulare con semplicità (tramite un


MODULATORE DI INVILUPPO) l'indice di modulazione
m può variare fra 0 e 1, o in percentuale tra 0 e il 100% :

Per m >1 si è in sovramodulazione: occorre allora effettuare una DEMODULAZIONE COERENTE, molto
complicata e costosa: qui non ne vale la pena e NON lo si fa!!

In realtà m dev’essere molto più piccolo


di 1. Commercialmente m = 0,4

Ricordando la formula di m:

osserviamo infatti che se è 0 vuol dire


che non c'è modulante, quindi non si
trasmette alcuna informazione, pur
impegnando il canale con la portante.
Se è 0,5 siamo nelle condizioni ottimali.
Se è 1 siamo di fronte al massimo della
modulazione. Se è > 1 allora siamo in
forte distorsione da sovramodulazione
come rappresentato in figura.

Dal grafico sopra: A = 2 (Vp +mVp)


e B = 2(Vp – mVp), quindi, misurato
con l’Oscilloscopio A e B si calcola:

m = (A-B)/ (A+B) e Vp = (A+B) / 2

7
Potenza Di Un Segnale Modulato In Am

Poiché un segnale modulato in ampiezza è costituito dalla somma di tre armoniche, come si può vedere
chiaramente dal suo spettro nel dominio delle frequenze, la sua potenza, per il TEOREMA DI PARSEVAL
sarà la somma delle potenze delle tre sinusoidi:

dove, naturalmente, con Pp si è indicata la potenza


della portante, con Pright la potenza della riga destra
e con Pleft , la potenza della riga sinistra.

Indicando con Ro la resistenza di radiazione


dell'antenna trasmittente, dai valori delle tensioni,
espresse in valori massimi, indicate in figura, e
nota Ro, si trova la potenza complessiva del segnale modulato in AM in funzione dell'indice di modulazione
m:

Rendimento ( o Efficienza) In Potenza

Dalla formula appena ricavata si vede che la potenza del segnale modulato in AM cresce con il crescere
dell'indice di modulazione m.

Si è visto anche che il segnale modulato con una sinusoide è formato da tre righe spettrali di cui due, uguali,
rappresentano il segnale modulato, cioè l'informazione, e la terza, la più intensa, rappresenta la portante che
invece non porta alcuna informazione.

Da questa osservazione si deduce che la modulazione di ampiezza ha un basso rendimento, nel senso che per
trasmettere una sola delle due righe laterali, che da sola contiene tutta l'informazione, si è invece costretti a
trasmettere altre due righe, di cui una, la portante, di potenza molto maggiore.
Il rendimento di modulazione si definisce dunque come il rapporto fra la potenza del segnale informativo
trasmesso contenuto in una sola delle due righe laterali, diviso tutta la potenza che si deve trasmettere,
che è costituita da tre righe:

8
In questa formula, sostituendo i valori limite attribuibili ad m, cioè 0 ed 1, si ottengono i valori minimo e
massimo del rendimento:

Se ne deduce che, se si modula con indice di modulazione 0, cioè non si modula, il rendimento è 0, come è
logico, se però si modula con indice di modulazione 1, allora il rendimento massimo teorico è appena del
17%. Per la AM commerciale, con m = 0,4 si ha un rendimento (teorico) di solo il 3,7 %

Nella realtà non si trasmette una sinusoide ma un segnale vero e proprio. Se si conosce lo spettro di questo
segnale, supposto ancora periodico, e quindi le ampiezze delle singole righe (delle armoniche cioè) si
possono ancora usare i concetti qui esposti usando per m il valore così calcolato:

m1 = K Vp1/ Vp = indice di modulazione per la 1° armonica, Vp1 = ampiezza della 1° Armonica

m2 = K Vp2/ Vp = indice di modulazione per la 2° armonica, Vp2 = ampiezza della 2° Armonica

m3= K Vp3/ Vp = indice di modulazione per la 3° armonica, Vp3 = ampiezza della 3° Armonica

ecc..

m = √( m12 + m22 + m32 +….) Indice di modulazione “efficace” da usare nei calcoli

B = 2 fM Banda del segnale modulato, con fM la frequenza dell’ultima armonica considerata

La Banda del segnale modulato è doppia di quello modulante in quanto una banda è lo specchio dell’altra:
un inutile doppione che produce un grande spreco di banda

Esercizi:

1) Ad un Modulatore AM DSB-TC con una costante caratteristica di 0,3 vengono inviate la portante con
Vp(picco) = 50 V e fp = 1 MHZ e la modulante sinusoidale con Vm(picco) = 20 V; fm = 6 KHz. Il segnale
Modulato è inviato a un amplificatore che ha resistenza di ingresso RL = 50 Ω

Calcolare tutte le grandezze caratteristiche della modulazione:

m = K Vm / Vp = 0,3 20 / 50 = 0,12 = 12 %

Banda = 2 fm = 2*6 kHz = 12 kHz

Vp(RMS) = Vp(picco) /√2 = 50/1,41 = 35,46 V; Vm(RMS) = Vm(picco) /√2 = 20/1,41= 14,18 V

Pp = Vp(picco)2/2RL =502/ 2 100 = 25 W

Pbanda lat = (mVp(picco)/2)2/ 2RL =(0,12 *20/2)2/ 2* 50 = 0,09 W = 90 mW: E’ la potenza dell’informazione
!!!

Ptot = Pp + 2 Pbanda lat = 25 + 2*0,09 = 25,18 W : E’ la potenza totale trasmessa

9
η = Pbanda lat / Ptot = 0,09 / 25,18 = 0,0036 = 0,36% (calcolato tramite la definizione)

η = m2/(2(2+m2)) = 0,122/2(2+0,122)= 0,00365= 0,35% (calcolato con la formula diretta)

Solo 90 mW sui circa 25 W trasmessi è relativo all’informazione, Si capisce la estrema inefficienza della AM
DSB-TC

2) Con un analizzatore di spettro si è misurata su un resistore di 75 Ω la riga superiore di una AM DSB-TC


(modulante sinusoidale) che vale 1,2 V e la portante di valore 5V, entrambe di picco. Si vuole conoscere la
profondità di modulazione m, l’ampiezza della riga inferiore, il rendimento di modulazione, la potenza della
portante e dell’informazione

V (una riga superiore) = m Vp / 2  m = 2 V (riga superiore) / Vp = 2*1,2/5 = 0,48 = 48 %

V (una riga inferiore) = V (una riga superiore) = 1,2 V

η = m2/(2(2+m2)) = 0,482/2(2+0,482)= 0,052 = 5,2 %

Pp = Vp2 / 2Ro = 52/2*75 = 0,17 W

P(informaz) = P(riga laterale) = Vm2 / 2Ro = 1,22/2*75 = 9,6 mW

3) Si modula in AM DSB-TC con Vp = 500 V un segnale ad onda quadra simmetrica di ampiezza 100 V e
frequenza 1 kHz. Considerando le sue prime 5 armoniche si calcoli m efficace sapendo che K = 1, la Banda
occupata e la potenza trasmessa ecc..

Dalle tabelle delle Trasformate si vede che una f.d.o. quadra ha armoniche di ampiezza data da :

(4VM / n π) con n = ordine dell’armonica ed n dispari. E quindi:

Vp1 = 4*100 /(1* π) = 127 V; f1 = 1 kHz ; m1 = K Vp1/ Vp = 1*127/500 = 0,25

Vp3 = 4*100 /(3* π) = 42 V ; f3 = 3 kHz ; m3 = K Vp3/ Vp = 1*42/500 = 0,08

Vp5 = 4*100 /(5* π) = 25 V ; f5 = 5 kHz ; m5 = K Vp5/ Vp = 1*25/500 = 0,05

m = √( 0,252 +0,082 + 0,052) = 0,07 = 0,27 = 27 %

Procedere ora come se si modulasse con una sola sinusoide a frequenza 5 kHz, e con m = 27%

B = 2 fM = 2 f5 = 2 * 5 kHz = 10 kHz ……. Proseguire a cura dell’allievo

CONSIDERAZIONI

Il rendimento e l’efficienza in banda sono molto piccoli, ciò significa che tale tipo di modulazione, ossia la
DSB-TC è pessima. Allora perché è (ancora per poco) usata?

Il motivo sta nel demodulatore, che nella versione d’inviluppo è estremamente semplice ed economico
(un diodo, un condensatore e un resistore) come lo è l’intero ricevitore.

Essa è nata negli anni subito seguenti il 1900 dove gli RX erano grossi, pesanti, difficili da usare e oltretutto
molto costosi. Poiché la Radio, al contrario di oggi, era l’unico mezzo di comunicazione pubblica diffusivo o
10
Broadcasting in inglese (1 solo TX e tantissimi RX) occorreva diffonderla il più possibile, tenendo quindi il
più basso possibile il costo.

I TX, che erano uno o due in tutta la nazione (in Italia RAI 1 e RAI 2), potevano anche essere costosi e
inefficienti.

11
AM A DOPPIA BANDA LATERALE CON PORTANTE SOPPRESSA: DSB-SC

L’abbiamo già vista: dopo il moltiplicatore analogico. Cioè il moltiplicatore E’ il modulatore DSB

Più in generale per eliminare la portante si usa un Modulatore Bilanciato di cui il moltiplicatore è una
possibile realizzazione.

L’unica differenza rispetto alla AM classica è che la portante NON viene trasmessa, questo porta a un
notevole miglioramento dell’efficienza (ora η = 50 % sempre), ma la Banda occupata continua a essere il
doppio di quella della modulante.

Il demodulatore pero è ora molto più complesso, dovendo usare un demodulatore coerente che per
funzionare richiede la portante … e la portante NON c’è più !!

Questa modulazione non è usata spesso di per se, ma come base per altre … ad es. per realizzare una
trasmissione stereo in FM o la SSB o, con la variante a quadratura, per il Colore della TV Analogica ecc …

12
AM A SINGOLA BANDA LATERALE (CON PORTANTE SOPPRESSA): AM - SSB

Si sarà notato che la sia la AM classica che la DSB mantengono 2 bande laterali che sono una l’immagine
allo specchio dell’altra. L’informazione, sempre la stessa, viene ripetuta inutilmente 2 volte. Questo produce
solo spreco di potenza e di banda.

Se dopo il moltiplicatore (che è un il Modulatore Bilanciato)si inserisce un Filtro Passa Banda in modo da
far passare solo una banda si ottiene la SSB

FILTRO
Modulante
X G
PASSA BANDA
(Segnale

Qualunque) Modulato DSB Modulato SSB

Portante (SINUSOIDE)

Se il Filtro lascia passare la banda inferiore si ha la SSB- LSB, se invece quella superiore la SSB- USB

Il vantaggio è che ora l’efficienza in potenza (teorica) è del 100 % e la banda del segnale modulato coincide
con quella banda del segnale modulante. Dunque è la migliore tra le modulazioni AM.

Il problema è che il TX deve comprendere il filtro, e questo deve essere estremamente selettivo e quindi
difficile da realizzare, pertanto costoso.

Vediamo perché con un esempio: nelle migliori condizioni (f molto basse) e supponendo di voler trasmettere
un segnale audio di qualità telefonica ( fm = 300 Hz ; fM = 3400 Hz) in USB

FILTRO

LSB
USB
0 3100 3400 3700 6800

Il Filtro a 3400 Hz deve “guadagnare” circa 0 (… diciamo – 60 dB in pratica) perché la portante NON deve
passare, mentre a 3700 Hz deve “guadagnare” 1 (… diciamo – 3 dB in pratica) per lasciar passare tutta la
USB: quindi (-3)-(-60) = 57 dB in solo 3700 – 3400 = 300 Hz.
Facendo i calcoli si ottiene oltre 1500 dB/Decade !!!! Fatto in pratica dovrebbe avere intorno agli 80 tra
induttori e condensatori di precisione

Tali valori si ottengono solo con filtri meccanici, o meglio con i filtri a cristallo.. e anche di ottima qualità
13
Inoltre nei pressi della frequenza di taglio, ossia alla fm (basse frequenze) del segnale il filtro introduce
una notevole distorsione di fase..

Per il segnale audio è ancora accettabile, perché l’orecchio è poco sensibile alla distorsione di fase, ma se
fosse un segnale video la distorsione sarebbe intollerabile

Per evitare l’uso del filtro si può usare il modulatore a sfasamento, ma anche questo ha notevoli limiti …

Un altro problema molto serio è nel RX che deve usare il complicato e costoso “demodulatore coerente”.
Questo per funzionare ha bisogno della portante … ma la portante è stata eliminata!! E’ vero che
complicando ulteriormente il RX la si potrebbe rigenerare, ma non ne vale la pena e pertanto in pratica un po’
di portante viene ancora trasmessa. Il rendimento si abbassa ma almeno il RX, già complicato, non diventa
terribilmente complicato

In definitiva la SSB va bene per segnali audio di qualità telefonica

Dove viene usata?

 Radioamatori

 Polizia, Vigili del Fuoco ecc …

 Telefonia analogica e Telefonia dalle navi in “viaggio”: ormai però completamente in disuso

14
AM VESTIGIALE : AM -VSB

Vestigia = resto. Questa modulazione mantiene inalterata una banda laterale (solitamente la USB) e solo una
parte (un resto) dell’altra.

E’ un compromesso tra la AM (o la DSB) e la SSB dove non si può usare la SSB, come ad es. per il segnale
video analogico, ma dove la AM sarebbe troppo dispendiosa in banda e potenza

Era usata nella TV analogica per trasmettere in AM il segnale di luminosità (segnale Y o di Luma)

15
16
AM - ISB (Indipendent Side Band)

E’ uno strano tipo di AM in cui le due Bande laterali trasportano ognuna un’informazione diversa

In sostanza è un modo per trasmettere N°2


segnali con una sola portante.

17

Potrebbero piacerti anche