L'espressione “cloud computing” è utiliz- cazioni e servizi) che possano essere rapida-
zata per significare paradigmi di computazio- mente richieste o rilasciate con un minimo
ne estremamente variegati, al punto da essere sforzo gestionale e mediante una limitata inte-
considerata da alcuni un'espressione così ge- razione con il fornitore di servizi. Il modello
nerica da non significare nulla, come sottoli- cloud promuove la disponibilità ed è caratte-
neò lo stesso Larry Ellison, amministratore rizzato da cinque caratteristiche, tre modelli
delegato della Oracle Corporation, nel set- di servizio, e quattro modelli di distribuzio-
tembre 20081: ne.”.
“The interesting thing about cloud com- La definizione del NIST, nello schema (v.
puting is that we've redefined cloud compu- Fig. 1) è arricchita da ulteriori caratteristiche
ting to include everything that we already do. considerate comuni a molte soluzioni del
I can't think of anything that isn't cloud com- mondo cloud, e può essere utile per districarsi
puting with all of these announcements”. nel panorama dell'offerta e capire dove un de-
A quasi due anni di distanza il NIST - l'A- terminato player si sta posizionando.
genzia Federale statunitense che collabora con Se guardiamo però al cloud dalla pro-
l'industria per sviluppare e applicare tecnolo- spettiva del potenziale utilizzatore, è utile
gie, misure e standard - per promuovere l'uso fare qualche considerazione in merito alle
efficace e sicuro delle tecnologie cloud ha principali differenze che il paradigma cloud
elaborato una definizione che abbraccia tutti i sta introducendo.
differenti significati di questa espressione: Ad esempio, mentre nel caso dell'hosting
“Il cloud computing è un modello per esistono migliaia di fornitori, che consentono
consentire un accesso economico ad un in- di affittare le loro macchine e fatturano su ba-
sieme di risorse di calcolo configurabili ed se annuale, nel caso di infrastrutture cloud so-
accedibili via rete in base alle proprie esigen- no pochissimi i soggetti che sono in grado di
ze (ad esempio, le reti, server, storage, appli- affrontare investimenti multimilionari neces-
ROBERTO GALOPPINI
40 ROBERTO GALOPPINI
In riferimento al “cloud lock-in”, purtrop- come mostra lo studio3 di seguito riportato
po nonostante i numerosi sforzi messi in cam- (vedi Fig. 2), ed il mercato europeo in genera-
po da organizzazioni no profit da alcuni ven- le ed italiano in particolare sta muovendo ora
dor, attualmente non esiste alcuno standard di i primi passi.
riferimento. Infatti operazioni come Delta- Per un'analisi ed un confronto dei con-
Cloud, la Free Cloud Alliance, Open Cloud tratti di offerta di servizi dei principali
Manifesto, Open Data Protocol, Open Web player del settore si raccomanda un interes-
Figura 2
Foundation sono tutti tentativi di aggregare sante studio4 svolto da ricercatori dell'univer-
idee ed intelligenze attorno ad un approccio sità Queen Mary di Londra, appena pubblica-
realmente aperto, ma lo scarso successo che to. L'analisi comparativa analizza ben 30 di-
tali organizzazioni hanno presso i leader di
mercato del cloud rende difficile sperare in 3
una rapida soluzione. http://www.enisa.europa.eu/act/rm/files/deliverables/cl
oud-computing-sme-survey/at_download/fullReport
Molte sono le motivazioni che possono 4
indurre una PMI ad abracciare la “nuvola”, http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=16
62374
42 ROBERTO GALOPPINI