Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La Commissione per il Prontuario Farmaceutico Regionale, di concerto con la rete degli esperti
gastroenterologi e con la condivisione della Medicina generale, ritiene importante, per migliorare
l’appropriatezza prescrittiva, fornire alcuni dati farmacologici e conseguentemente alcune
indicazioni d’uso per questa classe di farmaci, anche in considerazione del fatto che sono sempre
più frequenti in letteratura le segnalazioni di effetti avversi indotti dall’uso protratto o inappropriato
di questi farmaci e che la classe rimane comunque sempre ai vertici dei consumi e anche dei costi
nell’ambito della farmaceutica non solo regionale, ma nazionale.
Innanzitutto la Commissione per il PTR, ha preso atto del rilevante lavoro già prodotto dalla rete dei
gastroenterologi ed acquisito dalla Giunta Regionale nel 2008. Il documento analizzava il problema
da un punto di vista assolutamente clinico, evidenziando le singole patologie nelle quali la
prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) poteva essere indicata; le
raccomandazioni illustrate in quel documento restano valide, ma il presente documento vuole,
anche considerando il periodo di tempo intercorso, sottolineare le differenze nel frattempo riportate
nell’ambito di alcune patologie e cercare di uniformare l’uso di questa classe terapeutica su tutto
il territorio evitandone un uso eccessivo in relazione alla già citata evidenza recente di interazioni
con altri farmaci ed aumento di effetti indesiderati.
Si può aggiungere che non risultano al momento dimostrate interazioni di alcun tipo degli IPP con:
alcol, antiacidi, beta-bloccanti, FANS; le segnalazioni di interazioni con la ciclosporina, farmaco a
basso indice terapeutico, sono estemporanee e riportano possibili incrementi dei livelli di
ciclosporina con omeprazolo (soprattutto se usato ad alte dosi), ma nessun effetto con pantoprazolo
(19).
Nota 1
Nota 48
In sintesi, al momento non possiamo concludere che un trattamento protratto con IPP possa indurre
anemia, osteoporosi, fratture ossee, aumentato rischio di infezioni enteriche e polmonari, tuttavia
sembrano indispensabili studi randomizzati e controllati a lungo termine per escludere con certezza
che, anche in pazienti predisposti, tali effetti non possano essere indotti.
Documento finale condiviso con i gastroenterologi nella riunione della Commissione PTOR
del 17 luglio 2014.
Bibliografia
1. Goodman & Gilman’s The Pharmacological Basis of Therapeutics, 12th Ed., 2011, pag.
1311.
2. Dickson EJ, Stuart RC. Am. J. Pharmacogenomics, 3: 303, 2003.
3. Chong E, Ensom MH. Pharmacotherapy, 23: 460, 2003.
4. Li W, Zeng S, Yu L-S, Zhou Q. Therapeutic and Clinical Risk Management 9:259, 2013.
5. Stockley’s Drug Intereatictions 9° Ed. Editor K. Baxter, 2010 Pharmaceutical Press.
6. Jaruratananasirikul S., Sriwiriyajam S. Eur. J. Clin. Pharmacol. 54: 159, 1998.
7. Lefebre R.A. et al. Clin. Pharmacol. Ther. 52: 458, 1992.
8. Small D.S. et al. J. Clin. Pharmacol. 48:475, 2008.
9. Sibbing D. et al. Thromb. Haemost. 101: 714, 2009.
10. Cohen A.F. et al. Br. J. Clin. Pharmacol. 31: 565P, 1991
11. Hutchinson C. et al. Gut 56: 1291, 2007.
12. Yin O.Q.P et al. Pharmacogenetics 14: 841, 2004.
13. Nota EMA, Londra 21/12/2004.
14. Sachmechi I. et al. Endocr. Pract. 13: 345, 2007.
15. Beorlegui B. et al. Ann. Pharmacother. 34: 1024, 2000.
16. O’Connell M.B. et al. Am. J. Med. 118: 778, 2005.
17. Grammeman G.R. et al. Ther Droug Monit. 17: 460, 1995
18. Cavuto N.J. et al. Clin. Pharmacol. Ther. 57: 215, 1995.
19. Lorf T. et al. Eur. J. Clin. Pharmacol. 55: 733, 2000.
20. Kirchleiner J. Et al. Eur. J. Clin. Pharmacol. 65: 19-31, 2009.
21. Rollason V. et al. Curr. Drug Metab. 2014, 2 Feb.
22. Laine L. et al. Aliment. Pharmacol. Ther. 32: 1240, 2010.
23. Lazzaroni M. and Porro G.B. Drugs 69: 51, 2009.
24. Momeni M. and Katz J.D. Pain Medicine 14: S18, 2013.
25. Labenz J. et al. Gut 51: 329, 2002.
26. Graham D.Y. et al. Arch. Intern. Med. 162: 169, 2002.
27. Nishino M, et al. Digestyion 88: 79, 2013.
28. Martin G.R. et al. Am. J. Physiol. Gastrointest. Liver Physiol. 294: G764, 2008.
29. Martin R.M. et al. Br J Clin Pharmacol 50: 366, 2000.
30. Lo W.K., Chan W.W. Clin Gastroenterol. Hepatol. 11: 483, 2013.
31. Joel J. et al. Gastroenterol Hepatol (N Y) 5(10): 725, 2009.
32. Harmark L. et al. Br.J. Clin. Pharmacol. 64:819, 2007.
33. Myers R.P., et al. Am. J. Gastroenterology 96: 3428, 2001.
34. Broeren M.A. et al. Ann. Intern. Med.151: 755, 2009.
35. Lerotic I. et al. Dig. Dis. 29: 482, 2011.
36. Ahn J.S. et al. World J. Gastroenterol. 19:2560, 2013.