Sei sulla pagina 1di 24

CANTINE CLIMATIZZATE

MANUALE DELLE ISTRUZIONI


PER L'INSTALLAZIONE L'USO E
LA MANUTENZIONE

Rev. 00 del 01/04/18

1
INDICE Pagina
AVVERTENZE SULLA SICUREZZA 3/4
DICHIARAZIONE CONFORMITA’ CEE DEL PRODUTTORE 4
INFORMAZIONI GENERALI 5
SMALTIMENTO DEGLI APPARECCHI USATI 5
INFORMAZIONI TECNICHE 5
CARATTERISTICHE GENERALI DEL PRODOTTO 5
MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE 6
CONTROLLO DELL’APPARECCHIO AL RICEVIMENTO 6
PULIZIA E SISTEMAZIONE DEGLI ACCESSORI 6
INSTALLAZIONE 6
REGOLAZIONE DEI PIEDI DI APPOGGIO 7
REGOLAZIONE DEI PIEDI DI APPOGGIO NELLE CANTINE IN LEGNO 7
MOVIMENTAZIONE DELLA CANTINA 8
REGOLAZIONE USO E FUNZIONAMENTO 8
LEGENDA SIMBOLI PANNELLO COMANDI 8
ALTRE VERSIONI DI PANNELLO COMANDI 9
GESTIONE UMIDITA’ NEI MODELLI STANDARD 9
REGOLAZIONE TEMPERATURA NEGLI ARMADI MONO-TEMPERATURA 10
REGOLAZIONE TEMPERATURA NEGLI ARMADI MULTI-TEMPERATURA E DUAL 10
REGOLAZIONE TEMPERATURA NEGLI ARMADI COMBIWINE® 11 / 12
SCHEMI TEMPERATURA 12
SBRINAMENTO 12
MODELLI PER INCASSO BUILT-IN 13/14
REVERSIBILITA’ DELLE PORTE NEI MODELLI INCASSO CI 140 - 141 15
UMIDIFICATORE (Optional) 16
REGOLAZIONE UMIDITA’ / TEMPERATURA 17
MANUTENZIONE UMIDIFICATORE 18
STOCCAGGIO BOTTIGLIE 19
PORTATA RIPIANI 20
MANUTENZIONE E PULIZIA 21
ASSISTENZA 22
TABELLA ALLARMI 22
GARANZIA 22
DESCRIZIONE GENERALE DELLA MACCHINA 23

2
AVVERTENZE SULLA SICUREZZA
IMPIANTO ELETTRICO: L’utente finale deve verificare quanto se-
gue: Controllare che la tensione effettiva di rete corrisponda a quella indicata
sulla targa dati del prodotto che si trova sul retro dell’apparecchio, o all’inter-
no sul lato dx in basso. E’ ammessa una tolleranza di +/- 6%.
E’ indispensabile controllare il valore di tensione anche durante il funziona-
mento dell’apparecchio, tenendo presente che una tensione diversa dalla tol-
leranza ammessa può provocare gravi danni al compressore e/o al termore-
golatore.
Inserire la spina regolamentare in dotazione in una presa monofase dotata di
messa a terra.
Si ricorda che la messa a terra dell’installazione oltre ad essere una norma di
sicurezza è obbligatoria per legge.
E’ indispensabile che la spina sia collocata in una presa di corrente perma-
nentemente accessibile, che deve consentire per ogni evenienza di poter di-
sinserire l’apparecchio.
Non inserire più spine contemporaneamente nella stessa presa utilizzando
prese multiple. La spina elettrica deve avere uno spazio sufficiente dal retro
della cantina ed essere accessibile. Non spruzzare direttamente all’interno o
all’esterno della cantina liquidi o gas infiammabili quando la spina è inserita
nella presa di corrente.
Il costruttore declina ogni responsabilità qualora non sia rispettata questa
norma antinfortunistica, inoltre eventuali difetti o guasti derivanti dalla man-
cata osservanza di queste prescrizioni, non saranno coperti da garanzia alcu-
na.
ALTRE AVVERTENZE: La macchina è stata progettata e costruita a
norma e sono state prese ove possibile tutte le disposizione e accorgimenti
per la sicurezza; tuttavia permangono ipotetici rischi residui: Fare attenzione
alle parti sporgenti angoli e spigoli, zona condensatore e staffa compressore
che possono causare tagli.
L’accensione e lo spegnimento di tutte le parti in movimento avviene in mo-
do automatico. Tutte le parti in movimento sono protette e situate in zone
difficilmente raggiungibili, si raccomanda comunque di scollegare l’alimenta-
zione prima di procedere con operazioni di manutenzione e pulizia
In caso di assenza per lunghi periodi (superiori alle tre settimane) si
consiglia di disattivare la macchina
3
AVVERTENZE SULLA SICUREZZA
Nei modelli dotati di serratura porta al ricevimento la coppia di
chiavi serratura normalmente è posta all’interno confezionata in-
sieme al manuale e al certificato di garanzia, nei modelli con porte
scorrevoli , l’intero blocchetto serratura (optional) è confezionato
e posto sulle ante vetro frontali; si consiglia di tenere le chiavi se-
parate, una di scorta in luogo sicuro. Tenete le chiavi fuori della
portata dei bambini per evitare che possano rimanere chiusi acci-
dentalmente all’interno della macchina. Per lo stesso motivo non
dimenticate di eliminare la serratura e di smontare la porta quan-
do in futuro provvederete alla demolizione dell’apparecchio.
La parete esterna posteriore (generalmente contro il muro) duran-
te il funzionamento può raggiungere una temperatura superiore a
50°C, ciò è normale e fa parte del normale ciclo di funzionamen-
to, prima di procedere con manutenzione e pulizia si raccomanda
di togliere l’alimentazione ed attendere alcuni minuti
( Ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE)
Non consentito l’utilizzo dell’apparecchio a minori di 8 anni e
persone con menomazioni fisiche, sensoriali o di capacità mentali
o mancanza di esperienza e conoscenza, se non sotto stretta sor-
veglianza e supervisione di adulti che abbiano ricevuto le necessa-
rie istruzioni sull’uso dell’apparecchio in modo sicuro e abbiano
compreso i possibili rischi derivanti dall’uso dello stesso.
Pulizia e manutenzione non devono essere effettuati da bambini
senza la supervisione di un adulto.
I bambini devono essere sorvegliati al fine di garantire che non
giochino con l'apparecchio.
La sostituzione della luce interna deve essere effettuata esclusiva-
mente da assistenza tecnica autorizzata.
DICHIARAZIONE DEL PRODUTTORE DI CONFORMITA’ CE
Si dichiara che i ns prodotti sono conformi alle seguenti direttive:
2006/42/CE, 2014/30/UE, 2014/35/UE, 2012/19/UE e 2011/65/UE
Con riferimento alle seguenti normative e successivi aggiornamenti:
EN 60335-1; EN 60335-2; EN 55014-1; EN 55014-2; EN 61000-3-2; EN 61000-3-3; EN 62233:2008.

4
INFORMAZIONI GENERALI
Vi raccomandiamo di leggere attentamente tutte le istruzioni e di conservare questo manua-
le in caso di eventuali future consultazioni.
Per il corretto funzionamento dell’apparecchio è fondamentale osservare tutte le av-
vertenze indicate.
Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti dovuti alla mancata os-
servanza di quanto indicato.
Non si accettano contestazioni sui valori di temperatura o di umidità raggiunti riferiti a stru-
menti di rilevazione inadeguati o non idonei o percepiti sensorialmente; i valori di riferi-
mento sono quelli che appaiono sul display del prodotto rilevati con sonde certificate e tara-
te dal produttore.
Tutti i materiali d’imballaggio impiegati sono ecologici e riciclabili, si prega di contribuire ad
uno smaltimento ecologico dell’imballaggio. Contributo CONAI assolto ove dovuto.

SMALTIMENTO DEGLI APPARECCHI USATI


Ai sensi dell.art. 13 del Decreto Legislativo 49/2014 attuazione della DIRETTIVA 2012/19/UE RAEE relativa allo smalti-
mento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Il simbolo del cassonetto barrato riportato sul prodotto o sull’imballo o sul manuale d’uso indica che il prodotto alla fine del
proprio ciclo di vita deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita è organizzata e gestita dal produttore. L’utente che
vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire il sistema che questi ha adottato per
consentire la raccolta separata dell’apparecchiatura giunta a fine vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo smalti-
mento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpie-
go e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore
comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.

INFORMAZIONI TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI


Il prodotto è progettato per uso professionale (Fascicolo tecnico, Direttiva Macchine
2006/42/CE). E’ un apparecchio climatizzato dotato di un doppio circuito “caldo/freddo”
automatico, in grado di garantire all’interno della cella le temperature programmate
L’apparecchiatura è progettata per funzionare alla temperatura ambiente* specifica-
ta dalla classe climatica indicata sulla targa dati.

Classe Simbolo Temperatura ambiente C°(*)


Temperata estesa SN Da +10 a + 32
Temperata N Da +16 a +32
Subtropicale ST Da +16 a +38
Tropicale T Da +16 a +43

(*) Per temperatura ambiente s’intende quella rilevata nelle immediate vicinanze della cantina.
5
Per un buon funzionamento l’apparecchio va sistemato in un luogo privo d’eccessiva
umidità, ben aerato e lontano da fonti di calore, evitando altresì esposizioni alla luce
diretta del sole e mantenuto pulito da polvere o sedimenti vari.
Eventuali danni o difetti causati dal mancato rispetto di queste norme non sono co-
perti da garanzia o da responsabilità alcuna da parte del produttore.
Si raccomanda inoltre di collocare la macchina in modo da renderne possibile l’utilizzo in
condizioni di luminosità normale (quantificabile in 200 lux) (D.e. 2006/42/CE)

MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE
CONTROLLO DELL’APPARECCHIO AL RICEVIMENTO
Si consiglia di sballare immediatamente l’apparecchio non appena ricevuto il collo per po-
terne controllare l’integrità e l’assenza di danni di trasporto. Eventuali danni devono essere
tempestivamente segnalati al vettore apponendo riserva scritta sul documento di trasporto.
Eventuali danni occulti dovranno essere comunicati al produttore per iscritto entro 7 giorni
dalla ricezione della merce, in caso contrario il produttore declina ogni responsabilità su
danni dovuti al trasporto.
In nessun caso comunque alcun apparecchio danneggiato potrà essere reso al costruttore
senza preavviso e senza averne ottenuta previa autorizzazione scritta.
Una volta collocata nella posizione finale, lasciare la cantina spenta almeno 24 ore, questo
riduce la possibilità di malfunzionamenti dell’apparato refrigerante dovuti al trasporto

PULIZIA E SISTEMAZIONE ACCESSORI


Prima della messa in funzione lavate l’interno della cella e gli accessori con sapone neutro
per eliminare l’odore caratteristico di nuovo.
Sistemate gli accessori nelle posizioni più consone all’uso.
Assicurarsi che la vaschetta di raccolta della condensa (se presente) posta sul compressore
(se presente) sia fissata allo stesso stabilmente.

INSTALLAZIONE
• Inserire la spina nella presa di corrente (vedi sicurezza impianto elettrico )
• Per avviare l’apparecchio premere il pulsante “2” (vedi pag. 8) per 3 secondi
• Con il display (5) illuminato l’apparecchio è attivato
• Lasciare funzionare l’apparecchio vuoto per almeno due ore (o finche non raggiunge la
temperatura impostata) dopo di che procedere a collocare le bottiglie al suo interno
• All’inizio l’apparecchio potrà essere rumoroso; progressivamente, effettuato il necessa-
rio rodaggio, il rumore diminuirà
• Il compressore si avvia automaticamente dopo alcuni minuti, se l’apparecchio viene
spento e subito riacceso o durante l’impostazione della temperatura, il compressore si
ferma e riparte automaticamente dopo pochi minuti.

6
REGOLAZIONE DEI PIEDINI
Sistemare l’apparecchio su una superficie piana, per il suo buon funzionamento e per la
perfetta chiusura delle porte è indispensabile che sia perfettamente livellato.
Lasciare uno spazio di almeno cm 10 dalle eventuali superfici circostanti.
Agire direttamente sui due piedini a vite anteriori, fino ad ottenere un perfetto allineamen-
to.

REGOLAZIONE DEI PIEDINI NELLE CANTINE IN LEGNO SERIE 640


La cantina in legno dispone di piedini regolabili a scomparsa.
Per procedere alla regolazione seguire le istruzioni utilizzando la speciale chiave che si tro-
va in corredo al prodotto:
1) Identificare le posizioni di inserimento della chiave di regolazione, posta sul basamen-
to dell’armadio:

2) Rimouvere i tappi di protezione del foro

3) Inserire nell’apposito foro la chiave in dotazione e procedere alla regolazione:


Ruotare in senso orario per alzare il piedino (up)
Ruotare in senso anti-orario per abbassare il piedino (down)

7
MOVIMENTAZIONE DELLA CANTINA
• Rimuovere ogni oggetto al suo interno
• Fissare ripiani e parti semoventi
• Avvitare completamente i piedi regolabili alla base onde evitare si danneggino
• Fissare la porta con nastro adesivo
• Mantenere l’apparecchio in posizione verticale durante il trasporto, assolutamente non
capovolgere, proteggere le pareti esterne con un panno o simile
• Per la movimentazione si consiglia di agire in minimo 2 persone, aiutandosi se possibile
con carrello su ruote, per trasporto su scale utilizzare apposito carrello
• In caso sia strettamente necessario piegare la macchina, appoggiarla sul lato dx
• Una volta posizionata lasciare la macchina spenta almeno 24 ore

REGOLAZIONE USO E FUNZIONAMENTO


LEGENDA SIMBOLI PANNELLO COMANDI
1 Tasto LIGHT: Accensione/spegnimento luce interna
2 Tasto “DOWN”: per diminuire la temperatura (pressione immediata)(nel menù “SET”)
ON/OFF accensione/spegnimento apparecchio (pressione tre secondi)
3 Tasto “UP”: per aumentare la temperatura (nel menù “SET”)
Visualizza temperatura “SP2” “SP3” nei modelli con più ingressi sonda
4 Tasto “SET”: per entrare nel menù settaggio temperature
5 Display: visualizza in default la temperatura dell’ingresso sonda “SP1”
Visualizza le temperature impostate entrando nel menù “SET”
6 Spia raffreddamento: Spia funzione raffreddamento. Nei modelli COMBI si riferisce
alla cella inferiore. Per DUAL zona inferiore.
7 Spia raffreddamento: spia funzione raffreddamento per cella superiore COMBI
Spia funzionamento ventola zona superiore nel DUAL
8 Spia riscaldamento: spia funzione riscaldamento
9 Spia riscaldamento: spia funzione riscaldamento COMBI E DUAL
cella/zona superiore
10 Indicatore SP1: visualizza temperatura sonda SP1 (acceso fisso)
Indicatore DEFROST in funzione (lampeggiante)
11 Indicatore SP2: visualizza temperatura SP2
12 Indicatore SP3: visualizza temperatura SP3 - Spia indicatore “stand by” con display
spento

1 7 12 11 10 6 2 3 4

9 5 8
8
ALTRE VERSIONI DI PANNELLO COMANDI
Nelle varie versioni il pannello comandi può essere posizionato esternamente sopra la por-
ta, sotto la porta o all’interno della cella ed avere un design leggermente diverso, le funzioni
dei vari simboli rimangono comunque le stesse indicate nella legenda a pagina 8.

VERSIONE MODELLI IN LEGNO CEXP


Nei modelli della serie “CEXP” il pannello comandi è posto sotto il top in legno con spe-
ciale apertura a ribalta.

VERSIONI CON UMIDIFICATORE


Nei modelli dotati di umidificatore ad una porta vi è un pannello comandi unico che gestisce
temperatura e umidità.
Nelle versioni COMBI con umidificatore vi sono 2 pannelli comandi: il pannello comandi
della cella superiore, generalmente solo controllo temperatura, è situato all’interno della cella
(fig.1). Il pannello comandi della cella inferiore, generalmente quella dotata di umidificatore, è
posto esternamente in alto sopra la porta (fig.2 Versione CEXP con pannello a scomparsa)
Fig. 1 Fig. 2

Gestione umidità nei modelli standard


Nei modelli standard l’umidità interna non è gestita da umidostato e umidificatore
(optionals), il tasso RH mantiene comunque una media del 55/65%
(con ambiente >40%).
Con refrigerazione attiva può verificarsi un decremento momentaneo fino al 40%, men-
tre quando la refrigerazione non è attiva si ha un incremento fino al 80%, ciò fa parte del
normale funzionamento del prodotto; Igrometri non professionali possono indicare va-
lori non attendibili.
Se l’ambiente esterno è particolarmente secco si può incrementare il tasso RH inserendo
all’interno della cella un contenitore di acqua da 20/25 cl o pietra lavica bagnata.
Al contrario nel caso la cantina rimanga chiusa per molto tempo, può formarsi al suo in-
terno un livello di umidità molto elevato che può danneggiare le etichette delle bottiglie e
causare formazioni di muffa; nel caso si consiglia un’apertura più frequente della porta.
In generale si consiglia un controllo periodico della cella interna (almeno mensile).

9
REGOLAZIONE TEMPERATURA NEGLI ARMADI MONOTEMPERATURA
Per un funzionamento ottimale, sulle celle monotemperatura si consiglia la
regolazione della temperatura (SP1) da +5°C a +18°C
(Su modelli con porte scorrevoli da +6°C a + 18°C)
Come visualizzare e modificare le temperature programmate
Tenendo premuto il tasto SET (4) per 5 sec. compare la scritta SP1 (indica che si è entrati nel
settaggio).
Premendo il tasto SET una seconda volta compare la temperatura impostata.
Modificare la temperatura programmata premendo i tasti UP/DOWN (3 e 2) (▲▼ )
Premere nuovamente il tasto SET per confermare.
INDICAZIONI (vedi legenda simboli)
Sul Display appare la temperatura interna della cantina.
- La spia luminosa verde (6) è accesa, indica che il sistema di refrigerazione è in funzione
(rientra nel normale funzionamento della cantina).La spia luminosa rossa (8) è accesa, indica
che il sistema di riscaldamento è in funzione (rientra nel normale funzionamento della canti-
na).

REGOLAZIONE TEMPERATURA NEGLI ARMADI MULTITEMPERATURA E DUAL


Le cantine multi temperatura e dual permettono di ottenere all’interno della stessa cel-
la temperature differenziate, idonee per il servizio di diverse tipologie di Vino
Per un funzionamento ottimale, si consiglia la regolazione delle temperature come se-
gue:
Zona inferiore: Multi (SP1) da +5°C a +7°C - Dual (SP1) da +5°C a +10°C
Zona superiore: Multi (SP2) da +15°C a +18°C - Dual (SP2) da +10°C a +18°C
Come visualizzare e modificare le temperature programmate
Regolazione zona inferiore (SP1)
Tenendo premuto il tasto SET per 5 sec. compare la scritta SP1 (indica che si è entrati nel set-
taggio).
Premendo il tasto SET una seconda volta compare la temperatura impostata nella cella inferio-
re
Modificare la temperatura programmata premendo i tasti UP/DOWN (▼▲ )
Premere nuovamente il tasto SET per confermare.
Regolazione zona superiore (SP2)
Tenendo premuto il tasto SET per 5 sec. compare la scritta SP1
Premendo successivamente il tasto UP (▲) compare la scritta SP2, premendo nuovamente il
tasto SET appare la temperatura a cui è impostata la cantina nella parte superiore della cella.
Modificare la temperatura programmata premendo i tasti UP/DOWN (▼▲ ) e confermare
col tasto SET.

1 7 12 11 10 6 2 3 4

9 5 8
10
Per visualizzare la temperatura nella parte superiore della cella SP2 tenere premuto il
tasto UP(▲)

La temperatura rimane visualizzata per 5 secondi, con indicatore SP2 (11) acceso, passati
5 secondi torna a visualizzare temp. SP1 e indicatore SP1(10) acceso.

REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA NEGLI ARMADI


COMBIWINE®

Le versioni COMBIWINE® (600/601/402)sono dotate di 2 compressori: uno per la


refrigerazione della cella superiore (compressore di sinistra vedendo da dietro) ed uno per la
refrigerazione della cella inferiore (compressore di destra), la cella superiore è dotata anche
di funzione di riscaldamento, la cella inferiore non ha la funzione di riscaldamento.
Le due celle sono indipendenti. Si consiglia di utilizzare la cella inferiore per vini bianchi
(6°C), la cella superiore per rossi (18°C) o conservazione (12/14°C)
Regolazione della cella inferiore
Tenendo premuto il tasto SET per 5 sec. compare la scritta SP1
Premendo nuovamente il tasto SET compare la temperatura a cui è impostata
la cella inferiore
Modificare la temperatura programmata premendo i tasti UP/DOWN (2 e 3)(▲▼)
Premere nuovamente il tasto SET per confermare.
Regolazione della cella superiore (vedi dis.3 mono-mono SP2)
Tenendo tenuto il tasto SET per 5 secondi compare la scritta SP1
Premendo successivamente il tasto UP (▲) compare la scritta SP2
Premendo nuovamente il tasto SET appare la temperatura a cui è impostata
la cella superiore (2)
Modificare la temperatura programmata premendo i tasti UP/DOWN (▲▼)
Premere nuovamente il tasto SET per confermare.

Per visualizzare la temperatura della cella superiore SP2 tenere premuto il tasto UP
(▲) La temperatura rimane visualizzata per 5 secondi, con indicatore SP2 (11) ac-
ceso, passati 5 secondi torna a visualizzare temp. SP1 e indicatore SP1(10) acceso.
11
Schemi temperature:

MONO - TEMPERATURA MULTI - TEMPERATURA

VINI ROSSI
Set Point 15/18°C
VINI BIANCHI (SP2)
O
VINI ROSSI

Set Point 5/18°C

(SP1) VINI BIANCHI


Set Point 5/7°C
(SP1)

DUAL COMBI®

VINI ROSSI
VINI ROSSI O
O VINI BIANCHI
CONSERVAZIONE O
Set Point 10/18°C CONSERVAZIONE
(SP2) Set Point 5/18°C
(SP2)

VINI BIANCHI
VINI BIANCHI Set Point 5/10°C
Set Point 5/10°C (SP1)
(SP1)

SBRINAMENTO
Il prodotto è dotato di un sistema di sbrinamento automatico periodico
tramite fermata a tempo del compressore.
Durante lo sbrinamento, l’indicatore (10) sul display lampeggia.
Passato tale periodo la cantina riprenderà il normale funzionamento con le tem-
perature programmate in precedenza.
Si consiglia in ogni caso di effettuare un scongelamento manuale della macchina
almeno una volta l’anno. (vedi anche manutenzione e pulizia pag. 21)
12
MODELLI PER INCASSO - BUILT- IN
DIMENSIONI DI MASSIMO INGOMBRO PER INCASSO

Si segnala che una volta inserita e propriamente fissata la cantina nel vano del mobile, è in-
dispensabile fissare anche l’apposita griglia di aerazione in dotazione, allo zoccolo
della cucina o mobile componibile.

A : 90 mm
B: 586 mm (CI140/141) A
598 mm (CIR140/141)

13
MODELLI USO AD INCASSO CI 301 - CI 401 - CI 501 - CI 601 - CI 2501

DIMENSIONI DI MASSIMO INGOMBRO

CIK 2501SD CF

14
REVERSIBILITA’ DELLE PORTE MODELLI INCASSO CI140/141
L’apertura della porta può essere modificata a seconda delle vostre esigenze.
Per invertire l’apertura della porta procedere come segue:

Mod. CI 140 con porta pannellata


È possibile modificare il senso di apertura dello sportello, spostando le cerniere che lo so-
stengono.
Procedere come segue:
- Per togliere la porta, rimuovere le viti (Foto 1-2 ) sia nella parte superiore che inferiore.
- Rimuovere le viti di fissaggio della cerniera superiore ed inferiore
- Ruotare le cerniere di 180° per invertire l’apertura tenendo presente che nell’inversione,
la cerniera superiore diventerà inferiore mentre quella inferiore diventerà
superiore (Foto 3)
- Fissare le cerniere negli appositi fori nella parte opposta
- Fissare le piastrine di fissaggio del panello della porta nella parte opposta
- Fissare le cerniere alla porta

Foto 1 Foto 2 Foto 3

Mod. CI 140 con porta INOX - MODELLO C 141 con porta in vetro
È possibile modificare il senso di apertura della porta, spostando le cerniere che la sostengono.
Procedere come segue:
- Adagiare delicatamente la cantina sullo schienale
- Togliere la cerniera inferiore svitando le due viti di fissaggio
- Sollevare lo sportello al fine di sfilarlo dal perno della cerniera superiore
- Svitare il perno della cerniera superiore
- Ricollocare il perno nella cerniera superiore opposta nell’apposito alloggiamento filettato
- Inserire nuovamente la porta
- Posizionare la cerniera inferiore dopo averla ruotata di 180° e fissarla con le
apposite viti
- Spostare la maniglia sul lato opposto
La cantina è già dotata degli appositi fori per la reversibilità della porta e dei relativi tappi di
copertura dei fori.

15
UMIDIFICATORE (optional)
Istruzioni controllo temperatura/umidità solo nelle celle dotate di umidificatore

LEGENDA SIMBOLI COMANDI


1) TASTO LUCE Accensione /spegnimento luce interna
2) TASTO DOWN Abbassa Set Point temperatura/RH(pressione immediata)
ON/OFF accensione/spegnimento pannello comandi (pressione 3”)
3) TASTO UP Aumenta Set Point temperatura/umidità
4) TASTO SET per entrare e modificare SET POINT temperatura/umidità
5) DISPLAY Visualizza in default il valore di umidità (RH) effettiva
Visualizza valori RH e temperatura impostati nel menù “SET POINT”
6) SPIA RAFFREDDAMENTO accesa attivo - spenta inattivo
7) SPIA UMIDIFICATORE accesa attivo - spenta inattivo
8) SPIA RISCALDAMENTO accesa attivo - spenta inattivo
9) Spia non attiva nella versione con umidificatore
10) INDICATORE SONDA RH “SPH”
11) INDICATORE SONDA TEMPERATURA “SPT”
12) INDICATORE “STAND BY” CON DISPLAY SPENTO
1 7 12 11 10 6 2 3 4

9 5 8
Regolazione umidità / temperatura
IMPORTANTE: Lasciare funzionare la cantina per 2 giorni. Successivamente, solo se l’umidità
all’interno della cella sarà inferiore al valore impostato, riempire l’umidificatore con non più di
2 litri di acqua distillata.
Vi sono 2 gradi di velocità regolabili coi tasti ▲▼(e) (vedi descrizione umidificatore pag. 17)
posti sull’umidificatore, lasciare sempre in posizione 1 (velocità minima). Dopo i primi giorni di
funzionamento i ripiani in legno assorbiranno umidità e non sarà più necessario aggiungere ac-
qua anche per diversi mesi.
Controllare periodicamente il livello dell’acqua (vedi anche istruzioni umidificatore)

Come visualizzare umidità e temperatura


All’accensione dell’apparecchio il numero visualizzato sul display (5) indica il tasso di umidità
relativa presente in quel momento all’interno della cella.
Per passare dalla visualizzazione umidità alla vis. temperatura e viceversa tenere premuto (3) ▲

N.B. Le uscite di controllo temperatura (led 6 freddo e led 8 caldo) hanno priorità rispetto
all’uscita controllo RH(7); con uscite 6 o/e 8 attiva, l’uscita 7 rimane sempre inattiva fino al rag-
giungimento della temperatura impostata.
16
Visualizzazione umidità
Es.: Se leggete sul display 6°0 significa che il valore presente è 60% RH. Il punto (10) tra il 6 e lo 0 indica che
siamo nella lettura umidità.
Visualizzazione temperatura
Es: Se leggete sul display °12 significa che in quel momento all’interno della cella vi sono 12°C. Il punto alla
sinistra del 12 (11) indica che siamo nella lettura temperatura.
Come visualizzare e modificare l’umidità programmata
Tenendo premuto SET (4) per alcuni secondi compare la scritta SPH (indica che si è entrati
nel Settaggio umidità)
• Premendo SET una seconda volta compare il tasso RH impostato.
Es.:Se sul display appare 60 indica che l’umidità impostata in quel momento è 60%.
• Per modificare l’umidità programmata utilizzate (3-2)▲▼.
• Premere SET per confermare.
Come visualizzare e modificare la temperatura programmata
Per entrare nel settaggio premere SET (4) per alcuni secondi compare la scritta SPH (come già
illustrato sopra).
• Premendo subito dopo (3)▲ compare SPT ( indica che si è entrati nel settaggio tempera-
tura)
• Premendo nuovamente SET compare la temperatura impostata
• Per modificare la temperatura programmata utilizzate (3-2)▲▼.
• Premere SET per confermare.
DESCRIZIONE UMIDIFICATORE

DESCRIZIONE COMPONENTI PANNELLO COMANDI

a b c d e
Posizione Pannello comandi
Parte superiore - coperchio

Batteria di dischi
a - Tasto ON/OFF
b - spia funzionamento:
Accesa ON
Spenta OFF
Parte inferiore - base
Lampeggiante (ANOMALIA)
c - livelli velocità
d - indicatore spegnimento automatico
e - selettore livello velocità

17
MANUTENZIONE UMIDIFICATORE

Si consiglia pulizia generale almeno ogni 6 mesi


• Disattivare l’apparecchio staccando la spina del cavo alimentazione generale della cantina
• L’unità motore e l’alimentatore dell’umidificatore non devono essere smontati, non de-
vono venire a contatto con acqua o sostanze liquide
• Pulire con panno asciutto l’elemento motore, le ali del ventilatore e l’ingranaggio con-
duttore
• Le parti smontate, superiore e inferiore e i dischi possono essere lavati con acqua corren-
te, prima del montaggio assicurarsi che siamo completamente asciutti
• Si consiglia periodicamente di vuotare l’acqua sporca, pulizia con spazzola dei dischi e di
eventuali residui. E’ disponibile su richiesta il detergente apposito per la pulizia e l’additi-
vo igienizzante da aggiungere all’acqua

A Prima di agire con qualsiasi operazione di manutenzio-


ne sull’umidificatore, staccare la corrente elettrica dal
cavo di alimentazione generale della cantina

Rimuovere la parte superiore. Riempire la parte inferiore


con 2 lt di acqua non oltre. (preferibile se distillata)
Per aggiungere acqua, rimuovere sempre prima il coperchio
ASSEMBLAGGIO

B C

Vedi sequenza di apertura: ribaltare verso l’esterno le parti late-


Per smontare il coperchio premere sulle rali (1)(2) facendo leggera pressione, quindi le due parti scana-
alette di fissaggio (vedi frecce) late (3)(4)

E F
D

Staccare la presa dal cavo di rete dall’unità Per rimontare ripetere all’inverso: inserire unità motore (E1),
motore (1), estrarre il motore verso l’alto(2), ricollegare il cavo di rete (E2-3-4), verificare alette fissaggio
rimuovere il cavo di rete dal supporto e verso l’alto(vedi cerchio), chiudere prima le 2 parti scanalate
aprendo la parte superiore(3), estrarre verso (F1-2), fissare intervenendo in pressione sulle alette di fissag-
l’alto(4). gio (vedi cerchio), chiudere le parti laterali che si fisseranno a
scatto (F3-4)
18
STOCCAGGIO

I ripiani sono regolabili in altezza ed estraibili per facilitarne la diversa regolazione.


Per posizionare i ripiani ad altezze diverse procedere come segue:
Ripiani fissi (1 - 2 - 5 - 6): Estrarre il ripiano, togliere le guide svitando le due viti di fissaggio,
inserire le guide all’altezza desiderata, (è presente un alloggio ogni cm 12 circa) avvitare ed in-
serire il ripiano.
Ripiani scorrevoli (3 - 4) Estrarre il ripiano, togliere le guide metalliche ad incastro in quelle
di plastica; togliere le guide in plastica svitando le due viti di fissaggio, inserire le guide all’altez-
za desiderata, (è presente un alloggio ogni cm 12 circa) avvitare, reinserire le guide in metallo
ed inserire il ripiano.

NOTE: Sul cassetto scorr. piccolo (4), intermedio (2) e intermedio per appoggio bt.
45° (6) è possibile posizionare una sola fila di bottiglie, sovrapporre le bottiglie solo
sui cassetti fissi. (1-5)
Sul cassetto scorrevole grande con sponde (3) è possibile posizionare più file di bot-
tiglie verticali.
Nei modelli con porte scorrevoli non sono previsti i ripiani scorrevoli
19
PORTATA RIPIANI
Indichiamo di seguito le portate di massimo carico dei vari tipi di ripiano, per la vostra sicu-
rezza vi raccomandiamo di non superare le quantità indicate
TIPO 1 - RIPIANO SCORREVOLE (DISPONIBILE IN ACCIAIO O LEGNO)
CAPACITA’ MASSIMA 8 BOTTIGLIE DA 750 ML. - KG 12

Cod.1024 ver sione in acciaio Cod.1007 B ver sione in legno Cod.1032A-1032B r ipiano legno
Per vini e alimenti Per vini + vassoio con divisori per sigari

TIPO 2 - RIPIANO SCORREVOLE GRANDE


CAPACITA’ MASSIMA 30 BOTT. DA 750 ML. - KG 45

Cod. 1010

TIPO 3 - RIPIANO FISSO (DISPONIBILE IN LEGNO MASSELLO O FILO PLAST.)


CAPACITA’ MASSIMA 30 BOTT. DA 750 ML. - KG 45

Cod. 1008 versione filo plastificato

Cod. 1007 A versione in legno

TIPO 4 - RIPIANO INTERMEDIO o INTERMEDIO PER APPOGGIO BOTTIGLIE A 45°


CAPACITA’ MASSIMA 6 BOTT. DA 750 ML. - KG 10

Cod. 560329/B
Cod. 1031

20
MANUTENZIONE E PULIZIA
N.B.: Prima di procedere alla pulizia si raccomanda di staccare la spina dalla presa
di corrente.
Le parti meccaniche dell’apparecchio non necessitano di alcuna manutenzione, per la lunga
durata dell’apparecchio è tuttavia indispensabile un’accurata pulizia periodica:
Pareti esterne in metallo: è sufficiente una pulizia con un panno asciutto, nel caso di mac-
chie resistenti utilizzare acqua calda, eventualmente con detersivi neutri; successivamente
sciacquare bene ed asciugare.
Pareti interne: procedere allo sbrinamento manuale se necessario. Nel caso sia necessario
rimuovere eventuali sedimenti di ghiaccio utilizzare solo materiali in plastica, no oggetti me-
tallici!
Almeno una volta l’anno svuotare completamente la cella interna e pulire con un prodotto
igienizzante o sapone neutro; non usare prodotti corrosivi e prestare particolare cura alla
pulizia delle parti refrigeranti e dei ripiani: l’uso di materiale abrasivo e/o tagliente può pro-
vocare danni alle pareti, all’impianto refrigerante e ai ripiani.
Scongelamento manuale: come indicato sopra è consigliabile almeno una volta l’anno
scongelare manualmente la parete evaporante posteriore: non utilizzare oggetti metallici o
abrasivi, è consigliato non attendere che il ghiaccio si sciolga completamente da solo, dopo
circa 20 minuti con la porta aperta, dovrebbe essere possibile staccare delicatamente il
ghiaccio dalla parete. Per la rimessa in opera dell’apparecchio, farlo funzionare vuoto per
almeno due ore o finche non raggiunge la temperatura impostata, per il riempimento se l’o-
perazione richiede parecchi minuti spegnere temporaneamente e riattivare ad operazione
conclusa.
Parti in plastica: lavare con acqua tiepida ed eventualmente con sapone neutro.
Si sottolinea l’importanza di mantenere perfettamente pulita la guarnizione della porta uti-
lizzando un panno umido, o prodotti specifici (tipo spray per cruscotti auto) per evitare la
possibilità di formazione di cattivi odori all’interno della cella, favorire la chiusura, ed evitar-
ne l’usura e la rottura.
Pareti esterne delle cantine in legno: è sufficiente una pulizia con un panno asciutto, es-
sendo utilizzate prevalentemente vernici ad acqua per la pulizia non utilizzare acqua o altri
prodotti liquidi. E’ consigliabile effettuare una volta all’anno un trattamento con cera d’api o
prodotto idoneo al trattamento e nutrimento del legno.
Unità di condensazione: la pulizia di questa parte è molto importante soprattutto per
quanto riguarda il condensatore (pag. 23, nr 7) che è situato sulla parte posteriore (per con-
densatore s’intende il radiatore che deve cedere all’aria il calore asportato durante il proces-
so di raffreddamento) su questa parte si depositano facilmente polveri e detriti che impedi-
scono la dispersione del calore. Almeno ogni 6 mesi è necessario pulire il condensatore con
una spazzola o, meglio, con un aspirapolvere.
Verificare periodicamente che la vaschetta di raccolta condensa (pag. 23 nr 8) posta sul mo-
tore non tracimi acqua.
Umidificatore (optional): Per la pulizia e la manutenzione dell’umidificatore vedi istruzio-
ni a pag.16-17 e manuale umidificatore

MANUTENZIONE LUCE INTERNA


La cella interna è dotata di illuminazione mediante luce a led (versioni standard) o luce con
neon (optional).
La sostituzione della luce interna deve essere effettuata esclusivamente da assistenza tecnica
autorizzata.

21
ASSISTENZA

VERIFICARE PULSANTE ON/OFF ATTIVO

Display non si attiva

1
Se dopo questi controlli il funzionamento non è ancora corretto, rivolgetevi al distributore per
chiedere assistenza tecnica autorizzata.
TABELLA ALLARMI DISPLAY COMANDI GENERALE

IMPORTANTE: PRIMA DI TOGLIERE CORRENTE ALL’APPARECCHIO PREMERE IL PUL-


SANTE ACCENSIONE (1) IN POSIZIONE OFF. IN CASO CONTRARIO QUANDO SI RIATTIVA
CORRENTE POTREBBE APPARIRE SUL DISPLAY L’ALLARME “EER” O “EEP” PER DISATTI-
VARE L’ALLARME SPEGNERE E RIACCENDERE L’APPARECCHIO SEMPRE COL PULSANTE
ACCENSIONE (1).
ALLARMI MOTIVO AZIONE
PF1/PFH AVARIA SONDA “SP1” Spegnere e riavviare l’apparecchio, se il
AVARIA SONDA “SPH” (RH) problema persiste contattare centro assi-
stenza
PF2/PFT AVARIA SONDA “SP2” “SPT” Vedi sopra
PF3 AVARIA SONDA “SP3” Vedi sopra

EER ERRORE MEMORIA INTERNA Vedi sopra

TABELLA ALLARMI UMIDIFICATORE (optional)

ALLARMI MOTIVO AZIONE


SPEGNIMENTO AUTOMATICO Parte superiore aperta o non chiusa Chiudere correttamente la parte
Vedi pag. 16 indicatore spegnimento automatico correttamente superiore, spegnere e riavviare
(d) con Tasto on/off (a) vedi pag.16
SPEGNIMENTO AUTOMATICO La quantità di acqua è insufficiente Rabbocco acqua vedi pag. 17
LAMPEGGIA SPIA FUNZIONAMENTO Malfunzionamento unità motore Procedere con manutenzione e
Spia (b) vedi pag. 16 pulizia vedi pag.16-17 , nel caso
il problema persiste contattare
servizio assistenza

GARANZIA SUL PRODOTTO


I termini di garanzia di questo prodotto sono indicati nel certificato di garanzia a parte.
22
DESCRIZIONE GENERALE DELLA MACCHINA

Versione combi a 2 porte


(esempio)

15

14

1. TARGA DATI 13a. SONDA (SP1)


2. SCOCCA ARMADIO 13b. SONDA (SP2)
3. PORTA 13c. SONDA (SP3)
4. PANNELLO COMANDI* 14. Morsettiera compressore
5. PARETE REFRIGERANTE, EVAPORATORE 15. FILTRO
6. SPINA E CAVO ALIMENTAZIONE
7. CONDENSATORE
8. VASCHETTA DI RACCOLTA CONDENSA
9. COMPRESSORE o MOTOCOMPRESSORE
10. PIEDINO ANTERIORE REGOLABILE
11. CANALA E FORO USCITA CONDENSA
12. RIPIANO INTERNO

* Può essere posizionato o esterno sopra la porta o interno nella zona superiore della cella

23
Si raccomanda di leggere a+entamente le istruzioni e le avvertenze indicate
e di conservare il presente manuale

Certified Quality System

ISO 9001:2015

Per richiedere copia del presente manuale o per informazioni tecniche:

Numero verde 800 – 488009


IP INDUSTRIE SPA
Strada Nuova 16
43058 Coenzo di Sorbolo (Parma) Italy
Phone +39 0521 699232 Fax +39 0521 699503
www.ipindustrie.com
E.mail info@ipindustrie.com

24

Potrebbero piacerti anche