PARERE: Gli impianti provvisori di cantieri adibiti sia al trasporto di persone che al
trasporto di cose sono da considerare parte integrante delle opere provvisionali come
i ponteggi e pertanto non sono da ritenere impianti fissi.
651202/5
QUESITO: Impianti con elementi costituiti in modo diverso da quanto prescritto dal
D.P.R. 29-5-1963,n.1497 (ad esempio: piattaforma anzichè cabina, guide cabina
costituite da funi anzichè rigide, ecc.) sono esentati dalla rispondenza alle norme
stesse?
651202/8
QUESITO: Agli effetti dell'accesso ai locali del macchinario e delle pulegge di rinvio
gli alloggi di servizio (dirigente di una organizzazione, portiere di uno stabile, e simili)
sono da considerarsi proprietà privata o comune?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 1
PARERE: Agli effetti dell'accesso ai locali del macchinario e delle pulegge di rinvio,
gli alloggi di servizio sono da considerarsi proprietà privata.
651202/9
QUESITO: L'accesso al locale del macchinario e delle pulegge di rinvio di piu'
ascensori o montacarichi puo' avvenire da un'unica scala?
PARERE: Non sono da ritenersi sufficientemente resistenti al fuoco le porte dei piani
il in materiale termoplastico, le porte in materiale plastico infiammabile, le porte in
materiale plastico che, pur non infiammabile, non sia autoestinguente .
651202/14
QUESITO: Quali laboratori possono accertare la rispondenza dei vetri di sicurezza
alle prove prescritte daIle norme?
2 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
prescritta licenza di installazione, è stato installato entro il 16-11-1964, esso potrà
essere collaudato secondo le Norme di cui al D.lgt. 31-8-1945 n. 600.
651202/17
QUESITO: come può contestarsi la validità del calcolo di una struttura in cemento
armato rispondente ai requisiti di cui al R.D. 16-11-1939 n. 2229 per la esecuzione
delle opere in congelamento cementizio semplice o armato?
651202/18
QUESITO: Le porte di piani corrispondenti a sotterranei in cui esistono autorimesse o
centrali di riscaldamento devono avere particolari caratteristiche di resistenza al
fuoco?
651202/19
QUESITO: Negli impianti aventi velocità di esercizio non maggiore di 0,85 m/s ed in
cui la cabina ed il contrappeso si muovono sopra locali accessibili devono essere
applicati ammortizzatori in luogo degli arresti fissi anche se gli arresti sono fissati su
guide sospese e in alto o su pilastri appoggiati direttamente sul terreno?
651203/20
QUESITO: Gli ammortizzatori installati sotto la cabina o il contrappeso quando sono
da ritenersi idonei?
651202/21
QUESITO: cosa significa in condizioni normali?
PARERE: In condizioni "normale", significa in assenza di guasto o di manomissione
651202/22 - cnr 22.- delibera non pubblicata
651202/23 - cnr 23 - delibera non pubblicata
651202/24
QUESITO: Agli effetti della illuminazione permanente della cabina, quando un
impianto è in servizio?
PARERE: Un impianto deve intendersi in servizio per tutto il tempo in cui la cabina
puo' essere usata. Un impianto deve intendersi in servizio per tutto il tempo in cui la
cabina può essere usata.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 3
651202/25
QUESITO: E' da chiedersi un particolare sistema semplice per verificare il
funzionamento del limitatore di velocità durante l'esercizio?
PARERE: Premesso che un impianto e' in esercizio quando e' in condizione di poter
funzionare, qualsiasi sistema per verificare il funzionamento del limitatore di velocità
è ammissibile, purche' praticamente realizzabile e controllabile con relativa facilità. A
tale scopo costruttore e manutentore devono essere costantemente provvisti delle
attrezzature necessarie alla effettuazione della prova durante il collaudo e durante le
ispezioni.
651202/26
QUESITO: E' ammesso che il segnale luminoso verde si accenda quando la cabina
passa davanti al piano corrispondente senza fermarsi?
PARERE
Il segnale luminoso verde non deve dare indicazioni quando la cabina passa davanti
al piano senza fermarsi.
651202/27
QUESITO: l'eccezione prevista dalla norma significa che negli impianti con porte
automatiche il segnale luminoso verde di presenza puo' non essere applicato oppure
deve non essere applicato?
PARERE: Negli impianti con porte automatiche il segnale luminoso verde per
indicare quando la cabina e' ferma o sta fermandosi in corrispondenza di un accesso
e' sconsigliabile sia applicato.
651202/28
QUESITO: Nel caso in cui non sia applicato il segnale luminoso di presenza, sono
ammessi. altri segnali che indirettamente possono segnalare la presenza della
cabina come gli indicatori di posizione e del senso di movimento?
PARERE: Anche nel caso in cui non sia installato il segnale luminoso di presenza
possono essere installati segnali che hanno altri scopi, in particolare gli indicatori di
posizione e del senso del movimento; tuttavia gli indicatori di posizione non devono
avere il segnale del piano, in cui sono installati, differenziato (piu' grande o di colore
diverso) rispetto agli altri.
651202/29
QUESITO: Che cosa deve indicare il segnale del senso di movimento?
PARERE: il segnale del senso del movimento deve indicare il senso di prossima
partenza della cabina, quando prestabilito. Quando la cabina è ferma ad un piano
senza un prestabilito senso del movimento, il relativo segnale non deve dare alcuna
indicazione oppure puo' indicare che entrambi i sensi sono possibili.
651202/30
QUESITO: Quando il segnale del senso di movimento e' applicato solamente nella
cabina deve essere in posizione particolare?
4 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE: quando il segnale del senso del movimento e' applicato solamente nella
cabina, deve essere posto in posizione tale da essere visto dal passeggero situato
all'esterno, quando le porte di piano e della cabina sono aperte, ad esempio sulla
parete di fondo, ad altezza conveniente.
651202/31
QUESITO: Come deve essere determinata la capienza di persone degli ascensori
montalettighe?
661202/32
QUESITO: Negli ascensori e montacarichi preesistenti a quale valore massimo deve
essere ridotta la tensione dei
circuiti collegati con gli apparecchi elettrici del vano di corsa e della cabina?
651202/33
QUESITO: In un ascensore o montacarichi preesistente il paracadute del
contrappeso deve avere il dispositivo per fermare il macchinario, e per velocità di
esercizio maggiore di 0,85 m/s deve avere l'arresto progressivo?
651202/34
QUESITO: Negli ascensori o montacarichi preesistenti puo' ammettersi che in luogo
della prescritta dicitura "ALT" sia mantenuta in corrispondenza al bottone per fermare
il movimento della cabina la preesistente dicitura "ARRESTO"?
651202/35
QUESITO: Negli ascensori cat. A preesistenti deve essere ricollocata la capienza
massima in persone della cabina?
PARERE: Negli ascensori cat. A preesistenti non si da luogo alla ricalcolazione della
capienza in persone della cabina, che rimane quella preesistente salvo che
intervengano variazioni; in questo caso si applica il 2° comma dell'art. 84.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 5
651202/38- cnr 38 - delibera non pubblicata
651202/39- cnr 39 - delibera non pubblicata
660117/40
QUESlTO: L'uscita dalla cabina senza impiegare chiavi deve avvenire verso un
locale che immetta all'aperto o puo' avvenire in un locale interno che potrebbe essere
chiuso?
PARERE: L'uscita dalla cabina senza impiegare chiavi puo' avvenire anche verso un
locale interno che potrebbe essere chiuso: il locale pero' deve avere una superficie
almeno pari a quella della cabina piu' lo spazio per la manovra della porta, deve
essere sufficientemente illuminato e areato: nel locale, se chiuso, devono essere
disposti un bottone di chiamata e un comando per il segnale di allarme; bottone e
serratura della porta del piano non devono essere del tipo a chiave.
660117/41
QUESITO: Qual'e' la distanza minima compatibile col funzionamento normale
dell'impianto oltre cui deve funzionare l'interruttore di extracorsa?
660117/42
QUESITO: Gli interruttori di extracorsa possono agire chiudendo un circuito, oppure
devono agire esclusivamente aprendo un circuito?
PARERE: Gli interruttori di extracorsa devono agire sugli organi previsti al comma 3
esclusivamente mediante apertura del circuito di alimentazione, oppure mediante
apertura di un circuito ausiliario, oppure mediante apertura del circuito manovra.
660117/43
QUESITO: Ove l'interruttore di extracorsa interrompa la corrente di alimentazione per
mezzo di due contatori di manovra, questi devono possedere particolari
caratteristiche di inserzione?
6 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
Fra le parti principali si citano, per esempio, le guide della cabina, le guide del
contrappeso, il contrappeso, l'intelaiatura della cabina, l'argano di trazione, la parte
elettrica, le porte del piano, le difese, il vano di corsa. In ogni caso deve essere
osservato quanto prescritto dall'art. 84 del D.P.R. n. 1497.Ad esempio, se viene
variata la velocità di esercizio, si devono adottare i provvedimenti necessari ad
assicurare gli spazi di extracorsa previsti dall'art. 22 ed almeno gli spazi liberi
preesistenti; e' ammesso di diminuire gli spazi liberi preesistenti fino ai limiti prescritti
dall'art. 23.
660117/47
QUESITO: Agli effetti della tensione di alimentazione e' ammesso che l'illuminazione
della cabina avvenga con lampade fluorescenti?
PARERE: E' ammesso che l'illuminazione della cabina avvenga con lampade
fluorescenti purche' il reattore sia contenuto in un unico involucro con la lampada,
oppure sia fissato alla cabina anche esternamente, e sia provveduto di adeguata
protezione meccanica e elettrica contro contatti accidentali delle parti che possono
raggiungere tensione superiore a quella limite prevista per l'alimentazione.
660117/50
QUESITO: Quale valore di inclinazione delle guide e' il limite oltre cui le guide stesse
sono inclinate non "leggermente"?
660415/51
QUESITO: quando un elevatore e' da ritenersi fisso?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 7
successivo impianto dell'apparecchio (es.:cancelli mobili intorno alle aperture,
comandati dall'apparecchio.
L'elevatore va considerato fisso se il sistema di affrancature, comunque fatta, e'
necessario per la sicurezza e il funzionamento dell'impianto. Anche se
l'affrancatura e' esuberante, l'impianto puo' essere considerato fisso ove
l'affrancatura sia di tipo permanente (saldatura, incollaggi, annegamento nelle
murature, bulloni a forza, catena a fune fissa).
Non sono da considerarsi permanenti le affrancature apribili senza che gli
elementi cambino funzione (es.: bulloni non chiusi a forza, galletti, catene chiuse
con lucchetti, funi chiuse con lucchetti, staffe non a forza se chiuse con lucchetti).
Le affrancature devono comunque essere esuberanti rispetto alle necessita' della
sicurezza e del funzionamento.
Un apparecchio costruito senza nessun adattamento ad una particolare struttura
senza cioe' tener conto in fase di costruzione delle esigenze di un impiego
particolare, non va considerato fisso, purche' per mettere in opera e far
funzionare l'apparecchio stesso per l'impiego in questione non sia necessario
smontare qualche parte essenziale dell'apparecchio, oppure metterlo fuori
servizio, anche se temporaneamente. E' comunque ammesso che l'apparecchio
venga smontato per necessita' tecniche ed economiche del trasporto es:
passaggio sotto un ponte o attraverso una porta)
Tuttavia nel caso di apparecchi collocabili in sito senza essere smontati o messi fuori
servizio, gli stessi dovranno essere considerati fissi, se predisposti per la particolare
applicazione, in sede costruttiva (es: altezza delle fermate ai piani fissate in
precedenza). Un elevatore e' da ritenersi 'fisso' quando durante il funzionamento sia
ancorato alla struttura dello stabile, anche se trattasi di impianto smontabile,
trasportabile o di tipo simile.
In particolare:
Un impianto deve considerarsi fisso se la struttura dell'edificio è stata predisposta
per accogliere tale apparecchio, nel senso che i sistemi costruttivi della struttura,
oppure i sistemi accessori della stessa, sono stati realizzati tenendo conto del
successivo impianto dell'apparecchio (es.: cancelli mobili intorno alle aperture,
comandati dall'apparecchio).
L'elevatore va considerato fisso se il sistema di affrancatura comunque fatta e'
necessario per la sicurezza ed il funzionamento dell'impianto. Anche se
l'affrancatura e' esuberante, l'impianto puo' essere considerato fisso ove
l'affrancatura sia di tipo permanente (saldature, incollagggi, annegamento nelle
urature, bulloni a forza, catene e fune fissa).
Non sono da considerarsi permanenti le affrancature apribili senza che gli
elementi cambino funzione (es.: bulloni non chiusi a forza; galletti, catene chiuse
con lucchetti, funi chiuse con lucchetti, staffe non a forza se chiuse con lucchetti).
Le affrancature devono comunque essere esuberanti rispetto alle necessita' della
sicurezza e del funzionamento.
Un apparecchio costruito senza alcun adattamento ad una particolare struttura,
senza cioe' tener conto in fase di costruzione delle esigenze di un impiego
particolare, non va considerato fisso, purche' per mettere in opera e far
funzionare l'apparecchio stesso per l'impiego in questione non sia necessario
smontare qualche parte essenziale dell'apparecchio, oppure metterlo fuori
servizio, anche se temporaneamente. E' comunque ammesso che l'apparecchio
venga smontato per necessità' tecniche ed economiche di trasporto (es.:
passaggio sotto un ponte o attraverso una porta).
Tuttavia; nel caso di apparecchi collocabili in sito senza essere smontati o messi
fuori servizio, gli stessi dovranno essere considerati fissi, se predisposti per la
8 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
particolare applicazione, in sede costruttiva (es.:altezze delle fermate ai piani fissate
in precedenza).
660415/52
QUESITO: In quali casi una canna fumaria sia adiacente al vano di corsa e' da
ritenersi esternamente al vano stesso?
PARERE: Una canna fumaria e' da considerarsi esterna al vano di corsa quando la
continuità e la sicurezza delle pareti di separazione tra vano e canna non risultino
diminuite per la presenza della canna stessa. Inoltre, per la manutenzione della
canna, non deve essere necessario accedere al vano di corsa, ne deve essere
possibile effettuare detta manutenzione del vano stesso.
660415/53
QUESITO: Cos' e' il 'dito di prova'?
PARERE: Il dito di prova e' un apparecchio per la verifica della inaccessibilità delle
parti sotto tensione di apparecchi elettrici.
Le sue dimensioni sono indicate in mm nella figura allegata (Nota: in questa circolare
non si allega la figura: le dimensioni sono anche indicate nella tabella UNEL 09111).
660415/54
QUESITO: I contatti delle porte delle cabine devono essere inaccessibili anche
quando vengono messi in tensione dalla chiusura delle porte del piano?
PARERE: La condizione di porta del piano chiusa e porta della cabina aperta e' una
condizione normale: pertanto anche in tale caso i contatti delle porte della cabina che
siano inaccessibili al dito di prova devono essere privi di tensione oppure devono
essere a tensione di sicurezza.
660415/55
QUESITO: Qual'e' il vano di corsa di un ascensore o montacarichi in cavedio o
all'esterno di un edificio ed in cui non vi sia delimitazione?
660415/56
QUESITO: Il vano di corsa deve essere delimitato alle due estremità, testata e
fossa?
PARERE: Sia nel fondo della fossa che nella testata devono esistere dei divisori che
separino il vano di corsa da altri vani accessibili.
660415/57
QUESITO: E' ammesso che pulegge di rinvio ed eventualmente di frizione siano
collocate nel vano di corsa anziche' in appositi locali?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 9
PARERE: Le pulegge di rinvio, comprese quelle portate da cuscinetti autolubrificanti,
devono essere disposte in un apposito locale, aperto con opportuna protezione dal
vano di corsa, con accesso diretto, agevole, sicuro; non e' ammessa pertanto la
sistemazione delle pulegge nelle testate, con accesso dal tetto della cabina o, per le
pulegge di derivazione aII'argano, eventualmente per la puleggia di frizione, dalla
fossa o dal tetto della cabina.
Il locale delle pulegge di rinvio potra' essere di dimensioni ridotte, sistemato sopra il
vano di corsa od al lato di esso con accessibilità, da praticabile; in ogni caso deve
essere assicurata l'ispezione e la manutenzione agevole di tutte le parti (limitatore di
velocità', capi fissi, ecc.); non e' accettabile l'accessibilita' agli ingrassatori realizzata
mediante prolunghe.
Il divisorio tra vano. di corsa e locale delle pulegge potra' essere in rete fitta, lamiera,
graticcio; se orizzontale, deve poter sostenere i carichi da cui puo' essere sollecitato,
con particolare riguardo al peso delle persone, e non deve lasciar passare eventuali
oggetti (attrezzi, bulloni e simili) che potessero cadere durante le operazioni di
manutenzione o riparazione.
660415/58
QUESITO: E' ammesso che gli apparecchi elettrici della cabina siano collegati a terra
sull'intelaiature della stessa, quindi attraverso funi, frizione, riduttore?
PARERE: La messa a terra delle apparecchiature elettriche della cabina attraverso
l'intelaiatura della cabina, le funi portanti e l'argano e' da ritenersi regolare purchè
non siano interposti cuscinetti o guarnizioni di materiale isolante.
660415/59
QUESITO: Come deve essere realizzato il collegamento a terra di scatole
parzialmente metalliche, ad esempio con il solo coperchio metallico?
E' sufficiente collegare una lamina strisciante che appoggi sul coperchio?
660415/60/cnr- obsoleto
QUESITO: A quali norme di carattere generale deve rispondere il collegamento a terra
delle varie apparecchiature?
10 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
conduttori di fase, in particolare e' vietato annegare il conduttore direttamente sotto
intonaco, nella muratura o nel pavimento; il conduttore puo' essere fissato a vista solo
quando non vi sia pericolo di lesioni o deterioramenti meccanici; in tal caso devono essere
usate graffette disposte in modo da non danneggiare o perforare il cavo, se di metallo
privo di spigoli taglienti e protette contro l'ossidazione, fissate a distanza non superiore a
0.5 m.
Il conduttore di terra a vista deve avere tracciato preferibilmente orizzontale o verticale;
sono da evitare le brusche piegature; eventuali giunzioni devono essere realizzate
mediante morsetto.
Negli attraversamenti di pavimenti, stipiti di finestre o porte conduttori a vista devono
essere protetti mediante tubo con imbocchi provvisti di adatte bocchette e situati a meno di
15 cm. sopra il pavimento.
I conduttori collocati in tubi protettivi, devono essere in ogni caso sfilabili con facilità.
L'andamento dei conduttori di terra per tutto il loro percorso tra le varie apparecchiature e
fino al dispersore deve essere facilmente accertabile.
In condizioni normali risultano accettabili come conduttori di terra le guide della cabina con
i giunti costituiti da piastre 4+4; bulloni senza necessità di un particolare rinforzo elettrico.
I vari elementi delle porte del vano, serrature e bottoniere devono essere messi a terra con
un conduttore che ad ogni piano si colleghi alle guide, oppure con un conduttore che li
colleghi tutti fra loro e successivamente fissato alle guide. Nel primo caso il collegamento
conduttore-guida va fatto in modo permanente, non sotto bulloni di parti che possono
essere rimosse. Nel secondo caso è opportuno che il collegamento alle guide sia
effettuato ai due pieni estremi in modo da costituire un anello chiuso e, per corse lunghe,
anche a qualche piano intermedio.
Dispersore
Normalmente il collegamento con la terra è realizzato per mezzo di una tubazione di
acqua con apposito dispersore. La tubazione di acqua deve essere una tubazione
principale per l'edificio, ed il collegamento del conduttore deve avvenire a monte della
saracinesca principale. Deve osservarsi inoltre che il tratto a monte di essa sia in materiale
metallico, e pertanto buon conduttore in tutte le parti. Non è ammesso quindi di usare
come dispersore le derivazioni secondarie quali i tubi che adducono acqua ai lavatoi, ai
cassoni di carico, alla vasca di carico degli impianti di riscaldamento, alle derivazioni per
singoli appartamenti, ecc.
L'attacco del conduttore di terra alla tubazione deve essere realizzato con idoneo
manicotto convenientemente stretto attorno al tubo in una zona che in precedenza è stata
accuratamente pulita: non sono idonei i manicotti realizzati con lo stesso conduttore, i
manicotti ricavati con mezzi di fortuna, i manicotti con dimensioni inadatte ad abbracciare
convenientemente il tubo.
L’attacco del conduttore di terra alla tubazione deve essere sempre ispezionabile; se la
tubazione è incassata nella tubatura o interrata devesi provvedere ad idoneo vano o
cassetta o pozzetto entro cui effettuare il collegamento, eventualmente munito di
coperchio o portello.
I dispersori appositi possono essere costruiti preferibilmente da tubi o profilati infissi, o
anche da piastre sotterrate e devono avere le seguenti caratteristiche.
I tubi o profilati devono essere infissi sul terreno solido (facendo attenzione che non esista
materiale di riempimento per portare la fossa a conveniente altezza) per non meno di 2 m.
ed e' conveniente che siano costituite da rame o materiale ferrosi zincati: le dimensioni
minime sono le seguenti: per i tubi un diametro esterno non inferiore a 40 mm e uno
spessore non inferiore a 1.2 mm, per i profilati uno spessore non inferiore a 50 mm..
Qualora si utilizzino materiali ferrosi oppure altri materiali, gli spessori minimi sopraindicati
devono essere aumentati del 50%.L’attacco del conduttore di terra al tubo o al profilato se
interrato, deve avvenire dentro apposito pozzetto ispezionabili munito di chiusino; se fatto
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 11
nella fossa, è preferibile che il pozzetto sia collocato in un angolo del vano. Il collegamento
può avvenire con idoneo bullone di diametro non inferiore a 10 mm , nel caso di tubo per
mezzo di manicotto avente le caratteristiche sopra specificate.
La piastra e' ammessa se di rame con spessore non minore di 1 mm. e superficie di
contatto col terreno (sulle due facce) complessivamente non minore di 0.25 m quadrati; Ia
piastra deve preferibilmente essere interrata in senso verticale per ragioni sia meccaniche
(assestamento del terreno) che elettriche (contatto col terreno e dispersione della
corrente); e' opportuno che il terreno sia vegetale, eventualmente attivato con grafite,
carbone di legna, ecc; è da evitare l’aggiunta di sale, soda e simili che producono
corrosione al metallo. Alla piastra deve essere collegato, con saldatura autogena o con
uno o più bulloni di diametro non inferiore a 10 mm. Un conduttore che si colleghi
direttamente al complesso da mettere a terra mediante apposito morsetto. In aggiunta a
quelli sopra specificati possono essere naturalmente adottati altri dispersori riconosciuti
idonei, con caratteristiche almeno pari a quelle descritte.
160415/61
QUESIT0: Quali sono le caratteristiche minime che devono esistere affinchè si possa
ritenere che una cabina è chiaramente visibile dal piano e quindi possa non essere
installato il segnale luminoso verde per indicare che la cabina è ferma o sta fermandosi in
corrispondenza dell’accesso?
PARERE: una cabina è da ritenersi chiaramente visibile al piano, e pertanto può non
essere installato il segnale luminose verde per indicare che la cabina è ferma o sta
fermandosi in corrispondenza dell’accesso, nelle seguenti condizioni:
a) impianto in vano scala con protezioni in rete o vetro di sicurezza chiaro (trasparente);
b) impianto in vano chiuso, con cabina illuminata permanentemente con lampade
elettriche di potenza complessiva non minore di 20 , e con porte dei piani e della
cabina munite di vetri chiari (trasparenti) coincidenti per una superficie di almeno 3 dm
quadrati quando la cabina è livellata al piano.
PARERE: L'interruttore generale disposto nel locale del macchinario puo' essere costituito
anche dall'apposito dispositivo di cui all'art. 10.10 (salvamotore) purche' questo sia
azionato con apposito comando a mano.
660415/64
QUESITO: L'unico interruttore generale esistente nel locale del macchinario puo' essere
disposto nel quadro elettrico?
PARERE: l'unico interruttore generale esistente nel locale del macchinario puo' essere
disposto sul quadro elettrico purche' non esistano morsetti scoperti o apparecchi collegati
alla linea forza motrice a monte dell’interruttore stesso.
660415/65
QUESITO: L'interruttore generale puo' essere disposto nel locale del macchinario in una
posizione qualsiasi?
12 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE: L'interruttore generale esistente nel locale del macchinario deve essere
disposto in posizione ben accessibile. A tale effetto e' raccomandabile che l'interruttore sia
disposto in prossimità dell'accesso del locale, in modo che per raggiungerlo non sia
necessario passare davanti al quadro elettrico o al macchinario.
660415/66
QUESITO: Il comando per l'interruttore generale disposto in locale facilmente accessibile
aI personale di custodia oppure al piano terreno puo' essere inserito in un circuito che ha
altra funzione?
660415/67
QUESITO: Nel caso esistano piu' accessi ad uno stabile da piani diversi, quale deve
essere considerato piano terreno agli effetti dell'installazione dell'interruttore generale?
PARERE: Il piano terreno in cui deve essere disposto l'interruttore generale nel caso non
vi sia personale di custodia, è il piano in cui esiste l'accesso principale allo stabile, cioe' il
piano che dà verso la strada o, nel caso di piu' strade, verso la strada principale.
660415/68
QUESITO: l'interruttore disposto la piano terreno deve avere un cartello contrassegno che
lo rende facilmente reperibile?
PARERE: In uno stabile in cui non vi sia personale di custodia l'interruttore generale deve
essere disposto al piano terreno, in posizione facilmente accessibile, in una custodia sotto
vetro. Affinche' sia reperibile con facilita', l'interruttore non deve essere disposto lontano
dall’ascensore, su rampe o dietro porte che immettono in altri locali; deve essere
facilmente individuabile e percio' deve essere provvisto di indicazioni atte a far riconoscere
che si tratta dell'interruttore dell'ascensore.
660415/70
QUESITO: Quando un circuito deve considerarsi collegato allo stesso alimentatore del
circuito di manovra?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 13
660415/71
QUESITO: Come deve essere determinata la superficie della cabina nel caso esistano
sedili?
PARERE: La superficie della cabina deve essere determinata come se in essa non
esistessero sedili che eventualmente vi fossero disposti.
PARERE: Le dimensioni per cui puo' ritenersi che l'ispezione e la manutenzione delle
parti disposte nel locale del macchinario e delle pulegge di rinvio siano agevoli sono le
seguenti:
660415/74
QUESITO: Fra quali parti va rispettata la prescritta distanza fra la cabina e pareti o
protezione del vano di corsa?
14 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
accessi deve essere non minore di 50 mm la distanza della cabina, della intelaiatura e
delle parti ad esse applicate, mobili o fisse, rispetto alle pareti o alle protezioni del vano di
corsa con esclusione delle parti che cooperano, loro organi di sostegno o di fissaggio (ad
esempio pattini –guide e staffe, interruttori e loro organi di comando) ai quali è consentito
di distare meno di 50 mm. dalle pareti.
660415/75
QUESITO: I contatti della cabina non a tensione di sicurezza devono essere inaccessibili
al manutentore?
660415/ 76
QUESITO: Qual'e' il significato pratico dell'ultimo periodo del comma 3 dell'art. 44?
660415/77
QUESITO: Negli impianti preesistenti a quale piano va riferita la visibilita' della cabina che
consente di non applicare il segnale luminoso rosso?
PARERE: Negli impianti preesistenti il segnale luminoso rosso puo' non essere applicato
nei piani in cui la cabina e' chiaramente visibile dal piano quando essa staziona al piano
stesso.
661004/79
QUESITO:. Devono essere predisposti particolari mezzi per accedere alla fossa? Ove' vi
siano quali caratteristiche devono possedere la scaletta e la porta?
PARERE: Nelle fosse profonde piu' di un metro e in cui non esiste un'apposita porta per
accedere al fondo della fossa stessa, deve essere predisposto un mezzo per facilitare la
discesa. E' opportuno che tale mezzo non presenti oggetti pericolosi e consista
preferibilmente in nicchie incassate nella parete della fossa sotto la soglia del piano
oppure sulla parete laterale in prossimità' della porta del piano inferiore, completate se del
caso da un appiglio per le mani, ad esempio da un tubo liscio verticale disposto fra di
esse, poco discosto dalla parete, inclinato verso la parete stessa nella sua parte
superiore. Sono sconsigliabile scale sporgenti rispetto aI filo delle pareti. Per fosse
profonde piu’ di 2m e' opportuno prevedere una porta per l'accesso al fondo della fossa
stessa, munita di serratura apribile dall'esterno con chiave speciale, dall'interno con
semplice maniglia, con catenaccio a molla privo di smusso, in modo che la porta non
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 15
possa chiudersi per azione di semplice spinta: un contatto a distacco obbligato deve
fermare il macchinario se la porta non e' chiusa. Detta porta non deve sporgere nel vano
corsa.
661004/80
QUESITO: I calcolo delle strutture portanti deve comprendere anche le travi che portano le
pulegge di deviazione delle funi dal macchinario al vano di corsa?
PARERE: Il calcolo delle strutture portanti deve comprendere anche travi che portano alle
pulegge di derivazione delle funi dal macchinario al vano di corsa.
661004/81
QUESITO: E' ammessa l'installazione di un dispositivo meccanico od elettrico che in caso
di guasto o di mancanza di energia elettrica, determini il movimento della cabina fino a un
piano automaticamente, oppure a seguito di comando o di azione da parte di un
passeggero in cabina?
661004/82
QUESITO: il prescritto collegamento a terra deve avvenire sul circuito del freno oppure
sul circuito dei contattori del freno?
PARERE Ove il comando del freno avvenga a mezzo di uno o più contattori, il
collegamento a terra deve essere realizzato sul circuito di comando dei contattori stessi.
661004/83
QUESIT0: nel disegno di una installazione quali parti sono da considerarsi particolari e
pertanto da prodursi almeno in scala 1:20?
16 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
670206/87
QUESITO: E' consentita l’installazione nel vano di corsa di cavi non contenuti in tubi
protettivi?
PARERE: I cavi disposti nel vano di corsa, cosi' come quelli disposti sulla cabina e nei
locali del macchinario e delle pulegge di rinvio devono essere contenuti in tubi o canali
protettivi. Anche per i tratti con andamento orizzontale (collegamento alle bottoniere e alle
serrature) è da prevedere al protezione mediante tubi o canali. E’ consentita equivalente
ad un tubo protettivo la protezione di cavi o gruppi di cavi realizzate con rivestimento
avente carattere di resistenza meccanica paria quella di un tubo protettivo.
661004/88
QUESIT0: quali sono i criteri della buona tecnica cui devono rispondere i cavi e i tubi
protettivi delle linee elettriche?
661004/89
QUESITO: Come deve essere realizzata la pratica separazione nei tubi protettivi dei cavi
del circuito di manovra rispetto ai cavi collegati ad altri circuiti alimentatori?
PARERE: I cavi di circuiti che devono essere contenuti in tubi protettivi e cavi flessibili
separati, devono avere una effettiva separazione.
Potra' essere considerata equivalente all’inclusione in tubi effettivamente separati
l’inclusione in un unico tubo o canale, purchè questo sia provvisto di un divisorio fisso di
spessore non minore di quello delle pareti del tubo o canale, purchè i tubi o gruppi di tubi
abbiano un proprio rivestimento con caratteristiche di resistenza meccanica pari a quella di
un tubo protettivo, con esclusione quindi del normale rivestimento tessile o di tela
impregnate (tubo sterligao). Per quanto non è prescritto, è consigliabile che la
separazione stessa sia estesa anche alle scatole di derivazione e all’interno degli
apparecchi.
N.D.R. - Sono accettabili cavi flessibili nei quali le anime sono contenute in guaine
collegate fra loro o separate da setti).
661004/90
QUESITO: a quali norme devono rispondere gli specchi affissi nelle cabine di ascensori o
montacarichi?
PARERE: Gli specchi installati nelle cabine possono essere costituiti da vetro non di
sicurezza se sono applicati su normali pareti, purchè siano intelaiati sui quattro lati.
661004/91
QUESITO: Nel caso che la cabina o il contrappeso di un altro impianto si muovano a
breve distanza da una cabina devono essere previste opportune precauzioni per ridurre il
pericolo di investimento del manutentore che staziona nel suo tetto?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 17
impianto piani inclinati verso l’alto o altri dispositivi per rendere evidente al manutentore il
pericolo di investimento
661004/92
QUESITO: Nel caso di porte della cabina siano di tipo scorrevole automatico accoppiato
alle porte del vano, la distanza per cui si considerano chiuse con quali modalità va
misurata?
PARERE
Nel caso di porte della cabina scorrevoli automatiche accoppiate alle porte dei piani la
prescrizione dell'arte.30.2. del DPR 1497 vale sia per le porte della cabina, sia per le porte
die piani. Uno spessore di 25 mm introdotto in qualsiasi altezza fra i battenti oppure fra il
battente e lo stipite sia delle porte dei piani sia delle porte della cabina durante la fase di
chiusura delle porte non deve consentire la chiusura dei contatti di sicurezza e il
movimento della cabina, la prova non deve essere effettuata introducendo lo spessore con
forza quando le porte sono già chiuse.
661004/93
QUESITO: Il paracadute che deve fermare la cabina in caso di allentamento o di rottura
anche di una sola fune può intervenire in modo indiretto’
PARERE: Il paracadute che deve fermare la cabina nel caso di allentamento o rottura
anche di una sola fune, quando richiesto, deve agire direttamente sugli organi che
determinano l’arresto della cabina stessa. Non è ammesso che l’azione avvenga tramite
un comando ausiliario elettrico o meccanico, ad esempio mediante l’azione del limitatore
di velocità.
661004/94
QUESITO: La resistenza delle guide all'azione del paracadute deve risultare da una
calcolazione?
PARERE: Non e' necessario che la resistenza delle guide all'azione del paracadute
risulti da una calcolazione; il funzionamento pratico del paracadute' non deve
produrre deformazione delle guide di carattere permanente, ad eccezione delle
impronte sulle parti in serraggio (rulli, cunei etc).
661004/95
QUESlTO: L'iscrizione "ALT"' puo' essere apposta di fianco al bottone o interruttore?
Quali elementi devono essere del prescritto colore rosso (interruttore e bottone,
iscrizione, fondo dell'iscrizione, ecc.)?
PARERE: L'iscrizione "ALT", cosi' come l'iscrizione "ALLARME" oppure il segno della
campana possono essere apposto sul comando relativo oppure a fianco di esso.
L'interruttore o il bottone relativi al comando ALT devono essere di colore rosso,
mentre il comando per fare agire il campanello di allarme deve essere giallo; Ie
istruzioni relative a detti comandi possono invece essere del colore richiesto.
Si raccomanda che i comandi per fermare il movimento della cabina e per fare agire
il campanello di allarme, se installato nella stessa bottoniera che porta ai comandi di
normale funzionamento, siano distinti da essi e disposti distanziati affinchè risulti
chiaramente che si tratta di comandi di emergenzat. Si raccomanda inoltre che il
comando per il campanello di allarme sia individuabile anche al buio.
18 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
661004/96
QUESITO: negli ascensori aventi porte automatiche e non munite di manovra
collettiva o di precedenza deve esistere un dispositivo che rilevi l'ingresso di una
persona in cabina allo scopo di azionare il dispositivo che impedisce l'effetto delle
chiamate ai piani per non meno di 4 secondi?
PARERE: Gli ascensori aventi porte automatiche e non muniti di manovra collettiva o
di precedenza devono essere provvisti di un dispositivo che impedisca l'effetto delle
chiamate ai piani (e non necessariamente la chiusura delle porte della cabina) per
non meno di 4 secondi dopo l'entrata di una persona nella cabina, oltre che dopo
l'apertura delle porte. A tale effetto l'impianto deve essere munito di un dispositivo
che registra l'entrata di una persona nella cabina (fondo mobile, cellula fotoelettrica
permanentemente accesa, pedana sensibile e simili) oppure di un altro dispositivo,
che realizzi sicuramente quanto sopra indicato (ad esempio collegato alla chiusura
delle porte).
661004/97
QUESITO: qual'e' la "posizione prefissata" prescritta per i cartelli che segnalano la
sospensione del servizio?
PARERE: quando per segnalare la sospensione del servizio, sono impiegati cartelli,
ad ogni accesso dei piani deve essere previsto un determinato sistema o un apposito
supporto per applicare i cartelli in modo sicuro ed in posizione visibile,
preferibilmente in vicinanza della bottoniera. Ogni ascensore o montacarichi deve
essere provvisto di cartelli in numero sufficiente per l'applicazione a tutti gli accessi
dei piani.
661004/98
QUESITO: In che cosa consiste lo schema dei circuiti di sicurezza che puo' essere
disposto nel locale del macchinario in luogo del completo schema elettrico
dell'impianto?
PARERE: Lo schema dei circuiti di sicurezza disposto nel locale del macchinario di
un ascensore in luogo del completo schema elettrico dell'impianto, deve consistere
della riproduzione funzionale dei vari contatti con i relativi collegamenti fino
all'azionamento contatori principali, ivi comprese le varie derivazioni che hanno o
potrebbero avere influenza sul movimento della cabina.
A titolo di esempio si rileva che deve essere possibile accertare che un'eventuale
derivazione non possa cortocircuitare (sia pure in condizioni particolari) i contatti di
sicurezza, cosi' come si deve poter rilevare l'eventuale azionanento della manovra
per manutenzione e l'eventuale sistema di livellamento a porte aperte. In pratica per
impianti normali lo schema dei circuiti di sicurezza dovrebbero pressoche'
identificarsi con lo schema elettrico, mentre in i impianti speciali possono esser
omesse le parti non direttamente interessanti l'azionamento e il relativo controllo da
parte dei contatti di sicurezza ad esempio la regolazione a tensione variabile, la
registrazione manovra, il collegamento fra più impianti per la manovra collettiva, ecc.
Non è pertanto sufficiente la semplice elencazione del numero dei morsetti che fanno
capo ai vari contatti, e cosi' pure il semplice grafico della serie dei contatti stessi
senza un completo riferimento agli organi da essi controllati.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 19
661004/99
QUESITO: E' ammesso che le porte di una cabina costituita da due o piu' elementi
collegati sia previsto un solo contatto?
PARERE: Se la porta della cabina e' costituita da piu' elementi collegati, puo' essere
installato un solo contatto purche' il collegamento vincoli gli elementi stessi e dia
garanzia di sufficiente robustezza; il contatto dovra' essere di sicurezza e a distacco
obbligato, e potra' essere disposto su uno degli elementi della porta oppure
sull'organo meccanico di collegamento o di comando del movimento.
Allo stesso modo per porte dei piani costituite da piu' elementi collegati la serratura
potra' essere su uno degli elementi.
661004/100
QUESITO: Negli ascensori di categoria A e B deve essere prevista un'illuminazione
di emergenza?
PARERE: Per quanto non prescritto, si ritiene raccomandabile che nella cabina degli
ascensori di categoria A e B esista una illuminazione di emergenza, anche di piccola
potenza, che si inserisca automaticamente quando si interrompe l'illuminazione
normale, che sia alimentata da batteria caricata in tampone, e che abbia durata di
almeno 2 ore.(N.D.R. - Vedi anche parere n. 6610117/47 in calce all'art. 12);
661004/101
QUESITO: Come deve agire l'interruttore di sicurezza applicato se l'argano non e'
sufficientemente autofrenante per impedire, con freno aperto e motore non
alimentato, I'eccesso di velocita' della cabina oppure se l'argano e' mosso da motore
a corrente continua'? .
20 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
guide e nella direzione ad esso perpendicolare. Per cabine di forma rettangolare con
sospensione normale le sollecitazioni piu' gravose si hanno determinando la metà del
pavimento della cabina con divisioni parallela e perpendicolare alla congiungente le
guide: per esse e' sufficiente la verifica separatamente per tali casi tipici. Comunque i
carichi da considerare sono quelli reali, con un limite minino di 40 e 80 kg da
considerare separatamente nei due casi sopra specificati.
661001/104
QUESITO: Quali caratteristiche devono possedere gli accumulatori che costituiscono
la batteria che alimenta il campanello di allarme e, per essere giudicati idonei?
661004/105
QUESITO: L'alimentazione del campanello di allarme puo' avvenire anziche' con
apposita batteria con l'alimentazione di emergenza prevista in particolari edifici
(ospedali,ecc.)?
PARERE: Negli edifici in cui esiste un apposito impianto per la luce di emergenza
alimentato da accumulatori a grande capacita' (ospedali e simili) il campanello di
allarme puo' essere allacciato a tale alimentazione.
661004/106
QUESITO: Qual'e' il significato di ' batteria caricata in tampone'?
661004/107
QUESITO: Da quale sorgente deve essere alimentato il citofono?
PARERE: Se in luogo del campanello di allarme e' disposto nella cabina un citofono,
esso deve avere la alimentazione prevista per il campanello di allarme.
661004/ 108
QUESITO: Nelle case di civile abitazione dove devono essere disposti i campanelli di
allarme affinchè possano essere udibili nei locali dove e' prevedibile la presenza del
personale di servizio oppure di persone?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 21
Nelle case di civile abitazione in cui non esiste personale di custodia potranno essere
adottate diverse soluzioni, tra cui si citano le seguenti:
a) campanelli a suono forte potranno essere installati nelle scale a piani alterni, in
modo da far udire il suono per tutte le scale;
b) una sola campana a suono molto intenso tipo Badenia o simili potrà essere
installata nelle scale circa a metà; questo sistema è senz'altro da preferirsi e
raccomandarsi sia per la forza del suono sia per la diversità del timbro che lo
distingue nettamente da altri campanelli, rendendo evidente che si tratta di un
allarme.
Nelle case di abitazione in cui il servizio di custodia non e' permanente (ad esempio
esiste solo di giorno) devono essere adottate entrambe le soluzioni sopra prospettate
(campanello in portineria o nelle scale) oppure potrà essere installata una campana
udibile sia in portineria sia nelle scale.
Nel caso sia installato un citofono in luogo di campanello di allarme, il relativo
avvisatore deve avere, come dislocazione ed intensità di suono, le stesse
caratteristiche previste per il campanello di allarme.
661004/109
QUESITO: Da quale sorgente deve essere alimentato il segnale per segnalare la
sospensione del servizio?
661004/110
QUESITO: Dove devono essere disposti i cartelli ed il comando di segnale di
sospensione del servizio?
661004/111
QUESITO: Nel caso di piu' ascensori collegati con manovra per gruppo la
segnalazione di sospensione del servizio deve essere prevista per i singoli impianti
oppure per il gruppo?
PARERE: Nel caso di piu' ascensori collegati con manovra per gruppo, la
segnalazione di sospensione del servizio puo' avvenire quando l'intero gruppo ha'
sospeso il servizio.
661001/112
QUESITO: quali sono gli artifici con cui e' ammesso ridurre la superficie della
cabina?
PARERE: La riduzione della superficie della cabina puo' essere realizzata con artifici
soltanto nel caso si tratti di riduzione limitata. Gli artifici in genere consistono nella
applicazione di sbarre o simili, o preferibilmente raddoppiate all'altezza dei fianchi e
22 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
delle spalle di una persona normale. La riduzione deve effettuarsi con sedili fissi,
tollerando tuttavia la riduzione già ottenuta mediante sedili fissi preesistenti.
661001/115
QUESITO: I locali delle pulegge di rinvio possono avere altezza inferiore a due
metri?
PARERE: Per il locale delle pulegge di rinvio non è prescritta un'altezza minima:
tuttavia l'altezza rientra fra le dimensioni che devono essere tali da permettere
l'ispezione e la manutenzione agevole di tutte le parti. Si raccomanda che tale
altezza non sia inferiore a 1,7 m.
661004/116
QUESITO: L'interruttore generale deve essere previsto anche negli apparecchi di
categorie A e B installati in edifici industrali?
661004/117
QUESITO: Per quali impianti e' prescritto la manovra a mano?
PARERE: Negli argani,con riduttore la manovra a mano con volantino deve potersi
eseguire tutte le volte che può essere effettuato senza pericolo. Negli argani senza
riduttore la manovra a mano con volantino non e' ammessa tuttavia e' consentito se
esiste un altro dispositivo che permette di effettuarla senza pericolo.
661004/118
QUESITO: Quali apparecchiature elettriche e con quali valori limite di tiratura
possono considerarsi idonee contro il riscaldamento eccessivo dei cavi dei circuiti
causati da sovracorrente?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 23
essere consentito che la riduzione a tale tensione vena ottenuta mediante
trasformatore di isolamento alimentato dal circuito luce della cabina, installato sul
tetto della stessa ed opportunamente protetto?
PARERE: Nel caso le prese installate sopra il tetto e sotto il pavimento della cabina
siano alimentate a tensione di sicurezza (non superiore a 25 av verso terra, puo'
essere consentito che la riduzione a tale tensione venga ottenuta mediante
trasformatore di isolamento alimentato dal circuito luce della cabina installato sul
tetto della stessa e opportunamente protetto.
661004/121
QUESITO: Il collegamento a terra del circuito di manovra deve essere diretto, a
mezzo di un conduttore di sezione non inferiore a quello dei conduttori di linea,
oppure puo' avvenire attraverso la bobina di comando di un interruttore?
Il collegamento puo' passare per un contatto di un interruttore?
PARERE: Il collegamento a terra del circuito di manovra deve essere realizzato con
conduttore con sezione non minore di quella del conduttore della linea relativa ivi
compreso il tratto disposto nel vano di corsa, con un minimo di 2,5 mm quadrati e
non deve essere interrotto da condotti di nessun genere. Nel rispetto di tale
condizione il collegamento a terra puo' avvenire attraverso la bobina di un rele' o
interruttore, purche' la terra sia efficace anche nel caso di mancata apertura del rele'
o interruttore.
661004/122
QUESITO: Negli impianti aventi fermata ausiliaria sopra il livello del piano deve
richiedersi qualche particolare dispositivo per impedire la caduta di persone dalla
cabina?
PARERE: Negli impianti aventi fermata ausiliaria sopra il livello del piano non e'
richiesto alcun particolare dispositivo in aggiunta a quanto prescritto dalle norme. Si
raccomanda tuttavia che la fermata ausiliaria sia raggiunta con partenza della
cabina dal livello normale del piano corrispondente.
661004/123 (delibera superata dal D.M. 28 maggio 1979)
661004/123
QUESITO: Quali norme devono applicarsi agli ascensori e montacarichi con cabina
sostenuta da pistone idraulico in cui non tutte le prescrizioni sono tecnicamente
applicabili?
24 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
più gravose condizioni di esercizio. La corsa degli ammortizzatori deve essere non
inferiore v2/g per ammortizzatori di tipo meccanico.
Art. 26 - Livellazione aI piano degIi impianti idraulici allo scopo di evitare che per
perdite di fluido Ia cabina scenda sotto il livello normale di una fermata lasciando la
porta del piano aperta, gli ascensori e montacarichi idraulici devono essere provvisti
di un dispositivo di autolivellazione funzionante a una distanza non maggiore di 16
cm dal piano con velocità non maggiore di 0,3 m/s, atto a portare e mantenere al
cabina al piano con una tolleranza + - 8 cm.Quando l'autolivellazione dipende
dall'autoalimentazione generale, l'interruttore generale deve essere disposto in
posizione costantemente inaccessibile, eccetto agli addetti ad ispezione,
manutenzione e riparazione; i dispositivi e gli interruttori di sicurezza non devono
interrompere l'alimentazione principale; prima di interrompere l'alimentazione per
cause diverse di ispezione, manutenzione, riparazione, la cabina deve essere portata
al piano inferiore; un idoneo segnale acustico a suono intenso deve segnalare
quando l'assenza di alimentazione avviene con la cabina in posizione diversa da
quella corrispondente al piano inferiore.
Art. 32 - Paracadute della cabina degli impianti idraulici - negli impianti in cui la
cabina e' sostenuta direttamente da un pistone idraulico non e' richiesto il
paracadute. In tal caso la sezione di afflusso del fluido deve essere tale che , nel
caso di rottura completa della tubazione in corrispondenza dell'attacco del cilindro, la
velocità di discesa della cabina, calcolata col carico equivalente alla portata, non
deve essere i limiti previsti dall'art. 32.2.
Art. 34 - Organi di sostegno degli impianti idraulici.- Tutti gli organi che sostengono la
cabina quali cilindro, pistone, tubazioni, valvole e loro organi di collegamento devono
essere robusti e calcolati per il carico massimo di esercizio con un coefficiente di
sicurezza non inferiore di 6.
Circuito idraulico - Il circuito idraulico deve essere provvisto di una valvola di
sovrappressione, tarata per un valore superiore a quello in base al quale è stato
effettuato il calcolo del coefficiente di sicurezza degli organi di sostegno.Le valvole
del circuito idraulico a riposo e in assenza di qualsiasi azione di comando ( elettrica,
idraulica, pneumatica, manuale) devono essere in posizione di chiusura.
670206/126
QUESITO: l'alloggio di servizio di uno stabile quale l'alloggio del portiere, l'alloggio
del comandante di una caserma con uffici (Vigili del fuoco, Distretto ecc.) rende
l'ascensore che lo serve classificabile come "ascensore per casa di abitazione"?
PARERE: Un ascensore che serve anche un solo appartamento adibito sia pure in
parte ad abitazione e' classificabile come ascensore per case di abitazione; cio'
anche se trattasi di appartamento di servizio (alloggio del comandante o direttore di
un'organizzazione, alloggio del portiere; ecc.). Sono da ritenersi equiparabili a case
di abitazione private le abitazioni di comunità quali i convitti, i collegi, le pensioni, le
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 25
case albergo, gli alberghi. Un ascensore che serve anche un solo appartamento
adibito sia pure in parte ad abitazione e' classificabile come ascensore per case di
abitazione: cio' anche se trattasi appartamento di servizio (alloggio del comandante o
direttore di un'organizzazione; alloggio del portiere ecc.]. Sono da ritenersi
equiparabili a case di abitazione private le abitazioni di comunità quali i convitti, i
collegi, le pensioni, le case albergo, gli alberghi.
670206/127
QESITO: Sono ammesse nel vano di corsa le seguenti condutture: 1) linea di
alimentazione forza motrice e illuminazione dai contatori al locale del macchinario 2)
linee per campanello nell'interno di un appartamento con pulsante sulla porta ed
alimentazione dall'appartamento stesso?
670206/128
QUESITO: Nel vano di corsa e nel vano del macchinario di un elevatore e' consentito
di installare le apparecchiature relative ad un altro montacarichi categoria D di
portata inferiore a 25 kg quindi non soggetto a norme di legge ed alla cui
manutenzione potrebbe provvedere qualsiasi persona anche non munita di certificato
di abilitazione?
670206/129
QUESITO: Le protezioni che nel vano di corsa separano le fosse di più impianti
devono avere le caratteristiche richieste per le protezioni del vano di corsa?
PARERE: Le protezioni che nel vano di corsa separano le fosse di piu' impianti
devono avere le caratteristiche previste all'articolo 20.4 comma 1 (reti, griglie,
traforati, non vetro).
610206/130
QUESITO: Nel caso alcune apparecchiature disposte nel locale del macchinario
siano di difficile accessibilità e' consentito che ispezione e manutenzione avvengano
dall'esterno del locale attraverso portelli ricavati nelle sue pareti?
610206/131
QUESITO: Vista la necessita' di intervento di emergenza va richiesto che la chiave
dei locali del macchinario e delle pulegge di rinvio siano costantemente reperibili e
che esista una chiara indicazione circa il consegnatario della chiave stessa?
26 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE: Le chiavi dei locali del macchinario e delle pulegge di rinvio detono essere
facilmente reperibili anche per consentire il prescritto accesso agevole. A tale scopo
se non esiste personale di custodia le chiavi devono essere in consegna ad una o
piu' persone di cui almeno una facilmente reperibile. Deve esistere un'indicazione
(sull'interruttore al piano terreno e sulla porta dei locali del macchinario) per reperire
facilmente i consegnatari delle chiavi.
610206/132
QUESITO: In sostituzione della chiusura a chiave dei locali e' ammesso che venga
impedito l'accesso accecando con grembiule i gradini della scala?
PARERE: Anziche' con chiave la chiusura dei locali puo' avvenire con apposito
attrezzo? La chiusura a chiave dei locali del macchinario e delle pulegge di rinvio
puo' essere realizzata anziche' con la chiusura di una porta, mediante chiusura
completa con chiave della scala di accessi, oppure mediante chiusura con chiave o
attrezzo speciale di una botola o con mezzi simili comunque tali da rendere
inaccessibili i locali medesimi a persone non autorizzate.
610206/133
QUESITO: Quali caratteristiche devono possedere le scale per essere definite non
asportabili?
610206/134
QUESITO: quali caratteristiche deve possedere l'impianto di illuminazione del vano di
corsa?
PARERE: Per ottenere un'illuminazione sufficiente del vano di corsa devono essere
installate lampade nella testata, nella fossa ed almeno ogni due piani; ciascuna
lampada deve avere una potenza di almeno 25 w.
610206/135
QUESITO: L'impianto deve avere in dotazione propria una lampada portatile?
610206/136
QUESITO E' ammessa l'alimentazione del circuito di illuminazione attraverso un
l'imitatore di potenza che talvolta non consente la contemporanea accensione di più
lampade?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 27
610206/137
QUESITO: L'illuminazione del locale del macchinario e delle pulegge di rinvio deve
essere indipendente da aItre utilizzazioni quali luce scale, solai, ecc ?
PARERE: l'illuminazione dei locali del macchinario e delle pulegge di rinvio deve
avvenire da linea non dipendente da altre utilizzazioni o servizi estranei
all'ascensore.
610206/138
QUESITO: Devono rispondere alle norme di cui all'art 10 anche l'impianto elettrico di
illuminazione dei locali del macchinario, delle pulegge di rinvio, del vano di corsa ed il
circuito di forza elettrica nel tratto dai contatori all'interruttore generale nel locale del
macchinario?
PARERE: Quanto previsto dall'art. 10 delle norme deve essere realizzato per tutto
l'impianto elettrico dell'ascensore o montacarichi, comprese le parti disposte nei
locali del macchinario e delle pulegge di rinvio e nel vano di corsa. Va considerato
impianto elettrico dell'ascensore o montacarichi per l'alimentazione la parte a valle
dell'interruttore generale disposto in portineria o al piano terreno, per l'illuminazione
la parte a valle dell'interruttore disposto nel locale del macchinario
610206/139
QUESITO: Devono rispondere all'art. 10 delle norme anche i conduttori che nel
quadro di manovra collegano fra loro le varie apparecchiature?
PARERE: I conduttori che nel quadro di manovra collegano fra loro le varie
apparecchiature possono non avere le caratteristiche previste dall'art. 10 delle norme
PARERE: La prova da farsi una volta tanto deve essere effettuata su un prototipo
una sola volta, fermo restando la facoltà degli organi di controllo di accertare che la
prova mantenga la sua validità.
610206/143
QUESITO: la prova di flessione in fabbrica della lastra di vetro di sicurezza per
ciascuna partita davanti a chi deve essere effettuata?
PARERE: Le prove di flessione cui deve essere sottoposta in fabbrica una lastra di
vetro di sicurezza per ciascuna partita puo' essere effettuata direttamente dalla
fabbrica, che deve rilasciare certificato dei risultati ottenuti.
670206/144
QUESITO: Possono essere considerate completamente intelaiate tra lastre montate
consecutivamente e separate da un leggero coprifilo a volte non completo?
28 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
670206/145
QUESITO: Nel calcolo della freccia delle guide si deve tener conto dell'eventuale
freccia degli ancoraggi?
PARERE: Nel calcolo deIla freccia delle guide non si deve tener conto dell'eventuale
freccia degli ancoraggi.
670206/148
QUESITO: Chi e' il manutentore? Si possono essere effettuate le operazioni di
ispezione in assenza del manutentore?
610206/152
QUESITO: In casi particolari (rilascio precedente benestare, ampie finestre, ecc.)
puo' tollerarsi che ascensori disposti in vano scala, con corsa sopra il piano terreno
maggiore di 24 m. abbiano la difesa in rete metallica?
610206/153
QUESITO: le operazioni di collaudo possono essere eseguite da ditta diversa da
quella che ha installato l'impianto quando per valide ragioni quest' ultima non possa
intervenire?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 29
610206/154
QUESITO: Dove devono essere disposti i dispositivi che il manutentore deve avere a
sua esclusiva disposizione?
610206/155
QUESITO: E' consentito che alcune porte dei piani possano essere aperte con
cabina non presente mediate un'apposita chiave?
PARERE :La chiave di manutenzione, mediante la quale una o piu' porte dei piani
possono essere aperte con cabina presente, non e' obbligatoria. Quando prevista'
dal costruttore, la chiave di manutenzione deve essere ad esclusiva disposizione del
manutentore. La chiave di manutenzione deve avere forma tale da non poter essere
sostituita da oggetti comuni.
610206/156
QUESITO: In che cosa consiste il dispositivo ad azione manuale continua per
permettere il movimento della cabina con una porta dei piani aperta?
610206/157
QUESITO: Dove deve essere disposto il dispositivo per aprire dall'esterno della porta
della cabina?
PARERE:Il dispositivo per aprire dall'esterno la porta della cabina e' necessario
quando non e' possibile o agevole aprirla manualmente dall'esterno. Il dispositivo
deve essere ad esclusiva disposizione del manutentore, puo' essere disposto anche
sopra il tetto della cabina.
670206/158
QUESITO: Cosa sono le porte di emergenza?
670622/161
QUESITO: Nella prova di flessione dei vetri di sicurezza e' prescritta una particolare
larghezza della lastra?
30 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE: Tenuto conto che il vetro e' un materiale isotropo e che il carico di prova e'
proporzionale alla larghezza, non e' prescritta una particolare larghezza della lastra
provata e flessione; le dimensioni massime accettabili sono determinate in base alla
luce libera di flessione.
670622/162
QUESITO: Con porte dei piani scorrevoli verticali con una partita verso il basso, dove
deve essere realizzata la protezione sotto le soglie degli accessi dei piani?
PARERE: Negli ascensori provvisti di porte dei piani scorrevoli verticali con una
partita che si apre verso il basso, le soglie degli accessi dei piani sono costituite dalla
partita della porta che risulta aperta verso il basso. E' pertanto sulla parte superiore
di questa che, sul lato verso il vano di corsa deve essere realizzata la protezione
verticale liscia, a filo della soglia, per altezza non minore di 0,16 m.
670622/163
QUESITO: Nel caso di impianti veloci l'extracorsa per permettere alla cabina di
fermarsi puo' essere determinato in base alla velocita' di rallentamento invece che
alla velocita' di esercizio, se esiste un dispositivo apposito che controlla che ai piani
estremi si inserisca sicuramente il rallentamento?
PARERE: Nel caso di impianti veloci l'extracorsa sufficiente per permettere alla
cabina di fermarsi, dopo l'intervento dell'interruttore di extracorsa, o per azione del
freno, oppure per azione di ammortizzatori collocati sotto la cabina o il contrappeso,
deve essere determinata in ogni caso in base alla velocità di regime, non alla
velocita' di rallentamento.
670622/164
QIUESITO: quando la sospensione del servizio sia segnalata con apposito segnale,
l'impianto deve essere dotato anche con cartelli per il caso che il segnale non
funzioni?
670622/165
QUESITO: Il paracadute dei montacarichi di cat. D deve intervenire sia nel caso di
rottura di tutte le funi o catene portanti; sia nel caso di eccesso di velocità, oppure
deve intervenire in una soltanto delle due condizioni?
PARERE: E' sufficiente che il paracadute della cabina di cat. D intervenga soltanto
nel caso di rottura di tutte le funi o catene portanti oppure soltanto nel caso di
eccesso di velocità
PARERE: Negli impianti con azionamento idraulico gli ammortizzatori disposti sopra
o sotto la cabina possono essere sostituiti da una apposita conformazione del
pistone che determini un analogo effetto ammortizzante alla fine della corsa?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 31
670622/cnr 167 (delibera superata dal D.M. 28 maggio 1979)
QUESITO: Negli impianti con funzionamento idraulico può essere considerata misura
idonea contro l'abbassamento della cabina la presenza di porte automatiche con
stazionamento a porte chiuse oppure la presenza di porte semiautomatiche a spinta
in luogo del segnale acustico per segnalare l'assenza di alimentazione con cabina in
posizione diversa da quella corrispondente al piano inferiore?
PARERE: Negli impianti con azionamento idraulico il segnale acustico per segnalare
quando l'assenza di alimentazione avviene in posizione diversa da quella
corrispondente al piano inferiore puo' essere ammesso nel caso di impianti con porte
dei piani che si chiudono da se' come ad esempio impianti con porte automatiche e
stazionamento a porte chiuse, oppure con porte dei piani a battente con chiusura a
molla purche' prive di punto morto in cui dopo un determinato angolo di apertura
cessa l'azione della molla.
PARERE: I cavi del circuito del segnale di allarme possono non essere protetti con
dispositivi appositi contro il riscaldamento eccessivo causato da sovracorrente, cio'
perchè di norma il relativo alimentatore è assai piccolo. Tuttavia nei casi in cui
l'alimentatore puo' produrre una sovracorrente che puo' dar luogo a riscaldamento
eccessivo deve provvedersi ad appositi dispositivi idonei a limitare tale sovracorrente
(ad es. opportuni resistori in serie)'
670621/171
QUESITO: Quali materiali possono essere impiegati per la costruzione delle guide
non metalliche? Di esse deve essere rilasciata idonea certificazione dal costruttore?
PARERE: Le guide della cabina e del contrappeso installate in ambiente dove esiste
il pericolo di esplosioni possono essere costruite da qualsiasi materiale ritenuto
idoneo ad evitare tale pericolo, ad esempio legno. Le guide devono avere la
resistenza meccanica prescritta all'art 42.Delle caratteristiche delle guide come delle
caratteristiche di qualsiasi altra parte dell'impianto, puo' essere richiesta idonea
certificazione.
670822/172
QUESITO :Quali sono esattamente i criteri di buona tecnica cui devono rispondere le
serrature ed i contatti delle porte dei piani e della cabina?
32 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
680110/173
QUESITO: Quando la testata e' molto in alto, le guide della cabina devono
proseguire per tutto il vano di corsa oppure devono essere munite di arresti fissi in
alto?
670622/174
QUESITO: E' ammesso che gli ammortizzatori nella fossa sotto la cabina siano
disposti in posizione centrale anziche' in prossimita' delle guide? E quale spazio
libero deve esistere attorno ad essi?
670622/175
QUESITO: Quali criteri devono adottarsi nell'applicazione della norma relativa allo
spazio libero fra tetto della cabina e soffitto del vano se il tetto della cabina e'
scarsamente accessibile o del tutto inaccessibile a causa dell'ingombro determinato
da varie apparecchiature?'
PARERE: Sopra il tetto della cabina con il contrappeso appoggiato sugli arresti fissi o
sugli ammortizzatori completamente compressi, deve rimanere per il manutentore
uno spazio libero di dimensioni non minori di 0,5x0,6x0,8 m. Tali dimensioni potranno
essere comunque disposte; in ogni caso non d'OVRA' essere minore di 0,8 m.
l'altezza fra il tetto della cabina e la parte piu' sporgente del soffitto del vano. Lo
spazio libero puo' essere realizzato anche da un solo lato dell'intelaiatura della
cabina. Nelle cabine di piccole dimensioni tale spazio libero puo' sporgere
orizzontalmente dal contorno della cabina di non oltre 0,2 m. Se il tetto risulta
eccessivamente ingombro di apparecchiature puo' essere considerato tetto della
cabina il piano ideale su cui si puo' stazionare sopra le apparecchiature. '
610622/176
QUESITO: Le estremita' superiori della taglia della cabina e di altre apparecchiature
devono essere considerate le pareti piu' sporgenti disposte sopra la cabina anche se
il tetto della cabina di notevoli dimensioni?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 33
610622/177
QUESITO: La parte piu' sporgente del soffitto del vano e' da considerarsi anche
rispetto alle eventuali sporgenze (travi ecc.) laterali rispetto allo spazio occupato
dalla cabina?
PARERE: Agli effetti della determinazione dello spazio libero sopra la cabina va
considerato il tratto di soffitto corrispondente alla proiezione del contorno della
cabina, maggiorato di 5 cm. Tuttavia lo spazio libero per il manutentore e'
determinato computando una sporgenza orizzontale rispetto alla cabina, va tenuto
conto anche di tale superficie.
610622/178
QUESITO: L'eventuale sporgenza dal soffitto del vano di corsa di una puleggia di
rinvio deve essere considerata parte piu' bassa del soffitto?
PARERE: l'eventuale sporgenza del soffitto del vano di corsa di una puleggia di
rinvio va considerata parte piu' sporgente del soffitto stesso.
670622/179
QUESITO: Qual'è il materiale plastico indeformabile?
670622/180
QUESITO: Alle sollecitazioni di prova previste per le porte dei piani vanno sottoposte
anche le porte di tipo scorrevole verticale di elevate dimensioni che devono avere
spessore ridotto imposto dalle necessarie distanze dalla cabina?
PARERE: Tutte le porte dei piani, di qualsiasi tipo, sottoposte alle sollecitazioni di
prova devono avere le frecce contenute entro i valori limiti previsti dalle norme.
670622/181
QUESITO: Le prove di verifica da effettuarsi sulle porte dei piani devono essere
compiute caso per caso dall'Ispettore oppure devono essere effettuate dal costruttore
e comprovate da una circostanziata documentazione? Quali sono le modalità di
applicazione della spinta, il punto e la estensione della superficie su cui essa deve
essere concentrata?
PARERE: E' in facolta' dell'Ispettore effettuare un diretto controllo della prova della
deformazione delle porte sotto la spinta prevista dalle norme (e cio' come per le
prove su altre apparecchiature) oppure di richiedere una idonea certificazione. La
spinta di 25 kg. deve poter essere applicata su qualsiasi punto della porta senza che
si producano deformazioni permanenti; lo strumento che genera la spinta non deve
appoggiare sulla porta con punta o zona di contatto eccessivamente ridotta.
670622/182
QUESITO: la guarnizione elastica applicata sull'intera battuta delle porte scorrevoli
verticali che si chiudono verso il basso puo' essere schiacciato completamente dalla
chiusura della porta?
34 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE: La guarnizione elastica applicata sull'intera battuta delle porte scorrevoli
verticali che si chiudono verso il basso non deve venire schiacciata completamente
nella chiusura e deve avere caratteristiche, tali da permettere un cedimento elastico
locale di circa 5 mm.
670622/183
QUESITO: Quando costole mobili proteggano tutto il fronte delle porte automatiche
accoppiate con efficacia sia per la posizione sia per la rapidita' d'intervento puo'
essere ammesso di calcolare spinta ed energia cinetica in base alle caratteristiche
delle costole anziche' a quel!e delle porte?
PARERE: quando costole mobili proteggono tutto il fronte delle porte automatiche
accoppiate con efficacia per Ia posizione (costole disposte sia sulle porte della
cabina, sia sulle porte dei piani, dal lato verso i piani) e per la rapidità' di intervento
(arresto delle porte prima della corsa completa delle costole), in condizioni normali
non puo' essere esercitata dalle porte una spinta contro un ostacolo che si opponga
alla loro chiusura. Pertanto spinta ed energia cinetica possono essere calcolate in
base alle caratteristiche delle costole, anzichè a quelle delle porte.
670622/184
QUESITO: Le condizioni poste per le porte automatiche debbono essere controllato
caso per caso dall'Ispettore o devono essere documentate dal costruttore?
PARERE: E' in facoltà' dell'Ispettore effettuare un diretto controllo del valore della
spinta delle porte automatiche oppure richiedere una idonea certificazione. L'energia
cinetica non va misurata, ma calcolata in base alla velocità' media di chiusura delle
porte; e' in facoltà dell'Ispettore richiedere tale calcolazione.
670622/185
QUESITO: Nel caso di porta automatica a due partite l'energia cinetica e' la somma
di quella calcolata per le due porte?
PARERE: Nel caso di porte automatiche a due partite collegate fra loro l'energia
cinetica e' quella complessiva del sistema.
670622/186
QUESITO: Il raggio di luce che comanda una cellula fotoelettrica puo' essere
considerato dispositivo che agisce su un ostacolo che si oppone alla chiusura delle
porte automatiche? E in caso favorevole esistono limitazioni per particolari impianti
(per esempio montalettighe)?
670622/187
QUESITO: Nel caso di porte automatiche in due partite ad apertura centrale e'
ammesso che il dispositivo che interrompe la loro chiusura e causa la riapertura
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 35
quando agisce su un ostacolo sia costituito da una sola costola mobile disposta su
una sola partita?
670622/188
QUESITO: Quando la sola porta della cabina sia automatica, la dipendenza della sua
chiusura dalla chiusura della porta del piano deve essere controllata con un contatto
di sicurezza a distacco obbligato?
PARERE: Quando la sola porta della cabina sia automatica, la dipendenza della sua
chiusura dalla chiusura della porta del piano non deve necessariamente essere
controllata mediante un contatto di sicurezza a distacco obbligato.
670622/189
QUESITO: I contatti di sicurezza in particolare quelli delle porte dei piani e della
cabina devono controllare in modo diretto gli organi da cui dipende il movimento?
670622/190
QUESITO: Sono ammesse le serrature del tipo cosiddetto "a reazione"'?
670622/191
QUESITO: I contatti preliminari delle serrature con catenaccio di blocco e controllo
indiretto sono da considerarsi contatti di sicurezza agli effetti della manomissibilità'?
36 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
670622/192
QUESTO: Il montacarichi categoria C se destinati ad impieghi particolari, ad esempio
trasporti carrelli senza accesso di persone, possono avere l'altezza libera della
cabina minore di 1,9 m.?
PARERE: L'altezza libera della cabina e montacarichi categoria C in nessun caso
può essere minore del prescritto valore pari ad 1,9 m.
670622/193
QUESITO: E' ammessa l'installazione di impianti con due cabine sovrapposte
oppure affiancate se esiste un dispositivo per la separazione dei comandi?
PARERE: Sono ammessi impianti con due cabine di cui una contrappesa l'altra? Per
quanto si tratti di una disposizione sconsigliabile, e' ammessa l'installazione di
impianti non normali con cabine doppie, affiancate, sovrapposte, oppure
contrappesantesi a vicenda purche' ciascuna cabina e l'intero impianto rispondano a
tutte le prescrizioni regolamentari e purche' i comandi per i due servizi siano
autonomi e non possano interferire fra loro.
670622/194
QUESITO: Sul tetto di una cabina le cui pareti distino più di 0,7 m dalle pareti del
vano di corsa è opportuno prescrivere l'apposizione di parapetti o ripari?
PARERE
Sul tetto della cabina non e' opportuno disporre parapetti o ripari.
670622/195
QUESITO: A quale altezza si determina la superficie utile della cabina? Vanno
computati gli ingombri quali battiscopa, maniglioni, specchi, ecc.? Deve essere
considerato lo spazio tra gli stipiti di una porta scorrevole chiusa?
PARERE: La superficie interna utile di una cabina e' quella delimitata dalle pareti e
dalla porta chiusa della cabina. Le dimensioni interne utili devono essere misurate fra
le pareti, senza tener conto degli incavi dei riquadri incassati e delle scanalature,
delle sporgenze delle cornici, dello zoccolo di base e del corrimano.
670622/196
QUESITO: In un ascensore di cat.B privo di porte della cabina con alcune porte dei
piani a battente, altre scorrevoli verticali, qual'e' è la distanza massima ammessa fra
soglia della cabina e pareti del vano di corsa?
670622/197
QUESlTO: Come puo' essere noto se la velocità di intervento del paracadute e'
compresa entro il limite regolamentare? Deve esistere una targa sul limitatore di
velocità che la specifichi?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 37
PARERE: La velocità d'intervento del limitatore di velocità può essere determinata
mediante la prova di funzionamento che deve essere possibile eseguire. E' tuttavia
opportuno che sul limitatore di velocità sia applicata una targa che ne specifichi le
caratteristiche.
670622/198
QUESITO: Quando la cabina abbia sospensione diretta, il contrappeso sospensione
a taglia, la velocità limite di 0.85 m/s oltre la quale il paracadute deve fermare il
contrappeso progressivamente , va riferita alla velocità di esercizio della cabina o a
quella del contrappeso?.
670622/199
QUESITO: Qual'e' l'esatto significato del termine " cordatura ? Che cosa deve essere
indicato nella targa?:
PARERE: Nella targa di cui devono essere provviste le funi la cordatura deve essere
indicata mediante la specificazione del tipo di fune (Seale, Filler, ecc.) oppure con del
numero di fili elementari per ciascuna sezione, in modo da consentire in tempo
successivo la sostituzione della fune con altra di caratteristiche equivalenti.
670622/200
QUESITO: Entro quale lunghezza di fune devono essere computati i fili rotti visibili
quando la fune ha un numero di trefoli diversi da 6 oppure da 8?
670622/201
QUESITO: Nel caso di due o più impianti installati nello stesso stabile è obbligatorio
un segnalatore per indicare da quale cabina è stato dato l'allarme? E di che tipo deve
essere tale segnalatore?
PARERE: quando il campanello di allarme di piu' impianti sia unico, oppure piu'
campanelli di allarme di piu' impianti siano installati nello stesso luogo, chi deve
intervenire deve poter individuare immediatamente da quale elevatore proviene il
segnale di allarme; qualsiasi sistema che ottenga tale scopo e' ammesso
670622/202
QUESITO: E' consentito installare in cabina un telefono collegato alla rete urbana il
luogo di un citofono?
38 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
670622/203
QUESITO: E' consentito che il citofono disposto nella cabina di un ascensore
comunichi con appartamenti?
670622/204
QUESITO : I vetri delle protezioni della cabina, delle porte dei piani e della cabina
degli impianti preesistenti debbono aver superato le prove di tipo di cui all'art. 14 del
D.P.R. 29-5-1963 n. 1497?
PARERE: Nelle protezioni, nelle cabine, nelle porte dei piani e delle cabine degli
elevatori preesistenti e' ammesso il vetro di sicurezza preesistente anche se non e'
del tipo e non ha l'intelaiatura prevista agli articoli 14 e 15 del DPR 29.5.1963 n.
1497.
670622/205
QUESITO: Negli ascensori preesistenti puo' essere omessa la parete o protezione
davanti agli accessi della cabina purche' la porta della cabina sia provvista di
serratura simile a quella delle porte dei piani anche se la cabina ha piu' accessi?
670622/206
QUESITO: Negli impianti preesistenti come può essere determinato il coefficiente di
sicurezza delle funi in relazione al lavoro minimo previsto dalle norme per tutti gli
impianti e in relazione al lavoro che determina il tipo di paracadute che deve essere
applicato?
670622/207
QUESITO: Negli impianti presistenti come puo' essere effettuato il controllo della
rispondenza delle norme di velocità di intervento del limitatore di velocità?
PARERE: Se negli impianti preesistenti esiste dubbio sulla rispondenza alle norme di
velocità di intervento del limitatore di velocità puo' essere effettuata una prova pratica
oppure puo' essere richiesta una certificazione al proprietario il quale puo'
provvedere a mezzo del manutentore.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 39
670622/208
QUESITO: La sostituzione di un apparecchiatura di un impianto preesistente implica
anche la sostituzione dei conduttori ad essa afferenti e del conduttore della linea di
terra?
670622/211
QUESITO: quale fra i contattori e gli interruttori disposti nel circuito di manovra
devono avere le caratteristiche dei contatti di sicurezza?
PARERE: Nel circuito di manovra devono essere di sicurezza i contatti per cui le
norme prevedono esplicitamente caratteristica, e precisamente:
a) Contatti delle serrature delle porte dei piani e dei portelli (art. 26.3 e 55.2).
b) Contatti delle porte della cabina, delle porte e botole di emergenza (art. 30.1).
c) Interruttore di sicurezza per fermare il macchinario nel caso di argano non
sufficientemente autofrenante (art. 32.6).
670622/212
QUESITO: Le parti laterali di un pilastrino, che eccedono tale funzione e che
possono costituire trave, deve essere raccordata?
PARERE: Qualsiasi risega perimetrale disposta nelle pareti della fossa che non
costituisca arresto fisso (pilastrino) per la cabina o il contrappeso deve essere
raccordata.
40 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
670622/213
QUESITO: Puo' ammettersi che il capo fisso delle funi non provvisto di contatto sia
ispezionabile dal tetto della cabina anziché del locale del macchinario o da quello
delle pulegge di rinvio.?
670622/214
QUESITO: Qual è l'inclinazione altre cui la scala di accesso al locale del
macchinario e delle pulegge di rinvio possono ritenersi non verticali quando
presentano un angolo di inclinazione non maggiore di 60 gradi rispetto
all'orizzontale?
670622/215
QUESITO: In un impianto di disposto in vano scala è ammessa la collocazione del
macchinario alla sommità, su travi, senza una particolare separazione cieca rispetto
al vano di corsa?
PARERE: Nel caso di impianti disposti in cavedio, vano scala o simili, è ammesso
che il macchinario sia disposto alla sommità senza una particolare separazione cieca
rispetto al vano di corsa. Tuttavia deve esistere una separazione orizzontale
(pavimento del locale) che non consenta il passaggio di oggetti (attrezzi, bulloni e
simili) che eventualmente cadessero durante le operazioni di manutenzione o
riparazione.
67062/216
QUESITO: Come puo' essere riconosciuto use i cavi delle linee elettriche in opera
rispondono ai criteri della buona tecnica?
PARERE: La rispondenza ai criteri della buona tecnica da parte dei cavi delle linee
elettriche in opera può risultare da un marchio che indichi la rispondenza a norme di
riconosciuto prestigio, impresso sui cavi e rilevabile dall'esterno di essi; oppure da
una idonea certificazione.
670622/217
QUESITO: Un circuito derivato mediante trasformatore del circuito di manovra è da
considerarsi collegato allo stesso alimentatore del circuito di manovra?
PARERE: Due circuiti di cui uno alimentato dall'altro a mezzo trasformatore sono da
ritenersi collegati allo stesso circuito alimentatore.
670622/218
QUESITO: Puo' essere ritenuto sufficiente, quale protezione del motore di
sollevamento per mancanza di fase, un rele' termico?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 41
PARERE: Un relè termico e' da considerarsi protezione sufficiente contro il
riscaldamento eccessivo del motore di sollevamento, purche' adeguatamente
dimensionato e purche' la sua reinserzione non sia automatica, ma richieda una
specifica azione.
670622/219
QUESITO: E' ammesso che la tensione interna di particolari apparecchi assuma
valore superiore a quello stabilito dalle norme?
670622/220
QUESIT0: Fra gli ambienti speciali non sono considerati nelle norme quelli in cui
esistono polveri infiammabili e quelli in cui esistono polveri molto affini che penetrano
nelle apparecchiature e le danneggiano. Per tali motivi vanno richieste particolari
attenzioni?
670622/221
QUESITO: Tenuto conto delle caratteristiche dei vetri retinati che vanno intelaiati sui
quattro lati e pertanto sono soggetti a sollecitazioni come piastra, la prova di
flessione sui vetri stessi deve essere effettuata mediante appoggi sui lati corti?
PARERE: Le prove di tipo dei vetri di sicurezza devono essere effettuate, anche per i
vetri retinati, come le modalita' previste dalle norme.
670622/222
QUESITO: Quando una porta o una parete e' costituita prevalentemente da vetro di
sicurezza?
PARERE: Una parte o una parete e' costituita prevalentemente da vetro di sicurezza
se la superficie del vetro supera meta' della superficie totale della porta o della parete
accessibile. Anche se il vetro non e' prevalente, si raccomanda di applicare le
protezioni previste per lo porte e pareti costituite prevalentemente da vetro tutte le
volte che la rottura delle lastre puo' dar luogo alla caduta di persone nel vano di
corsa.
670622/223
QUESITO: Sono ammesse protezioni del vano di corsa in vetrocemento e in caso
positivo quali caratteristiche devono possedere?
42 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
670622/224
QUESITO: La protezione del vano di corsa davanti agli accessi della cabina devono
avere le caratteristiche dimensionali delle rimanenti protezioni oppure possono avere
aperture maggiori?
PARERE: Le protezioni del vano di corsa davanti agli accessi della cabina
costituiscono un'estensione delle rimanenti protezioni e pertanto devono avere la
caratteristiche previste per le protezioni stesse.
670622/225
QUESITO: In luogo di una guarnizione elastica puo' essere installata nelle porte
scorrevoli verticali che si chiudono verso il basso una scotola mobile di lamiera che
rimane abbassata per gravità e puo' rientrare per circa 15 mm?
PARERE: Una costola mobile di lamiera, che rimane abbassata per gravita' e puo'
rientrare per circa 15 mm. installata nella battuta di porte scorrevoli verticali
costituisce una guarnizione cedevole, che tuttavia puo' ritenersi equiparata ad una
guarnizione elastica e pertanto puo' essere accettata, purche' la massa e il sistema di
scorrimento siano tali da non comportare pericolo di infortunio.
670622/226
QUESITO: I raccordi o smussi richiesti sui bordi di battuta delle porte automatiche
possono essere omessi se nei bordi stessi sono applicate guarnizioni di gomma?
PARERE: I bordi di battuta della porte automatiche e degli stipiti devono essere
arrotondati o smussati anche se sui bordi stessi sono applicate guarnizioni di gomma
o altro materiale deformabile.
670622/227
QUESITO: Core deve essere calcolata la portata nel caso di cabina con due accessi
muniti di porte di tipo diverso, una a battente. e l'altra scorrevole?
PARERE: quando una cabina sia provvista di due accessi muniti di porte di tipo
diverso, una scorrevole l'altra a battente, la portata va calcolata per cabina a porte
scorrevoli, la capienza per cabina a porte a battente.
670622/228
QUESITO: L'azione del paracadute della cabina o del contrappeso deve produrre in
ogni caso l'arresto del macchinario, anche se essa e' determinata dalla casuale
azione dei cunei o dei rulli?
PARERE: L'arresto della cabina o del contrappeso sulle guide anche per casuale
azione dei cunei o rulli deve in ogni caso produrre l'arresto del macchinario.
670622/229
QUESITO: Anche gli argani mossi da motore a corrente continua devono essere
muniti di un dispositivo per impedire l'eccesso di velocità' oppure di un interruttore di
sicurezza per fermare il macchinario?Negli impianti non autofrenanti il freno deve
avere le caratteristiche costruttive particolari?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 43
essere applicato un dispositivo per impedire l'eccesso di velocità in salita o un
interruttore per fermare il macchinario. Nessuna particolare caratteristica, oltre ad
una costruzione idonea alla sua funzione, e' richiesta per il freno.
670622/230
QUESITO: In quali condizioni deve effettuarsi la prova relativa allo scorrimento delle
funi, soltanto delle funi di frenature oppure su tutto il tratto di corsa a regime dopo
aver fatto compiere alla cabina una corsa intera di salita ed una di discesa?
PARERE: Lo scorrimento delle funi deve essere controllato al momento della frenata,
nelle condizioni di carico previste dalle norme. La prova effettuata, un'intera corsa
con carico equilibrato non può' avere che un carattere orientativo.
670622/231
QUESITO: la dizione "tra guide rigide" esclude che la cabina possa essere guidata a
sbalzo rispetto al piano sulle guide stesse?
PARERE: le guide della cabina possono essere installate da un lato, con cabina a
sbalzo
670622/232
QUESITO: Quali caratteristiche devono possedere gli ancoraggi delle guide di cabina
per essere ritenuti robusti?
PARERE: Gli ancoraggi delle guide della cabina sono da ritenersi robusti se,
sottoposti alle spinte di cui all'art. 42.3 del DPR n.1497, non presentano un
cedimento apprezzabile, ad esempio sono costituiti da staffe corte fissate
direttamente alla struttura del vano di corsa, oppure se presentano un cedimento
elastico limitato che, aggiunto alla freccia elastica delle guide, da luogo ad uno
spostamento globale delle guide stesse non superiore ai 7 mm. previsti nell'articolo
citato.
60622/233
QUESITO: Agli effetti della presenza di due contattori di manovra (necessari per
consentire che l'interruttore di extracorsa sia inserito nel circuito di manovra) un
reattore saturabile può' essere considerato equivalente a un contattore?
PARERE: Agli effetti dell'inserzione degli interruttori di extracorsa, uno dei due
contattori di manovra che concorrono a completare il circuito del motore di
sollevamento e quello del freno per ciascun senso di movimento può essere
sostituito da un reattore saturabile purché' tutte le condizioni imposte dall'art. 44 del
DPR n. 1497 risultino soddisfatte.
610622/234
QUESITO: L'interruttore di extracorsa aperto meccanicamente dal movimento
dell'argano può' interrompere il circuito di manovra?
44 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
670622/235
QUESITO: Il campanello di allarme può' essere alimentato da un impianto
generatore autonomo di emergenza costituito da batterie di accumulatori oppure da
un gruppo elettrogeno?
670622/236
QUESITO: Negli ascensori cat.B installati negli edifici industriali che possono essere
adibiti anche al trasporto di sole persone addette all'azienda, può' essere richiesta
l'applicazione di un cartello che stabilisca il numero massimo di persone
trasportabili?
Parere: negli ascensori di categoria B installati negli edifici industriali, che possono
essere adibite anche al trasporto di persone addette all'azienda utente, non e'
richiesta l'applicazione di un cartello che stabilisca il numero massimo di persone
trasportabili
670622/237
QUESITO: I ripiani intermedi della cabina di un montacarichi cat. D possono essere
considerati fissi se non facilmente smontabili?
670622/238
QUESITO: quali sono gli impianti preesistenti?
PARERE: Gli impianti preesistenti sono:
a) quelli per cui è stato effettuato il collaudo prima del 16/1/63, data di pubblicazione
sulla Gazzetta Ufficiale del DPR 25/5/63 n. 1497.
b) b)quelli per cui e' stato effettuato il collaudo fra il 17-11-1963 ed il 16-11-1964,
data dell'entrata in vigore dei capi I e V del DPR 1497
c) quelli i cui progetti siano stati presentati entro il 16-11-964, come da
comunicazione del Ministero dell'Industria del Commercio n.109508 del
28-11-1964 e del Ministero dei Lavori Pubblici n. 1985 del 12-2-1965;
d) quelli che attraverso una sicura documentazione, risultino installati prima del
16-11-1964, come da parere del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Delibera
651202/16).
670622/239
QUESITO: Gli impianti installati prima dell'entrata in vigore del DPR 29/5/1963
n.1497, devono rispondere anche alle norme del D.Lgt. 31-8-1945 n.600?
PARERE: Gli impianti, preesistenti devono rispondere soltanto al capo VI del DPR
29/5/1963 n.1497, non alle norme precedenti.
670622/240
QUESITO: I montacarichi gai' di cat. D ora classificati in cat. C avendo il bordo
inferiore dell'apertura di carico ad altezza minore di 0,8 m. dal piano di calpestio, a
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 45
quali norme del capo VI del DPR n.1497 devono rispondere? E con quale periodicità'
devono essere ispezionati?
670622/241
QUESITO: Il dispositivo ritardassero deve essere applicato anche negli impianti
preesistenti la cui cabina e' munita di pulsante od interruttore per l'esclusione della
manovra esterna? E in caso positivo il detto interruttore deve essere mantenuto in
efficienza?
PARERE: Negli impianti preesistenti di categorie A,B,e C, esclusi quelli con manovra
collettiva o di precedenza, va applicato il dispositivo di ritardo. L'eventuale interruttore
preesistente può' essere tolto oppure conservato.
680110/242
QUESITO: gli impianti con cabina che si muove in vano chiuso sono ammesse porte
dei piani non cieche, cioè' costituite da telai con reti metalliche?
PARERE: Negli impianti in cui il vano di corsa completamente chiuso sono ammesse
porte dei piani non cieche, cioè' costituite da telai, griglie o traforati metallici, purché'
gli impianti non abbiano le caratteristiche previste al comma 4 dell'art. 9 del D.P.R 29
maggio 1963, n. 1497.
680110/243
QUESITO: L'isolante antinvecchiante e' richiesto soltanto per i cavi flessibili o anche
per i cavi in installazione fissa?
PARERE: l'isolante dei cavi di tutte le linee, sia flessibile, sia in installazione fissa,
deve essere antinvecchiante.
68201/244
QUESITO: Se i cavi flessibili che alimentano gli apparecchi della cabina sono
collegati direttamente al quadro di manovra devono essere inclusi i tubi protettivi nel
tratto del quadro alla meta' del vano di corsa?
680110/245
QUESITO: E' ammessa l'installazione di vetri di sicurezza con forme diverse da
lastre, ad esempio vetri profilati a forma di U?
46 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
6680110/246
QUESITO: E' ammessa l'installazione di lastre di vetro di sicurezza non piane? In
caso favorevole qual'è, la superficie da considerarsi?
680110/247
QUESITO: Cosa si intende per "larghezza" di una lastra di vetro di sicurezza?
6680110/248
QUESITO: Le protezioni eccedenti quelle previste dalle norme possono essere di
tipo non regolamentare, ad esempio in rete a maglie larghe oppure in vetro non di
sicurezza?
680110/249
QUESITO: Nelle protezioni del vano possono essere installate lastre di materiale
plastico, eternit e simili. In caso favorevole devono avere particolari caratteristiche di
robustezza e devono essere sottoposte a particolari prove di tipo?
PARERE: Nelle protezioni del vano di corsa possono essere installate lastre di
materiale plastico, eternit e simili purché' incombustibili e con resistenza non minore
di quella richiesta per le lastre di vetro di sicurezza.
680110/250
QUESITO: Quali caratteristiche strutturali devono avere le porte dei piani in legno a
"struttura composta"?
PARERE: Per porte dei piani in legno a struttura composta si intendono porte a
completo riempimento di legno; non sono da ritenersi idonee porte tamburate, cioè'
costituite da due strati superficiali che ricoprono una struttura discontinua a
respingente cellulare o simile.
680110/251
QUESITO: Il dispositivo che interrompe la chiusura delle porte automatiche e ne
causa la riapertura quando agisce su un ostacolo può' essere disposto nel
collegamento fra motore e porte, e agire con ritardo quando la porta, arrestata, non
segue il motore?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 47
680110/252
QUESITO: Quale circuito deve interrompere l'interruttore applicato sopra il tetto della
cabina? E' consentito far salire e scendere la cabina mediante pulsanti di
manutenzione disposti sul tetto della cabina? In caso favorevole con quali
limitazioni?
680110/253
QUESITO: I dispositivi per impedire lo spostamento accidentale del carico devono
essere applicati alle cabine di ascensori e montacarichi oppure possono essere
applicati ai carrelli o carichi?
680110/254
QUESITO: Nel caso di porte scorrevoli automatiche nel determinare la luce libera tra
le partite devono essere considerate le costole mobili se costituite da materiale
elastico quale gomma?
680110/255
QUESITO: La fermata progressiva della cabina (ed eventualmente del contrappeso)
per azione del paracadute entro quale valore di decelerazione deve avvenire?
680110/256
QUESITÓ: Negli impianti con manovra collettiva o di precedenza il comando "ALT"
deve essere costituito da un interruttore o da un bottone?
PARERE:II comando per fermare il movimento della cabina, disposto nelle cabine
degli ascensori di categoria A e B può essere un interruttore oppure un bottone.
48 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
680110/257
QUESITO: Negli ascensori con manovratore può' essere omesso il dispositivo per
impedire l'effetto delle chiamate dai piani?
680110/258
QUESITO: Negli ascensori preesistenti il dispositivo che interrompe la chiusura delle
porte automatiche e ne causa la riapertura quando agisce su un ostacolo, può'
essere costituito da un tappeto sensibile deposto sulle soglie dei piani eventualmente
integrato dal fondo mobile della cabina?
PARERE: Negli impianti idraulici il ritorno automatico della cabina al piano più' basso
non e' dispositivo idoneo contro l'abbassamento della cabina per perdite al pistone se
non esiste il dispositivo che determina automaticamente la chiusura delle porte dei
piani.
680110/260
QUESITO: Il comando per l'interruttore generale disposto al piano terreno quando
non vi è personale di custodia può' agire per apertura o per chiusura di un circuito
con interruttore ed inserzione o distacco non obbligato il comando può' determinare
la sola apertura dell'interruttore generale per la cui chiusura è necessario accedere al
locale del macchinario?
680110/261
QUESITO: In precedente parere e' stato definito che lo spazio libero nella fossa e
sopra il tetto della cabina deve avere dimensioni non minori di 0,5 m x 0,6 m x 0,8 m.
In alternativa a tali dimensioni e' accettabile uno spazio libero aventi dimensioni non
minori di 0,5 x 0,5 x 1,2 m?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 49
minimo. Non e' consentito ridurre una delle dimensioni anche se ne viene aumentata
un'altra.
680110/262
QUESITO: Il valore della corsa minima prevista per gli ammortizzatori a molla va
riferita alla velocità di esercizio oppure può essere riferita alla velocità di
rallentamento quando il passaggio di velocità avviene in modo obbligato?
680110/263
QUESITO: Come va misurata la distanza orizzontale fra le porte della cabina nel
caso di porte a battente e di porta della cabina scorrevole automatica con chiusura
che avviene dopo la chiusura della porta dei piani?
PARERE: quando sono installate porte dei piani a battente e porta della cabina
automatica con chiusura che avviene soltanto dopo chiusa del porta del piano, la
distanza fra porte va misurata fra la parete delle porte dei piani e la parete della porta
della cabina.
680110/264
QUESITO: E' ammesso chiudere con chiave alcune porte dei piani se
contemporaneamente viene esclusa la possibilità' di chiudere o comandare la cabina
per il piano corrispondente?
PARERE: Ogni piano servito, cioè' non escluso dal servizio in modo permanente,
deve avere almeno una porta per uscire dalla cabina senza impiagare chiave. La
norma va applicata anche se vengono temporaneamente interrotti chiamata
comando oppure fermata della cabina in corrispondenza ad uno o più' piani.
680110/265
QUESITO: E' ammesso che nell'ultimo breve tratto di chiusura, la spinta delle porte
automatiche assuma un valore superiore a 12 Kg. a causa del tipo di cinematismo
che determina la chiusura delle porte stesse?
PARERE: In nessun tratto della corsa la spinta delle porte automatiche può' superare
il prescritto valore di 12 Kg.
6689110/266
QUESITO: E' ammesso che il dispositivo che interrompe la chiusura e causa la
riapertura delle porte automatiche quando agisce su un ostacolo cessi di essere
efficace, per motivi funzionali, nel primo o nell'ultimo tratto di corsa delle porte?
50 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE: E' ammesso che il dispositivo che interrompe la chiusura delle porte
automatiche e ne causa la riapertura quando agisce su un ostacolo che si oppone
alla loro chiusura non sia efficace, per motivi funzionali, nel primo o nell'ultimo tratto
di corsa delle porte. In ogni caso la spinta e la luce libera tra le partite o fra il bordo
anteriore della porta e lo stipite', devono essere contenute entro i limiti descritti negli
articoli 25.1 e 30 del DPR n. 1497.
680110/267
QESITO: Deve essere previsto un particolare dispositivo oppure una particolare
costruzione che impedisca che per un guasto normale la cabina possa continuare il
movimento di livellazione con porte aperte oltre la fermata del piano?
690110/268
QUESITO: Le taglie disposte sopra il tetto della cabina devono avere una protezione
contro il coinvolgimento determinato dall'imbocco delle funi?
PARERE: Per quanto non prescritto, e' raccomandabile che sulle taglie disposte
sopra il tetto della cabina siano disposte protezioni contro il convogliamento nelle
zone di imbocco.
690110/269
QUESITO: E' ammesso che in corrispondenza alla parte inferiore la superficie della
cabina sia aumentata per consentire il trasporto di lettighe, bare, ruote di carrozzelle
e simili? E in caso favorevole con quali dispositivi di sicurezza?
680110/270
QUESITO:Il limitatore di velocità' che comanda il paracadute può' essere disposto sul
tetto della cabina?
680110/271
QUESITO: Secondo quale criterio deve essere calcolato il coefficiente C negli
impianti con corsa molto lunga?
PARERE: Nella determinazione del coefficiente e, degli impianti con corsa molto
lunga si deve considerare che il tenditore delle funi di compensazione, pur
contribuendo a determinare le tensioni T, ha parti non in movimento oppure in
movimento non rettilineo; che pertanto non hanno l'inerzia posseduta da funi, cabina,
contrappeso.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 51
680110/272
QUESITO: le guide della cabina devono essere ancorate in aIto e appoggiate in
basso oppure possono anche essere libere alle estremità?
PARERE: le guide della cabina possono essere sospese in aIto, oppure appoggiate
in basso, oppure libere alle estremità purché la disposizione scelta, le guide ed i
relativi ancoraggi siano idonei a sopportare le sollecitazioni, anche nel senso assiale,
prodotte dal funzionamento dell'impianto, compreso l'intervento dal paracadute.
680110/273
QUESITO: Quando la testata e' molto alta, le guide di cabina devono proseguire per
tutto il vano di corsa oppure devono essere munite di arresti fissi in alto?
PARERE: Negli impianti a frizione in cui la testata del vano di corsa e' molto alta non
e' necessario prolungare le guide per tutto il vano di corsa ed è sconsigliabile
disporre arresti fissi alle estremità' superiori delle guide.
680110/274
QUESITO: Quale deve essere la rapidità' di intervento del comando ALT per l'arresto
della cabina?
PARERE: Non esistono particolari prescrizioni circa i circuiti a cui deve agire il
comando ALT disposto nella cabina. Si raccomanda tuttavia che l'azione del
comando ALT non deteriori un arresto della cabina più' brusco di quello determinato
dall'urto contro gli ammortizzatori.
680110/275
QUESITO: E' ammesso che un ascensore cat. B abbia la manovra collettiva?
PARERE: Nessuna disposizione vieta che un ascensore cat. B abbia la manovra
collettiva. Tuttavia, poiché' la manovra collettiva risulta scarsamente idonea al
trasporto di cose accompagnate da persone e' opportuno verificare la classificazione
dell'impianto: un ascensore cat. B con manovra collettiva non e' ammesso in case di
abitazione.
680110/276
QUESITO: Quando la cabina di un ascensore cat. B e' munita di cartello che indica il
numero massimo di persone addette all'azienda utente che possono essere
trasportate, quale deve essere l'esatta indicazione riportata su di esso, ad evitare
errori di interpretazione?
680110/277
QUESITO: E' ammesso che il dispositivo di apertura delle porte automatiche sia di
tipo irreversibile e che pertanto le porte della cabina non possano essere aperte dai
passeggeri ne' possano essere aperte da alcuno quando sono accoppiate con le
porte dei piani?
52 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE: Il dispositivo delle porte automatiche della cabina può' essere di tipo
irreversibile purché le porte possano essere aperte dall'eterno.
6680110/278
QUESITO: Negli impianti idraulici il tubo di alimentazione del cilindro può essere
disposto nella fossa più' alto del pavimento in modo da ridurre lo spazio libero sotto
la cabina? In caso positivo quale spazio minimo è richiesto?
PARERE: Nella fossa lo spazio libero non minore di O,5 m e' richiesto rispetto al
fondo del vano. Il tubo che alimenta il cilindro di un impianto idraulico può' essere
disposto più' alto del pavimento purché' sopra il tubo stesso esista uno spazio libero
non minore di 0,3 m rispetto alle pareti sporgenti della cabina disposte in
corrispondenza al tubo stesso.
680110/279
QUESITO: L'interruttore applicato sopra il tetto della cabina può' essere costituito da
un deviatore a due posizioni che inserisce la manovra normale e la manovra di
manutenzione?
PARERE: l'interruttore applicato sopra il tetto della cabina deve fermare e mantenere
ferma la cabina. Il deviatore per inserire la manovra normale oppure la manovra di
manutenzione, normalmente separato, può essere conglobato con l'interruttore; in tal
caso l'interruttore deve essere a 3 posizioni, di cui quella centrale deve corrispondere
al fermo della cabina.
680110/280
QUESITO Agli effetti della determinazione della portata come devono essere
considerate le porte della cabina costituite da settori ripiegabili, comunemente dette
porte a libro?
680110/281
QUESITO: Quando il contrappeso si muove sopra un locale accessibile deve essere
installato obbligatoriamente un pilastro sotto il contrappeso e solo in caso di
impossibilità (da dimostrare) è ammesso il paracadute, oppure può essere scelta
liberamente una delle due soluzioni?
680110/282
QUESITO: l'eccezione per cui l'aumento della distanza fra contrappesi e pareti o
protezioni del vano di corsa non è richiesto se la parete o la protezione è continua e
senza sporgenze, vale anche quando tale caratteristica esiste in un tratto parziale
della corsa del contrappeso mentre discontinuità o sporgenze esistono in altri tratti,
però a distanza maggiore di quella prescritta.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 53
PARERE: l'aumento della distanza fra contrappesi e pareti o protezioni del vano di
corsa non va richiesto per i tratti in cui al parete o protezione è continua e senza
sporgenze anche se tale tratto è limitato, purchè l'inizio e la fine del tratto stesso
avvengano a distanza dal contrappeso corrispondente a quella prescritta.
680110/283
QUESITO: Gli organi meccanici che aprono gli interruttori di extracorsa possono essere
impiegati per azionare contatti ausiliari del movimento che in condizioni particolari possono
diventare interruttori di fermata, ad esempio contatti per rifasamento del selettore oppure
per fermate del movimento di manutenzione?
PARERE: Gli interruttori di extracorsa devono venire aperti con organi meccanici
indipendenti non solo da quelli che determinano la fermata normale, ma anche da quelli
che possono determinare la fermata in condizioni particolari, ad esempio del movimento di
manutenzione o nel caso di sfasamento del selettore.
680110/ 284
QUESITO Nel caso di modificazioni o variazione di alcune caratteristiche di impianti
preesistenti deve essere chiesto il rispetto oppure la non diminuzione delle condizioni di
sicurezza oltre i limiti indicati delle norme per le parti non soggette in precedenza a
specifiche prescrizioni (ad esempio strutture portanti del macchinario, pressione
specifiche, ecc.)?
PARERE: Negli impianti idraulici il valore massimo della pressione può essere determinato
dalle caratteristiche della pompa di alimentazione anziché da una valvola di
sovrapressione
680110/286
IMPIANTI A CREMAGLIERA- v. D. M. 28 maggio 1979 - articolo 2
6680110/287
IMPIANTI A VITE - v. D.M. 28 maggio 1979 - articolo 1
690707/288
QUESITO: La portata della cabina si riferisce soltanto al carico che viene trasportato tra i
piani o deve tenere presente anche del peso dei mezzi (carrelli o simili) che entrano nella
cabina ferma ad un piano per le operazioni di carico e scarico
PARERE: Nella determinazione della portata della cabina, oltre al carico trasportato tra i
piani, si deve tenere conto di qualsiasi carico che entri nella cabina ferma ad un piano,
anche per le sole operazioni ausiliarie di carico e scarico ( ad esempio: carrelli)
54 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
690707/289
QUESITO: E' possibile allacciare un ventilatore disposto nella cabina al circuito di
illuminazione della cabina avente tensione di 220 Volt?
690707/290
QUESITO: Nel determinare il valore limite di 0,7 m. la distanza degli organi mobili dalle
protezioni del vano di corsa va computata rispetto alla parte interna oppure esterna delle
protezioni aventi spessore non trascurabile?
PARERE: La distanza di 0,7 m. fra passaggi al vano di corsa e organi mobili dell'impianto
va computata rispetto alla parte esterna delle protezioni aventi spessore non trascurabile,
purché non si possa accedere e stazionare agevolmente sulla parte superiore delle
protezioni stesse, nel qual caso la distanza va computata rispetto alla parte interna
690707/291
QUESITO Nel determinare il valore di 0.3 m. la distanza degli organi mobili dalle protezioni
del vano di corsa va computata rispetto alla parte interna oppure esterna delle protezioni
aventi spessore non trascurabile?
PARERE : La distanza di 0,3 m. fra pareti o protezioni del vano di corsa e organi mobili
dell'impianto va computata rispetto alla parte interna delle protezioni.
690707/292
QUESITO: Quando la cabina di un ascensore non può' superare un livello estremo
superiore ben determinato (ad esempio negli impianti idraulici) quale deve essere l'altezza
delle protezioni (3,5 m. dal piano oppure altezza tale da distare almeno 0,7 m. dalle pareti
mobili)?
PARERE: Quando la cabina o le altre parti mobili di un impianto sono costruite in modo da
non poter materialmente superare una determinata altezza, l'altezza delle protezioni può
essere limitata ad un valore che le porti almeno a distare 0,7 m. dagli organi mobili.
690707/293
QUESITO: Lo spazio libero di dimensioni non minore di 0,5 m x 0,6 m x 0,8 m deve
essere ottenuto anche sopra il tetto di cabine di dimensioni ridotte quali i montacarichi di
categoria D con portata maggiore di 50 kg e capienza di una persona?
PARERE: In tutti gli ascensori e montacarichi in cui e' prescritta l'esistenza dello spazio
libero sopra il tetto della cabina, deve ottenersi, mediante opportuna disposizione delle
parti, che lo spazio stesso abbia dimensioni non minori di 0,5 m x0,6 m x o,8m.
690707/294
QUESITO: Sul tetto delle cabine che si muovono in vano di corsa non delimitato, oppure
molto grande devono essere disposte protezioni per evitare la caduta nel vuoto del
manutentore?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 55
690707/295
QUESITO: La distanza orizzontale non minore di 50 mm deve essere osservata anche fra
la parte esterna delle porte scorrevoli orizzontali della cabina in posizione di apertura e le
parti del vano? Si osserva che normalmente quando le porte sono aperte la cabina si
ferma.
690707/296
QUESITO: La prescritta superficie della cabina può' essere realizzata con qualsiasi
dimensione interna?
PARERE: la prescritta superficie della cabina può' essere realizzata con qualsiasi
dimensione interna. Si raccomanda tuttavia che in nessun punto la larghezza interna della
cabina sia minore di 0,5 m.
690707/297
QUESITO: Negli ascensori con azionamento idraulico e cabina sostenuta con funi o
catene deve essere installato il paracadute che agisce per rottura delle funi?
PARERE: Negli ascensori con azionamento idraulico e cabina sostenuta con funi o catene
deve essere installato il paracadute che agisce come di seguito:
1) per sospensioni con due funi o catene: azione per rottura o allentamento anche di una
sola fune o catene;
2) per sospensione con tre o più' funi o catene azione per rottura di tutte le funi o catene;
3) per sospensione con tre o più' funi o catene con coefficiente di sicurezza non minore di
16: anziché' per rottura di tutte le funi o catene il paracadute può' agire per eccesso di
velocità'.
In ogni caso l'allentamento o la rottura anche di una sola fune o catena o l'azione del
paracadute devono interrompere il circuito di manovra principale.
PARERE: Negli ascensori con azionamento idraulico e cabina sostenuta con funi o catene
portanti il cui paracadute e' azionato anche dall'eccesso di velocità non e' necessario che il
paracadute sia azionato anche dall'eccesso di velocità' se la velocità' di discesa della
cabina e' limitata a valori non superiori a quelli indicati nell'art. 32.2 da una valvola a
strozzatura disposta sul deflusso del fluido.
690919/299
QUESITO: Determinata la corsa minima possibile degli ammortizzatori, qual'e' la corsa
effettiva che gli ammortizzatori devono fare per urto della cabina o del contrappeso a
velocità' di regime nelle varie condizioni di carico?
56 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
del contrappeso. Gli ammortizzatori idraulici devono essere calcolati in modo che per urto
della cabina, con carico di 100 kg la decelerazione non superi 2,5 g.
701216/300
QUESITO: Il vano di corsa di un ascensore o montacarichi può essere utilizzato come
condotto di areazione o di scarico per altri locali dell'edificio?
701216/301
QUESITO: Con delibera 660415/73 è stato definito in 0,6 m. lo spazio libero che deve
esistere davanti al quadro oppure dai punti da cui si effettuano ispezione , manutenzione,
manovra a mano. Tale valore minimo vale anche: 1) quando fra ambedue le parti fra cui si
effettua la misura sono organi che possono essere in movimento o in tensione? 2) Quando
l'organo da controllare è disposto a terra o comunque molto bassa?
701216/302
OUESITO Il soffitto del locale del macchinario può' essere reso sollevabile per ottenere la
prescritta altezza di 2 m. In caso affermativo, a quali condizioni?
701216/303
QUESITO: Nel determinare lo spazio libero sopra il tetto della cabina di 0.5 m. x 0.6 m
x0.8 m richiesto dalla delibera 670622/175 deve essere considerata oppure deve essere
trascurata la presenza di: 1) delle funi portanti del contrappeso; 2) delle funi di guida del
contrappeso?
PARERE: Nel determinare lo spazio libero in pianta sopra il tetto della cabina si deve
tenere conto della presenza delle guide, rigide o con funi, del contrappeso, mentre può
essere trascurata la presenza delle guide, rigide o con funi, del contrappeso, mentre può
essere trascurata la presenza delle funi portanti del contrappeso.
701216/304
QUESITO: La disposizione relativa all'esistenza, ad ogni piano servito, di almeno una
porta per uscire dalla cabina senza impiegare chiavi vale anche per i montacarichi di cat.
C non abilitati a trasporti di persone?
PARERE Ogni piano servito deve avere una porta per uscire dalla cabina senza impiegare
chiavi anche nei montacarichi di categoria C.
701216/305
QUESITO: L'interno della cabina degli ascensori possono essere installate
apparecchiature ausiliarie non necessarie al funzionamento dell’ ascensore, in
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 57
particolare altoparlanti per trasmettere musica (la filodiffusione o altro sistema) ? In
caso affermativo, a quali condizioni ?
701216/306
QUESITO: Negli ascensori con argano mosso da motore a corrente continua gli
interruttori di extracorsa devono interrompere la corrente di alimentazione del circuito
di armature del motore oppure del circuito di eccitazione della dinamo oppure di altri
circuiti?
PARERE: Negli ascensori con argano mosso da motore a corrente continua gli
interruttori di extracorsa devono interrompere un circuito atto ad assicurare l’ arresto
del motore nelle condizioni previste dall’ art.443.
701216/307
QUESITO: Negli ascensori in cui il comando avvenga solo dalla cabina mediante
commutatore per salita e discesa a leva oppure con bottoni, quali caratteristiche
deve avere il comando?
PERERE: Negli interruttori in cui il comando avviene solo dalla cabina con leva a
bottoni ad azione continua non è richiesto che il comando abbia particolari
caratteristiche. In ogni caso la cabina deve arrestarsi automaticamente ai piani
estremi serviti anche con comando inserito.
70216/308
QUESITO: Negli ascensori in cui il movimento avviene esclusivamente mediante
controllo di un manovratore disposto nella cabina deve essere applicato il segnale
luminoso rosso? Quali altri segnali sono applicati oltre segnale luminoso verde?
701216/309
QUESITO: Negli impianti preesistenti: 1) quale distanza massima può essere
ammessa fra pareti o protezione e porta della cabina ? 2) della cabina? Quale valore
massimo può essere accettato per la spinta delle porte automatiche; 3) ; quale
distanza massima può essere ammessa fra battente e battuta oppure fra le partite
oppure fra bordo anteriore e stipite per considerare chiuse le porte della cabina?
PARERE: Nessuna prescrizione è data dalle norme per gli impianti preesistenti nei
riguardi di:1) distanza massima fra pareti e protezioni e porta della cabina; 2) spinta
massima delle porte automatiche; 3) distanza massima fra battente della porta della
cabina e battuta, oppure fra le partite o fra il bordo anteriore della porta e lo stipite,
tuttavia se le distanze o la spinta presentassero valori tali da far fondatamente
ritenere che esista un reale pericolo, potranno essere stabilite le necessarie
58 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
prescrizioni ai sensi dell’ art. 3 del Decreto di approvazione del D.P.R. 29-5-1963 n.
1497.
701216/310
QUESITO: I fabbricati adibiti a servizi (spogliatoi, W.C., mense cucine, ecc.) facenti
parte di complessi industriali sono da considerarsi edifici civili ed industriali ai fini
dell'art. 6.5a (secondo interruttore generale) e dell'art. 9.4 (protezione antincendio)?
PARERE: Gli edifici adibiti esclusivamente servizi (quali uffici, mense, spogliatoi ecc.)
facenti parte di complessi industriali, ai fini dell'applicazione dell'art. 6.5 e 9.4 sono da
considerarsi edifici civili purché separati dagli altri edifici adibiti ad attività industriale.
701216/311
QUESITO: Un ascensore di cat. B con cabina senza porte può essere adibito
sistematicamente, in alcune ore della giornata, al trasporto di un carrello le cui
dimensioni non permettano la contemporanea presenza di persone in cabina?
PARERE: È' ammesso che un ascensore di cat. B con cabina senza porte trasporti
solo cose .
701216/312
QUESITO: Negli allevatori installati in stabili privi di persone di custodia, le chiavi del
macchinario possono essere conservate in custodia sotto vetro?
PARERE: Le chiavi dei locali del macchinario e delle pulegge di rinvio devono
essere affidate ad una o più’ persone incaricate. Queste persone possono stabilire le
modalità opportune affinché le chiavi siano sottratte a terzi non autorizzati e siano a
disposizione del personale di manutenzione.
701216/313
QUESITO: Negli impianti in cui la cabina ha le previste pareti verticali sotto la soglia
e sopra il tetto della cabina, esiste un valore minimo di altezza per la fermata
ausiliaria?
Possono essere realizzate più affermate ausiliarie, al limite infinite per qualsiasi
livello compreso fra il piano e la fermata ausiliaria di massima altezza? la cabina può
raggiungere fermata ausiliaria con livellamento a porte aperte?
PARERE: Negli impianti aventi fermata ausiliaria sotto il livello del piano non è
prescritto un limite per l'altezza massima della fermata ausiliaria ; possono esistere
più fermate ausiliarie, anche in numero indefinito, tale da costituire una zona
continua fra fermata a livello e l'altezza massima; se la fermata ausiliaria è
determinata, è ammessa la livellazione a porte aperte coi limiti dell'art. 26.4; la
livellazione a porte aperte non è ammessa per passare da una fermata all'altra o per
percorrere una zona; la parete verticale è richiesta sotto la soglia della cabina, non
sopra il tetto.
701216/314
QUESITO: Dispositivi che negli ascensori di cat. B e nei montacarichi di cat. C con
cabina senza porte debbono impedire lo spostamento accidentale del carico o dei
carrelli durante il movimento della cabina, debbono limitarsi ad evitare che il carico
possa venire a contatto con la parete frontale del vano schermo ad di corsa oppure
non debbono consentire qualsiasi spostamento del carico?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 59
PARERE: I dispositivi applicati negli ascensori di categoria B e nei montacarichi di
categoria C aventi cabina senza porte usati per trasportare carrelli o altri carichi che
possono spostarsi durante il movimento della cabina, devono impedire lo
spostamento accidentale del carico di qualsiasi direzione.
711028/316
QUESITO: Ove a seguito di modificazione, un ascensore o un montacarichi
preesistente venga utilizzato in modo diverso da quello iniziale, e di conseguenza
venga ad appartenere a categoria diversa, l'impianto deve essere considerato come
nuova installazione ( e rispondere pertanto alle norme dei capi da I a V del DPR 29
1963 n.1497 oppure, malgrado il cambio di categoria, detto impianto può' essere
considerato soggetto soltanto alla norma del capo VI?
711028/317
QUESITO: I telai e i controtelai in legno, ai quali vengono applicate le cerniere delle
porte di piano a battente, possono essere considerate parte integrante delle porte
stesse quando queste ultime sono anch'esse fabbricate in legno? Per analogia ove
vengano installate porte di piano di tipo scorrevole portate da appositi telai, gli stipiti
e le mostre delle porte che abbiano solo funzione decorativa possono essere in
materiale combustibile?
PARERE: I telai e gli stipiti sono elementi costitutivi delle porte dei piani, pertanto
possono essere in legno se le porte sono di legno.
711028/318
QUESITO: Le protezioni del vano di corsa in rete metallica, per motivi estetici,
possono essere rivestite esternamente, o anche internamente, con materiale
combustibile?
PARERE: Sulle protezioni del vano di corsa in rete metallica non possono essere
applicati, internamente od estremamente, rivestimenti in materiale combustibile.
7110281/319
60 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
QUESITO: L'azione dei contatti di sicurezza di cui devono essere muniti i portelli dei
montacarichi categoria D deve impedire il movimento della cabina se il portello non è
chiuso anche quando si producono uno o più' contatti a terra accidentali?
711028/320
QUESITO: La caratteristica di accessibilità' agevole e sicura richiamata dall'art. 7.1
Per i locali del macchinario e delle pulegge di rinvio degli impianti preesistenti deve
intendersi estesa ai limitatori di velocita' collocati alla sommita' del vano di corsa che
sono raggiungibili solo dal tetto della cabina?
PARERE: Per quanto non prescritto, e' raccomandabile che i limitatori di velocita'
disposti alla sommita' del vano di corsa degli impianti preesistenti abbiano
l'accessibilità dall'esterno, non dal tetto della cabina.
711028/321
QUESITO: L’ultima parte della delibera 651202/16 relativa alle norme di applicazione
in sede di collaudo o di ispezione deve essere ritenuta annullata da quanto precisato
con delibera 670622/239, oppure la delibera 651202/16 deve essere considerata
applicabile solo agli impianti che siano stati installati prima del 16-11-1964 senza la
prescritta licenza d'impianto mentre la delibera 670622/239 deve essere ritenuta
valida solo per gli impianti gia' muniti di licenza d'impianto e di esercizio?
711028/322
QUESITO: l'accesso ai locali del macchinario e delle pulegge di rinvio puo' essere
considerato agevole se i due locali di uno stesso impianto possono essere raggiunti
in modo diretto (secondo quanto stabilito dalla delibera 651202/7 solo da due vie
poste a quote diverse?
PARERE: E' tollerabile che l'accesso ai locali del macchinario e delle pulegge di
rinvio di uno stesso impianto avvenga da due disposte a quote diverse.
711028/323
QUESITO: lo spazio libero di 80 cm. previsto dall'art. 23.2 deve essere assicurato
anche negli impianti aventi corsa inferiore a 5 m. per i quali a norma dell'art. 27.3 non
e' richiesto il tetto della cabina? In caso affermativo, tra quali superfici esso deve
essere misurato?
PARERE: Nelle cabine che, ai sensi dell'art. 27.3 sono prive di tetto, non e' richiesto
lo spazio libero di altezza non minore di 0,8 m .
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 61
711028/324
QUESITO: quali sono le dimensioni minime della superficie, libera di
apparecchiature, del tetto della cabina al di sotto delle quali deve essere realizzata la
materializzazione del piani ideale da cui deve essere misurato lo spazio libero di 0,5
m x 0,6 m x 0,8 m previsto dalla delibera 670212/115?
711028/325
QUESITO: Le porte di piano degli ascensori installati in filiali di istituti di Credito,
banche, ecc., in corrispondenza alle fermate che danno direttamente agli uffici casse,
sacrestie, ecc, possono essere munite, per ragioni di sicurezza, di dispositivi ausiliari
di blocco che siano comandati dall'esterno della cabina al fine di non consentire
l'uscita dalla cabina stessa senza il consenso del personale presente negli uffici?
711028/326
QUESITO: (Posto dall'E.N.P.I. con lettera del 11 maggio 1969) Ad un quesito posto
da questo Ente, e' stato dato un parere sui dispositivi di emergenza (che consentono,
in caso di guasto o di mancanza di energia elettrica, di determinare il movimento
della cabina fino ad un piano con delibera 661004/81. Successivamente parecchi
costruttori hanno proposto dispositivi realizzati secondo vari principi, che talvolta si
adeguano male o solo formalmente, al detto parere. La diffusione di tali apparecchi e'
notevole, sia per la propaganda che ne viene fatta, sia per la richiesta di alcuni utenti
(in qualche capitolato di importanti Enti e' richiesta la installazione del dispositivo
indicato). Si ritiene necessario che l'argomento venga esaminato diffusamente e che
sia proposta una serie di norme e di indicazioni piu' ampie, eventualmente tenendo
conto dei vari tipi di dispositivi proposti.
62 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
devono rispondere alle norme previste per i normali organi di azionamento
2) Per i dispositivi mossi da energia meccanica accumulata, volano, caduta di un
peso e simili, si richiede pure che il movimento avvenga nelle stesse condizioni di
sicurezza del movimento normale; e' pertanto necessario un asservimento, in genere
di tipo elettrico, che abbia le caratteristiche indicate al precedente punto 1 e che non
permetta il movimento della cabina se tutti i dispositivi di controllo delle varie parti da
cui dipende la sicurezza non abbiano dato il consenso
711028/327
QUESITO: l'eccezione prevista dalIa norma significa che nel circuito del segnale
d'allarme la protezione contro il riscaldamento eccessivo puo' non essere applicata
oppure deve non essere applicata?
711028/328
QUESITO: la parete liscia continua e resistente richiesta dalle norme davanti agli
accessi della cabina degli ascensori di cat. B con cabina priva di porte possono
essere costituite da lastre di vetro di sicurezza?
PARERE: Per quanto sia consigliabile, e' ammesso che la parete continua, liscia,
resistente richiesta davanti agli accessi della cabina senza porte, sia costituita da
lastre di vetro di sicurezza, purche' intelaiate completamente.
711028/329
QUESITO: Ove in un impianto esistano piu' fermate consecutive nelle quali l'uscita
dalla cabina avvenga verso locali interni privi di uscita libera, il personale di custodia
deve poter individuare immediatamente la fermata da cui proviene il segnale di
allarme?
PARERE:Quando esistono piu' locali chiusi nei quali, a varie fermate, si accede dalla
cabina, e' raccomandabile che il personale di custodia possa individuare da quale
locale proviene il segnale di allarme.
711028/330
QUESITO: Nei cavi elettrici flessibili nei quali gruppi di anime sono contenute in
guaine collegate fra loro e sono separate da setti di spessore e resistenza uguale
alla guaina esterna, ciascun gruppo puo' essere considerato separato dagli altri e
quindi le corrispondenti anime essere impiegate per circuiti elettrici non collegati allo
stesso alimentatore del circuito di manovra?
711028/331
QUESITO: Negli ascensori e montacarichi installati in ambienti dove esiste il pericolo
di esplosioni e' prescritta un'idonea protezione antideflagrante; puo' intendersi idonea
una protezione del quadro di manovra costituita da un armadio metallico di tipo
antideflagrante, racchiudente completamente al quadro stesso? Cio' in
considerazione che, mentre per gli interventi di verifica e di manutenzione si
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 63
potrebbe controllare e bonificare l'ambiente, tale procedura non potrebbe essere
eseguita nel caso di interventi di emergenza. Un sistema protettivo piu' idoneo
potrebbe essere per esempio la pressurizzazione del locale del macchinario?
720530/331bis
QUESITO: E’ ammesso lo spostamento della cabina con porte aperte e con
comando " ad uomo morto” chiuse " possibile dopo aver manovrato una chiave di
blocco, fino ad una fermata ausiliaria alta 1,40 m dal piano?
720530/332
QUESITO: (Sintesi) quanto previsto dal parere 660415/73, cioè che aperte "
l’accessibilita’ all'interruttore e al macchinario deve essere particolarmente agevole,
priva di scavalcamenti e di gradini non normali " vieta qualsiasi scavalcamento ?
720530/333
QUESITO: E’ ammesso il selettore proposto dalla ditta Chiappella in cui la fune
dell'imitatore di velocità, il imitatore stesso, il tenditore vengono messi in tensione ad
un valore minimo di 24 V con corrente raddrizzata?
64 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
720530/334
QUESITO: (sintesi) L’ E.N.P.I. sottopone la richiesta della ditta CEAT di Torino su un
particolare impianto di sollevamento, utilizzando per portare in modo automatico
delle bobine di tessuto in una camera di essiccamento e per ritirarle, sia soggetto alle
prescrizioni della Legge 24 ottobre 1942, n. 1415 e del D.P.R. 29 maggio 1963,
n.1497; presenta descrizioni e disegno dell'impianto.
PARERE: L’ elevatore utilizzato dalla ditta CEAT per portare bovine di tessuto in una
camera di sacramento e per ritirarle, costituito con le caratteristiche specificate nella
relazione e nei disegni presentati, è da considerare parte integrante di un processo di
lavorazione e come tale non è soggetto alle prescrizioni della Legge 24 ottobre 1942,
n.1415 e del D.P.R. 29 maggio 1963, n.1497.
720530/335
QUESITO: (sintesi) L’E.N.P.I. sottopone alla richiesta della ditta COSME di Torino
se un sollevatore facente parte di un parcheggio meccanico utilizzato per trasportare
a vari piani delle piattaforme su cui sono disposti gli automezzi, con un movimento di
carico e scarico automatico, senza manovrare a bordo, sia soggetto alle prescrizioni
di cui alla legge 24 ottobre 1942, n.1415 e del .D.P.R. 29 maggio 1963, n.1947.
720530/336
QUESITO: Dove necessario deve essere applicata una valvola fusibile o un altro
dispositivo idoneo per limitare la corrente a un valore non pericoloso nei cavi del
segnale di allarme ?
720530/337
QUESITO: Negli ascensori di cat.. B e nei montacarichi di cat C aventi cabina senza
porte è possibile adottare, come sistema di bloccaggio dei carrelli privi di freno di
stazionamento, idonee calzatoie applicabili alle ruote da parte del lavoratore che
accompagna il carico?
PARERE: Fra i dispositivi impiegati per impedire lo spostamento del carico negli
ascensori di cat. B e nei montacarichi di cat. C aventi cabina senza porte, usati per
trasportare cavalli, sono ammesse calzatoie applicabili alle ruote da parte del
lavoratore che accompagna il carico, sono tuttavia preferibili dispositivi di tipo
automatico oppure di applicazione più agevole.
720530/338
QUESITO: La ditta COSME, poiché gli impianti di sollevamento per parcheggio di
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 65
autoveicoli di sua costruzione sono soggetti alle norme della legge 24/10/42 n. 1415
e del D.P.R. 29/5/1963 n. 1497, ha presentato una richiesta di deroghe
accompagnata da una documentazione che illustra le caratteristiche dell'impianto.
L’impianto tipo consiste in una cabina mobile su guide verticali destinati a ricevere
delle piattaforme di cui dotato l’impianto. L’automezzo entra ne l posto di consegna:
successivamente, allontanandosi il pubblico (conduttore e passeggeri
dell’automezzo) la piattaforma viene portata ad uno dei piani levati e
successivamente trasferita lateralmente, con l’automezzo, in uno dei posti di sosta; i
movimenti avvengono automaticamente senza la presenza di un manovratore della
cabina. I posti di sosta sono normalmente inaccessibili; tuttavia possono essere
raggiunti attraverso una scala di servizio, che serve anche il locale macchinario,
riservata al personale di manutenzione.
PARERE: La Commissione conferma che l’impianto deve rispondere alle norme del
D.P.R. 29/5/1963 n. 1497 e che va classificato come montacarichi di categoria C.
Tuttavia le caratteristiche costruttive e la destinazione di uso particolare consentono
di derogare alla rispondenza ad alcune norme idonee misure sostitutive di sicurezza;
viene deciso pertanto di accettare le seguenti deroghe e misure sostitutive:
Art. 4: ( disposizione limitata all’impianto di Piazza Meda 3/5 – Milano, avente
installazione sotterranea e fermata estrema in alto a cielo aperto). La copertura del
vano di corsa può essere costituita da un tetto mobile azionato meccanicamente dal
movimento della cabina.Il movimento del tetto deve essere sicuramente vincolato da
guide o dalla cabina: la sollecitazione relativa allo spostamento del tetto (peso
proprio attriti) deve sommarsi alle altre sollecitazioni nel determinare i prescritti
coefficienti di sicurezza della cabina e della catene portanti; le protezioni del vano di
corsa in corrispondenza dell’ultima fermata devono avere le caratteristiche previste
dall’art. 20 e comunque altezza tale da portarle a distanza almeno 0.7 dagli organi
mobili.
Art. 6. E’ ammesso che l’albero di comando collegato all’argano sia disposto nella
fossa. La relativa accessibilità se non può essere realizzata dal locale del
macchinario con portelli o simili può avvenire nella fossa; le parti mobili o che
comunque possano costituire pericolo, disposte nella fossa devono essere
adeguatamente protette.
Art. 9: per la parte antincendio l’installazione dovrà rispondere alle prescrizioni dei
vigili del fuoco.
Art. 20: la parete sotto le soglie degli accessi dei piani, verticale, liscia, alta non meno
di 0.16 m può essere omessa in tutti i piani eccetto quello accessibile al pubblico.
Art. 24: i piani diversi da quello accessibile al pubblico possono essere muniti di porte
l’altezza di accesso può essere minore di 1.8 m. Le piattaforme e le autovetture
devono possedere adeguati sistemi di arresto e di controllo di posizione in modo da
non interferire col movimento della cabina. L’accesso ai posti di sosta mediante la
scala di servizio deve essere impedito a persone estranee al servizio e deve
avvenire in modo da dare sicurezza al personale di manutenzione; in particolare in
prossimità dell’ingresso principale deve essere disposto un interruttore generale. La
porta di accesso alla scala deve essere munita di contatto di sicurezza e di serratura
a scatto apribile dall’esterno con chiave, dall’interno con maniglia.
Art. 26: La serratura della porta del piano accessibile al pubblico può essere
costituita da un dispositivo equivalente ad un catenaccio in modo da impedire
l’apertura della porta se la cabina non è presente, il movimento della cabina se la
porta non è chiusa; i contatti di controllo devono essere del tipo a distacco obbligato;
l’apertura della porta deve essere impedita anche se la cabina è ferma al piano, ma
priva di piattaforma.
66 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
Art. 27: La cabina può essere costituita da un trasportatore priva di parete e di tetto ,
tuttavia il vano di corsa al piano di consegna, intorno alla piattaforma deve essere
munito di pareti, pavimento raccordato, protezioni tali da garantire la sicurezza del
pubblico, appositi dispositivi automatici e manuali, quali fotocellule, pedane sensibili,
bottone funi di arresto devono impedire il movimento della porta e della cabina e
devono determinare l’arresto quando il pubblico è sul trasportatore o comunque
all’interno del vano; i comandi esterni devono in ogni caso essere con chiave. La
mancanza di tetto giustifica l’assenza della presa su di esso (art. 31.2) la
collocazione in altro luogo, purchè facilmente accessibile, dall’interruttore (art. 27.8) e
dell’eventuale comando di manutenzione, la disposizione nel vano delle lampade di
illuminazione della cabina al piano di consegna 8art. 31.1).
Art. 29.8: Appositi dispositivi (incavi, sagomature e simili9 devono impedire che
l’automezzo sporga dalla piattaforma durante il movimento della cabina o il ricovero
nei posti di sosta; è opportuno che i dispositivi simili, diversi dal freno a mano
dell’automezzo impediscano il movimento dell’automezzo durante il trasporto e la
sosta anche entro i limiti sopra indicati.
Art. 32: La cabina può essere provvista di paracadute purchè:
idonei chiavistelli meccanici disposti al piano di consegna impediscano la caduta
della cabina in caso di rottura di tutti gli organi portanti; un idoneo controllo di
sicurezza deve impedire l’apertura della porta del piano se chiavistelli non sono
disposti in sito;
le catene siano almeno due: la rottura o l’allentamento anche di una sola catena
deve causare la fermata del macchinario; le catene siano provviste di organi di
sostegno continuo e di dispositivo per impedire il disimpegno delle ruote in caso di
rottura;
l’argano sia autofrenante in modo che, con freno aperto e motore non alimentato,
nelle condizioni di carico più sfavorevoli, se in movimento tenda affermarsi, se fermo
non si avvii.
740116/339
QUESITO: l'E.N.P.I. sottopone la richiesta del Teatro Regio di Torino sull'obbligo di
rispondenza alle norme del D.P.R. 29
1963, n. 1497, di un apparecchio montascene; questo e' costituito da una piattaforma
lunga 20 m. e larga circa 1 m, munita alle due estremità di una gabbia per contenere
le persone, che scorre verticalmente su 4 guide; la fermata superiore e' a livello del
palcoscenico e da esso la piattaforma scende per 12 m entro due pareti di
calcestruzzo nelle quali sono scavate 5 nicchie alte 1 m, profonde 1m, larghe 19,5m,
in cui e' previsto il deposito di scene arrotolate.
740116/340
QUESITO: E' ammesso che la cabina di un ascensore effettui fermata ausiliaria
sotto il livello di uno o piu' piani?
PARERE: E' ammesso che la cabina di un ascensore effettui fermata ausiliaria sotto
il livello di uno o piu' piani; dovra' essere rispettato quanto previsto nei pareri
661004/122 e 701216/313 con le variazioni conseguenti alla fermata sotto, anziche'
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 67
sopra il piano; la parete verticale di altezza non minore della distanza fra il livello
della fermata ausiliaria e il livello del piano più 0.16 m. dovrà essere prevista sia sotto
le soglie, sia sopra il tetto della cabina: la parete verticale sopra il tetto della cabina
può non essere applicata se non usate porte dei piani scorrevoli verticali ed esiste un
dispositivo che limita l’ apertura delle porte dei piani verso l’alto al livello del tetto
della cabina; il comando per la fermata ausiliaria sotto il livello del piano dovrà essere
dato soltanto dall’interno della cabina.
68 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
coefficiente di sicurezza non minore di 6 per le strutture di acciaio o per quelle di
cemento armato.
Art. 6 - Già lo cali del macchinario e delle pulegge di rinvio
Il comma 6.2 viene modificato come di seguito:
6.2 Il macchinario e le .apparecchiature di comando e manovra devono essere
installati in un apposito locale che deve avere dimensioni sufficienti per permettere
l'ispezione e la manutenzione agevole di tutte le parti.
Le agevoli apparecchiature disposte nel vano di corsa e il tratto attivo delle eventuali
funi devono poter essere ispezionate in modo agevole .
I punti b) c) d) e) comma 6.5 vengono sostituiti dai punti seguenti :
b) un dispositivo trazione manuale continua per permettere il movimento alla cabina
in discesa. Tale dispositivo non deve consentire, in caso di bloccaggio della cabina,
l'allentamento delle funi ;
c) un carrello con le istruzioni per la manovra a mano ;
d) uno schema elettrico dell’ impianto o uno schema di circuiti di sicurezza, come le
istruzioni per fare le prove di isolamento ; uno schermo del circuito idraulico con
indicazioni dei tubi impiegati.
Art. 9 Protezione antincendio
Il comma 9.2 viene modificato come di seguito:
9.2 Le aperture per il passaggio delle tubazione e dei conduttori nel vano di corsa
devono essere le più piccole possibili .
Art. 11- L’ impianto di terra
Al comma 11.3 viene aggiunta la seguente prescrizione:
11.3 Il collegamento a terra della cabina a sostegno diretto deve essere effettuato
mediante uno o più conduttori disposti a cavo flessibile.
Art. 19- Manutenzione
I comma 19.2 e 19.3 vengono modificati come di seguito:
19. 2 nel caso di emergenza la manovra a mano può essere fatta anche dal
personale di custodia istruito per questo scopo.
19.3 Il manutentore deve provvedere, periodicamente, secondo le esigenze
dell'impianto:
a) a verificare e il regolare funzionamento dei dispositivi meccanici, elettrici e
idraulici, e particolarmente il regolare funzionamento delle porte dei piani e delle
serratura, il livello dell'olio nel serbatoio, la tenuta delle guarnizioni;
b) a verificare lo stato di conservazione delle funi e delle catene, se esistenti ;
c ) alle operazioni di normale pulizia e lubrificazione delle parti.
Art. 22 Extracorsa della cabina
L'articolo viene modificato come di seguito:
22.1 Sotto il piano servito piu’ basso per deve esservi un extracorsa sufficiente per
permettere alla cabina di fermarsi, per azione di ammortizzatori collocati sotto la
cabina, e a una distanza dal piano non maggiore di 0,6 m.
La cabina ferma in corrispondenza al piano più basso servito non deve appoggiare
sugli ammortizzatori
Se è prevista la livellazione in salita con porte aperte, la livellazione deve effettuarsi
anche in corrispondenza al piano servito piu’ basso .
22.2 Sopra il piano servito più alto deve esservi un’ extracorsa sufficiente per
permettere alla cabina di fermarsi, dopo l’intervento dell’interruttore di extracorsa,
prima che il pistone urti sulla battuta fissa;
l'arresto puo’ essere facilitato dall'intervento di ammortizzatori che agiscono sul
pistone .
Art. 23 - Spazi liberi all'estremo del vano di corsa
L'articolo viene modificato come di seguito:
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 69
23.1 Nella fossa, sotto la cabina, devono essere disposti arresti per assicurare, in
qualsiasi condizione, uno spazio libero di altezza non minore di 0,5 m tra il fondo del
vano e la parte più sporgente intera è pure, eccettuato le parti che si trovano in
prossimità del cilindro, delle guide e delle pareti della fossa. Se la struttura di
sostegno del cilindro ha estensione tale da permettere la permanenza di una
persona, lo spazio libero di 0,5 m deve essere assicurato anche al di sopra di questa
superficie .
23.2 Sul pistole deve essere disposto l'arresto fisso costituito da una battuta che
poggia sulla testa del cilindro per assicurare in qualsiasi condizione, uno spazio
libero di altezza non minore di 0.8 m tra il tetto della cabina nella parte più sporgente
del soffitto del vano, e non minore di 0,3 m tra le parti più sorgenti disposte sopra la
cabina e sopra l'eventuale pistone laterale, e le parti più sorgenti del soffitto del vano
.
Art. 26 - Serrature delle porte dei piani
Il comma 26.8 viene modificato come di seguito:
26.8 L'azione dei contratti di sicurezza deve impedire il movimento della cabina
quando le porte dei piani non siano chiuse e bloccate, anche se si producono uno o
piu’ contatti accidentali a terra.
Se i contattori di sicurezza sono bipolari devono interrompere un ramo del circuito dei
contatori del motore di sollevamento e delle valvole di discesa; se i contatori di
sicurezza sono unipolari devono interrompe un ramo del circuito di manovra dei
contatori del motore di sollevamento e delle valvole di discesa, e l'altro ramo deve
essere collegato a terra.
Art. 29 - Accessi e porte delle cabine
Nei commi 29.4, 29.5 e 29.6 anziché alla " velocità di esercizio " le prescrizioni
vengono riferite alla " velocità massima ".
Art. 32- Paracadute della cabina
L'articolo viene modificato come di seguito:
32.1 Gli ascensori idraulici devono essere 7;provvisti di un dispositivo atto ad
impedire che la cabine in discesa assuma velocità maggiori di 1,2 e m/7 ; esso può
essere costituito:
a ) da un paracadute idoneo a fermare la cabina con carico equivalente alla portata,
azionato meccanicamente da un limitatore di velocità ;
b) da un dispositivo idraulico. Il dispositivo idraulico deve far parte integrante del
cilindro o essere fissato direttamente al cilindro e puo’ esser costituito da una valvola
che blocca il deflusso del fluido in caso di eccesso di velocità, oppure da una
strozzatura atta a limitare costantemente il deflusso .
32.2. Le cabine sostenute con funi o catene portanti devono inoltre essere provviste
del paracadute che interviene nei casi seguenti:
a) nelle cabine sostenute con due funi o catene, nel caso di allentamento di una sola
fune o catena ;
b) nelle cabine sostenute con tre o più funi o catene, nel caso di rottura di tutte le funi
o catene. spunti catene. Se però le funi o catene sono calcolate con coefficiente non
minore di 16, e se il limitatore di velocità è del tipo indicato al punto a ) dell’ art 32.1,
l'azione del paracadute nel caso di rottura delle funi o catene non è richiesto.
32.3 Negli ascensori di cat. A montalettighe aventi velocità massima in discesa
maggiore di 0.5 m/sec., il paracadute o il dispositivo idraulico devono agire
progressivamente.
32.4 Il funzionamento del limitatore di velocità deve potersi verificare durante
l'esercizio. Il funzionamento della valvola che blocca il deflusso del liquido o della
strozzature che limita il deflusso del liquido deve potersi verificare direttamente
oppure indirettamente, con opportune misure. Se esiste possibilità di regolazione
70 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
degli apparecchi idraulici sopraindicati, il dispositivo ti regolazione deve essere
sigillato.
32.5 L'allentamento o la rottura anche di una sola un fune o catena portante, o
l’azione del paracadute, devono causare la fermata del macchinario .
Art. 33 - Paracadute del contrappeso
Il comma 33.2 non trova applicazione.
Art. 37 - Stabilità, allo scorrimento delle funi portanti
L'articolo non trova applicazione.
Art. 38 - Pressione specifica delle funi portanti
L'articolo non trova applicazione.
Art. 41 - Funi e catene di compensazione
L'articolo non trova applicazione
Art. 42- Guida della cabina
Nel comma 42.3 anziché " alla cabina normalmente sospesa " si deve fare
riferimento alla “ cabina normalmente sostenuta o sospesa ".
Art. 44 - Viene modificato il titolo è il testo dell'articolo come di seguito:
Art. 44 - interruttori di fine corsa e di extracorsa
44.1 Gli impianti devono essere provvisti di interruttori di fine corsa per fermare la
cabina in corrispondenza ai piani estremi .L'interruttore del piano più alto deve
interrompere la direzione salita, l'interruttore del piano piu’ basso deve interrompere
la direzione di discesa; l’ interruzione della direzione di salita o discesa deve essere
mantenuta anche quando la cabina è in extracorsa.
44.2 Gli impianti devono essere provvisti di un interruttore di extracorsa per fermare il
macchinario quando la cabina oltrepassi il piano più alto della distanza compatibile
con il funzionamento normale dell'impianto stesso e prima che il pistone urti sulla
battuta fissa del cilindro.
44.3 L' interruttore di extracorsa deve venire aperto ed essere mantenuto aperto
dallo spostamento della cabina con organi meccanici indipendenti da quelli che
agiscono sull'interruttore di fermata.
44.4 L'interruttore di extracorsa deve interrompere la corrente di alimentazione della
motopompa o direttamente o per mezzo di contatore apposito o per mezzo di
contatori di manovra competente per materia purché almeno due di questi contatori
concorrano a competente il circuito del motore. Quando la cabina è in extracorsa il
macchinario si deve fermare anche se si verifichi una sola delle condizioni seguenti:
mancata apertura dell'interruttore di fermata, mancata apertura dell'interruttore di
extracorsa, mancata apertura di un solo contattore o rele’, contatto a terra
accidentale del circuito di manovra .
44.5 Dopo l' apertura dell'interruttore di extracorsa la rimessa in servizio dell’
impianto deve poter avvenire con l'intervento di una persona competente
(manutentore); tuttavia, se il dispositivo contro la discesa della cabina è costituito
dall’ autolivellazione in salita con porte aperte, l’ apertura dell’ interruttore di
extracorsa deve permettere la livellazione al piano della cabina.
APPARECCHIATURE SPECIFICHE
Cilindro
1. il cilindro deve essere calcolato per la pressione statica massima con
coefficiente di sicurezza non minore di 6;
2. se il cilindro è in ghisa il coefficiente di sicurezza deve essere non minore di12.
3. Se il livello del liquido del serbatoio è più basso della testa del cilindro, il
collegamento della tubazione del cilindro deve esser realizzato nella parte
superiore del cilindro stesso e deve essere impedito lo svuotamento del cilindro e
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 71
delle tubazioni.
4. 3 Il liquido che fuoriesce dalla parte superiore del cilindro può essere raccolto in
un serbatoio ausiliario; se da questo serbatoio il liquido è ricondotto nel serbatoio
principale, deve essere adeguatamente filtrato.
5. Quando il cilindro è interrato si deve provvedere ad un' adeguata protezione
contro le corrosione di origine chimica o elettrica. Inoltre deve essere prevista una
protezione contro una discesa rapida della cabina a casata da un rottura del
cilindro, con uno dei seguenti sistemi:
a) cilindro a doppia parete;
b) paracadute meccanico o contro eccesso di velocità;
c) riempimento o costipazione del terreno attorno al cilindro;
Pistone
1. Il pistone deve essere costruito di metallo, con esclusione della ghisa e di
materiale simile.
2. . Il pistone non deve essere calcolato a compressione semplice con coefficiente di
sicurezza la rottura non minore di 6 deve essere calcolato inoltre a carico di punta
secondo Eulero con coefficiente di sicurezza alla stabilità non minore di 3; per
quest'ultimo calcolo i vincoli vanno assimilati a cerniere e la snellezza va da
considerata al valore effettivo con un minimo di 100. Il carico da considerare è quello
corrispondente alla pressione statica massima.
3. Il collegamento del pistone alla cabina non deve trasmettere pistole sensibili
sollecitazioni di flessione.
4. La costruzione del pistone deve essere tale che il limite di corsa superiore deve
essere dato dall’ appoggio all'estremità inferiore del pistone sulla testa del cilindro;
con cabina appoggiata in basso sugli arresti il pistone non deve toccare il fondo del
cilindro.
5. Negli elevatori con funi a catene l’ estremità del pistone deve essere provvista di
dispositivi antiscarrucolamento.
Valvole
1. Le valvole di scarico e le altre eventuali valvole da cui dipende la discesa della
cabina devono essere chiuse in assenza di azione di comando o in caso di
mancanza di alimentazione del circuito di manovra.
Se la chiusura di una valvola dipende da una molla, questa deve essere di
compressione e guidata. La regolazione della valvola di sovrappressione e delle
valvole che determinano la velocità deve essere impedito al personale non esperto;
se la taratura non è fissa, gli organi di regolazione devono essere sigillati in modo da
non superare i valori limite fissati dal costruttore e dalle presenti norme. La valvola di
sovrappressione deve essere disposta tra la pompa e la valvola di non ritorno. La
valvola di sovrappressione deve impedire alla pressione di raggiungere in ogni caso
che il 170% della pressione statica massima . Il prolungato intervento della valvola di
sovrapressione deve determinare la fermata del macchinario; dopo tale fermata la
rimessa in esercizio deve avvenire soltanto per l'intervento del manutentore. La
valvola di sovrappressione non è richiesta se la pressione è limitata al valore sopra
indicato dalle caratteristiche della pompa .
5. La valvola di non ritorno deve impedire che il deflusso del liquido in pressione dal
cilindro della pompa . Le valvole devono essere calcolate per resistere alla pressione
statica massima con coefficiente di sicurezza non minore di 6.
Tubazioni
1. Le tubazioni, i loro accessori e in genere tutti gli organi sottoposti a pressione
72 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
idraulica devono essere calcolati per la pressione statica massima con coefficiente di
sicurezza non minore di 6 .
2. Le tubazioni devono essere installate in modo da non essere sottoposte a
sollecitazioni anormali dovute a flessione, torsione, vibrazioni e devono essere
protette da danneggiamenti per cause meccaniche .
3. Le tubazioni devono essere accessibili e ispezionabili per tutto il loro percorso.
4. Dopo l'installazione il circuito idraulico deve poter essere provato a una pressione
di due volte la pressione statica massima.
5. Sono ammesse tubazioni flessibili complete di raccordi e giunzioni purchè :
a) Siano sottoposte a prova da parte del fabbricante ad una pressione non minore di
5 volte la pressione statica massima ;
b) Abbiano una targa indelebile e visibile nell'esercizio che indichi la marca e il tipo,
la pressione di prova la data, di prova;
c) siano sostituite dieci anni dopo la data di prova .
Serbatoio
1. Il serbatoio di essere provvisto di un coperchio con adeguati fuori per il passaggio
dell'aria .
2. Il serbatoio deve essere provvisto di un indicatore di livello del liquido, controllabile
dall'esterno, con particolari indicazioni del livello minimo per una posizione
predeterminata.
3. Dal serbatoio devono poter essere eliminati agevolmente acqua e sedimenti .
che si dimentica.
Manometro
Nel tratto del circuito idraulico normalmente in pressione deve essere previsto un
attacco, munito di saracinesca, per l' inserzione di manometro e del dispositivo per
effettuare le prove di sovrappressione.
Liquido
Il liquido deve avere caratteristiche tali da non produrre eccessivi depositi, da non
corrodere il materiale e da non essere eccessivamente comprimibile. Nel circuito
idraulico devono essere disposti opportuni filtri, se necessario spurghi d'aria nelle
posizioni opportune, adatti dispositivi per la separazione dell'aria .
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 73
indipendente dalla sorgente di energia elettrica che alimenta l'ascensore, deve
segnalare quando la cabina si abbassa più di 80 mm rispetto al livello del piano con
porta di piano aperta. In corrispondenza degli interruttori della linea di alimentazione
deve essere disposto un carrello con istruzioni indicanti che in caso di arresto
prolungato, nell’ utilizzazione, la cabina deve essere portata al piano piu’ basso, e si
deve controllare che le parte di tutti gli altri piani siano chiuse e bloccate.
2. Chiusura delle porte dei piani. L' abbassamento della cabina oltre 0.16 m rispetto
al livello del piano deve provocare , automaticamente e con mezzi esclusivamente
meccanici, la chiusura della corrispondente porta di piano anche in caso di
mancanza di tensione. In condizione di normale funzionamento, allontanandosi 1a
cabina da un piano oltre O,l6 m con porta aperta e lasciando libera la porta, questa
deve chiudersi e si deve produrre il bloccaggio della porta per effetto della chiusura
del catenaccio. Un idoneo segnale acustico a suono, intenso, indipendente dalla
sorgente di energia elettrica che alimenta l’ ascensore deve segnalare quando la
cabina si trova a distanza maggiore di 0,16 m da un piano e una delle porte dei piani
non e' chiusa e bloccata.
In condizioni normali, lo stazionamento della cabina al piano deve avvenire con porte
di piano chiuse.
3. Bloccaggio della cabina. Appositi arresti meccanici, atti a sostenere la cabina con
carico equivalente alla portata devono impedire l' abbassamento della cabina oltre
0,16 m rispetto al livello di un piano con la porta del piano corrispondente aperta.
Dispositivi di sicura devono impedire l'intervento degli arresti durante il
funzionamento normale; il sostegno della cabina mediante gli arresti meccanici non
deve produrre condizioni irregolari e/o pericolose, ad esempio l' allentamento delle
eventuali funi di sospensione della cabina. Un idoneo segnale acustico a suono
intenso, indipendente dalla sorgente di energia elettrica che alimenta l'ascensore,
deve segnalare quando una porta di piano e' aperta e gli arresti meccanici non sono
intervenuti.
740521/342
QUESITO: E' ammessa l'installazione in ascensori e montacarichi del dispositivo
denominato GRATAMATIC e costituito da una serie di funi disposte nel vano di
corsa, di fronte alle porte dei piani? Le funi sono fissate alla parte superiore e
inferiore della cabina e opportunamente rinviate all’ estremità del vano di corsa?
74 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
6) eventua1i oscillazioni delle funi del dispositivo non devono interferire con i normali
dispositivi dell'ascensore o montacarichi {serrature, interruttori di fermata, interruttori
di extracorsa , ecc.) ;
7) tutte le parti del dispositivo devono essere costruite e installate secondo i criteri di
buona tecnica in modo da evitare, per quanto possibile, guasti che possano dare
luogo a situazioni di irregolarità e di pericolo:
8) la forza necessaria a muovere le funi, che si aggiunge o va in diminuzione del
peso della cabina, deve essere contenuta in limiti tali da assicurare la stabilità allo
scorrimento delle funi portanti nelle gole della puleggia di frizione, secondo le
prescrizioni dell' art. 31 del D.P.R. 29-5-1963 n. 1491.
740521/343
QUESITO: A chiarimento dei pareri 670622/176 e 670622/1177 si chiede quale sia “
il contorno della cabina “ cui si riferisce la proiezione sul soffitto e se si debba
considerare la guida di scorrimento dei carrelli delle porte della cabina agli effetti
della determinazione degli spazi liberi.
PARERE: Il parere 660622/l17 si riferisce allo spazio libero di altezza non minore di
0,8 m; come contorno della cabina va considerato il contorno del tetto, limitato dalle
pareti della cabina, con l' eccezione prevista nel parere stesso. I1 parere
670622/176 si riferisce allo spazio libero di altezza non minore di 0,3 m; anche la
guida di scorrimento dei carrelli delle porte della cabina va computata come parte piu'
sporgente disposta sopra la cabina.
740521/344
QUESlTO: Si chiede quali requisiti deve possedere l' impianto di messa a terra, in
particolare per quanto riguarda la resistenza di terra e la protezione contro guasti ad
altre apparecchiature collegate allo stesso impianto di messa a terra; si chiede inoltre
se l' efficienza dell' impianto di messa a terra debba essere controllata e, in caso
positivo, con quale periodicita'.
740521/345
QUESITO: ll Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale trasmette per un
parere. ai sensi dell' art. 4 del D.P.R. 29-5-1963 n. 1497 , la documentazione relativa
a due ascensori da installare nella centrale elettrica di S. Giacomo (Teramo). Le
cabine si muovono nel vano dove sono installati i cavi principali di energia della
centrale, e sono munite sul tetto di passerelle destinate all' ispezione dei cavi stessi.
Si chiede il parere in merito alla richiesta di deroga all'art. 4 delle norme approvate
con il citato decreto che vietano che nel vano di corsa siano disposte condutture che
non appartengano all' impianto; si chiede inoltre un parere sull' idoneità delle
apparecchiature elettriche degli ascensori.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 75
ostacolare il normale funzionamento degli ascensori o dar luogo a pericoli di
interferenze o di urti contro parti fisse o in movimento, con riguardo anche al
funzionamento reciproco dei due ascensori.
2) Il personale di sorveglianza e manutenzione che si porta alla passerella deve
essere adeguatamente protetto contro i pericoli di natura elettrica e meccanica
(parapetti, protezioni, distanze di sicurezza, blocco di entrambi gli impianti, ecc.).
3) Il personale che accede all'interno del vano di corsa degli ascensori deve essere
abilitato alla manutenzione di ascensori e montacarichi, oppure deve essere
accompagnato da persone abilitate.
Il parere sull’ idoneità delle apparecchiature elettriche non puo' essere espresso
perche' la documentazione fornita e' insufficiente a tale scopo.
740521/346
QUESITO: Si chiede che sia ammessa Ia sopraelevazione di un ascensore o
montacarichi preesistente valori di corsa maggiori di 20 m in edifici civili aventi
altezza di gronda maggiore di 24 m oppure se, facendo diminuire le condizioni di
sicurezza delle protezioni antincendio, essa sia vietata.
740521/347
QUESITO: Il Ministero del lavoro e della Provvidenza Sociale trasmette la
documentazione relativa ad un elevatore costruito dalla Ditta Schafer per la Soc.
Nuova Birra Messina chiedendo un parere sulla rispondenza dell' impianto alle
norme D.P.R. 29-5-1963 n. 1497.
PARERE: l'elevatore installato dalla Ditta Schefer per la Soc. Nuova Birra Messina è
un montacarichi il cui elemento mobile è una piattaforma munita di rulli che scorre fra
guide verticali; esso e' inserito in un sistema di trasportatori orizzontali a rulli, allo
scopo di smistare a vari piani contenitori di bottiglie; il funzionamento dell' impianto
come pure il carico e scarico del montacarichi sono automatici. L' elevatore di cui
trattasi , non è da ritenersi soggetto alle norme della Legge 24-10-1942 e del D.P.R.
29 maggio l963, n. 1497.
741024/348
QUESITO : L' elevatore impiegato della ditta COSME nell' autoparcheggio di sua
costruzione, per sollevarsi a livello del piano rotabile una delle piattaforme che
portano gli autoveicoli e che, collega tra di loro costituiscono una noria interrata, è
compresa tra gli elevatori disciplinati dalla Legge 24-10-1942, n. 1415 e dal D.P.R.
29-5-1963 n. 1497?
Il sollevatore è costituito da due mensole che scorrono verticalmente su guide e che
impegnano, alle due estremità opposte, e sollevano quella piattaforma che, dopo la
rotazione della noria, si e' disposta nella posizione prefissa.
76 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
verticalmente su guide e che impegnano alle due estremità opposte e sollevano
quella piattaforma che, dopo la rotazione della noria, si è disposta nella posizione
prefissata.
Poichè trattasi di un'installazione particolare, che non ha le caratteristiche di un
ascensore o montacarichi, l’ elevatore non è soggetto alle norme della Legge 24-10-
1942, n. 1415 e del D.P.R. 29-5-1963, n. 1497.
741024/349
QUESITO: E' necessario adottare disposizioni oppure prevedere dispositivi
meccanici od elettrici allo scopo di impedire il funzionamento dell’ elevatore quando il
carico introdotto nella cabina supera di una certa percentuale Ia portata dell'
impianto?
741024/350
QUESITO: Come deve essere misurata la distanza fra porte dei piani a battente e
porte della cabina scorrevole orizzontalmente costituite da elementi ripiegabili a
libro?
PARERE: la distanza fra porte dei piani a battente e porte della cabina scorrevole
orizzontalmente costituita da
elementi ripiegabili a libro deve essere misurata fra la parete delle porte dei piani e la
parte piu' arretrata
della superficie della porta della cabina; è ammesso di non considerare un tratto
della porta della cabina, corrispondente alla massima rientranza, purchè la profondità
sia non maggiore di 30 mm e la superficie complessiva sia non maggiore di 0,1 m2
per ciascuna partita, intendendosi in questo caso per partita ogni coppia di elementi.
Se la porta della cabina e' a movimento automatico, e la sua chiusura e apertura
avviene soltanto con porta del piano chiusa e bloccata, e' ammesso misurare la
distanza fra il bordo anteriore della porta scorrevole e la parete della porta del piano.
741024/351
QUESITO: E’ obbligatorio installare sui due contattori che determinano il movimento
inverso all' argano per la salita e la discesa della cabina, un dispositivo meccanico
che impedisca l'inserzione contemporanea dei contatti stessi?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 77
741024/352
QUESITO: E’ ammissibile usare come ritorno del circuito delle segnalazioni
luminose, che e' a tensione di sicurezza (non maggiore dei 25 V) il conduttore di
protezione impiegato per collegare a terra le scatole metalliche degli apparecchi
elettrici del vano di corsa e della cabina?
PARERE: I conduttori di protezione impiegati per collegare fra loro a terra le parti
metalliche in condizioni normali non devono essere percorsi da corrente; pertanto
non e' ammesso utilizzare i conduttori stessi per chiudere un circuito, anche se a
tensione non maggiore di 25 v.
741024/353
QUESITO: In un comprensorio costituito da piu' edifici, e' necessario installare un
campanello di allarme anche nel luogo di custodia o di servizio, essendo il
campanello stesso installato nelle scale servite dai singoli ascensori?
PARERE: Quanto previsto nei commi 1 e 4 dell'art. 47 del D.P.R. 1497 e del parere
661004/108 relativamente all'installazione del campanello di allarme, riguarda i
singoli edifici o le case di civile abitazione, o i gruppi di abitazioni assimilabili ad un
unico edificio. Nel caso di un vasto comprensorio costituito da piu' edifici serviti da
unico luogo di custodia o di servizio si considera che i singoli edifici sono privi di
personale di custodia o di servizio.
750410/354
QUESITO: E' ammesso consegnare e lasciare utilizzare la chiave di manutenzione aI
personale di custodia quando essa sia necessaria per consentire l'uscita di persone
chiuse in cabina per guasto o mancanza di energia elettrica, mediante effettuazione
della manovra a mano dell' argano?
PARERE: Si conferma il parere 670206/154 precisando che anche quando nell'
effettuazione della manovra a mano dell' argano, per consentire l' uscita di persone
chiuse in cabina per guasto o ,mancanza di energia elettrica, sia necessario l'
impiego della chiave di manutenzione, questa deve essere ad esclusiva disposizione
del manutentore.
750410/355
QUESITO: Tenuto conto del tempo trascorso puo' essere tolta la riserva posta con il
parere 720530/333 che ammetteva l' adozione del selettore Chiappella solo in via
sperimentale e con alcune limitazioni?
PARERE: Tenuto conto del periodo sperimentale trascorso e del parere favorevole
dell' ENPI, e' ammessa in via definitiva l'adozione del selettore in cui la fune del
limitatore di velocita', il limitatore stesso, il tenditore, vengono messi in tensione.
La tensione non deve essere superiore ai valori ritenuti di sicurezza nelle norme di
prevenzione infortuni; il circuito deve essere indipendente dagli altri circuiti dell'
ascensore, deve essere alimentato da un autonomo trasformatore di isolamento e
non deve avere alcun punto collegato con la terra.
Il circuito deve essere privo di tensione con cabina ferma e quando e' inserita la
manovra di manutenzione; la fune del limitatore di velocita' deve essere munita di
rivestimento isolante per il tratto iniziale fino a un’ altezza di 2 m. dal tetto della
cabina.
750410/356
78 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
QUESITO: Il Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale trasmette la
documentazione relativa ad un elevatore costruito dalla ditta Bassotti per la soc.
Chianti Ruffino di Pontassieve (FI) chiedendo un parere sulla rispondenza dell'
impianto alle norme del D.P.R. 29-5-1963 n. 1497.
PARERE: L'elevatore installato dalla ditta Bassotti per la Soc. Chianti Ruffino di
Pontassieve (Fi), quale risulta dalle documentazioni prodotte, fa parte di un sistema
complesso per trasportare e smistare dei contenitori di bottiglie di vino. Predisposto
manualmente il funzionamento, questo avviene in modo completamente automatico,
non esistono bottoniere di comando manuale ne' esterne ne' in cabina; l'ingresso e
l'uscita dei contenitori dalla cabina avviene mediante trasportatore a rulli. L'elevatore
di cui trattasi, costituendo parte integrante di un sistema automatico di trasporto non
e' da ritenersi soggetto alle norme della legge 24-10-1942, n,1415 e del D.P.R. 29-5-
1963, n. 1497.
750410/357
QUESITO: L’elevatore impiegato dalla ditta Cosme nell’autoparcheggio di sua
costruzione, per sollevare al livello del piano rotabile una della piattaforme che
portano gli autoveicoli e che, collegate tra loro costituiscono una noria interrata , è
compresa tra gli elevatori disciplinati dalla legge 24/10/1942, n.1415 e dal DPR
29/5/1963 n. 1497? Il sollevatore è costituto da due mensole che scorrono
verticalmente su guide e che impegnano alle due estremità opposte e sollevano
quella piattaforma che, dopo la rotazione della noria, non si è disposta nella
posizione prefissata?
750410/358
QUESITO: per il rivestimento del pavimento e delle pareti interne della cabina di un
ascensore o montacarichi possono essere usati indistintamente tutti i materiali,
oppure si deve tener conto del loro grado d'infiammabilità?
750410/359
QUESITO: l'ENPI ha trasmesso una richiesta della ditta Stigler-Otis circa l'obbligo di
rispondenza alla legge 23-10-1942 n.1415 e del D.P.R. 29/5/63, n. 1497 di un gruppo
di elevatori adibita la trasporto automatico fra vari piani di carrelli portaoggetti.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 79
posizionano automaticamente sotto carrelli portaoggetti e si accoppiano ad essi; i
comandi vengono dati ai carrelli mediante schede; i carrelli seguono percorsi
determinati da cavi annegati nel pavimento; gli spostamenti vengono comandati dai
carrelli stessi mediante segnali ad alta frequenza; gli elevatori non hanno comandi
manuali ne' ai piani nè in cabina; normalmente le porte dei piani degli elevatori sono
chiuse e bloccate, e si aprono solo quando un carrello si trova davanti ad esse per
essere caricato, o quando esce dalla cabina: gli accessi hanno protezioni Iaterali che
delimitano la zona di carico e scarico, impedendo a persone di introdursi
abusivamente nella cabina. Gli elevatori di cui trattasi, costituendo parte integrante di
un sistema automatico di trasporto, non sono da ritenersi soggetti alle norme della
legge 24-10-1941,n.1415 e del D.P.R. 29-5-1963, n. 1497.
PARERE: A maggior chiarimento delle norme contenute nel parere approvato con
delibera 740116/341,si forniscono le seguenti indicazioni:
Art 5.1 - Se il sostegno del cilindro e' costituito da un pilastro snello,soggetto a carico
di punta, il coefficiente di sicurezza non minore di 6 ve adottato per tale struttura
anche rispetto al carico critico di Eulero
Art. 6.2 - Per l'ispezione delle funi o catene portanti non e' obbligatoriamente richiesta
l'installazione della pulsantiera di manutenzione sul tetto della cabina.
Art 6.2 - Per tratto attivo delle funi o catene portanti s'intende il tratto che si avvolge
su pulegge o pignoni, e anche le parti terminali in corrispondenza agli attacchi.
Art. 6.5 - Nello schema del circuito idraulico non e' obbligatorio indicare il valore di
taratura delle valvole; l'indicazione dei tubi impiegati deve fornire gli elementi atti a
consentire la sostituzione dei tubi con altri delle stesse caratteristiche.
Art. 32.1 b -Il dispositivo di tipo idraulico contro l'eccesso di velocità può essere
costituito, sia da una valvola che blocca il deflusso del liquido in caso di eccesso di
velocita', sia da una strozzatura che puo' essere fissa oppure che puo' intervenire in
caso di aumento anormale della velocità.
Art. 44.1 - Gli interruttore di fine corsa disposti ai piani estremi devono interrompere
la direzione di movimento in ogni caso, qualunque sia la posizione, di chiusura o
apertura, degli invertitori o interruttori dei piani.
Art. 44.1- G1i interruttori di fine corsa possono essere comandati direttamente dalla
cabina oppure da un organo fissato alla cabina, che non possa sfasarsi rispetto ad
essa (selettore con nastro forato, catena, fune avvolta su tamburo, etc.), tuttavia in
questo secondo caso la rottura dell'organo di collegamento deve interrompere il
funzionamento anormale.
Art. 44.5 - L'interruttore di extracorsa puo' essere installato soltanto in
corrispondenza al piano piu' alto; esso puo' non interrompere l'autolivellazione,
poichè per questa il comando di arresto deve essere realizzato autonomamente, con
contatti a distacco obbligato. Se l'interruttore di extracorsa interrompe
l'autolivellazione il circuito di quest'ultima deve reinserirsi quando la cabina dovesse
abbandonare l'extracorsa mentre la manovra normale deve rimanere interrotta.
Serbatoio 2 - Come indicatore di livello e' accettabile un'asta estraibile graduata; e'
accettabile aItresi' una spia trasparente purche' in posizione o di materiale atti ad
evitare rotture.
80 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
Valvole 4 - La fermata del macchinario puo' avvenire anche immediatamente dopo
l'intervento della valvola di sovrappressione; la fermata deve interessare anche
l'autolivellazione.
Dispositivi contro la discesa della cabina - Il segnale acustico a suono intenso deve
essere collegato ad una batteria di idonei accumulatori carichi in tampone, che puo'
essere anche la stessa batteria che alimenta il campanello del segnale di allarme: le
caratteristiche della batteria sono specificate nel parere del CNR 661004/104.
Due contattori sono indipendenti quando l'apertura di un contatto di fermata o di un
contatto di sicurezza determina l'apertura di uno dei due contattori anche se l'altro
rimane in posizione di chiusura per cause accidentali.
L'inserzione dell'autolivellazione puo' essere determinata dalla cabina mediante un
contatto azionato meccanicamente o magneticamente; puo' essere determinata
anche da un organo fissato alla cabina e che non possa sfasarsi rispetto ad essa
(selettore con nastro forato, catene, fune avvolta su tamburo, ecc.); in quest'ultimo
caso la rottura dell'organo di collegamento deve interrompere il funzionamento.
Il comando di arresto dell'autolivellazione deve essere determinato o controllato dalla
cabina mediante apertura di un contatto a distacco obbligato; se il comando e'
realizzato mediante un organo meccanico, il ritorno in posizione di chiusura deve
essere determinato o controllato direttamente dal movimento della cabina; il
comando effettivo di arresto puo' essere realizzato in qualsiasi altro modo (ad
esempio mediante interruttori magnetici) purche' successivamente intervenga un
ulteriore dispositivo di controllo avente le caratteristiche sopra indicate.
750410/361
QUESITO: L'ENPI ha trasmesso una richiesta di deroghe che la Ditta Schindler ha
inoltrato per un ascensore da installare nel costruendo auditorium di Gorizia.
L'ascensore dorrebbe servire due piani, il magazzino e il palcoscenico; quando
l'ascensore e' fuori servizio, dal palcoscenico dovrebbero poter essere eliminate tutte
le sporgenze, ripari o altro. La Ditta descrive le caratteristiche dell'ascensore che si
vorrebbe installare e specifica le deroghe richieste e le misure sostitutive di
sicurezza.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 81
3) Il movimento della cabina deve essere segnalato da un segnale acustico e ottico
disposto in corrispondenza al piano palcoscenico.
4) Nella salita Ia cabina solleva una sezione del pavimento del palcoscenico; le
dimensioni di tale sezione deve scostarsi il meno possibile dalle dimensioni in pianta
della cabina, e le sporgenze devono essere rastremate verso il basso.
5) Nella portata della cabina deve essere tenuto conto, senza tuttavia indicarlo nel
cartello di portata,del peso della sezione del pavimento che la cabina deve
sollevare; fra tetto cabina e sezione del pavimento devono essere interposti mezzi
elastici e devono essere disposti riscontri che impediscano eventuali spostamenti
laterali del pavimento rispetto alla cabina.
6) la sezione del pavimento amovibile deve essere portante e deve essere
semplicemente appoggiata, senza fissaggio aI resto del pavimento.
7) La cabina deve essere munita di porta.
8) le pareti esterne della cabina, compresa la porta, devono essere lisce nella
direzione del moto; le sporgenze inevitabili ad eccezione dell'architrave della porta
devono essere non maggiori di 2 mm e devono essere raccordate verso il basso
con smussi non maggiori di 30° rispetto alla verticale.
9) la distanza orizzontale, impianta, fra la parete frontale della porta e la parete frontale
dell'architrave deve essere non maggiore di 25 mm. L'architrave deve essere
raccordato alla porta con inclinazione non maggiore di 30° rispetto alla verticale e
deve avere il bordo inferiore arrotondato.
10) quando la cabina e' appoggiata agli arresti fissi nella fossa, il tetto della cabina non
deve essere piu' basso dell'architrave della porta del piano inferiore, allo scopo di
impedire a una persona l'accesso al tetto della cabina.`
750410/362
QUESITO: Il Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale pone quesito circa
l'obbligo di rispondenza alla legge 24-10-1942 n.1415 e al DPR 25-5-1963 n. 1497 di
un elevatore adibito aI trasporto di sacchi installato presso la Ditta F.lli Leonardi -
Molino Pastificio di Acireale (CT). L'elevatore e' fisso, serve sei piani e il piano di
carico e' costituito da una piattaforma scorrevole su guide. In un ricorso avverso le
prescrizioni dell'ispettorato del lavoro il proprietario dell'impianto sostiene che
l'elevatore non è tenuto alla rispondenza aIIe citate norme poiche', mancando la
cabina, esso non s'identifica con l'apparecchio definito sotto la voce "Elevatore"
all'art. 3 del citato D.P.R. 1497.
82 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
garantire la sicurezza dell'esercizio" . Per l'ascensore in esame, con 4 fermate, viene
prescritto come piu' adatta la chiusura automatica delle porte dei piani.
751202/364
QUESITO : E' Ammessa l'installazione di una cabina autoportante, in cui cioe' non
esiste intelaiatura autonoma, separata dalla cabina?
751202/365
QUESITO: E' ammessa l'applicazione sotto la cabina o il contrappeso di
ammortizzatori costituiti da gomma o materiale simile? In caso positivo, quali
caratteristiche devono possedere?
751202/366
QUESITO : Nel caso in cui il movimento e' trasmesso alle porte automatiche
mediante una frizione oppure mediante un automatismo atto a sganciarsi nel caso la
porta incontri un ostacolo durante il suo movimento , puo' essere trascurata l'energia
cinetica degli organi a monte della frizione dell'automatismo , considerando solo la
parte che puo' essere trasmessa dalla frizione o che e' necessaria per determinare lo
scatto dell'automatismo ?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 83
751202/367
QUESITO: L'accesso agevole e sicuro al locale del macchinario e delle pulegge di
rinvio deve considerarsi tale qualunque sia il piano da cui e' possibile raggiungerlo
direttamente? (In un caso specifico la scala servita dall'ascensore ha rampe verticali
interrotte da pianerottoli di riposo ed e' unicamente al servizio del personale addetto
aIla manovra di gru a ponte salvo, naturalmente, l'uso che ne e' consentito anche al
personale di manutenzione dell'elevatore).
751202/368
QUESITO: La manovra a mano, oltre che dal manutentore e dal personale di
custodia istruito per questo scopo, può essere fatta anche da altre persone
competenti autorizzate dal responsabile dello stabile?
751202/370
QUESITO: Si puo' prescrivere l'applicazione sulle porte di piano scorrevoli
orizzontalmente per ascensori di categoria A e B di un dispositivo che determini la
loro richiusura automatica nel caso la cabina si trovi fuori piano durante le operazioni
di manutenzione o durante l'esecuzione della manovra a mano di emergenza?
84 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE Poiche' il DPR 29-5-1963 n 1497 non prevede l'obbligatorieta' di un
dispositivo che determini la richiusura automatica delle porte di piano quando queste
si trovassero aperte con cabina assente (manovra a mano o uso di chiave di
manutenzione), tale dispositivo non puo' essere prescritto
751202/371
QUESITO:I raccordi o gli smussi richiesti sui bordi di battuta delle porte automatiche
possono essere ammessi quando i bordi stessi sono coperti da guarnizioni in gomma
o in altro materiale deformabile che ne costituisce spessore?
751202/372
QUESITO Nel caso di un ascensore di categoria B adibito, anche saltuariamente, al
trasporto di sole persone addette all'azienda utente, come deve essere calcolato il
numero massimo di persone che possono essere trasportate?
PARERE: Nel caso di cilindro a doppia parete, la parete interna deve essere
calcolata con coefficiente di sicurezza alla rottura non minore di 3, fermo restando il
coefficiente di sicurezza non minore di 6 per la parete esterna.
751202/374
QUESITO: E' ammessa l'installazione di ascensori idraulici in cui la cabina e'
sostenuta da uno o piu' pistoni in genere disposti ai lati della cabina, spinti da cilindri
intercomunicanti?
751202/375
QUESITO: Quali norme si devono adottare per il calcolo del pistone telescopico che
sostiene direttamente la cabina?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 85
PARERE: Non si ritiene opportuno indicare norme generali per il calcolo dei pistoni
telescopici. Per singoli casi si potranno adottare, per quanto applicabili, le norme
previste per il pistone costituiti da un unico elemento, tenendo presente le
caratteristiche particolari dei pistoni telescopici fra cui: possibilità di inflessioni laterali
per i giochi massimi possibili fra gli elementi maggiori possibilita' di perdite in
corrispondenza agli elementi di tenuta delle varie sezioni; possibilita' di possibile
reciproco sfilamento delle varie sezioni, con variazione dell' altezza dell'elemento
superiore, ove non siano previsti idonei sistemi compensativi.
760504/377
QUESITO: Nel caso di ascensori aventi accesso a piani sotterranei in cui esistono
autorimesse o centrali di riscaldamento, e' sufficiente adottare le misure previste dal
C.N.R. 651202/18, cioe' realizzare porte metalliche prive di vetro, a meno che non
esista una seconda porta metallica di separazione verso i locali citati?
PARERE: Nel caso di ascensori aventi accessi a piani sotterranei in cui esistono
autorimesse o centrali di riscaldamento, quanto previsto dal parere 651202/18, cioe'
l'adozione di porte metalliche prive di vetro costituisce una misura di sicurezza
minima nei riguardi dell'ascensore, ferme restando la validità delle norme generali
antincendio e la competenza dei Vigili del fuoco.
760504/378
QUESITO: Il montacarichi categoria C installato in Roma, vin Selva Candida n. 25
presso la Ditta Baldassarri, esercente lavorazione di carni suine e' situato nella
tromba delle scale ed e' separato dal vano scale da pareti metalliche. Il Comando
provinciale dei Vigili del fuoco di Roma ha espresso parere favorevole a questa
sistemazione poiche' lo stabilimento presenta minore probabilità di incendio e non è
classificabile tra le attivita' pericolose. L'Ispettorato del lavoro di Roma ritiene che la
sistemazione sia contraria a quanto disposto dall'art. 9.4 del D.P.R. 29-5-1963, 1497,
e chiede quali eventuali misure sostitutive di sicurezza si possono attuare.
PARERE: Negli impianti installati negli edifici industriali "il vano di corsa e il locale del
macchinario devono essere isolati dagli altri ambienti interni dell'edificio per mezzo di
pareti cieche di materiale incombustibile e di porte cieche". Questa prescrizione
dell'art. 9.4 del D.P.R. 29-5-1963 n. 1497 e' tassativo e non considera il grado di
pericolosità delle lavorazioni nelle varie industrie.
Per il montacarichi categoria C installato in Roma, via Selva Candida n. 25, presso lo
Ditta Baldassarri, non si vede la possibilita' di adottare misure sostitutive in luogo
della chiusura del vano di corsa con pareti cieche, poiche' I'art. 4 del citato D.P.R.
1497 prevede tale possibilita' solo quando le norme non siano tecnicamente
applicabili e si tratti di impianti non azionati elettricamente oppure aventi
caratteristiche costruttive e destinazioni di uso particolari.
86 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
760504/379
QUESITO: Quando la cabina e' priva di tetto ai sensi dell'art. del D.P.R. 29-5-1963 n.
1497 e' possibile non assicurare lo spazio libero non minore di 0,3 m fra le parti
sporgenti disposte sopra la cabina e le parti piu' sporgenti del soffitto del vano?
P1RERE: Anche quando la cabina e' priva di tetto ai sensi dell'art. del D.P.R.
29-5-1963 n. 1497 deve essere assicurato lo spazio libero non minore di 0,3 m fra le
parti sporgenti disposte sopra la cabina e le parti piu' sporgenti del soffitto del vano.
760540/380
QUESITO: Con riferimento al parere 670622/191 quando , come in alcuni tipi di
cancello a ghigliottina il contatto di controllo del catenaccio di blocco non si chiude
con ponte nella controserratura, pur essendo a distacco obbligato, e il cancello per
tutta la sua corsa di apertura tiene obbligatoriamente aperto il catenaccio e il relativo
contatto di controllo, il contatto preliminare (o di accostamento) può non essere ponte
asportabile o con distacco obbligato?
PARERE: Quando il contatto di controllo del catenaccio di blocco con ponte nella
controserratura pur essendo a distacco obbligato e la porta' per tutta la sua corsa di
apertura tiene obbligatoriamente aperto il catenaccio e il relativo contatto di controllo,
il contatto preliminare (o di accostamento) se esiste puo' non essere con ponte
asportabile con distacco obbligato; dovra' comunque essere assicurata l'interferenza
che impedisca la chiusura del catenaccio e del relativo contatto con porta aperta
anche nel caso di guasto, gioco superiore i quello richiesto al normale funzionamento
o logorio degli elementi che costituiscono la porta.
60504/381
QUESITO: Nel caso di modifiche ad alcune parti di un impianto preesistente e'
possibile mantenere alcune caratteristiche preesistenti, oppure migliorarle senza
tuttavia raggiungere i valori previsti per gli impianti di nuova costruzione?
760625/382
QUESITO: Con riferimento al parere 660415/74, nelle pareti ove vi sono accessi,
sulle parti laterali non corrispondenti all'accesso della cabina, e' consentita
l'esistenza di parti sporgenti nel vano piu' delle soglie delle porte di piano quando sia
rispettata la distanza minima di 50 mm dalle parti piu' sporgenti della cabina?
PARERE: Fermo restando quanto previsto nel parere 660415/74, sulle pareti ove ci
sono accessi, nelle parti laterali non corrispondenti al fronte della cabina e' consentita
l'esistenza di parti sporgenti nel vano piu' delle soglie delle porte di piano, purche' sia
rispettata la distanza minima di 50 mm dalle parti piu' sporgenti della cabina.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 87
QUESITO: è possibile utilizzare come impianto fisso un ascensore o un montacarichi
da cantiere per usi temporanei nel caso specifico si tratta di un ascensore (impianto
a cremagliera) costruito dalla ditta Ponteggi Dalmine.
780614/387
QUESITO: Quali disposizioni di sicurezza si debbono adottare quando le porte
automatiche, essendo controllate da un manovratore non hanno limitazione di forza e
di energia cinetica e sono prive del dispositivo che ne interrompe la chiusura e ne
causa la riapertura quando agisce su un ostacolo? Chi puo' essere considerato
manovratore? Sono ammesse sporgenze sulla parete accessibile delle porte?
780614/388
QUESITO: Gli elevatori azionati a mano rientrano fra gli apparecchi disciplinati dalla
legge 24/10/1942 n. 1415 e dal regolamento tecnico di cui al DPR '29-5-1963, n
1497?
PARERE Gli elevatori azionati a mano non sono soggetti alla legge 24/10/1942, n
1415 e al DPR 29-5-1963, n.1497.
780614/389
QUESITO: E' ammesso installare nel vano di corsa degli ascensori posti nei pozzi di
Odigidria e Turchio, dell'acquedotto municipale di Catania, particolari mezzi di
emergenza atti al soccorso eventuale degli utenti rimasti nell'interno delle cabine
bloccate per guasto?
88 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE Si ritiene ammissibile che nei pozzi di Odigidria e Turchio, dell'acquedotto
municipale di Catania vengano installati particolari mezzi di emergenza atti al
soccorso eventuale degli utenti rimasti nell'interno delle cabine bloccate per guasto. Il
presente parere riguarda soltanto il principio e non entra nel merito dei problemi
connessi alla pratica realizzazione e alle necessarie precauzioni da adottarsi.
Comunque detti mezzi non dovranno in nessun caso interferire con il normale
funzionamento degli impianti degli ascensori
780614/390
QUESITO: E' ammessa la reinserzione automatica o indiretta del dispositivo di
protezione contro il riscaldamento eccessivo del motore di sollevamento?
780614/391
QUESITO: In un ascensore installato in una banca adibito al servizio del locale
contenente le cassette di sicurezza, è consentito che la porta del piano blindata aI
piano inferiore sia chiusa con chiave affidata al personale della banca sempre
presente?
PARERE: La norma dell' art. 24.11. del D.P.R. 29-5-1963 n.1497 è tassativa e'
tassativa e non ammette eccezioni. Si confermano i pareri 680110/264 e
711028/325: "ogni piano servito cioè non escluso dal servizio in modo permanente
deve avere almeno una porta per uscire dalla cabina senza impiegare chiavi….".
780614/392
QUESITO: L'impianto di terra realizzato appositamente per un ascensore o
montacarichi deve essere connesso a quello dello stabilimento nel quale lo stesso è
installato?
781205/393
QUESITO: E' possibile che l'impianto da installare presso la società Tipografica
Editoriale Milanese, che serve alla discesa di grossi rotoli di carta dal piano terreno al
piano sotterraneo si a esente dall'obbligo di rispondenza alla legge 24/10/19142 n.
1415 e al DPR 1497/63?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 89
un elevatore completamente automatico in cui tutte le operazioni di carico, trasporto,
scarico, si svolgono senza l'intervento di personale addetto, con punti di carico e
scarico inaccessibili alle persone; pertanto si ritiene che l'impianto debba rispondere
alle norme della legge 24/10/19142 n. 1415 e al DPR 1497/63.
781205/394
QUESITO: e' da ritenere preesistente un elevatore che abbia cessato da tempo di
funzionare e che quindi non sia stato adeguato a quanto prescritto dal capo VI de1
D.P.R. 29-5-1963, n. 1497?
PARERE: Sugli elevatori preesistenti sono già state emesse le delibere 651602/16;
670622/238;670622239;711028/321, che si confermano .Si ritiene di aggiungere che
la sospensione dell'esercizio di un elevatore non pregiudica il fatto che l'impianto sia
stato collaudato in precedenza e che quindi sia da considerare preesistente.
781205/395
QUESITO: Per un carrello elevatore, installato nello stabilimento del gruppo
Finanziario Tesile di Torino e utilizzato nella stessa postazione per il trasporto di
merci tra due piani attraverso botola, possono essere adottate alcune misure
sostitutive di sicurezza per le parti non conformi al DPR 29.5.1963, n. 1497?
781205/396
QUESITO: Viene richiesto che l'impianto automatico su cui è già stata emanata la
delibera 750410/359 possa essere azionato in caso di guasto del sistema
automatico, anche con comando manuale,. Può tale soluzione essere accettata con
le precauzioni proposte dalla ditta costruttrice?
PARERE: Quando l'impianto costruito dalla ditta Stigler Otis e che dovrà essere
installato nell'ospedale di Bolzano funzioni in modo automatico, sia applica la
precedente delibera 750410/359. Quando invece l'impianto anche occasionalmente,
funzioni con comando manuale, gli elevatori devono rispondere integralmente alle
norme del DPR 29.5.1963, n. 1497.
A completamento:
a) il passaggio dal funzionamento manuale a funzionamento automatico deve poter
essere disposto soltanto da persona competente e autorizzata;
b) il tipo di funzionamento (automatico oppure manuale) deve essere opportunamente
segnalato ai piani di accesso;
c) lo sbarco dei carrelli deve avvenire in locali non accessibili al pubblico o a persone
non autorizzate; con tale precauzione si ritiene ammissibile lo stanziamento nella
cabina al piano con porta aperta;
d) mentre in caso di funzionamento automatico la cabina dell'elevatore può servire il
piano inferiore (internato) di altezza che può arrivare di un min. di 1.2.m in caso di
funzionamento manuale il servizio a tale piano deve essere escluso . Come deroga a
quanto sopra si ritiene ammissibile che nel vano di corsa dell'elevatore siano installati
i conduttori destinati al comando e al controllo delle apparecchiature di
90 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
programmazione del movimento degli elevatori, anche se non rispondenti
integralmente alle prescrizioni dell'art, 10 del DPr 29.5.1963 n. 1497.
781205/397
QUESITO : E' ammessa l'installazione con l'adozione di regole secondo l'art. 4 del
DPR 1497/63 dell'elevatore denominato "Scoiattolo " costruito dalla ditta Stams Sas
le cui caratteristiche sono descritte nella documentazione presentata?
781005/398
Questioni Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, con lettera del 26.7.1978 ,
chiede un parere sulla compatibilità con le norme in vigore sugli ascensori di un
dispositivo atto a consentire la traslazione della cabina dell'ascensore e montacarichi
, alla porta di piano , in caso di blocco della cabina stessa in posizione diversa,
proposto dal Sig. Gaetano Cortese di cui trasmette in copia la domanda di brevetto
per invenzione industriale.
790907/399
QUESITO: E' ammessa l'installazione di un ascensore di cat.B presso la Ditta
Contraves di Roma secondo i disegni presentati dalla Stigler Otis Spa aventi
particolari caratteristiche quale testata del vano di corsa non fissa ma sollevabile
dalla cabina e conseguentemente mancanza di altezza regolamentare della porta del
piano superiore?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 91
a) sulla copertura del fabbricato deve essere disposto un interruttore che agisca sul
F.M. o sul circuito di manovra per arrestare il movimento della cabina ;
b) la porta della cabina disposta verso il vuoto deve essere munita di un catenaccio con
controllo elettrico
c) sopra il tetto sollevabile deve essere disposta una barriera
d) nei lati accessibili vanno disposte le difese di altezza non minore di 1,7 m con
distanza non minore di 0,3 m dalle parti mobili. In corrispondenza alla porta del piano
superiore (di altezza 0,9 m) deve essere disposta una ulteriore porta di altezza non
minore di 1,7 m a distanza non minore di 0,3 m dalle parti in movimento questa porta
deve potersi aprire con chiave dall'esterno senza chiave dall'interno , un contatto di
sicurezza deve impedire il movimento dell'ascensore se la porta non è chiusa; idonei
dispositivi devono impedire lo stazionamento di persone tra le due porte chiuse e fra
protezioni e parti in movimento, oppure devono impedire il movimento della cabina.
In alternativa a quando indicato al punto d) è ammesso che il comando della cabina ,
per tutto il percorso relativo al sollevamento e abbassamento del tetto, sia effettuato
mediante un comando ad azione ( ad uomo presente) da una persona disposta in
luogo dal quale si possa vedere l'intero contorno dei due lati accessibili.
790907/400
QUESITO: Il comando per l'interruttore generale di cui all'art. 6.5.a) del DPR
29.5.1963 N. 1497 può essere derivato in parallelo al pulsante di prova di un
eventuale interruttore differenziale?
PARERE : Come comando per l'interruttore generale di cui all'art. 6.5a) del DPR
29.5.1963 N. 1497 è ammesso un pulsante derivato in parallelo al pulsante di prova
di un eventuale interruttore differenziale, purchè si tratti di interruttore differenziale
predisposto dal costruttore per l'inserzione di tale telecomando e purchè non esista
sull'interruttore un comando di esclusione o di regolazione che possa escludere il
funzionamento del telecomando. Non è necessario che l'interruttore azionato dal
telecomando sia disposto nel locale del macchinario: in tal caso, a completamento
del parere 670206/138 si specifica che va considerato impianto elettrico
dell'ascensore o montacarichi per l'alimentazione la parte a valle dell'interruttore
telecomandato .
790907/401
QUESITO: Il controllo indiretto a mezzo relè degli organi di movimento è ammesso
soltanto per i tre casi speciali indicati nella delibera 670622/98 o può essere adottato
anche per altri impianti quali ad esempio gli impianti idraulici?
PARERE: I tre casi indicati nella delibera 670622/189 sono esemplificativi; quanto
indicato nella delibera può essere ammesso in ogni altro caso.
790907/402
QUESITO: Negli impianti idraulici è ammesso che una sola elettrovalvola sia attivata
per consentire il movimento di discesa? I contatti di sicurezza possono controllare le
elettrovalvole di discesa mediante relè di trasferimento? Nel caso di livellazione in
discesa con porte aperte sono ammessi una sola elettrovalvola e due relè?
92 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
b) i contatti di sicurezza controllino le elettrovalvole di discesa direttamente o mediante
relè ;
c) i contatti di sicurezza controllino le elettrovalvole di discesa direttamente o mediante
relè:
d) nel caso di livellazione in discesa con porte aperte esista una sola elettrovalvola di
discesa comandata da almeno due relè inseriti secondo il parere 760625/383 nel
capitolo "dispositivi di protezione contro la discesa della cabina"
790907/403
QUESITO: Quali caratteristiche deve possedere il dispositivo previsto dal parere
680110/267 che determina l'arresto della cabina che proseguisse oltre il piano la
livellazione con porte aperte?
PARERE. Il dispositivo previsto dal parere 680110 che determina l'arresto della
cabina che proseguisse oltre il piano la livellazione con porte aperte deve avere
caratteristiche di un contatto a distacco obbligato o di un circuito di sicurezza.
790907/404
QUESITO: Negli impianti idraulici è ammesso che la zona di apertura porte sia più
ampia della zona di livellazione?
PARERE: Negli impianti idraulici al di sotto del livello di fermata al piano la zona di
apertura delle porte deve essere minore della zona di livellazione; la zona di apertura
delle porte al di sopra del livello di fermata può arrivare al valore regolamentare di
0.16 m.
790907/405
QUESITO: E' possibile che l'interruttore per la manutenzione disposto sul tetto della
cabina, sia azionato in modo speciale, escluda la condizione che il movimento
avvenga per azione manuale continua?
PARERE : Sul dispositivo di manutenzione disposto sul tetto di cabina si confermano
le delibere 680110/252 e 680110/279.Un'azione sul deviatore tale da inserire la
manovra di manutenzione in modo da escludere la condizione che il movimento
venga soltanto per azione manuale continua del manutentore su un pulsante, è da
ritenersi irregolari.
790907/406
QUESITO: Data l'apparente contraddizione delle delibere 670206/145 e 670622/232
si chiede che nel calcolo della freccia delle guide si debba tener conto della freccia
degli ancoraggi.
790907/407
QUESITO: La norma dell'art. 15.4 del DPR 1497 relativa alla protezione della lastra
di vetro di sicurezza si applica anche alle pareti del vano di corsa?
PARERE: L'art. 15.4 del DPR 1497 relativo alle particolari protezioni da applicare alle
lastre di sicurezza non contempla la protezione del vano di corsa.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 93
791120/408
QUESITO: All'esterno delle protezioni del vano di corsa di altezza di 1,7 m può
essere applicato un corrimano?
PARERE: L'altezza di protezione non minore di 1.7 m prescritta dagli artt. 20 e 87 del
DPR 1497 deve essere dal piano di calpestio o dal ciglio dei gradini
indipendentemente dall'esistenza di corrimano o ringhiera.
791120/409
QUESITO: E' ammesso che i contatti di sicurezza delle porte possono controllare
direttamente il solo terzo contattore (contattore pilota) di alimentazione del motore?
PARERE: E' ammesso che i contati di sicurezza delle porte possano controllare
direttamente il solo contattore ausiliario di alimentazione del motore di sollevamento
e del freno purchè siano adottati opportuni accorgimenti atti ad evitare un
funzionamento pericoloso in caso di guasti.
791120/410
QUESITO: In relazione alla delibera del CNR 660415/50 e con riferimento allo
schema della direttiva CEE "Ascensori elettrici" il ministero del Lavoro chiede se la
dizione "….la cui inclinazione sulla verticale è inferiore a 15° è eliminabile o
modificabile con l'indicazione di una minore inclinazione"?
PARERE: Tutti gli impianti elevatori "..con guide verticali o inclinate" richiedono
condizioni di sicurezza eguali, pertanto l'eliminazione o la riduzione del valore limite
dell'inclinazione delle guide di 15° indicato nella delibera 660415/50 non è
accettabile.
L'eliminazione o riduzione di detto valore lascerebbe l'impianto con guide inclinate al
di fuori del rispetto della normativa speciale per ascensori e montacarichi con grave
pregiudizio per la sicurezza degli utenti e dei lavoratori addetti al settore.
E' raccomandato inoltre che gli impianti con l'inclinazione delle guide maggiore di 15°
rispondano a quanto citato e a quant'altro necessario per ottenere una sicurezza non
minore.
791120/411
QUESITO: In quale caso una serratura si intende disposta e protetta in modo da
impedire manomissione dall'esterno del vano di corsa?
800328/412
QUESITO: Nel caso di ascensori con vano di corsa adiacente e locale macchinario
unito, e' accettatile che le tubazioni elettriche o idrauliche di un ascensore siano
disposte nel vano di corsa di un altro ascensore?
94 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE: quando gli ascensori hanno il vano di corsa in comune oppure il locale del
macchinario in comune si richiede che la manutenzione venga affidata allo stesso
manutentore. Cio' premesso nel caso di più ascensori con vano di corsa adiacente e
locale del macchinario comune, e' accettabile che tra tubazioni elettriche o idrauliche
di un ascensore siano -disposte nel vano di corsa di un altro ascensore.
800328/413
QUESITO: Lo spazio libero di 0,8 m. prescritto dall'art. 23.2 del D.P.R. 29-5-1963 n.
1497 deve essere rispettato per le parti del tetto di una cabina sopraelevata allo
scopo di consentire una maggiore altezza interna, della cabina stessa, pur se tali
parti sono rese non facilmente accessibili?
PARERE: lo spazio libero di 0.8 m. prescritto dall'art. 23.2 del D.P.R. 29-5-1963 n.
1497 deve essere rispettato anche per le parti del tetto di una cabina sopraelevata
allo scopo di consentire una maggiore altezza interna della cabina stessa, pur se tali
parti sono rese non facilmente accessibili.
800328/414
QESITO: E' ammesso che il "Discensore automatico Bonfedi" da installare presso la
Soc. TEMI-Viale F. Testi 15 Milano non risponda alle norme di cui alla Legge
24-10-1942 n. 1415 e al D.P.R. 29 maggio n. 1497.
800328/415
QUESITO: Alla luce della vigente normativa, e' accettabile l'installazione
dell'ascensore idraulico Flexidrator, della ditta General Tenic del Lussemburgo, quale
risulta dalle documentazioni presentate?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 95
80328/416
QUESITO: Nell'art. 23.3 della delibera 760625/383 viene prescritto che, quando le
guide del pistone e della cabina sono comuni, deve esistere una distanza non minore
di 0,3 m fra pattini della cabina della cabina e pattini del pistone fra strutture ad essi
collegate. Fra quali strutture si deve realizzare tale distanza?
801202/417
QUEISTO: Si chiede se i dispositivi di blocco delle portine (antine di piano)0 sono
rispondenti al disposto dell'art. 26 del DPr 1497 in quanto una portina (antina) è
tenuta bloccata dal catenaccio di blocco della serratura l'altra è solo trascinata e
tenuta chiusa dal dispositivo a fune metallica a puleggia di rinvio
801202/418
QUESITO: Viene richiesta l'accettazione di misure sostitutive di sicurezza per
l'installazione di un montacarichi con caratteristiche speciali presso la S.M.A. -
Segnalamento Marittimo e Aereo di Firenze.
801202/419
QUESITO: Viene richiesto di poter installare delle porte blindate all'esterno delle
porte di piano di un ascensore installato in una banca in deroga all'art. 44.11 del DPR
1497.
Si fa presente che le porte verrebbero chiuse soltanto dopo la esclusione dal servizio
dell'impianto.
801202/420
QUESITO: Si chiede per un montascene da installare sul palcoscenico del S. Carlo
di Napoli possano essere adottate misure sostitutive di sicurezza ai sensi dell'art.
4del DPR 1497
96 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
avente caratteristiche costruttive e destinazione di uso particolare e, pertanto ai sensi
dell'art. 4 del DPR 1497 possono essere adottate le seguenti deroghe:
art. 21.1 tutto il perimetro della piattaforma può essere assimilato ad accesso della
cabina, ad eccezione delle strisce verticali antistanti gli attacchi delle catene di
trazione e delle pulegge di equilibratura.
Art. 20.3 La protezione del vano di corsa a livello del palcoscenico può essere
costituita da una balaustra metallica a parete continua alta m. 1.00.
Artt 27.2. e 27.4 La cabina può essere priva di pareti e di tetto
Art. 29.5. Tutto il perimetro della piattaforma può essere considerato soglia di cabina;
la distanza fra pareti del vano di corsa è prevista minore o uguale a 13 cm
Vengono accettate le seguenti misure sostitutive di sicurezza:
adozione di manovra a comando permanente disposto sulla piattaforma.
Velocità di esercizio non maggiore di 0,15 m/s
Installazione di un perimetro di sicurezza per impedire durante il moto della
piattaforma il permanere di carichi della fascia perimetrale della piattaforma
stessa.
Nel caso di azionamento idraulico , dispositivo di blocco della piattaforma sulle
guide azionato con pulsante, per consentire il blocco della piattaforma in caso di
emergenza e per evitare ogni abbassamento della piattaforma stessa per
variazioni termiche dell'olio, perdita dalle guarnizioni o sovraccarichi a livello
palcoscenico.
In aggiunta devono essere previste le seguenti misure:
a) un controllo reciproco tra protezioni sul palcoscenico e movimento della cabina per
cui le protezioni non possano essere tolte se non quando la piattaforma si trova
bloccata al piano palcoscenico e la piattaforma non si possa muovere se non sono
installate tutte le protezioni
b) nella piattaforma mobile o vengono installate protezioni smontabili di altezza non
minore di 1,70 m oppure deve essere escluso tassativamente il trasporto di qualsiasi
persona che non sia il manovratore.
c) La soglia mobile deve avere larghezza non minore di 0.,25 m e deve arrestare il
movimento in caso di sovraccarico maggiore di 15 Kg.
d) Deve essere rispettata la distanza di soglia non maggiore di 30 mm tra soglia di
cabina e soglia dei piani come previsto dall'art. 27 del DPR 29.5.63 n. 1497
e) Nella bottoniera con azionamento a uomo presente deve essere disposto anche un
comando di arresto ad inserzione permanente.
801202/421
QUESITO: A) In un ascensore oleodinamico a funzionamento diretto è ammissibile
un sistema di equilibratura realizzato mediante funi impegnate su carrucole solidali
alla piattaforma, in modo tale da costituire un doppio sistema incrociato che reagisca
con adeguata coppia di reazione alla eccentricità del carico?
B) Il pistone oleodinamico azionante direttamente un ascensore di Cat. B , di corsa
non superiore a 4 m. può essere realizzato con sistema telescopico a 2 siflate? In
caso positivo a quali verifiche di calcolo è necessario sottoporre il pistone?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 97
catene di cui trattasi devono rispondere a quanto prescritto per gli organi di
sospensione da DPR 29/5/63 n. 1497 negli articoli 32.5 (fermata del macchinario), 34
(caratteristiche e diametri di avvolgimento), 36 (calcolo), 39 (ricambio), 40
(attacchi).La sollecitazione secondo cui va eseguito il calcolo deve determinarsi
considerando un carico uguale alla portata distribuito uniformemente su una metà
qualsiasi del pavimento. Il sistema non deve trasmettere ai particolari sollecitazioni;
l'inclinazione massima raggiungibile non deve consentire che i pattini fuoriescono
dalle relative guide; inoltre l'inclinazione massima raggiungibile non deve trasmettere
sensibili sollecitazioni di flessione sul pistone.
b) Il pistone che sostiene una cabina può essere di tipo telescopico. Circa il suo
calcolo ci si richiama ala parere espresso con delibera 751202/375.
801202/422
QUESITO: Il Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale chiede, con lettere in
data 3/11/80, prot..22903, se gli apparecchi costruiti dalla società Fontana Ponteggi
Sospesi di Milano siano soggette alle norme di cui al DPR 29/5/63, e in particolare se
sono applicabili agli stessi articoli 4 e 5 del detto decreto.
PARERE: Gli apparecchi forniti dalla Ditta Fontana Ponteggi Sospesi di Milano, quali
descritti nella documentazione presentata, non sono fissi, ma spostabili
orizzontalmente; non sono provvisti di una cabina per il trasporto di persone o cose
fra due o più piani, ma di una piattaforma che costituisce piano di lavoro, con arresto
a livelli non definiti. Pertanto tali apparecchi non rientrano fra gli ascensori e
montacarichi disciplinati dal DPR 29/5/1963, n. 1497. Si ritiene che tali apparecchi
dovrebbero rispondere ad una normativa specifica, che tenga conto delle loro
particolari caratteristiche.
801202/423
QUESITO: In un ascensore per handicappati da installare negli Uffici del Comune di
Merano e' ammessa una deroga all'art. 29.1 del D.P.R. 29-5-1963 n. 1497
consentendo, per imprescindibile necessità dell'edificio, che la cabina abbia tre
accessi? In via alternativa e subordinata, è ammesso considerare accesso unico
quello che converge su uno spigolo della cabina?
810702/ 424
QUESITO: Secondo la delibera 651202/20 ( art. 23.3 D.P.R. 1497) e nel rispetto
della delibera 690919/299, sono da ritenersi idonei ammortizzatori a fluido che
risultino totalmente compressi, dopo l'arresto della cabina carica o a voto (o del
contrappeso), se tali ammortizzatori determinano, durante il loro intervento, una
variazione graduale della velocita' della cabina (o del contrappeso), dalla velocità di
esercizio, al momento ·dell'impatto fino al valori pressochè nuIli, ed ammortizzatore
totalmente compresso e quindi con pistone in battuta?
98 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
condizione di ammortizzatore in battuta, purche' cio' avvenga con appoggio, senza
sensibile urto.
810701/ 425
QUESITO: Quali condizioni si debbono realizzare per rendere ispezionabile le
tubazioni e rendere accessibili i giungi? Vicino alle tubazioni possono correre altre
canalizzazioni?
PARERE: Una tubazione e' ispezionabile se e' in vista, oppure se e' contenuta in un
condotto, anche di una certa lunghezza; purche' in esso si possa traguardare
agevolmente dalle estremita'; per l'ispezione e l'accesso, che devono essere sempre
possibili e agevoli, non sono richieste postazioni prefissate quali ballatoi, passerelle o
simili, vicine alle tubazioni possono correre altri canalizzazioni purche' queste non
possano influenzare le tubazioni dell'elevatore e il liquido contenuto, ad esempio per
perdite, condensa, temperatura.
81072/426
QUESITO: Qual'e' il tratto di circuito normalmente in pressione?
PARERE: Il tratto di circuito normalmente in pressione è quello che collega il gruppo
delle valvole con il cilindro.
810702/427
QUESITO: Nel caso di pistoni telescopici di elevatori a sostegno diretto in cui
ciascuno degli elementi e' guidato mediante bracci e pattini che scorrono su un
sistema di guide, deve essere rispettata una particolare distanza minima fra i bracci?
810702/428
QUESITO: Nel caso di ascensori idraulici con funi, realizzati con taglie multiple, in cui
una puleggia e' installata in corrispondenza alla meta' del vano di corsa, come deve
essere realizzata l'accessibilità' alla puleggia stessa?
PARERE: Nel caso di ascensori idraulici con funi, realizzati con taglie multiple, in cui
una puleggia e' installata in corrispondenza alla metà del vano di corsa,
l'accessibilità' alla detta puleggia deve avvenire dall'esterno del vano di corsa.
810702/429
QUESITO: Si chiede se un elevatore e montautomobili costruito in modo artigianale
dalla ditta Garage Resia di Merano, Via Scuderie, sia esente dall'obbligo di
rispondere alle norme della legge 24.10.42 n.1415 e del D.P.R. 29-5-1963, n.1497; in
via subordinata si chiede se possono essere adottate le misure sostitutive di
sicurezza cui all'art. 4 del citato D.P.R. 1497. Alla richiesta e' allegato un disegno,
una schema elettrico, una relazione tecnica.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 99
1497, e pertanto devono rispondere alle prescrizioni di dette norme. L'elevatore
stesso non presenta caratteristiche costruttive o destinazioni d'uso particolari, percio'
non è applicabile ad esso l'art. 4 del citato D.P.R. n. 1497.
810702/430
QUESITO: Per il calcolo dell'intelaiatura della cabina il carico statico massimo e' da
considerarsi uniformemente distribuito sull 'intera superficie del pavimento?
PARERE: guanto prescritto dall'articolo 42.3 del DPR 29-5-1963 n, 1497 si riferisce
esclusivamente al calcolo delle guide; le condizioni di carico in esso previste non
devono essere prese in considerazione per il calcolo dell'intelaiatura. Per il calcolo
dell'intelaiatura della cabina vanno considerati i pesi dei vari componenti nella
posizione in cui realmente si trovano e un carico eguale alla portata distribuito
uniformemente sul pavimento.
Spetta al costruttore prendere in considerazione ipotesi di carico in cabina diverse, in
relazione alle reali condizioni di esercizio dell'elevatore (ad esempio, per ascensori
per sole persone meta' portata su metà pavimento) nel rispetto del coefficiente di
sicurezza 6.
810702/431
QUESITO: Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale trasmette una richiesta
dell'Ispettorato del Lavoro di Milano relativo all'obbligo di rispondenza alla legge n.
1415/42, al D.P.R. n. 1767/51 e al DPR n. 1497/63 di un impianto di trasporto,
sollevamento e stoccaggio di bobine di carta ad uso tipografico, installato nello
stabilimento dell'Editorial Corriere della Sera di Milano. La richiesta comprende la
descrizione e i disegni di disposizione dell'impianto.
PARERE: Gli elevatori installati presso l'editoria del Corriere della Sera di Milano,
quali risultano nella descrizione riportata nel quesito, non sono fissi quindi non
rientrano nella definizione di "elevatore" di cui all'art. 3 del DPR 29/5/63 n. 1497.
Pertanto gli elevatori non sono soggetti alle prescrizioni della legge 1415/42, del DPR
1767/51 e del DPR 1497/63.
831109/432
QUESITO: Nell'ascensore installato in Pontecagnano, via Carducci 2, puo' essere
eliminato il pilastro sotto il contrappeso perche' questo impedisce la razionale
utilizzazione del locale ove e' ubicato, richiedono in sua sostituzione l'installazione
del paracadute sul contrappeso?
PARERE: L'art. 33.1 del D.P.R. 1497/63 ammette il paracadute sul contrappeso
quando non sia possibile disporre sotto il contrappeso stesso un robusto pilastro
appoggiato direttamente sul terreno. Nel caso dell'ascensore di Pontecagnano via
Carducci 2, il pilastro esiste e pertanto non puo' essere rimosso e non e' ammesso in
sua sostituzione il paracadute, contrappeso.
831109/433
QUESITO: la Ditta Meta chiede un parere su un proprio dispositivo di soccorso di cui
presenta descrizione.
PARERE: Sui dispositivi di soccorso automatico sono stati forniti criteri generali nelle
delibere 661004/81 711028/326. Non e' compito della Commissione approfondire
l'esame di casi particoIari, rinviando detti casi criteri generali forniti nelle citate
delibere.
100 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
831106/434
QUESITO: La Ditta Omar espone proprie considerazioni su prove di pressione su
elevatori idraulici.
831109/435
QUESITO: Nella determinazione del valore dell'extracorsa, valutata in base alla
velocità di esercizio, si può considerare l'intervento del dispositivo di sicurezza
prescritto dal parere del CNR 680110/262 che agisce sul motore e sul freno in
anticipo rispetto al normale interruttore di extracorsa.
831109/436
QUESITO: Negli ascensori idraulici con funi o catene come deve essere determinata
la lunghezza libera di flessione del pistone?
PARERE: Negli elevatori idraulici con funi o catene la lunghezza libera di flessione
del pistone da prendere a base del calcolo è la distanza fra la sommità del cilindro e
l'asse della puleggia con pistone nella posizione di massima estensione, il momento
di inerzia da considerare è quello del pistone.Tuttavia, in considerazione delle ipotesi
a favore della sicurezza assunte nel calcolo regolamentare (vincolo e cerniera, ecc.)
puo' essere considerata una lunghezza pari alla distanza tra la sommità del cilindro e
sommità del pistone purchè il rapporto tra questa lunghezza e quella sopra
considerata non sia minore di 0.94.
831109/437
QUESITO: E' ammesso che un unico organo comandi, l'arresto della cabina,
l'intervallo sia dell'autolivellazione in salita a porte aperte o non bloccate, sia del
segnale acustico che interviene quando la cabina si trovasse ferma fuori della zona
di una delle porte di piano (dispositivi previsti dal DM del 28/5/79)?
PARERE: E' ammesso che uno stesso organo comandi l'autolivellazione e il segnale
acustico di allarme.
831109/438
QUESITO: Negli impianti idraulici dotati di autolivellazione in salita con porte aperte e
non bloccate e' ammesso che l'autolivellazione viene interrotta per intervento del
dispositivo che impedisce il movimento della cabina se si producono uno o piu'
contatti a terra accidentali?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 101
contro, le sovracorrenti che si manifestano per corto circuito oppure quando si
verificano uno o piu contatti a terra accidentali. Tali dispositivi possono essere gli
stessi che proteggono l'insieme del circuito di manovra.
831109/439
QUESITO: E' ammesso l'accesso al locale del macchinario di un elevatore idraulico
che serva due appartamenti attraversando un locale adibito ad uso esclusivo del
proprietario con concessione di accesso all'inquilino?
831109/ 440
QUESITO: Il dispositivo che impedisce che il liquido nel serbatoio superi la
temperatura massima di impiego puo' reinserirsi automaticamente senza l'intervento
del manutentore?
831109/ 441
QUESITO: L'impianto automatico di trasporto e sollevamento costruito dalla ditta
rientra tra gli ascensori disciplinati dalla legge 1415/42 e dal D.P.R. 1497/63?
831109/ 442
QUESITO: Negli elevatori a cremagliera si deve installare un dispositivo contro
l'eccesso di velocità, in discesa della cabina per rottura di organi di trasmissione del
movimento?
102 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE: Negli elevatori a cremagliera deve essere installato un idoneo dispositivo
contro l'eccesso di velocità della cabina in discesa per rottura di organi di
trasmissione del movimento.
831109/443
QUESITO (sintesi): Nell'ascensore a cremagliera di costruzione Wickham installato
nella centrale ENEL termoelettrica di Monfalcone e' ammesso:
a) che nel vano di corsa siano installate canne fumarie?
b) che il vano di corsa e il locale del macchinario isolati dagli altri non siano ambienti
interni dell'edificio per mezzo di pareti cieche di materiale incombustibile?
c) che la manovra a mano sia effettuata dall'interno della cabina?
831109/ 444
QUESITO: quali caratteristiche devono avere i pistoni degli elevatori idraulici azionati
da piu' gruppi pistone-cilindro e come deve essere valutata la ripartizione del carico
tra i citati gruppi?
PARERE: Negli elevatori idraulici a sostegno diretto oppure con funi o catene
azionati da piu' gruppi pistone-cilindro:
1) i cilindri devono essere intercomunicanti;
2) i pistoni devono avere dimensioni nominali e caratteristiche costruttive eguali;
3) all'estremità della corsa superiore tutti i pistoni debbono essere in battuta e il
pavimento della cabina deve rimanere orizzontale;
4) la pressione di riferimento per il calcolo deve essere quella determinata dal carico
statico massimo ripartito in parti eguali sui singoli pistoni;
5) dispositivo idraulico per impedire l'eccesso di velocità della cabina in discesa deve
essere installato su tutti i cilindri e deve essere del tipo a strozzature fissa
permanente del tipo che interviene soltanto durante la discesa.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 103
831109/ 445
QUESITO: Sono ammessi limitatori di pressione servocomandati nei circuiti idraulici
degli elevatori? Ed in caso affermativo alla valvola di sovrappressione possono
essere affidate ulteriori funzioni?
PARERE: I limitatori di pressione nei circuiti idraulici degli elevatori possono essere
servocomandati. Alla valvola di sovappressione possono essere affidate altre
funzioni purche' l'organo di comando per eccesso di pressione (organo pilota della
valvola stessa), adempia esclusivamente alla detta funzione.
831109/446.
QUESITO: l'impianto automatico di trasporto e sollevamento per 'pallets' costruito
dalla Ponteggi Dalmine rientra tra gli apparecchi disciplinati dalla legge 1415/42 e dal
D.P.R. 1497/63?
840410/447
QUESITO: Il vano di corsa ed il locale del macchinario di un elevatore, situati in
ambiente unico quale può essere quello di un capannone industriale, possono non
essere isolati dagli altri ambienti dell'edificio per mezzo di pareti cieche di materiale
incombustibile e di porte cieche?
PARERE: Come espresso dall'art. 9.4 del DPR 1497/63, il vano di corsa ed il locale
del macchinario degli ascensori o dei montacarichi installati in un edificio industriale
devono essere isolati dagli altri ambienti interni mediante pareti cieche di materiale
incombustibile e di porte cieche.
841207/448
QUESITO: Negli impianti oleodinamici a taglia rovescia il pilastro di sostegno viene
spesso appoggiato ad una trave orizzontale in fossa, in prossimita' di una parete del
vano. Tale trave deve essere considerata risega perimetrale e deve essere quindi
raccordata (art. 4.2) o deve essere realizzato al di sopra di essa lo spazio libero di
0.5 m. (art.23)?
PARERE. Agli impianti idraulici, con travi di sostegno a cilindro disposte nella fossa
del vano e con tratti di esse, non impegnati da arresti e attacco funi, e quindi,
accessibili, si applica, per analogia, quanto espresso nel parere 670622/173
relativamente agli ingombri della struttura edilizia sotto la proiezione della
cabina.Deve cioé essere assicurata una distanza libera verticale non inferiore a 0.5
m. tra la parte inferiore piu' sporgente della cabina e della sua intelaiatura e il piano
orizzontale ideale contenente la superficie delle travi. E' opportuno che quanto sopra
sia osservato anche quando le travi di sostegno del cilindro sono disposte in
prossimità del vano.
841207/449
QESITO: E' ammesso effettuare le misure di isolamento, per accertare la
rispondenza dei circuiti di cui all'art. 10.11 del D.P.R. 1497, estraendo le parti con
componenti elettronici per evitare il danneggiamento?
104 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE: Le misure di isolamento devono essere effettuate su tutti i circuiti, al fine di
accertarne la rispondenza all'art. 10.11 del D.P.R. 1497, senza escludere le parti con
componenti elettronici. Le istruzioni per fare le suddette prove di isolamento possono
prevedere peraltro che le misure si effettuino dopo aver cortocircuitato i circuiti a
basso livello.
841207/450
QUESITO: Nel calcolo delle strutture portanti in acciaio (in particolare della trave di
fondo fossa, che sostiene il cilindro), si deve tener conto delle sollecitazioni locali?
PARERE: Nel calcolo delle strutture portanti in acciaio eseguito nel rispetto di quanto
prescritto dall'art. 5 del DPR 1497, le sollecitazioni locali non sono di norma
considerate in quanto di limitata entità. Per realizzazioni particolari il calcolo delle
sollecitazioni locali deve essere eseguito.
841207/451
QUESITO: Nel calcolo delle strutture portanti del macchinario si deve tener conto del
momento generato dalla differenza di carico esistente ai due capi delle funi?
PARERE: Il calcolo delle strutture portanti del macchinario deve tener conto di tutte
le forze agenti sulle strutture medesime, negli effettivi punti di applicazione. Può
comunque essere effettuato un calcolo semplificato, con ipotesi di carico a favore
della sicurezza.
841207/452
QUESITO: Per accertare l'osservanza di quanto disposto dall'art. 27.12 del DPR
1497, deve o meno essere sempre richiesto il calcolo dell'intelaiatura della cabina?
PARERE A norma dell'art. 27.12 del DPR 1497 è compito del costruttore calcolare
l'intelaiatura della cabina nel rispetto di quanto previsto nello stesso articolo. Non è
compito della Commissione Ascensori e Montacarichi del CNR definire quali
documentazioni debbano essere presentate a corredo della domanda per ottenere la
licenza di impianto.
841207/ 453
QUESITO: E' ammesso utilizzare un interruttore statico di potenza adeguata come
secondo contattore di manovra?
841201/454
QUESITO: L'ISPESL ha trasmesso una richiesta della ditta CEAM di misure
sostitutive di sicurezza per un sistema di parcheggio meccanizzato automatico.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 105
841201/ 455
QUESITO: E' ammessa l'installazione di telecamera in cabina di ascensori e
montacarichi?
841201/456
QUESITO: L'lSPESL ha trasmesso una richiesta della Ditta Tel sull'ammissibilità di
un dispositivo che consenta la manovra di emergenza, su un comando di un
passeggero in cabina.
841201/ 457
QUESITO: Con riferimento a quanto disposto dal D.M. 28/5/79 tra la pompa e la
valvola di sovrappressione può esistere una valvola unidirezionale o di flusso purchè
l'apertura di quest'ultima sia provocata unicamente dal flusso del liquido mandato
dalla pompa.
851001/459
QUESITO: E' possibile installare operatori pneumatici per l'azionamento delle porte
di cabina di ascensori e montacarichi?
851001/460
QUESITO: In un cancello automatico a doppia ghigliottina con chiusura a uomo
presente ad apertura automatica, quali dispositivi devono essere adottati per evitare i
rischi di schiacciamento tra il pavimento e i bordi di battitura (di circa 4 cm ) dal
pannello inferiore nel movimento di apertura?
106 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE: In un cancello automatico a doppia ghigliottina con chiusura ad uomo
presente ed apertura automatica, è ammesso un bordo sporgente sul pannello
inferiore che in apertura costituisce battuta sul pavimento. Si richiama al riguardo
l'art. 25.3 del D.P.R. 1497 ed il relativo parere del CNR n. 780614/387 che si riporta
di seguito: " Il D.P.R. 29-5-1963 n. 1497 non richiede la limitazione di spinta e
dell'energia cinetica, ne' la presenza di un dispositivo che ne interrompa la chiusura e
ne causi la riapertura quando le porte automatiche agiscono su un ostacolo che si
oppone alla loro chiusura, se tali porte sono controllate da un manovratore le porte
controllate da un manovratore devono presentare le seguenti caratteristiche:
e) il movimento di chiusura delle porte deve avvenire per azione continua su un
pulsante. Se detto pulsante viene lasciato, il movimento deve arrestarsi e la porta
deve riaprirsi.
f) Il movimento di chiusura deve essere possibile solo dopo l'inserimento di una chiave
di consenso in possesso del manovratore.
g) Il movimento di chiusura delle porte deve avvenire sotto il controllo a vista del
manovratore.
h) L'apertura delle porte può avvenire automaticamente all'arrivo della cabina al piano di
destinazione.
Il manovratore può essere qualsiasi persona appositamente istruita od autorizzata.
Le sporgenze sulle pareti accessibili delle porte devono essere limitate al valore di 5
mm. E scritto nel comma 3 del DPR citato."
851001/461
QUESITO: Quali criteri devono essere seguiti nella costruzione di ascensori mossi da
pistoni telescopici?
PARERE: Gli ascensori idraulici mossi da pistoni telescopici devono rispondere alle
norme di cui al DM 28/05/79 e al D.P.R. 29-5-63 n. 1497 in quanto applicabili, inoltre:
1 - I pistoni telescopici devono essere costruiti in modo da ottenere la
sincronizzazione del movimento dei singoli elementi che li compongono; la
sincronizzazione del movimento puo' essere ottenuta con mezzi meccanici o idraulici.
2 - Se per la sincronizzazione sono usate funi o catene queste devono essere
almeno due per parte, indipendenti, con tiro simmetrico rispetto all'elemento e
devono avere le caratteristiche di cui agli artt. 35,36,39 e 40 del D.P.R. 29-5-63 n.
1497. Le pulegge e i pignoni devono essere muniti di dispositivi antiscarrucolamento
e anticonvogliamento e deve essere possibile l'ispezione e la manutenzione. La
cabina deve essere munita di paracadute azionato da un dispositivo ad impedirne
l'eccesso di velocità in caso di rottura del sistema meccanico di sincronizzazione
oltre i limiti indicati dall'art. 32.2 del D.P.R. 1497. Sia l'allentamento o la rottura anche
di una sola fune o catena sia l'azione del paracadute devono causare la fermata del
macchinario.
3 - Se per la sincronizzazione del movimento sono utilizzati piu' comparti di liquido:
a) Il calcolo a pressione interna di ciascun elemento deve essere effettuato in base
alla pressione più alta esistente nell'elemento stesso e dovuta al sistema di
sincronismo, quando la cabina è ferma al piano piu' alto con carico equivalente alla
portata.
b) Gli spazi liberi previsti nella fossa della cabina dall'art.23.1 del DMI 28-5-1979
devono essere rispettati anche quando per effettuare il rifasamento del sistema
idraulico e' necessario asportare parte degli arresti.
c) La valvola di sovrappressione deve impedire che la pressione generata dalla
pompa superi il 17% della pressione che esiste in corrispondenza della valvola di
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 107
non ritorno quando la cabina è ferma al piano piu' alto con carico equivalente alla
portata.
d) Deve essere previsto un dispositivo che impedisca la partenza normale
dell'impianto nel caso che la pressione in corrispondenza della valvola di non ritorno
superi il 120% di quella ivi esistente quando la cabina e' ferma al piano piu' aIto con
carico equivalente alla portata.
4 La costruzione del pistone telescopico deve essere tale che il limite di corsa
superiore sia determinato dalla battuta degli appositi riscontri di ciascun elemento
contro la testa dell'elemento successivo.
5 L'attacco della tubazione di adduzione del liquido al cilindro puo' essere disposto
in basso.
6 Quando il cilindro del pistone e' interrato:
a) Il dispositivo idraulico previsto dall'art.31.2 del DM 28/5/79 deve essere posto
nella fossa.
b) Il tratto di tubazione che collega il dispositivo idraulico di cui al precedente punto
a) con il cilindro deve essere realizzato in un unico pezzo e collegato al cilindro
mediante saldatura.
c) Agli effetti di quanto disposto aI punto 4 della voce cilindro del capitolo
"Apparecchiature specifiche" del DM 28/5/79 il tratto di tubazione di cui aI precedente
punto b) deve essere considerato come.
7) Se il pistone telescopico agisce direttamente sulla traver6a inferiore
dell'intelaiatura della cabina e tutti o parte degli elementi mobili sono muniti di bracci
e pattini che scorrono su un sistema di guide, con cabina in appoggio, devono essere
realizzati i seguenti spazi liberi: 0,5 m. tra il fondo del vano e il braccio piu' basso,
0,3 m tra i singoli bracci, 0,3 m tra Ia parte piu' sporgente della cabina e il braccio piu'
aIto.
8) Il pistone telescopico deve essere realizzato e resistere:
a) alla pressione interna con coefficiente di sicurezza non minore di m, tenendo
presente quanto detto al precedente punto 3.
b) A carico di punta con grado di sicurezza alla stabilità non minore di 3 rispetto aI
carico critico di Eulero, con minimo di 100 per snellezza.
9) Ciascun elemento mobile deve essere guidato.
10) Si ha guida esterna quando la sommità di ogni elemento è guidato a mezzo di
bracci e pattini che scorrono su un sistema di guide che può essere il medesimo
della cabina
11) Per pistoni telescopici con tre elementi mobili, si ha guida esterna quando la
lunghezza di ricoprimento tra il primo e il secondo elemento è non minore
rispettivamente del doppio del diametro esterno del primo elemento e del doppio del
diametro esterno del secondo elemento.L'insieme dei tre elementi mobili, in
posizione di massimo sfilamento con riscontri a battere, può essere considerato, ai
fini del calcolo a carico di punta, come una trave a sezione variabile vincolata alle
estremità mediante cerniere.Si può procedere in modo analogo per pistoni
telescopici a due elementi mobili e guida esterna. Ciascun elemento mobile deve
essere guidato.
12) Per pistoni telescopici a tre elementi mobili in cui esiste una guida esterna solo
alla sommità del secondo elemento, la lunghezza di ricoprimento tra il secondo e il
terzo elemento deve essere non minore di due volte il diametro del secondo
elemento. Il calcolo a carico di punta puo' essere condotto con Eulero - caso 2, sia
per l'insieme dei due elementi, guidati internamente tra loro, nella posizione di
massimo sfilamento con riscontri a battere, considerato come trave a sezione
variabile, sia per il primo elemento.
108 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
13) Per il calcolo a carico di punta, il carico da considerarsi e' quello che grava alla
sommità dell'elemento in esame (carico trasmesso da cabina e portata, da eventuali
apparecchiatura poste alla sommità dell'elemento, dagli elementi sovrastanti)
aumentato del peso dell'elemento stesso.
860710/462
QUESITO: Si chiede, ai sensi dell'art. 4 del D.P.R. 1497/63, parere in merito
all'utilizzo di un sistema "ad onde convogliate" per la manovra di un ascensore di cat.
B a cremagliera installato stabilmente all'interno di un camino di centrale
termoelettrica alto circa 150 m. utilizzante i cavi elettrici di alimentazione dei motori
installati in cabina.
860710/463
QUESITO: in riferimento al DM 28/5/79 ed alle misure sostitutive di sicurezza in
esso indicate per il "locale del macchinario degli impianti a cremagliera" (art. 6), si
chiede se per "locale apposito" in esse citato si può intendere parte della cabina
opportunamente del limitato da apposito recinto in rete.
860710/464
QUESITO: quali misure sostitutive di sicurezza debbono essere adottate per le
piattaforme mobili da installarsi nell'edificio denominato 'Complesso ex Eridania;
progetto F.R.I.E.T. sito in FERRARA via Argine DucaIe, di proprieta' del comune?
860710/465
QUESITO: Deve essere prescritta, per Ia manovra a mano degli ascensori
oleodinamici, un dispositivo caricato da batteria caricata in tampone, che segnali nel
locale del macchinario la presenza della cabina un piano?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 109
personale che effettua Ia manovra a mano deve prendere le necessarie precauzioni,
prima, durante e dopo detta manovra, nell'ambito delle istruzioni ricevute in relazione
alle caratteristiche dell'impianto.
860710/466
QUESITO: Una disposizione in vano chiuso di una serratura invisibile dall'esterno e'
sufficiente a farla definire disposta in maniera accessibile quindi non ammissibile?
870522/467
QUESITO: Si chiede se, per un ascensore di cat. B installato nella casa circondariale
di Trani, possono essere muniti di chiave i cancelli installati a ridosso delle porte di
piano, in considerazione che gli accessi ai piani sono presidiati da piu' agenti senza
soluzione di continuita' nell'arco delle 24 ore.
PARERE: Si ritiene che, per l'ascensore di cat.B installato nella Casa Circondariale
di Trani, considerata la destinazione particolare, puo' non essere osservato quanto
prescritto nell'art. 21.11 o cioe' possono essere muniti di chiave i cancelli addossati
alle porte di piano purche' tutti gli accessi ai piani siano presidiati senza soluzione di
continuita' nell'arco delle 24 ore da piu' agenti in condizione di aprire i cancelli di cui
sopra.
870522/468
QUESITO: Sono da ritenersi soggetti al D.P.R. 29 maggio 1963 n. 1497 gli ascensori
di servizio adibiti al trasporto degli operatori per il raggiungimento del posto di
manovra e contenuti nella struttura di apparecchi di sollevamento traslati su rotaia?
870522/469
QUESITO: Per un ascensore la cui ultima fermata avviene in appartamento, con
interruttore esclusore di detta fermata posto nell'appartamento e con pulsante in
cabina sostituito da interruttore a chiave, e' possibile unire la porta di piano relativa di
serratura a chiave, nel caso non sia possibile realizzare il disimpegno di cui al parere
CNR 660117/40?
870522/470
110 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
QUESITO:Nel caso di un ascensore a due fermate con i due accessi di piano situati
all'interno di due appartamenti dello stesso proprietario ed abitati entrambi dal
medesimo, è consentito che il locale del macchinario sia situato all'interno
dell'appartamento superiore o sopra di esso con passaggio attraverso
l'appartamento?
PARERE: Nel caso in cui tutte le porte di piano siano situate all'interno di locali,
disposti a piani diversi, tutti di unica proprietà o in uso esclusivo al proprietario
dell'appartamento stesso o ad un unico affittuario, e tutti inaccessibili agli altri
occupanti l'edificio ed al pubblico in genere, il locale del macchinario e/o il locale
delle pulegge di rinvio ed il percorso o parte di percorso per accedervi possono
essere situati all'interno di detti locali.
870522/471
QUESITO: Si chiede se, per i due ascensori da installare nel pozzo cavi tra la
Centrale ENEL di S, Giacomo e la stazione di Collepiano in considerazione della
destinazione particolare e delle caratteristiche eccezionali degli impianti ( in
particolare la corsa di 654 m), possa essere accettato, in sostituzione dei tradizionali
cavi flessibili, l'adozione di rotaie elettriche (tipo VAINE e relative prese mobili, per il
collegamento tra quadro di manovra e cabina.
871112/472
QUESITO: Possono essere impiegate lastre di materiale plastico nelle porte della
cabina e nelle pareti della cabina stessa?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 111
dell'impianto e che resista senza deformazioni permanenti alle sollecitazioni di prova
previste per le porte di piano.
871112/473
QUESITO: Con riferimento all'art. 6 punto 5/d) dell'art. 19 punto 2) del D.P.R. n.
1497 del 29/5/63, nonche' ai pareri del CNR 661004/81 punto c) e 670206/131, si
chiede:
a) come deve interpretarsi in modo formale l'istruzione che consente al personale di
custodia la manovra a mano dell'argano in caso di emergenza;
b) come puo' realizzarsi in modo effettivo detta istruzione;
c) in quale modo e' validamente attestabile che la ripetuta istruzione è stata
debitamente impartita ad una persona specifica;
d) se, per attinenza, puo' essere installato al personale di custodia', il personale
specializzato in varie attività d'assistenza e/o manutenzione agli impianti
tecnologici di un edificio.
871112/474
QUESITO: Come deve intendersi il circuito di sicurezza citato nel parere
79O997/403?
PARERE il circuito di sicurezza citato nel parere 790997/403, deve essere un circuito
avente le caratteristiche indicate per il circuito di sicurezza nella norma UNI EN 81
parte prima.
871112/475
QUESITO: Si chiede parere sul dispositivo di manovra d'emergenza della Ditta TEL
871112/476
QUESITO: Si chiede se un elevatore adibito a montaferetri debba essere classificato
in cat. A o in cat. B.
871112/477
112 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
QUESITO: E' ammissibile che un condominio stipuli due contratti con due differenti
ditte di manutenzione per i seguenti servizi:
1) contratto di regolare manutenzione con una ditta;
2) contratto con altra ditta per il solo servizio chiamate nei giorni di sabato e festivi?
880408/478
QUESITO: le ditte Selift di Trieste e SMS Sistemi e Microsistemi di Crespellano (BO)
hanno avanzato richiesta circa la possibilita' di applicare i dispositivi di segnalazione
di guasto, descritti nelle relazioni tecniche allegate, agli impianti di ascensori e
montacarichi. Ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. 1497/63 si chiede parere.
PARERE: Non e' compito della Commissione di studio per gli ascensori e i
montacarichi approfondire l'esame di realizzazioni particolari, se non pur l'esame di
misure sostitutive di sicurezza ai sensi dell'art.4 del DPR 1497/63. Per casi particolari
ci si puo' riferire a criteri generali nelle delibare della Commissione.
Qualsiasi apparecchio elettrico o elettronico, salvo le eccezioni previste dalla norma,
non deve essere collegato in parallelo ad un contatto elettrico di sicurezza o ad un
circuito elettrico di sicurezza.
La scelta e l'installazione di apparecchiature e dei cavi devono essere conformi ai
criteri della buona tecnica ai fini di assicurare l'isolamento delle parti che, venendo in
contatto, determinerebbero un funzionamento pericoloso dell'impianto.
Sono da ritenersi corrispondenti ai criteri della buona tecnica le apparecchiature e i
cavi scelti ed installati in conformita' alle norme UNI EN 81 parte prima, in quanto
applicabili.
In particolare sui dispositivi elettrici o elettronici di segnalazione di guasto su circuito
di manovra di ascensori e montacarichi, si devono rispettare i requisiti di carattere
generale di cui sopra.Il collegamento eventuale dei segnalatori alla rete telefoniche
urbana non deve comportare il passaggio di linee telefoniche nel vano di corsa, deve
prevedere la possibilità di manutenzione da parte del manutentore o sotto il suo
diretto controllo, deve essere compatibile con le norme della società telefonica, deve
avere un silenziatore per isolare l'impianto da qualsiasi alimentazione esterna.
Su un impianto gia' esistente:
1) l'installazione del dispositivo deve essere fatta a cura o con l'assistenza della Ditta
che ha in manutenzione l'impianto;
2) lo schema elettrico dell'ascensore deve essere aggiornato con le modifiche o
integrazioni intervenute;
3) l'installazione del dispositivo deve essere esaminata dall'Organismo competente
all'effettuazione dei controlli.
880408/479
QUESITO: Si chiede parere sull'applicabilità delle misure di sicurezza dal DPR 1497
ad un elevatore con argano agganciato con catene, non provvisto di contrappeso.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 113
PARERE: Il D.P.R.29 maggio 1963, n.1497 non prevede l'installazione di ascensori e
montacarichi elettrici di categoria A , B,C e D privi di contrappeso.
880408/480
QUESITO: Per situazioni particolari in cui esistano locali accessibili sotto la fossa del
vano e non sia possibile realizzare in basso strutture portanti, si chiede se le norme
vigenti consentono di appoggiare il cilindro di un ascensore idraulico su travi di
sostegno fissate alle guide di cabina sospesa in alto al soffitto del vano.
PARERE: Per situazioni particolari in cui esistano locali accessibili sotto la fossa del
vano e non sia possibile realizzare in basso strutture portanti, le norme vigenti non
proibiscono di appoggiare il cilindro di un ascensore idraulico su travi di sostegno
fissate alle guide di cabina sospese in alto al soffitto de vano. Per la realizzazione di
cui sopra dovranno comunque essere adottate le necessarie cautele ed in
particolare:
a) il complesso dovra' permettere la dilatazione delle guide verso il basso
prevedendo in particolare un opportuno ancoraggio del cilindro;
b) dovendo gli ancoraggi delle guide, per mancanza di strutture idonee dell'edificio,
essere realizzati in modo che essi possano assolvere la loro funzione, senza
assorbire gli sforzi verticali trasmessi dalle guide derivanti dalla loro funzione
portante il cilindro e dall'intervento del paracadute, se esiste, si dovra' prestare
particolare cura al calcolo delle guide in relazion6 alle forze da considerare;
c) per tutto il complesso (travi- guide e relativi collegamenti, ancoraggi, sospensioni
delle guide), dovranno essere rispettate, tenendo conto di tutti gli sforzi esistenti, sia
le caratteristiche indicate per le strutture portanti nell'art. 5 del DPR 1497, sia quelle
indicate, nello stesso decreto e relativi pareri del CNR, per le guide e per gli
ancoraggi relativi.
880408/481
QUESITO: Si allega la relazione tecnica e si chiede approvazione delle misure
sostitutive di sicurezza, in essa indicate, in riferimento a quanto disposto dall'art. 4
del DPR 1497/63, per due piattaforme elevabili ad azionamento idraulico da
installare presso Auditorium RAI di Torino, via Rossini.
114 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
misure sostitutive di sicurezza indicato e' subordinata all'approvazione dei Vigili del
Fuoco per Ie parti di competenza. Si ammette che sopra il livello del
palcoscenico non siano installate difese regolamentari e porte di piano a condizione
che:
a) qualsiasi movimento della piattaforma sia condizionato all'installazione, su tutto il
perimetro, di un parapetto normale con arresto al piede, controllato elettronicamente
nel suo posizionamento da contatti elettrici di sicurezza;
b) il comando del movimento avvenga solo dal piano palcoscenico a mezzo
pulsantiera munita di pulsanti a uomo presente,
protetti contro l'azionamento accidentale e provvista di pulsante di arresto per
fermare il movimento della piattaforma
c) sotto tutto il perimetro della piattaforma sia installato un parametro liscio e
raccordato in basso con uno smusso di 60 gradi rispetto all'orizzontale la cui parte
verticale sia non inferiore all'extracorsa della
piattaforma aumentata di 5 cm;
d) il comando della pulsantiera sia affidato solo a personale responsabile che ne ha
l'esclusivo accesso tramite installazione sulla pulsantiera stessa di consenso a
chiave;
e) sia assicurata dal posto di manovra la completa visibilità della piattaforma e del
carico. Si ammette la mancanza di autolivellazione e l'esistenza di riscontri
elettromagnetici sotto la piattaforma, nella posizione piu' alta, quando essa deve
avere la funzione di parte integrante del pavimento del palco, a condizione che:
a)per ogni fermata della piattaforma al piano superiore, su comando del pulsante di
salita ad uomo presente, sia assicurata, tramite contatti elettrici di sicurezza, la
sequenza automatica seguente: superamento del livello del piano, fermata delle
piattaforme, fuoriuscita dei riscontri elettromeccanici e loro posizionamento nella
giusta posizione di lavoro , discesa delle piattaforme di velocita' non superiore a 0,02
m/s, appoggio delle piattaforme sui relativi riscontri con contemporanea interruzione
del circuito di manovra.
b) quando le piattaforme si trovano al piano palco sui relativi riscontri, ad ogni
comando in discesa si abbia la seguente sequenza automatica, assicurata da
contatti elettrici di sicurezza: salita della piattaforma, fermata della stessa, rientro dei
riscontri, discesa della piattaforma;
c) i contatti elettrici di sicurezza che controllano la fuoriuscita dei riscontri devono
essere aperti prima che i riscontri stessi fuoriuscendo, interferiscano con la
proiezione della piattaforma o con i supporti esterni;
d) i contatti elettrici di sicurezza che controllano il giusto posizionamento dei riscontri
in posizione di lavoro non devono intervenire prima di detta posizione per dare il
consenso alla discesa della piattaforma.
Con la realizzazione delle misure sostitutive di sicurezza sopracitate e' ammessa la
mancanza di pareti e tetto di cabina.
Per iI piano inferiore, la porta di piano deve essere munita di serratura conforme alle
norme ed in corrispondenza
dell'accesso di detto piano devono essere previste le segnalazioni regolamentari. La
piattaforma deve essere guidata e non devono essere trasmesse sensibili
sollecitazioni di flessione al pistone.
880408/482
QUESITO: Si richiede l'approvazione delle misure sostitutive di sicurezza, in
riferimento a quanto disposto dall'art. 4 del D.P.R. 29-5-1963 n. 1497, per un
montascene di nuova costruzione da installarsi nel teatro S.Carlo di Napoli.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 115
PARERE: Il montascene per il quale viene richiesta l'approvazione di misure
sostitutive di sicurezza e' un montacarichi di categoria C oleodinamico con due
pistoni laterali a taglia, con portata di 7000 kg., corsa 18,13 m., 5 fermate, velocita' in
salita e discesa 0,20 m/s, cabina senza porte sui due lati maggiori, di dimensioni in
metri 2,02x10,10x10 m.
Per la parte di corsa inferiore al piano palcoscenico il vano di corsa e'
completamente chiuso e munito alle fermate inferiori di porte di piano regolamentari.
Perche' la cabina possa arrivare al piano palcoscenico essa deve sollevare con il
tetto, a mezzo appositi ammortizzatori, una pedana che e' parte dello stesso
palcoscenico e che, con cabina nella parte inferiore del vano do corsa, costituisce
soffitto del vano.
Si indicano le misure sostitutive di sicurezza di seguito riportate, subordinatamente
all'approvazione dei Vigili del Fuoco per le parti di competenza.
Si ammette la mancanza di protezioni regolamentari al piano palcoscenico purche':
la velocita' della cabina sia contenuta entro 0,2 m/s; .
sui due lati maggiori della cabina, ove esistono accessi, siano previste balaustre
alte 1 m, poste a distanza
non superiore a O,15 m da cabina o pedana; contatti elettrici di sicurezza devono
controllare che dette balaustre,
a movimento motorizzato, siano completamente alzate prima del movimento in
salita della pedana del palcoscenico e
prima del movimento in discesa della cabina; esse possono rientrare
completamente nel pavimento solo se la pedana solo se la pedana o il
pavimento della cabina sono a livello del palcoscenico.
il movimento della cabina sia comandato, solo dal livello del palcoscenico,
contemporaneamente, da due posti di manovra che permettano ciascuno la
perfetta visibilità di due lati della pedana o cabina; i comandi devono essere a
uomo presente su pulsantiere provviste di pulsante di Alt e il consenso di
comando di una all'altra deve cadere entro 4 secondi per evitare che, fissando
abusivamente un pulsante su una pulsantiera, sia possibile il comando solo
dall'altra;
sui due lati minori la cabina abbia pareti esterne perfettamente liscie;
tutte le zone di cesoiamento o schiacciamento, determinate dal movimento della
pedana, cabina o balaustre, a livello del palcoscenico, siano munite di dispositivi
di protezione che determinano l'arresto del macchinario per urto contro un
ostacolo;
quando nel movimento o nel movimento relativo di parti si creano zone di
cesoiamento o schiacciamento, prima che la distanza verticale tra dette parti sia
inferiore a 0.050 m., la velocità di esse sia non superiore a 0.05 m/s;
durante il movimento della cabina al piano palcoscenico a mezzo pulsantiere sia
l'auolivellazione.
Si ammette il sollevamento della pedana da parte della cabina, attraverso idonei
ammortizzatori, purchè i punti di impatto sul tetto della cabina stessa siano
evidenziati con colore giallo e purchè per gli altri punti del tetto siano assicurati gli
spazi liberi regolamentari di 30 e 80 cm.
La portata da indicare sui cartelli regolamentari deve essere pari al carico che
effettivamente può essere introdotto nella cabina. L'impianto deve essere
calcolato per le forze aggiuntive derivanti dal sollevamento della pedana.
116 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
880408/483
QUESITO: Si chiede l'autorevole parere di codesta Commissione circa l'applicabilità
alle attrezzature di cui al depliant allegato, delle vigenti disposizioni in materia di
ascensori e montacarichi (legge 1415/42, DPR n. 1767/51 e DPR 1497/63)
PARERE Per gli "ascensori a pantografo", è necessario stabilire, come già avvenuto
per gli ascensori idraulici, a vite e a cremagliera, idonee misure sostitutive di
sicurezza, secondo la procedura di cui all'art. 4 del DPR 29 maggio 1963, n. 1497.
Per gli ascensori a pantografo come per quelli idraulici a spinta diretta con incastro
nel cilindro, esiste la possibilità di non installare guide di cabina. Si ritiene che:
nei riguardi della definizione di elevatore di cui all'art. 3 del DPR 1497/63, la
mancanza di guide di cabina, la cui funzione è svolta rispettivamente dal
pantografo e dal pistone, no esime dall'obbligo di rispettare le norme degli
ascensori e montacarichi e le relative misure sostitutive di sicurezza;
è necessario individuare le caratteristiche tecniche e le eventuali modalità di
prova che consentono di non installare le guide.
880408/484
QUESITO: Si chiede se in un impianto idraulico a taglia sia possibile comandare il
paracadute per allentamento o rottura di una o tutte le funi di trazione tramite una
fune rinviata su una puleggia situata sul giogo del pistone ed il cui eventuale
allentamento causa l'arresto del macchinario.
880408/485
QUESITO: Con riferimento alla delibera 690707/289 è possibile allacciare un
accessorio (quale ad esempio un indicatore di posizione oppure un segnalatore
luminoso), disposto nella cabina, al circuito di illuminazione della cabina avente
tensione di 220 V?
PARERE: A norma dell'art. 6.5 a) del DPR 1497/63, nel locale del macchinario deve
essere disposto un interruttore generale, di tipo protetto contro i contatti accidentali,
per togliere tensione all'impianto salvo che alla linea di illuminazione. Ne deriva che
qualsiasi apparecchiatura dell'impianto, che non sia un'apparecchiatura per
l'illuminazione, non deve rimanere in tensione dopo l'apertura dell'interruttore
generale e pertanto non e' ammesso derivarne l'alimentazione da un circuito, nella
fattispecie il circuito luce, la cui alimentazione a sua volta non deriva dall'interruttore
generale.
880408/486
QUESITO: Quando in un ascensore idraulico esiste sia il campanello di allarme sia
l'impianto citofonico per collegamento tra cabina, locale macchina ed eventualmente
portineria, l'alimentazione da batteria in tampone puo' essere unica?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 117
PARERE: Quando, in un ascensore esiste tra il campanello di allarme sia l'impianto
citofonico per collegamento tra cabina, locale macchina ed eventuale portineria, la
batteria in tampone, per la loro alimentazione, puo' essere unica.
La batteria deve avere capacita' sufficiente ad assicurare, senza alimentazione da
parte della corrente alternata, due ore di funzionamento continuo del campanello o
dei campanelli e del citofono.
880408/ 487
QUESITO:Con riferimento al parere 660117/43 e' considerato sufficiente
interrompere il funzionamento alla prima inversione del senso di marcia?
PARERE: Nel caso di ascensori in cui, per ogni senso di marcia, si hanno due
contattori che concorrono a completare il circuito del motore di sollevamento e quello
del freno:
i contatti di sicurezza devono controllare ambedue detti contattori, con
l'eccezione di cui al parere 791120/409, e la mancata caduta di uno di essi deve
impedire una successiva partenza al piu' tardi alla successiva inversione del
senso di marcia;
i contatti di extracorsa possono interrompere l'alimentazione dei due contattori per
ogni senso di marcia ed e' sufficiente che la mancata caduta di un contattore sia
denunciata con una disfunzione che renda impossibile il normale funzionamento
dell'impianto, per esempio con l'esclusione della manovra esterna o di quella
interna o dell'intera manovra, al piu' tardi alla prima inversione di marcia oppure,
anche se non consigliabile, con il mantenimento del magnete del pattino retrattile
(non e' considerata denuncia del guasto la sola accensione di segnalazioni).
880408/488
QUESITO: Puo' essere la piattaforma mobile porta-apparecchiature meteorologiche,
descritta nella relazione allegata, considerata un montacarichi di destinazione ed uso
particolari?
880408/489
QUESITO: Nella custodia per interruttore generale o per il comando per l'interruttore
generale puo' essere adoperato, in luogo del vetro, materiale termoplastico
trasparente, progettato con fratture predisposte, tale da essere frangibile
intenzionalmente con una forza adeguata e da non causare, nel contempo, ferite
all'operatore?
118 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE: Nella custodia per l'interruttore generale o per il comando per l'interruttore
generale, quando prevista, non puo' essere adoperato, in luogo del vetro, materiale
termoplastico trasparente, anche se progettato con fratture predisposte, tale da
essere frangibile intenzionalmente con una forza adeguata.
880408/490
QESITO: Si chiede di elaborare in testo unico i pareri espressi in merito agli
ascensori a cremagliera ai fini dell'individuazione delle misure sostitutive di sicurezza
ai sensi dell'art. 4 del D.P.R. 1497/63PARERE: Ascensori e montacarichi a
cremagliera.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 119
Si ammette che la manovra dell'ascensore sia riservata agli utenti autorizzati ed
esperti se le istruzioni loro impartite circa la manovra dell'impianto sono emanate
dalla persona responsabile dell'ascensore e se è adempiuta una delle condizioni
seguenti:
a) il funzionamento dell'ascensore e' possibile solo quando si inserisce una chiave, in
possesso soltanto degli utenti autorizzati ed esperti, in un dispositivo di blocco situato
in cabina o fuori;
b) l'ascensore e' situato in locali il cui accesso è interdetto al pubblico e che, quando
non sono chiusi a chiave, sono sorvegliati perennemente da uno o piu' addetti
preposti dalla persona responsabile dell'ascensore.
Art 5 - Strutture portanti delle pulegge di rinvio
5.1 - Se esiste il contrappeso, le strutture portanti delle pulegge di rinvio devono
essere calcolate per sostenere i carichi fissi piu' 1,5 volte il carico statico massimo
trasmesso dalle funi o catene portanti, compreso il loro peso proprio, con
coefficiente di sicurezza non minore di 6 per le strutture di acciaio e per quelle di
cemento armato.
5.2 - le travi portanti, calcolate con il carico precedente, non devono avere freccia
maggiore di 1/1500 della loro lunghezza libera.
Art.6 - Installazione delle apparecchiature elettriche di manovra, del macchinario e
delle pulegge di rinvio
6.0 - Sia le apparecchiature elettriche di manovra, sia le pulegge di rinvio per il
contrappeso, se esiste, devono essere installate in appositi locali, salvo quanto
specificato al punto 6.10 seguente
6.1 - Nei locali delle apparecchiature elettriche di manovra e delle pulegge di rinvio
non devono essere disposte canne fumarie, condutture o tubazioni non destinate
all'impianto.
6.2 - i locali delle apparecchiature elettriche di manovra e delle pulegge di rinvio
devono avere dimensioni sufficienti per permettere l'ispezione e la manutenzione
agevole di tutte le parti.
6.3 - L'altezza del locale delle apparecchiature elettriche di manovra, nelle posizioni
alle quali si deve accedere per la manutenzione, deve essere non minore di 2 m.
Nei montacarichi di categoria D l'altezza del locale delle apparecchiature di manovra
puo' essere minore di 2 m. purche' vi sia un piano praticabile fisso esterno dal quale
si possa fare la manutenzione agevole di tutte le parti e l'altezza tra il piano
praticabile ed il soffitto sia non minore di 2m.Nel caso che tali montacarichi abbiano
portata non maggiore di 50 kg, il piano praticabile e l'uscita per raggiungerlo possono
essere asportabili e l'altezza tra il piano praticabile e il soffitto deve essere non
minore di 1.8 m..
6.4 - Dove particolari esigenze lo impongono, per le sole pulegge di rinvio sono
tollerate coperture scorrevoli o ribaltabili.
6.5 - Nel locale delle apparecchiature elettriche di manovra deve essere disposto:
a) un interruttore generale, di tipo protetto contro contatti accidentali, per togliere
tensione all'impianto salvo che alla linea di illuminazione. L'interruttore deve essere
disposto in posizione ben accessibile.Se nello stesso locale sono installate le
apparecchiature di manovra di piu' impianti, gli interruttori generale relativi devono
essere contraddistinti. `
Nei montacarichi di categoria D, aventi portata non maggiore di 50 kg, l'interruttore
generale può, essere disposto fuori del locale delle apparecchiature, in prossimità di
questo.
Negli ascensori di categoria A e B e nei montacarichi di categoria C installati in edifici
civili nei quali vi sia personale di custodia, deve essere disposto un interruttore
generale, o un comando per l'interruttore generale, in locale facilmente accessibile al
120 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
personale di custodia. Dove non vi e' personale di custodia, l'interruttore generale o il
comando per l'interruttore generale deve essere disposto al piano terreno, in
posizione facilmente accessibile, in custodia sotto vetro;
b) uno schema elettrico dell'impianto o uno schema dei circuiti di sicurezza, con le
istruzioni per fare le prove di isolamento.
6.6 - I locali delle apparecchiature elettriche di manovra e delle pulegge di rinvio
devono essere chiusi a chiave durante il servizio.
La chiave deve essere affidata al personale di custodia o a persona incaricata.
6.1 - Sulla porta di accesso dei locali delle apparecchiature di manovra e delle
pulegge di rinvio deve essere applicato un cartello con l'indicazione: Ascensore (o
montacarichi). Vietato l'accesso agli estranei. Un altro cartello deve indicare il nome
e il recapito del manutentore.
6.8 - Argani, pignoni motori e pignoni di sicurezza devono essere accessibili per
l'ispezione e la manutenzione. Per gli impianti di categoria A, B e C, e' ammessa, in
particolare, l'ispezione dall'interno della cabina, attraverso appositi sportelli, chiusi a
chiave durante l'esercizio normale, muniti di contatto elettrico di sicurezza di controllo
dell'apertura.
6.9 - La manovra a mano dell'argano non e' prescritta; tuttavia il manutentore deve
poter recare soccorso ai passeggeri, in caso di arresto della cabina tra i piani,
mediante apposito dispositivo come la botola di emergenza e altri accorgimenti.
Per gli ascensori di categoria A e B devono in particolare essere soddisfatte le
condizioni di cui al punto 1 o, in alternativa, al puto 2 o al punto 3 seguenti:
1 - tutte le porte di piano sono munite di chiave di emergenza;
- sotto la cabina è previsto un grembiule con la parte verticale non inferiore o 75 cm,
dotato di smusso a 60 gradi rispetto lo spazio orizzontale, con proiezione orizzontale
non minore di 2 cm;
- l'extracorsa' inferiore e quella superiore sono non maggiori di 60 cm;
- la distanza tra porta di piano di soccorso consecutive è non maggiore di 3.3 m.;
- la massa del contrappeso, se esiste, è non superiore alla massa della cabina senza
carico.
- esiste un attrezzo ad azione manuale continua per aprire il freno e provocare il
movimento della cabina per gravità; il dispositivo, ad esclusiva disposizione del
manutentore, deve essere installato sul tetto della cabina opportunamente protetto
da azionamento di altre persone, nella cabina stessa.
2 - l'ascensore non è un ascensore per case di abitazione, come definito nell'art. 3;
- la manovra dell'ascensore è riservata a utenti autorizzati ed esperti che,
opportunamente istruiti, sono abilitati ad azionare l'attrezzo per l'apertura del freno
dall'interno della cabina;
- quando la distanza tra due porte di piano consecutive supera 11 m., sono previste
porte intermedie di soccorso in modo che la distanza tra le soglie sia non superiore a
11 m. Detto requisito non è richiesto se il movimento della cabina, per apertura
manuale del freno, avviene a velocità inferiore a quella di intervento del limitatore di
velocità.
- La massa del contrappeso, se esiste, è non superiore alla massa della cabina ad
eccezione degli impianti installati in pozzi o comunque con via di uscita all'esterno al
piano più alto, per i quali deve essere previsto un contrappeso e la sua massa non
deve essere inferiore alla massa della cabina più 1.2 volte la portata.
3 - la cabina è munita di porte di emergenza verso la cabina di un ascensore
adiacente di eguale corsa.
6.10 - Agli articoli precedenti, sono ammesse le seguenti deroghe:
1) Per gli elevatori di categoria A, B e C rispondenti ai punti 1 e 3 dell'articolo 6.9 per gli
elevatori di categoria A e B privi di chiamate esterne ai piani rispondenti al punto 2
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 121
dello stesso articolo, le apparecchiature elettriche di manovra possono essere
installate sul tetto della cabina o nella cabina stessa a condizione che:
a) le apparecchiature elettriche di manovra siano racchiuse in armadio di protezione
chiuso a chiave con grado di protezione non inferiore a IP4X;
b) esistano dimensioni sufficienti per permettere l'ispezione e la manutenzione agevole
di tutte le parti;
c) sia assicurata, tramite impianto fisso un'illuminazione elettrica sufficiente delle
apparecchiature, ai fini della loro ispezione;
d) lo schema elettrico di cui in 6.5 b) sia disponibile presso le apparecchiature;
e) siano installati, presso o sull'armadio di cui al punto a), un interruttore generale F.M.,
un interruttore generale luce per togliere tensione alle apparecchiature del quadro
elettrico, che non tolgano tensione al circuito di illuminazione del vano di corsa e del
posto di ispezione delle apparecchiature di manovra;
f) sia installato a piano terreno, in posizione facilmente accessibile, un interruttore
generale F.M., un interruttore generale per il circuito di illuminazione del vano di
corsa, in una custodia munita di vetro e provvista di sportello con chiave
g) il carrello con il nome ed il recapito del manutentore di cui al punto 6.7, si affisso
presso la custodia di cui al punto f).
2) Per gli impianti muniti di contrappeso, le pulegge di rinvio possono essere installate
nel vano di corsa a condizione che siano fuori della protezione del tetto della cabina
e che le verifiche, le prove e le operazioni di manutenzione possano farsi in tutta
sicurezza dal tetto della cabina o dall'esterno della corsa.
3) possono essere installate sul tetto della cabina o nella cabina stessa a condizioni
che:
Art.7 Accessi ai locali, ove previsti, delle apparecchiature di manovra e delle pulegge
di rinvio
7.1- I locali delle apparecchiature di manovra e delle pulegge di rinvio devono avere
accesso diretto agevole e sicuro.
7.2- Le scale verticali e le scale asportabili non sono ammesse, salvo quanto indicato
per i montacarichi di cat. D aventi portata non maggiore di 50 kg.
8.3 - l locali delle apparecchiature di manovra delle pulegge di rinvio devono essere
provvisti di impianto illuminazione e di una presa per lampada portatile. L'interruttore
deve essere disposto in prossimità dell'accesso, dal lato della battuta della porta.
8.1 - I corridoi e le scale di accesso ai locali delle apparecchiature di manovra e delle
pulegge di rinvio, devono essere provvisti di impianti di illuminazione.
10.12 I cavi di alimentazione del motore o dei motori di sollevamento devono essere
contenuti in tubi protettivi e cavi flessibili separati da quelli degli altri circuiti.
11.2 - Il conduttore della linea di terra del quadro elettrico, qualora sistemato in
apposito locale, e portante apparecchi elettrici inseriti nel circuito dei motore di
sollevamento, deve avere sezione non minore di quella del conduttore della linea di
alimentazione relativa, con un minino di 5 mm2 se di rame; di 20 mm2 se di ferro
zincato; di 200 mm2 se sono usate le strutture di ferro dell'impianto.
Il collegamento delle carcasse del motore o dei motori di sollevamento e
dell'incastellatura del quadro elettrico portante apparecchi collegati nel circuito
relativo, qualora sistemato sulla o nella cabina, al complesso collegato a terra, deve
essere realizzato con apposito conduttore di sezione non minore di quella dei
conduttori della linea di alimentazione relativa, con un minimo di 5 mm2 di rame.
12.1 - La tensione nominale dei circuiti degli apparecchi elettrici del locale delle
apparecchiature di manovra se esiste, deve essere non maggiore di 220 V12.2 - la
tensione nominale del circuito di illuminazione del vano di corsa e della cabina deve
essere non maggiore di 220V. La tensione nominale dei circuiti del motore o dei
122 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
motori di sollevamento e degli apparecchi collegati nel circuito relativo posto sul
quadro elettrico, qualora installato sulla o nella cabina, deve essere non maggiore
di380V.
19.2 - non trova applicazione
19.4 - Il manutentore deve pure provvedere, almeno una volta ogni sei mesi, negli
ascensori di categoria A e B e almeno una volta all'anno, nei montacarichi di
categoria C e D:
a) a verificare l'integrita' e l'efficienza del paracadute o del pignone di sicurezza, del
limitatore di velocità e degli altri dispositivi di sicurezza;
b) a verificare minutamente le funi, le catene e i loro attacchi, la cremagliera e i suoi
ancoraggi;
c) a verificare l'isolamento dell'impianto elettrico e l'efficienza dei collegamenti con la
terra;
d) ad annotare i risultati di queste verifiche sul libretto prescritto dalla legge.
22.2 - Sopra il piano servito piu' alto deve esservi un'extracorsa sufficiente per
permettere alla cabina di fermarsi, dopo l'intervento dell'interruttore di extracorsa o
per azione del freno oppure per azione del freno oppure per azione di ammortizzatori
collocati sotto il contrappeso, se esiste, o alla sommità' del vano sopra la cabina.
22.3 - Il posizionamento degli arresti ammortizzati alle estremita' della corsa della
cabina deve impedire il disimpegno del pignone motore e del pignone di sicurezza
della cremagliera.
Art.23 - Spazi liberi agli estremi del vano di corsa
23.1 - Nella fossa, sotto la cabina, devono essere disposti idonei arresti ammortizzati
per assicurare, in qualsiasi condizione, uno spazio libero di altezza non minore di 0,5
m tra il fondo del vano e la parte piu' sporgente della cabina e della sua intelaiatura,
eccettuate le parti che si trovano in prossimita' delle guide e delle pareti della fossa.
23.2 - Alla sommita' del vano, sopra la cabina, devono essere disposti idonei arresti
ammortizzati per assicurare, in qualsiasi condizione, uno spazio libero di altezza non
minore di 0,8 m tra il tetto della cabina e la parte piu' sporgente del soffitto del vano,
e non minore di 0,3 m tra le parti piu' sporgenti disposte sopra la cabina e le parti piu'
sporgenti del soffitto del vano.
23.3 - Gli ammortizzatori disposti sopra la cabina devono entrare in azione solo
quando gli ammortizzatori sotto il contrappeso, se esiste, sono totalmente compressi.
23.4 - Gli arresti motorizzati devono essere idonei ad assorbire l'energia cinetica
corrispondente alla velocita' di impatto e devono resistere allo sforzo determinato
dalla coppia massima erogabile dal motore o dai motori di sollevamento.
27.9 - Sopra il tetto della cabina deve essere applicato un interruttore per impedire il
funzionamento dell'impianto durante la manutenzione.
Per gli ascensori rispondenti al punto 2 dell'art.6.9 nella cabina deve essere installato
un interruttore generale o comando in apertura per l'interruttore generale, ti tipo
protetto contro i contatti accidentali, per togliere tensione aII'impianto, salvo che al
circuito di illuminazione.
29.11 - Le eventuali uscite di emergenza nelle pareti della cabina devono essere
provviste di porta, apribile verso l'interno, con chiave speciale. Il tetto della cabina
deve essere provvisto di botola di emergenza, apribile verso I'alto dall'esterno senza
chiave; qualora Ia manovra sia riservata a utenti autorizzati ed esperti, deve essere
prevista l'apertura anche dall'interno della cabina con chiave speciale.
Le porte di emergenza e la botola di emergenza devono essere a bloccaggio
volontario controllato da un contatto elettrico di sicurezza.
Art.32 - Paracadute della cabina e pignone di sicurezza
32.1 - Per ogni cremagliera deve esistere almeno un pignone motore ed un pignone
di sicurezza con caratteristiche di resistenza non inferiori a quelle del pignone a
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 123
motore, idoneo a fermare la cabina con carico equivalente alla portata, nel caso di
eccesso della velocità.
Il pignone motore deve sopportare l'intero carico ed il pignone di sicurezza deve
essere caricato solo in caso di rottura del primo.
In alternativa al pignone di sicurezza è consentita l'installazione di un paracadute ad
eccezione degli impianti di cui in 6.9 punto 2 e degli impianti con contrappeso di
massa superiore a quella della cabina.
32.2 - Il paracadute o il pignone di sicurezza deve agire per eccesso di velocità entro
i limiti seguenti:
- per velocità di esercizio fino a 0.6 m/s entro 0.85 m/s;
- per velocita' di esercizio oltre 0,6 m/s, per un aumento della velocità non maggiore
del 40%.
Il limitatore di velocità, quando è azionato da un pignone di sicurezza, deve essere
ad esso direttamente accoppiato.
32.3- Il paracadute o il pignone di sicurezza deve fermare la cabina
progressivamente, nella direzione di discesa, con decelerazione non maggior di g.
32.4 - Il funzionamento del limitatore di velocità deve poter essere verificato durante
l'esercizio. Quando il limitatore di velocità aziona un pignone di sicurezza, deve
essere possibile effettuare una prova di intervento, da un posto sicuro fuori della
cabina, a mezzo di un'apparecchiatura a disposizione solo del personale di
manutenzione.
32.5 - L'allentamento o la rottura anche di una sola fune o catena di sospensione del
contrappeso, se esiste, o I'azione del paracadute o del pignone di sicurezza devono
causare la fermata del macchinario.
32.6 - Per ascensori con contrappeso di massa superiore a quella della cabina,
devono essere osservate le prescrizioni seguenti:
Se la cabina è provvista di paracadute e l'argano non è sufficientemente
autofrenante per impedire con freno aperto a motore non alimentato, l'eccesso di
velocità della cabina nella salita oltre i limiti predetti, o se I'argano e' mosso da
motore a corrente continua, deve essere applicato un dispositivo per impedire
l'eccesso di volocità o un interruttore di sicurezza per fermasse il macchinario.
Se la cabina e' provvista di pignone di sicurezza, esso deve agire sulla velocità di
intervento del limitatore di velocità anche con cabina nella direzione e deve fermare
la cabina con una decelerazione non superiore a 0,4. G.
32.7 - il paracadute non deve agire in salita.
32.8 - lo sblocco del paracadute o del pignone di sicurezza della cabina deve potersi
effettuare soltanto portando la cabina nella direzione opposta a quella di intervento.
Art.34 - Organi di sospensione
34.1 - le cabine devono essere sostenute da uno o piu' pignoni motori e i
contrappesi, se esistono, devono essere sostenuti de due o piu' funi o cstene
portanti.
34.2 - non trova applicazione
Art. 37- Stabilità allo scorrimento delle funi portanti non trova applicazione ed e'
sostituito dall'articolo seguente.
124 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
essere non inferiore a 7. Pignone e cremagliera devono essere progettati
assumendo che l'intero carico sia supportato da un solo dente per ciascun pignone.
Per pignone, cremagliera e trasmissioni dell'argano, deve essere assicurato un
coefficiente di sicurezza non minore di 8 rispetto alla rottura per il carico statico
massimo di esercizio.
Art.38 - Pressione specifica delle funi portanti; non trova applicazione ed e' sostituito
dall'articolo seguente.
Art.38 - Velocita' ; la 'velocita' di esercizio deve essere non maggiore di 1,5 m/s.
42.4 - le guide e la cremagliera devono resistere, entro i limiti di elasticita',
rispettivamente all'azione del paracadute e all'azione del pignone di sicurezza.
42.5 - Oltre ai normali rulli di guida devono essere installati dispositivi atti ad impedire
il disimpegno della cremagliera del pignone motore e del pignone di sicurezza.
Art. 44 - Interruttori di extracorsa.
44. 1 - Gli impianti devono essere provvisti di interruttori di extracorsa per fermare il
macchinario quando la cabina oltrepassi i piani estremi della distanza minima
compatibile con il funzionamento normale dell'impianto stesso, e prima che la cabina
o il contrappeso, se esiste, si fermi sugli ammortizzatori.
44 .2 - Gli interruttori di extracorsa devono venire aperti ed essere mantenuti aperti
dalla cabina, con organi meccanici indipendenti da quelli che agiscono sugli
interruttori di fermata.
44.3 - Gli interruttori di extracorsa devono interrompere direttamente la corrente di
alimentazione del motore di sollevamento e del freno quando la cabina e' in
extracorsa il macchinario si deve fermare anche se si verifica una sola delle
condizioni seguenti: mancata apertura dell'interruttore di fermata, mancata apertura
dell'interruttore di extracorsa, mancata apertura di un solo contattore o rele', contatto
a terra accidentale del circuito di manovra.
44.4 - Non trova applicazione
44.5 - Non trova applicazione
Art.58 - Paracadute della cabina è sostituito dal seguente.
Art-58 - Pignone di sicurezza o paracadute della cabina. Si applica l'art.42 con
l'eccezione che nei montacarichi aventi portata non maggiore di 50 Kg non e'
richiesto il paracadute o pignone di sicurezza purche' l'ispezione al motore ed al
pignone sia possibile dall'esterno del vano e purche' la cabina non si muova sopra un
locale accessibile e non sia possibile disporre nella fossa un sostegno idoneo a
fermare la cabina nel caso di caduta.
Art.60 - Organi di sospensione
Per gli organi di sospensione si applica l'art.34, con l'eccezione che i contrappesi
possono essere sostenuti da una sola fune o catena portante.
Art.63 - Stabilità allo scorrimento delle funi portanti; Non trova applicazione.
Art. 64 - Pressione specifica delle funi portanti; E' sostituito dal seguente.
Art. 64 - Velocità; Si applica l'art. 38
Art.67 - Guide della cabina
Per le guide della cabina si applica l'art.42, limitatamente ai commi1,2,4, e 5.
Art.69 - Interruttore di extracorsa
Per l'interruttore di extracorsa si applica l'art. 44 limitatamente al comma 1.
NOTA: Sono validi tutti i pareri espressi dalla Commissione di studio par gli ascensori
e montacarichi su articoli del D.P.R. 29 maggio 1963, n. 1497 che trovano
applicazione anche per gli ascensori a cremagliera.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 125
881221/491
OUESITO: Si deve tener conto che, per una scorretta sincronizzazione del sistema
idraulico, si possono raggiungere normali condizioni di sovrappressione negli
ambienti superiori di un piano telescopico?
PARERE:
E' possibile che per una scorretta regolazione del sistema di sincronizzazione
idraulico durante l'installazione, si raggiungono anormali condizioni di
sovrappressione. Si deve tener conto di questo fenomeno.
881221/492
QUESITO: Si richiede come si puo' procedere alla prova di isolamento tra due circuiti
con funzione diversa (ad esempio “manovra” e “segnalazione” ) quando gli stessi
sono collegati funzionalmente tra loro, suI quadro di manovra, tra una scheda con
componenti elettronici, che, puo' essere cortocircuitata ma non estratta.
881221/ 493
QUESITO: Si prega esprimere parere, ai sensi dell'art. 4 del D.P.R. 29-5-63 n. 1497,
per l'approvazione di misure sostitutive di sicurezza per un montacarichi categoria C
da installarsi presso l'Auditorio della RAI di Napoli a cura della Ditta Otis Italia, di cui
alla relazione allegata
126 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
Sulla piattaforma, a distanza non inferiore a 0,3 m dal bordo della stessa, deve
esistere sotto le centine un'altezza libera non inferiore a 1,9 m.
Idonei riscontri impediscono il ribaltamento all'esterno delle ante in caso di rottura
delle molle suddette.
In corrispondenza delle fermate, contro l'abbassamento dovuto ad eventuali perdite
nel circuito idraulico, e' realizzato un dispositivo a tacchetti.
La piattaforma quando e' al piano del palcoscenico, e' protetta da un lato dalla parete
di fondo del palcoscenico, su due lati delle ante sollevate della botola e sul lato di
accesso da una balaustra. Detta balaustra, azionata mediante pistone idraulico
telescopico a spiati diretta centrale, alta 1 m., metallica, a scomparsa, a parete
continua, distante dalla soglia della piattaforma meno di 13 cm, non si puo'
abbassare se non quando la piattaforma e' al livello del palcoscenico e il livello della
fermata del sotterraneo, e tramite contatti di controllo di sicurezza, se non e'
posizionata protezione dell’accesso impedisca qualsiasi movimento della
piattaforma.
Alla fermata del palcoscenico, tutto il perimetro della piattaforma costituisce soglia ed
e' a distanza non superiore di 25-30 mm dalle pareti che sono verso il basso
a 45 gradi.
Nel calcolo dell'impianto si è tenuto conto oltre che della portata (carico che puo'
essere introdotto sulla piattaforma anche dello sforzo necessario a sollevare le ante
della botola del palcoscenico. La portata dell'impianto e' indicata sulla porta di piano
della fermata inferiore, sulla balaustra e sul pavimento della piattaforma.
La piattaforma e' dotata di specifici attrezzi per il fissaggio dei carichi per impedire
eventuali spostamenti durante il movimento. Il comando del movimento è ottenuto
dal lato del palcoscenico, tramite bottoniera con pulsanti ad uomo presente dotata di
interruttore di alt e di chiave di consenso che sarà in possesso solo del personale
appositamente istruito alla manovra. Il movimento della piattaforma e' segnalato da
dispositivi acustici ed ottici disposti in corrispondenza del piano del palcoscenico
(luce rossa per segnalare l'impianto in movimento e luce verde per segnalare la fine
della manovra e la piattaforma al piano). La balaustra anteriore di protezione sara'
munita di lampeggiatori a luce rossa per indicare il suo posizionamento prima
dell'arrivo della piattaforma. Il vano di corsa sotto il palcoscenico e' formato da pareti
in cemento armato. Alla fermata inferiore e' installata una porta di piano a battente a
quattro ante, che deve essere munita di serratura regolamentare.
881221/ 494
QUESITO: Per un impianto da installare presso lo stabilimento chimico COSMA
S.p..A. si chiede:
a) puo' essere realizzato un vano di corsa non completamente chiuso ed evitare che
si producano zone di possibile accumulo di miscele gassose infiammabili, non
direttamente controllabili?
b) puo', l'impianto descritto nella relazione allegata, essere disciplinato dal D.M. 2
aprile 1981?
PARERE: L'art.9.4 del D.P.R. del 29/5/1963, n. 1497 recita: "g1i impianti aventi corsa
sopra il piano terreno maggiore di 20 m., installati negli edifici civili aventi altezza di
gronda maggiore di 24 m., e gli impianti installati negli edifici industriali devono avere
ubicazione e protezione antincendio rispondenti ai regolamenti del locale Comando
dei Vigili del fuoco o della Direzione generale dei servizi antincendio. In questi
impianti il vano di corsa e il locale del macchinario devono essere isolati dagli altri
ambienti interni dell'edificio per mezzo di pareti cieche di materiale incombustibile e
di porte cieche e devono avere in alto un'apertura od un camino per scaricare all'aria
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 127
libera il fumo che si formasse in essa a causa di un eventuale incendio. In ogni caso
il giudizio sulle realizzazioni particolari di impianti rientranti in detto articolo e di stretta
competenza dei Vigili del Fuoco in relazione all'ubicazione degli impianti stessi e alla
destinazione e compartimentazione degli edifici. Non è di competenza della
Commissione esprimere parere sulla applicabilità delle norme di cui al D.M. 2 aprile
1981.
881221/495
QUESITO: Si chiede l'approvazione delle misure sostitutive di sicurezza, di cui alla
documentazione allegata, per l'ascensore da installare della Torre Branca di Milano.
811221/496
QUESITO: E' ammesso un sistema interfonico connesso alla linea luce permanente
di cabina attraverso un interruttore valvolato per il sezionamento e alla linea di
allarme, utilizzando un sistema optoelettrico?
881221/497
QUESITO: E' da ritenersi montacarichi rientrante nel campo di applicazione del
D.P.R. 29-5-1963, n. 1497, la piattaforma raccoglifogli della macchina taglierina
Jagenberg installata presso lo stabilimento C.l.R. di Serravalle Sesia (VC)?
128 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
lavorazione, di trasporto o di immagazzinamento, non e' da considerare un
ascensore o montacarichi rientrante nel campo di applicazione del D.P.R. 29 maggio
1963,n. 1497.
E' auspicabile che gli elevatori con Ie caratteristiche di cui sopra, fermo restando
l'osservanza alle norme generali di protezione infortuni, siano disciplinati da una
normativa specifica.
900709/498
QUESITO: E' possibile in un impianto di ascensore con la fermata alta collocata
all'interno di un appartamento, installare all'interno della cabina un comando a chiave
che impedisce, alle persone non in possesso della chiave, di inviare l'ascensore
all'ultimo piano?
900709/499
QUESITO: E' possibile installare sulla parete della cabina di un ascensore un
messaggio pubblicitario contenuto in una lastra di policarbonato delle dimensioni di
cm 22 x cm. 37 e dello spessore di cm. 0,5?
Con riferimento alle "avvertenze" riflettenti l'uso dell'ascensore, di cui è consentita
l'applicazione in conformità all'art. 5 del D.P.R. 1767/51, è consentito considerare
una di tali avvertenze l'indicazione del nome, del recapito e del numero telefonico
della Ditta cui è affidata la manutenzione dell'impianto?
900709/500
QUESITO: E' ammesso l'uso di gradini per l'accesso in fossa, con le caratteristiche
riportate nel disegno allegato (gomma antisdruciolevole, spigoli arrotondati, e non
sporgenti rispetto alla verticale del filo della soglia del vano)?
900709/501
QUESITO: Un pattino di guida del pistone, come da disegno allegato, sporgente di
10 mm dalla guida e' da considerarsi parte piu' sporgente (quando non ve ne sono
altre piu' sporgenti)? In altre parole, come da disegno, deve essere a >30 cm.,
oppure b>30 cm ?
PARERE: Con riferimento all'articolo 23.3 del D.M. 28/5/79 ed al disegno, sia la
distanza c, sia la distanza b, considerate dalla parte più sporgente sotto il soffitto del
vano di corsa, devono essere non minori di 30 m.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 129
900709/502
OUESITO: Quali sono le strutture alle quali va applicato l'art. 23.3, cioe' qual'e' la
sporgenza minima rispetto alle guide, alla quale tali strutture diventano pericolose? In
altre parole, come da disegno allegato, deve essere: c>30 cm, d>30 cm.?
PPARERE Con riferimento all'articolo 23.3 del D.M. 28/5/79 ed al disegno, sia la
distanza c, sia la distanza b, devono essere non minori di 30 m.
900709/503
QUESITO: Con riferimento all'articolo 29 del D P R 1497/63, comma 4, punto b, e'
possibile, in un ascensore cat. A senza porta di cabina, che la parete frontale
continua nonche' le porte di piano poste di fronte all'accesso di cabina siano
costituite da vetro di sicurezza, tenendo conto che il parere 711028/328 e' relativo ad
impianti di categoria B?
PARERE: Com'è espresso nel parere 711028/328, che si riferisce ad impianti sia di
categoria A sia di categoria B, in un ascensore di categoria A senza porte di cabina,
la parete frontale continua davanti all'accesso di cabina, puo' anche se la
disposizione e' sconsigliabile, essere costituita da lastre di vetro di sicurezza, purche'
intelaiate completamente, eccezion fatta per le parti di essa che costituiscono il
pavimento regolamentare sotto le soglie di piano. E' opportuno vietare il trasporto di
carrelli e richiamare detto divieto con un cartello, disposto in cabina "Vietato il
trasporto di carrelli"
Per ridurre al minimo i rischi di convogliamento e schiacciamento tra soglie della
cabina e parete del vano, e' opportuno installare un dispositivo a fotocellula o simile.
900709/504
QUESITO: Facendo riferimento al disegno allegato si chiede se la distanza
orizzontale di 50 mm fra cabina e pareti
o protezioni del vano deve essere rispettata anche tra intelaiatura di cabina (e
precisamente traverse portanti i pattini e montanti) e guide relative staffe (per la parte
immediatamente adiacente alle guide).
900709/505
QUESITO: E' da ritenersi chiaramente visibile dal piano, ai sensi dell'articolo 46.2 del
D.PR. 1497/63, una cabina che staziona al piano con porta automatica di cabina
aperta e porta di piano munita di vetro chiaro (trasparente) di superficie non inferiore
a 3 dm²?
130 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE: A chiarimento del parere 660415/61, si precisa che una cabina è da
ritenersi chiaramente visibile dal piano, ai sensi dell'articolo 46.2 del D.P.R. 1497/63,
e pertanto può non installato il segnale luminoso verde per indicare che la cabina è
ferma o sta fermandosi in corrispondenza dell'accesso, nelle seguenti condizioni:
a) impianto in vano scala con protezioni in rete o vetro di sicurezza chiaro
(trasparente);
b) impianto in vano chiuso, con cabina illuminata perennemente con lampade
elettriche di potenza complessiva non minore di 20 w, e con porte dei piani e della
cabina munite di vetri chiari (trasparenti) coincidenti per una superficie di almeno 3
dm² quando Ia cabina e' livellata al piano.
c) impianto in vano chiuso, con cabina illuminata permanentemente con lampade
elettriche di potenza complessiva non minore di 20 w, che staziona al piano con
porta automatica di cabina aperta e porta di piano munita di vetro chiaro
(trasparente) di superficie non inferiore a 3 dm² .
900709/506
QUESITO: Si chiede parere di approvazione di misure sostitutive di sicurezza per un
gruppo di montacarichi, di costruzione Fiam, come da relazione allegata.
900709/507
QUESITO E' possibile installare un cancello di cabina motorizzato, costituito da tre
ante telescopiche scorrevoli verso l'alto? Detto cancello e' azionato da un operatore
che, con motore, guide e trasmissioni, occupa uno spazio sopra il tetto della cabina,
esteso per tutta la sua larghezza, di spessore di 0,10 m e di altezza di circa 1,10 m.
(ogni parte in movimento e' protetta). L'ingombro di cui sopra costituisce ostacolo per
il manutentore che deve raggiungere il tetto della cabina. Si chiede se puo' essere
accettata l'installazione di un' idonea scaletta fissa che contenta la discesa sul tetto
della cabina, dopo aver portato la parte superiore dell'operatore al livello del piano.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 131
di 0,8 m., prevista dalla norma. Detta soluzione, nel caso specifico, e' preferibile alla
disposizione di una scaletta fissa' per scendere sul tetto della cabina.
900709/508
QUESlTO: Nel caso in cui un pulsante di cabina, di norma quello dell'ultima fermata,
venga sostituito da un interruttore a chiave, è consentito che l'effettuazione delle
verifiche periodiche debba essere subordinata al preavviso aI proprietario
dell'appartamento in questione? In caso affermativo, quali criteri si devono adottare
per il preavviso?
900709/509
QUESITO: In un ascensore idraulico, e' ammesso che il contatto azionato dal
paracadute interrompa il circuito di autolivellazione?
900709/510
QUESITO: E' possibile, in impianti idraulici , installare pulegge di tagli sul pistone,
cieche e provviste solo di dispositivi anticonvogliamento ed anti scarrucolamento o
deve essere sempre previsto idoneo carter di protezione?
900709/511
QUESITO : E' possibile realizzare un locale del macchinario come da disegno
allegato?
132 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE: Eccezion fatta per i montacarichi di categoria D, tutte le apparecchiature
poste nel locale del macchinario devono essere agevolmente ispezionabili, con la
realizzazione delle distanze e degli spazi necessari, all'interno del locale stesso e
con la porta di accesso chiusa'. La disposizione illustrata in figura non e' pertanto
accettabile.
900709/512
QUESTO: La fermata ritardata del macchinario dopo l'intervento della valvola di
sovrappressione può essere ottenuta per mezzo di dispositivi non direttamente
legati al funzionamento del motore ed all'intervento della valvola di
sovrappressione, quali ad esempio dispositivi disposti lungo il vano di corsa ed
attivati dal passaggio della cabina, che interrompono l'alimentazione del motore se il
tempo tra un'attivazione e la successiva supera un certo valore?
900709/513
QUESITO : Le norme del DM 587/87 vietano l'installazione del contrappeso negli
ascensori elettrici con argano a tamburo .
Secondo il parere CNR 880408/479 il D.P.R. 1497/63 non prevede l'installazione di
ascensori e montacarichi elettrici di cat. A, B, C, e D privi di contrappeso.
Ai fini della sicurezza quale delle suddette indicazioni deve essere seguita?
PARERE: Non e' mai possibile seguire, nell'installazione di un impianto o nel suo
collaudo , due norme diverse. Ogni norma ha una sua filosofia globale e non e'
possibile considerarne separatamente alcune parti e metterle a confronto, o peggio
applicarle indifferentemente, senza tenere conto della filosofia dell'intera norma
Nel caso specifico, il D.M 587/87 proibisce il contrappeso e ammette che la cabina si
fermi in extracorsa superiore per urto su arresti ammortizzati superiori; il D.P.R.
1497/63 non ammette arresti superiori alla cabina e richiede che la cabina stessa
si fermi dopo l'urto del contrappeso in basso.
900709/514
QUESITO; Per impianti de terra realizzati nell'edificio collegando ad un dispersore
unico anche quello relativo agli elevatori ivi esistenti, si chiede :
E' necessario acquistare agli atti, per esprimere parere al rilascio della licenza di
esercizio, documentazione firmata dal tecnico abilitato, riportante caratteristiche e
misure da cui risulta l'efficienza e la rispondenza dell'impianto alle norme di legge in
vigore?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 133
740521/344: Il complesso degli organi, apparecchi, protezioni dell'elevatore va
collegato ad un impianto di messa a terra che deve essere fornito dal proprietario
dello stabile in cui e' installato l'elevatore e la cui corretta esecuzione ed efficienza e'
competenza del proprietario dello stabile.
780514/392 Non e' competenza della Commissione Ascensori e Montacarichi del
CNR esprimere parere sui criteri di applicazione delle norme CNR-CEI. Circa
l'impianto di terra si richiama il parere 741621/344, precisando che il collaudo o la
verifica dell'ascensore o montacarichi, ai sensi dell'articolo 11 del D.P.R. 1497/63,
riguarda esclusivamente il controllo dei conduttori di protezione, non dell'impianto di
messa a terra dello stabilimento o dell'edificio civile o industriale.
900709/515
QUESITO: In un ascensore di cat.A, dall'interno della cabina, e' possibile comandare
un pulsante a mezzo di un telecomando? Si precisa che:
- il radiocomando e' alimentato con 24 V; .
il contatto di scambio di comando del piano inserito nel radiocomando e' un
contatto pulito;
se tutte le sicurezze non sono chiuse; l'ascensore non puo' partire;
il telecomando portatile ha una frequenza di 305 MHz;
l'impianto ascensore e' del tipo tradizionale a funi ed ha un quadro di comando a
relè;
l'impulso radio non puo' influenzare nessun'apparecchiatura dell'ascensore.
Si puntualizza inoltre che tale telecomando abilita e disabilita un piano, chiudendo e
aprendo il comune della bottoniera.
PARERE: I pulsanti della bottoniera di cabina per l'invio ai piani possono essere
comandati a mezzo di un telecomando purche':
a) ) l'azionamento dei pulsanti sia possibile, a mezzo dell'apposito telecomando,
solo dall'interno della cabina e
b) non a mezzo di segnali estranei provenienti dall'esterno della cabina stessa.
c) il segnale del telecomando non influenzi nessun'altra apparecchiatura
dell'ascensore.
900709/516
QUESITO: quando i dispositivi di apertura e chiusura delle porte di cabina sono
facilmente raggiungibili dal manutentore che si trovi sul tetto di cabina, sono da
richiedere protezioni alle pulegge, cinghie, braccetti etc?
PARERE: IL D.P.R. 1497/63, non prescrive che le parti in movimento degli operatori
delle porte automatiche di cabina siano racchiuse in apposito carter.
900709/517
QUESITO: Si chiede se il tempo di applicazione del carico durante le prove di
flessione delle lastre di vetro di sicurezza debba essere a discrezione del laboratorio
che effettua la prova.
900709/518
134 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
QUESITO: Ai fini dell'applicazione dell'articolo 29.4 del D.P.R. 1497/63, si chiede se
la denominazione "case di abitazione" debba essere intesa in senso stretto oppure
se puo' essere estesa a convitti, collegi, pensioni, alberghi, ospedali; caserme etc, in
quanto sostitutivi, anche se temporaneamente dell'abitazione privata.
900709/519
QUESITO : L'installazione di ascensori montalettighe e' ammessa solo se sono
presenti altri impianti di cat.A normali oppure l'impianto montalettighe puo' essere
l'unico impianto di trasporto verticale ? L'installazione di ascensori montalettighe e'
ammessa solo in ambienti particolari? In caso di risposta affermativa, quali sono
questi ambienti ?
900709/52O
QUESITO: Quali dispositivi di sicurezza devono essere installati nel caso di
trasmissione a cinghie tra motore ed argano?
PARERE: Per accoppiare il motore o i motori all'organo sul quale agisce il freno
elettromeccanico , si possono utilizzare cinghie, purchè esse siano almeno due e
purche' sia rispettato, anche per gli impianti preesistenti, il comma 6 dell'articolo 32
del D.P.R. 1497/63
900709/521
QUESITO : alla luce dell'ultimo parere CNR (art 12 n 85 del 18.4.88) è da ritenersi
valido il parere n 219 del 7.7.69 che prevede l'installazione di apparecchiature con
potenza minore o eguale a 100 V, alilmentate dal circuito luce?
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 135
900709/522
QUESITO : Alla luce del parere 880408/485 la batteria o le batterie che
alimentano il campanello del segnale di allarme ed eventualmente il campanello del
segnale acustico a suono intenso , previsto negli ascensori idraulici , nonché il
circuito di emergenza in mancanza di f.m., possono essere alimentati dal circuito
luce?
136 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
acustico non intervenga quando la cabina si trova entro la zona di ± 0,16 m di un qualsiasi
piano senza riguardo al fatto che la porta non bloccata sia quella di un piano diverso.
Infatti non si comprenderebbe in questo caso, perché il legislatore avesse voluto
segnalare la discesa della cabina oltre 0,16 m da un piano con una delle porte non
bloccate. Inoltre il circuito di allarme è congegnato in modo tale che se la cabina, per un
motivo qualsiasi (ad esempio rottura delle tubazioni) comincia a scendere con le porte del
piano non bloccate, la suoneria entra in funzione appena oltrepassa i 16 cm sotto il piano,
continua a suonare fino a che la cabina nella sua discesa non entra nella zona dei ± 16
cm del piano inferiore smette di suonare per 32 cm, riprende a suonare e così via (con
interruzioni di funzionamento della suoneria stessa) fino a che la cabina si ferma sugli
arresti fissi inferiori quando, trovandosi la cabina in extracorsa il segnale (ed anche qui
sorgono dubbi circa il reale rispetto della sicurezza della norma relativa) deve essere
escluso. Tutto ciò senza sia stato eliminato il pericolo per cui è prevista l'installazione
dell'impianto di suoneria.
PARERE: Il D.M. 28/5/1979 ammette segnale acustico che indica che la cabina è discesa,
per perdite di fluido, oltre 0.16 m sotto il livello di un piano, venga interrotto quando la
cabina incontra il dispositivo che esclude, per lo spazio previsto, il segnale stesso, relativo
ad una porta sottostante, il decreto recita infatti: «Nessun’altra particolare caratteristica è
richiesta al segnale acustico, ad esempio non è richiesta l'autoritenuta del segnale,
rispetto ai contatti che ne aprono il circuito ai piani».
PARERE: fermo restando il rispetto della prima fase dell’art. 26.8, i relè di cui all’ultima
frase del parere n. 189., devono appartenere alle seguenti categorie, come definite in
Cenelec HD420 (IEC 337/1 mod.): AC-11 se si tratta di comandare bobine a corrente
alternata. DC-11 se si tratta di comandare bobine a corrente continua. Se all'atto della
fermata si verifica la mancata caduta dell'armatura mobile di uno dei due relè, qualsiasi
funzionamento successivo dell'impianto deve essere impossibile per tutto il tempo in cui il
guasto permane.
PARERE: Il D.P.R. 1497/63 prevede che il pulsante ALT di cabina fermi la cabina stessa e
non necessariamente che la mantenga ferma.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 137
PARERE: Considerato che il circuito di un dispositivo che riporta la cabina ad un piano,
per assenza di alimentazione, deve avere la stessa sicurezza prevista per il circuito di
manovra normale, è ammesso che esso abbia una protezione diversa da quella del
circuito di manovra normale e pertanto che il dispositivo intervenga con detta ultima
protezione aperta.
PARERE: Nel caso di impianti disposti in cavedio, vano scala o simili, non è richiesto un
setto di separazione orizzontale tra il vano di corsa e la eventuale copertura cieca
superiore, di qualsiasi materiale essa sia costituita, quando non esistono in detto spazio
vani accessibili.
PARERE: L'art. 5 del D.M. 28/5/1979 si riferisce alle strutture portanti il cilindro e non a
quelle portanti la centralina. Le tubazioni, anche in relazione all’elasticità della struttura
portante, se influente, devono essere installate in modo da non essere sottoposte a
sollecitazioni anormali dovute a flessione, torsione e vibrazioni.
138 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
910705/531 - D.P.R. 29 maggio 1963, n. 1497 - Articolo 10 - Impianto elettrico
QUESITO: Per garantire un livello di sicurezza non inferiore a quello dei circuiti
tradizionali, come deve essere inserita la parte elettronica del circuito di manovra e quali
caratteristiche deve presentare? E' ammesso collegare una scheda tra la serie delle
sicurezze ed il ramo del circuito di manovra collegato a terra? E' ammesso che una
scheda sia collegata con parti a valle e a monte di un contatto di sicurezza e, in caso
affermativo, quali caratteristiche deve presentare la scheda? E' ammesso che la denuncia
del proprio guasto dei contattori principali (660117/43) e dei relè di trasferimento
(670622/189) sia affidata alla parte elettronica?
QUESITO: Si chiede se, alla luce del parere 651202/9, sia possibile realizzare l'accesso ai
locali dei macchinario di tre ascensori, con 5 fermate, ubicati in un unico edificio di un
unico condominio, attraverso il piano terreno comune e attraverso solo una delle tre scale
servite dagli ascensori stessi.
PARERE: L'indicazione data nel parere del C.N.R. 651202/9 è una raccomandazione. Gli
accessi al locale dei macchinario o delle pulegge di rinvio devono essere valutati caso per
caso, tenendo conto dell'altezza dell'edificio, della distanza tra le varie scale e
dell'eventuale esistenza di indicazioni per il facile reperimento dei locali stessi.
QUESITO: Si chiede se, al sensi dell'art. 21.3 del D.P.R. 1497/63, sia possibile non
installare la parete di fronte ad un accesso di cabina, anche quando la cabina ha due
accessi, munendo detto accesso di una porta «a prova di scasso», oltre che munita di
serratura simile a quelle, delle porte dei piani.
PARERE: A norma dell'art. 21.3 del DPR 1497/63, solo negli ascensori, aventi cabina con
un solo accesso, provvisto di porta con serratura simile a quella delle porte dei piani, non è
richiesta la parete o la protezione davanti all’accesso della cabina, oltre l'altezza di 3,5 m.
dal piano di calpestio. La norma non prevede eccezioni e pertanto, anche se le porte della
cabina sono di resistenza particolare, essa deve egualmente essere rispettata.
PARERE: L'ultima frase dell'art. 4 del Decreto Ministeriale 28 maggio 1979, n. 1635
(delibera CNR 780614/385) deve interpretarsi nel senso che il capo VI del DPR 1497/63 si
applica, ove applicabile (cioè per parti e dispositivi comuni), anche agli impianti idraulici
preesistenti.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 139
910705/535 - D.M. 28 maggio 1979
QUESITO: è da ritenersi sicura l'apertura di un contatto elettrico mediante trazione di una
fune in nylon durante il ripescaggio al piano della cabina in salita?
PARERE: li sistema di bloccaggio descritto nel quesito non è conforme all'art. 26 del DPR
1497/63.
Relativamente all’irreversibilità del meccanismo di azionamento delle porte di piano, è
ammesso dalla norma che esso possa essere azionato a mano esclusivamente
dall'esterno del vano, per analogia con il parere 680110/277, che di seguito si riporta:
«II dispositivo delle porte automatiche della cabina può essere di tipo irreversibile purché
le porte possano essere aperte dall'esterno». Il DPR 1497/63 non dà indicazioni sul tipo di
accessibilità al foro per la chiave di emergenza, si ritiene pertanto che possa essere usata
una scala portatile o altro mezzo, purché sicuramente reperibile in loco.
140 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
«l’interruttore del piano più alto deve interrompere la direzione di salita, l'interruttore del
piano più basso deve interrompere la direzione di discesa; l'interruzione deve avvenire in
ogni caso, qualunque sia la posizione degli invertitori o interruttori dei piani intermedi.
L'interruzione della direzione di salita o discesa deve essere mantenuta anche quando la
cabina è in extracorsa. Gli interruttori di fine corsa possono essere comandati direttamente
dalla cabina oppure da un organo fissato alla cabina e che non possa sfasarsi rispetto ad
essa (selettore con nastro forato, catena, fune avvolta su tamburo, ecc.), tuttavia in questo
secondo caso la rottura dell'organo di collegamento deve interrompere il funzionamento
normale. Il mantenimento dell'interruzione della direzione di marcia può essere realizzato
mediante contatto a distacco obbligato permanente oppure non permanente oppure con
comando permanente di un interruttore magnetico».
Per gli impianti preesistenti in cui la fermata ai piani avviene sempre per interruzione del
movimento della cabina in discesa e nei quali non sono installati interruttori di extracorsa
superiori, le caratteristiche più sopra per gli interruttori di fine corsa devono essere
possedute dagli interruttori che fermano il movimento della cabina in salita sopra il livello
del piano più alto.Per gli impianti preesistenti, nei quali non è installato un interruttore di
extracorsa, è opportuno che l'interruttore di fine corsa superiore interrompa la corrente di
alimentazione della motopompa per mezzo dei contattori di manovra purché almeno due
di questi contattori concorrano a completare il circuito del motore. Quando la cabina è in
fine corsa superiore il macchinario si deve fermare anche se si verifichi una sola delle
condizioni seguenti: mancata apertura di un solo contattore o relè, contatto a terra
accidentale del circuito di manovra.
L'interruttore di extracorsa in discesa, se esiste, deve avere requisiti analogia a quelli
previsti per l'interruttore di extracorsa superiore.
PARERE: Non è ammesso installare due impianti idraulici con unico serbatoio, contenente
due gruppi motore-pompa-valvole, anche se il serbatoio è separato all'interno da un
grigliato ed è provvisto di coperchio realizzato in due parti dipendenti.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 141
PARERE: Si conferma il parere 651202/7, che di seguito si riporta:
«l’accesso ai locali del macchinario e delle pulegge di rinvio è da ritenersi diretto soltanto
nel caso che avvenga da scala comune o da locali di proprietà e uso comune».
Si ritiene che, in un palazzo condominiale, il requisito di cui all'art. 7.1 del D.P.R. 1497/63
sia egualmente rispettato se nel percorso di accesso al locale del macchinario (o delle
pulegge di rinvio) vengono installati porte o cancelli chiusi a chiave, purché detta chiave
sia in possesso di tutti i condomini.
PARERE: No.
PARERE: Si
PARERE: Si
142 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
920207/545 - D.P.R. 1497/63 - Chiave di manutenzione.
QUESITO: In riferimento al parere 670206/155 si chiede se un cacciavìte o una pinza,
utilizzata al posto della chiave di manutenzione per manomettere una serratura di porte di
vano al fine di aprirla con cabina non presente al piano, possa considerarsi un oggetto di
uso comune.
PARERE: Si ritiene che, nello spirito del parere 670206/155, una pinza o un cacciavite non
sia un oggetto di uso comune.
Indipendentemente dalla forma degli attrezzi adoperati, l'apertura di una serratura di una
porta di piano dall'esterno del vano di corsa può essere resa non facile, ma non
impossibile, quando esiste l'intenzionalità dell'operazione da parte della persona non
qualificata che la compie.
PARERE: Se la parete della fossa sotto la soglia non è perfettamente verticale per tutta
l'altezza e non è possibile renderla tale senza intaccare qualche struttura portante
dell'edificio, l'altezza preesistente di 16 cm del grembiule sotto la soglia della cabina deve
essere aumentata del massimo consentito dalla preesistente configurazione dei luoghi, dal
rispetto dell'art. 22 del D.P.R. 1497/63 e dalla realizzazione del margine di 10 cm consi-
derato dalla struttura sottostante il grembiule.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 143
piano più alto fino all'appoggio del contrappeso sull'arresto fisso o sull'ammortizzare
completamente compreso, aumentata di 5 cm.
144 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE: L'interruttore disposto nella fossa del vano di corsa di cui al punto 5 dell'Allegato
Il può essere disposto sulla serie dei contatti di sicurezza e deve impedire qualsiasi
movimento dell'impianto (compreso il movimento delle porte automatiche).
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 145
conformi al D.M. 236/89, possono ritenersi non soggette al D.P.R. 1497/63?
PARERE: Il parere del Comando dei Vigili del Fuoco, in merito al quesito di cui sopra, è
condiviso dalla Commissione Ascensori e Montacarichi del C.N.R.; esso è in ogni caso
vincolante.
PARERE: La norma non prescrive a quale massima distanza deve essere situato il locale
del macchinario di un ascensore e montacarichi rispetto al vano di corsa relativo.Per
146 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
quanto riguarda la comunicazione tra cabina o tetto della cabina ed il locale del
macchinario, la norma non prevede l'installazione di alcun dispositivo.
Si ribadisce quanto contenuto nel parere 860710/465 che si riporta di seguito.
«II D.M. 28/5/1979 non prescrive l'adozione di uri dispositivo ottico o acustico che segnali
nel locale del macchinario la presenza della cabina ad un piano.
Il personale che effettua la manovra a mano deve prendere le necessarie precauzioni,
prima, durante e dopo detta manovra, nell'ambito delle istruzioni ricevute in relazione alle
caratteristiche dell'impianto».
Anche se non prescritto dal D.P.R. 1497/63, si ritiene consigliabile che, nell'effettuazione
della manovra a mano degli ascensori e montacarichi, sia possibile individuare quando la
cabina è nella zona di sbloccaggio delle porte di piano.
Ciò può essere ottenuto ad esempio:
per gli ascensori elettrici, mediante appositi segni sulle funi di sospensione della
cabina;
per gli ascensori idraulici, mediante un segnale ottico o acustico, recepibile dal posto in
cui si effettua la manovra a mano e tale che, se si verifica un guasto, non si determini
una falsa segnalazione contro la sicurezza.
PARERE:
1) No.
2) No.
PARERE: Si, purché i locali di servizio, dì cui al quesito, siano sempre accessibili e non
siano o facciano parte di alloggi di servizio, e purché siano disposte le opportune
indicazioni per il facile reperimento del locale del macchinario.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 147
931006/564 – Art. 27 – D.P.R. 1497/63 – Cabine senza tetto.
QUESITO: Con riferimento alla normativa tecnica di cui al D.P.R. n. 1497/63, si prega di far
conoscere , per il caso di montacarichi con cabina priva di tetto, le prescrizioni che devono
essere seguite per l’installazione ed il corretto uso della bottoniera di manutenzione, atteso
che nella citata fattispecie si evidenziano problematiche di sicurezza collegate a condizioni di
accessibilità di tale bottoniera da parte di personale non autorizzato.
PARERE:
Per le cabine prive di tetto, sia il D.P.R. 1497/63, sia l’allegato II del D.M. n. 587/87 non
prescrivono né l’interruttore di cui all’art. 27.9, né una pulsantiera di manutenzione.
E’ raccomandato , peraltro , di installare nelle cabine prive di tetto un secondo interruttore di
“ALT”, che impedisca ogni movimento dell’impianto, che sia del tipo a chiave e che abbia la
posizione di “STOP” contrassegnata e con chiave estraibile anche in detta posizione.
PARERE: Si ribadisce quanto espresso nel parere n. 931006/565 che si riporta di seguito: «Sì,
in quanto prima di qualsiasi operazione di manutenzione o di ispezione da effettuarsi dal tetto
della cabina, l'operatore deve aprire l'apposito interruttore di «ALT» ivi disposto ed in tal senso
deve essere istruito».
148 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
931006/568 Art. 23 - D.P.R. n. 1497/63 - Spazi liberi in fossa.
QUESITO: Al fine di migliorare le condizioni di sicurezza del manutentore, è ammesso che,
fermo restando la distanza minima di 0.50 m fra le parti più sporgenti della cabina o della sua
intelaiatura e le parti più sporgenti del pavimento della fossa, esistano ingombri della struttura
edilizia sotto la proiezione della cabina?
PARERE: Ad integrazione del parere n. 680110/173, ad evitare inutili riempimenti della fossa
a discapito della sicurezza, sul pavimento della fossa stessa sono ammessi ingombri della
struttura edilizia nella proiezione della cabina, fermo restando che, sotto la parte più sporgente
della cabina o della sua intelaiatura, ferma sugli arresti fissi inferiori o sugli ammortizzatori
completamente compressi, devono esistere almeno 0,50 m rispetto al piano ideale contenente
la parte più alta di detti ingombri e purché detti ingombri non creino rischi per lo stazionamento
del manutentore.
PARERE: Gli ascensori del radiotelescopio delle stazioni dell'Istituto di Radioastronomia del
C.N.R. site nelle località di Medicina (BO) e Noto (SR), considerata la mobilità della struttura,
non rientrano nel campo di applicazione del D.P.R. n. 1497/63.
PARERE: Lo spazio libero minimo di 0,50 m richiesto nell’allegato Il del D.M. n. 587/87, si
riferisce al tetto della cabina e non alle parti disposte sopra di esso, per le quali detto allegato
non prescrive alcun adeguamento delle distanze preesistenti.
PARERE: Si conferma quanto espresso nella prima frase del parere n. 900914/530: «Non è
competenza della Commissione di studio per gli ascensori e i montacarichi entrare in merito ai
procedimenti di costruzione dei componenti ed alla qualità dei materiali impiegati, quando non
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 149
è espressamente previsto dalla norma ... ». Si riporta, peraltro, a titolo indicativo, quanto
appresso: il trattamento di cromatura del pistone è una scelta del costruttore in relazione
all'ambiente in cui esso è installato, al tempo di ritorno della cabina al piano terreno, al tipo di
guarnizioni impiegate, alle caratteristiche del fluido. Nel caso in cui le caratteristiche del
pistone impiegato richiedano, per la sua protezione, il ritorno della cabina al piano più basso
dopo un tempo determinato, è compito del manutentore controllare lo stato del tratto di
pistone, adeguatamente protetto, che non rientra nel cilindro in condizioni normali.
150 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
931006/576 D.M. n. 587/87 - Allegato Il - Interruttori di extracorsa.
QUESITO: Come interruttore di extracorsa (per mezzo di contattore apposito), in impianti
preesistenti, può essere ammesso un contattore apposito sulla linea di alimentazione del
motore di sollevamento e del freno con apertura dei contatti per intervento dell'interruttore di
extracorsa, cioè con sezionamento dei circuito di eccitazione del contattore suddetto?
PARERE:
Si.
PARERE: No.
PARERE: No.
quale possono essere previste misure sostitutive di sicurezza di cui all'art. 4 del D.P.R. n.
1497/63?
PARERE: si.
PARERE: No.
PARERE: Si.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 151
931006/582 - Art. 4 - D.M. n. 587/87 - Richiesta di deroghe.
QUESITO: Si chiede a codesta Spett.le Commissione, ai sensi dell'art. 4, 1° comma del
Decreto Ministeriale n. 587/87, di poter installare e quindi collaudare n. 14 impianti ascensore
secondo il D.P.R. n. 1497/63 in deroga alle direttive CEE, per i quali non fu possibile
presentare in tempo utile, al Compartimento di Napoli dell'ISPESL la documentazione relativa.
Si richiedono le deroghe di cui alla nota della C.G.E. del 6/5/93.
PARERE: Non è compito della Commissione di studio per gli Ascensori ed i Montacarichi
esprimere parere su richieste di deroghe diverse da quelle previste dall'art. 4 del D.M. n.
587/87. Per il caso in esame, dietro richiesta documentata, potranno essere prese in
considerazione soltanto domande di deroghe giustificate da ostacoli derivanti dalla
configurazione dei luoghi.
PARERE: Sì, purchè la porta di accesso al pianerottolo sia dotata anche di un dispositivo di
blocco tale che ne impedisca in maniera certa l'apertura se esiste uno spazio libero tra il
corrente superiore del parapetto dei pianerottolo e la parte inferiore della cabina che può
creare rischio di cesoiamento. E’ ammesso installare nel pianerottolo di manutenzione una
bottoniera per provocare il movimento della cabina, per un tratto che non crei lo spazio libero
di cui sopra, presso l'interruttore di cui al punto 3 del quesito e con le caratteristiche di una
bottoniera di manutenzione.
PARERE: Per gli impianti di cat. B conformi a norme preesistenti a quelle di cui al DPR. n.
268/94 si conferma il parere 900709/515 per il comando all'interno della cabina. E'
152 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
possibile il comando dall'esterno del vano, oltre che a mezzo del pulsante di piano, anche
mediante telecomando a condizione che quest'ultimo:
non influenzi alcuna altra apparecchiatura;
provochi la chiamata della cabina solo al piano dal quale si è azionato il telecomando
stesso.
In via generale, non è ammesso il telecomando per le operazioni per le quali è richiesto un
comando a uomo presente.
PARERE: Il D.P.R. n. 1497/63 non richiede l’installazione nel vano di corsa o nel locale del
macchinario e delle pulegge di rinvio di prese di corrente di alimentazione per l’utilizzo di
utensili portatili. Pertanto le precauzioni e le misure di assumere nei lavori sull’impianto
che comportano l’uso dei suddetti mezzi devono essere conformi alle norme generali di
prevenzione infortuni ,e alle norme CEI vigenti. In particolare I'assimilazione o meno di
uno spazio proprio dell'ascensore ad un luogo conduttore ristretto, così come definito alla
norma CEI 64-8. è di competenza della ditta che opera sull'ascensore in relazione alle
caratteristiche specifiche dell’impianto. Per quanto invece riguarda le prese di
alimentazione per lampade portatili si richiamano e confermano i precedenti pareri CNR n.
661004/120 e 670206/135.
PARERE: Nel vano di corsa di un ascensore non è ammesso installare conduttori per la
protezione contro i contatti indiretti di apparecchiature estranee all'impianto.
PARERE: Senza entrare nel merito di quanto altro esplicitato nel quesito, in via generale si
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 153
ritiene che l’installazione di porte resistenti al fuoco, in conformità alle norme di protezione
contro gli incendi, apribili senza chiavi, disposte di fronte o addossate alle porte di piano,
non contrasti con la normativa che regola la sicurezza e/o la funzionalità degli ascensori o
montacarichi.
PARERE:
L’illuminazione agli ascensori già installati conformemente al DPR n.1497/63 e classificati
in cat. A, al solo scopo di consentire il trasporto di disabili su sedia a ruote, si ritiene
ammissibile, senza che ciò dia luogo a variazione della portata e della capienza
dell'impianto e mantenendo la cabina preesistente, realizzare nella parte di essa opposta
all’accesso tre incassi di profondità non superiore a 200 mm. Di cui:
uno orizzontale di larghezza massima uguale a 800 mm ed altezza massima pari a 200
mm;
due verticali di larghezza massima pari a 200 mm. Ed altezza massima pari a 600
mm.
154 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
siano rispettate le norme relative alle modifiche di ascensori e montacarichi, con
l’eccezione di cui al presente parere, relative alla portata ed alla capienza;
la realizzazione degli incassi nella parete della cabina non diminuisca le caratteristiche
di resistenza della cabina stessa;
la realizzazione degli incassi non permetta la loro facile rimozione dall’interno della
cabina.
PARERE:
1. SI
2. Si conferma il parere n. 920207/551.
PARERE:
No. Si conferma il parere 880408/489
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 155
la manutenzione conservativa dell'ascensore è attualmente effettuata dalla ditta
installatrice
Si chiede pertanto se i dispositivi posti in essere per l'impianto in oggetto diano sufficienti
garanzie nei riguardi della sicurezza degli operatori e abbiano eguale efficacia di quelle
previste dalle norme attualmente vigenti, tenendo anche conto che eventuali modifiche
che dovessero interessare le strutture portanti del vano ascensore in calcestruzzo
fortemente armato, determinerebbero notevoli problemi tecnici ed esecutivi di non facile
soluzione oltre che estremamente onerosi.
Considerato che si tratta di un ascensore installato in un impianto idroelettrico, si ritiene di
poter attivare le procedure previste dagli art. 4 e 5 del D.P.R. 29/5/1963 n. 1497, si rimane
in attesa di conoscere le determinazioni di codesto Consiglio Nazionale delle Ricerche.
PARERE: L'ascensore di cui al quesito sembra potersi classificare come ascensore per
manutenzione. Pertanto l’impianto rientrerebbe nel campo di applicazione del D.P.R. n.
1497/63 e nulla è prescritto da detto D.P.R. n. 1497/63 in merito alla distanza massima tra
le possibili uscite dal vano di corsa, in ogni caso, sia che I'impianto risponda alle norme di
cui al D.P.R. n. 1497/63, sia che esso risponda a quelle di cui ai D.M. n. 587/87, si ritiene
che le condizioni previste nel quesito per l'esercizio dell'impianto siano sufficienti per le
manovre di soccorso in caso di fermo della cabina tra i piani, purchè integrate dalla predi-
sposizione di mezzi e attrezzature necessarie per raggiungere il tetto della cabina e per
l'evacuazione dei passeggeri.
PARERE: In merito al quesito la Commissione del CNR non può che citare le circolari
esistenti emesse nel merito:
- Circolare Ministero Lavoro prot. 21233/0M4c del 16/5/1996;
- Circolare ISPESL prot. 11996 del 31/10/1994;
- Nota del Ministero Industria Prot. 159350 del 6/3/1995.
156 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE:
Non è compito della Commissione di Studio per gli ascensori e montacarichi del CNR
indicare soluzioni.
PARERE: Si
PARERE: Si
PARERE: Sì ritiene che, per l’ascensore di cui all'oggetto, conforme al D.M. n. 587/87,
trattandosi di un edificio preesistente (ospedale), in deroga al punto 6.2.1 b) del D.M. n.
587/87, per I’accesso al locale del macchinario, possa essere usato lo stesso percorso di
accesso già ritenuto agevole e sicuro dagli Organi competenti per il locale del macchinario
di impianto adiacente conforme al D.P.R. n. 1497/63.
PARERE: Con riferimento all’art. 24.11 del DPR n. 1497/63 e dei relativi pareri già emessi
nel merito, si precisa quanto appresso. Il D.P.R. n. 1497/63 dove ha voluto escludere
l’utilizzo di locali privati (accesso al locale macchinario e locale delle pulegge di rinvio) lo
ha esplicitamente indicato. Non è precluso, pertanto, dal D.P.R. l'utilizzo di locali privati per
l'ubicazione degli accessi dei piani o per i percorsi per raggiungere detti accessi. In ogni
caso per quanto riguarda:
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 157
le operazioni di manutenzione dagli accessi di piano;
le operazioni di soccorso con chiave di emergenza delle porle di piano (quando
prevista);
la possibilità che la persona che giunga ad un locale vi resti imprigionata, è
responsabilità dei proprietario dell’impianto, tramite l'organizzazione dell'edificio,
assicurare il mantenimento delle misure necessarie nel rispetto anche di altre leggi e/o
regolamenti.
158 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE: La documentazione presentata si riferisce ad un montautomobili idraulico con
trasporto anche di persone che oggi è disciplinato dal DPR268/94, a meno che
l'apparecchio in questione possa essere considerato nel campo di applicazione del DPR
459/96. Non sussistendo caratteristiche e destinazione d’uso particolari per l’impianto in
questione, non è possibile dare parere sulle eventuali misure sostitutive di sicurezza che
dovrebbero comunque essere proposte e giustificate dalla particolarità di destinazione o
uso dell’impianto. Per quanto riguarda interpretazioni di articoli della norma EN 81.2 la
competenza e del CEN al quale i quesiti devono pervenire dall'Ente Normatore Italiano
(UNI).
DPR 1767/51, al DPR 1497/63 ed al DM 28/5/1979 n. 1635. Per il trasporto dei disabili
negli ascensori, sono dettate prescrizioni integrative nella legge 13/89 nel DM 236/89 e nel
DPR 503/96.
PARERE
SI
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 159
Categoria C
Portata 4000 kg
Corsa 3.98 m.
Velocità di esercizio 0.10 m/s
Pianale REI 120 °C dim 4000x2000 mm
N. 2 cilindri diametro 60 mm a doppio effetto
Tensione ausiliaria 24 V
Tensione di alimentazione 380 V
Frequenza 50 Hz
Motore tipo asincrono trifase
Potenza motore 7.5 HP
Guide n. 4angolari 120x120x12
Scopo della piattaforma è quello di trasportare tra due piani strumenti musicali e di
costituire parte integrale del palco. Il vano corsa sotto il palcoscenico è formato da pareti in
cemento armato.
La piattaforma è costituita dai seguenti elementi
telaio inferiore costituito da una struttura in acciaio dimensionata in modo da scaricare
a terra tutto il carico attraverso il pantografo;
pantografo doppio.
Pianale superiore costruito in lamiera di acciaio su cui verrà sistemata una struttura in
materiale simile a quello del palcoscenico dell'altezza di 0,44 m. La piattaforma ha un
accesso al piano -1.36 m provvisto di porta a due battenti con ante in acciaio ad
azionamento manuale munita di serratura conforme alle norme; in corrispondenza
dell'accesso sono previste segnalazioni regolamentari. Al livello del palcoscenico l’accesso
al vano piattaforma è impedito da una ringhiera protettiva di altezza 1 m (con arresto al
piede) posta lungo tutto il perimetro e controllata nel posizionamento da contatti elettrici di
sicurezza. La portata dell'impianto è indicata sulla porta di piano e sulla ringhiera
protettiva. L'azionamento della piattaforma è comandato d una centralina elettroidraulica
controllata da un quadro elettrico; la centralina è installata in apposito locale posto sotto la
fossa della piattaforma.
La pulsantiera, posta solo a piano palcoscenico. è a tensione di 24 V a due pulsanti ad
uomo presente (salita-discesa, protetti contro azionamento accidentale) ed è provvista di
pulsante di arresto. Il comando della pulsantiera è affidato solo a personale responsabile
che ne ha I’escIusivo accesso tramite consenso a chiave installato sulla stessa. La
piattaforma può essere messa in funzione soltanto se la porta posta a quota -1.36 m è
chiusa e se viene inserita a livello palcoscenico la ringhiera protettiva. Onde evitare
pericolo di cesoiamento quando la piattaforma si chiude, sono installati sul suo perimetro
dei microinterruttori nel caso che la bloccano, nel caso in cui sotto di essa si verifichi
l’introduzione eli un corpo estraneo.
La piattaforma è provvista di microinterruttori per l'arresto automatico della centralina agli
estremi inferiore e superiore. Per il fermo della piattaforma al livello superiore sono previsti
inoltre quattro blocchi elettroidraulici azionanti cilindretti che si appoggiano sui relativi
riscontri; contatti elettrici di sicurezza controllano la fuoriuscita ed il rientro dei cilindretti.
Sotto tutto il perimetro della piattaforma è installato un parametro liscio raccordato in
basso con uno smusso a 45° la cui parte verticale è di lunghezza maggiore all’extracorsa
superiore di +5cm.
In assenza della piattaforma al piano palcoscenico entra in funzione un segnale
lampeggiante giallo. La distanza orizzontale fra pavimento palcoscenico e piattaforma è
inferiore a 30 mm. E' prevista una porta per accesso al fondo fossa munita di serratura a
chiave; un contatto di sicurezza impedisce il movimento della piattaforma se la porta non è
chiusa.Il collegamento tra centralina e cilindri è assicurato da un tubo oleodinamico
160 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
flessibile. I cilindri di sollevamento sono a doppio effetto. Su di essi è montata una valvoIa
di flusso compensata che mantiene costante la velocità di discesa sia con il carico che
senza. In caso di rottura dei tubi oleodinamici una valvola di ritegno blocca
immediatamente la piattaforma nel punto in cui si trova. Una valvola di massima
pressione evita i sovraccarichi e le soppressioni.
La Commissione di studio per gli Ascensori e Montacarichi del CNR nella seduta del 24
gennaio 1997, ha espresso sull’argomento il seguente parere
PARERE Non si può esprimere parere in quanto nella richiesta di misure sostitutive la
sicurezza ai sensi dell'art. 4 del DPR 1497/63 devono essere elencati tutti gli articoli del
DPR stesso che non sono stati osservati e, per ognuno occorre descrivere nel dettaglio le
misure sostitutive proposte.
970124/606 - Quesito in merito alla prevenzione degli infortuni per gli addetti alla
manutenzione degli Ascensori.
QUESITO: Si chiede se nei locali del macchinario, agli effetti delle operazioni di
manutenzione di cui all’art. 19 del DPR 1497/63, eseguite da personale dipendente, è
applicabile il DPR 547/55 per quanto riguarda le protezioni da attuare al fine della
sicurezza del manutentore nei confronti del gruppo motore argano, gruppo quadro di
manovra e quant’altro presente e attiene l’impianto elevatore.
La Commissione di studio per gli Ascensori e Montacarichi dei CNR. nella seduta del 24
gennaio 1997, ha espresso sull’argomento il seguente parere:
PARERE
Non è compito della Commissione di studio per gli Ascensori e Montacarichi del CNR dare
parere sulle norme generali di prevenzione infortuni.
970124/607
Approvazione ai sensi dell’art. 4 del DPR 1963/63 di misure sostitutive di sicurezza
all’applicazione delle norme di cui al DPR 268/94 per alcuni ascensori idraulici da
installarsi in Solbiate Olona (VA) ristrutturazione cascina “La Brughezza” Impresa Del
Favero.
QUESITO:
La Ditta del Favero attesta che:
Le strutture in cemento armato dei vani corsa erano già interamente realizzate all’atto
dell’entrata in vigore della norma 81.1; tali strutture sono state realizzate nel rispetto delle
norme di cui all’art. 4 del DPR 1497/63; n. 7 ascensori erano già installati
precedentemente all’entrata in vigore della citata norma 81.2; n.5 ascensori risultano da
installare ed hanno le seguenti dimensioni di testata: n.1 da 3230 mm e n.4 da 3150 mm.
Stante quanto sopra dichiarato e non essendo possibile apportare modifiche alle strutture
dei vani di corsa, la ditta chiede in deroga alla vigente normativa di approvare
l’installazione di tutti gli ascensori predetti nei vani come realizzati, ribadendo peraltro, che
tutti gli ascensori sono costruiti nel rispetto delle previgente normativa di cui al DPR
1497/63.
La Commissione di studio Per gli Ascensori e Montacarichi dei CNR. nella seduta del 24
gennaio 1997 ha espresso sull’argomento il seguente parere:
PARERE: si può aderire alla richiesta, di cui all’oggetto in quanto nella richiesta stessa
non sono indicate misure di sicurezza da approvarsi in deroga a quelle disposizioni vigenti
alle quali si opponga la configurazione dei luoghi come previsto dall'articolo 4 del D.M.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 161
587/87, ma si chiede di installare per gli ascensori in conformità alle norme di cui al DPR
1497.
970326/608
Parere per l’approvazione ai sensi dell'art. 4 del DPR 1497/63 di misure di sicurezza in
deroga alle norme di cui al DPR 268/94 per un ascensore idraulico da installarsi in Porto
S. Elpidio (AP) Via dell'Artigianato 15 - (Calzaturificio Angela S.n.c.) a cura della Ditta
Savelli Ascensori S.n.c.
QUESITO: Si chiede ai sensi dell'art. 4 del DM 587/87 (DPR 268/94) parere di codesta
Commissione di studio per gli ascensori e montacarichi del CNR per l'approvazione, con le
procedure di cui all'art. 4 del DPR 1497/63 della realizzazione di una distanza libera
superiore in testata non inferiore a 0.80 m, per I'ascensore di costruzione Savelli
Ascensori S.n.c. da installarsi in Porto S. Elpidio (AP) Via dell'Artigianato 15 - Calzaturificio
Angela S.n.c. (edificio preesistente alla data di entrata in vigore del DPR 268/94).
Quanto sopra in considerazione del fatto che la configurazione dei luoghi si oppone alla
realizzazione di 1+0.035 Vm2 m prescritta dal DPR 268/94. La Commissione di studio per
gli Ascensori e Montacarichi del CNR nella seduta dei 26 marzo 1997, ha espresso
sull'argomento il seguente parere
PARERE: Per l’ascensore idraulico da installarsi in Porlo S. Elpidio (AP) Via del-
l'Artigianato 15 - Calzaturificio Angela S.n.c. si prende atto della perizia giurata in data 12
gennaio 1996 in cui l’architetto Mauro Ciarpella attesta la preesistenza dell'edificio alla
data di entrata in vigore del DPR 268/94. Per quanto riguarda l'articolo 5.7.1.1 b della
norma, UNI EN 8I-2 (ed 89), che prescrive un'altezza minima sul tetto di cabina di 1
+0.035 Vm2 m. con cabina nella sua posizione estrema superiore, fermo restando il
rispetto di tutti gli altri requisiti previsti dalla norma UNI EN 81-2 (DPR -168/94) si ritiene
accettabile realizzare detta altezza libera con valore non inferiore a 0.80 m. purchè sia
allegata alla documentazione comprovante l’ostacolo che la configurazione dei luoghi
oppone al rispetto dell'articolo 5.7.1.1 b della norma UNI EN 8 1-2 (ed. 89), pur
considerando una cabina con altezza interna minima ammessa dalla norma e pur
considerando, per la corsa ancora possibile della cabina dal livello del piano più alto fino
alla compressione totale degli ammortizzatori, quella minima compatibile con le
caratteristiche dell'impianto.
970326/609
Parere per l’approvazione ai sensi dell’art. 4 del DPR 1497/63 di misure di sicurezza in
deroga alle, norme di cui al DPR 268/94 per un ascensore idrauilico da installarsi Seregno
(MI) - Galleria Kennedy - a cura della Ditta Fimmas & C. snc
QUESITO: Si chiede ai sensi dell'art. 4 del DM 587/87 (DPR 268/94) parere di codesta
Commissione di Studio per gli Ascensori e Montacarichi del CNR per l’approvazione con le
procedure di cui all’articolo, 4 del DPR 1497/63 della realizzazione di una distanza libera
superiore in testata non inferiore a 0.8 , per l’ascensore di costruzione Fimmas, da
installarsi a Seregno (MI)- Galleria Kennedy- (edificio preesistente dalla date di entrata in
vigore del DPR 268/94).
PARERE: Per l’ascensore idraulico da installarsi in Seregno (MI) Galleria Kennedy a cura
della Ditta Fimmas & C. snc per quanto riguarda l’articolo 5.7.1.1. b della norma UNI EN
81.2 (ed. 89), che prescrive un’altezza minima sul tetto di cabina di 1+0.035 Vm2m con
cabina nella sua posizione estrema superiore, fermo restando il rispetto di tutti gli altri
requisiti previsti dalla norma UNI EN 81.2 (DPR 268/94) si ritiene accettabile realizzare
162 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
detta altezza libera con valore non inferiore a 0.80 m., purchè sia allegata alla
documentazione di progetto la documentazione comprovante:
La preesistenza dell'edificio alla data di entrata in vigore del DPR 268/94;
l'ostacoIo che la configurazione dei luoghi oppone al rispetto dell’articolo 5.1.1.1 b della
norma UNI EN 81-2 (ed. 89), pur considerando una cabina con altezza interna minima
ammissibile dalla norma e pur considerando per la corsa ancora possibile della cabina
dal livello del piano più alto fino alla compressione totale degli ammortizzatori, quella
minima compatibile con le caratteristiche dell'impianto.
97026/610
Parere per l'approvazione ai sensi dell'art. 4 del DPR 1497/63 di misure di sicurezza in
deroga alle norme di cui al DPR 268/94 per un ascensore idraulico, da installarsi presso
l'Ospedale Generale Regionale "Miulli” di Acquaviva delle Fonti, a cura della Ditta Nicola
Rendina di Bari (n.ro di fabbricazione 264)
QUESITO: Si chiede ai sensi dell'art. 4 del DM 587/87 (DPR 268/94) parere di codesta
Commissione di studio per gli Ascensori e Montacarichi dei CNR per l'approvazione, con
le procedure di cui all'articolo 4 del DPR 1497/63 della reaIizzazione di una distanza libera
superiore in testata non inferiore a 0.8 m. per l'ascensore di costruzione della Ditta Nicola
Rendina di Bari. (n.ro di fabbricazione 264) da installarsi presso l'Ospedale Generale
Regionale "Miulli” di Acquaviva delle Fonti (edificio preesistente alla data di entrata in
vigore del DPR 268/94). Quanto sopra in considerazione del fatto che la configurazione
dei luoghi si oppone alla realizzazione di 1+0.035 Vm2 m prescritta dal DPR 268/94.
La Commissione di studio per gli Ascensori e Montacarichi dei CNR, nella seduta dei 26
marzo 1997, ha espresso sull'argomento il seguente parere:
970326/611
Parere per l'approvazione ai sensi dell'art. 4 del DPR 1497/63 di misure di sicurezza in
deroga alle norme di cui al DPR 268/94 per un ascensore idraulico da installarsi in Pesaro
Via Cavallotti proprietà di Sanchioni Claudio a cura della ditta Bulgherini Santo & C. sas
QUESITO: Si chiede ai sensi dell’art. 4 del DM 587/87 (DPR 268/94) parere di codesta
Commissione di Studio per Ascensori e Montacarichi del CNR per l’approvazione, con le
procedure di cui all’articolo 4 del DPR 1497/63, della realizzazione di una distanza libera
superiore in testata non inferiore a 0.8 m. per l’ascensore di costruzione della ditta
Bulgherini Santo & C. sas da installarsi Pesaro Via Cavallotti proprietà di Sanchioni
Claudio (edificio preesistente alla data di entrata in vigore del DPR 268/94).
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 163
Quanto sopra in considerazione del fatto che la configurazione dei luoghi si oppone alla
realizzazione di 1+0,035 Vm2 m prescritta dal DPR 268/94.
La Commissione di studio per gli Ascensori e Montacarichi dei CNR, nella seduta del 26
marzo 1997, ha espresso sull’argomento il seguente parere:
970326/612
Parere per l'approvazione ai sensi dell'art. 4 del DPR 1497/63 di misure di sicurezza in
deroga alle norme di cui al DPR 268/94 per un ascensore idraulico da installarsi in
Monterubbiano (AP) Via R.Sanzio 46 – a cura della ditta Savelli Ascensori Snc
QUESITO: Si chiede ai sensi dell'art. 4 del DM 587/87 (DPR 268/94) parere di codesta
Commissione di studio per gli Ascensori e Montacarichi del CNR per l'approvazione con
le procedure di cui all'articolo 4 del DPR 1497/63 della realizzazione di una distanza libera
superiore in testata non inferiore a 0.8 m. per un ascensore di costruzione della Ditta
Savelli Ascensori S.n.c. da installarsi in Monterubbiano (AP) Via R. Sanzio, 46 (edificio
preesistente alla data di entrata in vigore del DPR 268/94). Quanto sopra in
considerazione del fatto che la configurazione dei luoghi si oppone alla realizzazione di
1+0,035 Vm2 m prescritta dal DPR 268/94. La Commissione di studio per gli Ascensori e
Montacarichi del CNR. nella seduta del 26 marzo 1997 ha espresso sull'argomento il
seguente parere:
PARERE
Per un ascensore idraulico da installarsi in Monterubbiano (AP) Via R.Sanzio 46 a cura
della Ditta Savelli Ascensori S.n.C. per quanto riguarda I'articolo 5.7.1.1. b della norma
UNI E N 81.2 (ed. 89) che prescrive un’altezza minima sul tetto di cabina di 1+0.035 Vm2
m. con cabina nella sua posizione estrema superiore, fermo restando il rispetto di tutti gli
altri requisiti previsti dalla norma UNI EN 81.2 (DPR 268/94), si ritiene accettabiIe
realizzare detta altezza libera con valore non inferiore a 8.80 m., purchè sia allegata alla
documentazione di progetto la documentazione comprovante
la preesistenza dell’edificio dall’entrata in vigore del DPR 268/94;
I’ ostacolo che la configurazione dei luoghi oppone al rispetto dell'articolo 5.7.1.1 b
delIa norma UNI EN 81-2 (ed. 89). pur considerando una cabina con altezza interna
minima ammessa dalla norma e pur considerando per la corsa ancora possibile della
cabina dal livello del piano più alto fino alla compressione totale degli ammortizzatori,
quella minima compatibile con le caratteristiche dell'impianto.
164 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
970326/613
Parere per l'approvazione ai sensi dell'art. 4 del DPR 1497/63 di misure di sicurezza in
deroga alle norme di cui al DPR 268/94 per un ascensore idraulico da installarsi in Cagliari
Via Fadda 8 a cura della ditta Raffaele Masidda
QUESITO: Si chiede ai sensi dell'art. 4 del DM 587/87 (DPR 268194) parere di codesta
Commissione di studio per gli Ascensori e Montacarichi del CNR per l'approvazione con le
procedure di cui all'articolo 4 del DPR 1497/63, della realizzazione di una distanza libera
superiore in testata non inferiore a 0,8 m, per I’ascensore di costruzione della ditta
Raffaele Masidda da installarsi in Cagliari via Fadda 8 (edificio preesistente alla data di
entrata in vigore del DPR 268/94).
Quanto sopra in considerazione del fatto che la configurazione dei luoghi si oppone alla
realizzazione di 1+0.035 Vm2 m prescritta dal DPR 268/94.
La Commissione di studio per gli Ascensori e Montacarichi del CNR, nella seduta del 26
marzo 1997, ha espresso sull’argomento il seguente parere
PARERE: Per I’ascensore idraulico da installarsi in Cagliari Via Fadda 8 a cura della ditta
Raffaele Masidda (n.ro di fabbrica 9864), si prende atto della preesistenza dell'edificio in
Cagliari Via Fadda 8 alla data di entrala in vigore del DPR 268/94 (dichiarazione dell’Ing.
Crespi. Capo dell’Ufficio Tecnico Comune di Cagliari), per quanto riguarda l’articolo
5.7.1.1. b della norma UNI E N 81.2 (ed. 89) che prescrive un’altezza minima sul tetto di
cabina di 1+0.035 Vm2 m. con cabina nella sua posizione estrema superiore, fermo
restando il rispetto di tutti gli altri requisiti previsti dalla norma UNI EN 81.2 (DPR 268/94),
si ritiene accettabile realizzare detta altezza libera con valore non inferiore a 8.80 m.,
purchè sia allegata alla documentazione di progetto la documentazione comprovante
I’ostacolo che la configurazione dei luoghi oppone al rispetto dell'articolo 5.7.1.1 b delIa
norma UNI EN 81-2 (ed. 89) pur considerando una cabina con altezza interna minima
ammessa dalla norma e pur considerando per la corsa ancora possibile della cabina dal
livello del piano più alto fino alla compressione totale degli ammortizzatori, quella minima
compatibile con le caratteristiche dell'impianto.
970326/614
Parere per l'approvazione ai sensi dell'art. 4 del DPR 1497/63 di misure di sicurezza in
deroga alle norme di cui al DPR 268/94 per un ascensore idraulico da installarsi in Gualdo
(MC) in un edificio (ex convento del 1200), a cura della Ditta Bulgherini Armando & C
S.n.c.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 165
segnali di avvertimento e altre misure idonee ad evitare infortuni per urto contro
l’architrave di detto accesso nell’uscita della cabina.
970326/615
Parere per l 'approvazione ai sensi dell'art. 4 del DPR 1497/63 di misure di sicurezza in
deroga alle norme di cui al DPR 268/94 per un ascensore idraulico da installarsi in Monza,
Via Montenapoleone, a cura della ditta FIMMAS
QUESITO: Si chiede ai sensi dell'art. 4 del DM 587/87 (DPR 268/94) parere di codesta
Commissione di Studio per gli Ascensori e Montacarichi del CNR per l’approvazione, con
le procedure di cui all'articolo 4 del DPR 1497/63, della realizzazione di una distanza libera
superiore in testata non inferiore a 0,8 m. per l'ascensore di costruzione FIMMAS, da
installarsi in Monza, Via Montenapoleone (edificio preesistente alla data di entrata in
vigore del DPR 268/94).
Quanto sopra in considerazione del fatto che la configurazione dei luoghi si oppone alla
realizzazione di 1+0.035 Vm2 m prescritta dal DPR 268/94.
La Commissione di studio per gli Ascensori e Montacarichi del CNR nella seduta del 26
marzo 1997 ha espresso sull'argomento il seguente parere:
970326/616
Parere per l’approvazione ai sensi dell’art. 4 DPR 1497/63 di misure di sicurezza in deroga
alle norme di cui al DPR 268/94 per due ascensori idraulici n.ro di fabbricazione 6505 e
6506 da installarsi in Torino in corso Moncalieri 339, proprietà di Enrico Romagnolo a cura
della Ditta Ciocca.
QUESITO: Si chiede ai sensi dell'art. 4 del DM 587/87 (DPR 268/94) parere di codesta
Commissione di studio per gli Ascensori e Montacarichi dei CNR per l'approvazione, con
le procedure di cui all'articolo 4 del DPR 1497/63, della realizzazione di una distanza libera
superiore in testata non inferiore a 0.8 m, per due ascensori di costruzione della ditta
Ciocca, n. di fabbricazione 6505 e 6506 da installarsi in Torino in Corso Moncalieri 339
proprietà di Enrico Romagnolo (edificio preesistente alla data di entrata in vigore del DPR
268/94).
Quanto sopra in considerazione del fatto che la configurazione dei luoghi si oppone alla
realizzazione di 10.035 Vm2 m, prescritta dal DPR 268/94.
La Commissione dg studio per gli Ascensori e Montacarichi del CNR nella seduta del 26
marzo 1997 ha espresso sull’argomento il seguente parere.
166 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
PARERE : Per due ascensori idraulici n. di fabbricazione 6505 e 6506, da installarsi in
Torino in Corso Moncalieri 339, proprietà di Enrico Romagnolo, a cura della ditta Ciocca,
per quanto riguarda l'articolo 5.5.7.1.1 b della norma UNI EN 81-2 (ed. 89), che prescrive
un'altezza minima sul tetto di cabina di l+0,035 Vm2 m con cabina nella sua posizione
estrema superiore, fermo restando il rispetto di tutti gli altri requisiti previsti dalla norma
UNI EN 81-2 (DPR 264/94), si ritiene accettabile realizzare detta altezza libera con valore
non inferiore a 0.80 m. purchè sia allegata alla documentazione di progetto la
documentazione comprovante:
la preesistenza dell'edificio alla data di entrata in vigore del DPR 268/94
l'ostacolo che la configurazione dei luoghi oppone al rispetto dell'articolo 5.7. 1.1 b
della norma UNI EN 81-2 (ed. 89), pur considerando una cabina con altezza minima
ammessa dalla norma e pur considerando per la corsa ancora possibile della cabina
dal livello del piano più alto fino alla compressione totale degli ammortizzatori, quella
minima compatibile con le caratteristiche dell’impianto.
970326/617
QUESITO: L'Azienda Unità Locale Socio Sanitaria 12 - Terraferma di Veneziana chiede
con nota dei 8 maggio 1996, se sia necessario provvedere alla modifica di tutti i quadri di
manovra ove per corto circuito (dovuto per esempio a polvere ed umidità) tra le lamelle di
un relè di piano sia possibile l'esclusione di tutti i contatti di controllo delle serrature delle
porte di piano.
La Commissione di studio per gli Ascensori e Montacarichi dei CNR nella seduta dei 26
marzo 1997, ha espresso sull'argomento il seguente parere:
PARERE: No, salvo diverso parere del Ministero dell'Interno - Direzione Generale della
Protezione Civile e dei Servizi Antincendi.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 167
PARERE: Al sensi della legge 1415/42 articolo 6, per gli ascensori ed i montacarichi delle
Amministrazioni Pubbliche statali provvedono di regola alle ispezioni periodiche gli
ingegneri del Corpo del Geno Civile. Le Amministrazioni statali che hanno propri ruoli di
ingegneri provvedono direttamente, per mezzo degli ingegneri dei rispettivi ruoli.
PARERE: Non sono indicate le misure sostitutive di sicurezza per cui non è possibile
esprimere parere di cui si chiede l'approvazione.
PARERE
Gli elevatori per sole cose esclusi quelli in cui la cabina è accessibile ossia se una persona
può entrarvi senza difficoltà è munita di comandi situati al suo interno o alla portata di una
persona situata al suo interno, sono attualmente disciplinati dal DPR 459/96.
168 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
- In caso di arresto e blocco della cabina tra i piani il manutentore è obbligato a portare
soccorso ai passeggeri, usufruendo della botola di emergenza sul tetto di cabina.
considerato che, in condizioni analoghe per gli ascensori elettrici, il punto 5.2.2.1.2 del DM
9/12/87 n. 587 attuativo delle direttive CEE limita la distanza massima tra le porte di
soccorso ad 11 m.
La Commissione di studio per gli Ascensori e Montacarichi del CNR nella seduta del 3
ottobre 1997, ha espresso sull'argomento il seguente parere:
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 169
La Commissione di studio per gli Ascensori e Montacarichi del CNR nella seduta dei 23
ottobre 1997, ha espresso sull'argomento il seguente parere:
PARERE: Per l'ascensore idraulico da installarsi in Lugo (RA) Via Masi. 3 a cura della ditta
BAMA, per quanto riguarda l'articolo 5.7.1.1 b della norma UNI EN 81-2 (ed. 89), che
prescrive un'altezza minima sul tetto di cabina di 1+0.035 Vm2 m, con cabina nella sua
posizione estrema superiore, fermo restando il rispetto di tutti gli altri requisiti previsti dalla
norma UNI EN 81-2 (DPR 268/94) si ritiene accettabile realizzare detta altezza libera con
valore non inferiore a 0.80 m, purchè sia allegata alla documentazione di progetto la
documentazione comprovante:
- la preesistenza dell'edificio alla data di entrata in vigore dei DPR 268/1194;
- l'ostacolo che la configurazione dei luoghi oppone al rispetto dell'art. 5.7.1.1. b della
norma EN UNI 81-2 (ed. 89), pur considerando una cabina con altezza interna minima
ammessa dalla norma e pur considerando, per la corsa ancora possibile della cabina
dal livello del piano più alto fino alla compressione totale degli ammortizzatori, quella
minima compatibile con le caratteristiche dell'impianto.
Delibera n. 971023/626
Misure sostitutive dì sicurezza ai sensi dell'art. 4 DM 597/87
QUESITO: Si chiede parere per l'installazione di un impianto ascensore oleodinamico da
installare in una palazzina di antica costruzione, con pistone in taglia secondo le norme del
DPR 1497/63 in quanto nella palazzina esistono dei vincoli imposti dall'Assessorato dei
Beni Culturali per i quali non è concessa l'autorizzazione ad elevare la copertura
dell'edificio. Le caratteristiche del fabbricato costituito da 2 piani fuori terra presentano una
restata di 2,90 metri.
La Commissione di studio per gli Ascensori e Montacarichi del CNR. nella seduta dei 23
ottobre 1997, ha espresso sull'argomento il seguente parere:
PARERE: La risposta è negativa. In base all'art. 4 del DM 587/87: Per gli ascensori in
servizio privato di nuova costruzione da installarsi in edifici preesistenti alla data dì entrata
in vigore dei presente decreto possono essere consentite deroghe all'osservanza delle
170 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
norme di cui all'allegato 1 dei presente decreto la cui applicazione trovi ostacolo nella
configurazione luoghi. purché siano adottate misure di sicurezza non inferiori a quelle
previste dal decreto del Presidente della Repubblica 29 maggio 1963. n. 1497 da
approvarsi con la procedura di cui all'art. 4 dello stesso decreto del Presidente della
Repubblica. In ogni caso nella richiesta si deve fare riferimento all'impianto per il quale si
chiede deroga con la indicazione esatta della sua ubicazione.
971023/627
Misure sostitutive dì sicurezza ai sensi dell'ari. 4 DM 587187
QUESITO: la Ditta NEULIFT dovendo istallare a Vigonza (PD), via Mascagni n. 1 un
impianto ascensore oleodinamico cori un pistone laterale in vano corsa con dimensioni di
testata di 3130 mm., trovandosi nell'impossibilità di garantire lo spazio libero verticale di
1000 mm per il manutentore come richiesto dall'allegato 1 del DM 587/87, art. 5.7.1. 1. b
chiede di poter utilizzare la deroga prevista dal citato dall'art. 4 del DM 587/87, garantendo
uno spazio libero verticale di 800 mm, come previsto dall'art. 23.2 del DPR 1497/63.
Inoltre la ditta segnala che intende realizzare per tutto il resto un impianto rispondente
all'allegato 1 del DM 587/87, come previsto dal DPR 268/94
La Commissione di studio per gli Ascensori e Montacarichi del CNR. nella seduta del 23
ottobre 1997, ha espresso sull'argomento il seguente parere:
971023/628
Misure sostitutive di sicurezza ai sensi dell'art. 4 DPR 1497/63 - Ascensore speciale
Ospedale S. Anna (eliporto) - Como
QUESITO: La ditta SchindIer Spa dovendo installare un ascensore di tipo speciale rispetto
alla vigente normativa DPR 268/94, all'Ospedale S. Anna di Como -adibito al trasporto di
pazienti su barella, con accompagnamento di personale di servizio, chiede l'approvazione
delle misure sostitutive di sicurezza di seguito elencate.
Si fa presente che, per raccogliere i pazienti trasportati all'Ospedale per mezzo di
elicotteri, la cabina dell'ascensore, deve poter uscire nella parte superiore della corsa, per
raggiungere il livello del tetto dell'edificio. Inoltre viene fatto osservare che la particolarità
del tipo di trasporto (elicottero), a livello del letto (eliporto), non consente di avere parti
fisse del vano corsa, sporgenti dal livello del tetto.
Caratteristiche dell'Ascensore
Portata 1000 kg
Corsa 7 m.
Velocità 0.63 m/s
Azionamento Idraulico con pistone diretto
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 171
Arresti accessi 2/2 - Uno inferiore corrispondente
alla fermata del gruppo elevatori in
funzionamento normale
Uno superiore a livello del tetto
dell'edificio
Piano di stazionamento Livello inferiore
Porla di cabina Automatica
Porta di piano Al piano inferiore (abbinata alla porta
di cabina)
Misure di sicurezza di cui si chiede l'approvazione
L'ascensore è dotato di tutti i dispositivi di sicurezza previsti dal DPR 268/94 e risponde a
tutte le prescrizioni dello stesso decreto con le seguenti eccezioni:
A: In testata del vano di corsa non esiste.
- Il vano di corsa è chiuso, superiormente da un portello mobile motorizzato disposto al
livello del piano superiore, munito di contatti di sicurezza per il controllo delle sue posizioni
di "chiuso" e di "completamente aperto".
- L'ascensore è normalmente collegato alla rete ma è "fuori servizio".
- La manovra per il suo utilizzo viene attivata esclusivamente a mezzo di un
interruttore a chiave disposto al piano inferiore, da personale autorizzato.
- Il movimento della cabina può essere attivato esclusivamente dopo che il sistema di
apertura del tetto del vano ha completato l'apertura della botola, tramite contatto di
sicurezza che ne controlla la completa apertura.
- Il controllo della sua posizione è assicurato da contatti di sicurezza.
Misure di sicurezza sul tetto dell'edificio
- Vengono attivate luci intermittenti e segnalatore acustico, per tutto il tempo in cui
l'ascensore è in funzione (compreso il movimento della botola).
- Vengono posti attorno al perimetro del vano di corsa, nastri avvisatori (di colore
bianco/rosso) supportati da stanti. Detti nastri rimangono in posizione fino alla completa
richiusura del portello mobile motorizzato al termine del servizio, ad eccezione di quello
posto sul lato dell'accesso alla cabina, che viene tolto, momentaneamente quando la
cabina è ferma al piano estremo superiore.
- Personale della squadra di ricezione dell'elicottero è presente sul tetto a partire dal
momento di messa in funzione dell'ascensore e controlla direttamente la zona di
movimento del portello di chiusura del vano di corsa e di arrivo della cabina.
- Il movimento in solita della cabina avviene solamente dopo l'apertura completa della
botola, che avviene con comando a uomo presente dato dal personale della squadra di
ricezione - appositamente istruito - presente sul tetto dell’edificio,
- il movimento in salita ed in discesa della cabina nonché la chiusura della botola, è
comandata a uomo presente dal tetto dell'edificio dalla squadra di ricezione e può venire
arrestato (in emergenza) per mezzo di un pulsante di stop a disposizione del personale
della squadra di cui sopra
- La parte esterna della cabina è liscia e continua. La parte inferiore delle pareti della
cabina si estende verso il basso per una lunghezza pari l'extracorsa superiore più 50 mm.
- Considerato il funzionamento dell'ascensore non è previsto il ritorno automatico al
piano inferiore.
B. Manovra di ispezione
- La manovra di ispezione dal tetto di cabina può essere eseguita esclusivamente con il
tetto del vano in posizione di “completamente aperto” (consenso di contatto elettrico di
sicurezza), e con presenza di personale nelle vicinanze della zona di arrivo della cabina e
con la messa in atto dei sistemi di sicurezza e di protezione descritti al punto A.
- La manovra di ispezione dipende direttamente da tutte le altre condizioni di sicurezza
previste per il funzionamento normale.
172 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
- Considerando che è possibile accedere al tetto della cabina solamente dal tetto
dell'edificio e pertanto con il portello completamente aperto, non esistono problemi relativi
agli spazi liberi.
1. L'impianto elettrico è in esecuzione stagna.
La Commissione di studio per ali Ascensori e Montacarichi del CNR, nella seduta del 23
ottobre 1997 ha espresso sull'argomento il seguente parere:
980318/629
Art. 19 DPR 1497163 - Manovra a mano
QUESITO:
Si chiede parere circa la possibilità a "norma del DPR 1497163 e del DM 587187 di
installare nella cabina di un ascensore un dispositivo per l'effettuazione della manovra a
mano del tipo di cui all'allegata documentazione
La Commissione di studio per gli Ascensori e Montacarichi del CNR, nella seduta dei 18
marzo 1998, ha espresso sull'argomento il seguente parere:
PARERE:
Senza entrare nel merito dei dispositivo descritto, il DPR 1497/63, secondo gli
articoli 19.1 e 19.2 dei capo II, consente l'effettuazione della manovra a mano solo al
personale di manutenzione e, in caso di emergenza, al personale di custodia istruito per
tale scopo.
Ai sensi dell'art. 4 del DM 587187, per ascensori che non siano di caratteristiche
costruttive e destinazione di uso particolare, non è compito della Commissione Ascensori
e Montacarichi dei CNR concedere deroghe.
980318/630
DM 587187 allegato Il - Ascensori a tamburo privi di testata
QUESITO:
a) L'adeguamento degli ascensori a tamburo privi di testata è descritto nel punto 2.2 e
2.3 dell'allegato Il del DM 587187
b) Resta fermo l'obbligo di rispettare l'articolo 44.4 -del DPR 1497163, per gli impianti
conformi al DPR stesso, e l'articolo 87 per gli impianti conformi a nonne precedenti al DPR
in oggetto?
PARERE:
L'adeguamento di cui al punto 2 dell'allegato Il del DM 587/87 è valido anche per gli
ascensori elettrici a tamburo.
Resta fermo, comunque, per gli impianti a tamburo conformi alle norme di cui al DPR
1497/63, l'obbligo di rispettare l'articolo 44.4 del DPR 1497/63 e, per gli impianti' a tamburo
conformi a norme preesistenti a quelle di cui al citato DPR, l'articolo 87 del DPR
medesimo.
980318/631
Manovra di ispezione - DM 587187 Allegato Il punto 9
QUESITO:
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 173
Si chiede se, nell' applicazione dell'art. 9.2 dell'allegato Il del DM 58Z 87, sia possibile
installare in un ascensore elettrico o idraulico una pulsantiera di manutenzione che
permetta il movimento della cabina anche se l'impianto sia munito di arresti conformi al
punto 2.3, purchè siano installati interruttori di extracorsa, attivi solo in manovra di
manutenzione, disposti a distanza da detti arresti tale da consentire la fermata della
cabina prima dell'urto contro gli arresti stessi, e purchè la manovra di manutenzione sia
abilitata da contatti di sicurezza che controllano la posizione di lavoro degli arresti mobili.
Si chiede, inoltre, se per un impianto collaudato prima del Decreto Luogotenenziale n. 600
le cui altezze libere in fossa e in testata sono minori di 0, 5 m, nel quale siano installati
idonei arresti fissi rispondenti al punto 2.3 dell'allegato Il dei DM 587187, ai fini
dell'esecuzione delle operazioni di manutenzione e di verifica in vano corsa, possa essere
ammessa l'installazione della bottoniera di manutenzione sopra il tetto di cabina, che
soddisfi ai seguenti requisiti:
a) rispondenza del punto 9 dell'allegato 11;
b) aumento dell'altezza dell'arresto fisso sotto il contrappeso tale da garantire
un'altezza libera in testata di 0,8 metri;
c) consenta il movimento della cabina, dall'interno del vano corsa, solo se sono stati
precedentemente attivati gli arresti fissi (ossia in posizione estesa) sotto la cabina e sotto il
contrappeso;
d) consenta il movimento della cabina senza il raggiungimento delle fermate estreme.
PARERE:
L'adeguamento in base al punto 9.2 dell'allegato Il del DM 587/87 non prevede la manovra
di manutenzione dal tetto di cabina se l'impianto è provvisto di arresti conformi al punto 2,3
del citato allegato.
Per gli ascensori a frizione, che siano stati adeguati secondo il punto 2.3 dell'allegato II del
DM 587/87 è possibile la manovra di manutenzione dal letto di cabina, conforme al punto
9.2 dell'allegato 11, purchè:
- la corsa della cabina in manutenzione sia limitata da interruttori di extracorsa
integrativi, che siano attivi solo in manovra di manutenzione;
- la velocità in manovra di manutenzione sia non superiore a 0,3 m/s
oppure la velocità in manovra di manutenzione sia non superiore a 0,85 m/s e gli arresti
mobili di cui al punto 2.3 dell'allegato siano provvisti di ammortizzatori calcolati in modo da
assicurare una decelerazione media, non superiore a g, per la cabina che viaggia a 1,15
volle la velocità in manovra di manutenzione;
- gli arresti di cui al punto 2.3. dell'allegato II interrompano, prima della posizione di
funzionamento, qualsiasi circuito di comando del movimento della cabina, fatta eccezione
per la manovra di manutenzione, mediante un contatto di sicurezza che li controlla
direttamente;
- gli arresti di cui al punto 2.3 dell'allegato II consentano, solo quando sono in posizione di
funzionamento, il comando del movimento della cabina in manovra di manutenzione,
mediante la chiusura di un contatto di sicurezza.
980318/632
Impianto WARD LEONARD
QUESITO:
Con presente si segnala che in sede di verifica periodica ad ascensori per trasporto
persone conformi a norme precedenti a quelle di cui al DM 587/ 87, è stato possibile
constatare che sistemi di regolazione per azionamento in corrente continua WARD
LEONARD, in caso di mancanza di segnale tachimetrico (per interruzione o
cortocircuito), permettevano al motore principale in corrente continua di poter andare in
fuga, in entrambi i sensi di marcia.
174 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
Allo scrivente sembra opportuno far introdurre in questi casi adeguate modifiche circuitali
affinché il sistema risulti stabile; questo non solo per anomalie al segnale tachimetrico ma
anche al gruppo eccitazione e/o per rnancanza di una fase di alimentazione.
Si chiede un parere in merito.
PARERE:
Non è compito della Commissione di studio per gli ascensori e montacarichi del CNR
indicare quali debbano essere gli adeguamenti degli impianti già installati, conformi a
norme precedenti a quelle di cui al DM 587187.
980318/633
Parere per l'approvazione ai sensi dell'art. 4 del DPR 1497163 di misure di sicurezza in
deroga alle norme di cui al DPR 268/94 per un ascensore oleodinamico nuovo da
installarsi in edificio preesistente (art. 4 DM 587187) -Barreggio (MI) via Matteotti Scuola
Elementare a cura della ditta Everest srl di Milano
QUESITO:
Si chiede parere per installazione di impianto oleodinamico con un pistone laterale in
vano corsa con dimensioni di testata uguale a 3130 mm. Trovandoci nell'impossibilità di
garantire lo spazio libero verticale di 1000 mm per il manutentore come richiesto
dall'allegato 1 DM 587/87, art. 5.7.1.1.b chiediamo di poter utilizzare la deroga prevista dal
citato art. 4 DM 587/87, garantendo uno spazio libero verticale di 800 mm, come previsto
dall'art. 23.2 del DPR 1497/63. Vi segnaliamo che è nostro intenzione realizzare per tutto
il resto un impianto rispondente all'allegato 1 del DAI 587187, come previsto dal DPR
268194.
PARERE:
Per l'ascensore oleodinamico nuovo da installarsi in edificio preesistente - Barreggio (MI)
via Matteotti Scuola Elementare a cura della ditta Everest srl di Milano - per quanto
riguarda l'articolo 5.7.1.1 b della norma UNI EN 81-2 (ed. 89), che prescrive un'altezza
minima sul tetto di cabina di 1+0,035 Vm2., con cabina nella sua posizione estrema
superiore, fermo restando il rispetto di tutti gli altri requisiti previsti dalla norma UNI EN
81-2 (DPR 268/94 si ritiene accettabile realizzare detta altezza libera con valore non
inferiore a 0,80 m, purchè sia allegata alla documentazione di progetto quella
comprovante :
- la preesistenza dell'edificio alla data di entrata in vigore del DPR 268/94;
- l'ostacolo che la configurazione dei luoghi oppone al rispetto dell'articolo 5.7.1.1 b della
norma UNI EN 81-2 (ed. 89), pur considerando una cabina con altezza interna minima
ammessa dalla norma e pur considerando, per la corsa ancora possibile della cabina dal
livello del piano più alto fino alla compressione totale degli ammortizzatori, quella minima
compatibile con le caratteristiche dell'impianto.
980318/634
Parere per l'approvazione ai sensi dell'ari.4 del DPR 1497/63 di misure di sicurezza in
deroga alle norme di cui al DPR 268/94 per un ascensore idraulico di costruzione di
Madero Srl da installarsi in Casal Nuovo (Na) in Via Arcora Provinciale Fabb. B.
QUESITO:
Si chiede ai sensi dell 'art. 4 del DM 587/87 (DPR 268/94), parere di codesta Commissione
di studio per gli ascensori e montacarichi del CNR per l'approvazione, con le procedure di
cui all'art. 4 del DPR 1497163, della realizzazione di una distanza libera superiore in
testata non inferiore a 0,80 in, per l'ascensore di costruzione Di Madero srl da installarsi in
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 175
Casal Nuovo (NA) in Via Arcora Provinciale Fabb.B .(edificio preesistente alla data di
entrata in vigore del DPR 268194).
Quanto sopra in considerazione del fatto che la configurazione dei luoghi si oppone alla
realizzazione di 1+0,035 V.m2 m prescritta dal DPR 268/94.
PARERE:
Per l'ascensore oleodinamico nuovo da installarsi in Casal Nuovo (NA) in Via Arcora
Provinciale Fabb.B (edificio preesistente) - per quanto riguarda l'articolo 5.7. 1.1 b della
norma UNI EN 81-2 (ed. 89), che prescrive una altezza minima sul tetto di cabina di
1+0,035 Vm2 m, con cabina nella sua posizione estrema superiore, fermo restando il
rispetto di tutti gli altri requisiti previsti
dalla norma UNI EN 8 1-2 (DPR 268/94), si ritiene accettabile realizzare detta altezza
libera con valore non inferiore a 0,80 m, purchè sia allegata alla documentazione di
progetto quella comprovante:
- la preesistenza dell'edificio alla data di entrata in vigore del DPR 268/94;
- l'ostacolo che la configurazione dei luoghi oppone al rispetto dell'articolo 5.7.1.1 b della
norma UNI EN 81-2 (ed. 89), pur considerando una cabina con altezza interna minima
ammessa dalla nonna e pur considerando, per la corsa ancora possibile della cabina dal
livello del piano più alto fino alla compressione totale degli ammortizzatori, quella minima
compatibile con le caratteristiche dell'impianto.
980318/635
Gettoniera nella cabina
QUESITO:
Si richiede un parere tecnico sulle condizioni di sicurezza in merito alla presenza di una
gettoniera che condiziona il comando della pulsantiera interna di cabina di un ascensore in
servizio privato. Si fa presente che:
a) nel corpus iuris che regola la materia non risulta un divieto specifico all'installazione di
una gettoniera funzionante con monete di corso corrente (esempio 50 lire);
b) si tratta di un componente assolutamente non necessario al funzionamento
dell'elevatore, peraltro non previsto dal costruttore della macchina e non registrato nel
libretto dell'immatricolazione/omologazione, che può essere soggetto a guasto;
e) la presenza di questo componente crea rischi aggiuntivi indebiti, in quanto può
guastarsi e impone sempre all' utilizzatore (che può rimanere bloccato anche nei casi in
cui può essere sufficiente premere un pulsante di riavviamento al piano) il possesso di una
moneta;
d) l'art. 14.1.2.5 della norrna UNI EN 81-1 impone che gli organi di comando accessibili a
persone devono essere realizzati in in modo che i dispositivi elettrici di sicurezza non
possono essere resi inefficaci per mezzo di sistemi semplici;
e) il componente aggiunto (gettoniera) aumenta il rischio di imprigionamento in quanto per
qualsivoglia causa imprevedibile (esempio interruzione momentanea di energia elettrica
possibile blocco della moneta nella gettoniera), risulta impossibile riavviare l'elevatore se
noti si è in possesso di altra moneta;
f) gli edifici in cui sono installati tali impianti elevatori provvisti di gettoniera sono
generalmente edifici civili senza servizio di custodia o con servizio di custodia non
permanente (portiere assente. fuori orario di lavoro dalle 19:00 alle 0. 730 e nei giorni
festivi).
In merito a quanto sopra si chiede di chiarire particolarmente:
- se esistono attualmente leggi/regolamenti/pareri che vietino l'installazione di tale
componente (gettoniera);
- se l'installazione di tale componente (gettoniera) introduce oggettivamente un rischio
aggiuntivo nell'esercizio dell'impianto;
176 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
- se è possibile definire ammissibile o vietata tale installazione aggiuntiva (gettoniera), sia
per gli impianti preesistenti (in regime DPR .1497163). sia per impianti di nuova
immatricolazione (in regime di DM 587/87);
- se l'assenza di personale di custodia (perché non previsto, o se previsto, fuori orario di
lavoro: 19:00 - 07.30 e festivi) in uno stabile per civili abitazioni in cui è installato un
elevatore con gettoniera determina o meno un rischio aggiuntivo inaccettabile
nell'esercizio dell'elevatore stesso e, quindi, tale componente, in assenza di servizio di
custodia - portiere, dovrà essere disabilitato o dovranno essere prese altre misure di
protezione per la corretta copertura di un rischio aggiuntivo.
PARERE:
A norma del DPR 1497163, non è vietata l'installazione a regola d'arte di una gettoniera
nella cabina degli ascensori.
Per impianti conformi al DM 587/87 o al DPR 268/94, il quesito deve essere indirizzato all'
UNI, per essere trasmesso eventualmente al CEN.
Descrizione elevatore
Trattasi di piattaforma mobile, sollevata tramite meccanismo motoriduttore-cremagliera per
un'altezza di 2,90 m, scorrevole su guide dentate, adibita al trasporto di autoveicoli tra due
livelli ben definiti.
La piattaforma, costruita con una struttura a sbalzo in ferro, ha le seguenti dimensioni;
5,35 m (lunghezza) , 2,45 m (larghezza) per una portata massima di 2000 kg.
La zona di movimento della piattaforma (vano corsa9 è a cielo aperto ed è delimitata in
parte da pareti in muratura ed in parte da parapetti in ferro. Le dimensioni sono : 5.45m
(lunghezza), 2,55 m (larghezza) , fossa 0,90 m (profondità). L'impianto è corredato di
quadro di manovra collocato nel locale "contatori ENEL " posto di fianco al montauto . La
potenza installata è pari a 5,5 Kw; l'alimentazione del circuito di potenza è 380 V, mentre
quella del circuito di comando è 24V.
Sotto la piattaforma sono installati due motoriduttori con cremagliera sincronizzati con due
alberi di cui uno accoppiato direttamente agli assi dei riduttori.
La movimentazione della piattaforma avviene tramite pulsantiere posizionate vicino agli
accessi del piano cortile e del piano interrato, a bordo è installato invece solamente un
pulsante di arresto (stop) dell'apparecchiatura stessa.
L'accesso dall'esterno alla piattaforma, al piano cortile, avviene, mediante l'apertura di una
sbarra comandata da un interruttore a chiave; al piano interrato l'accesso è delimitato da
una serranda metallica, a tre ante, ad apertura verticale (dal basso) comandata da un
analogo interruttore a chiave.
La discesa della piattaforma trascina automaticamente (per gravità ) l'apertura della
serranda. Come dispositivi di sicurezza sono installati:
- una fotocellula davanti a ciascun accesso della piattaforma ed
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 177
- - un dispositivo "costola mobile2 posto sul bordo superiore della porta di accesso al
piano interrato.
PARERE
Alla data del 15/3/1996. citata nel quesito, in campo nazionale , per i montacarichi cat C
(montautomobili ) a cremagliera dovevano essere rispettate, le disposizioni di cui alla
legge 1415/42 al DPR 1497/63 ed al DM1635/79.
Alla stessa data era già in vigore in Europa , anche se non recepita nella legislazione
italiana , la direttiva 89/392/CEE integrata dalla direttiva 91/368/CEE.
980318/637
Modifica . impianto art. 5 DM 587/87
Quesito: La società CAI dovendo procedere alla sostituzione dell'impianto di ascensore
dell'edificio sito a Frosinone in P.le De Matteis, n. 41, costruito nel1,anno 1967, chiede la
deroga al Decreto 9/12/1987 n. 587, per poter mantenere l'altezza delle porte di piano di
m1,98 in luogo di m. 2 come richiesto dal citato decreto. Ciò in considerazione del fatto
che l'edificio è preesistente alla nuova normativa e che il Direttore dei Lavori (essendo
defunto il progettista) attesta l'impossibilità di modificare gli architravi in cemento armato
delle porte, senza pregiudicare l'integrità della sovrastante struttura.
PARERE
Dal quesito si presume che esso riguardi la sostituzione del vano di corsa preesistente di
un impianto già installato .In questo caso , alla luce della prassi vigente , è consentito
considerare il lavoro come ristrutturazione del vecchio impianto e mantenere per esso le
precedenti già rilasciate licenze, previa verifica positiva dei lavori effettuati.
Per l'effettuazione di lavori di modifiche o ristrutturazioni di impianti di ascensori devono
essere rispettato l'art. 5 del DM 587/87 e le norme di buona tecnica , in particolare la
norma UNI 10411, di cui è stata recentemente approvata la revisione. Eventuali quesiti
riguardanti i lavori in questione devono essere indirizzati all'UNI.
990318/638
Parere per l'approvazione ai sensi dell'art. 4 del DPR 1497/63 di misure di sicurezza in
deroga alle norme di cui al DPR 268/94 per un ascensore idraulico di costruzione Flli
Bosisio Srl BMB n. 2461 da installarsi in La Spezia Via Cavour 39141 p/o Salmoiraghi
Viganò Spa.
QUESITO:
Si chiede ai sensi dell'art. 4 dei DM 587/87 (DPR 268194), parere di codesta Commissione
di studio per gli ascensori e montacarichi del CNR per l'approvazione di misure sostitutive,
con le procedure di cui all'art. 4 del DPR 1497/63, non essendo possibile realizzare un
volume di rifugio in testata come previsto dall'allegato 1 del DM 587/87 per l'ascensore
idraulico di costruzione FIli Bosisio Srl BMB n. 2461 da installarsi in La Spezia Via Cavour
39141 p/o Salmoiraghi Viganò Spa - costruzione antecedente gli anni 1980.
PARERE:
Per l'ascensore idraulico di costruzione Flli Bosisio Srl BMB n. 2461 da installarsi in La
Spezia Via Cavour 39/41plo Salmoiraghi Viganò Spa.-costruzione antecedente gli anni
1980 - per quanto riguarda l'articolo 5.7. 1.1 b della norma UNI EN 81-2 (ed. 89), che
prescrive un'altezza minima sul tetto di cabina di 1+0,035 Vm2 m, con cabina nella sua
posizione estrema superiore, fermo restando il rispetto di tutti gli altri requisiti previsti dalla
norma UNI EN 81-2 (DPR 268/94), si ritiene accettabile realizzare detta altezza libera con
178 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
valore non inferiore a 0,80 m, purchè sia allegata alla documentazione di progetto quella
comprovante:
- la preesistenza dell'edificio alla data di entrata in vigore del DPR 268/94;
- l'ostacolo che la configurazione dei luoghi oppone al rispetto dell'articolo 5.7.1.1 b della
norma UNI EN 81-2 (ed. 89), pur considerando una cabina con altezza interna minima
ammessa dalla norma e pur considerando, per la corsa ancora possibile della cabina dal
livello dei piano più allo fino alla compressione totale degli ammortizzatori, quella minima
compatibile con le caratteristiche dell'impianto.
980318/639
Parere per l'approvazione ai sensi dell'art. 4 dei DPR 1497/63 di misure di sicurezza in
deroga alle norme di cui al DPR 268194 per un ascensore idraulico di costruzione Flli
Bosisio Srl BMB n. 2479 da installarsi in Torino Via Garibaldi 20 bis A p/o Salmoiraghi
Viganò Spa.
QUESITO:
Si chiede ai sensi dell'art. 4 del DM 587/87 (DPR 268/94), parere di codesta Commissione
di studio per gli ascensori e montacarichi del CNR per l'approvazione di misure sostitutive
di sicurezza, con le procedure di cui all'art. 4 del DPR 1497/63, non essendo possibile
realizzare un volume di rifugio in testata come previsto dall 'allegato 1 del DM 587/87, per
un ascensori idraulico di costruzione Fllì Bosisio Srl BMB. 2479 da installarsi in Torino Via
Garibaldi 20 bis A p/o Salmoiraghi Viganò Spa - costruzione antecedente gli anni 1980.
PARERE:
Per l'ascensore idraulico di costruzione Flli Bosisio Srl BMB. 2479 da installarsi in Torino
Via Garibaldi 20 bis A p/o Salmoiraghi Viganò Spa costruzione antecedente gli anni 1980 -
per quanto riguarda l' articolo 5.7. 1.1 b della norma UNI EN 81-2 (ed 89), che prescrive
un'altezza minima sul tetto di cabina di 1+0,035 Vm2 m, con cabina nella sua posizione
estrema superiore, fermo restando il rispetto di tutti gli altri requisiti previsti dalla norma
UNI EN 81-2 (DPR 268/94), si ritiene accettabile realizzare detta altezza libera con valore
non inferiore a 0.80 m, purchè sia allegata alla documentazione di progetto quella
comprovante:
- la preesistenza dell'edificio alla data di entrata in vigore del DPR 268/94;
- l'ostacolo che la configurazione dei luoghi oppone al rispetto dell'articolo 5.7.1.1 b della
norma UNI EN 81-2 (ed. 89), pur considerando una cabina con altezza interna minima
ammessa dalla norma e pur considerando, per la corsa ancora possibile della cabina dal
livello del piano più alto fino alla compressione totale degli ammortizzatori, quella minima
compatibile con le caratteristiche dell'impianto.
980611/640
Parere per l'approvazione ai sensi dell'art. 4 del DPR 1497/63 di misure di sicurezza in
deroga alle norme di cui al DPR 268/94 per un ascensore oleodinamico nuovo da
installarsi in edificio preesistente (art. 4 DM 587/87) -Comedo Vicentino (VI) Piazza A.
Moro - Biblioteca Comunale - a cura della ditta NEULIFF srl di Milano
QUESITO:
La ditta NEULIFT per l'installazione di impianto oleodinamico con un pistone laterale in
vano corsa con dimensioni di testata uguale a 3030, trovandosi nell' impossibilità di
garantire lo spazio libero verticale di 1000 mm per il manutentore come richiesto
dall'allegato I DM 587/87, art. 5.7. 1. 1.b chiede di poter utilizzare la deroga prevista dal
citato art. 4 DM 587/97, garantendo uno spazio libero verticale di 800 mm, come previsto
dall'art. 23.2 del DPR 1497/ 63.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 179
La ditta inoltre segnala che è suo intendimento realizzare per tutto il resto un 'impianto
rispondente all 'allegato I del DM 587/87 , come previsto dal DPR 268/94.
PARERE:
Per l'ascensore oleodinamico nuovo da installarsi in edificio preesistente Comedo
Vicentino (VI) Piazza A. Moro - Biblioteca Comunale - a cura della ditta NEULIFT srl di
Milano- per quanto riguarda l'articolo 5.7.1.1 b della norma UNI EN 81-2 (ed. 89), che
prescrive un'altezza minima sul tetto di cabina di 1+0,035 Vm2 m, con cabina nella sua
posizione estrema superiore, fermo restando il rispetto di tutti gli altri requisiti previsti dalla
norma UNI EN 81-2 (DPR 268/94) si ritiene accettabile realizzare detta altezza libera con
valore non inferiore a 0.80 m, purchè sia allegata alla documentazione di progetto quella
comprovante:
- la preesistenza dell'edificio alla data di entrata in vigore del DPR 268/94 ;
- l'ostacolo che la configurazione dei luoghi oppone al rispetto dell'articolo 5.7.1.1 b
della norma UNI EN 81-2 (ed. 89), pur considerando una cabina con altezza interna
minima ammessa dalla norma e pur considerando. per la corsa ancora possibile
della cabina dal livello del piano più alto fino alla compressione totale degli
ammortizzatori, quella minima compatibile con le caratteristiche dell' impianto.
980611/641
Parere per l'approvazione ai sensi dell'art. 4 dei DPR 1497163 di misure di sicurezza in
deroga alle norme di cui al DPR 268/94 per un ascensore oleodinamico nuovo da
installarsi in edificio preesistente (art. 4 DM 587/87) Comune di Monte S. Savino (AR) Via
Leopoldo di Toscana (lottizzazione Artigianale di Alberoro) - a cura della ditta SAMER di
Corciano (PG).
QUESITO:
La ditta SAMER per l'installazione di impianto oleodinamico con un pistone laterale in
vano corso con dimensioni di testata uguale a 2950 mm in una parte del vano, trovandosi
nell'impossibilità di garantire lo spazio libero verticale di 1000 mm per il manutentore
come richiesto dall'allegato 1 DM 587/87,art. 5.7 1.1.b.:
a) chiede di poter utilizzare la deroga prevista dal citato art. 4 DM 5871 87, garantendo
uno spazio libero verticale di 800 mm, come previsto dall'art. 23.2 del DPR 1497/63;
b) segnala che è suo intendimento realizzare per tutto il resto un impianto rispondente
all'allegato 1 del DM 587187, come previsto dal DPR 268/94.
PARERE:
Per l'ascensore oleodinamico nuovo da installarsi in edificio preesistente Comune di
Monte S. Savino (AR) Via Leopoldo di Toscana (lottizzazione Artigianale di Alberoro) - a
cura della ditta SAMER di Corciano (PG), per quanto riguarda l'articolo 5.7.1.1 b della
norma UNI EN 81-2 (ed. 89), che prescrive un'altezza minima sul tetto di cabina di
1+0,035 VM2 m, con cabina nella sua posizione estrema superiore, fermo restando il
rispetto di tutti gli altri requisiti previsti dalla norma UNI EN 8 1-2 (DPR 268/94) si ritiene
accettabile realizzare detta altezza libera con valore non inferiore a 0,80 m, purchè sia
allegata alla documentazione di progetto quella comprovante:
- la preesistenza dell'edificio alla data di entrata in vigore del DPR 268/94;
- l'ostacolo che la configurazione dei luoghi oppone al rispetto dell'articolo 5.7.1.1 b
della norma UNI EN 81-2 (ed. 89), pur considerando una cabina con altezza intema
minima ammessa dalla norma e pur considerando, per la corsa ancora possibile
della cabina dal livello dei piano più alto fino alla compressione totale degli
ammortizzatori, quella minima compatibile con le caratteristiche dell'impianto.
180 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
Delibera n 980611/642
Richiesta di deroga ai sensi dei DM 587/37, art. 4 per l'ascensore SABIEM 55116
QUESITO:
Il nostro Committente ci ha ordinato un ascensore idraulico in taglia rovescia (soggetto al
DPR 268194 ed al DM 236 del 1410611989 - Legge 13) installato nel vano scala di un
edificio costruito nei 1814 nel centro storico di Trieste - via Machiavelli, 9
La data di costruzione dell'edificio impone l'approvazione al progetto da parte della
Sovraintendenza Archeologica e per i Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici di
Trieste /SBAAAS) - Friuli Venezia Giulia - Regione a Statuto speciale.
La SBAAAS ha concesso il proprio nulla osta al progetto presentato a condizioni che la
tamponatura del piano terra sia realizzata in cristallo e che le tamponature degli arrivi altri
piani siano realizzate in rete. Il rispetto di queste prescrizioni è stato ribadito dal Comune
di Trieste nella propria concessione edilizia.
La progettazione e la realizzazione dell'ascensore è conforme alla norma EN 81-2, ad
eccezione di quanto oggetto di deroga. Poiché il vano di corsa dell'ascensore non deve
partecipare alla protezione dell'edificio contro il propagarsi dell'incendio è applicabile il
caso particolare dell'EN 81-2, art. 5.2.1 a) che consente di limitare 1'altezza delle
protezioni sulle pareti, che non siano le pareti di accesso, ad un' altezza di 2,5 m al di
sopra di tutti i punti dove le persone possono accedere normalmente. Le porte di piano ed
i portali sono ciechi.
Nel rispetto del DM 587/87, art. 4 comma 1, si chiede alIa Commissione di studio per gli
ascensori e montacarichi del CNR il parere ordine alle misure di sicurezza alternative
adottate e qui descritte. Le deroghe sono richieste unicamente per l'ascensore qui
descritto (impianto15116) e le concessioni di deroga non saranno estese ad altri impianti.
Le richieste di deroga sottoriportate sono causate dalla configurazione dei 1uoghi così
come richiesto dalla SBAAAS.
La SBAAAS ha posto la condizione di realizzare i amonamenti (lateralmente e
superiormente ai portali delle porte di piano) sulle pareri frontali in rete (ad eccezione della
parete del piano terra).
Questa richiesta non è conforme all'EN 81-2 artt. 1 e 5.4.2 che prescrivono l'esecuzione
cieca delle pareti. Si propone, con misura di sicurezza alternativa, l'esecuzione delle
protezioni delle pareti i lati delle porte di piano e di fronte alla porta di cabina mediante
robusti teli con rete , realizzata con maglie aventi la sezione maggiore o uguale 2,5 mm,
che non permette il passaggio di una sfera di diametro di 12 mm, essendo la distanza
dagli organi mobili inferiore a 0,3 m. Questa soluzione è conforme al DPR 1497/63, artt -
20. 4., 21.1 e delibera CNR n. 670622/224 e pertanto rispetta l'enunciato del DM 587/87,
art.4.
La SBAAAS ha posto la condizione di realizzare i tamponamenti ciechi della parete
frontale del piano terra in cristallo, Si propone come misura di sicurezza alternativa,
l'esecuzione delle protezioni delle pareti mediante cristalli di sicurezza conformi al DPR
1497/63. artt. 14 e 1 La soluzione adottata rispetta l'enunciato del DM 587/87, art. 4.
La SBAAAS ha posto la condizione di limitare le protezioni sulle pareti , alte 2,5 m, al
solo perimetro della fossa. 1 rimanenti punti dove le persone possono accedere
normalmente (in pratica i gradini delle scale che avvolge il vano dell'ascensore) non
risultano protetti con le modifiche previste dall'EN 81-2, art. 5.2.2 a). Si propone, come
misura di sicurezza alternativa il rispetto della distanza minima di 0, 7 m fra i passaggi
esterni e gli organi mobili dell'impianto richiesta dal DPR 1497/63, art. 20, comma
2,confermate dalle delibere CNR 660415/55 e 670622/224.
PARERE:
Per l'esecuzione delle difese del vano dell'ascensore da installarsi a Trieste in via
Machiavelli, 9 si consente il rispetto delle norme di cui al DPR 1497/63 e relativi pareri
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 181
CNR limitatamente a quanto richiesto esplicitamente dalla Sovraintendenza Archeologica
e per i Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici di Trieste (SBAAAS).
990323/644
Parere per l'approvazione ai sensi dell'ari 4 del DPR 1497/63 di misure di sicurezza in
deroga alle norme di cui al DPR 268/94 per un ascensore nuovo da installarsi in edificio
preesiste (art. 4 DM 587/87) - via Caviglione 61 in Pont Canavese (TO) - a cura della Ditta
Ciocca srl di Torino
Questionai sensi e per gli effetti dell'art. 4 del DM 587/87 citato, si chiede la deroga
all'osservanza delle norme di cui all'allegato I del medesimo decreto in quanto gli impianti
devono essere istallati in vani corsa preesistenti alla data dei 28- 03-94 e non più
modificabili per vincoli urbanistici ( come risulta dalla dichiarazione del progettista delle
opere di costruzione dello stabile). La deroga riguarda unicamente gli spazi liberi in testata
(art. 5. 7. 1.1. lettera b) in quanto la testata superiore è tale da consentire il
raggiungimento dei valori prescritti dall'articolo citato. Si fa notare che, le misure di
sicurezza adottate non sono inferiori in ogni caso a quelle previste dal La Commissione di
studio per ali Ascensori e i Montacarichi dei CNR, nella seduta dei 23 marzo 1999, ha
espresso sull'argomento il seguente parere:
PARERE: Per l'ascensore nuovo da istallarsi, a cura della ditta CIOCCA srl di Torino,
nell'edificio preesistente -Pont Canavese (TO) Via Caviglione 61- per quanto riguarda
l'articolo 5.7.1.1. b della norma UNI EN 8 1-2 (ed 89), che prescrive un'altezza minima sul
tetto di cabina di 1+0,035 VM2 m. con cabina nella sua posizione estrema superiore,
fermo restando il rispetto di tutti gli altri requisiti previsti dalla norma UNI EN 81-2 (DPR
268/94) si ritiene accettabile realizzare detta altezza libera con valore non inferiore a 0,80
m., purchè sia allegata alla documentazione di progetto quella comprovante:
- la preesistenza dell'edificio alla data di entrata in vigore dei DPR 268/94;
- l'ostacolo che la configurazione dei luoghi oppone al rispetto dell'articolo 5. 7. 1.1 b
della norma UNI EN 81-2 (ed. 89), pur considerando una cabina con altezza interna
minima ammessa dalla norma e pur considerando, per la corsa ancora possibile della
182 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam
cabina dal livello del piano piú alto fino alla compressione totale degli ammortizzatori,
quella minima compatibile con le caratteristiche dell'impianto.
990323/645
Parere per l'approvazione ai sensi dell'art. 4 dei DPR 1497/63 di misure di sicurezza in
deroga alle norme di cui al DPR 268/94 per un ascensore nuovo da installarsi in edificio
preesistente (art 4 DM 587/87) - via Cavernago 12 in Campione d'Italia (CO) - a cura della
Ditta MANU-LIFT SA di Canobbio.
990323/646
Parere per l'approvazione ai sensi dell'art. 4 del DPR 1497/63 di misure di sicurezza in
deroga alle norme di cui al DPR 268/94 per un ascensore nuovo da installarsi in edificio
preesistente (art. 4 DM 587/87) - via P. Sottocorno 13 in Milano - a cura della Ditta OTIS
SpA.
La Commissione di studio per gli Ascensori e Montacarichi dei CNR, nella seduta dei 13
marzo 1999, ha espresso sull'argomento il seguente parere.
Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam 183
PARERE: Per l'ascensore nuovo da installarsi, a cura della Ditta OTIS SpA di Milano,
nell'edificio preesistente - Milano Via P.Sottocorno 13 - per quanto riguarda l'articolo 5.
7.1.1. b della norma UNI EN 81-2 (ed. 89), che prescrive un'altezza minima sul tetto di
cabina di 1+0,035 Vm2 m, con cabina nella sua posizione estrema superiore, fermo
restando il rispetto di tutti gli altri requisiti previsti dalla norma UNI EN 81-2 (DPR 268/94)
si ritiene accettabile realizzare detta altezza libera con il valore non inferiore a 0,80 m,
purchè sia allegata alla documentazione di progetto quella comprovante:
- la preesistenza dell'edificio alla data di entrata i vigore del DPR 268/94;
- l'ostacolo che la configurazione dei luoghi oppone al rispetto dell'articolo 5.7.1.1. b
della norma UNI EN
81-2 (ed 89), pur considerando una cabina con altezza interna minima ammessa dalla
norma e pur considerando, per la corsa ancora possibile della cabina dal livello del piano
piú alto fino alla compressione totale degli ammortizzatori, quella minima compatibile con
le caratteristiche dell'impianto.
184 Ascensori e montacarichi - Raccolta dei pareri CNR—UNI / A cura dell’Assolift Servizi Srl - Società di servizi dell’Anacam