Sei sulla pagina 1di 2

Essere e Tempo (§5-§8)

1 VERBALE DEL SEMINARIO 23/10/2015.


A CURA DI: Fr. Juan Pablo Castañeda
Riferimento alla costruzione fenomenologica de la costituzione ontologica del concetto di Dasein.

 Porre sul soggetto ontologico del Dasein ciò che appare.

→ ¿Cosa vuol dire temporalità? Per dimostrare. È il centro di tutto l’analisi, nella 2ª parte

 Riferimento a la filosofia contemporanea.

→ Concetto di distruzione

 Des-truere: Edificio con una grande storia, non si distrugge (Kant, l’empirismo inglese).
 Si deve togliere ciò che si accumula per vedere il vero senso.
 I concetti fondamentali non possono essere scartati (logos).
 Distruzione di Descartes:
o Kant, metafisica; Aristotele, Platone.
o Essentia – ousia (fattoria-granja).

→ Etimologia: non arrivare al senso proprio, ciò lo fa il filologo.

 Fare più chiaro la sua posizione, analisi. Storia del più intimo rapporto con la realtà.
 Fr. Luis: Stoici, medievali, non cercavano il senso etimologico delle parole, ma volevano indagare
positivamente, derivare altri orizzonti.
o Wittgenstein: Senso della parola nel suo uso.
o Heidegger: Uso delle parole si appoggiano in qualcosa per dare un vero senso.

→ Riassunto de la verità della realtà è un gioco di opposti:

 Fenomenologia-apparenza
 Bisogna “distinguere” il concetto di verità. Entro nella antica definizione per arrivare alla
adecuatio. Si domanda per il suo fondamento.

→ L’ontologia non è possibile senza la fenomenologia: segue il suo cammino di pensiero.

 1926 si fa una separazione a Husserl, non arrivare a la sospensione del giudizio.

→ La Fenomenologia: è un accedere all’ente manifesto e determinato per ciò che si manifesta, la


ontologia.

 Mostrarsi non è arbitrario (apparenza), mi porta al nocciolo del ente in quanto ente.
Si devono capire come si usano le parole in lui. Capire il condensato del suo pensiero dal inizio per
acclararli. Da lì se aprono il significato di tempo, storia, fenomeno, opposizione fenomeno-apparenza.

Potrebbero piacerti anche