Questo è un documento scritto alla luce di quanto l’Ateneo ha già reso noto fino al 30/05/2020
sulle regole e le modalità per gli esami in remoto. Lo scopo è di informare gli studenti quanto
prima possibile affinché possano prepararsi adeguatamente all’appello. Le informazioni qui
contenute potranno essere successivamente aggiornate in funzione delle decisioni dell’Ateneo.
Principio di base
adattare le modalità di esame in presenza alla modalità in remoto cercando di minimizzare i
cambiamenti.
Le 2 parti (teoria e programmazione) saranno svolte in sequenza con un breve intervallo tra una e
l’altra. In ciascuna delle 2 parti il candidato potrà scorrere le domande avanti e indietro non essendo
imposta alcuna sequenzialità.
L’Ateneo ha intenzione di fornire sistemi di comunicazione tra docente e studenti durante l’esame. I
dettagli verranno resi noti non appena disponibili. Nel caso non sia possibile possibile comunicare
con i docenti, se si riscontrano errori nel testo o se si hanno dubbi circa il suo significato, lo studente
deve dare una sua interpretazione e scriverla chiaramente nell’elaborato. Se i problemi riscontrati
sono reali, se ne terrà conto in fase di valutazione.
In caso di problemi tecnici, procedere come indicato nel messaggio del Rettore del 30/05/2020.
Non viene richiesta la sottoscrizione di un codice di onore (in aggiunta al Codice Etico di
Ateneo) in cui lo studente si impegna a rispettare le regole di svolgimento dell’esame, in quanto
i docenti hanno fiducia nella correttezza di ognuno dei candidati. L’esame scritto sarà
comunque registrato, in modo da poter verificare anche a posteriori comportamenti scorretti,
appurati i quali si procederà dal punto di vista disciplinare.
Si suggerisce di avere a disposizione carta e penna nel caso in cui per la soluzione dei vari esercizi
fossero necessari passaggi intermedi su carta, prima di riportare la soluzione su Exam. Si ricordi che
viene valutato esclusivamente ciò che è caricato sulla piattaforma Exam.
Al termine dello scritto, lo studente invia a se stesso per mail tramite la piattaforma Exam un file .pdf con il
resoconto di tutto quanto ha prodotto nel corso dell’esame. In seguito deve caricare sul Portale entro tre
giorni dalla data dello scritto
una relazione (max 3 pagine) sulla soluzione adottata (strutture dati, algoritmo, etc.)
una copia del programma corretto, con evidenziate le modifiche rispetto al programma
consegnato.
Qualora lo studente non carichi il materiale indicato entro la data prevista, la prova scritta non viene
corretta.
Ammissione all’orale
votoTeoria ≥ soglia1 && votoC ≥ soglia2 && votoTeoria + votoC ≥ 15/30
soglia1 e soglia2 definite di volta in volta in funzione della difficoltà degli esercizi.
Si suggerisce di verificare, con buon anticipo, di avere mezzi adeguati alla modalità di esame (personal
computer dotato di webcam o tablet, browser, connessione di rete adeguata) e di scaricare, installare e
provare il Lockdown Browser, in modo che l’interazione con esso durante l’esame non distolga il
candidato dal concentrarsi sulla soluzione degli esercizi. Per gli esami erogati attraverso il sistema di
proctoring (Respondus) implementato sul portale della didattica è disponibile una simulazione di prova
sul portale della didattica nella sezione "Esami in Remoto". Gli studenti sono tenuti ad effettuare la
simulazione con alcuni giorni di anticipo rispetto all'erogazione dell'esame per poter identificare e
risolvere eventuali criticità.