Scuola Media
50 n. 1/2-2008
SCUOLA MEDIA 29-02-2008 08:28 Pagina 51
di spessore di circa 15 cm coibentate. Le scale, i pianerottoli scale, soglie e no in marmettoni a grana fine, levi-
Il paramento esterno di tutti i pan- sbarco ascensore, sono rifiniti in gati e lucidati in opera.
nelli sottofinestra ha la superficie ri- marmo Botticino in quadrotti da 3 Gli zoccolini sono in legno h = 8 cm,
vestita in graniglia di marmo. cm. ad esclusione dei locali con rivesti-
I tavolati interni sono tutti costruiti Il pavimento della palestra è in gomma mento in ceramica.
in forati da 8 cm. su sottofondo tout-ventant bituminato Le porte sono del tipo tamburato in
Tutte le coperture sono impraticabi- spessore 6 cm e manto usura 3 cm. compensato di pioppo.
li, ad eccezione della terrazza davanti I servizi e gli antiservizi sono in pia- I contorni e gli stipiti sono in profi-
alla C.T. strelle di grés 10×10 mm monocottu- lato pvc con irrigidimenti e completa-
Tutte le coperture sono coibentate ed ra. menti in legno.
impermeabilizzate. I pluviali sono La C.T., la cucina, la dispensa e tutti Le porte delle aule sono a tutt’altezza
realizzati in tubi in pvc diametro 100 i servizi a piano cantinato sono in grés con sopraluce.
mm incorporati nella struttura. rosso 7,5×15. I restanti pavimenti so- I serramenti esterni sono in profila-
Sezione BB
to di alluminio anodizzato con aper- tubi di plastica, idem per la fognatura Vi è inoltre un ulteriore fraziona-
ture ad anta e a vasistas. delle acque meteoriche delle aree pa- mento dei circuiti per consentire il
I vetri sono del tipo a vetrocamera vimentate esterne. funzionamento degli uffici e relativi
(doppio vetro). servizi indipendentemente dal fun-
I montanti del riscaldamento e i zionamento della scuola.
CARATTERISTICHE DEGLI
pluviali incassati nei pilastri sono co- IMPIANTI L’impianto idrico sanitario, è realiz-
perti da una cartellina incorporata nel zato con rete di distribuzione in tubo
serramento. L’impianto di riscaldamento, per il mannesmann zincato in parte inter-
È prevista protezione antisole in ten- fabbricato aule è realizzato con corpi rato e in parte corrente nel vespaio
de alla veneziana libere, posta all’in- scaldanti in ghisa posti sotto le fine- dei fabbricati.
terno del locale. stre. Gli scarichi sono in pvc e sono divisi
La scossalina è realizzata in lamiera Nell’auditorium l’impianto è a ter- in due reti (una per acque nere e una
zincata verniciata spessore 8/10. moventilazione. per acque pluviali).
I serramenti dei volumi tecnici sono Il gruppo termoventilante è posto in Le colonne verticali per W.C. sono
in ferro. centrale termica. in pvc pesante c.s. diametro 120 mm.
La fognatura di collegamento acque Nella palestra si sono adottati aero- Colonna per soli scarichi lavabi in pvc
nere con la fognatura comunale ha in termi a bassa velocità. pesante 80 mm.
serie una fossa biologica. La rete ac- L’impianto è frazionato in due cir- Sono previsti apparecchi igienici e
que bianche e grigie si inserisce nel cuiti principali: uno per i radiatori rubinetterie di primarie marche.
collettore di scarico dopo tale fossa. in ghisa delle aule con relativa rego- La fornitura di acqua calda prevista
Le tubazioni sono in plastica pesante lazione climatica e l’altro per i cir- per soli servizi della palestra e per la
dal fabbricato alla fossa, in cemento cuiti della palestra e dell’audito- cucina è ottenuta mediante boiler
dopo tale fossa. rium a temperatura costante con re- verticali.
Per le acque pluviali la fognatura è in golazione con termostati ambiente. L’impianto antincendio è formato da:
DISEGNI: PIANTA
con CD ROM
€ 59,00