Sei sulla pagina 1di 5

SCUOLA MEDIA 29-02-2008 08:28 Pagina 50

PREZZI, COSTI e DATI


PER COSTRUIRE
Tipologie edilizie e costi

Scuola Media

Quanto costa costruire una scuola portamuro longitudinali di perimetro


e collegamenti trasversali e posano di-
media composta da aule rettamente sul terreno.
didattiche, aule speciali e spazi La struttura è composta da elementi
adibiti a mensa e servizi socio- prefabbricati in calcestruzzo integrato
da getti di completamento in opera.
ricreativi? La struttura verticale del fabbricato
Attraverso quali interventi? è costituita da pilastri gettati in opera.
In quanto tempo? Per il controventamento sono inseriti
alcuni setti ciechi (prevalentemente le
Quanto incide il costo degli pareti scale-ascensori), costituiti da
impianti? pannelli in calcestruzzo di 15 cm di
Qual è il costo di questi interventi spessore.
al metro quadrato ed al metro cu- Le strutture orizzontali sono costi-
bo? È possibile avere una tabella tuite da piastre parzialmente prefab-
riassuntiva dei costi e delle percen- bricate con getto di completamento
tuali d’incidenza? Ed una tabella in opera.
dei costi parametrici? I pavimenti della palestra, dell’audi-
Tutto questo è consultabile nel volu- torium e di tutto il piano seminterra-
me Prezzi Tipologie Edilizie curato to sono posati su massetto armato e
dal Collegio degli Ingegneri e degli Ar- vespaio in ghiaia.
chitetti di Milano ed edito dalla Dei Tutti gli altri locali posti a piano ter-
Tipografia del Genio Civile. reno hanno i solai distanziati dal ter-
L’intervento di seguito descritto riguar- reno e ventilati. L’elemento caratteriz-
da la costruzione di una scuola media zante della facciata è un elemento
composta da 15 aule didattiche oltre prefabbricato in calcestruzzo dello
ad alcune aule speciali, la mensa, la pa- spessore di 15 cm che forma parapet-
lestra, l’auditorium e i servizi relativi. to continuo.
La superficie coperta è di 3.980 m2 ed Verso l’interno dell’aula il pannello
ha una volumetria di circa 17.540 m3. parapetto ha un tamponamento di
chiusura formato da una lastra di ges-
CARATTERISTICHE DELLE so coibentata.
OPERE EDILI Le pareti piene a tutta altezza sono
Le fondazioni sono a plinti con travi costituite da pannelli in calcestruzzo

50 n. 1/2-2008
SCUOLA MEDIA 29-02-2008 08:28 Pagina 51

Prezzi, costi e dati per costruire

di spessore di circa 15 cm coibentate. Le scale, i pianerottoli scale, soglie e no in marmettoni a grana fine, levi-
Il paramento esterno di tutti i pan- sbarco ascensore, sono rifiniti in gati e lucidati in opera.
nelli sottofinestra ha la superficie ri- marmo Botticino in quadrotti da 3 Gli zoccolini sono in legno h = 8 cm,
vestita in graniglia di marmo. cm. ad esclusione dei locali con rivesti-
I tavolati interni sono tutti costruiti Il pavimento della palestra è in gomma mento in ceramica.
in forati da 8 cm. su sottofondo tout-ventant bituminato Le porte sono del tipo tamburato in
Tutte le coperture sono impraticabi- spessore 6 cm e manto usura 3 cm. compensato di pioppo.
li, ad eccezione della terrazza davanti I servizi e gli antiservizi sono in pia- I contorni e gli stipiti sono in profi-
alla C.T. strelle di grés 10×10 mm monocottu- lato pvc con irrigidimenti e completa-
Tutte le coperture sono coibentate ed ra. menti in legno.
impermeabilizzate. I pluviali sono La C.T., la cucina, la dispensa e tutti Le porte delle aule sono a tutt’altezza
realizzati in tubi in pvc diametro 100 i servizi a piano cantinato sono in grés con sopraluce.
mm incorporati nella struttura. rosso 7,5×15. I restanti pavimenti so- I serramenti esterni sono in profila-

Tabella riassuntiva dei costi e percentuali d’incidenza

CODICE OPERA PREZZI IN € %

Tabella dei costi parametrici

n. 1/2-2008 PREZZI, COSTI e DATI per costruire 51


SCUOLA MEDIA 29-02-2008 08:28 Pagina 52

Prezzi, costi e dati per costruire

Tabella tempi di realizzazione: mesi 10

Sezione BB

to di alluminio anodizzato con aper- tubi di plastica, idem per la fognatura Vi è inoltre un ulteriore fraziona-
ture ad anta e a vasistas. delle acque meteoriche delle aree pa- mento dei circuiti per consentire il
I vetri sono del tipo a vetrocamera vimentate esterne. funzionamento degli uffici e relativi
(doppio vetro). servizi indipendentemente dal fun-
I montanti del riscaldamento e i zionamento della scuola.
CARATTERISTICHE DEGLI
pluviali incassati nei pilastri sono co- IMPIANTI L’impianto idrico sanitario, è realiz-
perti da una cartellina incorporata nel zato con rete di distribuzione in tubo
serramento. L’impianto di riscaldamento, per il mannesmann zincato in parte inter-
È prevista protezione antisole in ten- fabbricato aule è realizzato con corpi rato e in parte corrente nel vespaio
de alla veneziana libere, posta all’in- scaldanti in ghisa posti sotto le fine- dei fabbricati.
terno del locale. stre. Gli scarichi sono in pvc e sono divisi
La scossalina è realizzata in lamiera Nell’auditorium l’impianto è a ter- in due reti (una per acque nere e una
zincata verniciata spessore 8/10. moventilazione. per acque pluviali).
I serramenti dei volumi tecnici sono Il gruppo termoventilante è posto in Le colonne verticali per W.C. sono
in ferro. centrale termica. in pvc pesante c.s. diametro 120 mm.
La fognatura di collegamento acque Nella palestra si sono adottati aero- Colonna per soli scarichi lavabi in pvc
nere con la fognatura comunale ha in termi a bassa velocità. pesante 80 mm.
serie una fossa biologica. La rete ac- L’impianto è frazionato in due cir- Sono previsti apparecchi igienici e
que bianche e grigie si inserisce nel cuiti principali: uno per i radiatori rubinetterie di primarie marche.
collettore di scarico dopo tale fossa. in ghisa delle aule con relativa rego- La fornitura di acqua calda prevista
Le tubazioni sono in plastica pesante lazione climatica e l’altro per i cir- per soli servizi della palestra e per la
dal fabbricato alla fossa, in cemento cuiti della palestra e dell’audito- cucina è ottenuta mediante boiler
dopo tale fossa. rium a temperatura costante con re- verticali.
Per le acque pluviali la fognatura è in golazione con termostati ambiente. L’impianto antincendio è formato da:

52 PREZZI, COSTI e DATI per costruire n. 1/2-2008


SCUOLA MEDIA 29-02-2008 08:28 Pagina 53

Prezzi, costi e dati per costruire

DISEGNI: PIANTA

n. 1/2-2008 PREZZI, COSTI e DATI per costruire 53


SCUOLA MEDIA 29-02-2008 08:28 Pagina 54

Prezzi, costi e dati per costruire

• 2 gruppi motopompa UNI 70 con


innesto a baionetta
• 8 cassette complete di lancia in ra-
me e 20 m di tubazione in canapa
• 1 estintore a polvere posto in cen-
trale termica.
Il parafulmine è costituito da una
maglia in piatto zincato 30×30 posta
in copertura dell’edificio e collegata ai
conduttori di calata costituiti dai fer-
ri di armatura dei pilastri.
Tali calate sono collegate al disperso-
re ad anello dell’impianto di terra po-
sto interrato all’esterno dell’edificio.
Per l’ascensore è previsto un impian- limentazione dell’illuminazione ester- per consentire l’installazione di im-
to col sollevamento idraulico a mezzo na. pianti di chiamata a pulsante o ci-
pistone a comando diretto: Nelle aule, negli spazi destinati alle tofoni in ogni aula, auditorium, pale-
• portata (10 persone) 800 kg attività interciclo e negli uffici l’illu- stra e mensa fino al posto del custode
• velocità 0,5/1,0 m/s minamento medio è di 200 lux. e in segreteria.
• fermate 3 Nell’auditorium, nella palestra e nel Per l’impianto telefonico sono previ-
• porte automatiche. refettorio-cucina è previsto un illumi- ste le sole tubazioni vuote e scatole
namento medio di 150 lux. unificate negli uffici eseguite secondo
L’impianto elettrico è previsto con i le prescrizioni della Telecom.
seguenti quadri elettrici di distribu- Nei servizi, nei corridoi, le scale e
zione: atrio ingresso è previsto un illumina- Per l’impianto di terra è prevista una
mento medio di 100 lux. rete di dispersori costituita da un
• quadro generale Luce F.M. per aule anello in corda di rame nuda di sez.
e servizi annessi Per l’impianto di radio diffusione
sono previste le tubazioni vuote per 50 mm2 annegata nel magrone e col-
• quadro Luce-F.M. palestra legante i plinti di fondazione.
consentire l’installazione di un even-
• quadro Luce-F.M. auditorium tuale impianto di radio diffusione. All’anello è collegato anche un ade-
quadro Luce-F.M. refettorio. Per l’impianto suonerie è previsto un guato numero di puntazze da 3 m.
Ognuno di questi quadri è provvisto unico impianto di segnalazione con Alla rete di dispersione è inoltre con-
di interruttori generali differenziali. suonerie tipo badenia poste nei corridoi nesso l’impianto di protezione contro
Da questi sono derivati gli interrutto- e palestra, comandate da un pulsante le scariche atmosferiche.
ri automatici di protezione seziona- posto in segreteria o da un eventuale Per l’impianto televisivo è prevista
mento per circuiti luce, prese luce, orologio posto al quadro generale. l’installazione di impianto TV, com-
prese industriali, prese F.M., ecc. Per l’impianto segnalazioni e chia- pleto di conduttori nella sala profes-
Il quadro generale è predisposto per l’a- mata sono previste tubazioni vuote sori, presidenza e aula magna.

Per informazioni: tel. 064416371 www.build.it dei@build.it

Prezzi tipologie edilizie


Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano

con CD ROM
€ 59,00

54 PREZZI, COSTI e DATI per costruire n. 1/2-2008

Potrebbero piacerti anche