Sei sulla pagina 1di 1

L'ambientalismo (a volte chiamato movimento verde o movimento ambientalista) è un

movimento politico, sociale e globale diversificato che sostiene la protezione


dell'ambiente.1

Di solito, l'ambientalismo (chiamato anche ambientalismo) è difeso da posizioni


antropocentriche, cioè per soddisfare un bisogno umano, compresi i bisogni sanitari
e sociali. In questi termini, gli ambientalisti fanno una critica sociale più o
meno implicita, proponendo la necessità di riforme legali e la consapevolezza
sociale nei governi, nelle aziende e nei gruppi sociali. Il movimento ambientalista
è unito dall'impegno a mantenere la salute umana in equilibrio con gli ecosistemi
naturali, e considera l'umanità come parte della natura e non separata da essa. Una
pura difesa dell'ambientalismo è fatta di approcci ecocentrici, dando priorità agli
ecosistemi e alle specie rispetto agli individui - siano essi umani o altre specie.
Questa posizione è normalmente inquadrata all'interno di un ecologismo radicale.

L'esistenza di organizzazioni ecologiche è strettamente legata allo sviluppo dei


sistemi democratici e al progresso delle libertà civili. Il movimento è
rappresentato da una vasta e variegata gamma di organizzazioni non governative, dal
livello globale a quello locale. Alcuni hanno decenni di storia e dispongono di
importanti infrastrutture a livello internazionale; tuttavia, la maggior parte sono
organizzazioni locali di natura più o meno spontanea.

L'ecologia politica si concentra sul raggiungimento di cambiamenti significativi


nelle politiche ambientali di tutti gli Stati del mondo. C'è chi propone un
cambiamento radicale del sistema statale e nega la necessità di un maggiore
sviluppo in senso convenzionale o capitalistico, mentre altri propongono solo un
cambiamento nella politica ambientale, e altri ancora un profondo cambiamento nella
forma delle relazioni sociali e ambientali della produzione.

Forse questa politica nasce nel momento in cui il deterioramento dell'ambiente


dovuto agli esperimenti o all'ignoranza dell'attività umana diventa evidente. Nel
rapporto I limiti della crescita derivati dal Club di Roma negli Stati Uniti, nasce
l'inquietudine e in quel Paese emergono una moltitudine di gruppi politici
ambientalisti o ecologisti. L'ecologia politica e l'ambientalismo non sono sempre a
favore dell'ecocentrismo assoluto, ma generalmente partono da posizioni
antropocentriche

Potrebbero piacerti anche