Sei sulla pagina 1di 5

ESPERIENZA Nº1

Costa Pietro classe 3°M

Gruppo composto da Costa Pietro Gabrielli Federico Vittoria Daniele

Attività svolta il: 6/12/2019 Relazione consegnata il: 16/12/2019

RELAZIONE DI LABORATORIO

Scopo dell’esperienza – definizione dei problemi

I. Trovare la posizione degli elementi dati sulla tavola periodica,vedere se conducono o non
conducono tramite le sonde del tester e in caso non conducano spiegarne il motivo.Versare
dell’acqua nella capsula di Petri con un po’ di sale grosso e utilizzare le sonde del tester per
verificare se l’acqua mischiata con il sale ha conducibilità o no

II. Prendere tre provette e versare all’interno di ognuna tramite delle pipette,nella prima il
cloruro di calcio, nella seconda il cloruro di stronzio e nella terza il cloruro di
bario,successivamente aggiungere ad ogni provetta del carbonato di sodio e osservare le
reazioni ed i precipitati in ogni provetta

III. Prendere una serie di cartine e tenendole appoggiate sulla capsula di Petri, versare una
goccia di acido diverso per ogni cartina dopodiché verificare il ph di ogni cartina tramite il
tornasole

1
Materiali esperimento 1
 Tester
 Capsula di Petri
 Carta Vetrata
 Rame
 Piombo
 Zinco
 Alluminio
 Graffite
 Marmo
 Carbonato di Calcio
 Zolfo
 Solfato di Rame
 Cloruro di Sodio
 Ferro
 Magnesio
 Sale
 Acqua

Principi teorici esperimento 1


I metalli sono buoni conduttori di corrente elettrica perché hanno poca elettronegatività e si
trasformano facilmente in ioni positivi e quindi tendono a perdere elettroni e questo è il motivo per
cui sono buoni conduttori di elettricità. I non metalli invece sono esattamente l’opposto, infatti
hanno più elettronegatività e quindi si trasformano in ioni negativi e questo non permette loro di
condurre elettricità.

Metodologia esperimento 1
Per il primo esperimento ci sono stati forniti i vari materiali e un tester a gruppo, appoggiando le
sonde del tester sui vari materiali abbiamo verificato se conducevano o non conducevano, per alcuni
abbiamo dovuto usare della carta vetrata per togliere le ossidazioni che compromettevano
l’esperimento, inoltre abbiamo versato l’acqua nella capsula di Petri e abbiamo messo il
sale,successivamente abbiamo introdotto le sonde all’interno della capsula e abbiamo verificato la
conducibilità

2
Elaborazione dati e risultati
ELEMENTI SIMBOLO GRUPPO PERIODO CONDUTTIVITA’

RAME Cu I 4 SI

PIOMBO Pb IV 6 SI

ZINCO Zn II 4 SI

ALLUMINIO Al III 3 SI

GRAFFITE C SI

MARMO Ca CO3 NO

ZOLFO S VI 3 NO

SOLFATO DI Cu SO4 NO
RAME

CLORURO DI Na Cl NO
SODIO

FERRO Fe II 4 SI

MAGNESIO Mg II 3 SI

ACQUA e SALE H2O Na Cl SI

3
Materiali esperimento 2

 Provette
 Pipette

Reagenti esperimento 2

 Cloruro di Calcio
 Cloruro di Stronzio
 Cloruro di Bario
 Carbonato di Sodio

Principi teorici esperimento 2

In una reazione chimica possono avvenire diversi fenomeni: la precipitazione di materiale solido sul
fondo della provetta che prende il nome di precipitato, il cambiamento di colore, l’effervescenza o il
cambiamento di temperatura.

Metodologia esperimento 2

Abbiamo preso tre provette e tre pipette e abbiamo versato con le pipette i diversi cloruri uno per
ogni provetta,successivamente abbiamo versato circa la stessa dose si carbonato di sodio in ogni
provetta e abbiamo aspettato diversi minuti i risultati

REAGENTI PRODOTTI REAZIONE

CaCl2+Na2CO3 CaCO3+2NaCl Precipitato solido e cambiamento


del colore in bianco

SrCl2+Na2CO3 SrCO3+2NaCl Precipitato solido e cambiamento


del colore in bianco

BaCl2+Na2CO3 BaCO3+2NaCl Precipitato solido e cambiamento


del colore in bianco (nel mio
esperimento il colore era azzurro
a causa di una provetta sporca)

4
Materiali esperimento 3

 Pipette
 Cartine
 Tornasole
 Capsula di Petri

Reagenti esperimento 3

 Acido cloridrico
 Acido solforico
 Acido acetico

Principi teorici esperimento 3

Ci è data una definizione ben precisa di acido e di base dalla teoria di Arrhenius: un acido è una
sostanza che se sciolta in acqua libera ioni H+ mentre una base invece è una sostanza che sciolta in
acqua libera ioni OH-

Metodologia esperimento 3

Ci sono state fornite delle cartine e un tornasole a gruppo,appoggiando le cartine sulla capsula di
Petri abbiamo iniziato a far cadere una goccia a cartina per ogni tipo di acido successivamente
abbiamo osservato il cambiamento di colore delle cartine e abbiamo verificato il ph tramite il
tornasole.

SOSTANZA NUMERO

Acido cloridrico HCl 1 acido

Acido solforico H2SO4 2 acido

Acido acetico CH3COOH 4 acido

Acqua distillata H2O 7 neutro

Potrebbero piacerti anche