Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La storia del turismo si intreccia con la storia dell’uomo e del suo desiderio di
conoscenza. E’ opinione concorde che l’origine del fenomeno debba farsi risalire
assai indietro nel tempo; il turismo non è un prodotto del capitalismo industriale ed il
suo progresso è inscindibile dall’evoluzione della civiltà e della cultura tanto che,
ogni periodo storico, ha visto l’affermazione di un particolare tipo di turismo. Il
valore di un viaggio sta proprio nella sua complessità, nell’insieme degli elementi che
lo compongono. Si toccano aspetti culturali, sociologici, psicologici, religiosi,
economici, rendendolo un “esperienza umana fondamentale, ogni volta diversa.
Difficile individuare una data di nascita del turismo, anche se alcuni autori ne
fanno risalire le origini al periodo della Grecia classica quando il viaggiatore come
una persona sacra, ovvero il messaggero degli dei. Infatti, occorre considerare che in
questo periodo i viaggiatori sono talmente rari che il loro arrivo veniva considerato
come un segno divino.
Nell’impero romano
Col passare del tempo, anche le ragioni che assumono l’ospitalità mutano,
infatti per gli antichi romani ospitare il viaggiatore veniva considerato non solo come
ostentazione della propria ricchezza, ma anche quale opportuna possibilità di
ampliare le proprie conoscenze venendo a contatto con gente di luoghi diversi e
quindi parlare degli usi e dei costumi di altri paesi.
Nel periodo romano il turismo attraversa una fase di sviluppo e ciò per una
serie di ragioni, tra le quali la costruzione della rete viaria romana realizzata
originariamente per permettere all’esercito romano di poter raggiungere le zone più
lontane dell’impero al fine di sedare le sommosse.
2
SALERNO FORMAZIONE
Master in Alta Formazione in Economia e Management dell’Arte dei Beni Culturali
Materiale didattico – Modulo n. 1
Nel Medioevo
In tale contesto gli unici posti ove era possibile trovare alloggio sicuro erano i
centri religiosi: chiese, monasteri, abbazie e conventi, presso i quali viandanti o
pellegrini trovavano accoglienza senza dover pagare e soprattutto senza correre il
rischio di essere derubati.
3
SALERNO FORMAZIONE
Master in Alta Formazione in Economia e Management dell’Arte dei Beni Culturali
Materiale didattico – Modulo n. 1
Nell’epoca rinascimentale
In questo contesto nacque il concetto di albergo, una struttura che offriva beni e
servizi dietro compenso. Nello stesso periodo si diffuse la parola francese hotel, che
significa "residenza" e che divenne ben presto il termine internazionale per indicare la
struttura in grado di offrire buona ospitalità e garantire sicurezza e comodità ai suoi
ospiti.
4
SALERNO FORMAZIONE
Master in Alta Formazione in Economia e Management dell’Arte dei Beni Culturali
Materiale didattico – Modulo n. 1
spingere lo stesso Cook ad organizzare pacchetti turistici sempre più articolati, dando
inizio all'industria turistica modernamente intesa.
Questo viaggio poteva durare dai pochi mesi fino a 8 anni ed il termine tour
soppianta quello di travel o journey o voyage, chiarisce come la moda di questo
viaggio si specifichi in un 'giro' - particolarmente lungo e ampio e senza soluzione di
continuità, con partenza e arrivo nello stesso luogo - che può attraversare anche i
paesi continentali ma ha come traguardo prediletto e irrinunciabile l'Italia.
L'Italia era una meta molto apprezzata anche se nei diari di viaggi si può
leggere che i turisti avevano paura a recarsi nel nostro paese (causa brigantaggio).
Conseguenza di questa nuova tendenza fu la nascita dei cosiddetti Grand hotel,
strutture lussuose che offrivano ospitalità agli illustri ospiti. Ancora oggi, infatti, i
Grand hotel in Italia mantengono un alto standard qualitativo nei servizi,
un'intramontabile bellezza architettonica della struttura e una raffinatezza di stile
degli arredi. Ma si trattava ancora di viaggiatori d'élite.
La nascita del turismo di massa ha avuto luogo negli anni '50 negli Stati Uniti
d'America. La classe media aveva conquistato un reddito netto sufficiente per
spendere le proprie vacanze verso mete straniere, favoriti dalla crescita del trasporto
aereo intercontinentale e dalla forza del dollaro in un mondo uscito distrutto dalla
5
SALERNO FORMAZIONE
Master in Alta Formazione in Economia e Management dell’Arte dei Beni Culturali
Materiale didattico – Modulo n. 1
seconda guerra mondiale. In poche ore di volo si potevano raggiungere luoghi e mete
lontane. Il boom economico statunitense degli anni '50 si replicò dieci anni dopo in
una Europa in pieno boom economico.