Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1. LA LETTERA INFORMALE
Questo tipo di lettera è utilizzata nella comunicazione quotidiana, l’argomento di solito è
personale e il destinatario può essere un amico o un familiare. Il linguaggio sarà quindi
informale, vicino alla lingua parlata. Anche se il linguaggio è informale, la lettera è
strutturata in varie parti.
1
2. Alcune espressioni utili
Ti bacio! / Ti abbraccio!
Tanti baci! / Bacioni ! / Saluti!
Il /La tuo/a amico/a
A presto!
Tuo/a
Marco
Esprimere conseguenza:
Devo, quindi.... / dunque, ....
3. Un messaggio
Leggi la lettera
Ciao,
mi chiamo Rosa Keller, sono di Ginevra. Sono contenta di avere una compagna di stanza!
L’ appartamento è piccolo ma comodo e poi è molto vicino alla scuola.
Parlo tedesco, francese e un po’ italiano. Ho bisogno di perfezionare l’ italiano per il mio
lavoro.
Sono in un corso avanzato, ma sono pigra e non sono una studentessa brava. Le lezioni sono
tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00. Sono spesso in ritardo, qualche volta
arrivo a lezione dopo la pausa, alle 11.00. Il corso è buono e la professoressa è simpatica.
Questa estate sono ad Assisi per studiare e per lavorare. Sono guida turistica. Il mio lavoro
è interessante, mi piace perché sono sempre in città bellissime.
Sono sposata, mio marito si chiama Carl. In questi giorni Carl è in vacanza, quindi è qui in
Italia. Siamo al mare fino a domenica, ci vediamo domenica sera!
Rosa
1. Come ti chiami?
2. Di dove sei?
3. Com’ è l’ appartamento?
4. Quali lingue parli?
5. Perché studi l’ italiano?
6. In quale corso sei?
7. Quando sono le lezioni?
8. Com’ è il corso?
9. Perché sei il Italia?
10. Qual è il tuo lavoro?
11. Sei sposata?
12. Dove sei e fino a quando?
13. Quando ci vediamo?
2
5. Scrivi una lettera informale/amichevole rispondendo alle domande.
Chiuchiù A. & Chiuchiù G. (2010): Italiano in, livello A1/ A2, capitolo 1, Perugia,
Edizioni Guerra.
LE PREPOSIZIONI
6. Preposizioni semplici
DI A DA IN CON SU PER TRA / FRA
3
10. Il partitivo (plurale dell’ articolo indeterminativo)
11. ESERCIZI
4
12. Completa le frasi con le preposizioni semplici o articolate.
di
1. Non ho più voglia __________ fare esercizi. 2. La casa è _________ genitori di Giuseppe.
3. La scatola è _________ cartone. 4. Il libro è _________ professoressa. 5. Paolo ha paura
_________ esami. 6. Il mio zaino è più pesante _________ tuo.
a
1. la mamma si alza _________ sei. 2. Mangerei un piatto di spaghetti _________ quattro
formaggi. 3. Vengo _________ lezione _________ piedi. 4. _________ 11.30 vado
_________ prendere Antonio _________ aeroporto di Firenze. 5. Davanti _________
sportello del cambio ci sono molte persone.
da
1. La montagna è illuminata _________ sole. 2. _________ otto alle nove facciamo
matematica. 3. È un bambino amato _________ tutti. 4. Queste olive provengono _________
Umbria. 5. Stefano torna oggi _________ Spagna. 6. Marisa abita lontano __________
centro.
in
1. Domani andiamo _________ montagna. 2. Le camicie pulite sono _________ cassetto. 3.
Vanno a scuola _________ auto. 4. I biscotti sono _________ scatola. 5. Ho qualche
difficoltà _________ materie scientifiche. 6. In genere ________ negozi pago con il
Bancomat.
con
1. __________ questa pioggia preferiamo non uscire. 2. I turisti percorrono la valle
__________ bicicletta. 3. Questa sera andiamo in pizzeria __________ amiche. 4. Ormai
leggo solo __________ occhiali. 5. __________ tuo talento puoi fare grandi cose. 6. Ercole
fa un giro _________ scooter.
su
1. Un ragazzo __________ 25 soffre di dipendenza da Internet. 2. La mia finestra dà
_________ cortile. 3. Gli occhiali si trovano __________ scrivania. 4. È un ragazzo
_________ vent’anni. 5. La conferenza _________ problemi dei giovani è molto interessante.
6. _________ questo argomento c’ è una vasta bibliografia.
per
1. Ha fatto la spesa __________ anziana signora. 2. La sorpresa è __________ amici. 3.
Siamo in partenza ________ ferie. 4. Incontro spesso Marco__________ la strada. 5. Questo
pacco è urgente, lo mando _________ via aerea. 6. __________ questo esame devo studiare
molto.
fra/tra
1. La casa si trova ___________ chiesa e il parco. 2. È un piccolo paese ___________
montagne. 3. __________ di noi non c’è un buon rapporto. 4. ___________ vestito nero e il
vestito a fiori preferisco questo. 5. ___________ compagni di classe Mario è il più allegro. 6.
È di moda ___________ adolescenti.
http://www.schule.suedtirol.it/pi/faecher/italienisch/italienisch.htm
5
Trailer italiano: Il pescatore di sogni (Salmon Fishing in the Yemen) (Ψαρεύοντας
Σολοµούς στην Υεµένη, 2011). Diretto da Lasse Hallström, tratto dal romanzo Pesca al salmone
nello Yemen di Paul Torday.
salmoni Yemen.
Gentilissima Harriet Chetwode-Talbot, se il suo sceicco vuole buttare via i suoi soldi, perché
non si compra una squadra di calcio?
Sì, Primo ministro. Me ne sto occupando, credo di aver trovato qualcosa che le piacerà. oglio
buone notizie dal Medio Oriente, una grossa storia. lavoro! Gruppo femminile in
tournée in Medio Oriente, mm, forse...No, meglio di no... Progetto per
Questa è una presa in giro, ci sono due milioni di pescatori Regno Unito.
Due milioni? Tutti lì ad agitare le canne da pesca? Splendido! È appena diventato un progetto
prioritario.
per consentire suo sceicco di tirarli fuori acqua per puro divertimento,
http://www.oneworlditaliano.com/trailer_in_italiano_esercizi/preposizioni_articolate_trailer_i
taliano_Il_pescatore_di_sogni.html