Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1. Conosci degli scrittori italiani? Hai mai letto un libro in italiano? Quale genere letterario
preferisci?
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.loescher.it/italianoperstranieri
italianoperstranieri@loescher.it
2. Cruciverba.
Orizzontali
Generi letterari Aggettivi per parlare di un libro Nomi per parlare di un libro
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.loescher.it/italianoperstranieri
italianoperstranieri@loescher.it
4.a. Leggi rapidamente l’inizio delle trame di questi libri e abbinale al loro finale
INZIO FINALE
4. La storia parla della vita di un uomo, d. Questo giovane insegnante ha negli occhi
Hervé Joncour, negoziante francese di bachi una vera passione quando insegna e invita
da seta, che, per colpa di un’epidemia che gli studenti a vivere intensamente la loro
ha colpito i bachi da seta di tutti i paesi vita e cercare i propri sogni. Leo scoprirà
europei e africani, è costretto ad andare in presto che nella sua vita tutto ciò che ama
Giappone. In questo paese, per lui nuovo e è di un colore rosso, come Beatrice e i suoi
irreale, è accolto al palazzo reale di Hara capelli, mentre tutto ciò di cui ha paura è
Kei, un uomo enigmatico, che è sempre in di colore bianco.
compagnia di una giovane ragazza.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.loescher.it/italianoperstranieri
italianoperstranieri@loescher.it
4.b. Abbina il titolo alle trame dell’esercizio precedente.
a. Bianca come il latte, rossa come il sangue, Alessandro D’Avenia, 2010, Mondadori, Milano.
Ciao, sto partendo per una settimana al mare e finalmente potrò riposarmi e rilassarmi. Avrò
anche il tempo di leggere qualche libro, hai un titolo da consigliarmi? Di cosa parla? Niente di
troppo pesante o impegnativo, mi raccomando!!!!
A presto,
Federico
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.loescher.it/italianoperstranieri
italianoperstranieri@loescher.it
Soluzioni
Esercizio 1.
Si propongono alcune fotografie di autori italiani (di diversi generi letterari: narrativa, poesie,
saggistica) per aiutare gli studenti ad entrare nel tema. Gli autori sono da sinistra a destra:
Niccolò Ammaniti, Alessandro Baricco, Roberto Saviano, Alda Merini, Dacia Maraini, Susanna
Tamaro, Andrea De Carlo, Dino Buzzati. Se l’attività viene proposta in classe, l’insegnante può
raccogliere le idee e le esperienze degli studenti alla lavagna e commentare le fotografie con
note biografiche sui singoli autori.
Esercizio 2.
Esercizio 3.
Esercizio 4A e 4B.
1.c. – titolo b. ; 2.d. – titolo a. ; 3.b. - titolo d. ; 4.a. – titolo c.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.loescher.it/italianoperstranieri
italianoperstranieri@loescher.it